Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Carlo Buzzi (architetto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Progetto di Carlo Buzzi per il completamento della facciata delDuomo di Milano

Carlo Buzzi (Varese,1585 circa –23 settembre1658) è stato unarchitettoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
La facciata dellescuole Palatine inPiazza dei Mercanti aMilano.

Secondo alcune fonti, suo padre fu l'architetto Lelio Buzzi,[1] capostipite di unafamiglia di architetti, invece secondo altre fu solamente omonimo del figlio di Lelio Buzzi.[2]

Carlo Buzzi fu attivo in un'epoca di transizione fra ilmanierismo delPellegrini e ilBarocco.

Carlo Buzzi, secondo alcune fonti, dopo una fase di studio e di apprendistato svolta assieme al padre,[1] oppure secondo altre fonti, dopo essere stato allievo diFabio Mangone di cui era probabilmente cognato,[3] iniziò la sua carriera autonoma nel1638 ottenendo la carica di architetto dellaFabbrica del Duomo in sostituzione diRichini.

Buzzi rimase coinvolto nella diatriba artistica fra i fautori della linea di costruzione in stilegotico e gli oppositori che aderirono alla scuola manierista.[4]

Buzzi propose il ritorno al modello gotico e l'abbandono di quello definito "romano", però a causa delle grandi incertezze e tentennamenti, il suo progetto concesse ampi spazi ai compromessi, poiché incluse alcune soluzioni pellegriniane, quali la parte inferiore della facciata e delle porte.[4]

Nel1647 Buzzi elaborò due nuovi progetti, uno dei quali comprese campanili fiancheggianti la facciata. Sei anni dopo, Buzzi presentò il suo ultimo progetto, che anche dopo l'intervento diBernini, rimase praticamente accettato fino alSettecento e persino la realizzazione finale del1805 rispettò per buona parte le sue direttive.[1]

Buzzi, inoltre si occupò della ricostruzione dellaScuole Palatine inpiazza dei Mercanti (1644), ricevette dal Comune l'incarico di preparare le strutture architettoniche per celebrare l'ingresso in città diMaria Anna d'Austria, diresse i lavori per la cappella della Madonna dell'Albero (1640), ricostruì dal1642 il campanile diSanto Stefano in Brolo, operò per l'Ospedale Maggiore (1644-1658), coordinò nel 1658 le celebrazioni per la nascita del principe Filippo Prospero.[2]

Inoltre realizzò a Milano iltabernacolo della cappella di San Tommaso nellabasilica di Sant'Eustorgio (1643), il coro nellachiesa di Santa Maria del Carmine, la cappella di san Matroniano (1653), l'ancona dell'altare dei santi Ippolito e Cassiano in San Lorenzo (1654-1655).[2]

Al di fuori della città diMilano lavorò per la chiesa del santuario della Caravina aCressogno (1639), per la chiesa di San Bartolomeo aLoggio (1647); all'espansione della parrocchiale diMerate (1648), alla costruzione delSantuario della Madonna del Bosco aImbersago, per labasilica di Monza, per ilduomo di Como (1653-1669).

Carlo Buzzi sposò Giulia Mangoni ed ebbe un figlio, Giulio, di professione ingegnere.

Carlo Buzzi morì a Milano il 23 settembre1658.[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcle muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 502.
  2. ^abc Paolo Mezzanotte,BUZZI, Carlo, inDizionario biografico degli italiani, vol. 15, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972.URL consultato il 16 giugno 2018.
  3. ^abAutori_architetti / Authors_architects, sudisegniduomomilano.it.URL consultato il 16 giugno 2018.
  4. ^abMilano, sublog.urbanfile.org.URL consultato il 16 giugno 2018.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Paolo Mezzanotte,BUZZI, Carlo, inDizionario biografico degli italiani, vol. 15, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972.URL consultato il 12 agosto 2017.Modifica su Wikidata
  • C. Baroni,C. Baroni, Documenti per la storia dell'architettura a Milano..., Firenze, 1940.
  • C. Torre,Ritratto di Milano, Milano, 1714.
  • C. Boito,Il duomo di Milano, Milano, 1889.
  • C. Baroni,L'architettura lombarda da Bramante al Richini, Milano, 1941.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Architettura e arte a Milano
StiliRomanico lombardo ·Gotico a Milano ·Rinascimento lombardo ·Arte del secondo Cinquecento a Milano ·Barocco a Milano ·Neoclassicismo a Milano ·Liberty a MilanoL'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, anche conosciuta come "Cenacolo Vinciano"
Scuole e correntiMaestri comacini ·Maestri campionesi ·Giotteschi ·Leonardeschi ·Accademia dei Facchini della Val di Blenio ·Chiarismo lombardo
Interpreti
più importanti
che hanno operato
aMilano
ArchitettiFilarete ·Donato Bramante ·Pellegrino Tibaldi ·Francesco Maria Richini ·Giuseppe Piermarini ·Domenico Giunti ·Galeazzo Alessi ·Vincenzo Seregni ·Giuseppe Meda ·Lorenzo Binago ·Fabio Mangone ·Gerolamo Quadrio ·Carlo Buzzi ·Giovanni Battista Quadrio ·Carlo Giuseppe Merlo ·Francesco Croce ·Giovanni Ruggeri ·Gio Ponti ·Paolo Mezzanotte ·Giovanni Muzio
PittoriMichelino da Besozzo ·Bergognone ·Vincenzo Foppa ·Leonardo da Vinci ·Giambattista Tiepolo ·Bernardino Luini ·Gaudenzio Ferrari ·Caravaggio ·Il Cerano ·Andrea Appiani ·Francesco Hayez ·Giulio Cesare Procaccini ·Il Morazzone ·Daniele Crespi ·Giuseppe Nuvolone ·Carlo Francesco Nuvolone ·Francesco Cairo ·Giovan Battista Discepoli ·Antonio Busca ·Dionigi Bussola ·Alessandro Magnasco ·Francesco Londonio ·Umberto Boccioni ·Carlo Carrà ·Giacomo Balla ·Gino Severini ·Mario Sironi ·Achille Funi ·Leonardo Dudreville ·Anselmo Bucci ·Gian Emilio Malerba ·Pietro Marussig ·Ubaldo Oppi
ScultoriGiovanni di Balduccio ·Giovanni Antonio Amadeo ·Bambaja ·Giuseppe Rusnati ·Medardo Rosso ·Leone Leoni ·Annibale Fontana ·Gian Andrea Biffi
Opere maggiori
Religiose
Abbazia di Chiaravalle ·Basilica di Sant'Ambrogio ·Basilica di Sant'Eustorgio ·Basilica di San Lorenzo ·Basilica di San Nazaro in Brolo ·Basilica di San Simpliciano ·Basilica di San Vincenzo in Prato ·Certosa di Garegnano ·Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia ·Chiesa di Sant'Angelo ·Chiesa di Sant'Antonio Abate ·Chiesa di San Carlo al Corso ·Chiesa di San Carlo al Lazzaretto ·Chiesa di San Fedele ·Chiesa di San Giuseppe ·Chiesa di San Marco ·Chiesa di Santa Maria delle Grazie e ilCenacolo Vinciano ·Chiesa di Santa Maria al Paradiso ·Chiesa di Santa Maria della Sanità ·Chiesa di Santa Maria di Lourdes ·Chiesa di Santa Maria di Caravaggio ·Chiesa di Santa Maria presso San Satiro ·Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore ·Chiesa di San Paolo Converso ·Chiesa di San Raffaele ·Chiesa di San Vittore al Corpo ·Cimitero monumentale di Milano ·Duomo di Milano ·Palazzo Arcivescovile
Civili
Arco della Pace ·Ca' Granda ·Casa dei Panigarola ·Casa degli Omenoni ·Casa Galimberti ·Casa Ferrario ·Casa Toscanini ·Casa Donzelli ·Castello Sforzesco ·Galleria Vittorio Emanuele II ·Loggia degli Osii ·Palazzo Reale ·Palazzo Marino ·Palazzo della Ragione ·Palazzo dei Giureconsulti ·Palazzo del Senato ·Palazzo di Brera ·Palazzo Borromeo d'Adda ·Palazzo Clerici ·Palazzo Durini Caproni ·Palazzo Carmagnola ·Palazzo Castiglioni ·Palazzo Erba Odescalchi ·Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi ·Palazzo Annoni ·Palazzo Dugnani ·Palazzo Cusani ·Palazzo Litta ·Palazzo Visconti di Grazzano ·Palazzo Serbelloni ·Palazzo Belgioioso ·Palazzo Melzi di Cusano ·Palazzo Chiesa ·Rotonda della Besana ·Scuole Palatine ·Teatro alla Scala ·Tempio civico di San Sebastiano ·Villa Simonetta
Argomenti correlati:Chiese di Milano ·Monumenti di Milano ·Musei di Milano ·Statue e sculture di Milano ·Ville e palazzi di Milano
Controllo di autoritàSBNMILV340080
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carlo_Buzzi_(architetto)&oldid=146526919"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp