Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Carlos Bacca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlos Bacca
Carlos Bacca nel 2012.
NazionalitàColombia (bandiera) Colombia
Altezza181cm
Peso77kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Atlético Junior
Carriera
Giovanili
2002-2006  Atlético Junior
Squadre di club1
2006-2007  Barranquilla27 (12)
2007-2008  Minervén29 (12)
2008-2009  Barranquilla19 (14)
2009-2012  Atlético Junior97 (50)
2012-2013  Club Bruges45 (28)
2013-2015  Siviglia72 (34)
2015-2017  Milan76 (34)
2017-2021  Villarreal110 (28)
2021-2022  Granada17 (0)
2022-  Atlético Junior119 (52)
Nazionale
2010-2018Colombia (bandiera)Colombia52 (16)
Palmarès
 Copa América
BronzoUSA 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 dicembre 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Carlos Arturo Bacca Ahumada (Puerto Colombia,8 settembre1986) è uncalciatorecolombiano,attaccante dell'Atlético Junior.

Dopo gli inizi in Colombia, si trasferisce inBelgio, venendo acquistato dalClub Bruges. Trasferitosi agli spagnoli delSiviglia, in due anni realizza 49 gol in 108 partite tra tutte le competizioni e vince dueEuropa League (2013-2014 e 2014-2015). Nell'estate 2015 viene acquistato dalMilan, dove resta per due stagioni.[1] Nel 2017 torna in Spagna e gioca prima nelVillarreal, con cui vince un'altra Europa League, e poi nelGranada. Dal 2022 milita nell'Atlético Junior.

Ha esordito con lanazionale colombiana nel 2010 e ha preso parte a duecampionati mondiali (2014 e 2018) e a due edizioni dellaCopa América (2015 e 2016).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

ABarranquilla, per aiutare suo padre Gilberto, lavorava comecontrollore sui bus;[2] nel frattempo, la sera continuava a coltivare la passione per il calcio, allenandosi con intensità nel Junior de Barranquilla.[3]

È soprannominatoEl Peluca (Il Parrucca)[4] per la folta capigliatura che aveva da bambino.[5]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Attaccante prolifico e freddo sotto porta,[6] usa prevalentemente il piede destro.[7] Abile neldribbling,[8] nel suo repertorio tecnico figura anche la cosiddettarabona.[9][10] Con l'allenatoreUnai Emery ha aggiunto al proprio stile di gioco una certa propensione alla fase difensiva, che a suo dire lo ha aiutato a trovare più facilmente la via del gol, pur partendo da lontano;[11] ciò nonostante, in qualche occasione è stato criticato per la sua poca partecipazione al gioco di squadra.[12][13]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Inizi e Club Bruges

[modifica |modifica wikitesto]
Bacca in allenamento alClub Bruges nel gennaio del 2013.

Viene ingaggiato dal Barranquilla, squadra di Primo B, per poi tornare nellaserie A colombiana l'anno successivo, quando vince il titolo di capocannoniere con 15 gol. La stagione successiva firma per ilJunior de Barranquilla, la squadra per cui tifa, in cui debutta con due gol nel Torneo di Apertura 2009. Nello stesso anno, in Coppa Colombia diventa capocannoniere con 11 gol. Nel Torneo di Apertura 2010 ha segnato 12 gol, che sono serviti a consacrarlo come capocannoniere del torneo al pari diCarlos Renteria.

Il 17 gennaio 2012 viene acquistato dai belgi delClub Bruges per circa 1,5 milioni di euro.[14][15] Il debutto in Europa avviene il 21 gennaio del 2012 al 68º contro ilMechelen. Nella sua quinta partita con il club belga segna il suo primo gol, al quarto turno di play-off del campionato, siglando la vittoria per 1-0 contro ilGent.

Alla fine della stagione 2012-13 risulta capocannoniere della squadra e del campionato con 25 gol. Per uno dei turni di qualificazione diEuropa League, dopo l'eliminazione del Bruges dai playoff per giocare laChampions League, segna il suo primo gol nel torneo continentale. Il 23 ottobre 2012 è scelto come miglior giocatore del campionato belga nel mese di settembre.

Siviglia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 23 luglio 2013 viene ingaggiato dalSiviglia per circa 7 milioni di euro.[16] Il 29 agosto realizza i primi gol con la nuova maglia, una doppietta nei preliminari di ritorno diEuropa League contro loŚląsk Wrocław. Il 25 settembre realizza i suoi primi gol in Liga, una doppietta ai danni delRayo Vallecano (4-1).[17][18]

Resta nelle file del club spagnolo per due stagioni, realizzando complessivamente 49 reti e contribuendo in maniera decisiva ai due trionfi consecutivi inEuropa League, con diverse marcature nelle fasi a eliminazione diretta;[19][20][21][22] degna di nota la doppietta messa a segno nella finalissima dell'edizione2014-2015, vinta battendo per 3-2 ilDnipro.[23] I due successi nella competizione (primi trionfi europei per il giocatore) consentono a Bacca di eguagliare i connazionaliLuis Amaranto Perea eRadamel Falcao García.[24]

Le due affermazioni in campo europeo sono inframmezzate dalla sconfitta in finale diSupercoppa UEFA 2014 contro il Real Madrid, che si impone per 2-0.[25]

Milan

[modifica |modifica wikitesto]

L'estate 2015 segna il suo approdo alMilan, squadra da cui viene pagato 30 milioni di euro.[26][27] Il 23 agosto esordisce inA, durante la partita persa dai rossoneri contro laFiorentina.[28] Nella successiva presenza, contro l'Empoli, trova il primo gol nel campionato italiano.[29] In questa stagione risulta il primatista del Milan per presenze e reti.[30] È anche autore della seconda marcatura in underby, contribuendo al successo per 3-0.[31]

A un anno dal debutto segna la sua prima tripletta, decisiva per piegare ilTorino (3-2).[32] Il 23 dicembre 2016 si aggiudica laSupercoppa italiana, primo trofeo con la società lombarda.[33] Ciononostante nel corso della sua seconda stagione in maglia rossonera le sue prestazioni si rivelano spesso inferiori alle attese.[12][13][34]

Villarreal

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate 2017 fa ritorno in Liga, firmando per ilVillarreal con la formula del prestito secco oneroso (2.5 milioni di €).[35] Durante la prima parte di stagione segna 8 gol[36], 2 dei quali inEuropa League.[37]. Conclude la stagione con 18 gol tra campionato ed Europa league.

Dopo la fine del prestito fa ritorno al Milan, ma il 17 agosto 2018 viene ceduto al Villarreal a titolo definitivo[38] per 7 milioni di €. Con ilSottomarino giallo il 26 maggio 2021, vince la finale diEuropa League (terza personale) contro ilManchester Utd ai rigori.[39] Il 7 luglio2021 risolve il suo contratto con la società spagnola, dopo 144 partite e 43 reti.[40]

Granada

[modifica |modifica wikitesto]

Il 13 luglio 2021, Bacca firma per ilGranada, sempre militante in Liga.[41] Con gli andalusi, l'attaccante colleziona 17 presenze incampionato, senza però riuscire ad evitare la retrocessione della squadra inseconda serie a fine stagione.

Il ritorno in Colombia

[modifica |modifica wikitesto]

Rimasto svincolato, il 13 luglio 2022 Bacca fa ufficialmente ritorno in Colombia dopo dieci anni, unendosi all'Atlético Junior, squadra che per prima lo aveva lanciato nel professionismo.[42]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Bacca con la maglia dellaColombia, alcampionato del mondo 2018.

Esordisce con laColombia nell'agosto 2010, segnando una rete allaBolivia. Nel 2014 partecipa aiMondiali brasiliani, giocando solamente 20 minuti nel quarto di finale contro ipadroni di casa.[43] Nel 2015 gioca laCopa América ed è espulso sempre contro i verdeoro.[44]

Convocato per laCopa América Centenario del 2016 negliStati Uniti[45], nel secondo incontro della fase a gironi trova la sua prima rete in Copa América, siglando di testa l'1-0 e così contribuendo alla vittoria finale per 2-1 contro ilParaguay.[46]

Convocato per ilmondiale di Russia nel 2018, subentra nel secondo tempo della partita d'esordio persa per 2-1 contro ilGiappone.[47] Salta solo la gara dei gironi colSenegal (vinta per 1-0). Nella gara di ottavi di finale contro l'Inghilterra è autore di un errore, poi rivelatosi decisivo per l'eliminazione dei suoi, dal dischetto nella serie deitiri di rigore.[48] A causa di questo rigore è stato vittima (insieme aMateus Uribe, l'altro colombiano ad aver fallito dagli 11 metri) di minacce di morte.[49][50]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Tra club e nazionale maggiore, Bacca ha totalizzato globalmente 778 presenze segnando 333 reti, alla media di 0,43 gol a partita.

Statistiche aggiornate al 15 dicembre 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2006Colombia (bandiera)BarranquillaSD2712---------2712
2007Venezuela (bandiera)MinervénSD2912---------2912
2008Colombia (bandiera)BarranquillaPD1914---------1914
Totale Barranquilla4626------4626
2009Colombia (bandiera)Atlético JuniorPD2912CC1211------4123
2010PD3218--CL20---3418
2011PD3620CC118CL84---5532
gen.-giu. 2012Belgio (bandiera)Club BrugesD1103CB00UEL00---103
2012-2013D13525CB20UCL+UEL0+73---4428
Totale Club Bruges45282073--5431
2013-2014Spagna (bandiera)SivigliaPD3514CR10UEL167---5221
2014-2015PD3720CR31UEL157SU105628
Totale Siviglia72344131141010849
2015-2016Italia (bandiera)MilanA3818CI52------4320
2016-2017A3214CI11---SI103314
Totale Milan763463--108337
2017-2018Spagna (bandiera)VillarrealPD3515CR21UEL62---4318
2018-2019PD336CR33UEL72---4311
2019-2020PD192CR43------235
2020-2021PD235CR31UEL93---359
Totale Villarreal11028128227--14443
2021-2022Spagna (bandiera)GranadaPD170CR21------191
2022Colombia (bandiera)Atlético JuniorA209CC60------269
2023A4519CC22CS10---4821
2024A3313CC20CL84SC214518
Totale Junior19591332119821249121
Totale carriera5842505934793241726317

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Colombia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-8-2010La PazBoliviaBolivia (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole1Uscita al 56’ 56’
17-10-2012BarranquillaColombiaColombia (bandiera)3 – 0Camerun (bandiera)CamerunAmichevole1
6-2-2013Città del GuatemalaGuatemalaGuatemala (bandiera)1 – 4Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
26-3-2013Puerto OrdazVenezuelaVenezuela (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2014-Ingresso al 75’ 75’
14-8-2013BogotàColombiaColombia (bandiera)1 – 0Serbia (bandiera)SerbiaAmichevole-Ingresso al 59’ 59’
11-10-2013BarranquillaColombiaColombia (bandiera)3 – 3Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2014-Ingresso al 67’ 67’
15-10-2013AsunciónParaguayParaguay (bandiera)1 – 2Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2014-Uscita al 66’ 66’
19-11-2013AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Ingresso al 87’ 87’
5-3-2014Cornellà de LlobregatColombiaColombia (bandiera)1 – 1Tunisia (bandiera)TunisiaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
31-5-2014Buenos AiresColombiaColombia (bandiera)2 – 2Senegal (bandiera)SenegalAmichevole1Uscita al 66’ 66’
6-6-2014Buenos AiresColombiaColombia (bandiera)3 – 0Giordania (bandiera)GiordaniaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
4-7-2014FortalezaBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Colombia (bandiera)ColombiaMondiali 2014 - Quarti di Finale-Ingresso al 70’ 70’
5-9-2014Miami GardensBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Ingresso al 64’ 64’
10-10-2014HarrisonColombiaColombia (bandiera)3 – 0El Salvador (bandiera)El SalvadorAmichevole2Uscita al 66’ 66’
14-11-2014LondraStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 2Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole1Uscita al 79’ 79’
26-3-2015RiffaBahreinBahrein (bandiera)0 – 6Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole1Uscita al 46’ 46’
30-3-2015Abu DhabiColombiaColombia (bandiera)3 – 1Kuwait (bandiera)KuwaitAmichevole-Uscita al 46’ 46’
6-6-2015Buenos AiresColombiaColombia (bandiera)1 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
14-6-2015RancaguaColombiaColombia (bandiera)0 – 1Venezuela (bandiera)VenezuelaCoppa America 2015 - 1º turno-Uscita al 72’ 72’
17-6-2015Santiago del CileBrasileBrasile (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 2015 - 1º turno-Ingresso al 76’ 76’

 90+6’

8-9-2015HarrisonColombiaColombia (bandiera)1 – 1Perù (bandiera)PerùAmichevole1Ammonizione al 21’ 21’Uscita al 59’ 59’
8-10-2015BarranquillaColombiaColombia (bandiera)2 – 0Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 2018-Uscita al 90+2’ 90+2’
13-10-2015MontevideoUruguayUruguay (bandiera)3 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2018-
12-11-2015Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 72’ 72’
17-11-2015BarranquillaColombiaColombia (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2018-
24-3-2016La PazBoliviaBolivia (bandiera)2 – 3Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 20181Uscita al 69’ 69’
29-3-2016BarranquillaColombiaColombia (bandiera)3 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 20182Uscita al 79’ 79’
29-5-2016MiamiColombiaColombia (bandiera)3 – 1Haiti (bandiera)HaitiAmichevole-Uscita al 46’ 46’
3-6-2016Santa ClaraStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 2Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America Centenario - 1º turno-Uscita al 87’ 87’
7-6-2016PasadenaColombiaColombia (bandiera)2 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America Centenario - 1º turno1
17-6-2016East RutherfordPerùPerù (bandiera)0 – 0
(2 – 4dtr)
Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America Centenario - Quarti di finale-
22-6-2016ChicagoColombiaColombia (bandiera)0 – 2Cile (bandiera)CileCoppa America Centenario - Semifinale-Ingresso al 80’ 80’Ammonizione al 89’ 89’
25-6-2016GlendaleStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America Centenario - Finale 3º posto1Uscita al 79’ 79’
1-9-2016BarranquillaColombiaColombia (bandiera)2 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 2018-Uscita al 82’ 82’
6-9-2016ManausBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2018-Uscita al 72’ 72’
6-10-2016AsunciónParaguayParaguay (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2018-
11-10-2016BarranquillaColombiaColombia (bandiera)2 – 2Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 2018-Uscita al 58’ 58’
15-11-2016San JuanArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 76’ 76’
23-3-2017BarranquillaColombiaColombia (bandiera)1 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 2018-Uscita al 76’ 76’
28-3-2017QuitoEcuadorEcuador (bandiera)0 – 2Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 84’ 84’
7-6-2017MurciaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 2Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Ingresso al 77’ 77’
10-11-2017SuwonCorea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Ingresso al 64’ 64’
14-11-2017ChongqingCinaCina (bandiera)0 – 4Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole1Uscita al 68’ 68’
27-3-2018LondraColombiaColombia (bandiera)0 – 0Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-Uscita al 75’ 75’
1-6-2018BergamoEgittoEgitto (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Ingresso al 66’ 66’
19-6-2018SaranskColombiaColombia (bandiera)1 – 2Giappone (bandiera)GiapponeMondiali 2018 - 1º turno-Ingresso al 70’ 70’
24-6-2018Kazan'PoloniaPolonia (bandiera)0 – 3Colombia (bandiera)ColombiaMondiali 2018 - 1º turno-Ingresso al 78’ 78’
3-7-2018MoscaColombiaColombia (bandiera)1 – 1dts
(3 – 4dtr)
Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 2018 - Ottavi di finale-Ingresso al 59’ 59’Ammonizione al 64’ 64’
7-9-2018Miami GardensVenezuelaVenezuela (bandiera)1 – 2Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Uscita al 68’ 68’
11-9-2018East RutherfordArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
11-10-2018TampaStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 4Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole1Uscita al 76’ 76’
16-10-2018HarrisonColombiaColombia (bandiera)3 – 1Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole1Uscita al 72’ 72’
TotalePresenze52Reti(6º posto)16

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Junior: Apertura 2010, Finalización 2011, Finalización 2023
Milan:2016

Competizioni Internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Siviglia:2013-2014,2014-2015
Villarreal:2020-2021

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2010 I(12 reti), 2011 II(12 reti), 2023 II(19 reti), 2024 I(13 reti)
2012-2013(27 gol)
2014-2015

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Alessandra Gozzini,Milan, la parabola di Bacca: da stella a ripudiato, sugazzetta.it, 21 luglio 2016.URL consultato il 20 settembre 2016.
  2. ^(EN)Bacca: "At 20 I was working on a bus in my village", sumarca.com, 14 luglio 2013.URL consultato il 5 febbraio 2016.
  3. ^ Lorenzo Baudino,Carlos Bacca, da pescivendolo ad eroe in Europa[collegamento interrotto], suretroonline.it.URL consultato il 15 gennaio 2016.
  4. ^Bacca, l'ammazza Real «E ora voglio il Mondiale», sututtosport.com, 28 marzo 2014.URL consultato il 26 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  5. ^Gazzetta, Bacca: "Ecco perché mi chiamano El Peluca", sumilannews.it, 25 luglio 2015.URL consultato il 18 aprile 2016.
  6. ^ G.B. Olivero,Milan, i miracoli di Bacca: ha rialzato i rossoneri e si lascia dietro Messi, sugazzetta.it, 6 febbraio 2016.URL consultato il 14 ottobre 2016.
  7. ^Carlos Bacca, sutransfermarkt.it.URL consultato il 12 gennaio 2017.
  8. ^Bacca e Boateng, il Milan vince: Fiorentina battuta a San Siro, susport.sky.it, 17 gennaio 2016.URL consultato il 14 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2016).
  9. ^Milan, Bacca salva Mihajlovic con la rabona "proibita", sugazzetta.it.
  10. ^Milan, Bacca al gol numero 15. E dire che dopo la rabona doveva uscire..., sugazzetta.it.
  11. ^L'evoluzione di Bacca a Siviglia, suit.uefa.com, 20 aprile 2014.
  12. ^ab Alberto Gasparri,Milan, la crisi passa per la rottura tra Montella e Bacca, susportmediaset.mediaset.it, 6 febbraio 2017.
  13. ^ab Alberto Coriele,Il Milan è in crisi, ma con questo Bacca non si può andar lontano, suit.eurosport.com, 6 febbraio 2017.
  14. ^(ES)Carlos Bacca was presented at Brugge of Belgium, suantena2.com.co, 17 gennaio 2012.URL consultato il 9 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2015).
  15. ^Club Brugge: arriva Bacca si ferma Odjidja, suit.uefa.com, 17 gennaio 2012.
  16. ^Bacca rinforza il Siviglia, suit.uefa.com, 23 luglio 2013.
  17. ^(EN) Tom Conn,Sevilla 4-1 Rayo Vallecano: Rakitic and Bacca stop Sevilla’s freefall, suinsidespanishfootball.com, 25 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 5 luglio 2015).
  18. ^Ronaldo di rigore per il Real, suit.uefa.com, 25 settembre 2013.
  19. ^Il Porto crolla sotto i colpi del Siviglia, suit.uefa.com, 10 aprile 2014.
  20. ^ Carlo Pizzigoni,Europa League, Siviglia-Valencia 2-0: gol di Mbia e Bacca, sugazzetta.it, 24 aprile 2014.
  21. ^Il Siviglia ha il veleno nella coda, suit.uefa.com, 23 aprile 2015.
  22. ^ Luca Bianchin,Fiorentina-Siviglia 0-2: Bacca e Carriço, il sogno dura meno di mezz'ora, sugazzetta.it, 14 maggio 2015.
  23. ^ Valerio Clari,Europa League: il Siviglia trionfa ancora, 3-2 al Dnipro, sugazzetta.it, 27 maggio 2015.
  24. ^Elogi per il Siviglia ma anche per il Dnipro, suit.uefa.com, 28 maggio 2015.
  25. ^ Stefano Boldrini,Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo, sugazzetta.it, 13 agosto 2014.
  26. ^ Stefano Scacchi,Milan: ufficiale l'arrivo di Bacca, ma Galliani prende anche Luiz Adriano, surepubblica.it, 2 luglio 2015.
  27. ^Trattative, inla Repubblica, 11 luglio 2015, p. 53.
  28. ^ Antonio Farinola,Fiorentina-Milan 2-0: show dei viola al Franchi, rossoneri sotto shock, surepubblica.it, 23 agosto 2015.
  29. ^ Antonio Farinola,Milan-Empoli 2-1: Bacca-Luiz Adriano, i rossoneri se la cavano, surepubblica.it, 29 agosto 2015.
  30. ^ Enrico Currò,Il Milan scopre il fattore Bacca due gol per domare il Palermo, inla Repubblica, 20 settembre 2015, p. 62.
  31. ^ Valerio Clari,Milan-Inter 3-0: Alex, Bacca e Niang. Icardi, palo su rigore, Mancini espulso, sugazzetta.it, 31 gennaio 2016.
  32. ^ Enrico Currò,Milan, subito brividi Bacca segna tre volte poi il Torino spreca, inla Repubblica, 22 agosto 2016, p. 50.
  33. ^ Jacopo Manfredi,Juventus-Milan 4-5 dopo i rigori: Donnarumma e Pasalic regalano la Supercoppa ai rossoneri, surepubblica.it, 23 dicembre 2016.
  34. ^ Enrico Currò,Aspettando il closing un mistero in meno il recupero di Bacca rincuora Montella, inla Repubblica, 5 marzo 2017, p. 26.
  35. ^Milan, è ufficiale: Bacca al Villarreal in prestito con diritto di riscatto, sugazzetta.it, 16 agosto 2017.
  36. ^Villarreal, Bacca al veleno: "Ho giocato nel peggior Milan della storia", surepubblica.it, 19 ottobre 2017.
  37. ^ Valerio Clari e Gianni Di Giovanni,Europa League Bacca gol, il Villarreal vince. Qualificate Zenit e Arsenal, sugazzetta.it, 2 novembre 2017.
  38. ^Comunicato ufficiale: Samuel Castillejo e Diego Laxalt, suacmilan.com, 17 agosto 2018.URL consultato il 17 agosto 2018.
  39. ^archysport.com,https://www.archysport.com/2021/05/villarreal-champion-carlos-bacca-wins-his-third-europa-league/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  40. ^(ES)EL VILLARREAL CF Y BACCA SEPARAN SUS CAMINOS, suvillarrealcf.es, 7 luglio 2021.URL consultato l'8 luglio 2021.
  41. ^(ES)Carlos Bacca refuerza la delantera del Granada CF, sugranadacf.es, 13 luglio 2021.URL consultato il 13 luglio 2021.
  42. ^ Michele Pavese,UFFICIALE: Carlos Bacca torna a casa. L'ex Milan firma col Junior de Barranquilla, suTUTTOmercatoWEB.com, 13 luglio 2022.URL consultato il 13 luglio 2022.
  43. ^ Jacopo Gerna,Mondiali, Brasile-Colombia 2-1: gol di Thiago Silva, David Luiz e James Rodriguez su rigore, sugazzetta.it, 5 luglio 2014.
  44. ^ Giulio De Feo,Murillo rilancia la Colombia: Brasile battuto. Neymar e Bacca espulsi, sugazzetta.it, 18 giugno 2015.
  45. ^Convocatoria Selección Colombia para Copa América Centenario 2016, sufcf.com.co, 21 maggio 2016.URL consultato il 26 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).
  46. ^ Riccardo Pratesi,Coppa America, Colombia-Paraguay 2-1 Bacca gol: è già ai quarti. Usa da sballo, sugazzetta.it, 8 giugno 2016.
  47. ^Mondiali, i convocati della Colombia: presenti Zapata e Bacca, inPianeta Milan, 4 giugno 2018.URL consultato il 5 luglio 2018.
  48. ^Russia 2018, Colombia-Inghilterra 4-5 dcr: gli inglesi sfatano il tabù rigori, decisivo l'errore di Bacca - Mediagol, inMediagol, 3 luglio 2018.URL consultato il 5 luglio 2018.
  49. ^I calciatori della Colombia minacciati di morte per i rigori sbagliati (24 anni dopo l'uccisione di Escobar), inHuffington Post, 4 luglio 2018.URL consultato il 5 luglio 2018.
  50. ^Colombia fuori dal Mondiale, Bacca e Uribe minacciati di morte per aver sbagliato i rigori, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 5 luglio 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale colombiana ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Ospina · 2 Zapata · 3 Yepes · 4 Arias · 5 Carbonero · 6 Sánchez · 7 Armero · 8 Aguilar · 9 Gutiérrez · 10 Rodríguez · 11 Cuadrado · 12 Vargas · 13 Guarín · 14 Ibarbo · 15 Mejía · 16 Balanta · 17 Bacca · 18 Zúñiga · 19 Ramos · 20 Quintero · 21 Martínez · 22 Mondragón · 23 Valdés · CT: PekermanColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana ·Copa América 2015
1 Ospina · 2 Zapata · 3 Franco · 4 Arias · 5 Valencia · 6 Sánchez · 7 Armero · 8 Cardona · 9 Falcao · 10 Rodríguez · 11 Cuadrado · 12 Vargas · 13 Andrade · 14 Valdés · 15 Mejía · 16 Ibarbo · 17 Bacca · 18 Zúñiga · 19 Gutiérrez · 20 Muriel · 21 Martínez · 22 Murillo · 23 Bonilla · CT: PekermanColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana ·Copa América Centenario
1 Ospina · 2 C. Zapata · 3 Mina · 4 Arias · 5 Celis · 6 Sánchez · 7 Bacca · 8 Cardona · 9 Martínez · 10 Rodríguez · 11 Cuadrado · 12 R. Zapata · 13 Pérez · 14 Aguilar · 15 Medina · 16 Torres · 17 D. Moreno · 18 Fabra · 19 Díaz · 20 Roa · 21 M. Moreno · 22 Murillo · 23 Bonilla · CT: PekermanColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana ·Coppa del Mondo FIFA 2018
1 Ospina · 2 Zapata · 3 Murillo · 4 Arias · 5 Barrios · 6 C. Sánchez · 7 Bacca · 8 Aguilar · 9 Falcao · 10 Rodríguez · 11 J. G. Cuadrado · 12 Vargas · 13 Mina · 14 Muriel · 15 Uribe · 16 Lerma · 17 Mojica · 18 Díaz · 19 Borja · 20 Quintero · 21 Izquierdo · 22 J. F. Cuadrado · 23 D. Sánchez · CT: PekermanColombia (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaCategoría Primera A - Cronologia
Campeonato professionalArgentina (bandiera)Castillo(1948) ·Argentina (bandiera)Cabillón(1949) ·Paraguay (bandiera)Ávalos(1950) ·Argentina (bandiera)Di Stéfano(1951,1952) ·Argentina (bandiera)Garelli(1953) ·Argentina (bandiera)Gambina(1954) ·Argentina (bandiera)Marino(1955) ·Colombia (bandiera)J. Gutiérrez(1956) ·Argentina (bandiera)Grecco(1957) ·Argentina (bandiera)Montanini(1958) ·Argentina (bandiera)Marino(1959) ·Argentina (bandiera)Marcolini(1960) ·Argentina (bandiera)Perazzo(1961) ·Uruguay (bandiera)Verdún(1962) ·Argentina (bandiera)Devanni,Uruguay (bandiera)Verdún(1963) ·Argentina (bandiera)Devanni(1964) ·Argentina (bandiera)P. Rodríguez(1965) ·Argentina (bandiera)Devanni(1966) ·Argentina (bandiera)Ferrero(1967,1968) ·Argentina (bandiera)Lóndero(1969) ·Argentina (bandiera)Ferrero,Uruguay (bandiera)W. Sossa(1970) ·Argentina (bandiera)Lóndero,Paraguay (bandiera)Paniagua(1971) ·Argentina (bandiera)Lóndero(1972) ·Uruguay (bandiera)Silva Pacheco(1973) ·Brasile (bandiera)Víctor Ephanor(1974) ·Argentina (bandiera)Cáceres(1975) ·Argentina (bandiera)Converti(1976) ·Argentina (bandiera)Palavecino(1977,1978) ·Argentina (bandiera)Irigoyén(1979) ·Argentina (bandiera)Cierra(1980) ·Argentina (bandiera)del Río(1981) ·Argentina (bandiera)González(1982) ·Argentina (bandiera)Gottardi(1983,1984) ·Argentina (bandiera)González(1985) ·Argentina (bandiera)H. Sossa(1986) ·Cile (bandiera)Aravena(1987) ·Colombia (bandiera)Angulo(1988) ·1989 ·Colombia (bandiera)de Ávila(1990)
Categoría Primera AColombia (bandiera)Valenciano(1991) ·Colombia (bandiera)Tréllez(1992) ·Colombia (bandiera)Guerrero(1993) ·Colombia (bandiera)R. D. Hernández(1994) ·Colombia (bandiera)Valenciano(1995,1996) ·Colombia (bandiera)Ricard(1997) ·Colombia (bandiera)Bonilla(1998) ·Argentina (bandiera)Galván(1999) ·Colombia (bandiera)Castro(2000) ·Colombia (bandiera)Castro,Colombia (bandiera)Serna(2001) ·Colombia (bandiera)Zuleta(2002 A) ·Colombia (bandiera)Ballesteros,Colombia (bandiera)M. Rodríguez(2002 F) ·Colombia (bandiera)Valentierra(2003 A) ·Colombia (bandiera)Preciado(2003 F) ·Colombia (bandiera)Herrera(2004 A) ·Colombia (bandiera)L. Moreno,Colombia (bandiera)Preciado(2004 F) ·Colombia (bandiera)Aristizábal(2005 A) ·Colombia (bandiera)J. Rentería,Colombia (bandiera)Rodallega(2005 F) ·Colombia (bandiera)Díaz(2006 A) ·Colombia (bandiera)Álvarez,Colombia (bandiera)Charría(2006 F) ·Argentina (bandiera)Colombia (bandiera)Galván,Colombia (bandiera)Montero(2007 A) ·Colombia (bandiera)D. Moreno(2007 F) ·Argentina (bandiera)Caneo,Colombia (bandiera)Velásquez(2008 A) ·Colombia (bandiera)Montero(2008 F) ·Colombia (bandiera)T. Gutiérrez(2009 A) ·Colombia (bandiera)Martínez(2009 F) ·Colombia (bandiera)Bacca,Colombia (bandiera)C. Rentería(2010 A) ·Colombia (bandiera)Medina,Colombia (bandiera)Moreno(2010 F) ·Colombia (bandiera)C. Rentería(2011 A) ·Colombia (bandiera)Bacca(2011 F) ·Paraguay (bandiera)Ramírez(2012 A) ·Colombia (bandiera)H. Hernández,Colombia (bandiera)Valencia(2012 F) ·Colombia (bandiera)Medina(2013 A) ·Colombia (bandiera)D. Moreno,Colombia (bandiera)Ruiz(2013 F) ·Colombia (bandiera)D. Moreno(2014 A) ·Argentina (bandiera)Cano(2014 F) ·Colombia (bandiera)Uribe(2015 A) ·Colombia (bandiera)Duque(2015 F) ·Colombia (bandiera)Borja(2016 A) ·Colombia (bandiera)del Valle(2016 F) ·Colombia (bandiera)D. Moreno(2017 A) ·Colombia (bandiera)Chará,Colombia (bandiera)del Valle,Colombia (bandiera)D. Moreno,Colombia (bandiera)Valencia(2017 F) ·Argentina (bandiera)Cano(2018 A,2018 F,2019 A) ·Argentina (bandiera)Cano,Colombia (bandiera)Rangel(2019 F) ·Argentina (bandiera)Borja(2020) ·Colombia (bandiera)Duque,Colombia (bandiera)Uribe,Colombia (bandiera)Herazo(2021 A) ·Colombia (bandiera)Preciado(2021 F) ·Colombia (bandiera)Moreno(2022 A) ·Colombia (bandiera)Castro(2022 F) ·Colombia (bandiera)Pérez(2023 A) ·Colombia (bandiera)Bacca(2023 F) ·Colombia (bandiera)Bacca,Colombia (bandiera)Rodallega(2024 A) ·Colombia (bandiera)Moreno(2024 F)
V · D · M
Capocannonieri dellaPro League - Cronologia
Coupe de ChampionnatInghilterra (bandiera)Hickson(1896,1897)
Division 1Belgio (bandiera)König(1898,1899) ·Inghilterra (bandiera)Atkinson(1900)
Division d'HonneurBelgio (bandiera)Potts(1901,1902) ·Belgio (bandiera)Vanderstappen(1903,1904) ·Belgio (bandiera)De Veen(1905,1906) ·Belgio (bandiera)Vertongen(1907,1908) ·Belgio (bandiera)Kevorkian(1909) ·Belgio (bandiera)Vertongen(1910) ·Belgio (bandiera)Six(1911) ·Inghilterra (bandiera)Bunyan(1912) ·Belgio (bandiera)Brébart(1913) ·Inghilterra (bandiera)Bunyan(1914) ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·Belgio (bandiera)Vlamynck(1920) ·Belgio (bandiera)Thys(1921) ·Belgio (bandiera)Meyskens(1923) ·Belgio (bandiera)Jooris(1924) ·Belgio (bandiera)Taeymans(1925) ·Belgio (bandiera)Grimmonprez(1926) ·Belgio (bandiera)Fabry(1927) ·Belgio (bandiera)Braine(1928,1929) ·Belgio (bandiera)De Vidts(1930) ·Belgio (bandiera)Van Beeck,Belgio (bandiera)Secretin(1931) ·Belgio (bandiera)Delmez(1932) ·Belgio (bandiera)Ulens(1933) ·Belgio (bandiera)Van Landeghem(1934) ·Belgio (bandiera)Mondelé(1935) ·Belgio (bandiera)Lambrechts(1936) ·Belgio (bandiera)Collet(1937) ·Belgio (bandiera)Mondelé(1938) ·Belgio (bandiera)Wagner(1939) ·1940 ·1941 ·Belgio (bandiera)De Cleyn(1942) ·Belgio (bandiera)Van Craen,Belgio (bandiera)Ceuleers(1943) ·Belgio (bandiera)Goossens(1944) ·1945 ·Belgio (bandiera)De Cleyn(1946) ·Belgio (bandiera)Mermans(1947,1948) ·Belgio (bandiera)Thirifays(1949) ·Belgio (bandiera)Mermans(1950) ·Belgio (bandiera)Dehert(1951) ·Belgio (bandiera)Mannaerts(1952)
Division IBelgio (bandiera)Coppens(1953) ·Belgio (bandiera)Van den Bosch(1954) ·Belgio (bandiera)Coppens(1955) ·Belgio (bandiera)Mathonet(1956) ·Belgio (bandiera)Willems(1957) ·Belgio (bandiera)Vliers,Belgio (bandiera)van Gool(1958) ·Belgio (bandiera)Wégria(1959,1960,1961) ·Belgio (bandiera)Stockman(1962) ·Belgio (bandiera)Wégria(1963) ·Belgio (bandiera)Van Himst(1964) ·Belgio (bandiera)Colonval(1965) ·Belgio (bandiera)Van Himst(1966) ·Paesi Bassi (bandiera)Mulder(1967) ·Belgio (bandiera)Claessen,Belgio (bandiera)Van Himst(1968) ·Ungheria (bandiera)Nagy(1969) ·Germania Ovest (bandiera)Emmerich(1970) ·Germania Ovest (bandiera)Kostedde(1971) ·Belgio (bandiera)Lambert(1972) ·Paesi Bassi (bandiera)Rensenbrink,Austria (bandiera)Riedl(1973) ·Ungheria (bandiera)Ladinszky(1974) ·Austria (bandiera)Riedl(1975) ·Paesi Bassi (bandiera)Posthumus(1976) ·Belgio (bandiera)Van der Elst(1977) ·Germania Ovest (bandiera)Nickel(1978) ·Germania Ovest (bandiera)Albert(1979) ·Belgio (bandiera)Vandenbergh(1980,1981,1982,1983) ·Belgio (bandiera)Claesen(1984) ·Belgio (bandiera)Martens(1985) ·Belgio (bandiera)Vandenbergh(1986) ·Islanda (bandiera)Guðjohnsen(1987) ·Belgio (bandiera)Severeyns(1988) ·Australia (bandiera)Krnčević(1989) ·Australia (bandiera)Farina(1990) ·Belgio (bandiera)Vandenbergh(1991) ·Croazia (bandiera)Weber(1992,1993,1994) ·Australia (bandiera)Vidmar(1995) ·Croazia (bandiera)Stanić(1996) ·Croazia (bandiera)Špehar(1997) ·Croazia (bandiera)Strupar(1998) ·Rep. Ceca (bandiera)Koller(1999) ·Norvegia (bandiera)Årst,Belgio (bandiera)Brogno(2000) ·Canada (bandiera)Radzinski(2001) ·Belgio (bandiera)Sonck(2002) ·Belgio (bandiera)Sonck,Belgio (bandiera)Roussel(2003) ·Belgio (bandiera)Pieroni(2004) ·Serbia e Montenegro (bandiera)Jestrović(2005) ·Nigeria (bandiera)Dosunmu(2006) ·Belgio (bandiera)Sterchele(2007) ·Nigeria (bandiera)Akpala(2008)
Pro LeagueColombia (bandiera)Ruiz(2009) ·Belgio (bandiera)Lukaku(2010) ·Croazia (bandiera)Perišić(2011) ·Francia (bandiera)Perbet(2012) ·Colombia (bandiera)Bacca(2013) ·Tunisia (bandiera)Harbaoui(2014) ·Serbia (bandiera)Mitrović(2015) ·Francia (bandiera)Perbet(2016) ·Polonia (bandiera)Teodorczyk(2017) ·Tunisia (bandiera)Harbaoui(2018,2019) ·RD del Congo (bandiera)Mbokani,Canada (bandiera)David(2020) ·Nigeria (bandiera)Onuachu(2021) ·Germania (bandiera)Undav(2022) ·Belgio (bandiera)Cuypers(2023) ·Togo (bandiera)Denkey(2024) ·Nigeria (bandiera)Arokodare,Belgio (bandiera)Bertaccini(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carlos_Bacca&oldid=147848164"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp