| Carlos Carmona | |||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 178[1]cm | ||||||||||||||||||||||||
| Peso | 71[1]kg | ||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 4 gennaio 2022 | ||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 20 dicembre 2021 | |||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||
Carlos Emilio Carmona Tello (Coquimbo,21 febbraio1987) è un excalciatorecileno, di ruolocentrocampista.
È soprannominatoEl 7 Pulmones (inlingua italianaIl 7 Polmoni).[2]
Ricopre il ruolo di mediano, con compiti sia di recuperare palloni che di impostare la manovra dando profondità all'azione, poiché dotato di un lancio preciso e capace di dettare i tempi alla squadra. Ha anche dimostrato di avere un bel tiro da fuori, ma poiché il suo compito principale non era quello di andare al tiro, non ha messo a segno tanti gol in carriera.[3]
Carlos Carmona inizia la sua carriera con il Coquimbo Unido, squadra dellaIV Regione delCile; si distingue immediatamente per il suo carattere, nonostante la giovane età. Con la squadra della suacittà disputa 92 partite e segna 7 gol in quattro stagioni. Dopo la retrocessione del club dallaPrimera División passa all'O'Higgins dove disputa solo metà stagione prima di essere ceduto, giocando 17 partite e siglando 3 reti.
Nel luglio 2008 viene ceduto allaReggina, squadra militante inSerie A dove firma un contratto quadriennale. AReggio Calabria inizia la stagione da titolare, mostrando subito forte personalità e notevole tecnica, diventando un punto fisso nel centrocampo amaranto. Conclude la sua prima stagione inItalia con 32 presenze, non impedendo tuttavia la retrocessione del club calabrese. Nella stagione successiva disputa laSerie B con la squadra amaranto, concludendo la sua stagione con 37 presenze (35 in campionato e 2 in Coppa Italia).
Il 27 agosto 2010 il giocatore viene ceduto in compartecipazione all'Atalanta, club appena retrocesso dallaSerie A per 1,8 milioni di euro, firmando un contratto quadriennale.[4][5] Esordisce con la nuova maglia il 4 settembre, nella partita casalinga contro ilFrosinone (0-0). Diventa ben presto una pedina fondamentale per il centrocampo nerazzurro, con compiti di organizzazione del gioco. Conclude la stagione con 32 presenze, tutte in campionato, e con la vittoria del campionato cadetto.
Il 24 giugno 2011 viene rinnovata la compartecipazione con laReggina, con il giocatore che rimane tra le file orobiche.[6]
L'11 aprile 2012 realizza il terzo gol nella vittoria esterna dell'Atalanta contro ilNapoli; si tratta della sua prima rete con la maglia della formazione bergamasca, oltre che del suo primo gol inSerie A. La stagione successiva, dopo aver saltato diverse partite per infortunio,[7] rientra in campo il 31 ottobre 2012 nella partita contro il Napoli, nella quale segna anche il gol che garantisce ai bergamaschi la vittoria per 1-0. Il 2 febbraio 2013 mette a segno la sua seconda rete stagionale nella partita vinta per 2-1 contro il Palermo. Anche nelle due stagioni successive gioca regolarmente da titolare dal tecnicoStefano Colantuono nel centrocampo bergamasco, collezionando rispettivamente 32 e 33 presenze e segnando anche altre 2 reti (entrambe nel corso dellastagione 2013-2014). Nellastagione 2015-2016 a causa di vari problemi fisici gioca solamente 10 partite (9 incampionato ed una inCoppa Italia) mentre nella stagione 2016-2017 dopo aver giocato 2 delle prime 3 giornate di campionato (l'ultima delle quali il 18 settembre 2016) non viene più schierato daGian Piero Gasperini, ed il 31 gennaio 2017 rescinde il contratto che lo legava all'Atalanta[8], lasciando quindi il club dopo 7 stagioni, nelle quali ha disputato in totale 160 partite (155 in campionato e 5 in Coppa Italia) e segnato 5 reti.
Il 6 febbraio 2017 viene annunciato il suo trasferimento all'Atlanta United, neonata franchigia dellaMLS[9], con la quale segna 2 reti in 32 partite di campionato. A fine stagione torna in patria, alColo-Colo, dove trascorre 3 stagioni giocando in totale 43 partite nella prima divisione cilena, a cui aggiunge anche 6 presenze in Coppa del Cile e 15 presenze con una rete inCoppa Libertadores. Nel 2021 si svincola dal club bianconero e fa ritorno alCoquimbo Unido, club in cui aveva iniziato la carriera, militante nella seconda divisione cilena. Nel 2021 vince ilcampionato e raggiunge la semifinale diCoppa del Cile.
Il 3 gennaio 2022, Carmona decide di ritirarsi al calcio giocato all'età di 34 anni.[10]
È stato il giocatore più giovane alCampionato mondiale di calcio Under-20 2005 neiPaesi Bassi dove ha mostrato talento sin dalla prima partita contro l'Honduras.
Due anni dopo è capitano dellanazionale cilena Under-20 terza al mondiale di categoria inCanada nel 2007. Una squadra che vantava giocatori comeMauricio Isla,Arturo Vidal,Nicolás Medina,Alexis Sánchez,Mathias Vidangossy,Nicolás Larrondo eChristopher Toselli.
Nel maggio 2008 è stato convocato daMarcelo Bielsa per partecipare alTorneo di Tolone, dove riesce ad ottenere il secondo posto alle spalle dell'Italia, nella competizione segna anche un gol al Giappone.
Esordisce in nazionale maggiore, il 4 giugno 2008, a 21 anni, nell'amichevole disputata dal Cile contro ilGuatemala (2-0).[11] Le buone prestazioni offerte nelle due successive partite contro Bolivia e Venezuela gli valgono il posto in squadra, rendendosi protagonista allequalificazioni per i mondiali seguenti.
AlCampionato mondiale di calcio 2010, Carmona ha giocato 3 gare con la nazionale di calcio del Cile, in due delle quali è risultato il migliore in campo.
Il 29 giugno 2011 viene inserito dal nuovoC.T. cilenoClaudio Borghi nella lista dei convocati per laCoppa America che verrà disputata inArgentina.[12] Esordisce nella competizione il 4 luglio nell'incontro vinto contro ilMessico per 2-1, subentrando all'84' aMatías Fernández. Nella competizione gioca tutte le quattro partite disputate dal Cile (la squadra viene eliminata ai Quarti dalVenezuela) di cui due da titolare.
Nel 2014 partecipa al suo secondo Mondiale consecutivo, mentre nel 2015 viene convocato per la Coppa America ma deve rinunciare a partecipare al torneo per infortunio.[13]
Statistiche aggiornate al 30 settembre 2017.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2004 | PD | 30 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 1 | |
| 2005 | PD | 27 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 2 | |
| 2006 | PD | 20 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 20 | 0 | |
| 2007 | PD | 15 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 4 | |
| Totale Coquimbo Unido | 92 | 7 | - | - | - | - | - | - | 92 | 7 | |||||
| gen.-lug. 2008 | PD | 17 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 3 | |
| 2008-2009 | A | 32 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 0 | |
| 2009-2010 | B | 35 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 0 | |
| ago. 2010 | B | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
| Totale Reggina | 67 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | 69 | 0 | |||||
| ago. 2010-2011 | B | 32 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 0 | |
| 2011-2012 | A | 28 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 1 | |
| 2012-2013 | A | 20 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 2 | |
| 2013-2014 | A | 32 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 2 | |
| 2014-2015 | A | 33 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 0 | |
| 2015-2016 | A | 8 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 | |
| 2016-gen. 2017 | A | 2 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
| Totale Atalanta | 155 | 5 | 5 | 0 | - | - | - | - | 160 | 5 | |||||
| 2017 | MLS | 32 | 2 | USOC | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 2 | |
| 2018 | PD | 19 | 0 | CC | 0 | 0 | CL | 10 | 1 | - | - | - | 29 | 1 | |
| 2019 | PD | 2 | 0 | CC | 6 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | 8 | 0 | |
| 2020 | PD | 22 | 0 | CC | 0 | 0 | CL | 2 | 0 | - | - | - | 24 | 0 | |
| Totale Colo-Colo | 43 | 0 | 6 | 0 | 12 | 1 | - | - | 61 | 1 | |||||
| Totale carriera | 349 | 16 | 8 | 0 | - | - | - | - | 361 | 16 | |||||
Altri progetti
| Colo-Colo – Organico | |
|---|---|
1 Cortés ·3 Gutiérrez ·4 Saldivia ·6 Insaurralde ·8 Costa ·9 Correa ·10 Aquino ·11 Bolados ·12 Pinto ·14 Fernández ·15 Amor ·16 Opazo ·18 Morales ·20 Oroz ·21 Espinoza ·22 Soto ·23 Vidal ·24 Fuentes ·25 Melo ·26 Fuentes ·27 Provoste ·29 Carmona ·30 Jara ·32 Cepeda ·34 Pizarro ·35 Cruz ·Rodríguez ·Vegas ·Allenatore: Almirón |
| Nazionale under 20 cilena ·Campionato del mondo Under-20 2005 | ||
|---|---|---|
| 1 Espinoza · 2 Riquelme · 3 Páez · 4 Montesinos · 5 Bascuñán · 6 Díaz · 7 Meneses · 8 Vásquez · 9 Canales · 10 Morales · 11 Tudela · 12 Arias · 13 Muñoz · 14 Fernández · 15 Carmona · 16 Sánchez · 17 Villanueva · 18 Jara · 19 Fuenzalida · 20 Parada · 21 Rosales · CT: Sulantay | ||
| Nazionale under 20 cilena ·Campionato sudamericano Under-20 2007 | ||
|---|---|---|
| 1 Toselli · 2 Suárez · 3 Isla · 4 Figueroa · 5 Larrondo · 6 Medel · 7 Martínez · 8 Currimilla · 9 Medina · 10 Vergara · 11 Grondona · 12 Leyton · 13 Sepúlveda · 14 Vidal · 15 Carmona · 16 Pineda · 17 Sánchez · 18 Vidangossy · 19 Flores · 20 Godoy · CT: Sulantay | ||
| Nazionale under 20 cilena ·Campionato del mondo Under-20 2007 | ||
|---|---|---|
| 1 Toselli · 2 Suárez · 3 Isla · 4 Godoy · 5 Larrondo · 6 Medel · 7 Sánchez · 8 Currimilla · 9 Medina · 10 Arenas · 11 Grondona · 12 Veloso · 13 Sepúlveda · 14 Vidal · 15 Carmona · 16 Cortés · 17 Martínez · 18 Vidangossy · 19 Silva · 20 Peralta · 21 Valladares · CT: Sulantay | ||
| Nazionale cilena ·Coppa del Mondo FIFA 2010 | ||
|---|---|---|
| 1 Bravo · 2 Fuentes · 3 Ponce · 4 Isla · 5 Contreras · 6 Carmona · 7 Sánchez · 8 Vidal · 9 Suazo · 10 Valdivia · 11 González · 12 Pinto · 13 Estrada · 14 Fernández · 15 Beausejour · 16 Orellana · 17 Medel · 18 Jara · 19 Fierro · 20 Millar · 21 Tello · 22 Paredes · 23 Marín · CT: Bielsa | ||
| Nazionale cilena ·Copa América 2011 | ||
|---|---|---|
| 1 Bravo · 2 Silva · 3 Ponce · 4 Isla · 5 Contreras · 6 Carmona · 7 Sánchez · 8 Vidal · 9 Suazo · 10 Valdivia · 11 Jiménez · 12 Pinto · 13 Estrada · 14 Fernández · 15 Beausejour · 16 Fierro · 17 Medel · 18 Jara · 19 Muñoz · 20 Millar · 21 Gutiérrez · 22 Paredes · 23 Garcés · CT: Borghi | ||
| Nazionale cilena ·Coppa del Mondo FIFA 2014 | ||
|---|---|---|
| 1 Bravo · 2 Mena · 3 Albornoz · 4 Isla · 5 Silva · 6 Carmona · 7 Sánchez · 8 Vidal · 9 Pinilla · 10 Valdivia · 11 Vargas · 12 Toselli · 13 Rojas · 14 Orellana · 15 Beausejour · 16 Gutiérrez · 17 Medel · 18 Jara · 19 Fuenzalida · 20 Aránguiz · 21 Díaz · 22 Paredes · 23 Herrera · CT: Sampaoli | ||