| Carlos Pellegrini | |
|---|---|
| Presidente dell'Argentina | |
| Durata mandato | 6 agosto 1890 – 12 ottobre 1892 |
| Predecessore | Miguel Juárez Celmán |
| Successore | Luis Sáenz Peña |
| Vicepresidente dell'Argentina | |
| Durata mandato | 11 ottobre 1886 – 6 agosto 1890 |
| Vice di | Miguel Juárez Celmán |
| Predecessore | Francisco Bernabé Madero |
| Successore | José Evaristo Uriburu |
| Ministro della Guerra e della Marina | |
| Durata mandato | 11 luglio 1885 – 11 ottobre 1886 |
| Presidente | Julio Argentino Roca |
| Vice presidente | Francisco Bernabé Madero |
| Predecessore | Benjamín Victorica |
| Successore | Nicolás Levalle |
| Durata mandato | 9 ottobre 1879 – 11 ottobre 1880 |
| Presidente | Nicolás Avellaneda |
| Vice presidente | Mariano Acosta |
| Predecessore | Julio Argentino Roca |
| Successore | Benjamín Victorica |
| Senatore della Nazione Argentina | |
| Durata mandato | 3 maggio 1895 – 3 maggio 1903 |
| Durata mandato | 3 maggio 1881 – 11 ottobre 1886 |
| Deputato della Nazione Argentina | |
| Durata mandato | 3 maggio 1906 – 17 luglio 1906 |
| Durata mandato | 3 maggio 1873 – 3 maggio 1877 |
| Dati generali | |
| Partito politico | Partito Autononista Nazionale |
| Università | Università di Buenos Aires |
| Firma | |
Carlos Enrique José Pellegrini Bevans (Buenos Aires,11 ottobre1846 –Buenos Aires,17 luglio1906) è stato unpolitico,avvocato egiornalistaargentino, Presidente dell'Argentina dal 6 agosto1890 al 12 ottobre1892.
Di origine svizzera-italiana, Carlos Pellegrini partecipò come volontario alla guerra traArgentina eParaguay (1865 -1870). Datosi alla politica, nel1873 intraprese la carriera diplomatica, prima di ricoprire incarichi ministeriali: nel1880 e nel1885 fuministro della Guerra eministro della Marina, nel1881 venne nominato senatore, ottenendo poi la vicepresidenza dellaRepubblica nel1886.
Ciò ne fece il candidato più adatto alla successione alla presidenza della Repubblica argentina, dopo le dimissioni diMiguel Juárez Celmán il 6 agosto1890. In veste di presidente, Pellegrini riuscì per qualche tempo a mantenere l'ordine in una situazione politica complessa e a risanare le finanze pubbliche, anche con la fondazione, nel1891, delBanco de la Nación. Il 12 ottobre1892, in seguito ad una crisi ministeriale di difficile soluzione, il presidenteargentino si dimise, ritirandosi a vita privata, morendo il 17 luglio1906, a 59 anni.
Massone, iniziato nella LoggiaRegeneracion n. 5, nel1883 si affiliò alla loggiaDocente. Nel1885 presiedette laLogia Nacional. Fu tra i fondatori delGrande Oriente del rito argentino e ne era il Gran maestro eletto quando morì[1].

Altri progetti
| Predecessore | Presidente dell'Argentina | Successore | |
|---|---|---|---|
| Miguel Juárez Celmán | 6 agosto1890 - 6 agosto1892 | Luis Sáenz Peña |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 19824099 ·ISNI(EN) 0000 0003 6840 9649 ·LCCN(EN) n84163560 ·GND(DE) 121571033 ·BNE(ES) XX1393868(data) ·BNF(FR) cb133281779(data) ·J9U(EN, HE) 987007336299305171 |
|---|