Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Carlos Tévez

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Tévez" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediTévez (disambigua).
Carlos Tévez
Tévez in nazionale nel 2014
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza173cm
Peso75kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Squadra  Talleres (C)
Termine carriera4 giugno 2022 - giocatore
Carriera
Giovanili
1992-1996  All Boys
1997-2001  Boca Juniors
Squadre di club1
2001-2004  Boca Juniors75 (26)
2005-2006  Corinthians38 (25)[1]
2006-2007  West Ham Utd26 (7)
2007-2009  Manchester Utd63 (19)
2009-2013  Manchester City113 (58)
2013-2015  Juventus66 (39)
2015-2017  Boca Juniors34 (14)
2017-2018  Shanghai Shenhua16 (4)
2018-2021  Boca Juniors48 (17)
Nazionale
1999Argentina (bandiera)Argentina U-152 (1)
2001Argentina (bandiera)Argentina U-1712 (3)
2003Argentina (bandiera)Argentina U-209 (0)
2004Argentina (bandiera)Argentina U-237 (1)
2004Argentina (bandiera)Argentina olimpica6 (8)
2004-2015Argentina (bandiera)Argentina76 (13)
Carriera da allenatore
2022  Rosario Central
2023-2024  Independiente
2025-  Talleres (C)
Palmarès
 Giochi olimpici
OroAtene 2004
 Confederations Cup
ArgentoGermania 2005
 Copa América
ArgentoPerù 2004
ArgentoVenezuela 2007
ArgentoCile 2015
 Campionato sudamericano Under-20
OroUruguay 2003
 Campionato sudamericano Under-17
ArgentoPerù 2001
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 luglio 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Carlos Alberto Martínez Tévez (Ciudadela,5 febbraio1984) è unallenatore di calcio ed excalciatoreargentino, di ruoloattaccante, tecnico delTalleres (C).

Considerato uno dei migliori attaccanti della sua generazione,[2] in carriera si è aggiudicato quattrocampionati argentini, unaCoppa d'Argentina, unaSupercoppa argentina, unaCoppa di Lega, unaCoppa Libertadores, unaCoppa Intercontinentale e unaCoppa Sudamericana con ilBoca Juniors, uncampionato brasiliano con ilCorinthians, duecampionati inglesi, unaCoppa di Lega inglese, unCommunity Shield, unaUEFA Champions League e unaCoppa del mondo per club FIFA con ilManchester Utd, un campionato, unaFA Cup e un Community Shield con ilManchester City, duecampionati italiani, unaCoppa Italia e unaSupercoppa italiana con laJuventus.

Con lanazionale argentina ha disputato duemondiali (Germania 2006 eSudafrica 2010), quattroCoppe America (2004,2007,2011 e2015) e unaConfederations Cup (2005). Inoltre ha vinto un'Olimpiade con la selezione olimpica (2004).

A livello individuale, tra gli altri riconoscimenti, è stato eletto per due voltecalciatore argentino dell'anno (2003 e 2004) e per tre voltecalciatore sudamericano dell'anno (2003, 2004 e 2005).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Tévez omaggiato allaBoca

Quando la madre era al settimo mese di gravidanza il padre biologico, Carlos, viene ucciso a colpi di arma da fuoco e, non potendolo mai conoscere, il neonato venne battezzato appunto con il nome del genitore scomparso.[3] Nato come "Carlos Martinez",[4] viene abbandonato dalla madre biologica, Fabiana Martínez, a soli tre mesi.

A dieci mesi è vittima di un grave incidente domestico: gli cade sul viso l'acqua bollente di unbollitore; viene portato in ospedale avvolto da una coperta di nylon che, scioltasi, aggrava ancora più le ustioni di primo e secondo grado. Rimane interapia intensiva per due mesi, portando da allora i segni dell'incidente su viso, collo e petto. Quando si riprese Carlos venne affidato agli zii materni, Adriana Martínez e Segundo Tévez. Insieme vivevano al primo piano della Torre 1 del quartiereEjército de los Andes, a pochi metri dal temutoNudo 14: proprio perché ilbarrio dov'è cresciuto veniva anche dettoFuerte Apache (dal film conPaul NewmanFort Apache, The Bronx), fin da bambino Carlos è soprannominato l'Apache.[5][6]

Ha iniziato a giocare a pallone al Club Santa Clara. A quindici anni venne ufficialmente adottato da Segundo Tévez, prendendone il cognome, per ottenere un nuovo cartellino e passare al Boca Juniors.[4]

Durante gli anni aManchester, Tévez viene informato che Juan Alberto, l'unico fratello biologico con il quale aveva mantenuto i contatti, e suo cognato Carlos Avalos erano stati arrestati per l'assalto a un furgone blindato; da quel momento deciderà di troncare ogni rapporto con il fratello. I legami con la famiglia adottiva, invece, si sono mantenuti molto buoni. Il 29 luglio 2014 proprio il padre adottivo Segundo viene brevemente sequestrato aEl Palomar, nel dipartimento diMorón, in Argentina, venendo liberato dopo poche ore.[7][8][9]

Nel 2019Netflix realizza unaserie televisiva a lui dedicata,Apache: La vita di Carlos Tevez.[10]

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Nel marzo 2013 viene arrestato e rilasciato su cauzione per guida senza patente, in quel momento sospesa; il tribunale lo condanna a 1.400 euro di multa e 250 ore di servizi sociali.[11] Il 7 maggio 2015, neltunnel del Monte Bianco, la polizia stradale gli ritira la patente per eccesso di velocità.[12]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Attaccante potente e abile neldribbling, era in grado di agire indifferentemente come prima, seconda punta otrequartista. Grazie alla sua aggressività agonistica e all'ottima tenuta fisica risultava un elemento utile anche in fase di non possesso,pressando i portatori di palla avversari e spaziando lungo l'intero fronte offensivo. Giocatore dal grande fiuto del gol, era capace di calciare con molta forza, caratteristica che lo portava, in alcuni casi, a optare per soluzioni balistiche dalla lunga distanza,[13] nonché dotato di una buona tecnica di base che, talvolta, gli permetteva di cercare il gol anche dacalcio piazzato.[14]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
All Boys, Boca Juniors e Corinthians
[modifica |modifica wikitesto]
Un giovane Tévez in azione per il Boca Juniors nel 2004

Nell'estate 1989, all'età di cinque anni, viene notato da un osservatore dell'All Boys venuto a Fuerte Apache alla ricerca di nuovi talenti. Dopo avere iniziato la carriera agonistica con iLos Albos all'età di tredici anni viene aggregato alle giovanili delBoca Juniors, esordendo in prima squadra il 21 ottobre 2001 contro ilTalleres (C).[15]

Con gliXeneizes vince nel 2003 ilCampionato argentino di Apertura, laCoppa Libertadores, laCoppa Intercontinentale e laCopa Sudamericana nel 2004, venendo inoltre premiato con ilBalón de Oro sopravanzando il detentore dell'edizione precedente,José Cardozo. Nel 2004 riceve la medaglia d'oro aigiochi di Atene, di cui è il capocannoniere del torneo, con lanazionale olimpica: questo risultato gli permette di vincere per la seconda volta consecutiva il titolo di miglior calciatore sudamericano dell'anno, questa volta superando il cariocaRobinho.[16]

Nel dicembre 2004 viene acquistato dai brasiliani delCorinthians per circa 20 milioni di dollari.[17] Nonostante lo scetticismo iniziale dei tifosi delTimão,[18] Tévez indossa per alcune partite anche la fascia da capitano. L'Apache, grazie anche alla vittoria delCampeonato Brasileiro nel 2005, vince il suo terzo Balón de Oro davanti al difensore uruguaianoDiego Lugano.

West Ham Utd
[modifica |modifica wikitesto]
Tévez al West Ham Utd nel 2007

Il 31 agosto 2006 Tévez sbarca in Europa firmando con ilWest Ham Utd, arrivando a Londra assieme al connazionaleJavier Mascherano.[19] Il trasferimento dei due calciatori è fonte di polemiche, e nell'aprile 2007 lafedercalcio inglese decide di multare il club londinese per cinque milioni e mezzo di sterline a causa di alcune clausole illecite contenute nel contratto, che davano alla società detentrice di parte del cartellino del calciatore la possibilità di intervenire direttamente nel rapporto tra egli e la società.[20]

L'allenatoreAlan Pardew lo schiera spesso come ala sinistra, e le sue prestazioni portano nell'ottobre 2006 ilcommissario tecnico della nazionale argentinaAlfio Basile a consigliare a lui e a Mascherano di lasciare gliHammers.[21] A metà del successivo dicembre il nuovo proprietario del West Ham decide di esonerare Pardew e affidare la guida tecnica della squadra aAlan Curbishley, il quale inizialmente fa partire Tévez dalla panchina, salvo poi utilizzarlo come seconda punta.

Alcuni piccoli infortuni gli impediscono di giocare con continuità, ma il 4 marzo 2007, nelderby contro ilTottenham, Tévez segna il suo primo gol con la maglia dei londinesi.[22][23] La squadra termina ilcampionato al 15º posto, raggiungendo la salvezza.

Manchester Utd
[modifica |modifica wikitesto]
Tévez al Manchester Utd nel 2008, con indosso la speciale divisa dedicata aiBusby Babes nel cinquantenario deldisastro aereo di Monaco di Baviera

Il 10 agosto 2007 Tévez viene acquistato dalManchester Utd per 12,7 milioni dieuro. Con iRed Devils esordisce il 15 agosto contro ilPortsmouth, mentre il 23 settembre segna alChelsea (2-0 all'Old Trafford) il suo primo gol con la nuova maglia. Nella prima stagione a Manchester l'Apache vince laPremier League e laUEFA Champions League, grazie al successo aitiri di rigore nellafinale contro iBlues. Nel corso della massima competizione europea il calciatore argentino mette a segno quattro gol; a questi vanno aggiunte le 14 reti in 34 presenze nel suo primo anno di Premier League, nel corso del quale non sempre parte da titolare.

Nella stagione2008-2009 vince nuovamente il titolo nazionale con due giornate di anticipo, collezionando 29 partite e cinque reti. Il 5 dicembre 2008 realizza inoltre la sua primatripletta nel quinto turno dellaCoppa di Lega vinta per 5-3 contro ilBlackburn. Pochi giorni dopo conquista anche laCoppa del mondo per club, nella cui finale parte da titolare. Entra invece in campo nel secondo tempo nellafinale di UEFA Champions League persa per 2-0 a Roma contro gli spagnoli delBarcellona.

Manchester City
[modifica |modifica wikitesto]

Il 20 giugno 2009 il Manchester Utd ufficializza l'addio di Tévez:[24] il 13 luglio seguente il giocatore approda quindi ai concittadini delManchester City, per una cifra vicina ai 29 milioni di euro.[25][26] Con la maglia deiCitizens sigla la sua prima retestagionale il 27 agosto contro ilCrystal Palace, nel secondo turno dellaCoppa di Lega.[27] La prima rete incampionato arriva il 28 settembre 2009 nella sfida vinta per 3-1 contro i suoi ex compagni del West Ham.

L'11 gennaio 2010 segna una tripletta contro il Blackburn e il 19 gennaio una doppietta contro un'altra sua ex formazione, il Manchester Utd, che regala al City il successo per 2-1 nelderby mancuniano valido per l'andata di Carling Cup; si tratta di due reti – la prima surigore, la seconda di testa sotto misura – festeggiate nello stesso modo: con le mani dietro alle orecchie e le dita a mo' di paperella per zittire quanti alla vigilia avevano parlato male di lui, tra cui l'ex compagno di squadra ecapitano deiRed DevilsGary Neville (il quale durante l'esultanza dell'argentino rivolge a lui il dito medio alzato).[28][29] Nonostante questa vittoria il Manchester City perde poi la gara di ritorno per 1-3 venendo eliminato dalla competizione. Dopo un periodo di assenza, il 27 febbraio torna a segnare una doppietta contro il Chelsea.[30] Termina la stagione realizzando 29 reti, di cui 23 in campionato.

Tévez in azione per il Manchester City nel 2009

Nellastagione seguente il tecnicoRoberto Mancini gli affida la fascia da capitano della squadra.[31] Il 23 agosto 2010 segna le sue prime due reti stagionali incampionato, nella vittoria 3-0 contro ilLiverpool.[32] L'11 aprile 2011, nella partita di ritorno contro iReds (questa volta persa per 0-3) si infortuna allacoscia ed è costretto a un periodo di riposo.[33] Il 14 maggio torna a disposizione per la finale diFA Cup, vinta dal City per 1-0 contro loStoke City.[34] In totale, nella sua seconda stagione con gliSky Blues mette a segno 23 centri di cui 20 in campionato, grazie ai quali si laureacapocannoniere assieme alRed DevilDimităr Berbatov.[35]

Il 27 settembre 2011, agli inizi dellastagione successiva, Mancini lo invita a entrare in campo nel secondo tempo della partita diUEFA Champions League in casa delBayern Monaco, sul risultato di 2-0 per i tedeschi, ma Tévez rifiuta di uscire dalla panchina; al fischio finale il tecnico dichiara che, sotto la sua guida, il calciatore argentino non scenderà più in campo.[36] Dopo circa sei mesi Tévez ricuce il rapporto con l'allenatore italiano e il 21 marzo 2012 torna a giocare nella partita dicampionato contro il Chelsea,[37][38] riuscendo poi a realizzare una tripletta contro ilNorwich City nella gara del 14 aprile vinta 6-1.[39] Un mese dopo, il 13 maggio, grazie alla vittoria per 3-2 sulQPR vince il suo terzo titolo da campione d'Inghilterra, il primo per il Manchester City da quarantatré anni a quella parte.[40]

Lastagione seguente inizia con la vittoria, il 12 agosto 2012, dellaCommunity Shield, grazie al 3-2 inflitto al Chelsea, cui contribuisce con una rete.[41] Il 17 novembre realizza poi una doppietta nella vittoria per 5-0 sull'Aston Villa,[42] mentre il successivo 9 marzo 2013 mette a referto una tripletta nella gara diFA Cup vinta, con lo stesso risultato, contro ilBarnsley.[43] Il City arriva poi sino in finale della competizione, dove viene battuto per 0-1 dalWigan.[44] La squadra termina il suo campionato al secondo posto; Tevez disputa 47 gare in totale, mettendo a segno 17 gol, di cui 11 in campionato.

Juventus
[modifica |modifica wikitesto]
Tévez nel 2013 con la Juventus, durante la trasferta di UEFA Champions League contro il Real Madrid

Il 26 giugno 2013 Tévez si trasferisce allaJuventus,[45] che lo acquista per nove milioni di euro (più sei di bonus).[46] Preceduto al suo arrivo in Italia dalla nomèa dibad boy affibbiatagli dalla stampa durante gli anni a Manchester, al contrario nel biennio trascorso aTorino l'attaccante emerge tra ileader della squadra bianconera,[47] disputando due delle migliori stagioni della sua carriera agonistica.[48]

Il 18 agosto seguente fa il suo esordio con la nuova maglia nella finale diSupercoppa italiana contro laLazio, segnando la rete del definitivo 4-0 e conquistando così il primo trofeo con iBianconeri.[49] Il 24 dello stesso mese, all'esordio inSerie A, segna il suo primo gol in questa competizione, realizzando il decisivo 1-0 sul campo dellaSampdoria.[50] Assurto ben presto a trascinatore della squadra, il successivo 15 dicembre segna la sua primatripletta con la casacca juventina, nella sfida contro ilSassuolo conclusasi 4-0.[51] Prosegue nel suo efficace ruolino sottorete anche nella seconda parte di stagione: in particolare il 23 febbraio 2014 è suo il gol che decide ilderby di Torino (1-0),[52] mentre il 2 marzo aSan Siro realizza il definitivo 2-0 nellaclassica contro ilMilan.[53] Il 24 aprile successivo, in occasione dell'andata della semifinale diEuropa League contro i lusitani delBenfica e persa 1-2 dai piemontesi, realizza il momentaneo gol del pareggio, tornando a segnare in campo europeo dopo più di cinque anni.[54][55]Tévez chiude il suo primo anno in bianconero con 19 reti in campionato e una a testa in Supercoppa italiana ed Europa League,[56] conquistando al termine della stagione il suo primo titolo italiano[57] e risultando l'uomo-simbolo del terzo titolo consecutivo della Juventus diAntonio Conte.[58][59]

Con l'arrivo diMassimiliano Allegri in panchina, nella stagione2014-2015 l'argentino, con 8 gol in 7 partite, è protagonista di un ottimo avvio sul fronte realizzativo, il migliore della carriera:[60] si segnalano le doppiette agli svedesi delMalmö FF, il 16 settembre,[61] con cui interrompe un digiuno personale inUEFA Champions League che durava da oltre un lustro;[62] all'Atalanta nel successo esterno 3-0 in campionato, il 27 dello stesso mese;[63] infine allaRoma, stavolta daldischetto, decisiva per vincere 3-2 ilbig match di Torino del 5 ottobre.[64]

Tévez in azione per iBianconeri nel corso dellaSupercoppa italiana 2014

Culmine di questo positivo momento è la goleada casalinga alParma del successivo 9 novembre (7-0), quando ilnumero dieci bianconero realizza il parziale 4-0 con un'azione personale iniziata dalla trequarti e proseguita saltando tre avversari, prima di spiazzare l'estremo difensore parmense e appoggiare la palla in rete:[65] un gol rimasto tra i più belli nellastoria del calcio italiano e che a fine anno ottiene la candidatura alPuskás Award.[66] Il 26 dello stesso mese, inoltre, torna a segnare in trasferta in UEFA Champions League a sei anni di distanza,[67] firmando la rete del definitivo 2-0 sul campo diMalmö.[68] L'attaccante chiude l'anno solare con un'altra doppietta alNapoli, nella finale diSupercoppa italiana giocata il 22 dicembre aDoha, che però stavolta non permette allaVecchia Signora di aggiudicarsi il trofeo, venendo sconfitta airigori dopo che i tempi regolamentari esupplementari si erano conclusi sul 2-2.[69]

Il 24 febbraio 2015, nella sfida di andata degli ottavi di UEFA Champions League contro i tedeschi delBorussia Dortmund, apre le marcature nel match conclusosi 2-1 in favore dei torinesi;[70] si ripete anche nella partita di ritorno, disputatasi aDortmund il 18 marzo, dove mette a segno una doppietta nel 3-0 finale.[71] Il 5 maggio, durante la semifinale di andata della medesima competizione, si guadagna e poi trasforma il rigore che vale il successo 2-1 sugli spagnoli delReal Madrid:[72] è il suo settimo gol stagionale in UEFA Champions League — record personale nella manifestazione oltreché nelle coppe continentali, sia europee sia sudamericane — nonché il cinquantesimo e ultimo dell'argentino in maglia bianconera. Lascia infatti la Juventus al termine dell'annata, dopo avere messo in bacheca ildouble composto dalloscudetto,[73] il secondo consecutivo per Tévez, cui contribuisce con 20 marcature, e dallaCoppa Italia,[74] giocando inoltre la sua terzafinale di UEFA Champions League, persa 1-3 contro il Barcellona.[75][76]

I ritorni al Boca Juniors, la parentesi allo Shanghai Shenhua
[modifica |modifica wikitesto]
Tévez di ritorno agliXeneizes nel 2016

Dopo quasi un decennio trascorso in Europa, e sempre più desideroso di fare ritorno in Argentina per la parte conclusiva della sua carriera,[47] nell'estate 2015 la Juventus viene incontro alle richieste di Tévez cedendolo, per 6,5 milioni di euro (consistenti in opzioni su giovani del vivaio), alBoca Juniors.[77] L'Apache riveste così, dopo undici anni, la maglia della sua squadra del cuore, venendo presentato ufficialmente dagliXeneizes il 13 luglio seguente[78] e facendo il suo secondo esordio in gialloblù cinque giorni dopo, nella vittoria per 2-1 contro ilQuilmes inPrimera División.[79] Torna a segnare con la magliaazul y oro il 29 dello stesso mese, nei sedicesimi di finale diCopa Argentina contro ilBanfield, trasformando il calcio di punizione del 3-0.[80] Si ripete il 2 agosto, nella sconfitta del Boca per 3-4 contro l'Unión (SF), siglando la sua prima rete nel campionato argentino dopo l'avventura europea.[81] Con 5 reti in 10 presenze, contribuisce a riportare il Boca dopo tre anni alla vittoria della Primera División, aritmeticamente giunta il 2 novembre 2015 con l'1-0 alTigre;[82] tre giorni dopo arriva ildoblete grazie alla Copa Argentina, vinta dagliXeneizes battendo in finale 2-0 ilRosario Central.[83]

Nonostante le precedenti affermazioni di Tévez circa il volere chiudere la carriera con la maglia del Boca Juniors, il 29 dicembre 2016 accetta la ricca offerta delloShanghai Shenhua, approdando in Cina[84] dove con un ingaggio di 40 milioni di euro l'anno diventa, al momento del tesseramento, il calciatore più pagato al mondo.[85]

L'esperienza in Oriente si rivela tuttavia avara di soddisfazioni per l'attaccante,[86] tant'è che, dopo un solo anno a Shanghai, il 5 gennaio 2018 si svincola per fare ritorno per la terza volta in carriera al Boca Juniors,[87] con cui nella seconda parte di stagione partecipa alla vittoria dellaPrimera División e al cammino inCoppa Libertadores, tuttavia conclusosi con la scottante sconfitta in finale contro glistorici rivali delRiver Plate. Dopo un'annata interlocutoria sul piano personale, chiusa dal Boca al terzo posto in campionato e in semifinale diCoppa Libertadores, l'attaccante si riscatta nella stagione 2019-2020 contribuendo attivamente alla vittoria del suoquarto campionato argentino: l'8 marzo 2020, allaBombonera contro ilGimnasia (LP), realizza il gol del decisivo 1-0 che consegna il titolo ai gialloblù.

Il 4 giugno 2021 annuncia l'addio al Boca Juniors dopo 279 partite, 95 gol e 10 trofei in bacheca per stare vicino alla madre dopo la recente scomparsa del padre adottivo;[88] proprio tale evento lo spinge, nei mesi seguenti, a maturare il definitivo ritiro dal calcio giocato, ufficializzato esattamente un anno dopo.[89]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Con lanazionale olimpica argentina allenata daMarcelo Bielsa Tévez ha conquistato l'oro ai Giochi diAtene 2004. Nella rassegna greca si è anche affermato come capocannoniere del torneo con 8 reti, tra cui quella decisiva nella finale contro ilParaguay, in 6 partite.

Tévez in azione per l'Albiceleste alcampionato del mondo 2010

Due anni dopo è stato convocato innazionale maggiore dal CTJosé Pekerman per ilcampionato del mondo 2006 in Germania. Non impiegato nella prima partita, conclusasi con la vittoria per 2-1 contro laCosta d'Avorio, è sceso in campo come sostituto nella seconda, vinta per 6-0 contro laSerbia, segnando un gol e fornendo un assist. L'Argentina, poi, viene eliminata ai quarti di finale della competizione dopo la sconfitta aitiri di rigore contro laGermania.

Ha partecipato, inoltre, alle edizioni2004 e2007 dellaCopa América, intervallate dallaConfederations Cup 2005.

Con la nomina diDiego Armando Maradona a commissario tecnico dellaSelección viene convocato anche per ilcampionato del mondo 2010 in Sudafrica. In questa competizione Tévez realizza due gol, entrambi negli ottavi di finale contro ilMessico.

All'addio di Maradona sulla panchina della nazionale argentina si siedeSergio Daniel Batista, il quale nel maggio 2011 dichiara che non convocherà Tévez per laCopa América 2011. A seguito di un chiarimento fra i due, comunque, il 1º giugno seguente viene inserito nella lista dei convocati alla manifestazione,[90] dove ai quarti fallisce il suotiro di rigore contro l'Uruguay, errore che costa all'Argentina l'eliminazione.

Dopo la nomina del nuovo CT,Alejandro Sabella, Tévez non viene più convocato nellaSelección per il successivo triennio, perdendo la possibilità di partecipare alcampionato del mondo 2014 in Brasile.[91]

Ritrova la maglia nazionale il 12 novembre 2014, quando, convocato dal nuovo commissario tecnicoGerardo Martino, subentra al posto diSergio Agüero, nell'amichevole vinta per 2-1 ai danni dellaCroazia.[92][93] Il 28 maggio 2015 viene inserito dal CT Martino nella lista dei 23 convocati in vista della successivaCopa América in Cile.[94] In quest'edizione della competizione totalizza quattro presenze e, nell'ultima sua partita contro laColombia, decisa ai tiri di rigore, segna il decisivo penalty che porta in semifinale l'Albiceleste.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Il 21 giugno 2022 debutta come allenatore con l'ingaggio da parte delRosario Central, nellaPrimera División argentina;[95] si dimette il 3 novembre seguente, dopo avere terminato il campionato al 20º posto.[96]

Il 22 agosto 2023 torna in panchina, sempre nella massima divisione nazionale, accordandosi con l'Independiente.[97] Il 19 maggio 2024 annuncia le dimissioni dall'incarico, subito dopo aver concluso la partita contro laPlatense.[98]

L'8 luglio 2025 subentra sulla panchina delTalleres (C).[99]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili (inclusa anche l'Argentina olimpica) Tévez ha giocato globalmente 853 partite segnando 334 reti, con una media di 0,39 gol a partita.

Statistiche aggiornate al 31 maggio 2021.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2001-2002Argentina (bandiera)Boca JuniorsPD111---CL41---152
2002-2003PD3211---CL95---4116
2003-2004PD2312---CL143CInt103815
giu.-dic. 2004PD92---CS62RsA11165
2005Brasile (bandiera)CorinthiansA1/SP+A13+297+20CB64CS40---5231
gen.-ago. 2006A1/SP+A7+96+5---CL84---2415
Totale Corinthians20+3813+2564124--7646
set. 2006-2007Inghilterra (bandiera)West Ham UtdPL267FACup+CdL1+00CU2[100]0---297
2007-2008Inghilterra (bandiera)Manchester UtdPL3414FACup+CdL2+01+0UCL124---4819
2008-2009PL295FACup+CdL3+62+6UCL92CS+SU+Cmc1+1+205115
Totale Manchester United6319119216409934
2009-2010Inghilterra (bandiera)Manchester CityPL3523FACup+CdL1+60+6------4229
2010-2011PL3120FACup+CdL6+03UEL7[101]0---4423
2011-2012PL134FACup+CdL0+10UCL+UEL1+00CS00154
2012-2013PL3411FACup+CdL6+15+0UCL50CS114717
Totale Manchester City1135821141301114873
2013-2014Italia (bandiera)JuventusA3419CI10UCL+UEL6+60+1SI114821
2014-2015A3220CI20UCL137SI124829
Totale Juventus663930258239650
lug.-dic. 2015Argentina (bandiera)Boca JuniorsPD125CA54------179
2016PD114CA42CL125SA102811
giu.-dic. 2016PD115---------115
2017Cina (bandiera)Shanghai ShenhuaCSL164CC30ACL10---204
gen.-giu. 2018Argentina (bandiera)Boca JuniorsPD103--CL52SA10165
2018-2019PD215CA+CS3+61+0CL+CL5+51+1SA10418
2019-2020PD179CA10CL+CL4+10+0SA00239
2020-2021--CA+CP+CLP0+6+12[102]0+2+3[103]CL+CL10+53+1---339
Totale Boca Juniors15757371280245127994
Totale carriera496221763614439125746308

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
30-3-2004Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2006-Ingresso al 46’ 46’
6-6-2004Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 71’ 71’
7-7-2004ChiclayoArgentinaArgentina (bandiera)6 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorCoppa America 2004 - 1º turno-Ingresso al 83’ 83’
10-7-2004ChiclayoArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Messico (bandiera)MessicoCoppa America 2004 - 1º turno-Ingresso al 66’ 66’
13-7-2004PiuraArgentinaArgentina (bandiera)4 – 2Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 2004 - 1º turno-Ingresso al 75’ 75’
17-7-2004ChiclayoPerùPerù (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 2004 - Quarti di finale1Ingresso al 59’ 59’
20-7-2004LimaArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 2004 - Semifinale1
25-7-2004LimaArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2
(2 – 4dtr)
Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 2004 - Finale-Uscita al 90’ 90’
4-9-2004LimaPerùPerù (bandiera)1 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 34’ 34’Uscita al 83’ 83’
13-10-2004Santiago del CileCileCile (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2006-Ingresso al 62’ 62’
4-6-2005QuitoEcuadorEcuador (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2006-Ingresso al 31’ 31’
8-6-2005Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2006-Ingresso al 82’ 82’
15-6-2005ColoniaArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Tunisia (bandiera)TunisiaConf. Cup 2005 - 1º turno-Ingresso al 66’ 66’
21-6-2005NorimbergaArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2Germania (bandiera)GermaniaConf. Cup 2005 - 1º turno-Uscita al 80’ 80’
29-6-2005FrancoforteBrasileBrasile (bandiera)4 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaConf. Cup 2005 - Finale-Ingresso al 72’ 72’
9-10-2005Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 2006-Ingresso al 58’ 58’
12-10-2005MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2006-
12-11-2005GinevraArgentinaArgentina (bandiera)2 – 3Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Uscita al 80’ 80’
16-11-2005DohaQatarQatar (bandiera)0 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
1-3-2006BasileaCroaziaCroazia (bandiera)3 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole1Uscita al 68’ 68’
30-5-2006SalernoArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Angola (bandiera)AngolaAmichevole-Ingresso al 76’ 76’
16-6-2006GelsenkirchenArgentinaArgentina (bandiera)6 – 0Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e MontenegroMondiali 2006 - 1º turno1Ingresso al 59’ 59’
21-6-2006FrancofortePaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2006 - 1º turno-
24-6-2006LipsiaArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1dtsMessico (bandiera)MessicoMondiali 2006 - Ottavi di finale-Ingresso al 75’ 75’
30-6-2006BerlinoGermaniaGermania (bandiera)1 – 1dts
(4 – 2dtr)
Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2006 - Quarti di finale-
3-9-2006LondraBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
11-10-2006MurciaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 72’ 72’
2-6-2007BasileaSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole1Uscita al 79’ 79’
5-6-2007BarcellonaAlgeriaAlgeria (bandiera)3 – 4Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole1Uscita al 67’ 67’
28-6-2007MaracaiboArgentinaArgentina (bandiera)4 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiCoppa America 2007 - 1º turno1Ingresso al 80’ 80’
2-7-2007MaracaiboArgentinaArgentina (bandiera)4 – 2Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 2007 - 1º turno-Ingresso al 84’ 84’
5-7-2007BarquisimetoArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2007 - 1º turno-
8-7-2007BarquisimetoArgentinaArgentina (bandiera)4 – 0Perù (bandiera)PerùCoppa America 2007 - Quarti di finale-Ingresso al 46’ 46’
11-7-2007Puerto OrdazMessicoMessico (bandiera)0 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 2007 - Semifinale-Uscita al 78’ 78’
15-7-2007MaracaiboBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 2007 - Finale-Ammonizione al 75’ 75’
11-9-2007MelbourneAustraliaAustralia (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 85’ 85’
13-10-2007Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2010-Uscita al 74’ 74’
16-10-2007MaracaiboVenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2010-Uscita al 80’ 80’
17-11-2007Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 2010-Uscita al 83’ 83’
20-11-2007BogotàColombiaColombia (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2010- 24’
20-8-2008MinskBielorussiaBielorussia (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ammonizione al 7’ 7’Uscita al 79’ 79’
6-9-2008Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2010- 30’
11-10-2008Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 54’ 54’
19-11-2008GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
11-2-2009MarsigliaFranciaFrancia (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 82’ 82’
28-3-2009Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)4 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 20101Uscita al 70’ 70’
1-4-2009La PazBoliviaBolivia (bandiera)6 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2010-Uscita al 75’ 75’
6-6-2009Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2010-Uscita al 84’ 84’
10-6-2009QuitoEcuadorEcuador (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2010-Uscita al 67’ 67’
5-9-2009RosarioArgentinaArgentina (bandiera)1 – 3Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2010-Uscita al 68’ 68’
14-10-2009MontevideoUruguayUruguay (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 85’ 85’
14-11-2009MadridSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 58’ 58’Ammonizione al 66’ 66’
3-3-2010Monaco di BavieraGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 62’ 62’
24-5-2010Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)5 – 0Canada (bandiera)CanadaAmichevole1Uscita al 70’ 70’
12-6-2010JohannesburgArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Nigeria (bandiera)NigeriaMondiali 2010 - 1º turno-
17-6-2010JohannesburgArgentinaArgentina (bandiera)4 – 1Corea del Sud (bandiera)Corea del SudMondiali 2010 - 1º turno-Uscita al 75’ 75’
27-6-2010JohannesburgArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Messico (bandiera)MessicoMondiali 2010 - Ottavi di finale2Uscita al 69’ 69’
3-7-2010Città del CapoArgentinaArgentina (bandiera)0 – 4Germania (bandiera)GermaniaMondiali 2010 - Quarti di finale-
7-9-2010Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)4 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole1Uscita al 59’ 59’
8-10-2010TokyoGiapponeGiappone (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
20-6-2011Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)4 – 0Albania (bandiera)AlbaniaAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
1-7-2011La PlataArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaCoppa America 2011 - 1º turno-Ammonizione al 38’ 38’
6-7-2011Santa FeArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 2011 - 1º turno-
16-7-2011Santa FeArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1dts
(4 – 5dtr)
Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 2011 - Quarti di finale-Ingresso al 83’ 83’Ammonizione al 119’ 119’
12-11-2014LondraArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Ingresso al 62’ 62’
18-11-2014ManchesterArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Ingresso al 61’ 61’
28-3-2015LandoverEl SalvadorEl Salvador (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 78’ 78’
31-3-2015East RutherfordArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
13-6-2015La SerenaArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2015 - 1º turno-Ingresso al 75’ 75’
16-6-2015La SerenaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 2015 - 1º turno-Ingresso al 81’ 81’
20-6-2015Viña del MarArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Giamaica (bandiera)GiamaicaCoppa America 2015 - 1º turno-Ingresso al 72’ 72’
26-6-2015Viña del MarArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0
(5 – 4dtr)
Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 2015 - Quarti di finale-Ingresso al 73’ 73’
4-9-2015HoustonArgentinaArgentina (bandiera)7 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaAmichevole-Ingresso al 80’ 80’
8-9-2015ArlingtonArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Uscita al 76’ 76’
8-10-2015Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 2Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2018-Ingresso al 24’ 24’Ammonizione al 90+3’ 90+3’
13-10-2015AsunciónParaguayParaguay (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2018-Uscita al 74’ 74’
TotalePresenze76Reti13
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina Olimpica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-8-2004PatrassoArgentina olimpicaArgentina (bandiera)6 – 0Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro olimpicaOlimpiadi 2004 - 1º turno2Uscita al 72’ 72’
14-8-2004PatrassoArgentina olimpicaArgentina (bandiera)2 – 0Tunisia (bandiera)Tunisia olimpicaOlimpiadi 2004 - 1º turno1Uscita al 86’ 86’
17-8-2004Il PireoArgentina olimpicaArgentina (bandiera)1 – 0Australia (bandiera)Australia olimpicaOlimpiadi 2004 - 1º turno-Uscita al 66’ 66’
21-8-2004PatrassoArgentina olimpicaArgentina (bandiera)4 – 0Costa Rica (bandiera)Costa Rica olimpicaOlimpiadi 2004 - Quarti di finale3
24-8-2004AteneItalia olimpicaItalia (bandiera)0 – 3Argentina (bandiera)Argentina olimpicaOlimpiadi 2004 - Semifinale1
28-8-2004AteneArgentina olimpicaArgentina (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera)Paraguay olimpicaOlimpiadi 2004 - Finale1
TotalePresenze6Reti8
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina under 23
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
8-1-2004CoquimboArgentina under 23Argentina (bandiera)0 – 0Perù (bandiera)Perù under 23Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 2004 -1º turno-
10-1-2004CoquimboArgentina under 23Argentina (bandiera)2 – 1Bolivia (bandiera)Bolivia under 23Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 2004 -1º turno1Ammonizione al 42’ 42’
14-1-2004La SerenaArgentina under 23Argentina (bandiera)5 – 2Ecuador (bandiera)Ecuador under 23Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 2004 -1º turno-
16-1-2004La SerenaArgentina under 23Argentina (bandiera)4 – 2Colombia (bandiera)Colombia under 23Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 2004 -1º turno-Uscita al 77’ 77’
21-1-2004ValparaísoBrasile under 23Brasile (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)Argentina under 23Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 2004 -Fase finale-
23-1-2004Viña del MarArgentina under 23Argentina (bandiera)2 – 1Paraguay (bandiera)Paraguay under 23Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 2004 -Fase finale-Uscita al 81’ 81’
25-1-2004Viña del MarArgentina under 23Argentina (bandiera)2 – 2Cile (bandiera)Cile under 23Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 2004 -Fase finale-Ingresso al 46’ 46’
TotalePresenze7Reti1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina under 20
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
6-1-2003Colonia del SacramentoArgentina under 20Argentina (bandiera)2 – 2Colombia (bandiera)Colombia under 20Sudamericano under 20 2003 - 1º turno-Uscita al 81’ 81’
8-1-2003Colonia del SacramentoArgentina under 20Argentina (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)Cile under 20Sudamericano under 20 2003 - 1º turno-
10-1-2003Colonia del SacramentoVenezuela under 20Venezuela (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)Argentina under 20Sudamericano under 20 2003 - 1º turno-
14-1-2003Colonia del SacramentoArgentina under 20Argentina (bandiera)4 – 1Paraguay (bandiera)Paraguay under 20Sudamericano under 20 2003 - 1º turno-Uscita al 63’ 63’
16-1-2003MontevideoUruguay under 20Uruguay (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)Argentina under 20Sudamericano under 20 2003 - Fase finale-
20-1-2003MaldonadoArgentina under 20Argentina (bandiera)4 – 0Ecuador (bandiera)Ecuador under 20Sudamericano under 20 2003 - Fase finale-Uscita al ?’ ?’
23-1-2003MaldonadoBrasile under 20Brasile (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)Argentina under 20Sudamericano under 20 2003 - Fase finale-
25-1-2003MaldonadoParaguay under 20Paraguay (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)Argentina under 20Sudamericano under 20 2003 - Fase finale-Uscita al ?’ ?’
28-1-2003MaldonadoArgentina under 20Argentina (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)Colombia under 20Sudamericano under 20 2003 - Fase finale-
TotalePresenze9Reti0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina under 17
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
2-3-2001ArequipaPerù under 17Perù (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)Argentina under 17Sudamericano under 17 2001 - 1º turno-
4-3-2001ArequipaArgentina under 17Argentina (bandiera)2 – 0Ecuador (bandiera)Ecuador under 17Sudamericano under 17 2001 - 1º turno-
6-3-2001ArequipaArgentina under 17Argentina (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)Uruguay under 17Sudamericano under 17 2001 - 1º turno1
10-3-2001ArequipaArgentina under 17Argentina (bandiera)1 – 2Venezuela (bandiera)Venezuela under 17Sudamericano under 17 2001 - 1º turno-Ingresso al 46’ 46’
14-3-2001ArequipaArgentina under 17Argentina (bandiera)3 – 2Paraguay (bandiera)Paraguay under 17Sudamericano under 17 2001 - Fase finale- 75’
18-3-2001ArequipaBrasile under 17Brasile (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera)Argentina under 17Sudamericano under 17 2001 - Fase finale-Ammonizione al 44’ 44’
15-9-2001CouvaArgentina under 17Argentina (bandiera)2 – 2Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso under 17Mondiali under 17 2001 - 1º turno-
17-9-2001MarabellaOman under 17Oman (bandiera)0 – 3Argentina (bandiera)Argentina under 17Mondiali under 17 2001 - 1º turno1
20-9-2001CouvaSpagna under 17Spagna (bandiera)2 – 4Argentina (bandiera)Argentina under 17Mondiali under 17 2001 - 1º turno-Uscita al 69’ 69’
24-9-2001MarabellaArgentina under 17Argentina (bandiera)2 – 1dtsMali (bandiera)Mali under 17Mondiali under 17 2001 - Quarti di finale-
27-9-2001Port of SpainFrancia under 17Francia (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)Argentina under 17Mondiali under 17 2001 - Semifinale1Ammonizione al 82’ 82’
30-9-2001Port of SpainArgentina under 17Argentina (bandiera)0 – 2Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso under 17Mondiali under 17 2001 - Finale 3º posto-
TotalePresenze12Reti3
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina under 15
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
3-7-1999LondraArgentina under 15Argentina (bandiera)1 – 0Francia (bandiera)Francia under 15Torneo tre Nazioni 19991
4-7-1999LondraInghilterra under 15Inghilterra (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)Argentina under 15Torneo tre Nazioni 1999-
TotalePresenze2Reti1

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 24 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
giu.-dic. 2022Argentina (bandiera)Rosario CentralPD236107CA1010----------24611725,00Sub., 20º
ago.-dic. 2023Argentina (bandiera)IndependientePD0000CA+CdL1+130+61+50+2----------1466242,86Sub.
gen.-mag. 2024PD2011CA+CdL2+142+60+50+3----------1886444,44Dimiss.
Totale Independiente20113014115--------321412643,75
lug.-dic. 2025Argentina (bandiera)Talleres (C)PD0000CA0000----------0000!Sub.
Totale carriera2561183114125--------5620231335,71

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Boca Juniors:Apertura 2003,2015,2017-2018,2019-2020
Corinthians:2005
Manchester Utd:2007-2008,2008-2009
Manchester City:2011-2012
Manchester Utd:2008
Manchester City:2012
Manchester Utd:2008-2009
Manchester City:2010-2011
Juventus:2013
Juventus:2013-2014,2014-2015
Juventus:2014-2015
Boca Juniors:2014-2015
Boca Juniors:2018
Boca Juniors:2020
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Boca Juniors:2003
Boca Juniors:2003
Boca Juniors:2004
Manchester Utd:2007-2008
Manchester Utd:2008
Uruguay 2003
Atene 2004
2003,2004,2005
2003
2003, 2004, 2005
2003, 2004
2004
Atene 2004(8 gol)
2005
2008-2009(6 gol),2009-2010(6 gol)
dicembre 2009
2010-2011(20 gol, a pari merito conDimităr Berbatov)
2013-2014
2013-2014,[104] 2014-2015[105]
Squadra dell'anno:2014,2015
Migliore calciatore assoluto:2015

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^59 (38) se si considera anche ilCampionato Paulista.
  2. ^Carlos Tévez in 6 video, suilpost.it, 26 giugno 2013.
  3. ^Filmato audio (ES) America TV,Carlos Tevez: "Mi papá verdadero murió antes de que yo nazca", suYouTube, 26 agosto 2017.
  4. ^ab Emanuele Gamba,Tevez, un giorno di paura. Sequestro lampo del padre liberato dopo sette ore, inLa Repubblica, Roma, 30 luglio 2014, p. 38.
  5. ^L'Apache della Juventus: chi è Carlos Tevez?, supanorama.it, 26 giugno 2013.
  6. ^ Gioia Bò,Carlos Tévez: la sua vita diventa un film, sucalciopro.com, 8 gennaio 2008.
  7. ^Juventus, Tevez: "Mio padre sta bene". Rapito e liberato dopo 8 ore, sugazzetta.it, 29 luglio 2014.
  8. ^ Timothy Ormezzano,Juventus, paura e sollievo per Tevez: il padre vittima di un sequestro lampo. "Ringrazio tutti per l'appoggio", surepubblica.it, 29 luglio 2014.
  9. ^Argentina, rapito poi liberato il padre di Tevez: sequestrato per otto ore, sucorriere.it, 29 luglio 2014.
  10. ^(EN) Marcela Mora y Araujo,Carlitos' way encapsulates the true magic of football, sutheguardian.com, 10 agosto 2019.
  11. ^City, Tevez condannato e contento: 250 ore di servizi sociali, surepubblica.it, 4 aprile 2013.
  12. ^Juve, Tevez fermato per eccesso di velocità: patente ritirata, sugazzetta.it.
  13. ^Carlitos Tevez, un argentino alla conquista del Brasile, sututtomercatoweb.com, 20 febbraio 2006.
  14. ^ Lorenzo Marucci,Signori e i calci di punizione:"Bene Tevez, ritroviamo gli specialisti", sututtomercatoweb.com, 3 marzo 2015.
  15. ^(ES)Carlos Alberto Tevez, sufutbolxxi.com(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  16. ^Mi manda Pelè, suacmilan.com, 31 agosto 2010.
  17. ^ Daniele Zoratto,Corinthians: "Nessuno può permettersi Tevez"[collegamento interrotto], sututtomercatoweb.com, 25 aprile 2006.
  18. ^ Giuliano Toffanin,Il Corinthians respinge le avances di Tevez: "Lo spogliatoio ne risentirebbe", sugoal.com, 10 novembre 2011.
  19. ^(EN)West Ham sign Tevez & Mascherano, sunews.bbc.co.uk, 31 agosto 2006.
  20. ^ Pippo Russo,Tevez e il destino di cambiare casacca ogni due anni, inl'Unità, 23 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  21. ^(EN) John Sinnott,Argentine deals will haunt Pardew, sunews.bbc.co.uk, 11 dicembre 2006.
  22. ^West Ham-Tottenham 3:4 (2:0), sutransfermarkt.de, 4 marzo 2007.
  23. ^(EN)Match Report, suwhufc.com, 4 aprile 2007(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  24. ^(EN)Tevez leaving United, sumanutd.com, 20 giugno 2009.
  25. ^(EN) Chris Bailey,Carlos Tevez agrees deal, sumcfc.co.uk, 13 luglio 2009.URL consultato il 13 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2009).
  26. ^(EN)Tevez completes move to Man City, sunews.bbc.co.uk, 14 luglio 2009.
  27. ^(EN) Sam Sheringham,Crystal Palace 0-2 Man City, sunews.bbc.co.uk, 28 agosto 2009.
  28. ^Tevez esulta, Neville gli mostra il dito medio, surepubblica.it, 20 gennaio 2010.
  29. ^(EN)Mancini plays down Carlos Tevez and Gary Neville row, sunews.bbc.co.uk, 22 gennaio 2010.
  30. ^Bridge "evita" Terry e poi il Chelsea crolla, sugazzetta.it, 27 febbraio 2010.
  31. ^(EN) Chris Bailey,Carlos Tevez will captain the Blues for the foreseeable future, sumcfc.co.uk, 18 agosto 2010.URL consultato il 7 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2010).
  32. ^(EN) Chris Bailey,City 3 Liverpool 0, sumcfc.co.uk, 23 agosto 2010.
  33. ^ Pier Luigi Giganti,Il Liverpool travolge il City. Mancini, addio 3º posto?, sugazzetta.it, 11 aprile 2011.
  34. ^(EN) Daniel Taylor,Manchester City's Yaya Touré seals FA Cup glory against Stoke City, sutheguardian.com, 14 maggio 2011.
  35. ^(EN)Tevez, Berbatov EPL's top scorers, surediff.com, 23 maggio 2011.
  36. ^ Enrico Franceschini,City, Tevez rifiuta di entrare. Mancini: "Con me ha chiuso", surepubblica.it, 28 settembre 2011.
  37. ^Tevez rientra ed è subito decisivo, sucorriere.it, 21 marzo 2012.
  38. ^ Orazio Cauchi,Man City-Chelsea 2-1: Super rimonta 'Citizens', sugoal.com, 21 marzo 2012.
  39. ^(EN) Paul Doyle,Manchester City's Carlos Tevez hits a hat-trick to overpower Norwich, sutheguardian.com, 14 aprile 2012.
  40. ^(EN) Daniel Taylor,Manchester City seal title at the last as Sergio Agüero sinks QPR, sutheguardian.com, 13 maggio 2012.
  41. ^Community Shield: Man City-Chelsea 3-2, grazie a un super Tevez, sucalciomercato.com, 12 agosto 2012.
  42. ^(EN) Chris Bevan,Man City 5-0 Aston Villa, subbc.com, 17 novembre 2012.
  43. ^(EN) Jamie Jackson,Manchester City's Carlos Tevez sees off Barnsley with FA Cup hat-trick, sutheguardian.com, 9 marzo 2013.
  44. ^(EN) Daniel Taylor,Ben Watson heads Wigan to FA Cup final glory against Manchester City, sutheguardian.com, 11 maggio 2013.
  45. ^Carlos Tevez è un giocatore della Juventus, sujuventus.com, 26 giugno 2013.
  46. ^Carlos Tevez alla Juve, sujmania.it, 27 giugno 2013.
  47. ^ab Filippo Bonsignore,Tevez, addio alla Juve: l'attaccante bianconero vuole andare al Boca, sucorriere.it, 17 giugno 2015.
  48. ^E se fosse il Tevez migliore di sempre?, sublog.guerinsportivo.it, 20 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2015).
  49. ^ Maurizio Nicita,Supercoppa, Juventus super: 4-0 alla Lazio con gol di Pogba, Chiellini, Lichtsteiner e Tevez, sugazzetta.it, 18 agosto 2013.
  50. ^ Giovan Battista Olivero,Sampdoria-Juventus 0-1. Decide il gol di Tevez, i campioni d'Italia partono bene, sugazzetta.it, 24 agosto 2013.
  51. ^ Mirko Graziano,Juventus-Sassuolo 4-0. Tripletta di Tevez, gol di Peluso, ripartenza dopo Istanbul, sugazzetta.it, 15 dicembre 2013.
  52. ^ Riccardo Pratesi,Juventus-Torino 1-0, trombetta Tevez! Rabbia granata contro l'arbitro, sugazzetta.it, 23 febbraio 2014.
  53. ^ Gaetano De Stefano,Milan-Juventus 0-2. Gol di Llorente e Tevez. Ora è a +11 sulla Roma, sugazzetta.it, 2 marzo 2014.
  54. ^ Riccardo Pratesi,Benfica-Juventus 2-1: gol di Garay, Tevez e Lima, sugazzetta.it, 24 aprile 2014.
  55. ^Juventus, Tevez gol in Europa dopo 5 anni: "Sto bene, noi possiamo farcela", sugazzetta.it, 24 aprile 2014.
  56. ^ Riccardo Pratesi,Tevez, gol e corse da top player. Facile andare in battaglia con l'Apache..., sugazzetta.it, 4 maggio 2014.
  57. ^ Andrea Pugliese,Catania-Roma 4-1. Doppietta di Izco, gol di Totti, Bergessio e Barrientos. È scudetto Juve, sugazzetta.it, 4 maggio 2014.
  58. ^ Emanuele Gamba,Tevez, la differenza tra vincere e dominare, surepubblica.it, 4 maggio 2014.
  59. ^ Roberto Beccantini,È lo scudetto di Carlitos Tevez, inGuerin Sportivo, giugno 2014, pp. 20-21.
  60. ^ Ivan Palumbo,Juventus, Tevez: 8 gol in 7 partite, ora segna pure più di Messi, sugazzetta.it, 8 ottobre 2014.
  61. ^ Fabiana Della Valle,Champions, Juve-Malmoe 2-0: Tevez decide con una doppietta nella ripresa, sugazzetta.it, 16 settembre 2014.
  62. ^ Max Cristina,Champions, Juventus-Malmoe 2-0: Tevez si sblocca 1988 giorni dopo, sutgcom24.mediaset.it, 16 settembre 2014.
  63. ^ Luca Bianchin,Atalanta-Juventus 0-3: doppietta di Tevez, poi Morata. Buffon para un rigore, sugazzetta.it, 27 settembre 2014.
  64. ^ Valerio Clari,Juventus-Roma 3-2 tra mille polemiche: risolve l'eurogol di Bonucci, sugazzetta.it, 5 ottobre 2014.
  65. ^Juventus-Parma 7-0: ciclone Tevez, gialloblù travolti, surepubblica.it.
  66. ^Puskas Award, c'è Tevez tra i candidati al gol più bello, sututtosport.com, 6 novembre 2015.
  67. ^Llorente, Tevez, le trasferte in Champions: la Juve dà due calci ai tabù, sugazzetta.it, 26 novembre 2014.
  68. ^ Stefano Cantalupi,Champions League, la Juve passa a Malmoe: decidono Llorente e Tevez, sugazzetta.it, 26 novembre 2014.
  69. ^Supercoppa argentina: Tevez- Higuain 2-2, ma ai rigori gioisce solo il Pipita, sugazzetta.it, 22 dicembre 2014.
  70. ^ Jacopo Gerna,Juve-Borussia Dortmund 2-1: Tevez-Morata, primo round ad Allegri, sugazzetta.it, 24 febbraio 2015.
  71. ^ Fabiana Della Valle,Dortmund-Juve 0-3: Tevez fa due gol e un assist, Allegri ai quarti di Champions, sugazzetta.it, 18 marzo 2015.
  72. ^ Jacopo Gerna,Juventus-Real Madrid 2-1: Morata e Tevez, la finale non è più un sogno, sugazzetta.it, 5 maggio 2015.
  73. ^ Stefano Cantalupi,Sampdoria-Juventus 0-1: Vidal, è festa scudetto. La Signora cala il poker, sugazzetta.it, 2 maggio 2015.
  74. ^ Jacopo Gerna,Juve infinita, vince la 10ª Coppa Italia: Matri piega la Lazio ai supplementari, sugazzetta.it, 20 maggio 2015.
  75. ^ Paolo Menicucci,Tris Barcellona, la Juve deve inchinarsi, suit.uefa.com, 6 giugno 2015.
  76. ^ Stefano Cantalupi,Juve, la Champions è del Barcellona: Allegri perde 3-1, Morata non basta, sugazzetta.it, 6 giugno 2015.
  77. ^Muchas gracias, Carlitos, sujuventus.com, 13 luglio 2015.
  78. ^(ES)"Vuelvo en mi mejor momento", subocajuniors.com.ar, 13 luglio 2015.
  79. ^(ES)Boca festejó en el regreso de Tevez y disfruta en la cima, suclarin.com, 18 luglio 2015.
  80. ^(ES)Boca aplastó a Banfield y Tevez tuvo su merecido premio, suclarin.com, 30 luglio 2015.
  81. ^Tevez ancora in gol, ma il Boca perde, sututtosport.com, 3 agosto 2015.
  82. ^Argentina, Boca Juniors campione: Tevez e compagni in festa, sututtosport.com, 2 novembre 2015.
  83. ^ Adriano Seu,Coppa Argentina: Boca campione tra le polemiche, sutropicodelcalcio.gazzetta.it, 5 novembre 2015.
  84. ^(EN)Carlos Alberto Tévez is officially joined Shanghai Shenhua, sushenhuafc.com.cn, 29 dicembre 2016.URL consultato il 29 dicembre 2016(archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2016).
  85. ^ Simone Eterno,Ufficiale, Carlos Tevez passa allo Shanghai Shenhua: sarà il giocatore più pagato al mondo!, suit.eurosport.com, 29 dicembre 2016.
  86. ^Tevez mandato a giocare con le riserve dello Shanghai Shenhua, ma lui si rifiuta, suit.eurosport.com, 25 settembre 2017.
  87. ^(ES)#BienvenidoCarlitos, subocajuniors.com.ar, 5 gennaio 2018.
  88. ^Tevez, addio al Boca: "Ad oggi dico che mi ritiro", sututtosport.com, 5 giugno 2021.
  89. ^Carlos Tevez annuncia il ritiro: "Non ho più stimoli dopo la morte di mio padre", sueurosport.it, 4 giugno 2022.
  90. ^Argentina: c'è anche Diego Milito tra i 26 pre-convocati, sututtomercatoweb.com, 1º giugno 2011(archiviato dall'url originale il 13 novembre 2014).
  91. ^(EN)Tevez not too proud for Argentina bench, susupersport.com, 3 settembre 2012.
  92. ^ Adriano Seu,Argentina-Croazia 2-1: Kovacic assist. Gol di Aguero e Messi, 30' per Tevez, sugazzetta.it, 12 novembre 2014.
  93. ^Tevez, dopo tre anni in campo con l'Argentina, sututtosport.com, 12 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 13 novembre 2014).
  94. ^Coppa America, Higuain e Tevez nei 23 dell'Argentina, sucorrieredellosport.it, 28 maggio 2015.
  95. ^(ES) Rosario Central [@RosarioCentral],Carlos Tévez es el DT de Rosario Central, suX, 21 giugno 2022.
  96. ^Tevez, addio al Rosario Central: ufficiali le dimissioni, sututtosport.com, 3 novembre 2022.
  97. ^(ES) C. A. Independiente [@Independiente],Carlos Tevez es el nuevo entrenador del plantel profesional de #Independiente, suX, 22 agosto 2023.
  98. ^(ES) C. A. Independiente [@Independiente],Comunicado oficial, suX, 19 maggio 2024.
  99. ^(ES)Carlos Tévez es el nuevo Director Técnico de Talleres, suclubtalleres.com.ar, 8 luglio 2025.
  100. ^Nei turni preliminari.
  101. ^1 presenza nei turni preliminari.
  102. ^2 presenze nei play-off.
  103. ^1 gol nei play-off.
  104. ^A Tevez il Guerin d'oro 2014, sublog.guerinsportivo.it, 14 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  105. ^ Giovanni Del Bianco,Guerin d'oro: bis di Tevez, primo straniero a vincere due volte, sublog.guerinsportivo.it, 7 luglio 2015(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2015).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
C.A. Talleres – Organico

1 Burrai ·3 Cardona ·4 Catalán ·5 M. A. Galarza ·6 Rodríguez ·7 Bustos ·9 Girotti ·10 Botta ·11 Depietri ·15 Riveros ·16 Navarro ·17 Mosqueira ·19 Palomino ·20 Schott ·21 Gómez ·22 Herrera ·25 Tarragona ·26 M. Portillo ·27 Portilla ·28 J. Portillo ·29 Benavídez ·30 Ortegoza ·33 Reynoso ·34 Palacios ·44 Fernández ·77 Rick ·Allenatore: Tévez

V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale under 20 argentina ·Campionato sudamericano Under-20 2003
P Eberto · P Molina · D Barbosa · D Charras · D García · D Rodríguez · D Pinola · D Romero · C Belluschi · C Carrusca · C Colace · C Gutiérrez · C Mascherano · C Pérez · C Rivas · C Zabaleta · A Cavenaghi · A Maxi López · A Pisculichi · A Tévez · CT: TocalliArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 20 argentina ·Campionato del mondo Under-20 2003
1 Eberto · 2 Rodríguez · 3 Ferreyra · 4 Romero · 5 Mascherano · 6 Fernández · 7 Zabaleta · 8 Colace · 9 Cavenaghi · 10 Tévez · 11 Carrusca · 12 M. Barbosa · 13 J. Barbosa · 14 Bottinelli · 15 García · 16 Cardozo · 17 Sosa · 18 Montillo · 19 Herrera · 20 Cángele · CT: TocalliArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 2004
1 Abbondanzieri · 2 Ayala · 3 Sorín · 4 Quiroga · 5 Mascherano · 6 Heinze · 7 Saviola · 8 Zanetti · 9 Figueroa · 10 D'Alessandro · 11 Tévez · 12 Cavallero · 13 Placente · 14 Rodríguez · 15 Fernández · 16 L. González · 17 M. González · 18 K. González · 19 Delgado · 20 Medina · 21 Rosales · 22 Coloccini · CT: BielsaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica argentina ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
1 Caballero · 2 Ayala · 3 Burdisso · 4 Coloccini · 5 Mascherano · 6 Heinze · 7 Saviola · 8 Delgado · 9 Figueroa · 10 Tévez · 11 K. González · 12 Rosales · 13 Medina · 14 Rodríguez · 15 D'Alessandro · 16 L. González · 17 M. González · 18 Lux · 21 Fernández · CT: BielsaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·FIFA Confederations Cup 2005
1 Franco · 2 Samuel · 3 Sorín · 4 Zanetti · 5 Cambiasso · 6 Heinze · 7 Tévez · 8 Riquelme · 9 Saviola · 10 Aimar · 11 Delgado · 12 Lux · 13 G. Rodríguez · 14 Milito · 15 Placente · 16 Coloccini · 17 Bernardi · 18 Santana · 19 M. Rodríguez · 20 Demichelis · 21 Figueroa · 22 Galletti · 23 Caballero · CT: PekermanArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Abbondanzieri · 2 Ayala · 3 Sorín · 4 Coloccini · 5 Cambiasso · 6 Heinze · 7 Saviola · 8 Mascherano · 9 Crespo · 10 Riquelme · 11 Tévez · 12 Franco · 13 Scaloni · 14 Palacio · 15 Milito · 16 Aimar · 17 Cufré · 18 Rodríguez · 19 Messi · 20 Cruz · 21 Burdisso · 22 González · 23 Ustari · CT: PekermanArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 2007
1 Abbondanzieri · 2 Ayala · 3 Díaz · 4 Ibarra · 5 Gago · 6 Heinze · 7 Palacio · 8 Zanetti · 9 Crespo · 10 Riquelme · 11 Tévez · 12 Carrizo · 13 González · 14 Mascherano · 15 G. Milito · 16 Aimar · 17 Burdisso · 18 Messi · 19 Cambiasso · 20 Verón · 21 D. Milito · 22 Orión · CT: BasileArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Pozo · 2 Demichelis · 3 C. Rodríguez · 4 Burdisso · 5 Bolatti · 6 Heinze · 7 Di María · 8 Verón · 9 Higuaín · 10 Messi · 11 Tévez · 12 Garcé · 13 Samuel · 14 Mascherano · 15 Otamendi · 16 Agüero · 17 Gutiérrez · 18 Palermo · 19 Milito · 20 M. Rodríguez · 21 Andújar · 22 Romero · 23 Pastore · CT: MaradonaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 2011
1 Carrizo · 2 Garay · 3 Zabaleta · 4 Burdisso · 5 Cambiasso · 6 G. Milito · 7 Di María · 8 Zanetti · 9 Higuaín · 10 Messi · 11 Tévez · 12 Andújar · 13 Pareja · 14 Mascherano · 15 Biglia · 16 Agüero · 17 Rojo · 18 Pastore · 19 Banega · 20 Gago · 21 Lavezzi · 22 D. Milito · 23 Romero · CT: BatistaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 2015
1 Romero · 2 Garay · 3 Roncaglia · 4 Zabaleta · 5 Gago · 6 Biglia · 7 Di María · 8 Pereyra · 9 Higuaín · 10 Messi · 11 Agüero · 12 Guzmán · 13 Casco · 14 Mascherano · 15 Demichelis · 16 Rojo · 17 Otamendi · 18 Tévez · 19 Banega · 20 Lamela · 21 Pastore · 22 Lavezzi · 23 Andújar(Marchesín) · CT: MartinoArgentina (bandiera)
V · D · M
Calciatore sudamericano dell'anno - Cronologia
Brasile (bandiera)Tostão(1971) ·Perù (bandiera)Cubillas(1972) ·Brasile (bandiera)Pelé(1973) ·Cile (bandiera)Figueroa(1974,1975,1976) ·Brasile (bandiera)Zico(1977) ·Argentina (bandiera)Kempes(1978) ·Argentina (bandiera)Maradona(1979,1980) ·Brasile (bandiera)Zico(1981,1982) ·Brasile (bandiera)Sócrates(1983) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1984) ·Paraguay (bandiera)Romerito(1985) ·Uruguay (bandiera)Alzamendi(1986) ·Colombia (bandiera)Valderrama(1987) ·Uruguay (bandiera)Paz(1988) ·Brasile (bandiera)Bebeto(1989) ·Paraguay (bandiera)Amarilla(1990) ·Argentina (bandiera)Ruggeri(1991) ·Brasile (bandiera)Raí(1992) ·Colombia (bandiera)Valderrama(1993) ·Brasile (bandiera)Cafu(1994) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1995) ·Paraguay (bandiera)Chilavert(1996) ·Cile (bandiera)Salas(1997) ·Argentina (bandiera)Palermo(1998) ·Argentina (bandiera)Saviola(1999) ·Brasile (bandiera)Romário(2000) ·Argentina (bandiera)Riquelme(2001) ·Paraguay (bandiera)Cardozo(2002) ·Argentina (bandiera)Tévez(2003,2004,2005) ·Cile (bandiera)Fernández(2006) ·Paraguay (bandiera)Cabañas(2007) ·Argentina (bandiera)Verón(2008,2009) ·Argentina (bandiera)D'Alessandro(2010) ·Brasile (bandiera)Neymar(2011,2012) ·Brasile (bandiera)Ronaldinho(2013) ·Colombia (bandiera)Gutiérrez(2014) ·Uruguay (bandiera)Sánchez(2015) ·Colombia (bandiera)Borja(2016) ·Brasile (bandiera)Luan(2017) ·Argentina (bandiera)Martínez(2018) ·Brasile (bandiera)Gabriel(2019) ·Brasile (bandiera)Marinho(2020) ·Argentina (bandiera)Álvarez(2021) ·Brasile (bandiera)Pedro(2022)
V · D · M
Bola de Ouro - Cronologia
Brasile (bandiera)Dirceu Lopes (1971) ·Argentina (bandiera)Cejas,Uruguay (bandiera)Ancheta(1973) ·Brasile (bandiera)Zico(1974) ·Brasile (bandiera)Valdir Peres(1975) ·Cile (bandiera)Figueroa(1976) ·Brasile (bandiera)Toninho Cerezo(1977) ·Brasile (bandiera)Falcão(1978,1979) ·Brasile (bandiera)Toninho Cerezo(1980) ·Brasile (bandiera)Paulo Isidoro(1981) ·Brasile (bandiera)Zico(1982) ·Brasile (bandiera)Roberto Costa(1983,1984) ·Brasile (bandiera)Marinho(1985) ·Brasile (bandiera)Careca(1986) ·Brasile (bandiera)Renato Gaúcho(1987) ·Brasile (bandiera)Taffarel(1988) ·Brasile (bandiera)Ricardo Rocha(1989) ·Brasile (bandiera)César Sampaio(1990) ·Brasile (bandiera)Mauro Silva(1991) ·Brasile (bandiera)Júnior(1992) ·Brasile (bandiera)César Sampaio(1993) ·Brasile (bandiera)Amoroso(1994) ·Brasile (bandiera)Giovanni(1995) ·Brasile (bandiera)Djalminha(1996) ·Brasile (bandiera)Edmundo(1997) ·Brasile (bandiera)Edílson(1998) ·Brasile (bandiera)Marcelinho Carioca(1999) ·Brasile (bandiera)Romário(2000) ·Brasile (bandiera)Alex Mineiro(2001) ·Brasile (bandiera)Kaká(2002) ·Brasile (bandiera)Alex(2003) ·Brasile (bandiera)Robinho(2004) ·Argentina (bandiera)Tévez(2005) ·Brasile (bandiera)Lucas Leiva(2006) ·Brasile (bandiera)Thiago Neves(2007) ·Brasile (bandiera)Rogério Ceni(2008) ·Brasile (bandiera)Adriano(2009) ·Argentina (bandiera)Conca(2010) ·Brasile (bandiera)Neymar(2011) ·Brasile (bandiera)Ronaldinho(2012) ·Brasile (bandiera)Éverton Ribeiro(2013) ·Brasile (bandiera)Ricardo Goulart(2014) ·Brasile (bandiera)Renato Augusto(2015) ·Brasile (bandiera)Gabriel Jesus(2016) ·Brasile (bandiera)(2017) ·Brasile (bandiera)Dudu(2018) ·Brasile (bandiera)Gabriel Barbosa(2019) ·Brasile (bandiera)Claudinho(2020) ·Brasile (bandiera)Hulk(2021) ·Brasile (bandiera)Gustavo Scarpa(2022) ·Uruguay (bandiera)Luis Suárez(2023)
V · D · M
Oscar del calcio ·Gran Galà del calcio
Associazione Italiana Calciatori
Edizioni
Oscar del calcio1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010
Gran Galà del calcio2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
Riconoscimenti
AttualiSquadra dell'anno ·Migliore calciatore assoluto ·Migliore allenatore ·Migliore calciatore della Serie B ·Migliore società ·Migliore arbitro ·Squadra dell'anno femminile ·Calciatrice dell'anno ·Gol dell'anno (maschile) ·Gol dell'anno (femminile)
SoppressiMigliore calciatore italiano ·Migliore calciatore straniero ·Migliore calciatore giovane ·Migliore portiere ·Migliore difensore ·Migliore squadra · Giovane rivelazione della Serie A · Premio alla carriera · Premio della critica · Premio alla fedeltà
V · D · M
Capocannonieri dellaPremier League - Cronologia
First DivisionGoodall (1888-89) ·Ross (1889-90) ·Southworth (1890-91) ·J. Campbell (1891-92, 1892-93) ·Southworth (1893-94) ·J. Campbell (1894-95) ·Bloomer,J.J. Campbell (1895-96) ·Bloomer (1896-97) ·Wheldon (1897-98) ·Bloomer (1898-99) ·Garraty (1899-1900) ·Bloomer (1900-01) ·Settle (1901-02) ·Raybould (1902-03) ·Bloomer (1903-04) ·A.S. Brown (1904-05) ·Shepherd (1905-06) ·Young (1906-07) ·West (1907-08) ·Freeman (1908-09) ·Parkinson (1909-10) ·Shepherd (1910-11) ·Hampton,Holley,McLean (1911-12) ·McLean (1912-13) ·Elliott (1913-14) ·Parker (1914-15) ·Morris (1919-20) ·J. Smith (1920-21) ·Wilson (1921-22) ·Buchan (1922-23) ·Chadwick (1923-24) ·Roberts (1924-25) ·Harper (1925-26) ·Trotter (1926-27) ·Dean (1927-28) ·Halliday (1928-29) ·Watson (1929-30) ·Waring (1930-31) ·Dean (1931-32) ·Bowers (1932-33, 1933-1934) ·Drake (1934-35) ·Richardson (1935-36) ·Steele (1936-37) ·Lawton (1937-38, 1938-39) ·Westcott (1946-47) ·Rooke (1947-48) ·Moir (1948-49) ·Davis (1949-50) ·Mortensen (1950-51) ·Robledo (1951-52) ·Wayman (1952-53) ·Glazzard (1953-54) ·R. Allen (1954-55) ·Lofthouse (1955-56) ·Charles (1956-57) ·B. Smith (1957-58) ·Greaves (1958-59) ·Viollet (1959-60) ·Greaves (1960-61) ·Crawford,Kevan (1961-62) ·Greaves (1962-63, 1963-64) ·Greaves,McEvoy (1964-65) ·Irvine,Hunt (1965-66) ·Davies (1966-67) ·Best,Davies (1967-68) ·Greaves (1968-69) ·Astle (1969-70) ·T. Brown (1970-71) ·Lee (1971-72) ·P. Robson (1972-73) ·Channon (1973-74) ·Macdonald (1974-75) ·MacDougall (1975-76) ·Gray,Macdonald (1976-77) ·Latchford (1977-78) ·Worthington (1978-79) ·Boyer (1979-80) ·Archibald,P. Withe (1980-81) ·Keegan (1981-82) ·Blissett (1982-83) ·Rush (1983-84) ·Dixon,Lineker (1984-85) ·Lineker (1985-86) ·C. Allen (1986-87) ·Aldridge (1987-88) ·A.M. Smith (1988-89) ·Lineker (1989-90) ·A.M. Smith (1990-91) ·Wright (1991-92)
FA Premier LeagueSheringham (1992-93) ·Cole (1993-94) ·Shearer (1994-95, 1995-96, 1996-97) ·Dublin,Owen,Sutton (1997-98) ·Hasselbaink,Owen,Yorke (1998-99) ·Phillips (1999-2000) ·Hasselbaink (2000-01) ·Henry (2001-02) ·v. Nistelrooij (2002-03) ·Henry (2003-04, 2004-05, 2005-06) ·Drogba (2006-07)
Premier LeagueC. Ronaldo (2007-08) ·Anelka (2008-09) ·Drogba (2009-10) ·Berbatov,Tévez (2010-11) ·v. Persie (2011-12, 2012-13) ·Suárez (2013-14) ·Agüero (2014-15) ·Kane (2015-16, 2016-17) ·Salah (2017-18) ·Aubameyang,Mané,Salah (2018-19) ·Vardy (2019-20) ·Kane (2020-21) ·Salah,Son (2021-22) ·Haaland (2022-23, 2023-24) ·Salah (2024-25)
V · D · M
Capocannonieri deltorneo olimpico di calcio - Cronologia
sconosciuto(1900) ·Canada (bandiera)Hall,Canada (bandiera)Taylor(1904) ·Danimarca (bandiera)Nielsen(1908) ·Regno Unito (bandiera)Walden(1912) ·Svezia (bandiera)Karlsson(1920) ·Uruguay (bandiera)Petrone(1924) ·Argentina (bandiera)Tarasconi(1928) ·1932 ·Italia (bandiera)Frossi(1936) ·Danimarca (bandiera)Hansen,Svezia (bandiera)Nordahl(1948) ·Jugoslavia (bandiera)Zebec(1952) ·Bulgaria (bandiera)Milanov,India (bandiera)D'Souza,Jugoslavia (bandiera)Veselinović(1956) ·Jugoslavia (bandiera)Galić(1960) ·Ungheria (bandiera)Bene(1964) ·Giappone (bandiera)Kamamoto(1968) ·Polonia (bandiera)Deyna(1972) ·Polonia (bandiera)Szarmach(1976) ·Unione Sovietica (bandiera)Andrjejev(1980) ·Francia (bandiera)Xuereb,Jugoslavia (bandiera)Cvetković,Jugoslavia (bandiera)Deverić(1984) ·Brasile (bandiera)Romário(1988) ·Polonia (bandiera)Juskowiak(1992) ·Argentina (bandiera)Crespo,Brasile (bandiera)Bebeto(1996) ·Cile (bandiera)Zamorano(2000) ·Argentina (bandiera)Tévez(2004) ·Italia (bandiera)Rossi(2008) ·Brasile (bandiera)Damião(2012) ·Germania (bandiera)Gnabry,Germania (bandiera)Petersen(2016) ·Brasile (bandiera)Richarlison(2020) ·Marocco (bandiera)Rahimi(2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN132765939 ·ISNI(EN0000 0000 9082 6180 ·LCCN(ENn2010045675
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carlos_Tévez&oldid=147779707"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp