Carlo Poggi vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo diFidenza(1988-1997) |
Nato | 19 agosto1923 aPiacenza |
Ordinato presbitero | 16 marzo1946 dall'arcivescovoErsilio Menzani |
Nominato vescovo | 13 agosto1988 dapapa Giovanni Paolo II |
Consacrato vescovo | 17 settembre1988 dall'arcivescovoLuigi Poggi (poicardinale) |
Deceduto | 7 settembre1997 (74 anni) aFidenza |
Manuale |
Carlo Poggi (Piacenza,19 agosto1923 –Fidenza,7 settembre1997) è stato unvescovo cattolicoitaliano.
Nacque aPiacenza, città capoluogo diprovincia esede vescovile, il 19 agosto1923. Fubattezzato il 26 agosto seguente nella chiesa di Sant'Anna a Piacenza.[1] Era fratello del cardinaleLuigi Poggi.
Compì gli studi in preparazione al sacerdozio presso ilseminario vescovile diBedonia e ilCollegio Alberoni aPiacenza.[2]
Il 16 marzo1946 fu ordinatopresbitero dall'arcivescovoErsilio Menzani.[2]
Dopo l'ordinazione fu nominatovicario cooperatore della parrocchia delduomo di Piacenza. Nel1948 diventò cerimoniere vescovile e segretario dell'arcivescovoUmberto Malchiodi. Nel1958 ricevette il titolo dicameriere segreto soprannumerario di Sua Santità; dal1962 assunse gli incarichi dicanonico delcapitolo della cattedrale di Piacenza e dicancelliere vescovile.[3]
Conseguì la laurea in diritto canonico presso laPontificia Università Lateranense diRoma il 21 marzo1966.[4]
Nel1982 il vescovoEnrico Manfredini lo nominòparroco dellabasilica di Sant'Antonino a Piacenza; due anni più tardi, nel1984, il nuovo vescovoAntonio Mazza lo vollevicario generale della diocesi. Nel1983 ottenne il titolo diprelato d'onore di Sua Santità.[3]
Il 13 agosto1988papa Giovanni Paolo II lo nominòvescovo diFidenza; succedette aMario Zanchin, dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 1º settembre seguente fu ricevuto in udienza dalpresidente della Repubblica ItalianaFrancesco Cossiga.[5] Il 17 settembre ricevette l'ordinazione episcopale, nellacattedrale di Piacenza, dall'arcivescovoLuigi Poggi,nunzio apostolico in Italia, co-consacranti i vescoviAntonio Mazza, di Piacenza, eMario Zanchin, emerito di Fidenza. Il 13 ottobreprese possesso della diocesi per procura, mentre il 16 ottobre vi fece il suo ingresso.[3]
Da tempo malato,[6] morì il 7 settembre1997, all'età di 74 anni, sull'ambulanza che lo trasportava aFidenza dalla casa della sorella aCaorso. Dopo le esequie, celebrate nellacattedrale di San Donnino, fu sepolto nella cripta dello stesso edificio.[3]
Nel giugno1995 venne insignito dell'Antonino d'oro dal capitolo di canonici dellabasilica di Sant'Antonino diPiacenza.[7]
Predecessore | Vescovo di Fidenza | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Mario Zanchin | 13 agosto1988 – 7 settembre1997 | Maurizio Galli |