Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Roccabruna-Capo Martino

Coordinate:43°45′26″N 7°28′27″E43°45′26″N,7°28′27″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCap Martin)
Roccabruna-Capo Martino
comune
Roquebrune-Cap-Martin
Roccabruna-Capo Martino – Veduta
Roccabruna-Capo Martino – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi Marittime
ArrondissementNizza
CantoneMentone
Amministrazione
SindacoPatrick Cesari (UMP) dal 1995
Territorio
Coordinate43°45′26″N 7°28′27″E43°45′26″N,7°28′27″E
Altitudine300, 0 e 800 m s.l.m.
Superficie9,33km²
Abitanti12 824[1] (2018)
Densità1 374,49 ab./km²
Comuni confinantiMentone,Gorbio,Peille,Beausoleil,Monaco (MC)
Altre informazioni
Cod. postale06190
Fuso orarioUTC+1
CodiceINSEE06104
Nome abitanti(IT) roccabrunaschi
(
FR) roquebrunois
Parte diComunità della Riviera francese
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Roccabruna-Capo Martino
Roccabruna-Capo Martino
Roccabruna-Capo Martino – Mappa
Roccabruna-Capo Martino – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Roccabruna-Capo Martino[2][3] (infranceseRoquebrune-Cap-Martin, inmentonascoRocabruna) è un comune francese di 12 824 abitanti, situato neldipartimento delle Alpi Marittime della regione dellaProvenza-Alpi-Costa Azzurra.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio delcomune di Roccabruna si estende lungo la costa fra il confine con ilPrincipato di Monaco e il torrenteGorbio, che scende dall'omonimo comune. Al centro si protende nel mare con il Capo Martino, che a seconda delle convenzioni può essere visto come l’estremità occidentale dellaregione geografica italiana.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Francianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Sezione totalmente priva di fonti e note, necessarie soprattutto per alcune affermazioni rilevanti.

Il territorio ha fatto da sempre parte dellaLiguria sotto l'impero romano, nelregno longobardo e nelregno d'Italia formatosi conCarlo Magno.

Il "Castello", costruito quando l'area era soggetta ai feudatari di Ventimiglia, si trova situato nella parte alta del vecchio borgo ed è il più vecchio ancora esistente situato in territorio francese (X secolo). Roccabruna fu parte delPrincipato di Monaco dal XIV secolo fino al 1848, quando si dichiarò (congiuntamente alla vicinaMentone)città libera sotto la presidenza diCarlo Trenca in occasione dellaprima guerra d'indipendenza italiana.

Mappa del territorio delleCittà libere di Mentone e Roccabruna (1848 - 1849)
Lo stesso argomento in dettaglio:Città libere di Mentone e Roccabruna.

Dopo due anni di relativa "indipendenza" delleCittà libere di Mentone e Roccabruna e con un tricolore italiano per bandiera, Roccabruna si mise sotto la protezione delRe di Sardegna. Tra il 1848 e il 1860 una parte della popolazione di Roccabruna e del suo territorio partecipò attivamente agli ideali delRisorgimento italiano, favorendo l'unione all'Italia sotto i Savoia. Ma nel 1860 la città fu annessa alla Francia in seguito a un plebiscito, molto contestato dal nizzardoGiuseppe Garibaldi, e l'imperatoreNapoleone III ricomprò Mentone e Roccabruna, per quattro milioni di franchi-oro, dal principeCarlo III di Monaco. Da allora la cittadina è stata chiamata con il nome francese Roquebrune, salvo che nel brevissimo periodo dioccupazione italiana durante laseconda guerra mondiale.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lostemma del comune di Roccabruna si blasona:

«di rosso, allatorre fondata su un monte uscente da un mare movente dalla punta, il tutto d'oro; alcapo dello stesso; alquartier francofusato d'argento e del campo, attraversante sul tutto.[4]»

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa di Santa Margherita
  • Castello, costruito da Corrado I di Ventimiglia alla fine del X secolo; il suodongione è il più antico di tutta la Francia.
  • Cabanon, edificio residenziale progettato dall'architetto svizzero-franceseLe Corbusier.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

Linguisticamente il roccabrunasco fa parte dellaTerra mentonasca (Païs Mentounasc),area culturale dove si parla il mentonasco, idioma ligure con influenze occitane.

Cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Emilio di Roccabruna, signore diVentimiglia, è ilCorsaro Nero nei romanziIl Corsaro Nero eLa regina dei Caraibi diEmilio Salgari.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vista di Roccabruna sul mare
    Vista di Roccabruna sul mare
  • La piazza di Roccabruna
    La piazza di Roccabruna
  • Una via della città
    Una via della città
  • Place de l'Eglise
    Place de l'Eglise
  • L'interno della chiesa della città
    L'interno della chiesa della città
  • La torre principale del castello
    La torre principale del castello
  • La strada delle caverne a Roccabruna
    La strada delle caverne a Roccabruna
  • Ponte al castello
    Ponte al castello

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^INSEE popolazione legale totale 2018
  2. ^Cfr. "Roccabruna" al lemma "Monaco (Stato)" sull'Enciclopedia Sapere
  3. ^Cfr. "Roccabruna" al lemma "Monaco, Principato di" sull'Enciclopedia Treccani
  4. ^(FR)Blason de Roquebrune Cap Martin, suarmorialdefrance.fr.URL consultato il 25 giugno 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giulio Vignoli,Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (e di Briga e di Tenda e del Principato di Monaco), Edizioni Settecolori, Lamezia Terme, 2011.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Provenza-Alpi-Costa Azzurra · Comuni del dipartimento delleAlpi Marittime
Aiglun ·Amirat ·Andon ·Antibes ·Ascros ·Aspremont ·Auribeau-sur-Siagne ·Auvare ·Bairols ·Le Bar-sur-Loup ·Beaulieu-sur-Mer ·Beausoleil ·Belvédère ·Bendejun ·Berre-les-Alpes ·Beuil ·Bézaudun-les-Alpes ·Biot ·Blausasc ·Bonson ·Bouyon ·Breglio ·Briançonnet ·Briga Marittima ·Cabris ·Cagnes-sur-Mer ·Caille ·Cannes ·Cantaron ·Cap-d'Ail ·Carros ·Castagniers ·Castellar ·Castiglione ·Caussols ·Châteauneuf-d'Entraunes ·Châteauneuf-Grasse ·Châteauneuf-Villevieille ·Cipières ·Clans ·Coaraze ·Collongues ·Colomars ·Conségudes ·Contes ·Courmes ·Coursegoules ·Cuébris ·Daluis ·Drap ·Duranus ·Entraunes ·Escragnolles ·Èze ·Falicon ·Fontan ·Gars ·Gattières ·Gilette ·Gorbio ·Gourdon ·Grasse ·Gréolières ·Guillaumes ·Ilonse ·Isola ·La Bollène-Vésubie ·La Colle-sur-Loup ·La Croix-sur-Roudoule ·La Gaude ·Lantosque ·La Penne ·La Roquette-sur-Siagne ·La Roquette-sur-Var ·La Tour ·La Trinité ·La Turbie ·Le Broc ·Le Cannet ·Le Mas ·Le Rouret ·L'Escarène ·Les Ferres ·Les Mujouls ·Le Tignet ·Levens ·Lieuche ·Lucéram ·Malaussène ·Mandelieu-la-Napoule ·Marie ·Massoins ·Mentone ·Mouans-Sartoux ·Mougins ·Moulinet ·Nizza ·Opio ·Pégomas ·Peille ·Peillon ·Péone ·Peymeinade ·Pierlas ·Pierrefeu ·Puget-Rostang ·Puget-Théniers ·Revest-les-Roches ·Rigaud ·Rimplas ·Roccabruna-Capo Martino ·Roquebillière ·Roquefort-les-Pins ·Roquestéron ·Roquestéron-Grasse ·Roubion ·Roure ·Saint-André-de-la-Roche ·Saint-Antonin ·Saint-Auban ·Saint-Blaise ·Saint-Cézaire-sur-Siagne ·Saint-Dalmas-le-Selvage ·Saint-Étienne-de-Tinée ·Saint-Jean-Cap-Ferrat ·Saint-Jeannet ·Saint-Laurent-du-Var ·Saint-Léger ·Saint-Martin-d'Entraunes ·Saint-Martin-du-Var ·Saint-Martin-Vésubie ·Saint-Paul-de-Vence ·Saint-Sauveur-sur-Tinée ·Saint-Vallier-de-Thiey ·Sainte-Agnès ·Sallagriffon ·Saorgio ·Sauze ·Séranon ·Sigale ·Sospello ·Spéracèdes ·Tenda ·Théoule-sur-Mer ·Thiéry ·Toudon ·Touët-de-l'Escarène ·Touët-sur-Var ·Tourette-du-Château ·Tournefort ·Tourrette-Levens ·Tourrettes-sur-Loup ·Utelle ·Valbonne ·Valdeblore ·Valderoure ·Vallauris ·Venanson ·Vence ·Villafranca ·Villars-sur-Var ·Villeneuve-d'Entraunes ·Villeneuve-Loubet
Controllo di autoritàVIAF(EN264720575 ·LCCN(ENn81098932 ·GND(DE4233442-1 ·BNF(FRcb11949071c(data) ·J9U(EN, HE987007552760605171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roccabruna-Capo_Martino&oldid=142750381"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp