Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato
Bandiera del Capo del Governo
Benito Mussolini, primo ad adottare il titolo
StatoItalia (bandiera) Italia
Istituito24 dicembre1925[1]
daGoverno Mussolini
PredecessorePresidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia
Operativo dal29 dicembre 1925
Soppresso3 giugno1944[2]
daGoverno Badoglio II
Successore
Nominato daRe d'Italia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato fu il titolo assunto dalCapo del Governo delRegno d'Italia, durante e poco dopo ilventennio fascista, in sostituzione del titolo diPresidente del Consiglio dei Ministri precedentemente utilizzato.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia e Leggi fascistissime.

Il cambio di denominazione daPresidente del Consiglio dei ministri aCapo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato fu stabilito da una delle primeleggi fascistissime, lalegge 24 dicembre1925, n. 2263,[1] la prima in assoluto a modificare loStatuto Albertino.[3] La nuova denominazione rifletteva la posizione di netta preminenza del Capo del Governo rispetto a tutti gli altri membri dello stesso, a lui subordinati gerarchicamente, grazie ai maggiori poteri che la legge gli conferiva.[3]

Tale titolo fu usato da:

Funzioni

[modifica |modifica wikitesto]

La legge 24 dicembre 1925, n. 2263, rappresenta il primo passo fondamentale che il regime fascista attua per trasformare il Regno d'Italia damonarchia parlamentare adittaturatotalitaria, modificando loStatuto Albertino, che peraltro nemmeno prevedeva la figura del capo del governo.

La legge poneva fine al principio, proprio dello Stato parlamentare, secondo cui il governo e il suo capo rispondono verso ilparlamento, della cui fiducia devono godere. Stabiliva infatti all'art. 2 che «Il capo del governo primo ministro segretario di Stato è nominato e revocato dal Re ed è responsabile verso il Re dell'indirizzo generale politico del Governo». Il capo del governo, quindi, era responsabile esclusivamente nei confronti del Re;Vittorio Emanuele III fece valere questa responsabilità una sola volta nel 1943 quando, a seguito dell'ordine del giorno Grandi, sostituì Benito Mussolini con Pietro Badoglio.

L'art. 2 della legge proseguiva stabilendo che:

  • «Iministri segretari di Stato sono nominati e revocati dal Re, su proposta del capo del governo primo ministro. Essi sono responsabili verso il Re e verso il capo del governo di tutti gli atti e i provvedimenti dei loro Ministeri»;
  • «Isottosegretari di Stato sono nominati e revocati dal Re, su proposta del capo del governo di concerto col ministro competente».

L'art. 3 della legge stabiliva che «Il capo del governo primo ministro dirige e coordina l'opera dei ministri, decide sulle divergenze che possono sorgere tra di essi, convoca il Consiglio dei ministri e lo presiede».

L'art. 4 della legge stabiliva che «Con regio decreto può essere affidata al capo del governo la direzione di uno o più ministeri. In tal caso con suo decreto egli può delegare al sottosegretario di Stato parte delle attribuzioni del ministro». Di tale possibilità Mussolini fece ampio uso, assumendo la titolarità dei ministeri più importanti: nella seconda metà del1933 era titolare di ben settedicasteri su quattordici.

L'art. 6 della legge stabiliva che «Nessun oggetto può essere messo all'ordine del giorno di una delle due Camere, senza l'adesione del capo del governo». In altri termini, veniva assicurato al capo del governo il controllo sull'ordine del giorno dei lavori parlamentari, in netto contrasto con il principio di indipendenza delpotere legislativo dall'esecutivo e, quindi, diseparazione dei poteri.

Il capo del governo primo ministro segretario di Stato erapresidente di diritto delGran consiglio del fascismo e delConsiglio nazionale delle corporazioni. Si trovava in seconda posizione nell'ordine delle cariche del Regno d'Italia.

Capi del Governo Primi Ministri Segretari di Stato

[modifica |modifica wikitesto]
Capo del Governo Primo Ministro Segretario di StatoMandatoOrientamento / PartitoGoverno e composizioneLegislaturaRe d'Italia
InizioFine
1Benito Mussolini
(1883-1945)
29 dicembre1925[N 1]25 luglio1943Partito Nazionale FascistaMussoliniPartito Nazionale Fascista
XXVII

Vittorio Emanuele III

XXVIII -XXIX -XXX
2Pietro Badoglio
(1871-1956)
25 luglio194324 aprile1944MilitareBadoglio IMilitari -IndipendentiCamera soppressa
24 aprile19443 giugno1944[N 2]Badoglio IIComitato di Liberazione Nazionale
DC -PSIUP -PCI -PLI -PDL -Pd'A

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Annotazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abGiàPresidente del Consiglio dei ministri dal 31 ottobre1922.
  2. ^abDal 3 giugno alla data di termine del governo (successivo 18 giugno), "Presidente del Consiglio dei Ministri, Primo Ministro Segretario di Stato".

Fonti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abLegge 24 dicembre 1925, n. 2263, in materia di "Attribuzioni e prerogative del Capo del Governo, Primo Ministro Segretario di Stato"
  2. ^Regio decreto 16 maggio 1944, n. 136
  3. ^abLe leggi “Fascistissime”, suistoreco.re.it, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea, 12 settembre 2017.URL consultato il 27 aprile 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Governo Mussolini (31 ottobre 1922 - 25 luglio 1943)
Capo del governo eDuce delFascismoBenito Mussolini
Ministro dell'aeronautica(dal 1925)Mussolini ·Italo Balbo · Mussolini
Ministro degli affari esteriMussolini ·Dino Grandi ·Galeazzo Ciano
Ministro dell'agricoltura(soppresso nel 1923)Giuseppe De Capitani d'Arzago
Ministro dell'agricoltura e foreste(dal 1929)Giacomo Acerbo ·Edmondo Rossoni ·Giuseppe Tassinari ·Carlo Pareschi
Ministro delle colonie(soppresso nel 1937)Luigi Federzoni · Mussolini ·Pietro Lanza di Scalea ·Emilio De Bono ·Alessandro Lessona
Ministro dell'Africa Italiana(dal 1937)Alessandro Lessona · Mussolini ·Attilio Teruzzi
Ministro delle comunicazioni(dal 1924)Costanzo Ciano ·Umberto Puppini ·Antonio Stefano Benni ·Giovanni Host-Venturi ·Vittorio Cini ·Giuseppe Peverelli
Ministro delle corporazioni(dal 1926)Mussolini ·Giuseppe Bottai ·Ferruccio Lantini ·Renato Ricci ·Carlo Tiengo ·Tullio Cianetti
Ministro della cultura popolare(dal 1937)Dino Alfieri ·Alessandro Pavolini ·Gaetano Polverelli
Ministro dell'internoMussolini ·Luigi Federzoni
Ministro dell'Economia nazionaleOrso Mario Corbino ·Cesare Nava ·Giuseppe Belluzzo ·Alessandro Martelli
Ministro dell'Educazione nazionaleBalbino Giuliano ·Francesco Ercole ·Cesare Maria De Vecchi ·Giuseppe Bottai ·Carlo Alberto Biggini
Ministro delle FinanzeAlberto de' Stefani ·Giuseppe Volpi ·Antonio Mosconi ·Guido Jung ·Paolo Thaon di Revel ·Giacomo Acerbo
Ministro della Giustizia e Affari di cultoAldo Oviglio ·Alfredo Rocco ·Pietro De Francisci ·Arrigo Solmi ·Dino Grandi ·Alfredo De Marsico
Ministro dell'Industria e commercioTeofilo Rossi
Ministro dei Lavori pubbliciGabriello Carnazza ·Gino Sarrocchi ·Giovanni Giuriati · Mussolini ·Michele Bianchi ·Araldo di Crollalanza ·Luigi Razza ·Giuseppe Cobolli Gigli ·Adelchi Serena ·Giuseppe Gorla ·Zenone Benini
Ministro della GuerraArmando Diaz ·Antonino Di Giorgio · Mussolini ·Pietro Gazzera · Mussolini
Ministro del Lavoro e Previdenza socialeStefano Cavazzoni
Ministro delle Poste e telegrafiGiovanni Antonio Colonna di Cesarò ·Costanzo Ciano
Ministro della Produzione bellica(dal 6 febbraio 1943)Carlo Favagrossa
Ministro della Pubblica istruzioneGiovanni Gentile ·Alessandro Casati ·Pietro Fedele ·Giuseppe Belluzzo
Ministro degli Scambi e valuteFelice Guarneri ·Raffaello Riccardi ·Oreste Bonomi
Ministro della Stampa e propagandaGaleazzo Ciano ·Dino Alfieri
Ministro delle Terre liberate dal nemico(soppresso il 5 febbraio 1923)Giovanni Giuriati
Ministro del Tesoro(accorpato alle Finanze il 31 dicembre 1922)Vincenzo Tangorra ·Alberto de' Stefani
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capo_del_Governo_Primo_Ministro_Segretario_di_Stato&oldid=144606876"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp