Carla Overbeck | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 170cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 56kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | exDifensore | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2002 (calciatrice) | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Carla Werden Overbeck (Pasadena,9 maggio1968[1]) è un'excalciatricestatunitense, per lungo tempo membro e capitano dellaNazionale Femminile USA.Allena la squadra di calcio femminile dellaDuke University, dove ha allenato sin dal 1992. Fu introdotta nellaNational Soccer Hall of Fame nel 2006.
Nata aPasadena,California, Carla è cresciuta a Richardson, in Texas, un sobborgo di Dallas, dove frequentò laRichardson High School. Ha cominciato a giocare a calcio quando aveva 11 anni nei Dallas Sting con cui vinse due campionati nazionali.
Nel 1999 le fu diagnosticato un problema alla tiroide. Nel 2009 diventò sponsor di Instaflex.
Nel 2005 è stato inserita nellaWalk of Fame nei pressi delToyota Stadium diFrisco (Texas).[2]
Overbeck giocò nei Raleigh Wings nel 1998 e vinse il campionato. Dal 2001 al 2002, invece, giocò nelCarolina Courage nel WUSA.
La sua prima partita con gliStati Uniti fu il 1 giugno 1988, con cui vinse il mondiale nel 1991.
Si ritirò dalla carriera con la nazionale dopo iGiochi della XXVII Olimpiade, finendo la sua carriera con 168 presenze.
Dal 1992 è assistente coach delleDuke Blue Devils, squadra di calcio femminile dellaUniversità Duke.
Altri progetti
Nazionale statunitense femminile ·Coppa del Mondo FIFA 1991 | ||
---|---|---|
1 Harvey · 2 Heinrichs · 3 Higgins · 4 Werden · 5 Henry · 6 Chastain · 7 Bates · 8 Hamilton · 9 Hamm · 10 Akers · 11 Foudy · 12 Jennings · 13 Lilly · 14 Biefield · 15 Gebauer · 16 Belkin · 17 Allmann · 18 Maslin-Kammerdeiner · CT: Dorrance | ![]() |
Nazionale statunitense femminile ·Coppa del Mondo FIFA 1995 | ||
---|---|---|
1 Scurry · 2 Staples · 3 Manthei · 4 Overbeck · 5 Roberts · 6 Keller · 7 Rafanelli · 8 Hamilton · 9 Hamm · 10 Akers · 11 Foudy · 12 Jennings · 13 Lilly · 14 Fawcett · 15 Venturini · 16 Milbrett · 17 Lalor · 18 Webber · 19 Cromwell · 20 Harvey · CT: DiCicco | ![]() |
Nazionale statunitense femminile ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1996 | ||
---|---|---|
1 Scurry · 2 Harvey · 3 Parlow · 4 Overbeck · 5 Roberts · 6 Chastain · 7 Wilson · 8 MacMillan · 9 Hamm · 10 Akers · 11 Foudy · 12 Gabarra · 13 Lilly · 14 Fawcett · 15 Venturini · 16 Milbrett · 17 Cromwell · 18 Staples Bryan · 20 Webber · CT: DiCicco | ![]() |
Nazionale statunitense femminile ·Coppa del Mondo FIFA 1999 | ||
---|---|---|
1 Scurry · 2 Fair · 3 Pearce · 4 Overbeck · 5 Roberts · 6 Chastain · 7 Whalen · 8 MacMillan · 9 Hamm · 10 Akers · 11 Foudy · 12 Parlow · 13 Lilly · 14 Fawcett · 15 Venturini · 16 Milbrett · 17 Fotopoulos · 18 Webber · 19 Ducar · 20 Sobrero · CT: DiCicco | ![]() |
Nazionale statunitense femminile ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000 | ||
---|---|---|
1 Scurry · 2 Fair · 3 Pearce · 4 Overbeck · 5 Serlenga · 6 Chastain · 7 Whalen · 8 MacMillan · 9 Hamm · 10 French · 11 Foudy · 12 Parlow · 13 Lilly · 14 Fawcett · 15 Sobrero · 16 Milbrett · 17 Slaton · 18 Mullinix · CT: Heinrichs | ![]() |