CancriniaKar. &Kir.,1842 è un genere dipianteangiospermedicotiledoni dellafamiglia delleAsteraceae, sottofamigliaAsteroideae, tribùAnthemideae (Asian-southern African grade) e sottotribùHandeliinae.[1][2][3]
Il nome scientifico del genere è stato definito dai botaniciGrigorij Silych Karelin (1801-1872) eIvan Petrovich Kirilov (1821-1842) nella pubblicazione" Bulletin de la Société Imperiale des Naturalistes de Moscou. Moscow" ( Bull. Soc. Imp. Naturalistes Moscou 15: 124) del 1842.[4]
Portamento. Lespecie di questo genere sono perenni, conhabituserbaceo. L'indumento può essere assente o formato da pelibasifissi tomentosi.[5][6][7][3][8][9][10]
Fusto. La parte aerea in genere è eretta, semplice o ramosa.
Foglie. Lefoglie sono disposte in modo alternato rosulate e dense. La lamina è del tipo da 1-2-pennatosetta a 1-2-pennatopartita.
Infiorescenza. Lesinflorescenze comprendonocapolini solitari o plurimi. Leinfiorescenze vere e proprie sono composte da uncapolino terminale di tipodiscoide omogamo. La struttura dei capolini è quella tipica delleAsteraceae: unpeduncolo sorregge uninvolucro, con forme emisferiche o a coppa, composto da diversebrattee, al cui interno unricettacolo fa da base ai fiori di due tipi: fiori del raggio (qui assenti) e fiori del disco. Le brattee, piatte, ampie e a consistenza erbacea (scariose sui margini che sono scuri o ialini), sono disposte in modo più o meno embricato su più serie (da 2 a 3). Il ricettacolo è emisferico e privo di pagliette a protezione della base dei fiori.
Fiori. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4verticilli:calice –corolla –androceo –gineceo) e pentameri (calice ecorolla formati da 5 elementi). Si distinguono in:
Frutti. Ifrutti sono degliacheni conpappo (a volte il pappo può mancare). La forma degli acheni è ob-conica con sezione trasversale circolare. I fianchi sono percorsi da 5 - 6 coste longitudinali più o meno evidenti. Ilpappo è formato da una coroncina apicale di 5 - 12 scaglie da lineari a ellittiche. Il pericarpo, glabro o sparsamente peloso, è privo delle cellule mucillaginifere (le sacche resinose sono sempre assenti).
Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).[6][7]
Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazionemirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione:zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta. Inoltre per merito delpappo (se presente) il vento può trasportare i semi anche a distanza di alcuni chilometri (disseminazione anemocora).
Le specie di questo genere sono distribuite inAsia centrale.[2]
Lafamiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae oCompositae,nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000specie distribuite su 1.535generi[12], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[13] (una dellechecklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[14]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamigliaAsteroideae è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.[1][9][8]
Il gruppo di questa voce è descritto nella tribùAnthemideae, una delle 21 tribù della sottofamigliaAsteroideae). In base alle ultime ricerche nella tribù sono stati individuati (provvisoriamente) 4 principali lignaggi (o cladi): "Southern hemisphere grade", "Asian-southern African grade", "Eurasian grade" e "Mediterranean clade". Il genere Cancrinia (insieme alla sottotribùHandeliinae) è incluso nel cladeAsian-southern African grade.[3].
Storicamente nella struttura interna della sottotribù si individuano due gruppi principali: (1) "Handelia Group" e (2)Cancrinia Group; il genere di questa voce fa parte delCancrinia Group.[8] In questo gruppo sono state individuate alcune sinapomorfie: habitus compatto, portamento scaposo e brattee involucrali con margini marrone scuro.[9]
I caratteri distintivi del genere sono:[8]
Questo genere ha 5 specie:[2]
Altri progetti