| Carlos Bocanegra | |||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 183cm | ||||||||||||||||||||||||
| Peso | 78kg | ||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º gennaio 2015 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||
Carlos Manuel Bocanegra (Upland,25 maggio1979) è undirigente sportivo ed excalciatorestatunitense, di ruolodifensore.
È nato ad Upland,California, da padremessicano,[1] e ha frequentato laAlta Loma High School.
Di ruolo difensore centrale, poteva giocare anche come terzino sinistro.[2] Era forte fisicamente oltreché abile nelle letture del gioco.[2]
Dopo aver giocato a calcio all'UCLA, Bocanegra firmò un contratto con laMLS, venendo scelto daiChicago Fire come quarta scelta assoluta nel SuperDraft 2000. Vinse quindi il premio diRookie of the Year e con i Fire laUS Open Cup. Si affermò subito come uno dei migliori difensori della MLS, diventando il primo giocatore ad essere nominatoMLS Defender of the Year per due volte, nel 2002 e nel 2003. In quattro anni in MLS segnò cinque gol e fornì ottoassist.
Nel gennaio2004 Bocanegra è stato messo sotto contratto dalFulham, squadra dellaPremier League.[2] Con il Fulham ha giocato comedifensore centrale e laterale, ma anche comecentrocampista difensivo. Nellastagione 2006-2007 è stato il secondo miglior realizzatore del Fulham, dopo il connazionaleBrian McBride. Il 1º settembre2007 ha vestito per la prima volta la fascia dicapitano del Fulham, in occasione di un 3-3 con ilTottenham Hotspur, mentre il 15 settembre 2007 ha fatto la sua 100ª apparizione inPremier League, in un match con ilWigan Athletic.[3]
È passato alRennes nel giugno 2008,[4] mentre nel giugno 2010 si è trasferito alSaint-Étienne.
Il 18 agosto2011 il difensorestatunitense lascia laFrancia per trasferirsi inScozia neiRangers, con cui ha firmato un biennale.
A causa del fallimento del club nel 2012, manifesta l'intenzione di rescindere il contratto insieme ai compagni di squadraDorin Goian eMaurice Edu, con i quali, tuttavia, rimarrà nella squadra scozzese nonostante la retrocessione inScottish Third Division.
Il 31 agosto2012 viene ceduto in prestito alRacing Santander.
Il 2 luglio2013 fa ritorno in patria, venendo ingaggiato dalChivas USA. A finestagione si ritira dal calcio giocato.
Bocanegra ha giocato per gli Stati Uniti aiMondiali U-20 del 1999, guadagnandosi poi la prima convocazione innazionale maggiore il 9 dicembre2001, in una gara contro laCorea del Sud, in cui subentrò nella ripresa. Dopo non essere stato convocato per iMondiali 2002, nel2003 si affermò come membro titolare della difesa, posizione resa ancor più solida dopo le prestazioni allaGold Cup 2003: nell'anno solare2003 fu il difensore con più presenze nella nazionale a stelle e strisce, con 13 match. Nel2005, in occasione delle qualificazioni aicampionato del mondo 2006, il suo ruolo in nazionale variò più volte, da difensore centrale a laterale. Il 2 maggio2006 Bocanegra venne incluso nella lista dei convocati per i Mondiali inGermania: il mese dopo giocò da titolare due delle tre partite degli USA aicampionato del mondo 2006.
Bocanegracapitanò per la prima volta la sua nazionale in un'amichevole con laCina giocata il 2 giugno2007 e terminata 4-1 per gli Stati Uniti; vestì di nuovo la fascia di capitano controGuatemala,Panama,Canada eMessico nellaGold Cup 2007. Bocanegra è uno dei candidati a essere capitano permanente degli USA: insieme aOguchi Onyewu,DaMarcus Beasley,Landon Donovan eTim Howard, è uno dei giocatori a cui ilCTBob Bradley ha chiesto di assumere un ruolo più importante nella guida della squadra.[5] Il 9 settembre2007, in un match con ilBrasile, Carlos Bocanegra ha segnato il suo ottavo gol con la maglia degli Stati Uniti e il secondo della sua carriera contro i verdeoro.
In 11 anni con la selezione statunitense ha disputato 110 partite realizzando 14 reti, che lo rendono il difensore più prolifico nella storia degli USA.[2]
Statistiche aggiornate al 21 luglio 2014.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2013 | MLS | 12 | 0 | USOC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 | |
| 2014 | MLS | 18 | 0 | USOC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 | |
| Totale carriera | 30 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 30 | 0 | |||||
Altri progetti
| Nazionale under 20 statunitense ·Campionato del mondo Under-20 1999 | ||
|---|---|---|
| 1 Rimando · 2 Thorrington · 3 Garcia · 4 Califf · 5 Pierce · 6 Cherundolo · 7 Downing · 8 Morrison · 9 Futagaki · 10 Albright · 11 Gomez · 12 Tsakiris · 13 Bocanegra · 14 Goldsmith · 15 Twellman · 16 Gibbs · 17 Beasley · 18 Howard · CT: Schmid | ||
| Nazionale statunitense ·CONCACAF Gold Cup 2002 | ||
|---|---|---|
| 1 Meola · 2 Hejduk · 4 Beasley · 5 Mathis · 7 Lewis · 8 Williams · 10 Maisonneuve · 11 Razov · 12 Agoos · 13 Jones · 14 Armas · 15 Wolff · 17 Bocanegra · 18 Keller · 19 Lagos · 20 McBride · 21 Donovan · 25 Mastroeni · 26 Califf · 27 Cunningham · CT: Arena | ||
| Nazionale statunitense ·FIFA Confederations Cup 2003 | ||
|---|---|---|
| 1 Cannon · 2 Hejduk · 3 Berhalter · 4 Mastroeni · 5 Vanney · 7 Lewis · 8 Stewart · 9 Kirovski · 10 Donovan · 11 Mathis · 12 Bocanegra · 13 Martino · 14 Armas · 15 Convey · 17 Beasley · 18 Howard · 19 Hahnemann · 20 Twellman · 21 Cunningham · 22 Klein · 23 Gibbs · CT: Arena | ||
| Nazionale statunitense ·CONCACAF Gold Cup 2003 | ||
|---|---|---|
| 2 Hejduk · 3 Vanney · 4 Bocanegra · 6 Gibbs · 7 Lewis · 8 Stewart · 10 Reyna · 11 Mathis · 12 Califf · 13 Mulrooney · 15 Convey · 17 Beasley · 18 Keller · 19 Ralston · 20 McBride · 21 Donovan · 24 Brown · 25 Mastroeni · CT: Arena | ||
| Nazionale statunitense ·Coppa del Mondo FIFA 2006 | ||
|---|---|---|
| 1 Howard · 2 Albright · 3 Bocanegra · 4 Mastroeni · 5 O'Brien · 6 Cherundolo · 7 Lewis · 8 Dempsey · 9 Johnson · 10 Reyna · 11 Ching · 12 Berhalter · 13 Conrad · 14 Olsen · 15 Convey · 16 Wolff · 17 Beasley · 18 Keller · 19 Hahnemann · 20 McBride · 21 Donovan · 22 Onyewu · 23 Pope · CT: Arena | ||
| Nazionale statunitense ·CONCACAF Gold Cup 2007 | ||
|---|---|---|
| 1 Howard · 2 Hejduk · 3 Bocanegra · 4 Mastroeni · 5 Feilhaber · 6 M. Bradley · 7 Beasley · 8 Dempsey · 9 Johnson · 10 Donovan · 11 Ching · 12 DeMerit · 13 Bornstein · 14 Ralston · 15 Simek · 16 Parkhurst · 17 Spector · 18 Keller · 19 Clark · 20 Twellman · 21 Mapp · 22 Onyewu · 23 Guzan · CT: B. Bradley | ||
| Nazionale statunitense ·FIFA Confederations Cup 2009 | ||
|---|---|---|
| 1 Howard · 2 Bornstein · 3 Bocanegra · 4 Casey · 5 Onyewu · 6 Pearce · 7 Beasley · 8 Dempsey · 9 Davies · 10 Donovan · 11 Wynne · 12 M. Bradley · 13 Clark · 14 Califf · 15 DeMerit · 16 Kljestan · 17 Altidore · 18 Guzan · 19 Adu · 20 Torres · 21 Spector · 22 Feilhaber · 23 Robles · CT: B. Bradley | ||
| Nazionale statunitense ·Coppa del Mondo FIFA 2010 | ||
|---|---|---|
| 1 Howard · 2 Spector · 3 Bocanegra · 4 M. Bradley · 5 Onyewu · 6 Cherundolo · 7 Beasley · 8 Dempsey · 9 Gómez · 10 Donovan · 11 Holden · 12 Bornstein · 13 Clark · 14 Buddle · 15 DeMerit · 16 Torres · 17 Altidore · 18 Guzan · 19 Edu · 20 Findley · 21 Goodson · 22 Feilhaber · 23 Hahnemann · CT: B. Bradley | ||
| Nazionale statunitense ·CONCACAF Gold Cup 2011 | ||
|---|---|---|
| 1 Howard · 2 Spector · 3 Bocanegra · 4 M. Bradley · 5 Onyewu · 6 Cherundolo · 7 Edu · 8 Dempsey · 9 Agudelo · 10 Donovan · 11 Wondolowski · 12 Bornstein · 13 Jones · 14 Lichaj · 15 Ream · 16 Kljestan · 17 Altidore · 18 Rimando · 19 Rogers · 20 Adu · 21 Goodson · 22 Bedoya · 23 Hahnemann · CT: B. Bradley | ||