Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Carlos Sainz Jr.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlos Sainz Jr.
Sainz Jr. al Gran Premio di Stiria 2021
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza178cm
Peso66kg
Automobilismo
CategoriaFormula 1
RuoloPilota
Squadra  Williams
Carriera
Carriera inFormula 1
Esordio15 marzo2015
Stagioni2015-
Scuderie  Toro Rosso 2015-2017
  Renault 2017-2018
  McLaren 2019-2020
  Ferrari 2021-2024
  Williams 2025-
Miglior risultato finale5º (2021,2022,2024)
GP disputati231 (227 partenze)
GP vinti4
Podi28
Punti ottenuti1 309,5
Pole position6
Giri veloci4
Statistiche aggiornate al Gran Premio di Las Vegas 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Carlos Sainz Vázquez de Castro[1], noto comeCarlos Sainz Jr. o più semplicemente comeCarlos Sainz (Madrid,1º settembre1994), è unpilota automobilisticospagnolo, attivo inFormula 1 con laWilliams.

Ha corso nella massima categoria con laToro Rosso dal2015 al2017, con laRenault dal2017 al2018 e con laMcLaren dal2019 al2020. Dal2021 al2024 è stato al volante della Ferrari.[2] Dal2025 è un pilota dellaWilliams.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È figlio del pilota, due volte vincitore delcampionato del mondo rally e quattro delRally Dakar,Carlos Sainz.[3] Nonostante la famosa figura paterna, la passione motoristica di Sainz Jr. si è indirizzata verso la Formula 1 anziché gli sterrati, grazie agli esordi nelkarting e soprattutto al tifo giovanile per il connazionaleFernando Alonso, che ha poi ritrovato come avversario una volta approdato nelcircus.[3]

Il suonumero di gara è il55, inizialmente «una scelta di ripiego» poiché nel 2015, al debutto in Formula 1, aveva trovato non disponibili sia il suo numero preferito, il19, usato daFelipe Massa, sia la sua seconda scelta, il5, usato daSebastian Vettel:[4] ha quindi propeso per il raddoppio di quest'ultimo, anche per via dell'assonanza grafica con ladoppia esse che, rispettivamente, chiude il suo nome e apre il suo cognome (Carlo55ainz).[4]

Appassionato molto di sport, gioca regolarmente agolf etennis; in quest'ultimo sport ha come idolo il connazionaleRafael Nadal. Inoltre è anche appassionato di calcio e tifoso delReal Madrid.[5]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

È stato fidanzato con Isabel Hernáez dal 2017 al 2023.[6][7]

Nel 2024 è resa nota, ai media e nel circus, la relazione con la modella scozzese Rebecca Donaldson.[8][9]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Kart

[modifica |modifica wikitesto]

Ha fatto il suo debutto ufficiale sui go-kart nel 2005;[10] tra i suoi successi vanta quello della prestigiosa gara Monaco Kart Cup del 2009.[10]

Formula BMW

[modifica |modifica wikitesto]
Sainz Jr. nel 2010 aSepang.

Nel 2010 entra a far parte delRed Bull Junior Team e, contemporaneamente, partecipa al campionato europeo diFormula BMW con il team EuroInternational insieme aDaniil Kvyat eMichael Lewis[11]. Conquista una sola vittoria, aSilverstone arrivando davanti aRobin Frijns, lo spagnolo chiude quarto e ottiene il titolo di Rookie Cup. Lo stesso anno partecipa part time come pilota ospite allaFormula BMW Pacifico, Sainz conquista tre vittorie tra cui l'ultima aMacao.

Formula Renault e F3 britannica

[modifica |modifica wikitesto]
Sainz Jr. nel 2011 all'Hockenheimring.

Nel 2011 vince la Northern European Cup dellaFormula Renault 2.0 e si classifica secondo nellaEurocup[12]. L'anno seguente ha corso con vettura del teamCarlin Motorsport nelcampionato britannico di Formula 3[13], ottenendo 4 vittorie e il 6º posto in classifica generale, in quelloeuropeo della stessa Formula, ottenendo la 5ª posizione in classifica, e nellaFormula 3 Euro Series, ottenendo la 9ª posizione[10]. Nel 2014 ha vinto laFormula Renault 3.5 Series[14] con una vettura del teamDAMS[15].

GP3

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2013 ha corso anche nel campionato diGP3 con una vettura del teamMW Arden, team di proprietà del boss della Red BullChristian Horner e del pilotaMark Webber.[16] Sainz ottiene due podi, un terzo posto aValencia e un secondo posto all'Hungaroring, conquista anche unapole position sulCircuito di Spa-Francorchamps,[17] ma in gara è costretto al ritiro e vince il suo compagno di teamDaniil Kvjat. Chiude la stagione al decimo posto in classifica generale.

Sainz Jr. inGP3 nel2013.

Nel novembre del 2013 Sainz ha effettuato dei test per laGP2 ma non ha mai fatto parte di un campionato ufficiale, decidendo di tornare a correre nella Formula Renault.[18]

Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]

I primi test (2013-2014)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2013 prende parte aitest di Silverstone al volante sia dellaToro Rosso,[19] sia dellaRed Bull,[20] mentre nel novembre del 2014 partecipa aitest di Abu Dhabi alla guida di unaRB10 dellaRed Bull.[21]

Le prime stagioni in Toro Rosso (2015-2016)

[modifica |modifica wikitesto]
2015
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2015.
Sainz Jr. nel 2015

Il 28 novembre 2014 è stato annunciato il suo ingaggio da parte dellaScuderia Toro Rosso per ilcampionato mondiale di Formula 1 2015, al fianco diMax Verstappen.[22] Al Gran Premio d'esordio inAustralia Sainz si dimostra competitivo, ma a causa di problemi al pit stop termina la gara al nono posto, ottenendo con tale piazzamento i primi punti iridati.[23] InMalesia ottiene di meglio, chiudendo ottavo. InCina non guadagna alcun punto, né tantomeno inBahrain dove si ritira per un guasto meccanico. InSpagna chiude nono dopo aver raggiunto la quinta posizione in qualifica.[24] AMonaco arriva decimo dopo essere partito dalla corsia box. DalGran Premio del Canada a quello diMonza non ottiene nessun punto, complice i tanti ritiri. ASingapore chiude nono, dietro al compagno di squadraMax Verstappen. InGiappone chiude decimo. Nel finale di stagione ottiene solo un piazzamento a punti, nelGran Premio degli Stati Uniti, dove chiude in settima posizione. Conclude la stagione al 15º posto, con 18 punti conquistati.

2016
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2016.
Sainz Jr. alGran Premio della Malesia 2016.

Nel2016 la stagione parte discretamente: alGran Premio d'Australia chiude nono, dopo essere partito dalla settima casella. InBahrain si ritira, ma inCina torna a punti, nono. Dopo un ritiro nelGran Premio di Russia, inSpagna conclude al sesto posto, dopo essere anche stato in terza posizione nei primi giri. AMonaco chiude sesto, mentre inCanada conclude nono, dopo essere partito indietro per un suo errore alla “Curva dei Campioni“. Dopo un ritiro nelGran Premio d'Europa, il pilota spagnolo ottiene tre ottavi posti inAustria,Gran Bretagna eUngheria che lo portano in decima posizione nel mondiale. AlGran Premio di Germania chiude quattordicesimo. Nell'ultima parte del mondiale ottiene solo due piazzamenti a punti: due sesti posti, negliStati Uniti e inBrasile, chiudendo in 12ª posizione assoluta con 46 punti.

Dalla Toro Rosso alla Renault (2017-2018)

[modifica |modifica wikitesto]
2017
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2017.
Sainz Jr. durante itest 2017 aBarcellona.

Nel2017 Sainz viene confermato dalla Toro Rosso. Inizia la stagione con diversi piazzamenti a punti, con un ottavo posto inAustralia seguito da un settimo posto inCina. Ottiene punti in tutte le gare che conclude fino alla pausa estiva, con un sesto posto nelGran Premio di Monaco come miglior risultato. NelGran Premio di Singapore il pilota iberico ottiene il suo miglior risultato in carriera (fino ad allora), tagliando il traguardo in quarta posizione.[25]

Il 7 ottobre viene annunciato il suo passaggio inRenault per gli ultimi quattro Gran Premi della stagione, sostituendoJolyon Palmer.[26] Al suo primoGran Premio con la scuderia francese, Sainz arriva subito a punti;[27] è costretto invece al ritiro per problemi tecnici nella gara successiva. Chiude in nona posizione nel mondiale, con 54 punti.

2018
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2018.
Sainz Jr. durante itest prestagionali 2018.

La stagione2018 inizia positivamente per lo spagnolo, con il decimo posto inAustralia. Dopo l'undicesimo posto inBahrein, giunge costantemente a punti nelle prove successive, ottenendo un quinto posto nelGran Premio d'Azerbaigian, ovvero il suo miglior piazzamento stagionale. Conclude la stagione con 53 punti e un discreto decimo posto in classifica, seppur dietro al compagno di squadraNico Hülkenberg.

Anche grazie ai suoi risultati la Renault ottiene la quarta posizione nella classifica costruttori: tuttavia, già nella pausa estiva il pilota iberico, dopo essere stato costretto all'addio al termine dell'annata a causa dell'arrivo diRicciardo in Renault, sigla un accordo con laMcLaren, dove sostituisce il ritiratoAlonso.[28]

McLaren (2019-2020)

[modifica |modifica wikitesto]
2019
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2019.
Sainz Jr. durante itest prestagionali 2019 a Barcellona.

Le prime gare con la McLaren si rivelano deludenti, infatti nei primi tre Gran Premi Sainz non riesce a far segnare punti.

Con il proseguire della stagione Sainz riesce invece a sfruttare la ritrovata competitività della monoposto diWoking, che assieme al compagno di squadraLando Norris condurrà al quarto posto finale in classifica costruttori. In particolare, lo spagnolo giunge costantemente a punti dalGran Premio dell'Azerbaigian, finendo per essere spesso il primo dei piloti che non guidano unaMercedes, unaFerrari o unaRed Bull. Il pilota iberico culmina la propria annata con il suo primo podio in carriera (nonché il primo per la McLaren dal 2014), ovvero una terza posizione alGran Premio del Brasile, complice una penalità inflitta aLewis Hamilton.[29]

Sainz Jr. alla guida dellaMcLaren MCL34 nelle prove libere delGran Premio d'Italia 2019.

Sainz chiude la stagione al sesto posto nel mondiale piloti con 96 punti, davanti anche aPierre Gasly eAlexander Albon, piloti della più veloce Red Bull per metà stagione ciascuno.

2020
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2020.

Pur rispettando gli accordi con McLaren anche per la stagione 2020, inizialmente rinviata a causa dellapandemia di COVID-19, il 14 maggio 2020 lo spagnolo ufficializza l'accordo con laFerrari, valevole a partire dal 2021, in sostituzione diVettel.[30]

L'ultima stagione nella scuderia britannica si apre con un convincente quinto posto nelGran Premio d'Austria, miglior risultato in carriera dell'iberico su tale tracciato.[31] Sempre nello stesso circuito, in occasione del seguenteGran Premio di Stiria, Sainz segna il suo primo giro più veloce in carriera, stabilendo peraltro il nuovo record di tempo su pista, dopo aver ottenuto il suo miglior risultato di sempre in qualifica con un terzo posto.[32] Le gare seguenti sono poco fortunate per Sainz, che subisce una foratura nelGran Premio di Gran Bretagna mentre si trova in quarta posizione, e non riesce nemmeno a partire alGran Premio del Belgio per problemi allapower unit e allo scarico.[33]

Il 6 settembre 2020, Sainz conquista il suo primo secondo posto in carriera, nel rocambolescoGran Premio d'Italia, riportando la McLaren sul podio di Monza dopo 8 anni dall'ultima volta.[34] Dopo due ritiri, il pilota spagnolo giunge a punti in tutte le ultime sette gare della stagione: nelGran Premio del Portogallo è autore di un'ottima partenza che lo porta dalla settima alla prima posizione in due giri, ma la vettura non gli consente di andare oltre la sesta posizione finale; successivamente arrivano tre piazzamenti nei primi 5 consecutivi tra ilGran Premio di Turchia e le due gare in Bahrein.

Sainz Jr. aitest prestagionali 2020.

Sainz conclude la stagione con la sesta posizione in classifica come l'anno precedente, ma con 9 punti in più nonostante il minor numero di gare dovuto allapandemia di COVID-19, permettendo alla McLaren di arrivare terza nella classifica costruttori.

Ferrari (2021-2024)

[modifica |modifica wikitesto]
2021
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2021.
LaFerrari SF21 di Sainz Jr. sulla griglia di partenza delGran Premio di Gran Bretagna 2021.

Passato in Ferrari, l'iberico debutta ufficialmente con la scuderia diMaranello nelGran Premio del Bahrein, che termina all'ottavo posto. Nel seguenteGran Premio dell'Emilia-Romagna si distingue per una rimonta dall'undicesima alla quinta posizione.[35] Dopo i complicati appuntamenti inPortogallo eSpagna, nelGran Premio di Monaco, beneficiando della mancata partenza del compagnoCharles Leclerc e di un problema al pit stop perValtteri Bottas, centra il suo primo podio ferrarista, classificandosi secondo alle spalle diMax Verstappen.[36] Le prestazioni dello spagnolo nelle successive gare dimostrano costanza e solidità, con una lodata rimonta alGran Premio d'Austria dall'undicesima alla sesta posizione – poi mutata in quinta a causa della penalità inflitta aSergio Pérez.[37] Conclude la prima parte della stagione con un podio alGran Premio d'Ungheria: dopo aver maturato il quarto posto in pista, questo viene convertito in terzo a seguito della squalifica inflitta a Vettel.[38]

Sainz Jr. nelGran Premio d'Austria 2021.

I risultati maturati da Sainz nella seconda porzione di stagione sono sempre entro la zona punti; nelGran Premio di Russia conquista nuovamente il podio, aggiudicandosi la terza posizione.[39] Stabili sono le performance nei successivi appuntamenti, tra le quali si distingue un terzo posto nellasprint qualifying delGran Premio di San Paolo (gara nella quale l'iberico termina però sesto).[40] La stagione si chiude con il terzo posto nelGran Premio di Abu Dhabi, quarto podio dell'anno per lo spagnolo.[41]

Le efficaci e conservative prestazioni dello spagnolo gli valgono il quinto posto in assoluto nella classifica piloti, al di sopra del compagno di squadra Leclerc. È, inoltre, l'unico pilota dell'annata a portare a termine ogni gara della stagione.[41]

2022
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2022.
Sainz Jr. nel fine settimana delGran Premio d'Austria 2022.

Forte della maggiore competitività dellaFerrari F1-75,[42][43] all'esordio stagionale inBahrein Sainz partecipa alla doppietta ferrarista, aggiudicandosi il secondo posto.[44] Nel seguenteGran Premio d'Arabia Saudita l'iberico, che si classifica terzo, migliora il primato personale di podi consecutivi, portandolo a tre.[45] InAustralia, dove parte da nono a causa della bandiera rossa esposta durante l'arrivo sul traguardo e di un problema d'accessione della monoposto,[46] è costretto al suo primo ritiro in rosso dopo aver commesso un errore di gestione;[47] stessa sorte gli tocca anche nel Gran Premio successivo, adImola, a causa di un contatto al primo giro conDaniel Ricciardo.[48] Durante la settimana emiliana rinnova il proprio contratto, legandosi alCavallino fino al 2024.[49] Il madrileno torna sul podio nelGran Premio di Miami, dove chiude terzo posto alle spalle del compagno di scuderia e Verstappen.

NelGran Premio di Barcellona termina alla quarta posizione – stabilendo il miglior piazzamento nella gara di casa – mentre aMonaco parte secondo dietro al compagno di squadra, riuscendo a mantenere la posizione dietro a Sergio Pérez durante una gara resa rocambolesca dalla pioggia inattesa.[50] NelGran Premio d'Azerbaigian è costretto al terzo ritiro stagionale a causa di un problema idraulico mentre nel successivo appuntamento aMontréal lo spagnolo conclude alla seconda posizione dopo un finale che lo vede protagonista di un acceso inseguimento nei confronti delleader Verstappen.

Sainz Jr. e il compagno di squadraCharles Leclerc intervistati durante il fine settimana delGran Premio di Gran Bretagna 2022.

Nelle qualifiche delGran Premio di Gran Bretagna aSilverstone, disputatesi sul bagnato, conquista la primapole position in carriera.[51] In gara, in cui compie la sua 150ª partenza, Sainz ottiene la sua prima vittoria in Formula 1, diventando il secondo spagnolo dopoFernando Alonso a riuscire nell'impresa, nonché il 40º nella storia della scuderia di Maranello.[52]

NelGran Premio d'Austria è costretto al ritiro per un guasto al motore mentre nella gara seguente inFrancia si classifica quinto dopo essere scattato 19º a causa di una penalità. ASpa, invece, ottiene la sua seconda pole,[53] non riuscendo però a replicare la vittoria di Silverstone a causa della superiorità delleRed Bull. NelGran Premio d'Olanda, dopo essersi qualificato terzo, è vittima di un clamoroso errore ai box,[54] che lo farà concludere ad un deludente quinto posto, diventato ottavo in seguito ad una penalità. NelGran Premio d'Italia è nuovamente obbligato a partire dal fondo a causa della sostituzione di svariati elementi dellapower unit; tuttavia, durante la gara risale fino al quarto posto in soli tredici giri, mantenendo la posizione fino al traguardo.

Sainz torna sul podio nelGran Premio di Singapore, in cui arriva terzo dopo essere partito quarto. NelGran Premio del Giappone, condizionato da una pioggia incessante, perde il controllo della sua monoposto nel corso del primo giro, finendo contro le barriere e terminando anzitempo la gara.[55] AdAustin, dopo aver ottenuto lapole position, la sua gara finisce nuovamente al primo giro, per un contatto conGeorge Russell.[56] ACittà del Messico la Ferrari risulta poco competitiva; nonostante ciò Sainz si dimostra più veloce del compagno di squadra sia in qualifica sia in gara, dove ottiene il quinto posto.

Sainz Jr., nell'abitacolo dellaFerrari F1-75, saluta il pubblico diSilverstone dopo avere colto la sua prima vittoria in Formula 1.

Con un podio aSan Paolo e un quarto posto adAbu Dhabi, lo spagnolo conclude la sua seconda stagione in Ferrari con 246 punti, 9 podi, 3pole, 2 giri veloci e una vittoria, che gli consentono di terminare quinto in classifica piloti.

2023
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2023.

Nonostante le alte aspettative maturate dopo la conclusione del campionato del 2022 per il progetto dellaSF-23, già nei primi appuntamenti stagionali la Ferrari presentò numerose difficoltà soprattutto inerenti al consumo dei pneumatici e all'aerodinamica, che precludono sul nascere ogni possibile ambizione mondiale.

Sainz Jr., suFerrari SF-23, precede laRed Bull RB19 diSergio Pérez in una fase della gara diSpielberg.

A differenza del compagno di scuderia Leclerc, tuttavia, Sainz si distingue come pilota consistente riuscendo sin dall'inizio a lottare all'interno della zona punti e persino a battagliare per il podio inAustralia, gara terminata in seguito solo 12º per una penalità subita dopo un contatto con Alonso.

Nel prosieguo della prima fase di campionato lo spagnolo riesce a fare complessivamente meglio del monegasco, in quanto pur non ottenendo podi termina tutte le gare in zona punti, collezionando come migliori risultati i quinti posti inAzerbaigian,Miami,Spagna eCanada, per poi contendersi con una lunga e spettacolare difesa su Perez il podio alGran Premio d'Austria (gara terminata al 6º posto dopo una penalità pertrack limits), mancando latop ten solo inBelgio per un ritiro.

Sainz Jr. nel fine settimana delGran Premio d'Italia 2023.

Al rientro dalla pausa estiva, inOlanda, riesce a concludere 5º in un fine settimana molto difficile per il team; quindi aMonza, sfruttando al meglio il nuovo pacchetto di aggiornamenti, riesce a far segnare lapole position e terminare 3º dopo un duello accanito con il compagno di squadra. La seconda partenza al palo consecutiva arriva aSingapore, nel Gran Premio che lo ha visto poi conseguire quella che sarà l'unica vittoria stagionale del pilota e della Scuderia Ferrari;[57][58] l'affermazione rimane l'unica non conseguita dallaRed Bull in un 2023 altrimenti dominato dal team anglo-austriaco.[58] Dopo un ulteriore podio adAustin, ottenuto a seguito della squalifica di Lewis Hamilton, conclude il campionato in settima posizione con 200 punti, mentre il monegasco riesce a raggiungere il quinto posto con 206.[58]

2024
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2024.

Il 1º febbraio 2024 viene annunciato l'addio a fine stagione del pilota spagnolo allaScuderia Ferrari.[59]

Sainz Jr. suFerrari SF-24 nelGran Premio di Cina 2024.

Al primo appuntamento stagionale inBahrein, conquista il primo podio chiudendo al terzo posto alle spalle delle due Red Bull di Verstappen ePérez.[60][61] Nel secondo weekend di gara inArabia Saudita, partecipa regolarmente alle due sessioni di prove libere del giovedì nonostante le sue condizioni fisiche non siano ottimali.[62] Il mattino seguente però, non partecipa alla terza sessione di prove libere a causa di problemi intestinali, rivelati poi effetti dell'appendicite.[63][64] Viene quindi operato il giorno delle qualifiche, venendo sostituito per il resto del weekend daOliver Bearman.[65] A sole due settimane dall'operazione torna in pista in occasione del successivoGran Premio d'Australia e nonostante presenti ancora alcune difficoltà fisiche, riesce a conquistare la seconda piazza nelle qualifiche del sabato, dietro al poleman Verstappen.[66] In gara conquista la prima posizione nel corso del secondo giro, mantenendola per tutto il resto della gara ed andando così a vincere il Gran Premio, il terzo della carriera, davanti a Leclerc che completa la doppietta Ferrari.[67] Conquista il suo terzo podio stagionale inGiappone, chiudendo terzo dietro ancora alle due Red Bull.[68]

Nei successivi tre appuntamenti inCina, aMiami e adImola coglie tre quinti posti consecutivi (cinque contando anche leSprint). Torna sul podio aMonaco, chiudendo la gara sul gradino più basso del podio dietro aPiastri e Leclerc.[69] Nel successivo appuntamento inCanada si ritira, mentre nel suo Gran Premio di casa inSpagna coglie un sesto posto.[70] AlGran Premio d'Austria torna sul podio, in terza posizione sfruttando l'incidente tra Verstappen e Norris.[71] Nei successivi sette appuntamenti non centra mai l'obbiettivo del podio, chiudendo al quarto posto aMonza mentre inAzerbaijan è coinvolto in un incidente con Pérez a due giri dal termine della gara mentre lottavano per il podio.[72] Torna a podio nellaSprint delGran Premio degli Stati Uniti,[73] risultato che riuscirà a bissare anche la domenica in gara dietro al compagno Leclerc, completando la seconda doppietta stagionale.[74]

La settimana successiva inMessico conquista la primaPole Position stagionale, dominando la gara della domenica andando a vincere la sua quarta gara in Formula 1, la seconda stagionale.[75] AGran Premio di Las Vegas conquista la terza posizione dietro alle dueMercedes.[76] All'ultimo appuntamento stagionale adAbu Dhabi conquista il nono podio stagionale, terminando la gara in seconda posizione dietro solo a Norris che non consente alla Ferrari, nonostante il terzo posto di Leclerc, di conquistare il Campionato Costruttori a discapito della McLaren.[77] Chiude la sua stagione con il cavallino al quinto posto in classifica con 290 punti.

Williams (2025-)

[modifica |modifica wikitesto]
Sainz Jr. sullaWilliams FW47 durante le prime prove libere delGran Premio del Giappone.
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2025.

Il 29 luglio 2024 viene ufficializzato il suo passaggio allaWilliams a partire dalla stagione 2025, conAlexander Albon come nuovo compagno di squadra.[78][79]

All'indomani delGran Premio di Abu Dhabi, partecipa già con laWilliams FW46 ai test post-stagionali per le nuove mescolePirelli, tenutisi adAbu Dhabi il 9 dicembre.[80]

Inizia la stagione con un ritiro inAustralia[81], per poi raccogliere il suo primo punto iridato nell'appuntamento successivo inCina (sfruttando le squalifiche dei piloti giunti davanti a lui)[82]; Sainz, che patisce il nuovo cambio di scuderia,[83] si dimostra in difficoltà e nei successivi due Gp,Giappone eBahrein, non marcherà punti, arrivando quattordicesimo e subendo un ritiro rispettivamente[84][85], ritorna poi a punti inArabia Saudita, chiudendo ottavo.[86]

Va a punti anche nei successivi tre appuntamenti arrivando nono aMiami[87], ottavo adImola[88] e decimo aMonaco[89] certificando l'ottima prima parte di stagione della scuderia inglese.[90]

Nelle successive gare, complice anche la dichiarata intenzione del team di concentrarsi appieno sulla stagione 2026 rinunciando allo sviluppo della vettura attuale[91], dimostra alcune difficoltà[92] e nei successivi quattro appuntamenti va a punti solo inCanada (decimo al traguardo)[93], arrivando quattordicesimo inSpagna[94], non prendendo parte alla gara inAustria[95] e arrivando dodicesimo inGran Bretagna[96]. Ritorna a punti nellaSprint Race inBelgio concludendola in sesta posizione mentre nella gara lunga arriva diciottesimo[97][98], nell'ultima gara prima della pausa estiva inUngheria arriva quattordicesimo.[99] Al rientro inOlanda si classifica tredicesimo mentre inItalia si piazza undicesimo.[100][101]

ABaku arriva secondo in qualifica e poi terzo in gara.[102][103]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Riepilogo

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneCategoriaTeamGareVittoriePoleGPVPodiPuntiPos.
2010Formula BMW EuropeaEuroInternational161225227
Formula BMW Pacifico92325N/ANC†
Eurocup Formula Renault 2.0Epsilon Euskadi20021N/ANC†
Tech 1 Racing20000
F3 Europea OpenDe Villota Motorsport40001N/ANC†
Formula Renault UK Winter SeriesKoiranen Bros. Motorsport200001818º
2011Eurocup Formula Renault 2.0Koiranen Motorsport1424510200
Formula Renault 2.0 NEC201081217489
Formula 3 Euro SeriesSignature30000N/ANC†
Gran Premio di Macao10000N/A17º
2012Formula 3 britannicaCarlin265129224
Formula 3 Euro Series240202112
FIA Formula 3 Europea201215161
Masters di Formula 310000N/A
Gran Premio di Macao10000N/A
2013GP3 SeriesMW Arden1601226610º
Formula V8 3.5Zeta Corse900102219º
2014Formula V8 3.5DAMS177767227
2015Formula 1Scuderia Toro Rosso1900001815º
2016Formula 1Scuderia Toro Rosso2100004612º
2017Formula 1Scuderia Toro Rosso16000054
Renault Sport F1 Team40000
2018Formula 1Renault Sport F1 Team2100005310º
2019Formula 1McLaren F1 Team21000196
2020Formula 1McLaren F1 Team160011105
2021Formula 1Scuderia Ferrari220004164,5
2022Formula 1Scuderia Ferrari221329246
2023Formula 1Scuderia Ferrari211203200
2024Formula 1Scuderia Ferrari232119290
2025Formula 1Williams Racing22000148*

† Pilota ospite, non può ottenere punti.

Formula 3 Euro Series

[modifica |modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare ingrassetto indicano la pole) (Le gare incorsivo indicano il giro veloce)

AnnoSquadraMotore123456789101112131415161718192021222324252627PuntiPos.
2011Francia (bandiera)SignatureVolkswagenLEC
Francia (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
ZAN
Paesi Bassi (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
NOR
Germania (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
VAL
Spagna (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
0NC
RitRit5
2012Regno Unito (bandiera)CarlinVolkswagenHOC
Germania (bandiera)
BRH
Regno Unito (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
NOR
Germania (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
ZAN
Paesi Bassi (bandiera)
VAL
Spagna (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
112
25246416†75Rit25†19715101195Rit106Rit1311

† Il pilota non ha terminato la gara, ma è stato classificato poiché ha completato oltre il 90% della distanza di gara.

GP3 Series

[modifica |modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare ingrassetto indicano la pole) (Le gare incorsivo indicano il giro veloce)

AnnoSquadra12345678910111213141516PuntiPos.
2013Australia (bandiera)MWArdenCAT
Spagna (bandiera)
VAL
Spagna (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
YMC
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
6610º
15SQ5313136552Rit1399SQ18

Formula Renault 3.5 Series

[modifica |modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare ingrassetto indicano la pole) (Le gare incorsivo indicano il giro veloce)

AnnoSquadra1234567891011121314151617PuntiPos.
2013Italia (bandiera)FerrariMNZ
Italia (bandiera)
ALC
Spagna (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
MSC
Russia (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
LEC
Francia (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
2219º
6Rit18†72216†RitRit6
2014Francia (bandiera)DAMSMNZ
Italia (bandiera)
ALC
Spagna (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
MSC
Russia (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
LEC
Francia (bandiera)
JER
Spagna (bandiera)
227
181144111461Rit46111511

† Il pilota non ha terminato la gara, ma è stato classificato poiché ha completato oltre il 90% della distanza di gara.

Risultati in Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
2015ScuderiaVettura PuntiPos.
Toro RossoSTR10 9 8 13 Rit 9 10 12 Rit Rit Rit Rit 11 9 10 Rit 7 13 Rit 11 1815º
2016ScuderiaVettura PuntiPos.
Toro RossoSTR11 9 Rit 9 12 6 8 9 Rit 8 8 8 14 Rit 15 14 11 17 6 16 6 Rit 4612º
2017ScuderiaVettura PuntiPos.
Toro Rosso
Renault[104]
STR12
R.S.17
8 7 Rit 10 7 6 Rit 8 Rit Rit 7 10 14 4 Rit Rit 7 Rit 11 Rit 54
2018ScuderiaVettura PuntiPos.
RenaultR.S.18 10 11 9 5 7 10 8 8 12 Rit 12 9 11 8 8 17 10 7 Rit 12 6 5310º
2019ScuderiaVettura PuntiPos.
McLarenMCL34 Rit 19* 14 7 8 6 11 6 8 6 5 5 Rit Rit 12 6 5 14 8 3 10 96
2020ScuderiaVettura PuntiPos.
McLarenMCL35 5 9 9 13 13 6 NP 2 Rit Rit 5 6 7 5 5 4 6 105
2021ScuderiaVettura PuntiPos.
FerrariSF21 8 5 11 7 2 8 11 6 5 6 3 10‡ 7 6 3 8 7 6 63 7 8 3 164,5
2022ScuderiaVettura PuntiPos.
FerrariF1-75 2 3 Rit Rit4 3 4 2 Rit 2 1 Rit3 5 4 3 8 4 3 Rit Rit 5 32 4 246
2023ScuderiaVettura PuntiPos.
FerrariSF-23 4 6 12 55 5 8 5 5 63 10 8 Rit4 5 3 1 6 NP6 36 4 68 6 18* 200
2024ScuderiaVetturaPuntiPos.
FerrariSF-24 3 SP 1 3 55 55 5 3 Rit 6 35 5 6 6 5 4 18* 7 22 1 Rit5 3 64 2290
2025ScuderiaVetturaPuntiPos.
WilliamsFW47 Rit 10 14 Rit 8 9 8 10 14 10 NP 12 186 14 13 11 3 10 Rit3 17* 13 5 48
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

* Non ha terminato, ma è stato classificato in quanto aveva completato più del 90% della distanza di gara.

‡ Metà punti assegnati poiché è stata completata meno del 75% della distanza di gara.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Carlos Sainz Jr., età, vita privata e carriera. Il pilota della Ferrari pronto a guidare la rossa SF-23 ilgazzettino.it
  2. ^Ferrari, è ufficiale la firma di Carlos Sainz. “Sono felice ed entusiasta”, sugazzetta.it.URL consultato il 16 dicembre 2020.
  3. ^ab Federico Sardo,Carlos Sainz: "Ho riscoperto l'importanza dei tifosi", suesquire.com, 24 ottobre 2021.
  4. ^ab Simone Peluso,Numeri di gara 2022: il perché delle scelte dei piloti, suformulapassion.it, 29 dicembre 2021.
  5. ^ Matteo Senatore,Sainz, quante emozioni per il 'suo' Real Madrid, suformulapassion.it, 5 maggio 2022.
  6. ^(EN)La fidanzata di Carlos Sainz: tutto su di lei, suthesportslite.com.
  7. ^(EN)La ex fidanzata di Carlos Sainz rompe il silenzio, suessentiallysports.com.
  8. ^(EN)Who Is Carlos Sainz's Girlfriend? All About Rebecca Donaldson, suPeoplemag.URL consultato il 2 giugno 2024.
  9. ^Sinner, che sorpresa: c’è Sainz con la bellissima compagna a Montecarlo, suCorriere dello Sport.it.URL consultato il 2 giugno 2024.
  10. ^abc(EN)Carlos Sainz Jr., suredbull.com.URL consultato il 23 dicembre 2014.
  11. ^Europa - Esclusivo: Kvyat, Sainz Jr. e Frijns frecce Red Bull 2010 nell'arco della Eurointernational!, sustopandgo.tv, 1º settembre 2009.URL consultato il 15 dicembre 2021(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2010).
  12. ^(EN) Peter Allen,Carlos Sainz Jr. sigilla la corona della Formula Renault NEC, suformulascout.com, 30 agosto 2011.URL consultato il 19 dicembre 2021.
  13. ^Estrazione a sorte per la pole di gara 2! Sainz confermato dal team Carlin, suitaliaracing.net, 7 novembre 2011.URL consultato il 19 dicembre 2021.
  14. ^Jerez - Gara 1 Sainz campione, vince Stevens Ma a incantare è la Visser, suitaliaracing.net, 18 ottobre 2014.URL consultato il 30 novembre 2014.
  15. ^(EN) Valentin Khorounzhiy,DAMS annuncia Sainz, Nato per il 2014, suformulascout.com, 18 dicembre 2013.URL consultato il 19 dicembre 2021.
  16. ^(EN) Peter Allen,Visoiu to race for MW Arden alongside Red Bull pair, suthecheckeredflag.co.uk, 21 dicembre 2012.URL consultato il 21 dicembre 2012.
  17. ^ Valentin Khorounzhiy,Sainz conduce MW Arden 1-2 nelle qualificazioni di Spa, suformulascout.com, 24 agosto 2013.URL consultato il 19 dicembre 2021.
  18. ^ Antonio Caruccio,Test ad Abu Dhabi Tutti gli iscritti del primo giorno, suitaliaracing.net, 4 novembre 2013.URL consultato il 19 dicembre 2021.
  19. ^Sainz Jr: «Il giorno più bello della mia vita», sucorrieredellosport.it, 19 luglio 2013.URL consultato il 23 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  20. ^Test Silverstone F1 2013, terza giornata: Vettel miglior tempo, Susie Wolff al debutto, suderapate.it, 19 luglio 2014.URL consultato il 23 dicembre 2014.
  21. ^Marko, i test di Abu Dhabi hanno dimostrato che Sainz è pronto, sugpupdate.net, 28 novembre 2014.URL consultato il 23 dicembre 2014.
  22. ^(EN)Sainz to race for Scuderia Toro Rosso, suscuderiatororosso.com, 28 novembre 2014.URL consultato il 28 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 30 novembre 2014).
  23. ^(EN)Toro Rosso's Carlos Sainz scores first points on debut F1 race in Australia, sumotorsport.com, 15 marzo 2015.URL consultato il 13 maggio 2022.
  24. ^GP SPAGNA F1 2015, QUALIFICHE: FESTEGGIA LA TORO ROSSO DAVANTI ALLE RED BULL, suderapate.allaguida.it, 9 maggio 2015.URL consultato il 23 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2022).
  25. ^F1 | Sainz quarto a Singapore: “Risultato incredibile”, suformulapassion.it, 17 settembre 2017.URL consultato il 23 gennaio 2022.
  26. ^Ufficiale: Sainz alla Renault da Austin, Kvyat torna sulla Toro Rosso, suit.motorsport.com.URL consultato il 7 ottobre 2017.
  27. ^ Luca Ferrari,F1 | Renault: Sainz subito settimo. Hulkenberg tradito dal motore, suformulapassion.it, 23 ottobre 2017.URL consultato il 15 giugno 2022.
  28. ^(EN)Carlos Sainz to race for McLaren from 2019, sumclaren.com.URL consultato il 18 maggio 2020.
  29. ^(EN)Sainz set for maiden podium as Hamilton handed post race penalty for Albon, suformula1.com, 17 novembre 2019.URL consultato il 6 novembre 2021.
  30. ^Carlos Sainz correrà con la Scuderia Ferrari Mission Winnow nelle stagioni 2021 e 2022, suferrari.com.URL consultato il 18 maggio 2020.
  31. ^Austria, vince Bottas: Leclerc show, è 2°, susport.sky.it.URL consultato il 12 agosto 2020.
  32. ^(EN)Carlos Sainz, ninth at the Styrian GP after an issue in pits when he was running fifth, sucarlossainz.es.URL consultato il 12 agosto 2020.
  33. ^ Peppe Marino,F1 | Ultim’ora: Carlos Sainz non prenderà parte al GP del Belgio, suf1grandprix.motorionline.com, 30 agosto 2020.URL consultato il 31 dicembre 2021.
  34. ^F1 GP Italia a Monza, trionfa Gasly su Sainz | La cronaca della gara, Ferrari ritirate, sugazzetta.it.URL consultato il 6 settembre 2020.
  35. ^Imola, Verstappen piega Hamilton. Le Ferrari non sfigurano: Leclerc 4°, Sainz 5°, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato l'11 ottobre 2022.
  36. ^Monaco, Verstappen trionfa ed è il nuovo leader! La Ferrari si consola con Sainz 2°, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato l'11 ottobre 2022.
  37. ^Assolo di Verstappen al GP Austria, Hamilton 4º dietro Norris. Sainz buon 5°, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato l'11 ottobre 2022.
  38. ^ Sky Sport,Sainz, un brindisi al terzo posto: ma al momento resta 4°, susport.sky.it.URL consultato l'11 ottobre 2022.
  39. ^ Sky Sport,Le parole di Carlos Sainz dopo il GP di Russia: lo spagnolo ha chiuso 3°, susport.sky.it.URL consultato l'11 ottobre 2022.
  40. ^Sainz: "Partenza grandiosa". Leclerc: "Devo lavorare su me stesso", suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato l'11 ottobre 2022.
  41. ^ab(EN)Sainz says Abu Dhabi podium was the ideal end to a 'magic' first season with Ferrari, suformula1.com.URL consultato il 10 aprile 2022.
  42. ^Ferrari, un lavoro straordinario: i segreti della F1-75 che ha stupito tutti, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato l'11 ottobre 2022.
  43. ^La Ferrari F1 2022 nata per stupire, può fare scuola, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato l'11 ottobre 2022.
  44. ^Fantastica doppietta: serata indimenticabile a Sakhir, suferrari.com.URL consultato il 10 aprile 2022.
  45. ^Doppio podio e tanto spettacolo, suferrari.com.URL consultato il 10 aprile 2022.
  46. ^ Sky Sport,Carlos Sainz analizza il difficile sabato di Melbourne: scatterà 9°, susport.sky.it.URL consultato l'11 ottobre 2022.
  47. ^ Sky Sport,Le parole di Carlos Sainz dopo il ritiro di Melbourne, susport.sky.it.URL consultato l'11 ottobre 2022.
  48. ^ Sky Sport,FOTO. Carlos Sainz chiude dopo pochi secondi il suo GP di Imola, susport.sky.it.URL consultato l'11 ottobre 2022.
  49. ^Sainz, il rinnovo con la Ferrari fino al 2024 è ufficiale: "Un grande onore", suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato l'11 ottobre 2022.
  50. ^GP Monaco, vince Perez! La Ferrari si mangia le mani: sbaglia ai pit stop e chiude con Sainz 2° e Leclerc 4°, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato l'11 ottobre 2022.
  51. ^(FR) Emmanuel Touzot,Sainz signe sa première pole en F1 au GP de Grande-Bretagne, sumotorsport.nextgen-auto.com, 2 luglio 2022.URL consultato il 4 luglio 2022.
  52. ^Silverstone - La cronaca-Sainz rompe il ghiaccio, magico Hamilton, Perez che recupero, suitaliaracing.net, 3 luglio 2022.URL consultato il 4 luglio 2022.
  53. ^GP Belgio, rivivi la giornata della pole da Spa, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato l'11 ottobre 2022.
  54. ^Sainz, errore Ferrari ai box: non c'è la quarta gomma, sosta lunghissima, sula Repubblica, 4 settembre 2022.URL consultato l'11 ottobre 2022.
  55. ^Formula 1, GP Giappone: Sainz a muro si ritira al primo giro a Suzuka. FOTO, susport.sky.it, 9 ottobre 2022.URL consultato l'8 dicembre 2022.
  56. ^Sainz dopo il GP Usa: "Sbattuto fuori, sono molto arrabbiato", susport.sky.it, 23 ottobre 2022.URL consultato l'8 dicembre 2022.
  57. ^Singapore - La cronaca-Geniale vittoria di Sainz, suitaliaracing.net, 17 settembre 2023.URL consultato il 23 gennaio 2024.
  58. ^abc Nico Patrizi,Il gioco delle coppie (Ferrari): Leclerc fa più punti, ma è di Sainz l'unica vittoria, sugazzetta.it, 10 dicembre 2023.
  59. ^ Gianluca D'Alessandro,F1 | Sainz saluta la Ferrari: "Ci dividiamo, ma farò del mio meglio", suit.motorsport.com, 1º febbraio 2024.URL consultato il 2 gennaio 2025.
  60. ^Ferrari, buona la prima: Sainz terzo e Leclerc quarto dietro a Verstappen e Perez, surainews.it,Rainews, 2 marzo 2024.URL consultato il 2 gennaio 2025.
  61. ^ Emiliano Ragoni,Formula 1, Gp del Bahrain 2024: vince Verstappen, sualvolante.it, 2 marzo 2024.URL consultato il 22 aprile 2024.
  62. ^Sainz dopo le libere in Arabia Saudita: "Giornata dura, ma contento di aver girato", susport.sky.it,Sky Sport.URL consultato il 2 gennaio 2025.
  63. ^Il messaggio di Sainz dopo l'operazione per appendicite, susport.sky.it,Sky Sport, 10 marzo 2024.URL consultato il 24 marzo 2024.
  64. ^ Valerio Barretta,Ufficiale: Sainz non corre il GP d’Arabia, suformulapassion.it, 8 marzo 2024.URL consultato il 2 gennaio 2025.
  65. ^Ferrari, Sainz salta l'Arabia: si è operato d'appendicite. Al suo posto Oliver Bearman, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport.URL consultato il 2 gennaio 2025.
  66. ^ Giusto Ferronato,GP Australia, la pole è ancora di Verstappen. Eroico Sainz con la Ferrari, 2°. Penalità Perez, Leclerc 4°, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport.URL consultato il 2 gennaio 2025.
  67. ^ Giusto Ferronato,GP Australia, trionfo Ferrari con Sainz! È doppietta con Leclerc 2°. Verstappen ritirato, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 24 marzo 2024.URL consultato il 24 marzo 2024.
  68. ^ Giusto Ferronato,Suzuka, dominio Red Bull: vince Verstappen davanti a Perez. Ma la Ferrari c'è: 3° Sainz, 4° Leclerc, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 7 aprile 2024.URL consultato il 22 aprile 2024.
  69. ^ Giusto Ferronato,Leclerc, sei Principe di Monaco! Delirio Ferrari: rivince a Montecarlo dopo 7 anni, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 26 maggio 2024.URL consultato il 26 maggio 2024.
  70. ^ Mara Giangregorio,F1. GP Canada 2024, Carlos Sainz: "Non c'era passo, mai stati competitivi", suautomoto.it.URL consultato il 2 gennaio 2025.
  71. ^ Giusto Ferronato,Succede di tutto! Leclerc subito giù, incidente Verstappen-Norris. Trionfa Russell, 3° Sainz, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport.URL consultato il 23 dicembre 2024.
  72. ^ Giusto Ferronato,Insuperabile Piastri: tiene dietro Leclerc e vince a Baku. Scontro Sainz-Perez nel finale, terzo Russell, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 15 settembre 2024.URL consultato il 24 ottobre.
  73. ^ Luca Monatanari,Leclerc e Sainz, scintille nella Sprint di Austin! Lotta interna tra le Ferrari, Charles: "Mi ha penalizzato", sueurosport.it,Eurosport.URL consultato il 24 ottobre 2024.
  74. ^Charles e Carlos da urlo: che doppietta al COTA!, suferrari.com,Scuderia Ferrari.URL consultato il 24 ottobre 2024.
  75. ^ Marco Bruckner,Ferrari ancora da applausi! Festa Sainz in Messico, Leclerc terzo. Norris sul podio, Verstappen che caos, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport.URL consultato il 28 ottobre 2024.
  76. ^ Giusto Ferronato,Russell imprendibile, ma a Las Vegas il poker lo fa Verstappen: è campione del mondo F1, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport.URL consultato il 23 dicembre 2024.
  77. ^ Massimo Brizzi,F1 Abu Dhabi, Norris regala alla McLaren il Mondiale Costruttori. Ferrari, doppio podio amaro, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport.URL consultato il 17 dicembre 2024.
  78. ^(EN)Williams Racing welcomes Carlos Sainz for 2025, 2026 and beyond, suwilliamsf1.com,Williams Racing.URL consultato il 2 gennaio 2025.
  79. ^ Roberto Chinchero,Colpo Williams: ufficiale Carlos Sainz (ma ha una via di fuga), suit.motorsport.com, 29 luglio 2024.
  80. ^ Rachit Thukral,F1 | Ecco Carlos Sainz al debutto sulla Williams nei test di Abu Dhabi, suit.motorsport.com.URL consultato il 2 gennaio 2025.
  81. ^Sainz, che errore! Va a sbattere in regime di Safety Car, suvideo.gazzetta.it.
  82. ^F1 | GP Cina: squalifica per Leclerc e Hamilton, la nuova classifica, sulivegp.it.
  83. ^Sainz, inizio da incubo: fuori a Melbourne, 13esimo in Cina. E Albon vola, suadnkronos.com.
  84. ^Sainz, che succede? Dalla gaffe al rientro ai box al 14° posto: weekend da incubo in Giappone, sugazzetta.it.
  85. ^Carlos Sainz commenta il ritiro in Bahrain: "Non mi metterò a criticare", suautohebdo.it.
  86. ^F1 GP Arabia Saudita | Williams, lavoro di squadra per Sainz e Albon, suf1grandprix.motorionline.com.
  87. ^Anche Max si arrende alle McLaren: Piastri domina Miami davanti a Norris. Figuraccia Ferrari, sugazzetta.it.
  88. ^F1, a Imola trionfa Verstappen su a Norris e Piastri. Ferrari quarta con Hamilton. VIDEO, sutg24.sky.it.
  89. ^F1 Monaco: Norris trionfa nel Principato davanti a Leclerc e Piastri. Hamilton 5°, sugazzetta.it.
  90. ^Williams F1 2025: la rinascita che mette nel mirino Ferrari, suformulacritica.it.
  91. ^Williams FW47 oltre le aspettative, ma decisione presa: tutto sulla FW48 del 2026, suautosprint.corrieredellosport.it.
  92. ^F1 | Williams, Sainz analizza la prima parte di stagione, suf1grandprix.motorionline.com.
  93. ^Carlos Sainz frustrato dopo aver conquistato un punto in Canada a causa dei problemi con l’unità di potenza., suautogear.pt.
  94. ^F1 GP Spagna | Disastro Williams, Sainz: “Weekend difficile, ce lo aspettavamo”, suf1grandprix.motorionline.com.
  95. ^F1, GP Austria: problemi per Sainz al via, fuoco sulla Williams. FOTO e VIDEO, susport.sky.it.
  96. ^Formula 1, Gp Silverstone 2025: vince Norris. Ferrari: Hamilton quarto. La classifica, sulautomobile.aci.it.
  97. ^Verstappen fenomenale a Spa: magia su Piastri, la Sprint è di Max. Ferrari, Leclerc non basta, sugazzetta.it.
  98. ^Piastri sotto l'acqua di Spa: azzanna Norris e allunga nel Mondiale. Leclerc 3°, rimonta Hamilton, sugazzetta.it.
  99. ^F1 | Bilancio amaro di metà stagione: Sainz frustrato dopo un’altra gara senza punti – GP Ungheria, suf1ingenerale.com.
  100. ^GP Olanda, il ricorso Williams va a buon fine: Sainz graziato, nessun punto sulla patente, suautosprint.it.
  101. ^F1 GP Monza | Williams, ancora problemi per Sainz: “Gara difficile da accettare”, suf1grandprix.motorionline.com.
  102. ^F1, Carlos Sainz magico nelle qualifiche di Baku: “Sono venuto in Williams per riportarla davanti. Ora voglio il podio”, suautomoto.it.
  103. ^F1 GP Baku | Un sontuoso Carlos Sainz conquista il primo podio con la Williams, suf1grandprix.motorionline.com.
  104. ^DalGran Premio degli Stati Uniti d'America.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Racing Bulls F1 Team[1]
Vetture
PassateSTR1 ·STR2 ·STR2B ·STR3 ·STR4 ·STR5 ·STR6 ·STR7 ·STR8 ·STR9 ·STR10 ·STR11 ·STR12 ·STR13 ·STR14 ·AT01 ·AT02 ·AT03 ·AT04 ·VCARB 01
PresentiVCARB 02
Piloti
PrincipaliAlexander Albon ·Jaime Alguersuari ·Sébastien Bourdais ·Sébastien Buemi ·Nyck de Vries ·Pierre Gasly ·Brendon Hartley ·Daniil Kvjat ·Vitantonio Liuzzi ·Daniel Ricciardo ·Carlos Sainz Jr. ·Scott Speed ·Yūki Tsunoda ·Jean-Éric Vergne ·Max Verstappen ·Sebastian Vettel
PresentiIsack Hadjar ·Liam Lawson
Persone
FondatoreDietrich Mateschitz
PassateGiorgio Ascanelli ·Gerhard Berger ·John Booth ·James Key ·Laurent Mekies ·Franz Tost ·Graham Watson
PresentiPeter Bayer ·Guillaume Cattelani ·Jody Egginton ·Helmut Marko ·Alan Permane ·Marco Perrone
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Dal 2006 al 2019 ha corso con la denominazione diScuderia Toro Rosso e dal 2020 al 2023 con la denominazione diScuderia AlphaTauri.
V · D · M
Italia (bandiera)Scuderia Ferrari
Vetture
Passate125 F1 ·166 F2 ·275 F1 ·375 F1 ·212 F1 ·500 F2 ·375 Indy ·553 F1 ·625 F1 ·555 F1 ·Bardahl Special ·D50 ·801 ·246 F1 ·156 F2 ·256 F1 ·246 P ·156 P ·156 F1 ·156 F1-63 ·156 Aero ·158 ·1512 ·246 F1-66 ·312 F1 ·312/67 F1 ·312/68 F1 ·312/69 F1 ·312 B ·312 B2 ·312 B3 ·312 B3-74 ·312 T ·312 T2 ·312 T3 ·312 T4 ·312 T5 ·126 CK ·126 C2 ·126 C2B ·126 C3 ·126 C4 ·156-85 ·F1-86 ·F1-87 ·F1-87/88C ·640 F1 ·641 F1 ·641/2 F1 ·642 F1 ·643 F1 ·F92A ·F92AT ·F93A ·412 T1 ·412 T1B ·412 T2 ·F310 ·F310B ·F300 ·F399 ·F1-2000 ·F2001 ·F2002 ·F2003-GA ·F2004 ·F2004M ·F2005 ·248 F1 ·F2007 ·F2008 ·F60 ·F10 ·150º Italia ·F2012 ·F138 ·F14 T ·SF15-T ·SF16-H ·SF70H ·SF71H ·SF90 ·SF1000 ·SF21 ·F1-75 ·SF-23 ·SF-24
PresentiSF-25
Piloti
PrincipaliMichele Alboreto ·Jean Alesi ·Fernando Alonso ·Mario Andretti ·René Arnoux ·Alberto Ascari ·Giancarlo Baghetti ·Lorenzo Bandini ·Rubens Barrichello ·Gerhard Berger ·Tony Brooks ·Peter Collins ·Juan Manuel Fangio ·Nino Farina ·José Froilán González ·Mike Hawthorn ·Phil Hill ·Jacky Ickx ·Eddie Irvine ·Niki Lauda ·Nigel Mansell ·Felipe Massa ·Luigi Musso ·Didier Pironi ·Alain Prost ·Kimi Räikkönen ·Clay Regazzoni ·Carlos Reutemann ·Carlos Sainz Jr. ·Ludovico Scarfiotti ·Jody Scheckter ·Michael Schumacher ·John Surtees ·Patrick Tambay ·Piero Taruffi ·Maurice Trintignant ·Sebastian Vettel ·Gilles Villeneuve ·Wolfgang von Trips
PresentiCharles Leclerc ·Lewis Hamilton
Persone
FondatoreEnzo Ferrari
PassateJames Allison ·Maurizio Arrivabene ·John Barnard ·Luigi Bazzi ·Mattia Binotto ·Ross Brawn ·Gustav Brunner ·Marcin Budkowski ·Louis Carey Camilleri ·Enrico Cardile ·Carlo Chiti ·Gioachino Colombo ·Luca Cordero di Montezemolo ·Aldo Costa ·Stefano Domenicali ·Chris Dyer ·Piero Ferrari ·Cesare Fiorio ·Mauro Forghieri ·Pat Fry ·Franco Gozzi ·Vittorio Jano ·Aurelio Lampredi ·Sergio Marchionne ·Laurent Mekies ·Marco Piccinini ·Harvey Postlethwaite ·Simone Resta ·David Sanchez ·Robert Smedley ·Andrea Stella ·Jean Todt ·Nicholas Tombazis
PresentiRiccardo Adami ·Loïc Bigois ·Rory Byrne ·Jock Clear ·Jérôme d'Ambrosio ·John Elkann ·Enrico Gualtieri ·Diego Ioverno ·Ravin Jain ·Fabio Montecchi ·Xavier Marcos Padros ·Iñaki Rueda ·Loïc Serra ·Matteo Togninalli ·Frédéric Vasseur ·Benedetto Vigna
Ferrari Driver Academy
PassatiGiuliano Alesi ·Marcus Armstrong ·Jules Bianchi ·Mirko Bortolotti ·Laura Camps Torras ·Enzo Fittipaldi ·Antonio Fuoco ·Callum Ilott ·Arthur Leclerc ·Brandon Maïsano ·Raffaele Marciello ·Sebastián Montoya ·Sergio Pérez ·Gianluca Petecof ·Mick Schumacher ·Lance Stroll ·Robert Švarcman ·James Wharton ·Daniel Zampieri ·Zhou Guanyu
PresentiOliver Bearman ·Dino Beganovic ·Rafael Câmara ·Aurelia Nobels ·Tuukka Taponen ·Maya Weug
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)Williams F1
Vetture
Passate761 ·FW06 ·FW07 ·FW07B ·FW07C ·FW08 ·FW08C ·FW09 ·FW09B ·FW10 ·FW11 ·FW11B ·FW12 ·FW12C ·FW13 ·FW13B ·FW14 ·FW14B ·FW15C ·FW16 ·FW16B ·FW17 ·FW17B ·FW18 ·FW19 ·FW20 ·FW21 ·FW22 ·FW23 ·FW24 ·FW25 ·FW26 ·FW27 ·FW28 ·FW29 ·FW30 ·FW31 ·FW32 ·FW33 ·FW34 ·FW35 ·FW36 ·FW37 ·FW38 ·FW40 ·FW41 ·FW42 ·FW43 ·FW43B ·FW44 ·FW45 ·FW46
PresentiFW47
Piloti
PrincipaliMario Andretti ·Thierry Boutsen ·Jenson Button ·David Coulthard ·Heinz-Harald Frentzen ·Damon Hill ·Alan Jones ·Pastor Maldonado ·Nigel Mansell ·Juan Pablo Montoya ·Riccardo Patrese ·Nelson Piquet ·Alain Prost ·Clay Regazzoni ·Carlos Reutemann ·Keke Rosberg ·Nico Rosberg ·Ralf Schumacher ·Ayrton Senna ·Jacques Villeneuve
PresentiAlexander Albon ·Carlos Sainz Jr.
Persone
FondatoriFrank Williams ·Patrick Head
PassateJost Capito ·Mike Coughlan ·Dirk de Beer ·François-Xavier Demaison ·Frank Dernie ·Doug Lafferty ·Paddy Lowe ·Doug McKiernan ·Sam Michael ·Adrian Newey ·Mike O'Driscoll ·Adam Parr ·Simon Roberts ·Enrique Scalabroni ·Robert Smedley ·Dickie Stanford ·Pat Symonds ·David Wheater ·Claire Williams ·Geoff Willis ·Ed Wood
PresentiMark Biddle ·Jenson Button ·Adam Carter ·Jamie Chadwick ·Pat Fry ·Darren Fultz ·James Matthews ·Mark Pattinson ·Willy Rampf ·Dave Redding ·Matthew Savage ·Sven Smeets ·Jacques Villeneuve ·James Vowles
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
V · D · M
Scuderie e Piloti di Formula 1 -Mondiale 2025

Regno Unito (bandiera)McLaren
81Australia (bandiera)Piastri
4Regno Unito (bandiera)Norris

Italia (bandiera)Ferrari
16Monaco (bandiera)Leclerc
44Regno Unito (bandiera)Hamilton

Austria (bandiera)Red Bull
1Paesi Bassi (bandiera)Verstappen
30Nuova Zelanda (bandiera)Lawson
22Giappone (bandiera)Tsunoda

Germania (bandiera)Mercedes
63Regno Unito (bandiera)Russell
12Italia (bandiera)Antonelli

Regno Unito (bandiera)Aston Martin
18Canada (bandiera)Stroll
14Spagna (bandiera)Alonso

Francia (bandiera)Alpine
10Francia (bandiera)Gasly
7Australia (bandiera)Doohan
43Argentina (bandiera)Colapinto

Stati Uniti (bandiera)Haas
31Francia (bandiera)Ocon
87Regno Unito (bandiera)Bearman

Italia (bandiera)Racing Bulls
6Francia (bandiera)Hadjar
22Giappone (bandiera)Tsunoda
30Nuova Zelanda (bandiera)Lawson

Regno Unito (bandiera)Williams
23Thailandia (bandiera)Albon
55Spagna (bandiera)Sainz Jr.

Svizzera (bandiera)Sauber
27Germania (bandiera)Hülkenberg
5Brasile (bandiera)Bortoleto

Formula 1 -Albo d'oro mondiale piloti -Albo d'oro mondiale costruttori -Scuderie -Piloti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carlos_Sainz_Jr.&oldid=148140036"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp