Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Capocannonieri dei campionati italiani di calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In questa pagina sono riportati, in ordine cronologico, icalciatori che hanno vinto la classifica dei marcatori dei duecampionati di calcio di massimo livello inItalia.

I primi campionati a essere disputati senza suddivisioni territoriali furono laDivisione Nazionale e la cadettaPrima Divisione nel 1926-27. Nel1929-30 fu istituita laSerie A a girone unico, e contemporaneamente a essa laSerie B; ad oggi le due serie citate sono le uniche a carattere nazionale.

Nel 2011 l'Associazione Italiana Calciatori (AIC) ha istituito il "Premio AIC al Capocannoniere", per premiare i vincitori della classifica marcatori di Serie A, Serie B eSerie C.[1][2] Ai capocannonieri viene consegnato un trofeo con il logo AIC.[3] Il primo calciatore a ricevere il premio è statoAntonio Di Natale, vincitore della classifica dei marcatori della Serie A nella stagione2010-2011.[1] Nel 2021 l'Associazione Italiana Calciatori ha ribattezzato il riconoscimento conferito al capocannoniere della Serie A inPremio Paolo Rossi, in omaggio all'omonimo attaccante.[4] Il primo calciatore a ricevere la nuova versione del premio è statoCristiano Ronaldo, vincitore della classifica dei marcatori nella stagione2020-2021.

Nel 2022 laLega Nazionale Professionisti B ha istituito il premio "Pablito", dedicato anch'esso a Paolo Rossi e consegnato a fine campionato al capocannoniere della Serie B.[5] Il primo calciatore a ricevere tale riconoscimento è statoMassimo Coda, vincitore della classifica dei marcatori della Serie B nella stagione2021-2022.[6]

Per i campionati più remoti (antecedenti il 1945) le fonti dell'epoca non danno informazioni univoche, discordando tra loro su marcatori e minuti delle marcature e omettendo in diversi casi le formazioni.[7][8] Ancora negli anni 30 e 40 si riscontrano discordanze tra i diversi quotidiani, e anche negli almanacchi vi sono incongruenze.[9] Di conseguenza, per la maggior parte dei campionati precedenti il 1922 il capocannoniere risulta ignoto, mentre per gli anni successivi i dati (tratti dalla collanaLa biblioteca del calcio della Geo Edizioni) non sono certi, soprattutto per i campionati antecedenti al girone unico e per la Serie B.[10]

Capocannonieri della Serie A

[modifica |modifica wikitesto]

Per 12 campionati l'identità dei capocannonieri è ignota. I calciatorinaturalizzati italiani sono segnati con un asterisco (Héctor Puricelli vinse la classifica marcatori prima come nazionale uruguaiano e poi italiano). Le edizioni del campionato precedenti la nascita della Serie A a girone unico (1929-30) sono indicate incorsivo.

StagioneNazioneGiocatoreSquadraReti
1898Italia (bandiera)
Inghilterra (bandiera)
Edoardo Bosio
Norman Victor Leaver
  Internazionale Torino
  Genoa
2
1899Svizzera (bandiera)Albert Weber  Internazionale Torino2
1900non conosciuta (bandiera)Sconosciuto
1901Italia (bandiera)Umberto Malvano  Juventus4
1902non conosciuta (bandiera)Sconosciuto
1903non conosciuta (bandiera)Sconosciuto  Juventus[11]
1904non conosciuta (bandiera)Sconosciuto  Juventus[12]
1905non conosciuta (bandiera)Sconosciuto
1906Italia (bandiera)Guido Pedroni  Milan3
1907Svizzera (bandiera)Hans Kämpfer  Torino7
1908Italia (bandiera)Mario Cagliani  Milanese4
1909Italia (bandiera)Amilcare Pizzi  Milanese9
1909-10Svizzera (bandiera)Ernest Peterly  Inter22[13]
1910-11non conosciuta (bandiera)Sconosciuto
1911-12Italia (bandiera)Carlo Rampini  Pro Vercelli28
1912-13non conosciuta (bandiera)Sconosciuto
1913-14Italia (bandiera)Luigi Cevenini  Inter37
1914-15non conosciuta (bandiera)Sconosciuto
1919-20non conosciuta (bandiera)Sconosciuto
1920-21non conosciuta (bandiera)Sconosciuto
1921-22 (FIGC)non conosciuta (bandiera)Sconosciuto
1921-22 (CCI)non conosciuta (bandiera)Sconosciuto
1922-23Italia (bandiera)Fulvio Bernardini  Lazio24[14]
1923-24Austria (bandiera)Heinrich Schönfeld  Torino22
1924-25Italia (bandiera)Mario Magnozzi  Livorno19
1925-26Ungheria (bandiera)Ferenc Hirzer  Juventus35
1926-27Austria (bandiera)Antonio Powolny  Inter22
1927-28Italia (bandiera)Julio Libonatti*  Torino35
1928-29Italia (bandiera)Gino Rossetti  Torino36
1929-30Italia (bandiera)Giuseppe Meazza  Ambrosiana31
1930-31Italia (bandiera)Rodolfo Volk  Roma28[15]
1931-32Italia (bandiera)
Uruguay (bandiera)
Angelo Schiavio
Pedro Petrone(1 rig.)
  Bologna
  Fiorentina
25
1932-33Italia (bandiera)Felice Borel II  Juventus29
1933-34Italia (bandiera)Felice Borel II  Juventus32[16]
1934-35Italia (bandiera)Enrique Guaita*  Roma28
1935-36Italia (bandiera)Giuseppe Meazza  Ambrosiana-Inter25
1936-37Italia (bandiera)Silvio Piola  Lazio21
1937-38Italia (bandiera)Giuseppe Meazza  Ambrosiana-Inter20
1938-39Uruguay (bandiera)
Italia (bandiera)
Héctor Puricelli
Aldo Boffi(1 rig.)
  Bologna
  Milano
19
1939-40Italia (bandiera)Aldo Boffi  Milano24
1940-41Italia (bandiera)Héctor Puricelli*  Bologna22
1941-42Italia (bandiera)Aldo Boffi  Milano22
1942-43Italia (bandiera)Silvio Piola  Lazio21
1945-46Italia (bandiera)Guglielmo Gabetto  Torino22
1946-47Italia (bandiera)Valentino Mazzola  Torino29
1947-48Italia (bandiera)Giampiero Boniperti  Juventus27
1948-49Ungheria (bandiera)István Nyers  Inter26
1949-50Svezia (bandiera)Gunnar Nordahl  Milan35
1950-51Svezia (bandiera)Gunnar Nordahl  Milan34
1951-52Danimarca (bandiera)John Hansen  Juventus30
1952-53Svezia (bandiera)Gunnar Nordahl  Milan26
1953-54Svezia (bandiera)Gunnar Nordahl  Milan23
1954-55Svezia (bandiera)Gunnar Nordahl  Milan27
1955-56Italia (bandiera)Gino Pivatelli  Bologna29
1956-57Brasile (bandiera)Dino da Costa  Roma22
1957-58Galles (bandiera)John Charles  Juventus28
1958-59Argentina (bandiera)Antonio Valentín Angelillo  Inter33
1959-60Argentina (bandiera)Omar Sívori  Juventus28
1960-61Italia (bandiera)Sergio Brighenti  Sampdoria27
1961-62Italia (bandiera)
Italia (bandiera)
José Altafini*
Aurelio Milani(2 rig.)
  Milan
  Fiorentina
22
1962-63Danimarca (bandiera)
Argentina (bandiera)
Harald Nielsen
Pedro Manfredini(4 rig.)
  Bologna
  Roma
19
1963-64Danimarca (bandiera)Harald Nielsen  Bologna21
StagioneNazioneGiocatoreSquadraReti
1964-65Italia (bandiera)
Italia (bandiera)
Sandro Mazzola(2 rig.)
Alberto Orlando(3 rig.)
  Inter
  Fiorentina
17
1965-66Brasile (bandiera)Luís Vinício  Lanerossi Vicenza25
1966-67Italia (bandiera)Gigi Riva  Cagliari18
1967-68Italia (bandiera)Pierino Prati  Milan15
1968-69Italia (bandiera)Gigi Riva  Cagliari20
1969-70Italia (bandiera)Gigi Riva  Cagliari21
1970-71Italia (bandiera)Roberto Boninsegna  Inter24
1971-72Italia (bandiera)Roberto Boninsegna  Inter22
1972-73Italia (bandiera)
Italia (bandiera)
Italia (bandiera)
Giuseppe Savoldi(4 rig.)
Paolo Pulici(5 rig.)
Gianni Rivera(7 rig.)
  Bologna
  Torino
  Milan
17
1973-74Italia (bandiera)Giorgio Chinaglia  Lazio24
1974-75Italia (bandiera)Paolo Pulici  Torino18
1975-76Italia (bandiera)Paolo Pulici  Torino21
1976-77Italia (bandiera)Francesco Graziani  Torino21
1977-78Italia (bandiera)Paolo Rossi  Lanerossi Vicenza24
1978-79Italia (bandiera)Bruno Giordano  Lazio19
1979-80Italia (bandiera)Roberto Bettega  Juventus16
1980-81Italia (bandiera)Roberto Pruzzo  Roma18
1981-82Italia (bandiera)Roberto Pruzzo  Roma15
1982-83Francia (bandiera)Michel Platini  Juventus16
1983-84Francia (bandiera)Michel Platini  Juventus20
1984-85Francia (bandiera)Michel Platini  Juventus18
1985-86Italia (bandiera)Roberto Pruzzo  Roma19
1986-87Italia (bandiera)Pietro Paolo Virdis  Milan17
1987-88Argentina (bandiera)Diego Armando Maradona  Napoli15
1988-89Italia (bandiera)Aldo Serena  Inter22
1989-90Paesi Bassi (bandiera)Marco van Basten  Milan19
1990-91Italia (bandiera)Gianluca Vialli  Sampdoria19
1991-92Paesi Bassi (bandiera)Marco van Basten  Milan25
1992-93Italia (bandiera)Giuseppe Signori  Lazio26
1993-94Italia (bandiera)Giuseppe Signori  Lazio23
1994-95Argentina (bandiera)Gabriel Batistuta  Fiorentina26
1995-96Italia (bandiera)
Italia (bandiera)
Igor Protti(5 rig.)
Giuseppe Signori(11 rig.)
  Bari
  Lazio
24
1996-97Italia (bandiera)Filippo Inzaghi  Atalanta24
1997-98Germania (bandiera)Oliver Bierhoff  Udinese27
1998-99Brasile (bandiera)Márcio Amoroso  Udinese22
1999-00Ucraina (bandiera)Andrij Ševčenko  Milan24
2000-01Argentina (bandiera)Hernán Crespo  Lazio26
2001-02Francia (bandiera)
Italia (bandiera)
David Trezeguet
Dario Hübner(6 rig.)
  Juventus
  Piacenza
24
2002-03Italia (bandiera)Christian Vieri  Inter24
2003-04Ucraina (bandiera)Andrij Ševčenko  Milan24
2004-05Italia (bandiera)Cristiano Lucarelli  Livorno24
2005-06Italia (bandiera)Luca Toni  Fiorentina31
2006-07Italia (bandiera)Francesco Totti  Roma26
2007-08Italia (bandiera)Alessandro Del Piero  Juventus21
2008-09Svezia (bandiera)Zlatan Ibrahimović  Inter25
2009-10Italia (bandiera)Antonio Di Natale  Udinese29
2010-11Italia (bandiera)Antonio Di Natale  Udinese28
2011-12Svezia (bandiera)Zlatan Ibrahimović  Milan28
2012-13Uruguay (bandiera)Edinson Cavani  Napoli29
2013-14Italia (bandiera)Ciro Immobile  Torino22
2014-15Argentina (bandiera)
Italia (bandiera)
Mauro Icardi(4 rig.)
Luca Toni(4 rig.)
  Inter
  Verona
22
2015-16Argentina (bandiera)Gonzalo Higuaín  Napoli36
2016-17Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Edin Džeko  Roma29
2017-18Argentina (bandiera)
Italia (bandiera)
Mauro Icardi(6 rig.)
Ciro Immobile(7 rig.)
  Inter
  Lazio
29
2018-19Italia (bandiera)Fabio Quagliarella  Sampdoria26
2019-20Italia (bandiera)Ciro Immobile  Lazio36
2020-21Portogallo (bandiera)Cristiano Ronaldo  Juventus29
2021-22Italia (bandiera)Ciro Immobile  Lazio27
2022-23Nigeria (bandiera)Victor Osimhen  Napoli26
2023-24Argentina (bandiera)Lautaro Martínez  Inter24
2024-25Italia (bandiera)Mateo Retegui*  Atalanta25

Statistiche sulla massima serie

[modifica |modifica wikitesto]

I dati che si riferiscono alle edizioni antecedenti il campionato 1923-1924 possono essere incompleti o imprecisi a causa della relativa scarsità di fonti.

Vincitori classifica marcatori per squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Per 10 campionati le squadre di appartenenza dei capocannonieri sono ignote. I titoli di capocannoniere nella Serie A a girone unico sono indicati fra parentesi.

Vincitori classifica marcatori per nazione

[modifica |modifica wikitesto]

Per 12 campionati le nazionalità di appartenenza dei capocannonieri sono ignote.

Pluricapocannonieri

[modifica |modifica wikitesto]

Capocannonieri della Serie B

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneNazioneGiocatoreSquadraReti
1929-30Italia (bandiera)Luigi Demarchi  Casale19
1930-31Italia (bandiera)Gastone Prendato  Padova25
1931-32Italia (bandiera)Carlo Radice  Palermo28
1932-33Italia (bandiera)Marco Romano  Comense29
1933-34Italia (bandiera)Remo Galli  Modena32
1934-35Italia (bandiera)Marco Romano  Novara30
1935-36Italia (bandiera)Vinicio Viani  Lucchese34
1936-37Italia (bandiera)Bruno Arcari  Livorno30
1937-38Italia (bandiera)Otello Torri  Novara25
1938-39Italia (bandiera)Alfredo Diotalevi  Spezia21
1939-40Italia (bandiera)Vinicio Viani  Livorno35
1940-41Italia (bandiera)
Italia (bandiera)
Vittorio Sentimenti
Renato Gei
  Modena
  Brescia
24
1941-42Italia (bandiera)Giovanni Costanzo  Spezia24
1942-43Italia (bandiera)
Italia (bandiera)
Giovanni Costanzo
Luigi Gallanti
  Spezia
Fanfulla
22
1945-46Italia (bandiera)Bruno Mazza  Crema17
1946-47Italia (bandiera)Aldo BoffiSeregno32
1947-48Italia (bandiera)Aurelio Pavesi De Marco  Palermo23
1948-49Italia (bandiera)Attilio Frizzi  SPAL25
1949-50Italia (bandiera)Ettore Bertoni  Brescia30
1950-51Italia (bandiera)Ettore Bertoni  Legnano25
1951-52Italia (bandiera)Attilio Frizzi  Genoa20
1952-53Italia (bandiera)Alvaro ZianFanfulla19
1953-54Italia (bandiera)Michele Manenti  Catania15
1954-55Italia (bandiera)
Italia (bandiera)
Italia (bandiera)
Achille Fraschini
Enrico Motta
Giancarlo Rebizzi
  Brescia
  Lanerossi Vicenza
  Legnano
14
1955-56Italia (bandiera)Aurelio Milani  Monza23
1956-57Italia (bandiera)Paolo Erba  Parma16
1957-58Italia (bandiera)Pietro Biagioli  Marzotto Valdagno19
1958-59Argentina (bandiera)Santiago Vernazza  Palermo19
1959-60Italia (bandiera)Giuseppe Virgili  Torino20
1960-61Italia (bandiera)Giovanni Fanello  Alessandria25
1961-62Italia (bandiera)Renzo Cappellaro  Alessandria21
1962-63Italia (bandiera)Cosimo Nocera  Foggia24
1963-64Italia (bandiera)Romano Taccola  Prato19
1964-65Italia (bandiera)
Brasile (bandiera)
Virginio De Paoli
Sergio Clerici
  Brescia
  Lecco
20
1965-66Italia (bandiera)Gianni Bui  Catanzaro18
1966-67Italia (bandiera)Fulvio Francesconi  Sampdoria20
1967-68Italia (bandiera)Lucio Mujesan  Bari19
1968-69Italia (bandiera)Virginio De Paoli  Brescia18
1969-70Italia (bandiera)
Italia (bandiera)
Italia (bandiera)
Ariedo Braida
Roberto Bettega
Aquilino Bonfanti
  Varese
  Varese
  Catania
13
1970-71Italia (bandiera)
Italia (bandiera)
Sergio Magistrelli
Alberto Spelta
  Como
  Modena
15
1971-72Italia (bandiera)Giorgio Chinaglia  Lazio21
1972-73Italia (bandiera)Fabio Enzo  Novara15
1973-74Italia (bandiera)Egidio Calloni  Varese16
1974-75Italia (bandiera)Fabio Bonci  Parma14
1975-76Italia (bandiera)Giuliano Musiello
Roberto Pruzzo
  Avellino
  Genoa
18
StagioneNazioneGiocatoreSquadraReti
1976-77Italia (bandiera)Paolo Rossi  Lanerossi Vicenza21
1977-78Italia (bandiera)Massimo Palanca  Catanzaro18
1978-79Italia (bandiera)Oscar Damiani  Genoa17
1979-80Italia (bandiera)Marco Nicoletti  Como13
1980-81Italia (bandiera)Roberto Antonelli  Milan15
1981-82Italia (bandiera)Gianni De Rosa  Palermo19
1982-83Italia (bandiera)Bruno Giordano  Lazio18
1983-84Italia (bandiera)Marco Pacione  Atalanta15
1984-85Italia (bandiera)Edi Bivi  Bari20
1985-86Italia (bandiera)Oliviero Garlini  Lazio19
1986-87Italia (bandiera)Stefano Rebonato  Pescara21
1987-88Italia (bandiera)Lorenzo Marronaro  Bologna21
1988-89Italia (bandiera)Salvatore Schillaci  Messina23
1989-90Italia (bandiera)Andrea Silenzi  Reggiana23
1990-91Italia (bandiera)
Argentina (bandiera)
Brasile (bandiera)
Francesco Baiano
Abel Balbo
Walter Casagrande
  Foggia
  Udinese
  Ascoli
22
1991-92Italia (bandiera)Maurizio Ganz  Brescia19
1992-93Germania (bandiera)Oliver Bierhoff  Ascoli20
1993-94Italia (bandiera)Massimo Agostini  Ancona18
1994-95Italia (bandiera)Giovanni Pisano  Salernitana21
1995-96Italia (bandiera)Dario Hübner  Cesena22
1996-97Italia (bandiera)Davide Dionigi  Reggina24
1997-98Italia (bandiera)Marco Di Vaio  Salernitana21
1998-99Italia (bandiera)Marco Ferrante  Torino26
1999-00Italia (bandiera)Cosimo Francioso  Genoa24
2000-01Italia (bandiera)Nicola Caccia  Piacenza23
2001-02Belgio (bandiera)Luís Oliveira  Como23
2002-03Italia (bandiera)Igor Protti  Livorno23
2003-04Italia (bandiera)Luca Toni  Palermo30
2004-05Italia (bandiera)Gionatha Spinesi  Arezzo22
2005-06Italia (bandiera)Cristian Bucchi  Modena29
2006-07Italia (bandiera)Alessandro Del Piero  Juventus20
2007-08Italia (bandiera)Denis Godeas  Mantova28
2008-09Italia (bandiera)Francesco Tavano  Livorno24
2009-10Brasile (bandiera)Éder  Empoli27
2010-11Italia (bandiera)Federico Piovaccari  Cittadella23
2011-12Italia (bandiera)Ciro Immobile  Pescara28
2012-13Italia (bandiera)Daniele Cacia  Verona24
2013-14Italia (bandiera)Matteo Mancosu  Trapani26
2014-15Italia (bandiera)
Italia (bandiera)
Uruguay (bandiera)
Andrea Catellani
Andrea Cocco
Pablo Granoche
  Spezia
  Vicenza
  Modena
19
2015-16Italia (bandiera)Gianluca Lapadula  Pescara27
2016-17Italia (bandiera)Giampaolo Pazzini  Verona23
2017-18Italia (bandiera)Francesco Caputo  Empoli26
2018-19Italia (bandiera)Alfredo Donnarumma  Brescia25
2019-20Nigeria (bandiera)Nwankwo Simy  Crotone20
2020-21Italia (bandiera)Massimo Coda  Lecce22
2021-22Italia (bandiera)Massimo Coda  Lecce20
2022-23Perù (bandiera)Gianluca Lapadula  Cagliari21
2023-24Finlandia (bandiera)Joel Pohjanpalo  Venezia22
2024-25Francia (bandiera)Armand Laurienté  Sassuolo18

Statistiche sulla Serie B

[modifica |modifica wikitesto]

Vincitori classifica marcatori per squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Vincitori classifica marcatori per nazione

[modifica |modifica wikitesto]

Pluricapocannonieri

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abDi Natale riceve premio Aic, inlagazzettadelmezzogiorno.it, 25 novembre 2011.URL consultato il 27 luglio 2020.
  2. ^PREMIO AIC AL CAPOCANNONIERE A GIANLUCA LAPADULA, inassocalciatori.it, 19 maggio 2017.URL consultato il 27 luglio 2020.
  3. ^PREMIO AIC AL CAPOCANNONIERE A GONZALO HIGUAIN, inassocalciatori.it, 24 maggio 2017.URL consultato il 27 luglio 2020.
  4. ^Nasce il Premio Paolo Rossi, inassocalciatori.it, 3 agosto 2021.URL consultato il 7 dicembre 2023.
  5. ^Premio Pablito al bomber della B: "Paolo lo riteneva il campionato più difficile", ingazzetta.it, 27 aprile 2022.URL consultato il 7 maggio 2022.
  6. ^A Coda il Premio Pablito, inlegab.it, 6 maggio 2022.URL consultato il 7 maggio 2022.
  7. ^Anche l'almanacco sbaglia.
  8. ^L'Impero del 12 ottobre 1927, p. 5 (rubrica "Ritorni a vuoto"). Nel 1927 il quotidianoL'Impero ironizzò sulla questione, segnalando che della partita Lazio-Padova era noto con certezza solo il risultato (0-3) poiché i giornali discordavano sugli autori delle reti. I giornali in questione eranoLa Gazzetta dello Sport,La capitale sportiva,Il Popolo di Roma eSport, che fornivano tre versioni discordanti sui marcatori: Vecchina e doppietta di Geremia perLa Gazzetta dello Sport, Vecchina, Bonello e Guarnieri perLa capitale sportiva eSport, e tripletta di Geremia perIl popolo di Roma.
  9. ^Ad esempio la classifica dei cannonieri del campionato 1924-25, pubblicata girone per girone inLa sfida infinita di Carlo Fontanelli, non quadra con i tabellini pubblicati nello stesso libro; a pagina 64 viene affermato che Rosso della Pro Vercelli non segnò reti (e infatti non compare nella classifica dei marcatori del girone B a pagina 61) ma dai tabellini (pp. 33-60) risulta averne segnate ben 14.
  10. ^Ad esempio gli almanacchi Panini e RSSSF riportano Volk capocannoniere del campionato di Serie A 1930-1931 con 29 reti, mentre per altre ricostruzioni, pur confermandolo capocannoniere, avrebbe segnato 28 reti (vedasiqui). La discordanza ha origine da Roma-Modena 4-0 (prima di ritorno): secondo alcune fonti Volk segnò una tripletta mentre perIl Littoriale una doppietta.
  11. ^Sebbene i tabellini delle partite di campionato siano incompleti, risulta che il capocannoniere sia stato un calciatore della Juventus, essendo questa l'unica squadra a vantare un calciatore che ha segnato almeno due reti nel torneo. Si presume che il capocannoniere possa essereUmberto Malvano, con 4 reti.
  12. ^Sebbene i tabellini delle partite di campionato siano incompleti, risulta che il capocannoniere sia stato un calciatore della Juventus, essendo questa l'unica squadra, oltre al caso incerto della Torinese, a vantare un calciatore che ha segnato almeno due reti nel torneo. Si presume che il capocannoniere possa essereWalter Streule, con 2 reti.
  13. ^Somma delle reti riportate nei referti giornalistici. Fonti più recenti, come il sito ufficiale dell'Inter, riportano un numero maggiore di reti.
  14. ^In C. Fontanelli,Fratelli d'Italia – I campionati italiani della stagione 1922-23, Geo Edizioni, a Fulvio Bernardini sono attribuite 25 reti (p. 103); seguono Catto con 19 e Santamaria con 18 (si precisa che Fontanelli ha pubblicato la classifica dei cannonieri girone per girone ma non quella complessiva, anche se ha sommato le reti nelle statistiche dei giocatori squadra per squadra): nella classifica marcatori del girone laziale Bernardini vanta 7 reti (p. 88), in quella del girone semifinale B gli sono assegnate 14 reti (p. 113), più 4 reti nella finale di Lega Sud (p. 114), per un totale di 25 reti. Qui sono conteggiate 24 reti poichéLa Gazzetta di Puglia del 22 maggio 1923 riporta nella cronaca della partita Ideale-Lazio 0-3 del girone semifinale una doppietta di Bernardini, contrariamente alla tripletta indicata da Fontanelli.
    Permane una controversia sulla partita dell'11 marzo 1923 Lazio-Fortitudo 3-1: secondo alcune ricostruzioni, essa fu la ripetizione di Fortitudo-Lazio 0-3 del 28 gennaio 1923 (doppietta di Bernardini); Fontanelli invece considera valida la partita del 28 gennaio, sostenendo che quella dell'11 marzo fu la ripetizione della partita del 3 dicembre 1922 (Lazio-Fortitudo 1-0), particolare che sembra confermato da"La Gazzetta dello Sport" del 12 marzo 1923 per la quale la Lazio giocò la ripetizione in casa (vedasi asterisco che indica la squadra ospitante).
  15. ^Il dato tradizionale è 29 reti, riportato dagli almanacchi (compreso l'Almanacco illustrato del calcio della Panini) a partire dall'Agendina del calcio 1934-35, p. 23. Secondocalcioseriea.net Volk avrebbe invece segnato 28 reti; la discrepanza deriva dal fatto che per alcuni giornali dell'epoca (es.Il Littoriale), in Roma-Modena 4-0 Volk non avrebbe realizzato una tripletta (comunemente attribuitagli, ad esempio da RSSSF), bensì una doppietta. Le discordanze sui marcatori non erano infrequenti all'epoca.
  16. ^Il dato tradizionale è 31 reti, riportato ad esempio dallaRec.Sport.Soccer Statistics Foundation (RSSSF). PerL'Agendina del Calcio 1934-1935 e il sitocalcioseriea.net segnò 32 reti, con una marcatura in Juventus-Bologna 4-1, mentre RSSSF attribuisce la rete aVarglien II; le cronache delLittoriale, deLa Stampa e delCorriere della Sera attribuiscono la rete a Borel II (con deviazione diMonzeglio nel tentativo di salvare sulla linea) e menzionano una precedente rete di Varglien II annullata per fallo di mano.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio in Italia
FIGC ·Lega Serie A ·Lega Serie B ·Lega Pro ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Soppresse:Lega Nord ·DDS ·DDIN ·Lega Calcio ·Lega IV Serie ·Lega Nord ·Lega Centro ·Lega Sud ·ULIC
 Campionato italiano di calcio
StoriaEvoluzione strutturale (1898–presente) ·Evoluzione della massima serie (1898–presente) ·Era pionieristica (1887–1900) ·Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 ·1916–1917 ·1917–1918 ·1918–1919 ·1943–1945) ·Sponsorizzazioni (1925–presente) ·Diritti televisivi (1980–presente)
Divisioni nazionali
professionistiche
Lega Serie A:Serie A
Lega Serie B:Serie B
Lega Pro:Serie C
Divisioni nazionali
dilettantistiche
LND:Serie D
Divisioni regionali
e provinciali
Eccellenza ·Promozione ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Divisioni aboliteCampionato Italiano di Football ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione ·Divisione Nazionale ·IV Serie ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
CoppeLega Serie A:Coppa Italia ·Supercoppa italiana
Lega Pro:Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C
LND:Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
Coppe aboliteCoppa Federale 1915-1916 ·Coppa CONI ·Coppa Aldo Fiorini ·Divisione Nazionale 1943-1944 ·Coppa Ottorino Mattei ·Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi ·Torneo di Capodanno 1980-1981 ·Torneo Estivo ·Trofeo Jacinto ·Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Competizioni
alternative
FGNI ·Campionato Federale di Prima Categoria 1908 ·Campionato Italiano di Prima Categoria 1909
Albi d'oroSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione ·Serie D ·Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C
ListeCapocannonieri ·Capocannonieri della Coppa Italia ·Classifica marcatori Serie A ·Classifica marcatori Coppa Italia ·Classifica marcatori Supercoppa italiana ·Classifica presenze Serie A ·Classifica presenze Coppa Italia ·Classifica calciatori scudettati ·Stadi di calcio in Italia
StatisticheClassifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e1929–) e delsecondo campionato nazionale ·Statistiche della Serie A ·Statistiche della Serie B ·Statistiche della Serie C ·Incontri di spareggio ·Tradizione sportiva ·Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee 
Vicende
extrasportive
Caso Rosetta ·Scudetto delle pistole ·Caso Allemandi ·Caso Savoia-Fiorentina ·Caso Napoli ·Scandali del girone D di Serie C ·Caso Gaggiotti ·Confessione di Settembrino ·Scandalo Scaramella ·Caso Piacenza ·Caso Padova (1957) ·Caso Azzini ·Caso Cappello ·Rivolta del pallone ·Scandalo della telefonata ·Totonero ·Caso Padova (1985) ·Secondo Totonero ·Caso Siracusa-Perugia ·Caso Catania ·Passaporti falsi ·Caso Genoa ·Calciopoli ·Scommessopoli 2011 ·Scommessopoli 2015
RiconoscimentiOscar del calcio AIC ·Gran Galà del calcio AIC ·Hall of Fame del calcio italiano ·Pallone Azzurro ·Premi Lega Serie A ·Serie A Player of the Month ·Serie A Coach of the Month ·Serie A Goal of the Month ·Serie A Rising Star of the Month
Cultura sportivaEupalla ·Metodo ·Zona Cesarini ·Vianema ·Clamoroso al Cibali! ·Catenaccio ·Zona mista
SimboliScudetto ·Coccarda ·Stella ·Maglia azzurra ·Inno della Serie A
Lodi arbitrali, decreti
e progetti organizzativi
Carta di Viareggio ·Compromesso Colombo ·Decreto salva-calcio ·Lodo Barassi ·Lodo Pasquale ·Lodo Petrucci ·Progetto Baraldi-Baruffini ·Progetto Pozzo ·Progetto Valvassori-Faroppa
RivalitàCampanilismo ·Derby e altri antagonismi
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·B Italia ·Nazionale universitaria ·Nazionale militare
Settore giovanile
 Campionati italiani di calcio giovanile
Divisioni odierneLega Serie A:Campionato Primavera 1
Lega Serie B:Campionato Primavera 2
Lega Pro:Campionato Primavera 3 ·Campionato Primavera 4
LND:Campionato Nazionale Juniores ·Campionato Juniores Dilettanti
SGS:Campionato Nazionale Under-18 ·Campionato Nazionale Under-17 ·Campionato Nazionale Under-16 ·Campionato Nazionale Under-15 ·Campionato Esordienti ·Pulcini
Divisioni aboliteCampionato Cadetti ·Campionato Ragazzi ·Campionato De Martino ·Campionato Berretti
CoppeCoppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2
Altre:Torneo di Viareggio
Abolite:Supercoppa Berretti
NazionaliNazionale Under-23 ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16 ·Nazionale Under-15
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capocannonieri_dei_campionati_italiani_di_calcio&oldid=147210678"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp