Il territorio comunale è stato ridotto nel1913 con l'elezione a comune autonomo della frazione diPorcari[6] e nel1926 con la cessione al comune diAltopascio della frazione diBadia Pozzeveri.
Come la non lontanaCapannoli, il toponimoCapannori è un derivato dicapanna (capannule); il passaggio da /l/ a /r/ in questo caso è tipico del lucchese.[7]
Le prime notizie storiche riguardo Capannori ci giungono a partire dall'anno 745, quando un monaco stabilitosi nel suo territorio decise di edificare una cappella in onore di San Quirico e intorno a essa si cominciarono costruire numerose abitazioni. Ben presto diventò un centro agricolo di notevole importanza per l'economia della vicinaLucca.
Durante il bassomedioevo i continui attacchi sferrati dai pisani e dai fiorentini, costrinsero laRepubblica di Lucca a realizzare un'importante opera di fortificazione del borgo. Nel1313 l'esercito pisano invase Capannori, ma il condottiero luccheseCastruccio Castracani fu presto in grado di liberare il paese dal dominio del nemico. Pochi anni dopo fu proprio lo stesso Castracani a conquistare per conto della sua città, un vasto territorio comprendenteLuni,Pisa,Pistoia eVolterra. In quel periodo Capannori vide accrescere il proprio prestigio in virtù della sua posizione centrale tra i territori annessi da Lucca.
Altro evento di notevole importanza si ebbe nel1673, quando Capannori fu proclamata sede del "Commissariato delle Sei Miglia" che univa i comprensori di Capannori,Massarosa,Pescaglia eBorgo a Mozzano. Tale ruolo venne esercitato sino alla conquista diNapoleone Bonaparte, quando il commissariato venne trasferito a Lucca.
Il territorio del comune di Capannori fu direttamente interessato alle vicende dellaseconda guerra mondiale. NelCompitese fu aperto nell'estate 1942 un campo di prigionia per soldati anglo-americani, trasformato poi a fine 1943 dallaRepubblica Sociale Italiana in un campo di concentramento per ebrei e detenuti politici.[8] Nel 1943-44, oltre alle centinaia di prigionieri di guerra fuggiti dai campi, erano infatti presenti nel territorio di Capannori anche numerose famiglie ebree in cerca di rifugio dalle deportazioni. Ci furono otto arresti di ebrei nella frazione diMarlia,[9] ma anche importanti episodi di solidarietà e di resistenza che coinvolsero famiglie e istituzioni locali. Il Comune di Capannori ha inserito tutti i luoghi più significativi in un percorso di memoria.[10]
Oggi il territorio di Capannori esercita una discreta importanza per via delle attività agricole e soprattutto industriali che vi si praticano. In particolar modo è molto sviluppato il comparto relativo alla produzione dellacarta, infatti Capannori è uno dei siti principali deldistretto cartario di Lucca.
«Durante il secondo conflitto mondiale, il territorio comunale fu teatro di diversi scontri e di una feroce lotta di resistenza contro le forze tedesche di occupazione, che si macchiarono di crimini contro la popolazione. Notevole fu l'opera di soccorso prestata ad ebrei, partigiani e quanti trovarono rifugio presso la canonica e l'eremo del paese. Numerosi furono i morti e i feriti tra coloro che collaborarono per la difesa e la liberazione del territorio. Straordinario esempio di sacrificio, di umana solidarietà e di affermazione dei principi di libertà e di democrazia. Settembre 1943/Ottobre 1944 - Capannori (LU)» — 30 aprile 2025[11]
L'area, denominata "Bosco del Bottaccio della Visona"[13] ha il compito di preservare una delle poche aree umide rimaste nella Toscana nord-occidentale. Il progetto si ripropone di tutelare la flora e la fauna delle aree umide, con particolare riguardo alle specie di uccelli migratori, come le cicogne e le garzette. Nell'oasi sono stati avvistati anche esemplari di tritoni e altri anfibi, che trovano nel chiaro lacustre formato dalRio Visona un luogo adatto al loro ciclo vitale.
ilMuseo archeologico ed etnografico Athena è situato nel centro di Capannori e presenta sezioni dedicate all'esploratoreCarlo Piaggia e alla civiltà contadina. Si trova all'interno di un palazzo storico dislocato su tre piani, sul tracciato dellaVia Francigena, ed è anche un punto credenziale per i pellegrini.
In tutto il territorio del comune di Capannori c'è solo un liceo, il LiceoEttore Majorana. Esso ha tre indirizzi di studio: liceo scientifico ordinario, scientifico delle scienze applicate e linguistico.
Mappa della suddivisione in frazioni del comune di Capannori
Capannori è costituito da quaranta centri abitati, i due più popolosi dei quali sono le frazioniMarlia e Lammari, che hanno circa cinquemila abitanti ciascuna. Il capoluogo comunale, "Capannori centro", ha circa quattromila abitanti. I due centri più piccoli sono le frazioni collinari di Petrognano e San Pietro a Marcigliano, con circa cento abitanti ciascuna.
Il territorio del comune di Capannori è stato storicamente diviso in quattro circoscrizioni, adesso abolite per legge dello Stato per i comuni sotto i 100 000 abitanti: Nord-ovest (Circoscrizione 1, comprendente le frazioni di Marlia, Lammari eMatraia), Nord-est (Circoscrizione 2), Centro (Circoscrizione 3) e Sud (Circoscrizione 4).
Agl'inizi delNovecento, Capannori era il secondo comune rurale più popoloso d'Italia, dopoRoma (che pur essendo la capitale e contando oltre 400 000 abitanti risultava ancora in gran parte contraddistinta da aree periferiche a trazione prettamente rurale) e occupava il 5º posto assoluto tra i comuni non capoluogo di provincia[18]. Probabilmente questo fatto, distorto nel corso degli anni, ha dato vita a una convinzione errata molto diffusa localmente e riportata anche in siti e pubblicazioni ufficiali,[19] che ritiene Capannori il comune più grande d'Italia per estensione, o uno dei più grandi. In realtà, per quanto di grandi dimensioni, esso occupa soltanto il 3º posto in provincia di Lucca, superato dal capoluogo e daBagni di Lucca, il 32º posto in Toscana e il 256ºin Italia.[20]
Il 25 luglio2008 venne inaugurato in località "Frizzone", tra le frazioni di Tassignano, Colognora di Compito e Paganico, il nuovo casello dell'Autostrada A11 (Firenze-Mare). Precedentemente il casello era situato in località Carraia. Nella stessa località venne poi inaugurato il 15 aprile2015 un nuovo scalo merci, di diramazione dallastazione di Porcari e a servizio delle industrie della zona (principalmente del settore della carta).[21][22]
Il Comune di Capannori per molto tempo ha avuto il proprio palazzo comunale fuori dal suo territorio. Questo in base a un decreto delDucato di Lucca, che obbligava la comunità di Capannori ad aver sede nella città capitale. Fino al1978 infatti, anno d'inaugurazione della nuova sede, il Municipio di Capannori era nel centro storico di Lucca (omonimo comune e capoluogo di provincia) in Piazza del Suffragio, nel palazzo oggi sede dell'Istituto Musicale "Luigi Boccherini". Nel 2008 il trentennale dell'inaugurazione del municipio è stato celebrato con una serie di iniziative culturali inserite all'interno del progetto "Capannori 30 anni".
Il Comune di Capannori, in collaborazione con l'azienda ASCIT Servizi Ambientali SpA, ha istituito un sistema diraccolta differenziata porta a porta su tutto il territorio comunale, ed è il primo comune in Italia ad aver aderito allaStrategia internazionaleRifiuti Zero. Nel 2012 laraccolta differenziata ha superato la percentuale del 90%; i cassonetti non esistono.[29]
^Alessandro Nesi,Michelangelo Membrini, Bernardino Detti, Zacchia il Vecchio e Benedetto Pagni: Note sulla pittura tra Lucca e Pistoia nel Cinquecento, in "Arte cristiana", n. 855, Vol. XCVII, Novembre-Dicembre 2009, pag. 420.
^A.A.V.V.,Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 10 febbraio 1901 inCalendario Atlante de Agostini 1904, Novara, Istituto Geografico de Agostini