| Carlo Ferrari | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||
| Ruolo | Difensore | ||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||
Carlo Ferrari (fl.XX secolo) è stato uncalciatoreitaliano, di ruolodifensore.
È conosciuto anche comeFerrari I per distinguerlo dal fratelloGiuseppe, anch'egli calciatore delGenoa.
Cresciuto nelGenoa, esordì in rossoblu il 15 novembre 1914 nella vittoria esterna per 6-0 contro ilSavona, incontro in cui dovette sostituire l'assenteRenzo De Vecchi.[2]
Successivo incontro disputato fu quello del 7 marzo 1915, nella sconfitta esterna per due a uno contro ilCasale.[3]
Grazie a queste due presenze, poté fregiarsi del suo unico scudetto vinto, benché il titolo venisse assegnato solo al termine delprimo conflitto mondiale che aveva causato l'interruzione delcampionato[4].
Dopo aver partecipato durante la guerra allaCoppa Federale tra le file delGrifone, nel 1918 passò allaJuventus Roma.
Tornò alGenoa nel 1920 dove chiuse la carriera agonistica al termine dellastagione 1919-1920, chiusa al terzo ed ultimo posto della classifica finale del Torneo Maggiore.