| Principessa Carlotta di Sassonia-Hildburghausen | |
|---|---|
| Principessa Paolo di Württemberg | |
| Nascita | Hildburghausen,Sassonia-Hildburghausen, 17 giugno 1787 |
| Morte | Bamberga,Regno di Baviera, 12 dicembre 1847 |
| Padre | Federico, Duca di Sassonia-Hildburghausen |
| Madre | Duchessa Carlotta Georgina di Meclemburgo-Strelitz |
| Consorte | Paolo Federico di Württemberg |
| Figli | Carlotta, Granduchessa Elena Pavlovna di Russia Principe Federico Paolina, Duchessa di Nassau Principe Augusto Eberard |
Carlotta di Sassonia-Hildburghausen (nome completo intedesco:Katharina Charlotte Georgine Friederike Sophie Therese von Sachsen-Hildburghausen) (Hildburghausen,17 giugno1787 –Bamberga,12 dicembre1847) nataprincipessa diSassonia-Hildburghausen, divenne principessa consorte delWürttemberg permatrimonio.
Suo padre era ilducaFederico di Sassonia-Altenburg, figlio del ducaErnesto Federico III di Sassonia-Hildburghausen e della sua terza moglie, la duchessaErnestina Augusta di Sassonia-Weimar; sua madre era la duchessaCarlotta, figlia delgranducaCarlo II di Meclemburgo-Strelitz e della prima moglie, la granduchessaFederica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt.
Una delle sue madrine di battesimo fu la zarinaCaterina II di Russia. Attraverso la famiglia materna era imparentata con i reali diPrussia e diHannover. Ella crebbe instaurando uno stretto legame con le sorelleTeresa eLuisa. Il poetaFriedrich Rückert dedicò a lei ed alle sorelle la poesia "Mit drei Moosrosen" ("Con tre rose muschiate"). La sua formazione venne influenzata dall'epoca in cui visse, caratterizzata da guerre, confederazioni e manovre politiche. Il padre vedeva raramente sia lei sia i suoi fratelli e sorelle. La madre era severa e volle darle una buona educazione. Essendo la primogenita in famiglia, Carlotta si vide affidare numerose responsabilità, quale badare ai suoi fratelli e sorelle, frequentare corsi importanti, influenzare molte persone ed essere un modello esemplare di principessa. Ciò nonostante ella non perse mai la speranza e tese sempre ad essere positiva.
Carlotta sposò aLudwigsburg, il 28 settembre del1805, il principePaolo Federico di Württemberg, noto viaggiatore e naturalista. Egli era il secondo figlio maschio delreFederico I di Württemberg e della sua prima moglie, la principessa Augusta di Braunschweig-Wolfenbüttel. Carlotta da quel momento venne conosciuta come "principessa Paolo di Württemberg". Gli sposi vissero dal 1807 al 1810 nel Castello diComburg, appannaggio del principe. Si trattò di un matrimonio infelice. I coniugi ebbero un mucchio di liti, e si disse che Paolo avesse parecchie amanti con cui instaurò numerose relazioni. Ciò nonostante Carlotta ebbe cinque figli. Infine il marito abbandonò il Württemberg nel 1815, trasferendosi daStoccarda aParigi, lasciando la moglie ed i figli, ma portando con sé le figlie. Nel 1818 la coppia si separò. Il divorzio fu respinto dalre di Württemberg, fratello di Paolo. Carlotta, col cuore spezzato, fece ritorno adHildburghausen dove, nel 1827, divenne proprietaria del palazzo costruito dal principeEugenio di Sassonia-Hildburghausen, suo prozio, soprannominatoHoheitshaus (Casa regale). Qui ricevette spesso visite dalla sua figlia primogenita,Carlotta, con cui aveva uno stretto rapporto, così come con il fratelloFederico, che dopo la morte di Carlotta abbandonò Hildburghausen. Insieme a due delle sue dame di corte si fece apprezzare per la cura offerta ai poveri di Hildburghausen.
Morì nella residenza principesca di Bamberga e venne sepolta nella cripta della casa di Württemberg, situata a Ludwigsburg. Dopo la sua morte, Paolo, che aveva descritto in molte annotazioni del suo diario la moglie come "una figura perduta", si risposò.
Dal matrimonio con Paolo nacquero cinque figli[1]:
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 308194457 ·CERLcnp02100641 ·GND(DE) 105009395X |
|---|