Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Carlo Zen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCarlo Zen (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Carlo Zen
Busto di Carlo Zeno, opera di Angelo Giordani precedente al 1847
Dati militari
Paese servitoRepubblica di Venezia (bandiera) Repubblica di Venezia
Forza armataMarina veneziana
GradoAmmiraglio
GuerreGuerra di Chioggia
BattaglieBattaglia di Modone (1403)
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Carlo Zen (a volte italianizzato inZeno) (Venezia,1334Venezia,8 marzo1418) è stato unammiraglioitaliano, eroe di guerra nella lotta che vide opposta la città lagunare aGenova nel1378-1381.[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Guerra di Chioggia e Battaglia di Modone (1403).

Lo Zen fu un uomo quanto mai "altalenante": compì numerose imprese che lo consacrarono ad eroe ma, allo stesso tempo, non riuscì mai a giungere ai vertici dellarepubblica veneziana perché si mostrò pure traditore e disposto a passare al miglior offerente. Figlio diPiero Zeno e con dieci fratelli (tra i quali i noti navigatoriAntonio e Nicolò), rimasto orfano in giovane età e destinato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica, venne spedito aPadova a studiare[2].

Dedito più alle donne ed alla bella vita che allo studio, rimasto senza un soldo, s'arruolò in una banda di mercenari e tornò a Venezia solo dopo quattro o cinque anni. Inviato come sacerdote aPatrasso la sorte gli mise davanti un percorso diverso: la città venne attaccata dai turchi ed egli prima riuscì a distinguersi per il valore, poi a farsi cacciare per aver ammazzato un cavaliere cristiano con cui aveva avuto un alterco. Si dice che, colpito durante uno scontro, stesse quasi per esser sepolto e si fosse salvato per caso[3]. Trasferitosi aCostantinopoli, si sposò e visse come un mercante.

Per un motivo ancor oggi ignoto nel1376 si trovò aTenedo, appena divenuta veneziana, quando i genovesi attaccarono e per questo fece rapida carriera e si ritrovò a comandare 18 galee spedite a salvare Venezia dall'assedio genovese nel1379. Lo Zen giunse solo il 1º gennaio1380 in città, con un ritardo per molti sospetto, quasi avesse atteso di vedere chi avesse più speranze di vittoria. Comunque le imprese successive lo consacrarono come un valente e fedele soldato e presto fece carriera. Nel1400 si parlò di lui anche come futuroDoge di Venezia ma alla fine venne elettoMichele Steno. Nel 1403 sconfigge una flotta genovese allargo di Modone.

Quasi che lo Zen non fosse in grado di gestire il successo senza cadere nella polvere, compromise la sua situazione quando, nel1404, comandante dell'esercito veneziano, si fece corrompere dai nemici di Venezia per evitare che dirigesse l'esercito versoPadova. Nonostante la difesa appassionata di certi storici ottocenteschi pare quasi sicura la sua colpa dal momento che restituì la somma ricevuta e passò un anno in carcere. Impossibilitato a far carriera in seguito a questa vicenda, dal1405 viaggiò per ilMediterraneo trovando il tempo di combattere alcune guerre, dietro compenso, e di sposarsi (e restar vedovo) per tre volte.

Ormai vecchio e malato tornò a Venezia e concluse la sua avventurosa vita nel1418. Aveva 84 anni quandoVenezia perse questo valoroso condottiero: al momento della sua morte Carlo Zen mostrava ancora ben 35 cicatrici visibili sul corpo nudo, che la Serenissima chiese di poter contemplare fino al passaggio nella camera ardente quando, seguito da un corteo di nobili e sostenitori, venne sepolto colui che con coraggio ed ardimento senza eguali difese Venezia dalla presa di Genova, contribuendo così alla rinascita e allo splendore della città[4].

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2018, a circa 600 anni dalla sua morte, lo scrittore Nicola Bergamo gli dedica un libro dal titoloCarlo Zen- L’eroe di Chioggia, il quarto titolo della collanaI condottieri, curata dal professor Gaetano Passarelli. Nel libro vengono evidenziate non solo le qualità ben note di uno tra i più brillanti condottieri della Serenissima, ma al contempo vengono messe in evidenza anche alcune doti sconosciute del grande ammiraglio, come l’avere avuto il merito della creazione del primo salotto intellettuale veneziano, sede di ritrovi di studiosi ed intellettuali italiani e bizantini[5][6].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ZENO, Carlo in "Enciclopedia Italiana", sutreccani.it.URL consultato il 7 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2015).
  2. ^L'America è stata scoperta dai fratelli Zen, veneziani, nel 1390Intervista ad Andrea Di Robilant - 2ª parte, suCronache Letterarie, 22 maggio 2014.URL consultato il 5 dicembre 2018.
  3. ^MUORE CARLO ZENO, ma chi era costui che ebbe solenni esequie pari a quelle riservate ad un Doge, suMUORE CARLO ZENO, ma chi era costui che ebbe solenni esequie pari a quelle riservate ad un Doge.URL consultato il 5 dicembre 2018.
  4. ^Carlo Zen l'Eroe di Chioggia - Graphe Perugia 2018 di Nicola Bergamo, suNicola Bergamo, 2 giugno 2017.URL consultato il 5 dicembre 2018(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2021).
  5. ^Carlo Zen. L'eroe di Chioggia | Il libro di Nicola Bergamo.URL consultato il 2018-12-05T06:28:33Z.
  6. ^Carlo Zen l'Eroe di Chioggia, suevenice - Il portale del trasporto e degli eventi a Venezia, 1º maggio 2018.URL consultato il 5 dicembre 2018.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Marina della Repubblica di Venezia
Guerre e battaglie
XI sec.Guerre bizantino-normanne (Durazzo ·Corfù ·Butrinto)
XII sec.Crociata norvegese (Sidone) ·Guerra contro Bisanzio del 1122 (Tiro) ·Guerra contro Bisanzio del 1171 ·Salvore ·Guerra di Zara
XIII sec.Quarta crociata ·Costantinopoli ·Guerra di San Saba (Acri ·Settepozzi ·Saseno ·Trapani) ·Polesella (1271) ·Guerra di Curzola (Laiazzo ·Curzola)
XIV sec.Adramittio ·Pallene ·Imbro ·Guerra degli Stretti (Sapienza) ·Megara ·Guerra di Chioggia (Chioggia)
XV sec.Modone) ·Gallipolli ·Guerre di Lombardia (Pavia) ·Galeas per montes ·Seconda guerra turco-veneziana (Lepanto (1499) ·Lepanto (1500))
XVI sec.Polesella (1509) ·Terza guerra turco-veneziana (Prevesa) ·Gerba ·Quarta guerra turco-veneziana (Famagosta ·Lepanto ·Navarino)
XVII sec.Gibilterra (1618) ·Guerra di Candia (26 maggio 1646 ·Focea ·10 luglio 1651 ·1a Dardanelli ·2a Dardanelli ·3a Dardanelli ·3 maggio 1657 ·18 maggio 1657 ·4a Dardanelli ·27 agosto 1661 ·29 settembre 1662) ·Guerra di Morea (Santa Maura ·Mitilene ·Spalmadori ·Andro ·6 luglio 1697 ·Samotracia)
XVIII sec.Settima guerra turco-veneziana (Assedio di Corfù (1716) ·Stretto di Corfù ·Imbro ·Matapan) ·Guerra con il Beycato di Tunisi
Organizzazione
AmministrazioneArsenale di Venezia ·Savi agli Ordini ·Provveditori all'Armar ·Savi alla Scrittura
GradiComando supremo:Capitano generale da Mar ·Provveditore Generale da Mar
Navi
GaleeDromone ·Galea sottile ·Galea bastarda ·Brigantino ·Fusta ·Galeazza ·Bucintoro
VascelliPrimo rango:classeGiove Fulminante ·classeSan Lorenzo Giustinian ·classeCorona ·classeLeon Trionfante ·classeSan Carlo Borromeo
FregateFregate grosse:classeSant'Andrea (2a) ·classeSan Michele Arcangelo ·classeSperanza ·classeVigilanza ·classeFama
Navi da supportoclasseMonton d'Oro
Comandanti degni di notaVettore Cappello ·Bartolomeo Contarini ·Andrea Dandolo ·Jacopo Dondulo ·Angelo Emo ·Lodovico Flangini ·Antonio Grimani ·Pietro Loredan ·Lazzaro Mocenigo ·Pietro Mocenigo ·Benedetto Pesaro ·Andrea Pisani ·Niccolò Pisani ·Vettor Pisani ·Sebastiano Venier ·Girolamo Zane ·Carlo Zen
Controllo di autoritàVIAF(EN8192360 ·ISNI(EN0000 0000 6134 7711 ·BAV495/196983 ·CERLcnp00549614 ·LCCN(ENn95077798 ·GND(DE119190257 ·BNF(FRcb14473470v(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carlo_Zen&oldid=142406677"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp