Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Canton

Coordinate:23°08′N 113°16′E23°08′N,113°16′E (Canton)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCanton (disambigua).
Canton
città sub-provinciale
(ZH) 广州市 (Guǎngzhōu shì)
Canton – Veduta
Canton – Veduta
Localizzazione
StatoCina (bandiera) Cina
ProvinciaGuangdong
Amministrazione
PrefettoWan Qingliang
Territorio
Coordinate23°08′N 113°16′E23°08′N,113°16′E (Canton)
Altitudine21 m s.l.m.
Superficie7 434,4km²
Abitanti14 904 400[2] (2018)
Densità2 004,79 ab./km²
Contee12
Altre informazioni
Linguecinese,cantonese
Cod. postale510000
Prefisso+86 (0)20
Fuso orarioUTC+8
CodiceUNS44 01
Targa粤A
Nome abitanticantonesi[1]
PIL(nominale) 300 MLD¥ (2002)
PIL procapite(nominale) 58 000¥
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cina
Canton
Canton
Canton – Mappa
Canton – Mappa
Canton all'interno del Guangdong
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Canton[3][4][5] (AFI:/kanˈtɔn/[6][7]; nota inmandarino comeGuǎngzhōu[3][4]廣州T, 广州Sascolta,traslitterazione cantoneseGwong²zau¹[8]), è la più grande città costiera del sud dellaCina, capoluogo dellaprovincia delGuangdong (广东). Il nome "Canton" deriva da una traslitterazione inlingua francese della denominazioneportoghese diCantão. Situata non lontano daHong Kong, Canton è inoltre al centro della "megacittà deldelta del Fiume delle Perle", la più grandeconurbazione metropolitana del mondo che conta 86 milioni di abitanti.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Si ritiene che la prima città costruita sull'attuale Canton fosse Panyu (蕃禺, dopo semplificato a 番禺; localmente pronunciata incantonese comePoon Yu), fondata nel214 a.C. Il territorio della città fu continuamente occupato da quel momento. Panyu si espanse quando divenne capitale del regno vietnamita diNanyue (南越) nel 206 a.C.

Recenti studiarcheologici del suo palazzo suggeriscono che la città poteva aver commerciato frequentemente con gli stranieri attraverso rotte marine. I commerci stranieri continuarono per ogni dinastia e la città rimane tuttora uno dei maggiori porti internazionali.

Ladinastia Han annesse Nanyue nel111 a.C., e Panyu divenne capitale provinciale e lo è rimasta fino ai giorni d'oggi. Nel206 d.C., la città divenne sede della prefettura di Guang (廣州; Guangzhou). Pertanto, "Guangzhou" era il nome della prefettura, non della città. Comunque, fra la popolazione crebbe l'abitudine di chiamarla Guangzhou, invece di Panyu.

Sebbene il nome cinese di Guangzhou rimpiazzò Panyu come nome della città cinta da mura, Panyu era comunque il nome delle aree circostanti fino alladinastia Qing. Ancora oggi un quartiere della città porta questo nome.

Arabi ePersiani saccheggiarono Guangzhou (conosciuta da loro comeSin-Kalan) nel758 d.C., secondo una notizia del governo di Guangzhou nel 30 ottobre 758, che corrispondeva al giorno di guisi (癸巳) del nono mese lunare nel primo anno dell'era di Qianyuan dell'imperatoreSu Zong delladinastia Tang.

Durante ladinastia Song settentrionale, un celebre poeta chiamatoSu Shi visitò il tempio Boazhuangyang di Guangzhou e vi iscrisse le parole "Liu Rong" (Sei Alberi di Banyan) in quanto lì probabilmente erano piantati sei alberi di banyan (ficus bengalese). Per questa ragione il tempio è stato chiamato "Liu Rong".

Iportoghesi furono i primieuropei a giungere alla città nel1511 attraverso il mare, grazie al loro monopolio delle rotte commerciali; da allora presso gli europei si diffuse il nome di Canton, derivato da una traslitterazionefrancese delportoghese Cantão. Più tardi i portoghesi furono espulsi dalle loro colonie in Guangzhou, mantenendo il controllo diMacao (occupata sempre nel 1511) e utilizzandola come base commerciale per la città nel1557. Essi avrebbero avuto quasi un monopolio sul commercio straniero nella regione fino all'arrivo degliolandesi nelXVII secolo.

Dopo che la Cina reclamò il controllo dell'isola di Formosa nel1683, il governo Qing si aprì e incoraggiò il commercio dall'estero. Canton emerse rapidamente come un porto tra i più adattabili per il commercio e molto presto, molte navi straniere arrivarono per scambiare le proprie merci. I portoghesi aMacao, glispagnoli aManila, e gliarmeni e imusulmani dall'India utilizzavano già il porto per il commercio neglianni 1690, quando ifrancesi e gliinglesi cominciarono a frequentare il porto attraverso ilsistema Canton.

Altre compagnie presto seguirono: la compagnia inglese delle Indie Orientali nel1717; laCompagnia olandese delle Indie orientali nel1729; la prima navedanese nel1731, che fu seguita da una nave della Compagnia Asiatica Danese nel1734; laCompagnia svedese delle Indie orientali nel1732; seguita da qualche occasionale naveprussiana oitaliana; glistatunitensi nel1784 e la prima nave dall'Australia nel1788.

Alla metà delXVIII secolo, Canton era emersa come uno dei maggiori porti commerciali del mondo sotto leTredici industrie, che era una distinzione che mantenne fino allo scoppio delleguerre dell'oppio nel1839 e l'apertura di altri porti in Cina nel1842. Ciò rese Guangzhou una delle prime tre città al mondo.[9]

Canton era uno dei cinque porti mercantili cinesi aperti daltrattato di Nanchino (firmato nel 1842) alla fine dellaprima guerra dell'oppio fraImpero britannico eCina. Gli altri porti eranoFuzhou,Xiamen,Ningbo eShanghai.

Mappa tedesca del1890 diHong Kong,Macao e Canton

Nel1918, il concilio urbano della città stabilì cheGuangzhou diventasse il nome ufficiale locale della città, oggi utilizzato come nome ufficiale cinese. Panyu divenne il nome di una contea della parte meridionale di Canton. Sia nel1930 che nel1953, Canton fu promossa allo status di municipalità, ma in entrambi i casi la "promozione" fu annullata entro la fine dello stesso anno.

Le truppegiapponesi occuparono Canton dal 12 ottobre1938 al 16 settembre1945, dopo violenti bombardamenti. Nella città l'Esercito imperiale giapponese condusse ricerche batteriologiche, in cui gli scienziati compivano esperimenti su prigionieri umani.

Leforze comuniste entrarono nella città il 14 ottobre1949. I loro progetti di rinnovo urbano provocarono perdite per alcuni residenti. Le nuove edificazioni lungo la sponda delFiume delle Perle procurarono abitazioni alle povereboat people. Le riforme diDeng Xiaoping, che salì al potere nei tardianni settanta, portarono a una rapida crescita economica grazie alla vicinanza della città conHong Kong e l'accesso al Fiume delle Perle.

Dato che i costi del lavoro crebbero a Hong Kong, le aziendemanifatturiere aprirono nuove industrie nelle città del Guangdong, inclusa Canton. Come più grande città in una delle più ricche province cinesi, Canton attrae contadini dalla campagna che cercano lavoro nell'industria. Oltretutto il benefico tasso di riforme deglianni novanta ha permesso alla città una rapida crescita, con la formazione diuna significativa comunità africana in città.[10]

Nel2000Huadu ePanyu furono unite a Cantoncome distretti eConghua eZengcheng divennero città a livello di conteain un proprio distretto, similmente amministrato da Canton.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento società è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Africani di Guangzhou.
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento società è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

A Canton ha sede l'Università Jinan, fondata nel 1906, con circa 45.000 studenti iscritti.

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

La fiera cinese di esportazione di beni, detta anche "Fiera Canton", si tiene ogni in primavera e autunno ed è diretta daBo Liu. Inaugurata nella primavera del1957, la fiera è uno dei maggiori eventi che accadono nella città nell'arco dell'anno. La Fiera Canton è di gran lunga la più importante fiera Cinese. Offre una vastissima gamma di prodotti ed è il luogo ideale dove trovare non solo fornitori di prodotti ma anche partner, sia commerciali che industriali. L'offerta in Fiera Canton è quanto di meglio possa offrire l'attuale produzione Cinese. La Fiera Canton si svolge in due sessioni annuali, una autunnale a ottobre e una primaverile ad aprile.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Canton è il centro economico deldelta del Fiume delle Perle, che la piazza nel cuore di una delle regioni cinesi più ricche grazie alcommercio e alle industrie manifatturiere.

Nel2005, ilProdotto Interno Lordo pro capite era di ¥58'000 (circa 5.300 €), che la posizionava nella terza posizione per ricchezza fra 659 città cinesi.

Vi è ubicata laGAC Group azienda produttrice di automobili e ricambi meccanici.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

A 28 km a nord dalla città, si trova l'Aeroporto Internazionale di Canton-Baiyun, costruito nel2004, che gestisce un imponente traffico aereo nazionale e internazionale. È collegata con la vicina (182 chilometri)Hong Kong mediantetreni,autobus e un servizio ditraghetto.

Liede Bridge

Una singolare legge emanata il 1º gennaio 2007 vieta in tutta la città la circolazione di moto e scooter per prevenire la microcriminalità e contenere gli alti tassi dismog damonossido di carbonio.

È in servizio lametropolitana di Canton, attualmente costituita da 9 linee e si estende per circa 260 km.

Il 24 dicembre2009 è stata inaugurata lalinea ad alta velocità che la collega, in tre ore, aWuhan.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Canton è gemellata con[11]:

Accordi di collaborazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La locale squadra di calcio, chiamataGuangzhou Evergrande Football Club è stata allenata dalla stagione 2012 alla 2014 dall'allenatore italianoMarcello Lippi; ha vinto settecampionati di fila (nel 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017) e dueChampions League asiatiche (nel 2013 e nel 2015)[12] prima di essere esclusa, causa debiti, dalle competizioni nel 2025.[13]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^cantonése in Vocabolario - Treccani, sutreccani.it.URL consultato il 7 aprile 2021.
  2. ^area metropolitana 7 251 900
  3. ^abCanton o Guangzhou, inSapere.it,De Agostini.URL consultato il 9 gennaio 2025.
  4. ^abCanton, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 9 gennaio 2025.
  5. ^Consolato Generale d'Italia a Canton, suconscanton.esteri.it, Governo Italiano.URL consultato il 9 gennaio 2025.
  6. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Canton", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  7. ^Luciano Canepari,Canton, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  8. ^(EN)广州, sudictionary.writtenchinese.com.URL consultato il 9 gennaio 2024.
  9. ^Top 10 Cities of the Year 1800, sugeography.about.com.URL consultato il 29 maggio 2008(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2008).
  10. ^(EN) Toronto Star,Breaking News - Headlines & Top Stories | The Star, suToronto Star, 7 aprile 2025.URL consultato il 7 aprile 2025.
  11. ^Sister Cities of Guangzhou, sugzwaishi.gov.cn.URL consultato il 17 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2017).
  12. ^Il Guangzhou Evergrande di Lippi vince la Champions League asiatica,Gazzetta dello Sport, 9 novembre 2013.URL consultato il 10 novembre 2013.
  13. ^Guangzhou FC, sparisce la squadra più vincente di Cina degli ex Lippi e Cannavaro,Sky Sport, 7 gennaio 2025.URL consultato il 9 gennaio 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cina (bandiera)Suddivisione amministrativa del Guangdong
Città sub-provincialiCanton ·Shenzhen
Città-prefettureChaozhou ·Dongguan ·Foshan ·Heyuan ·Huizhou ·Jiangmen ·Jieyang ·Maoming ·Meizhou ·Qingyuan ·Shantou ·Shanwei ·Shaoguan ·Yangjiang ·Yunfu ·Zhanjiang ·Zhaoqing ·Zhongshan ·Zhuhai
V · D · M
Capoluoghi delle suddivisioni amministrativedella Cina
MunicipalitàPechino ·Chongqing ·Shanghai ·TientsinBandiera Repubblica Popolare Cinese
Città subprovincialiChangchun ·Chengdu ·Dalian ·Canton ·Hangzhou ·Harbin ·Jinan ·Nanchino ·Ningbo ·Tsingtao ·Shenyang ·Shenzhen ·Wuhan ·Xi'an ·Xiamen
Capoluoghi di provinciaChangsha ·Fuzhou ·Guiyang ·Haikou ·Hefei ·Hohhot ·Kunming ·Lanzhou ·Lhasa ·Nanchang ·Nanning ·Shijiazhuang ·Taiyuan ·Ürümqi ·Xining ·Yinchuan ·Zhengzhou
Regioni amministrative specialiHong Kong ·Macao
Controllo di autoritàVIAF(EN151928476 ·SBNCFIL003988 ·LCCN(ENn79117229 ·GND(DE4073204-6 ·BNE(ESXX461415(data) ·BNF(FRcb11963210p(data) ·J9U(EN, HE987007552615905171 ·NSK(HR000586985 ·NDL(EN, JA00633806
  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Canton&oldid=146777586"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp