Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Carlos Reutemann

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlos Reutemann
Reutemann nel 1981
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Automobilismo
CategoriaFormula 1
Termine carriera1982
Carriera
Carriera inFormula 1
Stagioni1972-1982
Scuderie  Brabham 1972-1976
  Ferrari 1976-1978
  Lotus 1979
  Williams 1980-1982
Miglior risultato finale2º (1981)
GP disputati146
GP vinti12
Podi45
Pole position6
Giri veloci6
Carriera nelmondiale Rally
Stagioni1980,1985
ScuderieItalia (bandiera)Fiat 1980
Francia (bandiera)Peugeot 1985
Rally disputati2
Speciali vinte1
Podi2
Punti ottenuti24
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Carlos Reutemann

Senatore dell'Argentina
Durata mandato10 dicembre 2003 –
7 luglio 2021
SuccessoreAlejandra Vucasovich

Durata mandato11 dicembre 1995 –
11 dicembre 1999
SuccessoreArturo Rolando di Pietro

Governatore dellaProvincia di Santa Fe
Durata mandato11 dicembre 1999 –
11 dicembre 2003
ViceMarcelo Muniagurria
PredecessoreJorge Obeid
SuccessoreJorge Obeid

Durata mandato11 dicembre 1991 –
11 dicembre 1995
ViceMiguel Ángel Robles
PredecessoreVíctor Reviglio
SuccessoreJorge Obeid

Dati generali
Partito politicoPartito Giustizialista

Carlos Alberto Reutemann, dettoLole (Santa Fe,12 aprile1942Santa Fe,7 luglio2021), è stato unpilota automobilistico epoliticoargentino, vincitore di 12Gran Premi iridati diFormula 1.

Militante del partito dicentro-sinistraFronte per la Vittoria, è stato governatore dellaprovincia argentina di Santa Fe.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Era figlio di Enrique Reutemann e Flora Molina. Il bisnonno Jacob Reutemann era emigrato daZurigo, inSvizzera, aSanta Fe, inArgentina, nella seconda metà dell'Ottocento e per questo motivo Carlos aveva anche lanazionalità svizzera oltre a quella argentina.

Il 21 maggio 1968 sposò María Noemí Claudia Bobbio (conosciuta comeMimicha, che significaGattina), figlia di Don Marcos Bobbio, un imprenditore di Santa Fe la cui famiglia era originaria della zona diVenezia, in Italia. Dal loro matrimonio nacquero due figlie, Cora e Mariana. La coppia si separò negli anni ottanta, dopo il ritiro di Reutemann dalla Formula 1. Nel 2006 si risposò con Verónica Ghio[1].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]
Un giovane Reutemann a inizio carriera in patria, nelleSport Prototipo, seduto sulla suaHuayra Pronello Ford.

Soprannominato "Lole", fu definito daEnzo Ferrari un «pilota tormentato e tormentoso»[2], forse in riferimento ai suoi frequenti ed estremi alti e bassi: per colpa della sua personalità alternava infatti giornate in cui era praticamente perfetto ad altre in cui era irriconoscibile (vedi l'epilogo delmondiale 1981).

Molto veloce e dotato di classe naturale[2], sembrava colpito da una specie di maledizione nell'essere sempre sulla vettura giusta per vincere ma nell'anno sbagliato (Ferrari nel 1977 e 1978, Lotus nel 1979, e Williams dal 1980 al 1982), vuoi per la scarsa competitività dell'auto che nelle stagioni prima o dopo di lui vinceva il mondiale, vuoi per l'ingombro mentale creato dal compagno che di volta in volta divideva con lui il box (Niki Lauda,Gilles Villeneuve,Mario Andretti eAlan Jones).

Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]

Incominciò l'attività con vetture turismo e diventò ben presto il più promettente corridore sudamericano nella Temporada di F2: i successi gli consentirono di essere scelto dall'Automobile Club che lo sponsorizzò per una stagione in Europa con laBrabham[2]. Debuttò in Formula 1 nelGran Premio d'Argentina del 1972 al volante di una BT34 motorizzataFord: in prova ottenne lapole position, ma in gara dovette accontentarsi di un settimo posto finale. Con la Brabham corse fino al1976, ottenendo la sua prima vittoria nelGran Premio del Sudafrica del 1974 e conseguendo altri tre successi negli anni successivi.

Nel finale della stagione 1976 abbandonò la casa inglese e corse aMonza al volante dellaFerrari, che stava cercando un nuovo pilota per sostituireNiki Lauda (ritenuto non più all'altezza dopo il grave incidente occorsogli alNürburgring qualche settimana prima); a fine stagione fu invece l'altro ferraristaClay Regazzoni a far posto all'argentino, scelto in seconda battuta dopo l'iniziale rifiuto del brasiliano ed ex campione del mondoEmerson Fittipaldi[3]. Nel1977 Reutemann doveva quindi essere il pilota di punta: vinse subito inBrasile, ma poi si perse in molte difficoltà e il titolo mondiale andò invece a Lauda, dato troppo frettolosamente per finito. Nel1978 continuò l'avventura in Ferrari ma con un nuovo compagno di squadra, l'esordienteGilles Villeneuve; arrivarono quattro vittorie per l'argentino, ma il titolo fu appannaggio diMario Andretti e della sua imbattibileLotus 79.

Carlos Reutemann nel 1978, alla guida della suaFerrari 312 T3, durante il vittoriosoGran Premio degli Stati Uniti d'America-Est.

Reutemann nel1979 decise allora di accasarsi proprio presso laLotus, ma la squadra non era più quella dell'anno prima e arrivarono solo alcuni podi e niente più. Per il1980 firmò quindi per laWilliams, come spalla del compagnoAlan Jones destinato a conquistare il mondiale; l'argentino riuscì però a togliersi una bella soddisfazione vincendo il prestigiosoGran Premio di Monaco.

Il1981 fu l'anno cruciale della sua carriera. Sempre al volante della Williams, si ribellò allostatus di seconda guida e aJacarepaguá superò il compagno Jones, ignorando gli ordini dai box e andando a vincere: i due piloti divennero nemici in casa. Reutemann, grazie a un'altra vittoria inBelgio – in un fine settimana in cui fu anche, suo malgrado, coinvolto nell'incidente inpit lane che costò la vita a un meccanico dellaOsella[4] e a numerosi piazzamenti, arrivò in testa alla classifica mondiale, lottando strenuamente con il giovane brasiliano della Brabham,Nelson Piquet. Si arrivò all'ultima gara, aLas Vegas, con l'argentino in vantaggio di un punto: durante le prove Carlos realizzò il miglior tempo e partì dalla pole position ma, a causa del suo comportamento all'inizio dell'anno nei confronti di Jones, la Williams non lo aiutò sicché l'argentino, sotto pressione, non riuscì ad andare a punti, mentre a Piquet bastò un quinto posto per superare il rivale e diventare campione del mondo;da questa vicenda nacque anche il soprannome "el Gaucho triste"[senza fonte]. In merito la figlia Mariana, in un'intervista rilasciata subito dopo la morte del padre, sostenne che lui le aveva confidato che nella notte tra le qualifiche e la gara qualcuno a sua insaputa avrebbe stravolto l'assetto della sua macchina, peggiorandola sensibilmente e di fatto impedendogli di lottare per il titolo[1].

La delusione fu molto forte e, ormai demotivato, dopo aver disputato i primi due Gran Premi del1982 – e anche a causa dellaguerra delle Falkland, e dei conseguenti problemi di un argentino indesiderato in Inghilterra – decise di ritirarsi dalla Formula 1.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'immediato si dedicò ai suoi poderi nellapampa argentina. In seguito si diede con successo alla politica, facendosi anche eleggere governatoredella sua provincia natia.

Rimasto legato all'ambiente Ferrari, in occasione del fine settimana delGran Premio d'Argentina 1995, prima della gara la scuderia di Maranello gli regalò un giro di pista a bordo della monoposto della precedente stagione, la412 T1, con applicato il suonumero 11 degli anni a Maranello, tra l'ovazione degli spettatori; ancora l'8 dicembre 2004, in visita alcircuito di Fiorano, all'età di 62 anni Reutemann poté testare la monopostoF2004 appena laureatasi campione del mondo[5].

Morì nella natìa Santa Fe il 7 luglio 2021, all'età di 79 anni, dopo mesi difficili e vari giorni diterapia intensiva, in seguito a complicazioni dovute a untumore del fegato che gli era stato diagnosticato quattro anni prima[6]. Ha ricevuto sepoltura nel cimitero giardino Lar de Paz di Monte Vera, a nord diSanta Fe.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Campionato mondiale di Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
1972ScuderiaVettura PuntiPos.
BrabhamBT37 eBT42 7 Rit 13 12 8 Rit Rit Rit 4 Rit 316º
1973ScuderiaVettura PuntiPos.
BrabhamBT37 eBT42 Rit 11 7 Rit Rit Rit 4 3 6 Rit Rit 4 6 8 3 16
1974ScuderiaVettura PuntiPos.
BrabhamBT42 eBT44 7 7 1 Rit Rit Rit Rit 12 Rit 6 3 1 Rit 9 1 32
1975ScuderiaVettura PuntiPos.
BrabhamBT44B 3 8 2 3 9 3 2 4 14 Rit 1 14 4 Rit 37
1976ScuderiaVettura PuntiPos.
Brabham
Ferrari[7]
BT45
312 T
12 Rit Rit 4 Rit Rit Rit 11 Rit Rit Rit Rit 9 316º
1977ScuderiaVetturaPuntiPos.
Ferrari312 T2 3 1 8 Rit 2 3 Rit 3 6 15 4 4 6 Rit 6 Rit 242
1978ScuderiaVettura PuntiPos.
Ferrari312 T2 e312 T3 7 1 Rit 1 8 3 Rit 10 18 1 Rit Rit 7 3 1 3 48
1979ScuderiaVettura PuntiPos.
Lotus79 2 3 5 Rit 2 4 3 13 8 Rit Rit Rit 7 Rit Rit 20 (25)
1980ScuderiaVettura PuntiPos.
WilliamsFW07 Rit Rit 5 Rit 3 1 6 3 2 3 4 3 2 2 42 (49)
1981ScuderiaVettura PuntiPos.
WilliamsFW07C 2 1 2 3 1 Rit 4 10 2 Rit 5 Rit 3 10 8 49
1982ScuderiaVettura PuntiPos.
WilliamsFW07C 2 Rit 615º
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

Campionato mondiale rally

[modifica |modifica wikitesto]
1980ScuderiaVetturaPuntiPos.
Fiat131 Abarth 3 1221º
1985ScuderiaVetturaPuntiPos.
Peugeot205 Turbo 16 31219º
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiRitiratoSqualificatoNP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Mario Donnini,Reutemann nel nome del padre, inAutosprint, n. 29, Conti Editore, 20 luglio 2021, pp. 72-81.
  2. ^abcCarlos Reutemann, suf1grandprix.it.
  3. ^ Stefano Olivari,Fittipaldi alla Ferrari, suindiscreto.info, 16 agosto 2022.
  4. ^ Alessandro Prada,F1 / Zolder, 17 maggio 1981: un weekend di sangue, suformulapassion.it, 17 maggio 2022.
  5. ^ Valerio Barretta,Quando Reutemann provò la F2004, suformulapassion.it, 8 luglio 2021.
  6. ^ Davide Reinato,Addio a Carlos Reutemann, suquattroruote.it, 7 luglio 2021.
  7. ^Con la Ferrari nel Gran Premio d'Italia.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Regno Unito (bandiera)Brabham
Vetture
PassateBT3 ·BT7 ·BT11 ·BT10 ·BT22 ·BT19 ·BT20 ·BT24 ·BT26 ·BT26A ·BT23B ·BT33 ·BT34 ·BT37 ·BT42 ·BT44 ·BT44B ·BT45 ·BT45B ·BT45C ·BT46A ·BT46B ·BT48 ·BT49 ·BT49C ·BT50 ·BT49D ·BT52 ·BT52B ·BT53 ·BT54 ·BT55 ·BT56 ·BT58 ·BT59 ·BT59Y ·BT60Y ·BT60B
Piloti
PrincipaliMark Blundell ·Jack Brabham ·Martin Brundle ·Elio De Angelis ·Andrea De Cesaris ·Dan Gurney ·Damon Hill ·Graham Hill ·Denny Hulme ·Jacky Ickx ·Niki Lauda ·José Carlos Pace ·Riccardo Patrese ·Nelson Piquet ·Carlos Reutemann ·Jochen Rindt ·Derek Warwick ·John Watson
Persone
FondatoriJack Brabham ·Ron Tauranac
PassateBernie Ecclestone ·Gordon Murray
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
V · D · M
Italia (bandiera)Scuderia Ferrari
Vetture
Passate125 F1 ·166 F2 ·275 F1 ·375 F1 ·212 F1 ·500 F2 ·375 Indy ·553 F1 ·625 F1 ·555 F1 ·Bardahl Special ·D50 ·801 ·246 F1 ·156 F2 ·256 F1 ·246 P ·156 P ·156 F1 ·156 F1-63 ·156 Aero ·158 ·1512 ·246 F1-66 ·312 F1 ·312/67 F1 ·312/68 F1 ·312/69 F1 ·312 B ·312 B2 ·312 B3 ·312 B3-74 ·312 T ·312 T2 ·312 T3 ·312 T4 ·312 T5 ·126 CK ·126 C2 ·126 C2B ·126 C3 ·126 C4 ·156-85 ·F1-86 ·F1-87 ·F1-87/88C ·640 F1 ·641 F1 ·641/2 F1 ·642 F1 ·643 F1 ·F92A ·F92AT ·F93A ·412 T1 ·412 T1B ·412 T2 ·F310 ·F310B ·F300 ·F399 ·F1-2000 ·F2001 ·F2002 ·F2003-GA ·F2004 ·F2004M ·F2005 ·248 F1 ·F2007 ·F2008 ·F60 ·F10 ·150º Italia ·F2012 ·F138 ·F14 T ·SF15-T ·SF16-H ·SF70H ·SF71H ·SF90 ·SF1000 ·SF21 ·F1-75 ·SF-23 ·SF-24
PresentiSF-25
Piloti
PrincipaliMichele Alboreto ·Jean Alesi ·Fernando Alonso ·Mario Andretti ·René Arnoux ·Alberto Ascari ·Giancarlo Baghetti ·Lorenzo Bandini ·Rubens Barrichello ·Gerhard Berger ·Tony Brooks ·Peter Collins ·Juan Manuel Fangio ·Nino Farina ·José Froilán González ·Mike Hawthorn ·Phil Hill ·Jacky Ickx ·Eddie Irvine ·Niki Lauda ·Nigel Mansell ·Felipe Massa ·Luigi Musso ·Didier Pironi ·Alain Prost ·Kimi Räikkönen ·Clay Regazzoni ·Carlos Reutemann ·Carlos Sainz Jr. ·Ludovico Scarfiotti ·Jody Scheckter ·Michael Schumacher ·John Surtees ·Patrick Tambay ·Piero Taruffi ·Maurice Trintignant ·Sebastian Vettel ·Gilles Villeneuve ·Wolfgang von Trips
PresentiCharles Leclerc ·Lewis Hamilton
Persone
FondatoreEnzo Ferrari
PassateJames Allison ·Maurizio Arrivabene ·John Barnard ·Luigi Bazzi ·Mattia Binotto ·Ross Brawn ·Gustav Brunner ·Marcin Budkowski ·Louis Carey Camilleri ·Enrico Cardile ·Carlo Chiti ·Gioachino Colombo ·Luca Cordero di Montezemolo ·Aldo Costa ·Stefano Domenicali ·Chris Dyer ·Piero Ferrari ·Cesare Fiorio ·Mauro Forghieri ·Pat Fry ·Franco Gozzi ·Vittorio Jano ·Aurelio Lampredi ·Sergio Marchionne ·Laurent Mekies ·Marco Piccinini ·Harvey Postlethwaite ·Simone Resta ·David Sanchez ·Robert Smedley ·Andrea Stella ·Jean Todt ·Nicholas Tombazis
PresentiRiccardo Adami ·Loïc Bigois ·Rory Byrne ·Jock Clear ·Jérôme d'Ambrosio ·John Elkann ·Enrico Gualtieri ·Diego Ioverno ·Ravin Jain ·Fabio Montecchi ·Xavier Marcos Padros ·Iñaki Rueda ·Loïc Serra ·Matteo Togninalli ·Frédéric Vasseur ·Benedetto Vigna
Ferrari Driver Academy
PassatiGiuliano Alesi ·Marcus Armstrong ·Jules Bianchi ·Mirko Bortolotti ·Laura Camps Torras ·Enzo Fittipaldi ·Antonio Fuoco ·Callum Ilott ·Arthur Leclerc ·Brandon Maïsano ·Raffaele Marciello ·Sebastián Montoya ·Sergio Pérez ·Gianluca Petecof ·Mick Schumacher ·Lance Stroll ·Robert Švarcman ·James Wharton ·Daniel Zampieri ·Zhou Guanyu
PresentiOliver Bearman ·Dino Beganovic ·Rafael Câmara ·Aurelia Nobels ·Tuukka Taponen ·Maya Weug
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)Team Lotus
Vetture
Passate12 ·16 ·18 ·21 ·18/21 ·24 ·25 ·33 ·43 ·49 ·49B ·63 ·49C ·72A ·72B ·72C ·72D ·56B ·72E ·76 ·72F ·77 ·78 ·79 ·80 ·81 ·81B ·88 ·87 ·87B ·91 ·92 ·93T ·94T ·95T ·97T ·98T ·99T ·100T ·101 ·102 ·102B ·102D ·107 ·107B ·107C ·109
Piloti
PrincipaliMario Andretti ·Jack Brabham ·Jim Clark ·Elio De Angelis ·Emerson Fittipaldi ·Mika Häkkinen ·Johnny Herbert ·Graham Hill ·Phil Hill ·Jacky Ickx ·Innes Ireland ·Nigel Mansell ·Stirling Moss ·Gunnar Nilsson ·Ronnie Peterson ·Nelson Piquet ·Carlos Reutemann ·Jochen Rindt ·Ayrton Senna ·Jo Siffert ·John Surtees ·Derek Warwick
Persone
FondatoreColin Chapman
PassateMike Costin ·Frank Dernie ·Gérard Ducarouge ·Keith Duckworth ·Maurice Philippe ·Peter Warr
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)Williams F1
Vetture
Passate761 ·FW06 ·FW07 ·FW07B ·FW07C ·FW08 ·FW08C ·FW09 ·FW09B ·FW10 ·FW11 ·FW11B ·FW12 ·FW12C ·FW13 ·FW13B ·FW14 ·FW14B ·FW15C ·FW16 ·FW16B ·FW17 ·FW17B ·FW18 ·FW19 ·FW20 ·FW21 ·FW22 ·FW23 ·FW24 ·FW25 ·FW26 ·FW27 ·FW28 ·FW29 ·FW30 ·FW31 ·FW32 ·FW33 ·FW34 ·FW35 ·FW36 ·FW37 ·FW38 ·FW40 ·FW41 ·FW42 ·FW43 ·FW43B ·FW44 ·FW45 ·FW46
PresentiFW47
Piloti
PrincipaliMario Andretti ·Thierry Boutsen ·Jenson Button ·David Coulthard ·Heinz-Harald Frentzen ·Damon Hill ·Alan Jones ·Pastor Maldonado ·Nigel Mansell ·Juan Pablo Montoya ·Riccardo Patrese ·Nelson Piquet ·Alain Prost ·Clay Regazzoni ·Carlos Reutemann ·Keke Rosberg ·Nico Rosberg ·Ralf Schumacher ·Ayrton Senna ·Jacques Villeneuve
PresentiAlexander Albon ·Carlos Sainz Jr.
Persone
FondatoriFrank Williams ·Patrick Head
PassateJost Capito ·Mike Coughlan ·Dirk de Beer ·François-Xavier Demaison ·Frank Dernie ·Doug Lafferty ·Paddy Lowe ·Doug McKiernan ·Sam Michael ·Adrian Newey ·Mike O'Driscoll ·Adam Parr ·Simon Roberts ·Enrique Scalabroni ·Robert Smedley ·Dickie Stanford ·Pat Symonds ·David Wheater ·Claire Williams ·Geoff Willis ·Ed Wood
PresentiMark Biddle ·Jenson Button ·Adam Carter ·Jamie Chadwick ·Pat Fry ·Darren Fultz ·James Matthews ·Mark Pattinson ·Willy Rampf ·Dave Redding ·Matthew Savage ·Sven Smeets ·Jacques Villeneuve ·James Vowles
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
Controllo di autoritàVIAF(EN316751147 ·ISNI(EN0000 0000 3326 5524 ·LCCN(ENn97107209 ·GND(DE1236687809 ·BNE(ESXX1020983(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carlos_Reutemann&oldid=147288012"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp