Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Candia

Coordinate:35°20′25″N 25°08′04″E35°20′25″N,25°08′04″E (Candia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCandia (disambigua).
Candia
comune
(EL)Ηράκλειο Κρήτης
Candia – Veduta
Candia – Veduta
Localizzazione
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaCreta
Unità perifericaCandia
Amministrazione
SindacoVasilis Lamprinos (Nuova Democrazia) dal 2-6-2019
Data di istituzione2011
Territorio
Coordinate35°20′25″N 25°08′04″E35°20′25″N,25°08′04″E (Candia)
Altitudine33 m s.l.m.
Superficie245km²
Abitanti159 046 (2011)
Densità649,17 ab./km²
FrazioniHeraklion,Gorgolainis,Nea Alikarnassos,Paliani,Temenos
Comuni confinantiMalevizi,Gortina,Archanes-Asterousia,Chersonissos
Altre informazioni
LingueGreco
Cod. postale713xx
Prefisso2810
Fuso orarioUTC+2
TargaHK, HP, HZ
Nome abitanticandioti
Patronosan Menna
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Candia
Candia
Candia – Mappa
Candia – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Candia[1][2][3][4] (AFI:/ˈkandja/,[2][4] in grecoΗράκλειο?,Īráklio; ingreco antico:Ἡράκλειον?,Hērákleion,trasl. angl.Heraklion), è uncomune greco nell'isola diCreta (unità periferica diCandia), con 159 046 abitanti secondo i dati del censimento2011.[5] A seguito della riforma amministrativa dettaProgramma Callicrate in vigore dal gennaio2011[6] che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 245 km² e la popolazione è passata da 137 711[7] a 159 046 abitanti, in seguito all'aggregazione dei comuni diNuova Alicarnasso,Temenos ePaliani.

È la più popolosa città diCreta, di cui è dal1971 il capoluogo regionale. Dal 2005 è sede dell'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza.

Origine del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Iltoponimo "Candia" deriva dall'araboal-khandaq (الخندق‎), che significa "il fossato".[8] La città era chiamata Candia anche nel periodo storico in cui Creta faceva parte delloStato da Mar, ovvero l'insieme dei domini marittimi dellaRepubblica di Venezia, e tale toponimo indicava per estensione l'intera isola. La città è nota initaliano anche con i toponimi storici diEraclio (/eraˈkli.o/)[9] eEracleo (/eraˈklɛ.o/).[9][10]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Grecianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Laloggia veneziana.
Lacattedrale di San Minas.
La fontana del Morosini.

La città è situata al centro-nord dell'isola di Creta, ed affaccia sulMar Egeo. Il clima della città, come del resto di tutta l'isola, è molto mite durante tutto l'anno. Data la sua latitudine meridionale 34/35º parallelo (minore per esempio ad Atene che si trova sul 38º parallelo), Creta è maggiormente esposta ai venti meridionali provenienti dai deserti egiziani e per questo le temperature salgono più facilmente che nel resto della Grecia, toccando punte di 37/40 °C con umidità bassissima (10/15%). In condizioni normali però l'isola è ben ventilata e le temperature rimangono fisse sui 30 °C di giorno e 26º di notte.

In inverno la sua posizione la rende meno esposta ai venti freddi dall'est europeo infatti la temperatura diurna rimane sui 14/17 °C a gennaio, ma diventa facilmente 21/22º in occasione di anticiclone o di masse d'aria desertica. La piovosità è scarsa (del resto come nelle altre isole greche).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Grecianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
IlDisco di Festo nelMuseo archeologico di Candia.

Si suppone che Candia sia stato uno degli scali diCnosso inepoca minoica. Ma le sue fortune iniziarono nell'anno824 d.C., quando ci fu la conquistaaraba diCreta. La località diventò il rifugio di ribelli espulsi dalcaliffato di Cordova, che fondarono l'emirato di Creta e si dettero a una lucrosa attività diguerra di corsa epirateria ai danni dell'impero bizantino. Ilgenerale bizantinoNiceforo II Foca riprese Creta nel961 annientando la popolazionemusulmana, agli occhi dei bizantini responsabile di due secoli di saccheggi e pirateria. Nel1204, in seguito agli eventi dellaIV crociata, la città passò sotto il dominioveneziano. Questi la mantennero fino al 27 settembre1669, data in cui la città, al termine di un lungoassedio, fu presa dagliOttomani che ne adattarono il nome inKandiye.

Di ciò rimane traccia nell'antico modo di dire veneziano, ancora in uso,Ti xe seco incandìo (lett. 'Sei magro "incandito'", da "Candia"), per indicare una persona particolarmente magra e che porti i segni di una sofferenza subita. Infatti, dopo la conquista turca — seguita a una strenua difesa da parte veneziana — della città, i coloni veneziani, ma anche molti abitanti locali che non vollero sottomettersi ai turchi, volsero in fretta e furia verso Venezia, senza riuscire a far scorta di viveri. Arrivarono così, profughi, particolarmente provati, tanto da destare una particolare impressione ai veneziani che li accolsero. Da quel momento, l'aggettivoincandìo iniziò a indicare una persona particolarmente provata, dal punto di vista sia fisico sia psicologico.

Sotto ildominio ottomano essa non fu che una roccaforte. Nel1898 le truppe ottomane lasciarono Creta, che divenneindipendente e nel1913 fu unita allaGrecia. Conobbe allora un forte sviluppo economico e nel1971 scalzòLa Canea dal rango di capitale regionale.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Grande medaglia di bronzo di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
«Al Municipio di Candia»
— Regio Decreto 5 maggio 1910[11]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

I quartieri di Candia:

• Agia Ekaterini• Dimokratias• Marathitis
• Agia Erini Chrisovalantou• Estavromenos• Mastabas
• Agia Marina• Filothei• Mesabelies
• Agia Triada• Fortetsa• Mpentevi
• Agios Dimitrios• Ilioupoli• Nea Alatsata
• Agios Ioannis Chostos• Kamaraki• Pananio
• Agios Minas• Kaminia• Papatitou Metochi
• Agios Titos• Katsampas• Pateles
• Akadimia• Kenouria Porta• Poros
• Ampelokipoi• Kipoupoli• Therissos
• Analipsi• Komeno Mpenteni• Tris Vagies
• Atsalenio• Korakovouni• Xiropotamos
• Chanioporta• Koroni Magara
• Chrisopigi• Knossos
• Dilina• Lido

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali fonti dell'economia di Candia sono ilturismo e ilcommercio.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Candia è la principale porta di accesso a Creta. Ha un aeroporto internazionale molto trafficato d'estate. Il suo porto è collegato alPireo e ad alcune delleCicladi.

Aeroporto

[modifica |modifica wikitesto]

L'Aeroporto Internazionale di Candia, situato circa 5 km ad est della città, è dedicato aNikos Kazantzakis, scrittore, poeta e filosofo nato a Candia. L'aeroporto la collega con altre città della Grecia e del resto dell'Europa. Le compagnielow cost gestiscono vari voli internazionali da questo aeroporto (ad esempioArkefly,Condor Flugdienst).[13]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra principale della città è l'OFĪ Creta.

Sono presenti anche l'Ergotelīs e l'Īrodotos, quest'ultimo con sede aNea Alikarnassos.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cfr.Candia, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 3 aprile 2015.
  2. ^abCfr.Candia, inSapere.it,De Agostini.URL consultato il 3 aprile 2015.
  3. ^Atlas. L'atlante geografico de Agostini, Novara,Istituto Geografico De Agostini, 1993, p. 113,ISBN 88-402-0098-3.
  4. ^abBruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Candia", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  5. ^Popolazione comuni greci, sustatoids.com.URL consultato il 4 aprile 2011.
  6. ^Programma Callicrate (PDF), sukedke.gr.URL consultato il 4 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  7. ^Censimento 2001 (XLS), suypes.gr.URL consultato il 4 aprile 2011.
  8. ^(EL) G. Babiniotis,s.v.,Ηράκλειο, inΛεξικό τής Νέας Ελληνικής Γλώσσας, 2002, p. 734.
  9. ^abBruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Eraclio", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  10. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Eracleo", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  11. ^Regio decreto del 5 giugno 1910che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italian. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910
  12. ^ Krisztina Ilko,Recovering the Augustinian Convent of San Salvatore in Venetian Candia, inJournal of Ecclesiastical History, vol. 72, n. 2.
  13. ^Aeroporto di Heraklion (Codice IATA: HER).
  14. ^Città gemellate dal sito di Costanza, suprimaria-constanta.ro.URL consultato il 25 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2010).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Grecia (bandiera)Comuni diCreta
CandiaArchanes-Asterousia ·Festo ·Gortina ·Candia ·Chersonissos ·Malevizi ·Minoa Pediada ·Viannos
La CaneaApokoronas ·La Canea ·Gozzo ·Kantanos-Selino ·Kissamos ·Platanias ·Sfakia
LasithiSan Nicolò ·Ierapetra ·Oropedio Lasithiou ·Sitia
RetimoAgios Vasileios ·Amari ·Anogeia ·Mylopotamos ·Retimo
V · D · M
Grecia (bandiera)Comuni dellaprefettura di Candia (1997-2010)
Agia Varvara ·Archanes ·Arkalochori ·Asterousia ·Candia ·Chersonissos ·Episkopi ·Gazi ·Gorgolainis ·Gortina ·Gouves ·Kasteli ·Kofinas ·Krousonas ·Malia ·Mires ·Nea Alikarnassos ·Nikos Kazantzakis ·Paliani ·Rouvas ·Temenos ·Thrapsano ·Tylisos ·Timbaki ·Viannos ·Zaros
Controllo di autoritàVIAF(EN162900004 ·GND(DE4027652-1
  Portale Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Grecia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Candia&oldid=147660014"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp