Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Capo (araldica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Capo (in francese:chef) è un termine utilizzato inaraldica per indicare unapezza onorevole staccata, in testa allo scudo, da una linea di partizione a duemoduli d'altezza, dalla testata (1/4).[1]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il capo è una pezza onorevole (di primo ordine) che occupa il terzo superiore delloscudo, ed è delimitata da una linea orizzontale.[2] Simboleggia l'elmo delcavaliere.

Molto spesso il capo veniva inserito su unostemma preesistente comecapo di concessione, per indicare l'appartenenza a un particolareordine equestre o per dimostrare la particolare benevolenza di un potente che concedeva l'uso delle propriearmi. Questo è il motivo per cui, solitamente, il capo viene citato quale ultimo elemento dellablasonatura: viene cioè prima descritto lo scudo senza il capo di concessione e, al termine, si blasona l'elemento aggiunto.

È possibile trovare stemmi con due, tre o, eccezionalmente, quattro capi sovrapposti in ordine decrescente di importanza. Si trovano, nell'ordine, il capo della Chiesa (per la superiorità del papato sull'impero) quindi il capodi religione, quello dell'impero ed eventualmente altri di regni o di città o di fazione.

In altri paesi la funzione del capo poteva essere svolta da unabordura, che in Spagna è composta dallearmi reali (il castello diCastiglia e il leone delLeón), altrove poteva portare ilpalato d'Aragona o l'azzurro con igigli borbonici d'oro.

Varianti del capo

[modifica |modifica wikitesto]

Un capo è dettoappuntato quando è costituito da un triangolo il cui vertice scende al centro del terzo superiore dello scudo. La disposizione inversa, che spesso risulta quando il capo è posto su uno scaglionato, è dettacapo contrappuntato.

Ilcapo ristretto è quello di altezza ridotta. Cfr.colmo.

Ilcapo asinistra è quello costituito da un triangolo la cui base è la linea inbanda che divide idealmente un capo ordinario; ilcapo adestra è simmetrico al precedente e la base è costituita dalla linea insbarra che divide un capo ordinario.

  • D'oro, al capo ristretto di rosso
    D'oro, al capo ristretto di rosso
  • D'oro, al capo appuntato di rosso
    D'oro, al capo appuntato di rosso
  • D'oro, al capo a sinistra di rosso
    D'oro, al capo a sinistra di rosso
  • D'oro, al capo a destra di rosso
    D'oro, al capo a destra di rosso
  • Capo partito
    Capo partito

Proporzioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • nell'araldica italiana è alto un terzo dell'ampiezza dello scudo;[2]
  • nell'araldica francese è alto due moduli (27 della larghezza dello scudo).

Principali tipi di capi

[modifica |modifica wikitesto]

I principali capi sono:

Capi di concessione

[modifica |modifica wikitesto]

Capo della Chiesa

[modifica |modifica wikitesto]

Di rosso, allechiavi di San Pietro decussate, una d'oro e una d'argento; le chiavi possono essere sormontate daltriregno.

Capo del Gonfalonierato

[modifica |modifica wikitesto]

Concesso ai benemeriti della Chiesa e aigonfalonieri, si presentadi rosso, algonfalone con l'asta d'oro e i teli alterni d'oro e di rosso; spesso l'asta è attraversata dalle chiavi di San Pietro decussate, l'una d'oro e l'altra d'argento.Le famiglie più illustri, tra quelle insignite della dignità di gonfalonieri pontifici ereditari, assunsero invece ilpalo del Gonfalonierato.

Capo di Leone X

[modifica |modifica wikitesto]

D'oro, allarotella di Francia (d'azzurro, a tre gigli d'oro) accostata dalle sigle L. X. di rosso[3]; le sigle possono essere di nero.La rotella di Francia nel 1465 venne concessa daLuigi XI, re di Francia, aPiero dei Medici di Firenze, con il diritto di trasmetterla ai propri discendenti che da allora la impiegarono per sostituire la palla superiore dellostemma dei Medici, rossa come le altre.

Capo dell'Impero

[modifica |modifica wikitesto]

D'oro, all'aquila di nero; l'aquila può esserecoronata,bicipite o entrambe le cose[1] e talora si trova ancherostrata oarmata del campo.[2] È detto ancheCapo d'Impero.

  • Aquila spiegata
    Aquila spiegata
  • Aquila bicipite
    Aquila bicipite
  • Aquila coronata
    Aquila coronata
  • Famiglia Ginanni Corradini
    Famiglia Ginanni Corradini

Capo dell'Impero d'Oriente

[modifica |modifica wikitesto]

Di porpora (o di rosso), all'aquila bicipite, spiegata e coronata d'oro.

Capo di Francia

[modifica |modifica wikitesto]

D'azzurro, a tre gigli d'oro.[2][3]

  • D'oro, al giglio d'azzurro, al capo di Francia.
    D'oro, al giglio d'azzurro, al capo di Francia.
  • Di rosso, al capo di Francia.
    Di rosso, al capo di Francia.

Capo di Francia antica

[modifica |modifica wikitesto]

D'azzurro, seminato di gigli d'oro.

Capo di Savoia

[modifica |modifica wikitesto]

Tre sono le blasonature che tale capo può assumere (la prima è nettamente la più diffusa):

  • Di rosso, alla croce d'argento;
  • D'azzurro, alnodo di Savoia d'oro;
  • Di rosso, al nodo di Savoia d'oro.

Presente in molti stemmi comunali e alcuni provinciali, il capo esprime in genere una particolare dipendenza istituzionale nei confronti diCasa Savoia, oppure funge da espressione della potestà italiana sopra un dato territorio.

  • Stemma di Oneglia
    Stemma di Oneglia

Capo di Genova

[modifica |modifica wikitesto]

Anch'esso presente in molti stemmi comunali, soprattutto quelli liguri, consiste in un capo d'argento con una croce di rosso, riferendosi alla bandiera diGenova.

Il significato in alcuni comuni (ad esempio quello diCogoleto) si riferisce alla Repubblica di Genova.

Le blasonature possono essere:

  • D'argento, alla croce di rosso (questo usato in comuni che hanno poche connessioni a Genova);
  • D'azzurro, al capo di Genova.

Capo del Littorio

[modifica |modifica wikitesto]
Capo del Littorio
Capo del Littorio
«Capo di rosso (porpora) al fascio littorio d’oro circondato da due rami di quercia e d’alloro, annodati da un nastro dai colori nazionali.»

Fu istituito con regio decreto del 12 ottobre 1933 n. 1440 e reso obbligatorio per tutti gli stemmi di comuni, province ed enti morali e parastatali durante ilregimefascista; la normativa prevedeva altresì la possibilità di concederne l'uso anche a enti di diverso tipo e a privati responsabili di "servizi eminenti resi alla patria e al Re". Sebbene il Decreto Legislativo Luogotenenziale del 10 dicembre 1944 n. 394 ne avesse previsto la completa eliminazione, alcuni enti si sono semplicemente limitati a togliere il fascio, mantenendo i rami di quercia e di alloro (all'occorrenza inserendovi un diverso elemento, ad esempio laStella d'Italia), o lasciando il capo di porporapiena[4], anche se quest'ultimo a volte non è blasonato.[5]

Capo di Gerusalemme

[modifica |modifica wikitesto]

D'argento, alla croce potenziata d'oro, accantonata da 4 crocette dello stesso.

Capo d'Angiò

[modifica |modifica wikitesto]

D'azzurro, carico di tre gigli d'oro, ordinati in fascia e alternati dai quattro pendenti di unlambello di rosso, cucito.[1]

Introdotto in Italia daCarlo d'Angiò, veniva concesso alla parteguelfa, a ricordo della vittoria suManfredi ottenuta aBenevento nel 1266.

Capo di Napoli o d'Angiò-Sicilia

[modifica |modifica wikitesto]

D'azzurro, seminato di gigli d'oro, al lambello a quattro pendenti di rosso.

Capo d'Aragona

[modifica |modifica wikitesto]

D'oro, a quattro pali di rosso.[6]

  • Capo d'Aragona
    Capo d'Aragona

Capo di Svevia

[modifica |modifica wikitesto]

D'argento, all'aquila spiegata e coronata di nero.[7]

  • Capo di Svevia
    Capo di Svevia

Capo di Sicilia

[modifica |modifica wikitesto]

Inquartato in decusse: nel 1º e 4º di Svevia (di argento, all'aquila spiegata e coronata di nero); nel 2º e 3º d'Aragona (d'oro, a quattro pali di rosso).[8]

  • Capo di Sicilia
    Capo di Sicilia

Capo del Senato Romano

[modifica |modifica wikitesto]

Di porpora, alla croce greca d'argento e alla siglaSPQR d'oro. Era usato dai senatori non originari dell'Urbe. Se ne hanno esempi negli stemmi, conservati nell'Aula Consiliare delPalazzo Senatorio, di Raimondo Tolomei (1358), Ungaro degli Atti (1359) e di Tommaso Pianciani (1360).

Capo di Pisa

[modifica |modifica wikitesto]

Di rosso, alla croce pisana d'argento (croce pisana: patente, ritrinciata e pomettata di dodici globi).

Capo di Firenze

[modifica |modifica wikitesto]

D'argento, al giglio aperto e bottonato di rosso.

Capo di Baviera

[modifica |modifica wikitesto]

Rombeggiato d'azzurro e d'argento.

Capo d'Inghilterra

[modifica |modifica wikitesto]

Di rosso, al leopardo d'oro, armato e lampassato d'azzurro.

Capo di Svezia

[modifica |modifica wikitesto]

D'azzurro, a tre corone d'oro.

Capo di San Marco

[modifica |modifica wikitesto]

D'argento, alleone di San Marco d'oro, eccezionalmente si trova con il fondo rosso (stemmi dei patriarchiAdeodato Giovanni Piazza eGiovanni Urbani). Viene anche dettodiVenezia.

Capo di San Giorgio (o di Milano)

[modifica |modifica wikitesto]

D'argento, alla croce di rosso, riprendendo la figura araldica dellaCroce di San Giorgio. Viene anche dettodiMilano in quanto la croce di San Giorgio corrisponde anche allostemma della città di Milano e viene pertanto utilizzata anche da personalità a essa legate, come nel caso degli ultimi due arcivescovi, per ribadire il forte legame con la città.

Capo napoleonico per i principi sovrani

[modifica |modifica wikitesto]

D'azzurro, all'aquila napoleonica d'oro.

Capo napoleonico per i principi gran dignitari dell'impero

[modifica |modifica wikitesto]

D'azzurro, seminato di api d'oro.

Capo napoleonico per i duchi

[modifica |modifica wikitesto]

Di rosso, seminato di stelle d'argento.

Capo napoleonico per le bonne ville del primo impero di Francia

[modifica |modifica wikitesto]

Usato dallebonne ville del primo impero di Francia:di rosso,caricato di tre api d'oro.

  • Città di Genova
    Città di Genova
  • Città di Livorno
    Città di Livorno
  • Città di Marsiglia
    Città di Marsiglia

Capo napoleonico per le buone città del regno d'Italia (1805-1814)

[modifica |modifica wikitesto]

Usato neglistemmi dellebuone città delRegno napoleonico d'Italia:di verde, colla lettera N d'oro posta nel cuore e accostata da tre rose a sei foglie, del medesimo.

  • Città di Milano
    Città di Milano
  • Città di Venezia
    Città di Venezia
  • Città di Brescia
    Città di Brescia

Capi di appartenenza (o "di religione")

[modifica |modifica wikitesto]

Capo di San Francesco o dell'ordine minoritico

[modifica |modifica wikitesto]

D'azzuro, alla croce sormontata dalle braccia di Cristo e San Francesco, in decusse, recanti le stimmate.

Capo di Malta

[modifica |modifica wikitesto]

Di rosso, alla croce a otto punte biforcata e allungata d'argento.

Capo dei Templari

[modifica |modifica wikitesto]

D'argento, alla croce di rosso.

Capo dei cavalieri di Santa Maria Teutonica

[modifica |modifica wikitesto]

D'argento, alla croce patente di nero.

Capo dell'ordine di San Lazzaro

[modifica |modifica wikitesto]

D'argento, alla croce di verde (successivamente la croce divenne biforcata).

Capo dell'Ordine di San Maurizio

[modifica |modifica wikitesto]

Di rosso, alla croce trilobata d'argento.

Nel 1573 l'ordine di San Maurizio venne fuso con quello di San Lazzaro e alla croce mauriziana venne accollata quella biforcata di verde.

Capo di Santo Stefano

[modifica |modifica wikitesto]

D'argento, carico di una croce Stefaniana (otto punte) di rosso.

La croce, a otto punte biforcata e allargata di rosso, è spesso delimitata da un filetto d'oro.

L'ordine, istituito daCosimo I de' Medici nel 1562 e con sede aPisa per il glorioso passato marinaro della città alfea, venne concesso a famiglie toscane che si erano distinte nella civiltà e nel commercio.

Capo dell'ordine del Cristo

[modifica |modifica wikitesto]

D'argento, alla croce patente di rosso caricata da una sottile croce del campo, ma anchedi rosso, alla crocetta d'oro.

Capo dell'ordine Costantiniano di San Giorgio

[modifica |modifica wikitesto]

D'argento, alla croce gigliata di rosso, filettata d'oro, le braccia caricate dalle lettere I.H.S.V. (IN HOC SIGNO VINCES), caricata in cuore dal monogramma greco CHRISTOS d'oro.

Capo dell'ordine del Santo Sepolcro

[modifica |modifica wikitesto]

D'argento, alla croce potenziata di rosso, accantonata da quattro crocette dello stesso.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcManno, p. 20.
  2. ^abcdGinannip. 50.
  3. ^abManno, p. 21.
  4. ^In alcuni casi è stato provvisoriamente coperto da un capo d'argento (es. comune di Savignano sul Panaro).
  5. ^Filmato audio22/10/2016_Massimo Ghirardi_Le Marche sugli scudi_parte 2/4, suYouTube, a 12 min 10 s.URL consultato l'8 dicembre 2023.
  6. ^Crollalanza, p. 148.
  7. ^Crollalanza, p. 150.
  8. ^Crollalanzap. 149.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Araldica -Carichi
Pezze onorevolipalo ·fascia ·banda ·sbarra ·croce ·decusse o croce di sant'Andrea ·pergola ·scaglione o capriolo ·bordura ·capo ·campagna ·quartier franco
Mobili:Pezze araldichescudetto o scudo in cuore ·gherone ·punta ·pila ·capo-palo ·capo-banda ·capo-sbarra ·capo-scaglione ·capo-croce di sant'Andrea o capo-decusse ·campagna-palo ·losanga ·frette ·bisante ·tortello ·biglietto ·goccia ·gousset ·cantone ·lambello ·orlatura od orlo ·amaide ·pianura ·terrazzo o terreno
Mobili:Figure araldicheFigure naturali ·Figure artificiali ·Figure chimeriche
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capo_(araldica)&oldid=146351453"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp