Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Capricornis rubidus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Capricorno rosso[1]
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia(nt)[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaBovidae
SottofamigliaCaprinae
GenereCapricornis
SpecieC. rubidus
Nomenclatura binomiale
Capricornis rubidus
Blyth,1863
Sinonimi
Capricornis sumatraensis rubidus
Blyth, 1863

Ilcapricorno rosso (Capricornis rubidusBlyth, 1863) è unmammiferoartiodattilo della sottofamiglia deiCaprini.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Con una lunghezza di 140–155 cm, un'altezza algarrese di 85–95 cm e un peso di 110–160 kg, il capricorno rosso è unBovide piuttosto piccolo e tozzo, con lungheorecchie appuntite, una cortacriniera, unacoda relativamente folta e brevicorna leggermente ricurve, segnate da sottili creste orizzontali[3][4][5]. Come indica il nome, il mantello è di colore marrone-rossastro, solitamente con una striscia scura che scende lungo il dorso e una macchia bianca sulla gola. Le regioni inferiori sono bianche, e la criniera è di colore rossastro scuro. Alcuni esemplari presentano una colorazione più scura, nera con riflessi rossastri, tanto che gli studiosi hanno ipotizzato che siano il frutto diincroci con il capricorno della Cina (Capricornis milneedwardsii)[4]. Maschi e femmine di capricorno rosso sono simili nell'aspetto, ed entrambi sono muniti di corna[3][5].

In passato tutte le specie attualmente riconosciute di capricorno erano consideratesottospecie di un'unica specie, ma oggi si tende generalmente a trattarle come specie separate. Tuttavia, latassonomia del genereCapricornis non è stata ancora completamente risolta[2]. Il capricorno rosso si può facilmente distinguere dagli altri capricorni per il mantello di colore rosso, e dal goral rosso (Naemorhedus baileyi), di aspetto molto simile, per le dimensioni maggiori, la criniera, il pelo più lungo e le corna più grandi e robuste[4]. Sebbene peli di colore rosso e nero siano presenti in tutti i capricorni, il capricorno rosso presenta peli con la base nera, invece che bianca[2].

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

La precisa estensione dell'areale del capricorno rosso non è ben conosciuta, in parte a causa della confusione con altre specie di capricorno, ma si ritiene che occupi le regioni settentrionali, e forse anche quelle occidentali, delMyanmar[2][4]. La specie potrebbe vivere anche in alcune regioni dellaCina, dell'India nord-orientale e delBangladesh[2][4][6], sebbene i capricorni presenti in queste aree vengano ora considerati appartenenti ad altre specie, come il capricorno dell'Himalaya (Capricornis thar), diffuso nell'India nord-orientale[2].

Sulla base di quel poco che sappiamo, sembra che il capricorno rosso abiti nelleforeste, in particolar modo su quelle che si sviluppano sulle impervie regioni collinari e montuose[2][3][4].

Biologia

[modifica |modifica wikitesto]

Non conosciamo praticamente nulla sulla biologia del capricorno rosso[2]. Tuttavia, come altri capricorni, è probabilmente una creatura solitaria, sebbene talvolta formi piccoli gruppi. La maggior parte dei capricorni occupa un proprioterritorio, che viene marcato con piste ben definite, cumuli di escrementi, «sfregamenti di corna» su piccoli alberi, e secrezioni odorose delle grandi ghiandole preorbitali poste davanti agli occhi. All'occorrenza i capricorni possono diventare piuttosto aggressivi, utilizzando le corna a mo' di pugnali per cacciare via gli intrusi o difendersi dai predatori[3][5]. Ladieta consiste probabilmente dierbe,foglie egermogli; l'animale si reca a pascolare per lo più di prima mattina e la sera tardi, trascorrendo le altre ore della giornata nascosto nei luoghi di riposo preferiti, come all'interno di una caverna o sotto una roccia o una rupe a strapiombo[3]. Sebbene sia meno specializzato nell'arrampicata di molti altriCaprini[5], anche il capricorno è in grado di muoversi agilmente sugli impervi terreni rocciosi[3].

Così come altri capricorni, probabilmente anche quello rosso si accoppia traottobre enovembre, e partorisce un unico piccolo laprimavera successiva, dopo un periodo digestazione di circa sette mesi. Le femmine raggiungono lamaturità sessuale a circa 30 mesi, e i maschi a 30-36 mesi[3].

Conservazione

[modifica |modifica wikitesto]

Attualmente non abbiamo informazioni precise sul numero di esemplari e sullo stato di conservazione del capricorno rosso[2], ma si ritiene che le sue popolazioni stiano diminuendo in seguito allacaccia e alladeforestazione[2][4]. Nel Myanmar, i capricorni sono una delle specie selvatiche che si trovano più frequentemente in vendita nei mercati locali, sia per lacarne che per alcune parti del corpo impiegate nellamedicina tradizionale[2][3]. Sebbene la specie sia protetta in tutto ilSud-est asiatico[2] e ne sia vietato il commercio internazionale[7], le leggi non vengono applicate a dovere, e a quanto riferiscono i cacciatori, sembra che la specie sia in diminuzione in tutte le aree in cui sopravvive[2].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder,Capricornis rubidus, inMammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005,ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^abcdefghijklm(EN) Duckworth, J.W. & Than Zaw 2008,Capricornis rubidus, suIUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2,IUCN, 2020.
  3. ^abcdefghNowak, R.M. (1991)Walker's Mammals of the World. The Johns Hopkins University Press, Baltimore and London.
  4. ^abcdefgFrancis, C.M. (2008)A Field Guide to the Mammals of South-East Asia. New Holland Publishers, London.
  5. ^abcdMacdonald, D.W. (2006)The Encyclopedia of Mammals. Oxford University Press, Oxford.
  6. ^Shackleton, D.M. (1997)Wild Sheep and Goats and their Relatives: Status Survey and Conservation Action Plan for Caprinae. IUCN/SSC Caprinae Specialist Group, IUCN, Gland, Switzerland and Cambridge, UK.
  7. ^CITES (February, 2010)

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capricornis_rubidus&oldid=123501871"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp