Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Carcere Mamertino

Coordinate:41°53′36″N 12°29′04″E41°53′36″N,12°29′04″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carcere Mamertino
Carcer, Tullianum
La stanza superiore
Civiltàromana
Epocaincerta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneRoma
Amministrazione
PatrimonioCentro storico di Roma
EnteSoprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
ResponsabilePatrizia Fortini
VisitabileSu prenotazione
Sito webwww.beniculturali.it/luogo/carcere-mamertino-carcer-tullianum
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilcarcere mamertino (ocarcere tulliano, inlatinoCarcer oTullianum) è il più antico carcere diRoma[1], e si trova nelForo Romano.

Era il carcere simbolo per prigionieri illustri dell'antica Roma e si trova a ridosso dellaVia Sacra nel Foro. Ha ospitato in ceppi, per circa mille anni, i nemici del popolo e dello stato, i vinti e i traditori di Roma: dal re deiSannitiPonzio, al re deiGalliVercingetorige, daPietro apostolo ai congiurati diCatilina.

Consisteva di due piani sovrapposti di grotte scavate alle pendici meridionali delCampidoglio, a fianco delleScale Gemonie per questo detteScale dei sospiri, verso ilComitium.[2] La più profonda risale all'età arcaica (VIII-VII secolo a.C.) ed era scavata nella cinta muraria di età regia che - all'interno delleMura serviane - proteggeva il Campidoglio; la seconda, successiva e sovrapposta, è di età repubblicana. Al di sotto di tutto, un'antica fonte esistente tuttora.

Il complesso si trova oggi sotto lachiesa di San Giuseppe dei Falegnami, delXVI secolo, nell'area del Foro dove, in età romana, si amministrava la giustizia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

IlTullianum, il livello più profondo del carcere, fu realizzato, secondoLivio, sottoAnco Marzio nelVII secolo a.C. Il nome deriva datullus (polla d'acqua), anche se alcuni lo fanno derivare da alcune tradizioni che lo collegano all'iniziativa diServio Tullio o diTullo Ostilio.[2]

Il piano superiore viene realizzato nel VI secolo a.C., e più volte restaurato, fino a quando, nella prima età imperiale, venne costruita l'attuale facciata.[3]

Sulla cornice della facciata della prima età imperiale sono incisi i nomi diCaio Vibio Rufino eMarco Cocceio Nerva, che intervennero sul monumento nell'anno del loro consolato (22 d.C.).[4]

La cristianizzazione del complesso è databile attorno all'VIII secolo, periodo al quale risalgono le tracce di un affresco rinvenuto nel Tullianum, ed entrambi gli ambienti furono convertiti in cappelle. In questo stesso periodo il luogo cominciò ad essere chiamatoCarcere Mamertino.[5]

Il sito è oggi un museo visitabile proprietà delVicariato di Roma.[3]

  • La botola del sotterraneo
    La botola del sotterraneo
  • La stanza inferiore: leggenda vuole che alla colonna a sinistra vi fossero legati gli Apostoli Pietro e Paolo.
    La stanza inferiore: leggenda vuole che alla colonna a sinistra vi fossero legati gli Apostoli Pietro e Paolo.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Si accede al livello antico tramite una rampa di scale. La facciata attuale, in blocchibugnati ditravertino, risale all'inizio dell'età imperiale ed ha una cornice (parzialmente originale) con i nomi incisi dei consoli Rufinio e Nerva. Questa facciata copre una più antica, costruita in blocchi ditufo di Grotta Oscura.

Da un'apertura forse fatta in epoca moderna, si entra in una stanza trapezoidale coperta davolta a botte, realizzata inopera quadrata con grossi blocchi di tufo di Monteverde e rosso dell'Aniene, per questo databile alII secolo a.C., quando tali cave erano in uso.[senza fonte] L'ingresso originario doveva essere attraverso la porticina murata posta a livello più alto del piano di calpestio attuale, nella parete destra. Da questa porticina si accedeva anche allelautumiae, ambienti ricavati nelle antiche cave di tufo pure usati come prigione.

Un foro nel pavimento, oggi chiuso da grata, era l'unico accesso esterno all'ambiente sottostante, oggi raggiungibile tramite una scala recente.[2] La parte inferiore era dettaTullianum ed era quella più segreta e terribile. Sulla parete ad est delTullianum esiste tuttavia un portale in ferro che conduce ad altri ambienti, tuttora poco esplorati.

IlTullianum è un ambiente a forma semicircolare (tranne un segmento a est) realizzato inopera quadrata con blocchi dipeperino senza cemento. Le dimensioni della muratura hanno fatto pensare che originariamente dovesse trattarsi di una fontana monumentale costruita intorno ad una cisterna (tullus), dove l'acqua filtra naturalmente tutt'oggi. SecondoFilippo Coarelli però è più probabile che fin dall'inizio la stanza venisse usata come carcere[6]. Qui, dunque, venivano gettati e detenuti i condannati a morte prigionieri del popolo e dello stato romano. La detenzione poteva essere sia breve - perché l'esecuzione avveniva subito dopo la grande processione romana deltrionfo, come nel caso diGiugurta, sia lunga - come accadde a Vercingetorige, che passò sei anni nelTullianum prima dell'esecuzione.

Planimetria delForo Romano
Piano del Foro romano repubblicano
Piano del Foro romano imperiale


Citazioni

[modifica |modifica wikitesto]

IlTullianum viene citato da molti autori dell'antichità, tanto da farne uno dei pochi capisaldi indiscutibili degli edifici nel Foro, usato per individuare con esattezza anche altri monumenti vicini grazie a citazioni incrociate.Plinio il Vecchio ne ricordò la collocazione a ovest dellaCuria Hostilia. Da altre fonti si conosce che era, oltre che nel Foro, in prossimità deltempio della Concordia.

La descrizione più celebre è quella diGaio Sallustio Crispo nelDe Catilinae coniuratione. Nel suo resoconto dell'imprigionamento e dell'esecuzione dell'exconsoleLentulo, di Cetego, Statilio, Gabinio e Cepario, lo storico tratteggia una concisa quanto fedele descrizione del luogo, ancora valida per il sito così come ci è giunto.

(latino)
«Est in carcere locus, quod Tullianum appellatur, ubi paululum ascenderis ad laevam, circiter duodecim pedes humi depressus. Eum muniunt undique parietes atque insuper camera lapideis fornicibus iuncta; sed incultu, tenebris, odore foeda atque terribilis eius facies est»
(italiano)
«Nel carcere vi è un luogo chiamato Tulliano, un poco a sinistra salendo, sprofondato a circa 12 piedi sotto terra. Esso è chiuso tutt'intorno da robuste pareti, e al di sopra da un soffitto, costituito da una volta in pietra. Il suo aspetto è ripugnante e spaventoso per lo stato di abbandono, l'oscurità, il puzzo»

(De Catilinae coniuratione, SALL)

Altre descrizioni si trovano in:

  • Calpurnio Flacco,Declamationes;
  • Plutarco,Vita Marii, 12;
  • Valerio Massimo,Factorum et dictorum memorabilium libri IX, 12, 6:Acer etiam et animosus uitae exitus Herenni Siculi, quo C. Gracchus et aruspice et amico usus fuerat: nam cum eo nomine in carcerem duceretur, in postem eius inliso capite in ipso ignominiae aditu concidit ac spiritum posuit, uno gradu a publico supplicio manuque carnificis citerior;
  • Tito Livio,Ab Urbe condita I, 33, 8:Ingenti incremento rebus auctis cum in tanta multitudine hominum, discrimine recte an perperam facti confuso, facinora clandestina fierent, carcer ad terrorem increscentis audaciae media urbe inminens foro aedificatur.

Prigionieri illustri

[modifica |modifica wikitesto]
Memoria dei giustiziati di età romana al Mamertinum

Molti sono i personaggi illustri che qui sono stati rinchiusi e vi hanno perso la vita per strangolamento o decapitazione (tuttaviaPlutarco afferma che Giugurta sia morto per inedia).

Tradizione dei santi Pietro e Paolo

[modifica |modifica wikitesto]
I santi Pietro e Paolo, busti dipinti dietro una grata

L'agiografia cristiana fece della cella più bassa, resa accessibile mediante una strettissima scala, e della fonte d'acqua il luogo in cui gli apostoliPietro ePaolo, ivi imprigionati, si narra battezzassero i convertiti cristiani compagni di cella.

La tradizione permise la conservazione del carcere che fu trasformato in una chiesa (San Pietro in carcere) e luogo di pellegrinaggio nel 314 per volere dipapa Silvestro I[10].

La leggenda vuole anche che san Pietro, scendendo nelTullianum, cadesse battendo il capo contro la parete lasciando in tal modo la propria impronta nella pietra (dal1720 protetta da una grata). Rinchiusi nella segreta, assieme ad altri seguaci, i due apostoli avrebbero fatto scaturire miracolosamente una polla d'acqua e sarebbero riusciti a convertire e battezzare i custodi delle carceri,Processo e Martiniano, martiri a loro volta. I due apostoli non furono in ogni caso giustiziati nelle vicinanze perché san Pietro fu condotto sulcolle Vaticano e san Paolo alle Acque Salvie (l'attualeAbbazia delle Tre Fontane).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Moroni Romano (Gaetano),*Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da san Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...: 84:, dalla Tipografia Emiliana, 1857, p. 120.URL consultato il 22 gennaio 2018.
  2. ^abcCarcer, supenelope.uchicago.edu.URL consultato il 27 gennaio 2023.
  3. ^abCarcere Mamertino (Carcer Tullianum), subeniculturali.it.
  4. ^CILVI, 1539
  5. ^Tina Squadrilli,Vicende e monumenti di Roma,Staderini Editore, Roma, 1961, pag. 38
  6. ^Coarelli 1984, p. 78.
  7. ^Coarelli 1984.
  8. ^Giuseppe Flavio,La guerra giudaica, VII, 5.6.
  9. ^Ministero Beni culturaliArchiviato il 2 febbraio 2018 inInternet Archive., eMinistero Beni culturali - Roma, il carcere di Pietro apre ai turistiArchiviato il 2 febbraio 2018 inInternet Archive., url consultati il 1º febbraio 2018
  10. ^"Il "Tullianum" era ancora una prigione nel IV secolo dopo Cristo e divenne luogo di culto nel 314 quando papa Silvestro lo intitolò a San Pietro in Carcere",La Repubblica, Mamertino, riapertura con sorprese. Quanti gioielli nel carcere di Pietro, 5 luglio 2010.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Filippo Coarelli,Guida archeologica di Roma, Verona, Arnoldo Mondadori Editore, 1984.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Foro Romano
TempliAntonino e Faustina ·Augusto ·Concordia ·Dioscuri ·Divo Giulio ·Divo Romolo ·Giano ·Giove Statore ·Saturno ·Venere Cloacina ·Venere e Roma ·Vespasiano ·Vesta
BasilicheGiulia ·di Massenzio ·Emilia ·Opimia ·Porcia ·Sempronia
ArchiTiberio ·Tito ·Settimio Severo ·Costantino ·Augusto ·Gaio e Lucio Cesari ·Fornix Fabianus
Colonnedi Foca ·Duilia ·Menia
ChieseQuaranta Martiri ·Santa Maria Antiqua ·San Lorenzo in Miranda ·Santa Francesca Romana ·Sant'Adriano
AltroAntiquarium Forense ·Argileto ·Basi onorarie ·Carcere Mamertino ·Casa delle Vestali ·Cloaca Massima ·Comizio ·Curia ·Curia Hostilia ·Curia Iulia ·Fico ruminale ·Fonte di Giuturna ·Gruppo di edifici domizianei ·Horrea Agrippiana ·Horrea piperiana ·Lacus Curtius ·Lapis niger ·Miliario aureo ·Necropoli etombe preistoriche ·Plutei di Traiano ·Portico degli Dei Consenti ·Regia ·Rostri ·Scale Gemonie ·Statio aquarum ·Statua equestre di Domiziano ·Tabularium ·Umbilicus Urbis ·Velia ·Via Sacra ·Sacra via summa ·Vicus Tuscus ·Volcanale
V · D · M
Monumenti, porte e vie dellaRegio VIII Forum Romanum Magnum (Roma antica)
Monumenti di Roma antica
(Regio VIII Forum Romanum)
Aedes Mentis ·arco aziaco e arco partico di Augusto ·arco degli Argentari ·arco di Nerone ·arco di Scipione l'Africano ·arco di Settimio Severo ·arco di Tiberio ·Argiletum ·Atrium Libertatis ·Atrium Minervae ·Basilica Argentaria ·basilica Giulia ·basilica Opimia ·basilica Porcia ·basilica Sempronia ·basilica Ulpia ·carcere Tulliano o Mamertino ·casa delle Vestali ·Clivus Argentarius ·Clivus Capitolinus ·Cloaca Massima ·colonna di Foca ·colonna Traiana ·Comitium ·Curia Calabra ·Curia Cornelia ·Curia Hostilia ·Curia Iulia ·fonte di Giuturna ·Fornix Calpurnius ·Fornix Fabianus ·foro di Augusto ·foro di Cesare ·foro di Traiano ·foro Romano ·Horrea Agrippiana ·insula dell'Ara Coeli ·Lacus Curtius ·lapis niger ·mercati di Traiano ·Miliarium Aureum ·Mons Capitolinus ·Porta Carmentalis ePorta Fontinalis (mura serviane) ·Porta Ratumena ·Porta Triumphalis (mura serviane) ·portico degli Dei Consenti ·Porticus Margaritaria ·Puteal Scribonianum ·Regia ·rostri ·rupe Tarpea ·scale Gemonie ·Statio cohortis VI vigilum ·statua equestre di Traiano ·Tabularium ·tempio dei Dioscuri ·tempio del Divo Giulio ·tempio di Traiano ·tempio della Concordia ·tempio di Fides ·tempio di Fortuna e il tempio di Mater Matuta ·tempio di Giove Custode ·tempio di Giove Feretrio ·tempio di Giove Ottimo Massimo ·tempio di Giove Tonante ·tempio di Giunone Moneta ·tempio di Marte Ultore ·tempio di Minerva ·tempio di Ops ·tempio di Saturno ·tempio di Veiove ·tempio di Venere Ericina (Campidoglio) ·tempio di Venere Genitrice ·tempio di Vespasiano ·tempio di Vesta ·tempio nuovo del divo Augusto ·Umbilicus Urbis Romae ·Velabro ·Via Sacra ·Vico Giugario ·Vicus Tuscus ·Volcanale
Controllo di autoritàVIAF(EN304910930 ·GND(DE4561208-0
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carcere_Mamertino&oldid=143759912"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp