Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Carlos Bocanegra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlos Bocanegra
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza183cm
Peso78kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1º gennaio 2015 - giocatore
Carriera
Giovanili
1996-1999  UCLA Bruins
Squadre di club1
2000-2004  Chicago Fire87 (5)
2004-2008  Fulham124 (12)
2008-2010  Rennes64 (2)
2010-2011  Saint-Étienne35 (2)
2011-2012  Rangers32 (2)
2012-2013  Racing Santander12 (0)
2013-2014  Chivas USA30 (0)
Nazionale
199?-1997Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti U-183 (?)
199?-1999Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti U-2023 (1+)
200?Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti U-237 (?)
2001-2012Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti110 (14)
Palmarès
 Gold Cup
OroUSA 2002
BronzoUSA-Messico 2003
OroUSA 2007
ArgentoUSA 2011
 Confederations Cup
ArgentoSudafrica 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Carlos Manuel Bocanegra (Upland,25 maggio1979) è undirigente sportivo ed excalciatorestatunitense, di ruolodifensore.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È nato ad Upland,California, da padremessicano,[1] e ha frequentato laAlta Loma High School.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Di ruolo difensore centrale, poteva giocare anche come terzino sinistro.[2] Era forte fisicamente oltreché abile nelle letture del gioco.[2]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver giocato a calcio all'UCLA, Bocanegra firmò un contratto con laMLS, venendo scelto daiChicago Fire come quarta scelta assoluta nel SuperDraft 2000. Vinse quindi il premio diRookie of the Year e con i Fire laUS Open Cup. Si affermò subito come uno dei migliori difensori della MLS, diventando il primo giocatore ad essere nominatoMLS Defender of the Year per due volte, nel 2002 e nel 2003. In quattro anni in MLS segnò cinque gol e fornì ottoassist.

Nel gennaio2004 Bocanegra è stato messo sotto contratto dalFulham, squadra dellaPremier League.[2] Con il Fulham ha giocato comedifensore centrale e laterale, ma anche comecentrocampista difensivo. Nellastagione 2006-2007 è stato il secondo miglior realizzatore del Fulham, dopo il connazionaleBrian McBride. Il 1º settembre2007 ha vestito per la prima volta la fascia dicapitano del Fulham, in occasione di un 3-3 con ilTottenham Hotspur, mentre il 15 settembre 2007 ha fatto la sua 100ª apparizione inPremier League, in un match con ilWigan Athletic.[3]

È passato alRennes nel giugno 2008,[4] mentre nel giugno 2010 si è trasferito alSaint-Étienne.

Il 18 agosto2011 il difensorestatunitense lascia laFrancia per trasferirsi inScozia neiRangers, con cui ha firmato un biennale.

A causa del fallimento del club nel 2012, manifesta l'intenzione di rescindere il contratto insieme ai compagni di squadraDorin Goian eMaurice Edu, con i quali, tuttavia, rimarrà nella squadra scozzese nonostante la retrocessione inScottish Third Division.

Il 31 agosto2012 viene ceduto in prestito alRacing Santander.

Il 2 luglio2013 fa ritorno in patria, venendo ingaggiato dalChivas USA. A finestagione si ritira dal calcio giocato.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Bocanegra ha giocato per gli Stati Uniti aiMondiali U-20 del 1999, guadagnandosi poi la prima convocazione innazionale maggiore il 9 dicembre2001, in una gara contro laCorea del Sud, in cui subentrò nella ripresa. Dopo non essere stato convocato per iMondiali 2002, nel2003 si affermò come membro titolare della difesa, posizione resa ancor più solida dopo le prestazioni allaGold Cup 2003: nell'anno solare2003 fu il difensore con più presenze nella nazionale a stelle e strisce, con 13 match. Nel2005, in occasione delle qualificazioni aicampionato del mondo 2006, il suo ruolo in nazionale variò più volte, da difensore centrale a laterale. Il 2 maggio2006 Bocanegra venne incluso nella lista dei convocati per i Mondiali inGermania: il mese dopo giocò da titolare due delle tre partite degli USA aicampionato del mondo 2006.

Bocanegracapitanò per la prima volta la sua nazionale in un'amichevole con laCina giocata il 2 giugno2007 e terminata 4-1 per gli Stati Uniti; vestì di nuovo la fascia di capitano controGuatemala,Panama,Canada eMessico nellaGold Cup 2007. Bocanegra è uno dei candidati a essere capitano permanente degli USA: insieme aOguchi Onyewu,DaMarcus Beasley,Landon Donovan eTim Howard, è uno dei giocatori a cui ilCTBob Bradley ha chiesto di assumere un ruolo più importante nella guida della squadra.[5] Il 9 settembre2007, in un match con ilBrasile, Carlos Bocanegra ha segnato il suo ottavo gol con la maglia degli Stati Uniti e il secondo della sua carriera contro i verdeoro.

In 11 anni con la selezione statunitense ha disputato 110 partite realizzando 14 reti, che lo rendono il difensore più prolifico nella storia degli USA.[2]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 21 luglio 2014.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2013Stati Uniti (bandiera)Chivas USAMLS120USOC00------120
2014MLS180USOC00------180
Totale carriera30000----300

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Stati Uniti
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
9-12-2001SeogwipoCorea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
18-1-2002PasadenaStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Corea del Sud (bandiera)Corea del SudGold Cup 2002 - 1º turno-
20-1-2002PasadenaCubaCuba (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiGold Cup 2002 - 1º turno-Ammonizione al 70’ 70’
27-1-2002PasadenaStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0El Salvador (bandiera)El SalvadorGold Cup 2002 - Quarti di finale-Uscita al 46’ 46’
30-1-2002PasadenaCanadaCanada (bandiera)0 – 0dts
(2 – 4dtr)
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiGold Cup 2002 - Semifinale-
2-2-2002PasadenaStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaGold Cup 2002 - Finale-
17-11-2002WashingtonStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0El Salvador (bandiera)El SalvadorAmichevole-
18-1-2003Fort LauderdaleStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Canada (bandiera)CanadaAmichevole1
8-2-2003MiamiStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ammonizione al 71’ 71’Uscita al 90’ 90’
12-2-2003KingstonGiamaicaGiamaica (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole1
29-3-2003SeattleStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaAmichevole-
8-5-2003HoustonStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-
8-6-2003RichmondStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaAmichevole-Uscita al 63’ 63’
21-6-2003LioneBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiConf. Cup 2003 - 1º turno-Ammonizione al 79’ 79’
23-6-2003LioneStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 0Camerun (bandiera)CamerunConf. Cup 2003 - 1º turno-
6-7-2003ColumbusStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
12-7-2003FoxboroughStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0El Salvador (bandiera)El SalvadorGold Cup 2003 - 1º turno-
14-7-2003FoxboroughStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Martinica (bandiera)MartinicaGold Cup 2003 - 1º turno-
23-7-2003MiamiBrasileBrasile (bandiera)2 – 1dtsStati Uniti (bandiera)Stati UnitiGold Cup 2003 - Semifinale1Ammonizione al 85’ 85’
26-7-2003MiamiStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 2Costa Rica (bandiera)Costa RicaGold Cup 2003 - Finale 3º posto1
18-2-2004AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
13-3-2004MiamiStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Haiti (bandiera)HaitiAmichevole-
31-3-2004PłockPoloniaPolonia (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Ingresso al 52’ 52’
2-6-2004FoxboroughStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Honduras (bandiera)HondurasAmichevole-Uscita al 72’ 72’
13-6-2004ColumbusStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Grenada (bandiera)GrenadaQual. Mondiali 2006-
11-7-2004ChicagoStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole1
18-8-2004KingstonGiamaicaGiamaica (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2006-
4-9-2004FoxboroughStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0El Salvador (bandiera)El SalvadorQual. Mondiali 2006-
8-9-2004PanamaPanamaPanama (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2006-
13-10-2004WashingtonStati UnitiStati Uniti (bandiera)6 – 0Panama (bandiera)PanamaQual. Mondiali 2006-
9-2-2005Port of SpainTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2006-
27-3-2005Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2006-Uscita al 75’ 75’
30-3-2005BirminghamStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Guatemala (bandiera)GuatemalaQual. Mondiali 2006-
28-5-2005ChicagoStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Ingresso al 73’ 73’
4-6-2005Salt Lake CityStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaQual. Mondiali 2006-
8-6-2005PanamaPanamaPanama (bandiera)0 – 3Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 20061Ammonizione al 27’ 27’
8-10-2005San Juan de TibásCosta RicaCosta Rica (bandiera)3 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 50’ 50’Uscita al 75’ 75’
12-11-2005GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Uscita al 80’ 80’
1-3-2006KaiserslauternStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’Ammonizione al 86’ 86’
26-5-2006ClevelandStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaAmichevole- 45’, 82’
17-6-2006KaiserslauternItaliaItalia (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2006 - 1º turno-
22-6-2006NorimbergaGhanaGhana (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2006 - 1º turno-
7-2-2007GlendaleStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-
25-3-2007TampaStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-
2-6-2007San JoseStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 1Cina (bandiera)CinaAmichevole-cap.
7-6-2007CarsonStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Guatemala (bandiera)GuatemalaGold Cup 2007 - 1º turno-cap.Ammonizione al 77’ 77’
16-6-2007FoxboroughPanamaPanama (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiGold Cup 2007 - Quarti di finale1cap.
21-6-2007ChicagoStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Canada (bandiera)CanadaGold Cup 2007 - Semifinale-cap.Ammonizione al 28’ 28’
24-6-2007ChicagoStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Messico (bandiera)MessicoGold Cup 2007 - Finale-cap.Ammonizione al 9’ 9’
22-8-2007GöteborgSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.Ammonizione al 45’ 45’Uscita al 76’ 76’
9-9-2007ChicagoStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1cap.Ammonizione al 75’ 75’
17-10-2007BasileaSvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.
17-11-2007JohannesburgSudafricaSudafrica (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
6-2-2008HoustonStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 2Messico (bandiera)MessicoAmichevole-cap.
26-3-2008VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)0 – 3Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole1cap.
28-5-2008LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.
4-6-2008SantanderSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.
14-6-2008Carson CityStati UnitiStati Uniti (bandiera)8 – 0Barbados (bandiera)BarbadosQual. Mondiali 2010-cap.
20-8-2008Città del GuatemalaGuatemalaGuatemala (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 20101cap.
6-9-2008L'AvanaCubaCuba (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2010-cap.
10-9-2008BridgeviewStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoQual. Mondiali 2010-cap.
11-10-2008WashingtonStati UnitiStati Uniti (bandiera)6 – 1Cuba (bandiera)CubaQual. Mondiali 2010-cap.
11-2-2009ColumbusStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Messico (bandiera)MessicoQual. Mondiali 2010-cap.
28-3-2009San SalvadorEl SalvadorEl Salvador (bandiera)2 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2010-cap.
1-4-2009NashvilleStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoQual. Mondiali 2010-cap.
3-6-2009San JoséCosta RicaCosta Rica (bandiera)3 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2010-cap.
6-6-2009ChicagoStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Honduras (bandiera)HondurasQual. Mondiali 20101cap.Uscita al 71’ 71’
24-6-2009BloemfonteinSpagnaSpagna (bandiera)0 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiConf. Cup 2009 - Semifinale-cap.
28-6-2009JohannesburgStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 3Brasile (bandiera)BrasileConf. Cup 2009 - Finale-cap.Ammonizione al 19’ 19’
12-8-2009Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2010-cap.Ammonizione al 45’ 45’
5-9-2009SandyStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1El Salvador (bandiera)El SalvadorQual. Mondiali 2010-cap.
9-9-2009Port of SpainTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2010-cap.
10-10-2009San Pedro SulaHondurasHonduras (bandiera)2 – 3Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2010-cap.
14-10-2009WashingtonStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 2Costa Rica (bandiera)Costa RicaQual. Mondiali 2010-cap.
14-11-2009BratislavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.Uscita al 72’ 72’
18-11-2009AarhusDanimarcaDanimarca (bandiera)3 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.Uscita al 70’ 70’
3-3-2010AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole1cap.
29-5-2010FiladelfiaStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-cap.Uscita al 75’ 75’
5-6-2010JohannesburgStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 1Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-cap.Uscita al 55’ 55’
12-6-2010RustenburgInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2010 - 1º turno-cap.
18-6-2010JohannesburgStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 2Slovenia (bandiera)SloveniaMondiali 2010 - 1º turno-cap.
23-6-2010PretoriaStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Algeria (bandiera)AlgeriaMondiali 2010 - 1º turno-cap.
26-6-2010RustenburgGhanaGhana (bandiera)2 – 1dtsStati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2010 - Ottavi di finale-cap.Ammonizione al 68’ 68’
10-8-2010BostonStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-cap.Uscita al 62’ 62’
9-10-2010BridgeviewStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-cap.
26-3-2011East RutherfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-cap.Ammonizione al 90’ 90’
29-3-2011ChicagoStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-Ingresso al 41’ 41’
7-6-2011DetroitStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Canada (bandiera)CanadaGold Cup 2011 - 1º turno-cap.
11-6-2001TampaPanamaPanama (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiGold Cup 2011 - 1º turno-cap.Ammonizione al 90’ 90’
14-6-2011Kansas CityStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Guadalupa (bandiera)GuadalupaGold Cup 2011 - 1º turno-cap.
19-6-2011WashingtonStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Giamaica (bandiera)GiamaicaGold Cup 2011 - Quarti di finale-cap.
22-6-2011HoustonStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Panama (bandiera)PanamaGold Cup 2011 - Semifinale-cap.Ammonizione al 68’ 68’
25-6-2011PasadenaMessicoMessico (bandiera)4 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiGold Cup 2011 - Finale1cap.
10-8-2011BaltimoraStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Messico (bandiera)MessicoAmichevole-cap.
2-9-2011Carson CityStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole-cap.
6-9-2011BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.
9-10-2011East RutherfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Honduras (bandiera)HondurasAmichevole-cap.Ammonizione al 45’ 45’
12-10-2011HarrisonStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-cap.Ammonizione al 62’ 62’Uscita al 72’ 72’
11-11-2011ParigiFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.
15-11-2011LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)2 – 3Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.Ammonizione al 90’ 90’
29-2-2012GenovaItaliaItalia (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.Ammonizione al 68’ 68’
26-5-2012JacksonvilleStati UnitiStati Uniti (bandiera)5 – 1Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-cap.Ammonizione al 29’ 29’Uscita al 63’ 63’
30-5-2012East RutherfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-cap.
3-6-2012TorontoCanadaCanada (bandiera)0 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.Uscita al 62’ 62’
8-6-2012East RutherfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 1Antigua e Barbuda (bandiera)Antigua e BarbudaQual. Mondiali 20141cap.
12-6-2012Città del GuatemalaGuatemalaGuatemala (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2014-cap.
11-9-2012ColumbusStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Giamaica (bandiera)GiamaicaQual. Mondiali 2014-cap.
12-10-2012Antigua e BarbudaAntigua e BarbudaAntigua e Barbuda (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2014-cap.
16-10-2012Kansas CityStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 1Guatemala (bandiera)GuatemalaQual. Mondiali 20141cap.
14-11-2012KrasnodarRussiaRussia (bandiera)2 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.Uscita al 18’ 18’
TotalePresenze110Reti14

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Chicago Fire: 2000, 2003

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
2002,2007

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2002,2003

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ES) Ana Cruz Manjarrez,El dilema de los "Good Hombres": Los futbolistas de doble nacionalidad y la difícil elección entre México o Estados Unidos, suvice.com, 20 luglio 2017.URL consultato il 9 aprile 2025.
  2. ^abcd(EN)Davis: Boca a U.S. soccer trailblazer, suespn.co.uk, 5 settembre 2014.URL consultato il 24 maggio 2020.
  3. ^(EN)Bocanegra proud to lead, supremierleague.com.URL consultato il 22 settembre 2007(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  4. ^(EN)Bocanegra joins Rennes, susportinglife.com(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2011).
  5. ^(EN)Dichiarazioni (2 giugno 2007) dopo il match USA-Cina, suussoccer.com.URL consultato il 22 settembre 2007(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 statunitense ·Campionato del mondo Under-20 1999
1 Rimando · 2 Thorrington · 3 Garcia · 4 Califf · 5 Pierce · 6 Cherundolo · 7 Downing · 8 Morrison · 9 Futagaki · 10 Albright · 11 Gomez · 12 Tsakiris · 13 Bocanegra · 14 Goldsmith · 15 Twellman · 16 Gibbs · 17 Beasley · 18 Howard · CT: SchmidStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·CONCACAF Gold Cup 2002
1 Meola · 2 Hejduk · 4 Beasley · 5 Mathis · 7 Lewis · 8 Williams · 10 Maisonneuve · 11 Razov · 12 Agoos · 13 Jones · 14 Armas · 15 Wolff · 17 Bocanegra · 18 Keller · 19 Lagos · 20 McBride · 21 Donovan · 25 Mastroeni · 26 Califf · 27 Cunningham · CT: ArenaStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·FIFA Confederations Cup 2003
1 Cannon · 2 Hejduk · 3 Berhalter · 4 Mastroeni · 5 Vanney · 7 Lewis · 8 Stewart · 9 Kirovski · 10 Donovan · 11 Mathis · 12 Bocanegra · 13 Martino · 14 Armas · 15 Convey · 17 Beasley · 18 Howard · 19 Hahnemann · 20 Twellman · 21 Cunningham · 22 Klein · 23 Gibbs · CT: ArenaStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·CONCACAF Gold Cup 2003
2 Hejduk · 3 Vanney · 4 Bocanegra · 6 Gibbs · 7 Lewis · 8 Stewart · 10 Reyna · 11 Mathis · 12 Califf · 13 Mulrooney · 15 Convey · 17 Beasley · 18 Keller · 19 Ralston · 20 McBride · 21 Donovan · 24 Brown · 25 Mastroeni · CT: ArenaStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Howard · 2 Albright · 3 Bocanegra · 4 Mastroeni · 5 O'Brien · 6 Cherundolo · 7 Lewis · 8 Dempsey · 9 Johnson · 10 Reyna · 11 Ching · 12 Berhalter · 13 Conrad · 14 Olsen · 15 Convey · 16 Wolff · 17 Beasley · 18 Keller · 19 Hahnemann · 20 McBride · 21 Donovan · 22 Onyewu · 23 Pope · CT: ArenaStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·CONCACAF Gold Cup 2007
1 Howard · 2 Hejduk · 3 Bocanegra · 4 Mastroeni · 5 Feilhaber · 6 M. Bradley · 7 Beasley · 8 Dempsey · 9 Johnson · 10 Donovan · 11 Ching · 12 DeMerit · 13 Bornstein · 14 Ralston · 15 Simek · 16 Parkhurst · 17 Spector · 18 Keller · 19 Clark · 20 Twellman · 21 Mapp · 22 Onyewu · 23 Guzan · CT: B. BradleyStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·FIFA Confederations Cup 2009
1 Howard · 2 Bornstein · 3 Bocanegra · 4 Casey · 5 Onyewu · 6 Pearce · 7 Beasley · 8 Dempsey · 9 Davies · 10 Donovan · 11 Wynne · 12 M. Bradley · 13 Clark · 14 Califf · 15 DeMerit · 16 Kljestan · 17 Altidore · 18 Guzan · 19 Adu · 20 Torres · 21 Spector · 22 Feilhaber · 23 Robles · CT: B. BradleyStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Howard · 2 Spector · 3 Bocanegra · 4 M. Bradley · 5 Onyewu · 6 Cherundolo · 7 Beasley · 8 Dempsey · 9 Gómez · 10 Donovan · 11 Holden · 12 Bornstein · 13 Clark · 14 Buddle · 15 DeMerit · 16 Torres · 17 Altidore · 18 Guzan · 19 Edu · 20 Findley · 21 Goodson · 22 Feilhaber · 23 Hahnemann · CT: B. BradleyStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·CONCACAF Gold Cup 2011
1 Howard · 2 Spector · 3 Bocanegra · 4 M. Bradley · 5 Onyewu · 6 Cherundolo · 7 Edu · 8 Dempsey · 9 Agudelo · 10 Donovan · 11 Wondolowski · 12 Bornstein · 13 Jones · 14 Lichaj · 15 Ream · 16 Kljestan · 17 Altidore · 18 Rimando · 19 Rogers · 20 Adu · 21 Goodson · 22 Bedoya · 23 Hahnemann · CT: B. BradleyStati Uniti (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carlos_Bocanegra&oldid=144420455"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp