Il termine deriva dallatinomedioevalecapora, col significato di capo o, secondo altre fonti, dal latinocorpus, col significato di incorporato, arruolato (ininglese il termine è affine:corporal). Da quest'ultima accezione sembra derivare il compito del caporale diarruolatore di giovani per l'esercito.
Intorno all'anno mille inCorsica era chiamato «caporale» un magistrato responsabile della protezione e della salvaguardia degli strati poveri della popolazione (si vedastoria della Corsica).
«E nota, lettore, che'lle più volte, quasi sempre, avviene a chi si fa signore o caporale di popoli d'avere sì fatta uscita, però che di veri segni della fortuna è che' sùbiti avenimenti di felicità e di vettoria e signoria mondana tosto vegnono meno.»
(Giovanni Villani,Nuova cronica, tomo primo, libro tredecimo)
Nelle forze armate finlandesi,korpraali (insvedesekorpral) è il più alto grado di truppa nell'esercito, nell'aeronautica e nelle truppe costiere dellamarina. Nella marina militare finlandese il grado equivalente è quello diylimatruusi (in svedeseövermatros) e per la guardia di frontiera quello diylirajajääkäri (in svedeseövergränsjägare). Il grado è superiore a quello disotamies (in svedesesoldat) ma inferiore a quello dialikersantti ("sottosergente", in svedeseundersergeant).
Solitamente il 10% della truppa viene promossa a caporale al termine della ferma. I caporali servono spesso come vice capogruppo o vengono impegnati in compiti speciali, ad esempio come conducenti. Inoltre la maggior parte degli allievi sottufficiali (in finlandesealiupseerioppilas) riceve il grado di caporale dopo la prima parte della scuola sottufficiali. Anche i futuri allievi ufficiali (in finlandeseupseerioppilas) sono solitamente promossi a caporale il giorno prima dell'inizio del corso.
Possono essere promossi al grado di caporale anche i soldati riservisti che si siano particolarmente distinti al termine della prima chiamata successiva al periodo di leva.
Distintivo per colletto di caporale dell'esercito finlandese
Distintivo da braccio di caporale dell'esercito finlandese
Ai sensi deld.lgs. 15 marzo 2010, n. 66 il personale di appartenenza di categoriaVFP1 acquisivano il grado per anzianità, mentre i caporali, dopo diciotto mesi e previo giudizio di idoneità, potevano essere promossi al grado dicaporal maggiore.[2]
Con l'entrata in vigore del d.lgs 11 febbraio 2014 n. 8 gli VFP1 non possono più accedere al ruolo dei caporali, essendo ora questa possibilità riservata solo agli VFP4.[3]
Il distintivo di grado del caporale è costituito da un gallone nero con un filetto bianco e verde (VFP1) e gallone nero con filetto blu (VFP4), su controspallina del tipo metallico fissata mediante supporti a vite e bulloncino. Per iparacadutisti (aviotruppe) resta il distintivo formato da un gallone rosso ed un filetto rosso sottopannati in azzurro.
Distintivo per uniforme da combattimento di caporale dell'Esercito Italiano
Distintivo per uniforme da combattimento di caporale paracadutista dell'Esercito Italiano
Distintivo a bassa visibilità per uniforme da combattimento di caporale paracadutista dell'Esercito Italiano
Distintivo pettorale di caporale dell'Esercito Italiano
Distintivo pettorale di caporale paracadutista dell'Esercito Italiano
Distintivo pettorale a bassa visibilità di caporale paracadutista dell'Esercito Italiano
Il grado di caporale non esiste nelle forze di polizia italiane e non ci sono equivalenti, in quanto le forze di polizia non prevedono personale in ferma prefissata.
Nellamarina mercantile italiana, il marittimo con la qualifica dicapo operaio (ocapo fuochista) è comunemente chiamatocaporale di macchina (o semplicemente "caporale") ed è il sottufficiale capo servizio di tutto il personale comune di macchina e responsabile delle attività tecniche, risponde del suo operato aldirettore di macchina in seconda sulle navi da crociera o alprimo ufficiale di macchina sulle altre.
NelRegno delle Due Sicilie ilcaporale era il grado più basso dei graduati di truppa delReal Esercito. Le procedure di avanzamento di grado si fondavano principalmente su esami di idoneità periodici, ed in alcuni casi su criteri di anzianità. L'esame di idoneità per avanzare di grado seguiva una procedura simile per quasi tutti i livelli gerarchici fino a quello di ufficiale: unsoldato di truppa poteva accedere al grado di caporale tramite l'ammissione ad un esame indetto dalcolonnello comandante del Reggimento. I candidati dovevano quindi consegnare la domanda ai comandi dicompagnia, che la corredavano delle loro osservazioni. Successivamente veniva pubblicata la lista degli ammessi agli esami (generalmente tre candidati per ogni posto disponibile) e si nominava la commissione giudicatrice. L'esame quindi aveva luogo tramite prove scritte e tecnico-pratiche secondo un programma autorizzato dalla Direzione Generale. Il verbale delle prove d'esame, con osservazioni e punteggi, era quindi consegnato al colonnello comandante che rendeva noti i risultati pubblicando la graduatoria. Le promozioni avevano luogo tramite questa graduatoria. La stessa procedura era usata per le promozioni dal grado di caporale a quello dicaporal foriere, secondo sergente e primo sergente. Per la promozione adaiutante di campo (il grado maggiore per un sottufficiale) e per la promozione adalfiere (il grado minore dell'ufficialità) la commissione esaminatrice era ampliata con ufficiali superiori a cui spesso si univano dei generali.[5]
Efrejtor è unprestito linguistico daltedescoGefreiter ed è, nell'esercito russo un grado assegnato al personale arruolato quale premio per lo svolgimento esemplare dei doveri ufficiali e la disciplina militare esemplare.
Nell'Esercito svizzero, ilcaporale (abbreviatocpl), in francesecaporal e in tedescoKorporal, è il primogrado militare dei sottufficiali. Ricevono questo grado solo degli specialisti tecnici, i quali possono essere stati scelti a causa della loro professione al di fuori dell'esercito e quindi conoscono niente o poco di condotta. Per questo i caporali ricevono una istruzione di condotta più corta rispetto ai sottufficiali con il ruolo di capogruppo (i sergenti), per contro oltre all'istruzione tecnica ricevono anche la condotta umana.
^NATO STANAG 2116 (NATOstandardizationagreement - accordo sulle norme)NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare) versione 5 del 13-03-1996
^NATO,APersP-01. Codici per i gradi del personale militare della NATO, edizione A, versione 3, inSTANAG 2116, Bruxelles, Ufficio per la normazione della NATO, 16 giugno 2022.