
Ilcanottaggio è uno degli sport attivi sin dall'instaurazione deiGiochi olimpici moderni. Sebbene ciò, furono di fatto inseriti nelle prime Olimpiadi diAtene 1896 ma cancellati per condizioni climatiche avverse, la prima edizione ufficiale fu solo a partire daParigi 1900. Gli eventi furono esclusivamente per uomini fino ai giochi diMontréal 1976, mentre dal 1996 furono aggiunte eventi legati alle classi di peso dell'equipaggio.
Attualmente la disciplina conta 14 differenti eventi, dal singolo all'equipaggio da 8 (unico evento superstite con presente oltre all'equipaggio anche untimoniere); soprattutto nelle prime edizioni dei giochi furono molteplici le classi di competizione, eventi che non andarono oltre i Giochi diSaint Louis 1904 (escludendo dal conteggio l'edizione intermedia celebrativa diAtene 1906).
Anche l'attuale standard di distanza (2.000 metri per tutte le categorie) non fu così scontato nelle prime edizioni sino aStoccolma 1912. Per le classi femminili, invece, l'iniziale distanza di gara di 1.000 metri fu elevata ed equiparata alle competizioni maschili a partire dal 1992. Infine anche le modalità di gara sono cambiate nel tempo: ogni singola batteria vedeva gareggiare 2 o 3 imbarcazioni (3 o 4 nel 1952); le moderne batterie di sei equipaggi furono introdotte nel 1936 ed in maniera stabile e continuativa daMelbourne 1956.
Il seguente medagliere, aggiornato aParigi 2024. Incorsivo le nazioni (o le squadre) non più esistenti.[1]
| Pos | Nazione | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 34 | 32 | 25 | 91 | |
| 2 | 34 | 27 | 17 | 78 | |
| 3 | 33 | 7 | 8 | 48 | |
| 4 | 24 | 16 | 15 | 55 | |
| 5 | 22 | 15 | 9 | 46 | |
| 6 | 15 | 7 | 11 | 33 | |
| 7 | 13 | 15 | 17 | 45 | |
| 8 | 12 | 20 | 10 | 42 | |
| 9 | 11 | 17 | 15 | 43 | |
| 10 | 11 | 16 | 16 | 43 | |
| 11 | 10 | 18 | 16 | 44 | |
| 12 | 8 | 15 | 13 | 36 | |
| 13 | 7 | 8 | 10 | 25 | |
| 14 | 7 | 5 | 13 | 25 | |
| 15 | 4 | 4 | 12 | 20 | |
| 16 | 4 | 4 | 6 | 14 | |
| 17 | 4 | 4 | 1 | 9 | |
| 18 | 3 | 7 | 8 | 18 | |
| 19 | 3 | 4 | 7 | 14 | |
| 20 | 3 | 3 | 2 | 8 | |
| 21 | 3 | 1 | 3 | 7 | |
| 22 | 2 | 4 | 6 | 12 | |
| 23 | 2 | 2 | 7 | 11 | |
| 24 | 2 | 1 | 4 | 7 | |
| 25 | 2 | 1 | 2 | 5 | |
| 26 | 1 | 3 | 1 | 5 | |
| 27 | 1 | 1 | 4 | 6 | |
| 28 | 1 | 1 | 3 | 5 | |
| 1 | 1 | 3 | 5 | ||
| 30 | 1 | 1 | 2 | 4 | |
| 31 | 1 | 1 | 1 | 3 | |
| 1 | 1 | 1 | 3 | ||
| 33 | 1 | 0 | 3 | 4 | |
| 34 | 1 | 0 | 0 | 1 | |
| 35 | 0 | 6 | 2 | 8 | |
| 36 | 0 | 3 | 3 | 6 | |
| 37 | 0 | 2 | 1 | 3 | |
| 38 | 0 | 2 | 0 | 2 | |
| 0 | 2 | 0 | 2 | ||
| 40 | 0 | 1 | 3 | 4 | |
| 0 | 1 | 3 | 4 | ||
| 42 | 0 | 1 | 2 | 3 | |
| 43 | 0 | 1 | 0 | 1 | |
| 0 | 1 | 0 | 1 | ||
| 45 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Segue la lista, aggiornata aRio de Janeiro 2016, degli atleti plurimedagliati con 3 o più medaglie d'oro ordinata per quantità di medaglie vinte senza distinzione.
Altri progetti