Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Capoluogo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCapoluogo (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti diritto amministrativo e geografia politicanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Ilcapoluogo è lacittà sede diorgani di governo regionali o locali. In diversi altri paesi le sedi di istituzioni amministrative, anche minori, assumono la denominazione dicapitali (ad esempio inSpagna si usacapital per le regioni e le province) o altre denominazioni specifiche.

Nel mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Capoluogo (Italia).

InItalia il termine capoluogo viene usualmente utilizzato per designare icomuni che sono sedi diregione, diprovincia o dicittà metropolitana,ma anche lelocalità abitate sedi dicomune[senza fonte]; in passato si ebbero inoltre capoluoghi di distretto, dicircondario e dimandamento[1]. Per quel che concerne i comuni, le province e le città metropolitane, nella maggioranza dei casi, ma non sempre, il nome del capoluogo della circoscrizione amministrativa coincide con quello dell'istituzione stessa.Nel caso in cui il luogo della sede comunale non coincida con la denominazione del comune, si parla dicomune sparso.[senza fonte]

Francia

[modifica |modifica wikitesto]

InFrancia il termine capoluogo (infrancesechef-lieu) viene utilizzato per designare i centri urbani sede diregione (ufficialmentepréfecture de région), didipartimento (detti anchepréfectures), diarrondissement (detti anchesous-préfectures), dicantone, e dicomune. Gliarrondissement, i cantoni ed i comuni assumono normalmente la denominazione del centro capoluogo mentre le regioni e i dipartimenti hanno tradizionalmente una denominazione geografica.

Svizzera

[modifica |modifica wikitesto]

InSvizzera il termine capoluogo (intedescoHauptort, infrancesechef-lieu) viene utilizzato per designare le sedi deidistretti. A volte viene anche erroneamente utilizzato per i centri urbani sede dicantone, più propriamente definiticapitali[2].

Thailandia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Amphoe mueang.

InThailandia, lasuddivisione amministrativa di primo livello è laprovincia, che a sua volta si suddivide in distretti, chiamati inlingua thaiamphoe (อำเภอ). Il capoluogo provinciale viene chiamatoamphoe mueang (อำเภอเมือง) ed è il distretto dove si trova la città in cui hanno sede gli uffici principali della provincia, dettithi wa kan amphoe (ที่ว่าการอำเภอ). Tale città dà il nome sia alla provincia che al distretto capoluogo ed è, salvo rari casi, il centro abitato più popoloso della provincia. Ogniamphoe e ogniamphoe mueang comprende diversi centri abitati edaree rurali.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Ercole Vidari,Annuario di dottrina di legislazione e di giurisprudenza, L. Vallardi, 1890, p. 339, nota 1.
  2. ^Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino - Raccolta leggi Svizzera, sum3.ti.ch.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF16045
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capoluogo&oldid=147178549"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp