Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Capannori

Coordinate:43°52′32″N 10°34′25″E43°52′32″N,10°34′25″E (Capannori)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Toscananon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Capannori
comune
Capannori – Stemma
Capannori – Bandiera
Capannori – Veduta
Capannori – Veduta
La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, nel centro di Capannori.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Lucca
Amministrazione
SindacoGiordano del Chiaro (PD) dal 10-06-2024
Territorio
Coordinate43°52′32″N 10°34′25″E43°52′32″N,10°34′25″E (Capannori)
Altitudine15 m s.l.m.
Superficie155,96km²
Abitanti46 679[1] (31-7-2025)
Densità299,3 ab./km²
Frazionivedielenco
Comuni confinantiAltopascio,Bientina (PI),Borgo a Mozzano,Buti (PI),Calci (PI),Lucca,Montecarlo,Pescia (PT),Porcari,San Giuliano Terme (PI),Villa Basilica
Altre informazioni
Cod. postale55012 (capoluogo), 55010, 55013, 55014, 55018, 55060, 55061, 55062
Prefisso0583
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT046007
Cod. catastaleB648
TargaLU
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 691GG[3]
Nome abitanticapannoresi
PatronoSan Quirico e Giulitta
Giorno festivo16 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Capannori
Capannori
Capannori – Mappa
Capannori – Mappa
Posizione del comune di Capannori all'interno della provincia di Lucca
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Capannori (Capànnori, pronuncia/kaˈpannori/[4]) è uncomune italiano di 46 679 abitanti[1] dellaprovincia di Lucca inToscana. Si tratta del terzo comune della provincia per estensione e per numero di residenti.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale, tra i più vasti della provincia, si estende per 156,60 km² e attraversa laPiana di Lucca da nord a sud, toccando a nord l'Altopiano delle Pizzorne, a sud il territorio delCompitese e ilMonte Pisano.[5]

Il territorio comunale è stato ridotto nel1913 con l'elezione a comune autonomo della frazione diPorcari[6] e nel1926 con la cessione al comune diAltopascio della frazione diBadia Pozzeveri.

In una delle sue frazioni, si trova un tratto dellaVia etrusca del ferro.

Origine del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Come la non lontanaCapannoli, il toponimoCapannori è un derivato dicapanna (capannule); il passaggio da /l/ a /r/ in questo caso è tipico del lucchese.[7]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Capannori.

Le prime notizie storiche riguardo Capannori ci giungono a partire dall'anno 745, quando un monaco stabilitosi nel suo territorio decise di edificare una cappella in onore di San Quirico e intorno a essa si cominciarono costruire numerose abitazioni. Ben presto diventò un centro agricolo di notevole importanza per l'economia della vicinaLucca.

Durante il bassomedioevo i continui attacchi sferrati dai pisani e dai fiorentini, costrinsero laRepubblica di Lucca a realizzare un'importante opera di fortificazione del borgo. Nel1313 l'esercito pisano invase Capannori, ma il condottiero luccheseCastruccio Castracani fu presto in grado di liberare il paese dal dominio del nemico. Pochi anni dopo fu proprio lo stesso Castracani a conquistare per conto della sua città, un vasto territorio comprendenteLuni,Pisa,Pistoia eVolterra.
In quel periodo Capannori vide accrescere il proprio prestigio in virtù della sua posizione centrale tra i territori annessi da Lucca.

Altro evento di notevole importanza si ebbe nel1673, quando Capannori fu proclamata sede del "Commissariato delle Sei Miglia" che univa i comprensori di Capannori,Massarosa,Pescaglia eBorgo a Mozzano. Tale ruolo venne esercitato sino alla conquista diNapoleone Bonaparte, quando il commissariato venne trasferito a Lucca.

In seguito alCongresso di Vienna la cittadina fece parte delDucato di Lucca fino al1847, anno in cui lo stato lucchese fu annesso alGranducato di Toscana.

Il territorio del comune di Capannori fu direttamente interessato alle vicende dellaseconda guerra mondiale. NelCompitese fu aperto nell'estate 1942 un campo di prigionia per soldati anglo-americani, trasformato poi a fine 1943 dallaRepubblica Sociale Italiana in un campo di concentramento per ebrei e detenuti politici.[8] Nel 1943-44, oltre alle centinaia di prigionieri di guerra fuggiti dai campi, erano infatti presenti nel territorio di Capannori anche numerose famiglie ebree in cerca di rifugio dalle deportazioni. Ci furono otto arresti di ebrei nella frazione diMarlia,[9] ma anche importanti episodi di solidarietà e di resistenza che coinvolsero famiglie e istituzioni locali. Il Comune di Capannori ha inserito tutti i luoghi più significativi in un percorso di memoria.[10]

Oggi il territorio di Capannori esercita una discreta importanza per via delle attività agricole e soprattutto industriali che vi si praticano. In particolar modo è molto sviluppato il comparto relativo alla produzione dellacarta, infatti Capannori è uno dei siti principali deldistretto cartario di Lucca.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
— 27 febbraio 2017
Medaglia d'oro al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Durante il secondo conflitto mondiale, il territorio comunale fu teatro di diversi scontri e di una feroce lotta di resistenza contro le forze tedesche di occupazione, che si macchiarono di crimini contro la popolazione. Notevole fu l'opera di soccorso prestata ad ebrei, partigiani e quanti trovarono rifugio presso la canonica e l'eremo del paese. Numerosi furono i morti e i feriti tra coloro che collaborarono per la difesa e la liberazione del territorio. Straordinario esempio di sacrificio, di umana solidarietà e di affermazione dei principi di libertà e di democrazia. Settembre 1943/Ottobre 1944 - Capannori (LU)»
— 30 aprile 2025[11]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Villa Reale (Marlia)
    Villa Reale (Marlia)
  • Castelvecchio Compito
    Castelvecchio Compito
  • Quercia delle streghe
  • San Gennaro
    San Gennaro
  • Oasi del Bottaccio
    Oasi del Bottaccio
  • Chiesa di Santa Margherita
    Chiesa di Santa Margherita
  • Acquedotto del Nottolini, Guamo
    Acquedotto del Nottolini, Guamo
  • Stazione ferroviaria
    Stazione ferroviaria
  • Chiesa di Colognora
    Chiesa di Colognora
  • Villa Torrigiani
    Villa Torrigiani
  • Giardini di Villa Reale
    Giardini di Villa Reale
  • Chiesa di Tassignano
    Chiesa di Tassignano
  • Museo Athena
    Museo Athena
  • Pieve San Paolo
    Pieve San Paolo
  • Villa di valgiano
    Villa di valgiano
  • Pieve di Cómpito
    Pieve di Cómpito
  • Santuario della Madonnina
    Santuario della Madonnina
  • Guamo
    Guamo
  • Villa di Valgiano
    Villa di Valgiano
  • Lammari
    Lammari
  • Vorno
    Vorno
  • Uscita autostradale
    Uscita autostradale

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1997 il Comune di Capannori ha istituito sul suo territorio una piccolaarea naturale protetta di interesse locale (ANPIL) nella frazione di Castelvecchio, al confine con laProvincia di Pisa.

L'area, denominata "Bosco del Bottaccio della Visona"[13] ha il compito di preservare una delle poche aree umide rimaste nella Toscana nord-occidentale. Il progetto si ripropone di tutelare la flora e la fauna delle aree umide, con particolare riguardo alle specie di uccelli migratori, come le cicogne e le garzette. Nell'oasi sono stati avvistati anche esemplari di tritoni e altri anfibi, che trovano nel chiaro lacustre formato dalRio Visona un luogo adatto al loro ciclo vitale.

Dal punto di vista botanico il Bosco del Bottaccio è caratterizzato da unbosco igrofilo a ontano nero (Alnus glutinosa), e a fitocenosi mesofile dominate dalla farnia,Quercus robur. Nel chiaro sono frequenti specie idrofile ormai molto rare, come ilgiaggiolo, il morso di rana (Hydrocharis morsus-ranae), l'erba vescica (Utricularia australis) e alcunefelci di elevato pregio botanico. I delicati equilibri di quest'area sono minacciati dalla presenza di alcune specie alloctone, quali la nutria (Myocastor coypus), il gambero rosso della LouisianaProcambarus clarkii, l'acero negundo (Acer negundo), la robinia (Robinia pseudoacacia) e laAmorpha fruticosa.[14]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

ilMuseo archeologico ed etnografico Athena è situato nel centro di Capannori e presenta sezioni dedicate all'esploratoreCarlo Piaggia e alla civiltà contadina. Si trova all'interno di un palazzo storico dislocato su tre piani, sul tracciato dellaVia Francigena, ed è anche un punto credenziale per i pellegrini.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[15]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2023 vi sono 3.913 stranieri, pari all'8,97% della popolazione.[16]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]
  • In tutto il territorio del comune di Capannori c'è solo un liceo, il LiceoEttore Majorana. Esso ha tre indirizzi di studio: liceo scientifico ordinario, scientifico delle scienze applicate e linguistico.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni e circoscrizioni

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa della suddivisione in frazioni del comune di Capannori

Capannori è costituito da quaranta centri abitati, i due più popolosi dei quali sono le frazioniMarlia e Lammari, che hanno circa cinquemila abitanti ciascuna. Il capoluogo comunale, "Capannori centro", ha circa quattromila abitanti. I due centri più piccoli sono le frazioni collinari di Petrognano e San Pietro a Marcigliano, con circa cento abitanti ciascuna.

Il territorio del comune di Capannori è stato storicamente diviso in quattro circoscrizioni, adesso abolite per legge dello Stato per i comuni sotto i 100 000 abitanti: Nord-ovest (Circoscrizione 1, comprendente le frazioni di Marlia, Lammari eMatraia), Nord-est (Circoscrizione 2), Centro (Circoscrizione 3) e Sud (Circoscrizione 4).

L'elenco completo delle frazioni è il seguente:Badia di Cantignano,Camigliano, Carraia,Castelvecchio di Còmpito,Colle di Cómpito,Colognora di Cómpito, Coselli,Gragnano,Guamo, Làmmari, Lappato, Lunata,Marlia,Massa Macinaia,Matraia,Paganico, Parezzana, Petrognano,Pieve di Compito, Pieve San Paolo,Ruota,San Colombano, San Gennaro,San Ginese di Compito, San Giusto di Cómpito,San Leonardo in Treponzio, San Martino in Colle, San Pietro a Marcigliano,Santa Margherita,Sant'Andrea di Cómpito, Sant'Andrea in Caprile,Segromigno in Monte, Segromigno in Piano,Tassignano,Tofori, Toringo, Valgiano, Verciano,Vorno.[17]

Agl'inizi delNovecento, Capannori era il secondo comune rurale più popoloso d'Italia, dopoRoma (che pur essendo la capitale e contando oltre 400 000 abitanti risultava ancora in gran parte contraddistinta da aree periferiche a trazione prettamente rurale) e occupava il 5º posto assoluto tra i comuni non capoluogo di provincia[18]. Probabilmente questo fatto, distorto nel corso degli anni, ha dato vita a una convinzione errata molto diffusa localmente e riportata anche in siti e pubblicazioni ufficiali,[19] che ritiene Capannori il comune più grande d'Italia per estensione, o uno dei più grandi. In realtà, per quanto di grandi dimensioni, esso occupa soltanto il 3º posto in provincia di Lucca, superato dal capoluogo e daBagni di Lucca, il 32º posto in Toscana e il 256ºin Italia.[20]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Il 25 luglio2008 venne inaugurato in località "Frizzone", tra le frazioni di Tassignano, Colognora di Compito e Paganico, il nuovo casello dell'Autostrada A11 (Firenze-Mare). Precedentemente il casello era situato in località Carraia. Nella stessa località venne poi inaugurato il 15 aprile2015 un nuovo scalo merci, di diramazione dallastazione di Porcari e a servizio delle industrie della zona (principalmente del settore della carta).[21][22]

La frazione diTassignano ospita il piccoloAeroporto di Lucca-Tassignano; nella stessa frazione è ospitata la stazione ferroviaria diTassignano-Capannori, sulla lineaFirenze-Lucca e la biblioteca comunale.

La località Lunata è collegata a Lucca mediante autocorseAutoliee Toscane che transitano sulla exstrada statale 435 Lucchese. Fino al1957 tale frazione era attraversata dallatranvia Lucca-Monsummano, che svolgeva servizio passeggeri e merci.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaci

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19801985Romano CittiDemocrazia CristianaSindaco[23]
19851991Michele MartinelliDemocrazia CristianaSindaco[23]
19911995Olivo GhilarducciDemocrazia CristianaSindaco[23]
19951999Ilio Michelonicentro-sinistraSindaco[24]
19992004Michele Martinellicentro-destraSindaco[25]
20042014Giorgio Del Ghingarocentro-sinistraSindaco[26]
20142024Luca Menesinicentro-sinistraSindaco[27]
2024in caricaGiordano Del Chiarocentro-sinistraSindaco[28]

Il Comune di Capannori per molto tempo ha avuto il proprio palazzo comunale fuori dal suo territorio. Questo in base a un decreto delDucato di Lucca, che obbligava la comunità di Capannori ad aver sede nella città capitale. Fino al1978 infatti, anno d'inaugurazione della nuova sede, il Municipio di Capannori era nel centro storico di Lucca (omonimo comune e capoluogo di provincia) in Piazza del Suffragio, nel palazzo oggi sede dell'Istituto Musicale "Luigi Boccherini". Nel 2008 il trentennale dell'inaugurazione del municipio è stato celebrato con una serie di iniziative culturali inserite all'interno del progetto "Capannori 30 anni".

Raccolta differenziata

[modifica |modifica wikitesto]

Il Comune di Capannori, in collaborazione con l'azienda ASCIT Servizi Ambientali SpA, ha istituito un sistema diraccolta differenziata porta a porta su tutto il territorio comunale, ed è il primo comune in Italia ad aver aderito allaStrategia internazionaleRifiuti Zero. Nel 2012 laraccolta differenziata ha superato la percentuale del 90%; i cassonetti non esistono.[29]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il Comune di Capannori si è aggiudicato il premio di eccellenza Toscana Ecoefficiente 2008 per il distributore di latte fresco di Lammari.[30]
  • Il Comune nel 27 marzo 2017 è stato insignito del titolo onorifico diCittà dal Presidente della RepubblicaSergio Mattarella.[31]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Luciano Canepari,Capannori, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  5. ^ A.J.Media,Capannori : Arte, Storia e cultura, suprovincialucca.com.URL consultato il 12 agosto 2017.
  6. ^La nascita del Comune, inComune di Porcari, 11 dicembre 2015.URL consultato il 12 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2017).
  7. ^Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990, p. 156,ISBN 88-02-07228-0.
  8. ^ToscanaNovecento.
  9. ^CDEC Digital Library.
  10. ^La via della memoria.
  11. ^Presidenza della Repubblica Italiana,Capannori Comune di, suquirinale.it, 30 aprile 2025.URL consultato l'8 maggio 2025.
  12. ^Alessandro Nesi,Michelangelo Membrini, Bernardino Detti, Zacchia il Vecchio e Benedetto Pagni: Note sulla pittura tra Lucca e Pistoia nel Cinquecento, in "Arte cristiana", n. 855, Vol. XCVII, Novembre-Dicembre 2009, pag. 420.
  13. ^Bosco del Bottaccio.URL consultato il 12 agosto 2017.
  14. ^L'area protetta | Aree Umide della Toscana Settentrionale, suzoneumidetoscane.it.URL consultato il 12 agosto 2017.
  15. ^Dati tratti da:
  16. ^Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera per sesso al 31 dicembre 2023, sudemo.istat.it.
  17. ^Comune di Capannori, suComuni-Italiani.it.URL consultato il 12 agosto 2017.
  18. ^A.A.V.V.,Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 10 febbraio 1901 inCalendario Atlante de Agostini 1904, Novara, Istituto Geografico de Agostini
  19. ^Portale turistico del Comune di Capannori, sucapannori-terraditoscana.org.URL consultato il 30 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  20. ^dati ISTAT aggiornati al 30 giugno 2010, suistat.it.URL consultato il 30 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2011).
  21. ^ Ufficio Stampa della Provincia di Lucca,Toscana: ecco il nuovo scalo merci del Frizzone, sufsnews.it,FS, 15 aprile 2015.URL consultato il 16 aprile 2015.
  22. ^ Ufficio Stampa della Provincia di Lucca,INFRASTRUTTURE E MOBILITA': ECCO IL NUOVO SCALO MERCI DEL FRIZZONE (PDF), sufsnews.it, Provincia di Lucca, 15 aprile 2015.URL consultato il 16 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  23. ^abcmonocolore DC
  24. ^coalizione formata da:Democratici di Sinistra,Partito Popolare Italiano,Socialisti eRifondazione Comunista (poi uscita)
  25. ^coalizione formata da:Forza Italia,Alleanza Nazionale,UDC e una lista civica
  26. ^coalizione formata da:Partito Democratico,Rifondazione Comunista e una lista civica
  27. ^coalizione formata da:Partito Democratico, tre liste civiche eSinistra Ecologia Libertà
  28. ^coalizione formata da:Partito Democratico, due liste civiche eAlleanza Verdi e Sinistra
  29. ^ William Domenichini,Verso Rifiuti Zero: intervista ad Alessio Ciacci, inInformazionesostenibile.info.URL consultato il 14 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2013).
  30. ^Distributore di latte fresco “Il mio latte appena munto” | Comune di Capannori, sucomune.capannori.lu.it.URL consultato il 12 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2017).
  31. ^Ora Capannori fa sul serio, da paese a Città per lanciare l’assalto su Lucca, inLoSchermo, 30 marzo 2017.URL consultato il 12 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2017).
  32. ^Gemellaggio, sulagazzettadilucca.it.URL consultato il 31 agosto 2018(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2018).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Lucca
Altopascio ·Bagni di Lucca ·Barga ·Borgo a Mozzano ·Camaiore ·Camporgiano ·Capannori ·Careggine ·Castelnuovo di Garfagnana ·Castiglione di Garfagnana ·Coreglia Antelminelli ·Fabbriche di Vergemoli ·Forte dei Marmi ·Fosciandora ·Gallicano ·Lucca ·Massarosa ·Minucciano ·Molazzana ·Montecarlo ·Pescaglia ·Piazza al Serchio ·Pietrasanta ·Pieve Fosciana ·Porcari ·San Romano in Garfagnana ·Seravezza ·Sillano Giuncugnano ·Stazzema ·Vagli Sotto ·Viareggio ·Villa Basilica ·Villa Collemandina
Comuni della Toscana
Controllo di autoritàVIAF(EN123220191 ·LCCN(ENn85137111 ·GND(DE4364489-2 ·J9U(EN, HE987007562345005171
V · D · M
StrategiaRifiuti Zero
PersonalitàPaul ConnettRecycling
MetodologieRaccolta differenziata (ItaliaRaccolta differenziata porta a porta ·Riciclaggio dei rifiuti (Riciclo della plastica) ·Riutilizzo ·Freecycle ·Compostaggio
Tecnologie e modelliTrattamento meccanico-biologico ·Design sostenibile ·Cradle to Cradle
Città rifiuti zeroCapannori ·Oriolo Romano
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capannori&oldid=147654335"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp