Questa voce sull'argomento sali è solo unabbozzo.
Ilcarbonato di potassio (opotassa) è ilsale dipotassio dell'acido carbonico, di formula K2CO3. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore, molto solubile in acqua, dando una soluzione decisamentebasica. È un compostonocivo[senza fonte] e irritante. Lapotassa viene usata nella produzione artigianale delsapone e delvetro.
Il terminepotassa prende il nome dal tedesco 'Pottasche', composto daPott (= vaso) edAsche (= cenere).
Venne presumibilmente scoperta nel 1650 daJohann Rudolph Glauber e ricavata per evaporazione del soluto da ceneri, in prevalenza di faggi e querce, in apposite capanne site in prossimità delle vetrerie silvane 'Waldglashütten' delle foreste germaniche, ove veniva già prodotto dal XII secolo il 'vetro silvano', 'Waldglas' anche 'vetro da legna', 'Holzglas' dalle sabbie quarzifere dei Tauri e dal tipico colore verdastro impiegato in finestre e per la realizzazione di semplici contenitori. Venne aggiunta per abbassar la temperatura di rammollimento del nuovo 'vetro di potassa' ('Pottascheglas') e per migliorarne la trasparenza, permettendo d'estenderne la produzione fino al XIX secolo, superando la crisi del legname del XVII secolo.
StoriaIl carbonato di potassio è il componente principale della potassa e della cenere perlifera, più raffinata. Storicamente, la cenere perlifera veniva creata cuocendo la potassa in un forno per rimuovere le impurità. La polvere bianca e fine che rimaneva era la cenere perlifera. Il primo brevetto rilasciato dall'Ufficio Brevetti degli Stati Uniti fu assegnato aSamuel Hopkins il31 luglio1790 per un metodo migliorato per la produzione di potassa e cenere perlifera.
Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia