Quando nel 1659 il protettorato retto daRichard Cromwell, figlio di Oliver, cadde, il generaleGeorge Monck invitò formalmente Carlo a tornare in patria dove avrebbe governato da re. Il 25 maggio 1660 Carlo sbarcò sul suolo inglese e il 29, giorno del suo trentesimo compleanno, entrò trionfalmente aLondra. Il 23 aprile 1661 venne incoronato re d'Inghilterra,Scozia eIrlanda nell'abbazia di Westminster, come tradizione. Nel 1679 Carlo decise di abolire il parlamento e governò da sovrano assoluto fino al giorno della sua morte, avvenuta il 6 febbraio del 1685.
Carlo II fu noto anche con il nomeMerry Monarch (monarca allegro), a sottolineare il clima diedonismo della sua corte e il sollievo generale procurato dal ritorno a una situazione di normalità dopo l'esperienza repubblicana con i Cromwell e ipuritani. La moglie di Carlo,Caterina di Braganza, era sterile, tuttavia il sovrano ebbe dodici figli illegittimi con varie amanti.
Carlo Stuart, il maggiore dei figli sopravvissuti di Carlo I d'Inghilterra e diEnrichetta Maria di Francia[11], nacque pressoSt. James's Palace, la residenza londinese dei sovrani d'Inghilterra, il 29 maggio 1630. Fu battezzato il 27 giugno nella cappella Reale dal vescovoanglicano di Londra,William Laud e furono scelti come suoi padrini la contessa protestante di Dorset e i suoi parenti materni cattolici,Luigi XIII eMaria de' Medici. Alla nascita ottenne automaticamente i titoli diduca di Cornovaglia educa di Rothesay. All'età di otto anni circa gli venne conferito il titolo diprincipe di Galles ed erede al trono, ma non poté godere mai dei privilegi riservati a tale posizione.
Durante glianni quaranta del Seicento, quando Carlo era ancora molto giovane, il padre si scontrò militarmente con le forze delparlamento e deipuritani nellaRivoluzione inglese: il giovane principe fu a fianco del padre durante labattaglia di Edgehill e, quattordicenne, prese parte, con il titolo di comandante delle forze inglesi dell'ovest, alle campagne del 1645. Nella primavera del 1646 divenne chiaro che Carlo I avrebbe perso la guerra[12] così, temendo per l'incolumità del figlio, ed erede al trono, Carlo I ordinò il trasferimento del principe di Galles, per motivi di sicurezza, dapprima nelleisole Scilly, poi aJersey e infine in Francia, dove risiedeva già la madre, presso la corte del cuginoLuigi XIV, che divenne re di Francia alla morte del padreLuigi XIII, avvenuta nel 1643 e che governava sotto l'attenta guida della madreAnna d'Austria e del primo ministro, il cardinaleMazzarino.
Nel 1648 Carlo si rifugiò pressoL'Aia, dove risiedeva la sorellaMaria Enrichetta con il marito,Guglielmo II, principe di Orange estatolder diOlanda. Dalla città portuale olandese sarebbe dovuta partire una flotta di aiuto all'esercito del re d'Inghilterra che però non arrivò in tempo in Scozia. Intanto il ducaJames Hamilton, comandante in capo delle forze realiste, era stato irrimediabilmente sconfitto durante labattaglia di Preston[13]. All'Aia Carlo ebbe modo di intrattenere una breve relazione sentimentale conLucy Walter, la quale in seguito affermò, mentendo, di essersi sposata segretamente con il principe[14]. Il loro figlio,James Crofts, nominato poi duca di Monmouth e di Buccleuch, fu il figlio illegittimo di Carlo che ebbe maggiore influenza nella vita politica inglese.
L'esecuzione di Carlo I e la formazione delCommonwealth
Carlo principe di Galles, opera diWilliam Dobson, 1642-1643 circa
Carlo I venne catturato nel 1647 e riuscì velocemente a liberarsi, ma venne ricatturato nel 1648. Nonostante gli sforzi diplomatici del figlio, il re venne dichiarato traditore, condannato a morte e giustiziato il 30 gennaio 1649[15]: l'Inghilterra diveniva unarepubblica. Nonostante l'espresso ordine diOliver Cromwell, la testa del re venne fatta ricucire al corpo e il 6 febbraio si tenne la cerimonia funebre[16]. Immediatamente dopo l'esecuzione di Carlo I, ilparlamento scozzese conferì a Carlo II il titolo di re di Scozia il 5 febbraio 1649. Carlo, per divenire re, dovette accettare però delle condizioni, come quella di recarsi personalmente a Edimburgo, e quella di aderire alla lega per l'ufficializzazione dellaChiesa presbiteriana, non riconosciuta da suo padre.
Il 3 settembre 1650 Oliver Cromwell ottenne la vittoria sugli scozzesi fedeli a Carlo II nellabattaglia di Dunbar, pur avendo un esercito più esiguo di quello degli avversari. Stanco della situazione che andava creandosi, Carlo tentò di fuggire, ma venne scoperto e riportato in Scozia. Nella cittadina diScone, il 1º gennaio 1651, fu incoronato solennemente re di Scozia.
Vista l'insistente pressione delle truppe repubblicane sui confini scozzesi, il nuovo sovrano si decise ad approntare un grande esercito per invadere l'Inghilterra. Dopo essere stato proclamato anche re d'Inghilterra nella città diCarlisle e in molte altre località dell'Inghilterra settentrionale, Carlo raccolse attorno a sé all'incirca diecimila uomini armati. Ma con il rifiuto posto da numerosi nobiluomini di partecipare alla campagna, inclusoArchibald Campbell, marchese di Argyll, che lo aveva fatto incoronare qualche mese prima, Carlo non riuscì a organizzare con efficienza la campagna di invasione, che si risolse il 3 settembre 1651 con lasconfitta di Worcester. Per sei settimane il re fuggì, seguito dai suoi avversari, bramosi di catturarlo anche per l'ingente quantità di denaro offerta in cambio della sua testa. Il 16 ottobre riuscì a fuggire inNormandia mascherato. Si racconta che preparare una maschera per il sovrano non sia stata un'impresa facile, viste le sue insolite dimensioni (era alto più di 185 cm)[17].
Nel frattempo Cromwell fu nominatolord protettore e tutte leisole britanniche caddero sotto il suo diretto controllo. Malgrado i legami di parentela di Carlo con i regnanti d'Olanda e di Francia, questi Stati si videro costretti a un'alleanza con l'Inghilterra repubblicana di Cromwell e Carlo, povero e isolato, dovette rivolgersi alla "cattolicissima"Spagna alla ricerca di aiuto. Tentò quindi, con l'aiuto del fratelloGiacomo, di riorganizzare l'esercito, ma il suo intento fallì, vista la mancanza di fondi[18].
Carlo II, in un ritratto giovanile diAdriaen Hanneman realizzato attorno al 1648
Anche dopo la morte di Cromwell, avvenuta nel 1658, le opportunità per Carlo di riconquistare la corona rimasero scarse. Infatti ora al potere sedevaRichard Cromwell, figlio di Oliver, nuovolord protettore. Tuttavia Richard non possedeva né l'ambizione né la crudeltà necessarie per tenere insieme il governo[19]. Nonostante i maggiori paesi d'Europa avessero riconosciuto la sovranità di Richard, persa la fiducia del parlamento e dell'esercito rinnovato qualche anno prima, il figlio di Cromwell cadde nel 1659, assieme al governo repubblicano. Intanto il governatore della Scozia,George Monck[20], capì che la situazione andava degenerando rapidamente e che si sarebbe arrivati a una situazione dianarchia[21]. Così radunò l'esercito e marciò su un'agitataLondra. Giunto nella capitale, Monck sciolse il "parlamento lungo", rinnovandone le componenti e riformandolo, il 25 aprile 1660. Il nuovo parlamento esortò il ritorno del legittimo sovrano. Londra era pronta ad accogliere il suo re. Ben presto Carlo emanò ladichiarazione di Breda, con la quale accettava di divenire re e garantiva un «perdono libero e generale» a qualunque vecchio nemico del futuro re e di suo padre, che lo riconoscesse come proprio legittimo sovrano, fatta eccezione per alcuni dei regicidi. Si impegnò infatti a firmare l'Act of Indemnity and Oblivion con il quale escludeva dal perdono solamente cinquanta famiglie particolarmente coinvolte[22]. Promise anche il mantenimento di un parlamento libero, che si ergesse come rappresentante del popolo e la garanzia di tolleranza religiosa. Il parlamento decise di accettare le condizioni di Carlo e di farlo rientrare in patria. Il sovrano ricevette queste notizie aBreda l'8 maggio 1660. Anche in Irlanda Carlo era già riconosciuto come legittimo sovrano.
Carlo partì sull'ammiraglia di quella che era la sua nuova flotta e che fu chiamata in suo onoreRoyal Charles[23] e giunse aDover il 25 maggio 1660; arrivò a Londra il 29 dello stesso mese, giorno del suo trentesimo compleanno. In breve tempo furono condannati a morte i regicidi, undici in tutto.
Il sovrano rinunciò a molti dei retaggi feudali di cui aveva goduto il padre e ricevette dal parlamento una cifra simbolica di denaro. Tuttavia la maggior parte delle volte la cifra stanziata non bastava e così il re ebbe la possibilità di attingere dalle casse del tesoro di Stato e di fruire di alcune tasse. Durante la seconda metà deglianni sessanta il clima di gioia portato dal nuovo periodo di tranquillità e pace all'interno del paese si ruppe, almeno a corte: morirono infatti in questi anni Enrico, il fratello minore di Carlo, da poco duca diGloucester e la sorellaMaria Enrichetta, entrambi colpiti dalvaiolo. Nello stesso periodo la cattolicaAnna Hyde, figlia dellord cancelliereEdward Hyde ammise di essere incinta e di essere segretamente sposata con il fratello del re, Giacomo[24]. Edward Hyde, che non sapeva nulla di tutto ciò, venne investito del titolo diconte di Clarendon e la sua influenza nella politica del Paese accrebbe notevolmente.
Il parlamento creatosi dopo la dichiarazione di Breda venne sciolto nel dicembre del 1660; fu sostituito, poco dopo l'incoronazione di Carlo II avvenuta come tradizione nell'abbazia di Westminster (23 aprile 1661), da un nuovo parlamento, ilCavalier Parliament, caratterizzato da un forte sentimento anglicano e realista, che rimase in carica per diciassette anni. In quel periodo vennero attuate alcune tra le maggiori riforme del regno di Carlo II, come l'obbligatorietà di adozione dellibro della preghiera comune (Book of Common Prayer).
Il 1665 fu un anno funesto per Carlo e per l'intera città di Londra: nella capitale scoppiò lapeste, ricordata come laGrande peste di Londra. In settembre il totale delle persone colpite e uccise dalla peste giunse a una vetta di settemila vittime la settimana.[25] Carlo, con la famiglia e la corte, si era già ritirato in giugno nella città diSalisbury. Il parlamento venne spostato aOxford. Nonostante gli sforzi per contenere e frenare la malattia, la peste continuò a infuriare.
Il 2 settembre 1666 ebbe inizio quello che venne ricordato come ilgrande incendio di Londra, che devastò gran parte della città, ma nondimeno pose fine al diffondersi della malattia. Il fuoco bruciò almeno 13 200 case e 87 chiese, inclusa lacattedrale di St. Paul. Il popolo londinese diede la colpa per il fatto ad alcuni presunti cospiratori cattolici romani, in realtà mai esistiti[26]. In seguito all'incendio, Carlo affidò la ricostruzione della città all'architettoChristopher Wren.
Il 21 maggio 1662 Carlo aveva sposato nella cattedrale di sanTommaso Becket della città diPortsmouthCaterina di Braganza, principessaportoghese figlia del reGiovanni IV del Portogallo, che gli portò indote l'importante centro portuale diTangeri e alcune isoleindiane non distanti daBombay. Nello stesso periodo, con una mossa che fece temporaneamente crollare la sua consolidata popolarità, Carlo cedette al cuginoLuigi XIV di Francia l'importantissima e strategica città marittima diDunkerque, in Francia. La somma pagata da Luigi, 375 000 sterline[27], servì a riempire le casse e a risolvere alcuni problemi finanziari.
Nel 1663, come riconoscimento per il sostegno ricevuto da alcune famiglie aristocratiche durante la sua ascesa al trono, Carlo affidò le terre dellaCarolina, nell'America Settentrionale, a un gruppo di nove nobiluomini, che presero il nome diLords Proprietors ("lord proprietari"). Tra di loro figuravano il generaleGeorge Monck e il figlio diEdward Hyde, Henry.
Con l'approvazione dell'"atto di navigazione" del 1651, l'Inghilterra andava a ledere gli interessi commerciali e coloniali dellaRepubblica delle Sette Province Unite. Si era consumata così laprima guerra anglo-olandese (1652-1654) poi sfociata nellaseconda guerra anglo-olandese (1665-1667). Il conflitto ebbe inizio a causa dei tentativi della flotta inglese di strappare i possedimenti olandesi inAfrica e nell'America del Nord. Gli inglesi ebbero inizialmente grandi successi: conquistarono la cittadella fortificata diNew Amsterdam (poi ribattezzataNew York[28] in onore del fratello del re, Giacomoduca di York) e ottennero una vittoria nellabattaglia di Lowestoft. Ma nel 1667, con la battaglia di Medway, gli olandesi, risalendo il fiumeTamigi, intercettarono e colarono a picco l'intera flotta inglese, che sostava ignara nelle acque del fiume. Venne risparmiata solo la nave ammiraglia, portata come trofeo della vittoria nella città diAmsterdam. La seconda guerra ebbe termine con la firma deltrattato di Breda.
Come risultato della guerra il re cacciò Edward Hyde, accusandolo di essere il fautore di una così mal riuscita conclusione dei conflitti[29]. Con un'accusa di alto tradimento, lord Clarendon fuggì in Francia. Il potere passò così nelle mani di un gruppo di cinque statisti, conosciuto con il nome diCabal[30]. A farne parte:Clifford,Arlington,Buckingham,Ashley (in seguito conte di Shaftesbury) eLauderdale. Questo gruppo però spesso non agì unito negli interessi del paese, ma arrivò persino a dividersi in due fazioni, l'una facente capo ad Arlington, che ebbe spesso la meglio, l'altra a Buckingham.
Nel 1668 l'Inghilterra stipulò un'alleanza con laSvezia e con il suo vecchio nemico, iPaesi Bassi, per cercare di frenare la campagna di aggressiva espansione adottata daLuigi XIV nellaguerra di devoluzione. Luigi firmò un accordo con la nuovaTriplice alleanza, ma continuò a mantenere intenzioni aggressive nei confronti dei Paesi Bassi. Tuttavia, nel 1670, cercando di risolvere i suoi ingenti problemi finanziari, Carlo II decise di rinunciare all'alleanza con svedesi e olandesi e firmò iltrattato di Dover, patto segreto fra Inghilterra e Francia. Luigi XIV si impegnava a versare la somma di 160 000 sterline[31] ogni anno, Carlo II a inviare supporti militari a Luigi nelle sue guerre europee e a convertire il suo Paese alcattolicesimo romano, non appena si fosse presentata l'occasione. Luigi gli offrì seimila soldati per soffocare nel sangue chiunque si fosse opposto alla conversione. Rimangono tutt'oggi poco chiare le vere intenzioni di Carlo di volersi convertire in quel momento alla fede cattolica.[32]
Carlo II decise di accordare, data la notevole grandezza che il suo impero andava acquistando, a una nuova compagnia commerciale il controllo dell'India. Questa, laCompagnia britannica delle Indie orientali, aveva la possibilità, su incarico reale, di battere moneta, di gestire autonomamente le forze dell'esercito per attacchi e difese, di dichiarare la guerra, di stipulare la pace e di esercitare la giustizia. Nel 1668 decise di far fruttare anche i territori che aveva ricevuto con la dote della moglie: le isole vicino aBombay furono affittate per una somma nominale di dieci pezzi d'oro, mentre la città diTangeri, diventata ingestibile per gli alti costi che comportava la sua gestione, venne infine abbandonata nel 1684[33]. Nel 1670 il re concesse anche la fondazione della Hudson's Bay Company, che divenne la società più importante e produttiva di tutto ilCanada.
Inizialmente favorevole alla linea politica del sovrano, all'inizio deglianni settanta il parlamento cominciò a osteggiare le decisioni prese da Carlo. Nel 1672 il re emanò laRoyal Declaration of Indulgence, con la quale permetteva la libertà di culto aicattolici e poneva fine all'atteggiamento anti-cattolico della Corte. Nello stesso anno diede inoltre pieno appoggio alla Francia cattolica del cuginoLuigi XIV e diede inizio allaterza guerra anglo-olandese.[34]
IlCavalier Parliament si oppose con decisione alla "dichiarazione di indulgenza" promossa da Carlo, affermando che il re non poteva modificare le leggi a suo piacimento senza la consultazione del parlamento. Carlo revocò la dichiarazione e fu costretto a sottoscrivere ilTest Act, che imponeva diverse inabilità civili ai cattolici: per occupare una carica pubblica, per esempio, era necessario appartenere alla religione di Stato, l'anglicanesimo e ricevere dallaChiesa d'Inghilterra lacomunione.[35] Alcuni degli insegnamenti della Chiesa cattolica furono bollati come superstiziosi e tendenti all'idolatria.[36] Clifford, uno dei membri del nuovo gruppo governativo, che si era convertito al cattolicesimo, preferì porre le sue dimissioni piuttosto che giurare; morì poco tempo dopo.
Nel 1674 l'Inghilterra non aveva tratto alcun profitto dalla guerra contro le Sette Province Unite e il parlamento rifiutò di concedere al sovrano ulteriori finanziamenti. La flotta inglese era stata ripetutamente sconfitta da quella olandese e i francesi avevano incominciato trattative di pace. Carlo dovette firmare a sua volta la pace con il trattato di Westminster; il potere del gabinetto dellaCabal andò calando sempre più e a guadagnarne fu soprattutto il sostituto di Clifford,Thomas Osborne, I duca di Leeds.
La moglie di Carlo, Caterina, non riusciva a dargli un erede: ben quattrogravidanze furono fallimentari. L'erede di Carlo più probabile divenne perciò suo fratello, il cattolico Giacomo, duca di York, uno dei membri più impopolari della famiglia reale. Per rassicurare Parlamento e popolo, Carlo diede la sua approvazione affinché la figlia di Giacomo,Maria, sposasse il protestanteGuglielmo d'Orange,statolder d'Olanda, in modo da assicurare a Giacomo un erede non di fede cattolica, visto anche che un suo probabile figlio maschio (Giacomo Francesco Edoardo[37] che nacque poi nel 1688) sarebbe stato educato secondo la fede cattolica.
Nel 1678, il prete anglicanoTitus Oates, che era stato cattolico egesuita, parlò pubblicamente di uncomplotto deicattolici, il "complotto papista" (Popish Plot), che mirava, con la complicità della regina, a eliminare fisicamente il re.La congiura avrebbe avuto lo scopo di assassinare il re d'Inghilterra Carlo II Stuart, per poi sostituirlo sul trono con il suo fratelloGiacomo, alloraduca di York, dichiaratamentecattolico.
Oates giurò diverse volte sullaBibbia, davanti a dei giudici, di dire il vero. Carlo, scettico, ordinò al suo ministro Osborne, lord Danby, di investigare sulla veridicità del complotto; il parlamento invece credette seriamente alle parole di Oates. Dopo una rapida inchiesta, furono processati e condannati a morte numerosi cattolici innocenti: il complotto papista in realtà non esisteva, ma era una menzogna inventata probabilmente da Oates, noto per la sua meschinità e per la sua inaffidabilità[38], oppure da qualcuno di più potente alle sue spalle, per confermare l'ostilità già dilagante nel regno verso il cattolicesimo, che con questo episodio raggiunse il vertice della crudeltà[39]. Le accuse di William Scroggs,lord Chief of Justice nel 1678, portarono alla morte di numerosi prigionieri politici con motivazioni poi rivelatesi fasulle. Il clima di anticattolicesimo portò a imputare la morte di sir Edmondbury Berry Godfrey, giudice di pace, alla fazione cattolica e a credere che l'incendio diLondra fosse stato appiccato daipapisti.
Sempre nel 1678, lord Danby venne accusato dal parlamento dialto tradimento, per questioni relative all'alleanza con il cattolico regno di Francia. Carlo, per salvare il suo ministro prediletto, nel gennaio del 1679 sciolse ilCavalier Parliament. Il nuovo parlamento, insediato a maggio, fu fin dall'inizio ostile sia al sovrano sia a lord Danby, al quale venne rinnovata l'accusa di tradimento da parte dellaCamera dei Lord e che fu poi rinchiuso nellaTorre di Londra dove rimase per cinque anni[40].
Carlo II nel 1680, in un ritratto di Thomas Hawker
Un'altra tempesta politica che Carlo dovette affrontare fu la disputa sorta attorno alla successione al trono. Una parte del parlamento non aveva intenzione di accettare come re d'Inghilterra Giacomo, il fratello minore cattolico del re. Così ben presto venne redatto l'Exclusion Bill[41], con il quale si vietava l'accesso alla linea di successione del duca di York e si faceva cadere la scelta sul più anziano dei figli illegittimi di Carlo, il protestanteduca di Monmouth. Coloro che furono d'accordo con la ratificazione delBill presero da allora il nome diWhig, i progressisti, mentre coloro che non erano concordi presero il nome diTory, i realisti conservatori[42].
Nell'estate del 1679 Carlo, temendo che l'Exclusion Bill potesse essere approvato da una maggioranza, decise di sciogliere, per la seconda volta in un anno, il parlamento. Il re riunì un nuovo parlamento, con la speranza di avere un maggiore controllo su di esso e che i suoi membri fossero concordi con lui nelle principali questioni politiche; ma non fu così, il parlamento sembrava voler approvare ancora una volta ilBill e Carlo lo sciolse. Nel marzo 1681 venne ricostituito il parlamento aOxford ma, dopo pochi giorni, Carlo decise di scioglierlo un'altra volta. Durante gli anni ottanta comunque i sostenitori della legge di esclusione andarono scomparendo e la lealtà del popolo verso il suo re era sempre maggiore.[43] Per il resto del suo periodo di regno, Carlo dominò damonarca assoluto.
La forte opposizione di Carlo II verso l'Exclusion Bill irritò molto i protestanti: alcuni di loro meditarono una congiura, che prese il nome diRye House Plot, per assassinare il re e suo fratello ed erede al trono Giacomo, duca di York. Il piano era semplice, e consisteva nell'uccidere Carlo e Giacomo appena fossero rientrati da una cavalcata fuori Londra. Ma un incendio distrusse gli alloggi del sovrano che fece anticipatamente ritorno a corte, cogliendo di sorpresa i congiurati. Tra di essi, tutti nomi importanti nella società dell'epoca, alcuni finirono giustiziati, altri rinchiusi nellaTorre di Londra. Implicato nella congiura fu scoperto anche James Crofts, che venne mandato in esilio in Olanda.[44] IntantoTitus Oates venne imprigionato per diffamazione[45].
La mattina del 2 febbraio 1685 unictus colpì il sovrano, che morì quattro giorni più tardi presso ilpalazzo di Whitehall all'età di 54 anni. Sul letto di morte, Carlo si convertì alcattolicesimo[46]. A prenderne il posto fu il fratello Giacomo, che governò con il nome diGiacomo II suInghilterra eIrlanda, e come Giacomo VII sullaScozia.
Il re Carlo II in un dipinto allegorico di James ParmentierIl monogramma personale del re Carlo II
I conservatori del partito Tory videro il regno di Carlo come un periodo di buon governo monarchico, mentre il partito progressista Whig considerò la monarchia di Carlo II come un periodo di dispotismo. Oggi è possibile dare un giudizio favorevole al periodo di Carlo II, caratterizzato da una buona politica sia estera sia interna, nonostante le numerose difficoltà causate dal precedente e confuso periodo repubblicano e dalla frequente mancanza di fondi statali. Del sovranoJohn Evelyn scrisse che era stato un monarca dalle grandi qualità ma anche dalle molteplici imperfezioni, cordiale e affabile, non desideroso di sangue, violenza e vendetta[47].
Come il padreCarlo I, protettore di grandi artisti tra i qualiAntoon van Dyck, Carlo II fu un munifico patrono delle arti e delle scienze: aiutò la fondazione dell'Osservatorio reale di Greenwich e dellaRoyal Society[48], importante gruppo scientifico i cui primi membri furono, tra gli altri,Robert Hooke,Robert Boyle eIsaac Newton. Tra gli artisti favoriti protetti da Carlo ci fuChristopher Wren, il celebre architetto che progettò gran parte degli edifici religiosi e pubblici costruiti subito dopo la devastazione causata dalGrande incendio di Londra. Wren progettò l'ospedale di Chelsea, che Carlo aveva destinato come pensione per i soldati veterani. Sovvenzionò e diede numerosi privilegi anche al ritrattistaPeter Lely, che nominò baronetto e pittore ufficiale di corte, come lo era stato van Dyck. Inoltre Carlo, nel 1683, fu il primo sovrano inglese a permettere che a teatro i ruoli femminili fossero interpretati da donne e non da uomini travestiti, come accadeva fino ad allora[49].
James Scott (1649–1685), creato duca di Monmouth (1663) in Inghilterra educa di Buccleuch (1663) in Scozia. Antenato diSara Ferguson. Lucy Walter ebbe in seguito un'altra figlia, Mary Crofts, ma Carlo II non ne era il padre.
Barbara "Benedetta" FitzRoy (1672–1737). Carlo non la riconobbe come figlia e potrebbe parimenti essere stata generata daJohn Churchill, un altro dei tanti amanti della madre
Le lettere che affermano che Marguerite de Carteret diede a Carlo un figlio,James de la Cloche, nato nel 1646, sono reputate false dalla maggioranza degli storici.
Altre amanti, da cui presumibilmente non ebbe figli, includono Christabella Wyndham,Ortensia Mancini,Winifred Wells (una delle damigelle di sua moglie, la regina Caterina), Jane Roberts (una popolana), Madame Knight (una celebre cantante),Mary Sackville eElizabeth Fitzgerald (contessa di Kildare).
Ritratto delle reginaCaterina di Braganza, che non riuscì a dare una discendenza legittima a Carlo IIRitratto di John Wilmot
Morendo, Carlo non lasciò una discendenza diretta, dal momento che sua moglie Caterina erasterile. Tuttavia il sovrano ebbe all'incirca quattordici figli da sette diverse amanti[50]; sei di essi nacquero dalla sua relazione con la sua amanteBarbara Palmer, che fu insignita del ducato di Cleveland. Le altre sue amanti riconosciute furonoCatherine Pegge,Louise de Kérouaille, duchessa diPortsmouth,Lucy Walter, Elizabeth Killigrew,Nell Gwyn eMoll Davis. La maggior parte dei figli illegittimi di Carlo ricevette contee o ducati; gli attuali duca di Buccleuch e Queensberry, duca di Richmond e Gordon, duca di Grafton e duca di St. Albans discendono tutti in linea maschile da Carlo II. Il popolo inglese si mostrava scontento di dover mantenere amanti e figli dei sovrani: di Carlo scrisseJohn Wilmot, celebre scrittore disatire, nonché suo amico[51]:
«Senza tregua andava da una prostituta all'altra. Un monarca allegro, scandaloso e povero.»
James Crofts, il primo e il più influente dei figli illegittimi di Carlo, organizzò una rivolta armata contro lo zio, Giacomo II. Egli sperava di impossessarsi del trono ma dopo il 6 luglio 1685, data in cui subì una pesante sconfitta, venne catturato, processato e condannato alla pena capitale.
Carlo Secondo, per grazia divina, re d'Inghilterra, Scozia, Francia e Irlanda, difensore della Fede, ecc.
Charles the Second, by the Grace of God, King of England, Scotland, France and Ireland, Defender of the Faith, etc.
Il titolo di re di Francia era solo nominale e non riguardava i territori controllati effettivamente dalla corona britannica sul suolo francese. Il titolo fu utilizzato la prima volta dal re d'InghilterraEdoardo III.
^Le date indicate seguono ilcalendario giuliano, allora in uso in Gran Bretagna. Secondo ilcalendario gregoriano le date sono: 15 febbraio 1649 - 13 settembre 1651.
^Cromwell esercitò il governo sull'Inghilterra dal 16 dicembre 1653 fino al 3 settembre 1658, giorno della sua morte. Il figlio di Oliver,Richard, governò dalla morte del padre al 25 maggio 1659.
^Carlo I era ormai re solo nominalmente: le Teste rotonde dell'esercito repubblicano l'avevano sconfitto già in quasi tutti gli scontri armati e tenevano saldamente le principali città del regno, compresa Londra.
^La battaglia di Preston fu combattuta dal 17 al 19 agosto 1648. Durante la battaglia si scontrarono le truppe diOliver Cromwell organizzate secondo laNew Model Army e quelle, in gran parte scozzesi, fedeli alla causa monarchica guidate dal generaleJames Hamilton.
^L'esercito del Commonwealth era diviso in tre parti: una operava in Inghilterra ed era comandata daCharles Fleetwood, una in Irlanda guidata daHenry Cromwell e l'ultima in Scozia di cui era a capo il generale Monck.
^Anna e Giacomo rimasero sposati fino alla morte della duchessa avvenuta nel 1671; in seguito Giacomo prese come moglie la principessa cattolicaMaria Beatrice d'Este.
^Non ci sono fonti certe, perché la causa dell'incendio non fu mai nota; probabilmente l'incendio si propagò dal forno di un tale Thomas Farrinor alle due di notte del 2 settembre 1666 per poi propagarsi velocemente in varie aree della città.Kishlansky 1999.
^Gli olandesi riconquistaronoNew York nell'agosto del 1673, rinominando la città "New Orange"; in seguito la regione New Netherland venne ceduta agli inglesi nel novembre del 1674.
^Lord Clarendon era inviso alla corte; visto come colui che aveva spinto il re a sposare una donna sterile, iniziava anche a essere un personaggio di eccessiva scomodità per la politica del sovrano.
^Cabal è l'unione delle iniziali dei gentiluomini che facevano parte del gabinetto governativo: Clifford (sir Thomas), Ashley (conte di Shaftesbury), Buckingham (George Villiers, duca di), Arlington (Henry Bennet, conte di), Lauderdale (John Maitland, conte di).
^Convertirsi al cattolicesimo sarebbe stato un errore: il re infatti godeva dell'appoggio incondizionato del popolo inglese, in larga parte anglicano, che non avrebbe approvato una conversione del sovrano. Carlo aspetterà fino al giorno della morte per convertirsi.
^Raithby, John, ed. (1819), "Charles II, 1672: An Act for preventing Dangers which may happen from Popish Recusants",Statutes of the Realm: volume 5: 1628–80, pp. 782–785
^Raithby, John, ed. (1819a), "Charles II, 1678: (Stat. 2.) An Act for the more effectuall preserving the Kings Person and Government by disableing Papists from sitting in either House of Parlyament",Statutes of the Realm: volume 5: 1628–80, pp. 894–896
^Giacomo Francesco Edoardo Stuart, noto come ilVecchio Pretendente, tentò per due volte, dopo l'esilio del padre Giacomo II in Francia, di riconquistare il trono di Inghilterra e Scozia, senza fortuna.
^Oates era stato cacciato da ogni società di cui era membro: l'Università di Cambridge lo espulse due volte; da una parrocchia inglese fu cacciato per ebbrezza, da una diTangeri per sodomia. Infine, anche i gesuiti l'avevano fatto allontanare.Kishlansky 1999.
^Quando venne liberato, Osborne fu uno dei principali fautori della cacciata di Giacomo II a favore del protestanteGuglielmo III d'Orange, di cui poi divenne ministro.
^La data di approvazione dell'Exclusion Bill è il 1678.
^Inizialmente il partito Tory aveva il nomeCourt Party, mentre il partito WhigCountry Party.
^La Royal Society venne fondata nel 1640 da dodici scienziati riunitisi per discutere delle idee diFrancesco Bacone. Nel 1660 ci fu la nascita "ufficiale".
(EN) George Bellew,Britain's Kings and Queens, Londra, Marlboro Books, 1974,ISBN0-85372-450-4.
Mario Borsa,La fine di Carlo I, Verona, Mondadori, 1936.
(EN) Antonia Fraser,King Charles II, Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1979,ISBN0-297-77571-5.
(EN) David Hillam,Kings, Queens, Bones and Bastards: Who's who in the English Monarchy from Egbert to Elizabeth II, Gloucestershire, Sutton, 1998,ISBN0-7509-2340-7.
(EN) Ronald Hutton,Charles II: King of England, Scotland, and Ireland, Oxford, Clarendon Press, 1989,ISBN0-19-822911-9.
Mark Kishlansky,L'età degli Stuart, Bologna, il Mulino, 1999,ISBN88-15-07216-0.
André Maurois,Storia d'Inghilterra, Verona, Mondadori, 1964.
(EN) John Miller,Restoration England: the reign of Charles II, Londra, Longman, 1985,ISBN0-582-35396-3.
Kenneth O. Morgan,Storia dell'Inghilterra, Milano, Bompiani, 1993,ISBN88-452-4639-6.
Charles Petrie,Gli Stuart, Varese, Dall'Oglio, 1964.
George Macaulay Trevelyan,L'Inghilterra sotto gli Stuart, Milano, Garzanti, 1978.
George Macaulay Trevelyan,Storia d'Inghilterra, Milano, Garzanti, 1986,ISBN88-11-47287-3.
Basil Willey,La cultura inglese del Seicento e del Settecento, Bologna, Il Mulino, 1982,ISBN88-15-22093-3.