Cape York | |
---|---|
![]() | |
Tipo di meteorite | Meteorite ferrosa |
Classificazione chimica | IIIAB |
Classificazione strutturale | Ottaedrite media |
Composizione | 91% Fe; 7,58% Ni; 19,2 ppm Ga; 36 ppm Ge; 5 ppm Ir |
Stato | Groenlandia |
Regione | Qaanaaq (o Thule) comune diAvannaata |
Coordinate | 76°04′N 64°58′W76°04′N,64°58′W |
Caduta osservata | No |
Data della caduta | 10.000 anni fa |
Data ritrovamento | 1897 |
Massa conosciuta (TKW) | 58.200 kg[1] |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Cape York è un meteorite caduto nel nord dellaGroenlandia circa 10.000 anni fa.
Le masse Ahnighito (la Tenda), Woman (la Donna) e Dog (il Cane) erano già conosciute dal popolo degliInuit da secoli ed utilizzate come fonte di metallo per la creazione di arpioni e strumenti[2][3]. Le prime voci dell'esistenza di queste masse metalliche raggiunse la comunità scientifica nel1818. Cinque spedizioni tra il1818 e il1883 fallirono lo scopo di individuarne la posizione. Furono finalmente trovate daRobert Peary, il famoso esploratoreartico, che nel1894 con l'aiuto di una guida locale le localizzò sull'isola di Saviksoah, al largo diCapo York.
A Peary occorsero tre anni per organizzare il difficile spostamento delle meteoriti e il successivo imbarco. Per compiere l'opera fu necessaria addirittura la costruzione di un'apposita ferrovia, la prima in Groenlandia.L'esploratore fu ripagato dei suoi sforzi dall'American Museum of Natural History diNew York cheacquistò gli esemplari, tuttora in mostra nelle sue sale, per 40.000 dollari[senza fonte].
Nel1963 Vagn F. Buchwald recuperò vicino ad Agpalilik un esemplare, detto the Man (l'Uomo), secondo per dimensioni solo ad Ahnighito e del peso di 20 t. Nella squadra che partecipò a tale recupero ricordiamoPer Kirkeby, che l'anno seguente conseguirà la laurea in geologia artica.
Visto che nessun pavimento avrebbe retto il peso di Ahnighito, la massa principale di 31 tonnellate in mostra nella sala Arthur Ross Hall, il museo dovette realizzare un robusto supporto appoggiato direttamente sullo strato roccioso al di sotto del museo.
Si tratta di un meteorite ferroso di tipo IIIAB[1]. Le inclusioni ditroilite rappresentano circa il 5,6% della massa.
I principali frammenti recuperati delmeteorite di Cape York portano tutti un nome proprio:
AttualmenteAhnighito,the Woman ethe Dog sono conservati presso l'American Museum of Natural History[5] diNew York, mentreAgpalilik è nel Museo Geologico dell'Università di Copenaghen.
Altri progetti