
Ilcandelabro è un oggetto con la funzione di reggere lecandele e con aspetto artistico[1]. Un candelabro è uncandeliere dotato di due o più braccia; solitamente è di notevoli dimensioni[2]. L'inventario dei beni culturali del Cantone Ticino definisce candelabro anche un candeliere di dimensioni superiori ai 50 cm di altezza[3].
Oltre a essere un antico sistema di illuminazione, ha una funzione artistica o decorativa. Spesso è utilizzato duranteriti e presente inluoghi di culto; un esempio è laMenorah ebraica, candelabro a sette bracci.
Dall'inizio della diffusione della luce elettrica[4] il termine candelabro è diventato un termine di uso comune per indicare anche gli apparecchi di illuminazione di locali, installati sul soffitto o sulle pareti, che danno luce conlampadine ad incandescenza,neon o altre fonti di luce.


Il candelabro era già noto presso glietruschi e gliantichi romani. A Roma si diffusero due tipi di candelabri: unobronzeo costituito da un fusto sagomato e quattro piedi a zampa di animale per un uso prettamente casalingo; l'altro, più grande, inmarmo o in bronzo ricco didecorazioni, installato nei luoghi di culto e negli edifici pubblici.
Intorno all'VIII secolo si imposero nei luoghi di cultocristiani e non furono rari quelli prodotti conoro eargento. Durante il periodoromanico l'oggetto subì alcune varianti, come quella dei candelabri a foggia di colonna e poggianti su basi decorate. Nel periodoGotico fiorì la produzione religiosainglese,francese egermanica che solamente neltardo barocco tese ad esaurirsi.[5]
NelNovecento si è diffusa sia la ricerca dei pezzi diantiquariato riguardanti candelabri di vari paesieuropei, sia la tendenza a imitare alcuni modelli del passato, tra i quali si annoverano leappliques ("candelabri") francesi dei tempi diLuigi XVI, in bronzo dorato, e quelliveneziani in vetro con cristallo tagliato a goccia.[6]
Per quanto oggigiorno abbia spesso un uso marginale o nullo, a causa dellaluce elettrica, i candelabri e icandelieri sono ancora spesso inseriti come accessori d'arredamento anche nelle case moderne.
NellaBibbia, nell'Apocalisse di Giovanni (12-20), sono presentati "sette candelabri" che hanno una valenza simbolica, in quanto rappresentano le sette Chiese. Essi sono raffigurati talvolta anche nell'arte cristiana, come sui mosaici bizantineggianti dell'abside diSanta Maria in Trastevere aRoma.
NellaDivina Commedia, sul Paradiso terrestre (Purgatorio - Canto ventinovesimo, vv. 37-60), è descritta una processione allegorica di cui fanno parte anche sette candelabri, con riferimento a quelli menzionati nell'Apocalisse di Giovanni.
Altri progetti
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF40833 ·LCCN(EN) sh85019560 ·GND(DE) 4127773-9 ·BNF(FR) cb11996501w(data) ·J9U(EN, HE) 987007283370005171 |
|---|