Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Capeiti (grano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Triticum durum var. leucurum o affine "Capeiti"
GenereTriticum
SpecieTriticum durum
Varietàleucurum o affine
Nome commercialeCapeiti, Capeiti8
OrigineSicilia
Manuale

Ilgrano Capeiti oCapeiti8 (T. durum Desf. var. leucurum (Alef.) Koern. and var. affine Koern.) è considerato come ungrano antico siciliano, questa varietà è però di introduzione agronomica successiva allaSeconda guerra mondiale.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Queste varietà, insieme alla varietà Patrizio6, è più produttiva delgrano Senatore Cappelli che era predominante in Sicilia, comportando il declino di quest'ultima varietà.[2] Inoltre è più precoce di 10-15 giorni rispetto al Cappelli e resistente all'allettamento, anche se con peggiori qualità molitoria e pastificatoria.[1][3]

Successivamente, cultivar di taglia sempre più ridotta ottenute attraverso incroci interspecifici, uso della mutagenesi ed introgressione dei geni Rht[4] sostituirono definitivamente il Senatore Cappelli[5].

Così, via via, si affermano l'Appulo[6], cultivar dei gruppi “Val” (Valgerardo, Valnova, Valselva, Valriccardo) e “Castel” (Castelporziano, Castelfusano, Casteldelmonte e Castelnuovo) e ilCreso (derivante dallo stesso Cappelli)[7], il Simeto[8] ottenuto nel 1988 presso laStazione sperimentale di granicoltura di Caltagirone, l'Iride, il Claudio, tutti con differenti gradi di parentela con il "Senatore".[1][9][10][11][12]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

È unavarietà difrumento che fa parte del gruppo deitetraploidi (possiede 28 cromosomi).[13][14]

Perrino dell'Istituto del Germoplasma - CNR, di Bari, nel 1983 lo descrive così:[14]
«laspiga è media (7 cm), fusto, profilo più largo del viso e compatto; l'arista è lunga, bianca, divaricata, persistente, diritta e spinato.

Ilglume ha lunghezza oltre il doppio della larghezza, con una chiglia bianca liscia e diritta, becco diritto e lungo da 0,5 a 1 mm, spalla arrotondata o quadrata e di larghezza stretta o media.

Lacariosside va da 6,5 a 7,5 mm di lunghezza, rosso, traslucido, ellittico, a cuore o triangolare grande sezione trasversale, profilo dorsale leggermente gibboso, solco stretto e poco profondo con bordi leggermente arrotondati, consistenza vitreo, pennello corto, di media densità e semiesteso, scutello ovoidale e di media lunghezza.»

È un grano piuttosto diffuso in Sicilia, ha un portamento eretto, ha una spigatura precoce, ha taglia media.[15]

È una varietà di grano duro che ilMinistero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha iscritto nel Registro nazionale delle varietà da conservazione di specie agrarie e delle specie ortive,[16] con 4 decreti ministeriali.[17][18]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcPasquale De Vita, Innovazione tecnologica e ruolo della ricerca pubblica nel settore sementiero italiano: il caso del frumento duro. (PDF), sufidaf.it.URL consultato il 13 maggio 2024.
  2. ^La produttività è un carattere quantitativo, geneticamente determinato, che riguarda il numero di semi o frutti per pianta, il peso medio dei semi, la quantità disostanza secca o fresca per pianta. Essa va sempre associata alla qualità del prodotto adatto alla destinazione d'uso.
  3. ^Già nel 1969 esse occupavano oltre un terzo dei complessivi 1.526.000 ha coltivati a grano duro in Italia. Fonte: Luciano Gosi,Gli artefici della nuova granicoltura, Terra e Vita n. 6, 16 luglio 1971 – Edagricole, Bologna.
  4. ^Rht (Reduced height) chiamati genericamentedwarfing genes (geni nanizzanti) in grado di ridurre l'altezza del culmo.
  5. ^L'altezza delle piante si è progressivamente ridotta fino al valore medio di 70-80 cm nelle linee di nuova costituzione.
  6. ^((Cappelli x Grifoni 235)x Capeiti 8) costituito nel 1964 da Enzo Grifoni del Consorzio sementiero lucano-molisano.
  7. ^Creati dall'ENEA tra la metà degli anni '60 ed il 1980.
  8. ^(Capeiti 8 x Valnova)
  9. ^Sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali si può consultareBollettino AGRIT 30-06-2011 recante le stime delle rese dei cereali autunno-vernini per regione per il triennio 2010-2012. Secondo ilBollettino, la resa media nazionale del frumento duro si attesta oggi sulle 3,3 t/ha, con punte di 5-6 t/ha inPianura padana.http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3892
  10. ^Evoluzione varietale e qualità in frumento duro (Triticum turgidum subsp. durum): dalle vecchie popolazioni alle attuali cultivar - Coordinatore Prof. Mauro Deidda, a cura di Rosella Motzo, Francesco Giunta, Simonetta Fois del Dipartimento di Scienze agronomiche e Genetica vegetale agraria dell'Università degli Studi di Sassari.
  11. ^Giuseppe Rivoira opera citata.
  12. ^Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, opera citata, p. 63.
  13. ^ Chiara Gallo, di Duccio Caccioni e di Dario Del Bene,Frumento duro: un solo genoma, infinite possibilità, suAgroNotizie, 31 agosto 2022.URL consultato il 4 maggio 2024.
  14. ^ab Pietro Perrino,Sicilian wheat varieties, inDie Kulturpflanze, 1º gennaio 1983.URL consultato il 27 aprile 2024.
  15. ^Scheda di accertamento dei caratteri distintivi - Frumento Duro rif CPVO TP/120/2 (Capeiti) (PDF), sugranicoltura.it.URL consultato il 29 aprile 2024.
  16. ^Grani antichi siciliani: 16 nuove varietà iscritte nel registro nazionale, suConfagricoltura Ragusa -, 2 maggio 2018.URL consultato il 27 aprile 2024.
  17. ^Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, suStazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, 29 ottobre 2020.URL consultato il 30 aprile 2024.
  18. ^Iscrizione di varietà da conservazione di specie agrarie al relativo registro nazionale. (18A02171), sugazzettaufficiale.it.URL consultato il 1º maggio 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cereali epseudocereali
Cereali (Poaceae)Avena ·Fonio ·Mais ·Miglio ·Orzo ·Riso ·Segale ·Sorgo ·Triticale ·Lacrime di Giobbe ·Teff ·Zizania ·Frumento o grano (Tenero ·Duro ·Turanicum o Khorasan) ·Farro (Monococco ·Dicocco ·Spelta)
PseudocerealiPolygonaceae (Grano saraceno ·Fagopyrum tataricum) ·Amaranthaceae (Amaranto:A. caudatus ·A. cruentus ·A. hypochondriacus) ·Chenopodiaceae (Quinoa) ·Lamiaceae (Chia) ·Fabaceae (Wattleseed) ·Capparaceae (Hanza)
Voci correlateHordeeae ·Storia dell'agricoltura ·Cultura natufiana ·Mezzaluna Fertile ·Domesticazione delle piante ·Prime colture domesticate ·Rivoluzione neolitica ·Cerealicoltura ·Rivoluzione verde ·Miglioramento genetico ·Parenti selvatici delle colture
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capeiti_(grano)&oldid=142094062"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp