Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Canali di Marte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La mappa di Marte pubblicata da Schiaparelli nel1888. Le depressioni scure denominate (in latino) "mari" e "oceani" sono i canali.

I cosiddetticanali di Marte sono una serie di presunte strutture geologiche individuate sullasuperficie delpianetaMarte daGiovanni Virginio Schiaparelli verso la fine delXIX secolo e divenute ben presto famose, dando origine a una ridda di ipotesi, polemiche, speculazioni efolclore sulle possibilità che il pianeta rosso potesse ospitareforme di vita senzienti.

Tra i più influenti assertori dell'ipotesi sulla natura artificiale dei canali vi fu l'astronomo statunitensePercival Lowell, che rese popolare il concetto presso l'opinione pubblica.[1] Da allora i canali marziani (e i loro ipotetici costruttori) divennero un elemento di innumerevoli opere difantascienza avventurosa.

I controversi "canali" di Schiaparelli si dimostrarono in realtà delleillusioni ottiche. Benché leanalisi spettroscopiche (a partire da quelle diWilliam Wallace Campbell) avessero già escluso la presenza diacqua edossigeno sullasuperficie del pianeta, solo le prime foto scattate dalla sonda spazialeMariner 4 nel1965 e la prima mappatura realizzata daMariner 9 nel1971 misero definitivamente fine a questa idea, rivelando una superficie arida e desertica, butterata dacrateri da impatto, profonde incisioni e formazioni di origine vulcanica.

Le missioni spaziali hanno offerto indizi dell'esistenza passata di acqua allo stato liquido sulla superficie di Marte. Tuttavia le teorie che vedevano la rete di canali marziani come letti asciutti di fiumi vennero confutate dalle fotografie ad alta risoluzione delMars Global Surveyor, scattate dal1997 al2001: nonostante siano visibili reti complesse apparentemente dotate di affluenti e corsi principali, non sono state scoperte sorgenti o reti in scala inferiore che possano giustificare l'origine di ipotetici corsi d'acqua di grande portata.[senza fonte]

La scoperta di Schiaparelli

[modifica |modifica wikitesto]
La rete artificiale di canali ipotizzata da Percival Lowell
Percival Lowell all'osservatorio Lowell (1914)

L'astronomo italianoGiovanni Virginio Schiaparelli, all'epoca direttore dell'Osservatorio astronomico di Brera, utilizzando un nuovotelescopio rifrattore Merz da 218 millimetri, condusse a partire dallagrande opposizione dell'agosto1877 numerose osservazioni del pianetaMarte che lo resero famoso e rimasero molto popolari presso il grande pubblico. Schiaparelli le compendiò in tre pubblicazioni:Il pianeta Marte (1893),La vita sul pianeta Marte (1895) eIl pianeta Marte (1909). Schiaparelli osservò sulla superficie del pianeta una fitta rete di strutture lineari che chiamò "canali"[2].

L'autore scriveva:

«Piuttosto che veri canali della forma a noi più familiare, dobbiamo immaginarci depressioni del suolo non molto profonde, estese in direzione rettilinea per migliaia di chilometri, sopra larghezza di 100, 200 chilometri od anche più. Io ho già fatto notare altra volta, che, mancando sopra Marte le piogge, questi canali probabilmente costituiscono il meccanismo principale, con cui l'acqua (e con essa la vita organica) può diffondersi sulla superficie asciutta del pianeta»

(Schiaparelli, 1895[3])

Dato che in osservazioni successive la rete dei canali sembrava diversa, dando l'impressione di estendersi, ritirarsi e addirittura sdoppiarsi in due canali paralleli, Schiaparelli ipotizzò che avesse luogo un fenomeno di "geminazione" dei canali, influenzato dai cambiamenti stagionali, per analogia con i fenomeni terrestri. L'astronomo aveva infatti osservato cambiamenti meteorologici nel pianeta rosso e notato variazioni nelle zone polari; ritenne dunque che i canali avessero la funzione di trasportare l'acqua di scioglimento delle calotte polari sulla superficie di un pianeta altrimenti arido (ben poche erano infatti le nubi che si potevano osservare).

Schiaparelli, piuttosto cauto almeno in un primo momento[4], non sostenne che si dovesse trattare per forza di canali artificiali, ma lasciò intendere piuttosto che avrebbero potuto anche essere una rete idrografica naturale, sebbene avesse pensato subito alla possibilità di un Marte abitato da esseri intelligenti.La maggior parte delle speculazioni sull'esistenza di unaciviltà aliena su Marte fu favorita da un'errata traduzione in inglese e francese del lavoro di Schiaparelli: la parola«canale» fu tradotta con il termine«canal»[5] invece del più corretto«channel». Mentre il primo indica uncanale artificiale, il secondo termine definisce una conformazione del terreno che può essere anche di originenaturale.

I "canali" artificiali secondo Lowell

[modifica |modifica wikitesto]
Illustrazione di Marte e dei suoi canali di Percival Lowell, che rappresenta il pianeta per come fu visto all'osservatorio di Flagstaff (dalla voce "Marte" dell'Encyclopædia Britannica, 11ª edizione, 1911).

L'astronomo statunitensePercival Lowell, seppure inizialmente dubbioso, divenne ben presto uno dei più ferventi sostenitori della natura artificiale dei canali marziani, conducendo una dettagliata serie di osservazioni a sostegno dell'ipotesi che i canali fossero delle imponenti opere diingegneria idraulica progettate daimarziani per meglio gestire le scarse risorse idriche del loro pianeta.

Lowell volle contribuire a svelare l'affascinante mistero fondando un avanzatoosservatorio privato aFlagstaff, munito dapprima di untelescopio da 450 mm, poi da 600 mm di diametro. Lowell aveva preso la decisione di studiare il pianeta Marte e interessarsi all'astronomia a tempo pieno proprio dopo aver letto il libro diCamille FlammarionLa planète Mars et ses conditions d'habitabilité,[6][7] e nel perseguire questo obiettivo si servì dei propri ingenti mezzi finanziari e della propria influenza.Intrattenne con Schiaparelli una fitta corrispondenza, sebbene a volte le sue idee contrastassero con quelle del collega italiano.

Lowell pubblicò le sue osservazioni in tre libri:Mars (1895),Mars and Its Canals, (1906),Mars As the Abode of Life (1908). In questo modo egli dette origine alla credenza, perdurata poi a lungo, che il pianeta Marte avesse, un tempo, ospitatoforme di vita intelligente. Le mappe di Marte disegnate da Lowell rimasero, in ogni caso, le più dettagliate per oltre trent'anni.

Il lavoro di Lowell comprende una dettagliata descrizione di ciò che egli definì le "configurazioni non naturali"[8] della superficie del pianeta, includendo in particolare un completo resoconto dei "canali", singoli e doppi, delle "oasi" - come egli definì le zone scure alla loro intersezione - e delle variazioni di visibilità di entrambi, parzialmente dipendenti dalle stagioni marziane. Egli sostenne la tesi che i canali fossero stati costruiti da esseri intelligenti col proposito di gestire al meglio le insufficienti risorse idriche del pianeta. Lowell, differentemente da Schiaparelli, ipotizzò un pianeta coperto di vegetazione.

Altre osservazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Tra gli astronomi che osservarono gli ormai caratteristici canali marziani si ricordano ancheHenri Joseph Perrotin e Louis Thollon diNizza. Nacque così l'immagine di un mondo vecchio (contrapposto ad una Terra di mezza età e aVenere primitiva), dove lasiccità aveva costretto la matura civiltà marziana ad immense opere di canalizzazione: untopos che avrà notevole successonella fantascienza.

Per lungo tempo si ritenne che Marte fosse un pianeta coperto di vegetazione e alcuni mari. I cambiamenti stagionali di Marte infatti causano una riduzione delle calotte polari d'estate e creano ampie macchie scure sulla sua superficie. Tuttavia le osservazioni al telescopio non erano in grado di confermare tali speculazioni: al progredire della qualità dei telescopi si assisteva ad una riduzione dei canali. Nel1909Camille Flammarion con un telescopio di 840 mm osservò disegni irregolari ma nessun canale[9].

Controversie e confutazione

[modifica |modifica wikitesto]
Pubblicità del 1893 da un quotidiano di Chicago per il sapone "Kirk's Soap". La pubblicità gioca sull'apertura in quell'anno all'osservatorio di Yerkes di un telescopio rifrattore da 1 metro di diametro (il più grande del mondo di quel tipo) e sull'idea che Marte sia popolato da vita intelligente.

L'esistenza dei canali fu oggetto di una vivace polemica e fu contestata da numerosi scienziati. A partire dall'ultima grande opposizione del secolo (1894) i pareri critici assunsero via via maggiore consistenza, visto anche che la tecnologia dei telescopi nel frattempo era migliorata. Fu un altro astronomo italiano,Vincenzo Cerulli, il primo ad avanzare l'ipotesi che le strutture di Schiaparelli fosseroillusioni ottiche,[10] come in effetti fu successivamente dimostrato. Dello stesso parere gli astronomi inglesiRichard Anthony Proctor edEdward Walter Maunder; quest'ultimo condusse anche degli esperimenti visivi al fine di dimostrare la natura illusoria dei canali.

L'astronomo grecoEugenios Michael Antoniadi (che in un primo tempo aveva sostenuto l'ipotesi dei canali) durante la grande opposizione del1909, utilizzando il potente telescopio da 830 millimetri dell'osservatorio di Meudon, alla periferia diParigi (il terzo maggiortelescopio rifrattore del mondo), dimostrò che le linee chiamate canali erano un effetto ottico che derivava dall'unione di più punti operata dall'occhio umano. Riguardo alle sue osservazioni della notte del 20 settembre 1909 scrisse:

«Benché l'ingrandimento di 320 volte utilizzato al momento non mi permettesse di sfruttare tutte le possibilità di risoluzione offerte dal cannocchiale, l'aspetto del pianeta era di una vera e propria rivelazione. In mezzo a un affollarsi di aree irregolari si scorgeva, in sostituzione d'un canale rettilineo di Schiaparelli, un lago dai bordi estremamente frastagliati, mentre le zone a sud di Syrtis Major offrivano l'apparente aspetto d'una regione composta di freschi prati e di foreste di un verde più scuro, il tutto variato da minuscoli punti bianchi. Nessuna geometria negli innumerevoli dettagli di questa visione![11]»

Il naturalista ingleseAlfred Russel Wallace, nel libroIs Mars Habitable? del1907[12], criticò aspramente le tesi di Lowell, affermando che la temperatura e lapressione atmosferica del pianeta erano troppo basse perché potesse esistereacqua in forma liquida, e che tutte leanalisi spettroscopiche effettuate fino a quel momento avevano escluso la presenza divapore acqueo nell'atmosfera marziana. L'astronomoWilliam Wallace Campbell, pioniere dellaspettroscopia, dimostrò infatti con le proprie analisi che sul pianeta rosso non esistevano in superficie néacquaossigeno, mettendo fine alla discussione scientifica sull'argomento. Il pianeta rosso era inabitabile.

I canali rimasero, in ogni caso, presenti nell'immaginario popolare, grazie soprattutto alle numerose storie di fantascienza ambientate sul pianeta rosso, almeno fino a che le prime foto scattate dalla sonda spazialeMariner 4 dellaNASA nel1965 e la prima mappatura realizzata daMariner 9 nel1971 mostrarono all'opinione pubblica mondiale la vera natura dellasuperficie di Marte, arida e desertica, butterata dacrateri da impatto, profonde incisioni e formazioni di originevulcanica.

La presenza dighiaccio d'acqua su Marte è largamente testimoniata nei sedimenti delle regioni polari, sotto le calotte di anidride carbonica e sotto forma dipermafrost, fino a 3 km di profondità. Le analisi delle sonde automatiche sul pianeta hanno confermato che per lunghi periodi il pianeta fu percorso da fiumi e che ampie distese furono sommerse, forse anche per un miliardo d'anni[13]. Le analisi svolte dalla sondaMars Express hanno rivelato che il ghiaccio presente al polo sud, se sciolto, potrebbe coprire la superficie del pianeta con nove metri d'acqua. Comunque il ghiaccio presente al polo sud non è sufficiente a spiegare le estese erosioni della superficie e quindi gli scienziati stanno ricercando altri depositi d'acqua o altri fenomeni che possano spiegare le erosioni della superficie.[14]

I canali nella fantascienza

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Marte nella fantascienza.
«Dio mio, eccoti qui per la prima volta in vita tua sulla superficie di un altro pianeta [...] Non gli hai neppure dato un'occhiata, e c'è gente che ha voluto vedere i canali — che ha discusso sulla loro esistenza — per secoli!»

(Philip K. Dick,Noi marziani, 1964)

Sebbene il concetto dei canali fosse disponibile sin dalla loro descrizione di Schiaparelli del 1877, le prime opere di fantasia ambientate sul pianeta rosso omettono tali caratteristiche. I canali di Marte non vengono menzionati, ad esempio, neLa guerra dei mondi diH. G. Wells (1897), che descrive un pianeta rosso che si sta prosciugando lentamente, geloso delle risorse della Terra, ma possiede oceani in abbassamento simili a quelli descritti nelle mappe di Schiaparelli. I successivi romanzi e racconti, influenzati dalle opere di Lowell, descrivevano un Marte sempre più arido e i canali divennero una caratteristica sempre più importante, benché fossero spiegati in maniera molto diversa a seconda dell'autore. Dopo il 1965 e le foto della missione Mariner IV i canali scomparvero anche dalla fantascienza, per essere ripresi più di recente da alcune opere del filonesteampunk, volutamente ispirate alle vecchie, nostalgiche storie di un pianeta rosso abitabile.

Copertina diEdison's Conquest of Mars (1898; illustrazione G. Y. Kauffman) scritto daGarrett P. Serviss, un seguito non autorizzato deLa guerra dei mondi di Wells
  • L'uomo di Marte (L'Homme de Mars, 1887) è un racconto diGuy de Maupassant.
  • Edison's Conquest of Mars (1898)[15] di Garrett P. Serviss (unaedisonata, seguito non autorizzato deLa guerra dei mondi di Wells) menziona ripetutamente i canali di Schiaparelli (che hanno un ruolo chiave nello scioglimento della trama), ma non li descrive in dettaglio, considerandoli in apparenza dei semplici canali diirrigazione analoghi a quelli sulla Terra, ignorando il fatto che, in tal caso, ben difficilmente sarebbero stati visibili dalla Terra. Il Marte descritto da Serviss ha inoltre laghi e oceani.
  • A Honeymoon in Space (1900)[16] dell'irlandese George C. Griffith descrive i canali come resti dei golfi e degli stretti "resi più ampi e profondi dalla... laboriosità marziana".[17]
  • L'influente romanzoSotto le lune di Marte (A Princess of Mars, 1912)[18] diEdgar Rice Burroughs descrive un Marte quasi interamente, con solo una piccola parte di acqua liquida sulla superficie (benché foreste e paludi appaiano neiseguiti). I canali, o vie d'acqua come lei chiama Burroughs, sono sempre opere di irrigazione, ma sono circondate da ampi tratti di terreni coltivati così da rendere la loro visibilità in qualche modo credibile.
  • Come vengono costruiti i canali di Marte (How the Martian Canals Are Built, 1916) è uno dei nove racconti su Marte scritti daHugo Gernsback che fanno parte della serieBaron Münchhausen's New Scientific Adventures, un seguito delle avventure delBarone di Münchhausen.
  • Che cosa ci insegnano i canali di Marte (Was lehren uns die Marskänale, 1922) è un romanzo diEgon Friedell.
  • Outlaws of Mars (1933)[19] diOtis Adelbert Kline descrive molteplici canali paralleli, circondati da mura e terrazze, e descrive la costruzione dei canali da parte di macchine marziane.
  • InLontano dal pianeta silenzioso (Out of the Silent Planet, 1938) diC. S. Lewis, i "canali" (handramit in lingua marziana) sono effettivamente enormi spaccature nella superficie di un Marte deserto e quasi senz'aria, in cui l'unica atmosfera respirabile e l'acqua sono raccolte dove la vita è possibile, con il resto di Marte completamente morto.
  • Il segreto di Sinharat (The Secret of Sinharat, 1949) e il seguitoIl popolo del talismano (People of the Talisman, 1951; entrambi raccolti in italiano neI canali di Marte, oLa strada per Sinharat) diLeigh Brackett sono due delle più celebri avventure del terrestreEric John Stark; sono ambientate in un Marte inaridito e morente, cosparso di rovine di antiche città misteriose solcate da rossi, cupi canali prosciugati[20] e costituiscono un classico esempio del filone delplanetary romance.
  • NelleCronache marziane (The Martian Chronicles, 1950) diRay Bradbury i canali sono vie d'acqua artificiali, strette tra rive di pietra, riempite d'acqua blu, o di qualcosa definito poeticamente "liquori verdi" o "vino color lavanda". Bradbury ha rivisitato i canali di Marte nel suo raccontoLa città perduta di Marte (The Lost City of Mars) del 1967.
  • Nella produzione per la radio dellaBBC intitolataJourney into Space: The Red Planet (1954-1955), i canali sono vallate piene di enormi piante che ricordano delrabarbaro gigante.
  • I canali di Marte è il titolo italiano del romanzoThe Waiting World diLionel Fanthorpe del 1957.
  • Il pianeta rosso descritto nelgioco di ruolosteampunkSpace: 1889 (1988) è attraversato in lungo e in largo da canali artificiali che sostengono città abitate dall'antica civiltà dei canali di Marte.
  • Il videogiocoUltima: Martian Dreams (1991) ha una trama steampunk basata su una spedizionevittoriana su Marte. I canali giocano un ruolo molto importante dal momento che il protagonista deve trovare un modo per riempirli nuovamente utilizzando il ghiaccio delle calotte polari.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^v. ad es. l'articolo delNew York Times del 1911Martians Build Two Immense Canals in Two Years
  2. ^L'uso del terminecanale nella topografia di Marte era stato anticipato dall'astronomo gesuitaAngelo Secchi - anche se l'oggetto da lui così definito non corrispondeva a quelli che saranno chiamati "canali" da Schiaparelli e Lowell - che nel1858 disegnò una delle prime mappe di Marte, nella quale chiamòSyrtis Major il cosiddetto canale atlantico.
  3. ^Giovanni Schiaparelli,La vita sul pianeta Marte, estratto dal fascicolo N.° 11 - Anno IV della rivistaNatura ed Arte, maggio 1895, cap. I
  4. ^Il pianeta Marte, estratto dai fascicoli N.° 5 e 6 - Anno II della rivista Natura ed Arte, febbraio 1893
  5. ^Voce suMarte nell'Encyclopædia Britannica ed. 1911
  6. ^Camille Flammarion,La Planète Mars et ses conditions d'habitabilité, Paris: Gauthier-Vallars et Fils, 1892. (Testo originale completo)
  7. ^P. Chambers -Life on Mars; The Complete Story, Blandford, Londra, 1999,ISBN 0-7137-2747-0
  8. ^the 'non-natural features'
  9. ^ Kevin Zahnle,Decline and fall of the martian empire, sunature.com.URL consultato il 10-03-2009.
  10. ^ INAF - Osservatorio Astronomico di Teramo,120 Anni di Scienza e Tecnologia, suoa-teramo.inaf.it.URL consultato il 27-09-2010(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
  11. ^Antoniadi, supianeta-marte.it.URL consultato l'11 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 10 marzo 2008).
  12. ^(EN)Alfred Russel Wallace,Is Mars Habitable? A critical examination of Professor Percival Lowell's book "Mars and its canals", with an alternative explanation, 1907
  13. ^I fiumi di Marte
  14. ^Polo sud di Marte: una «riserva d'acqua», sucorriere.it.URL consultato il 20-03-2007.
  15. ^(EN)Edison's Conquest of Mars, inProgetto Gutenberg.
  16. ^(EN)A Honeymoon in Space, inProgetto Gutenberg.
  17. ^"widened and deepened and lengthened by... Martian labour".
  18. ^(EN)A Princess of Mars: testo originale nelProgetto Gutenberg
  19. ^(EN)Outlaws of Mars: testo originale nelProgetto Gutenberg.Outlaws of Mars: audiolibroArchiviato il 22 luglio 2009 inInternet Archive.
  20. ^Leigh Brackett poetessa di Marte di L. Fabriani, su Fantascienza.com

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Approfondimenti

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Formazioni geologiche marziane
Albedo ·Catenae ·Cavi ·Chaoses ·Chasmata ·Colles ·Crateri ·Dorsa ·Fluctūs ·Fossae ·Labēs ·Labyrinthi ·Lingulae ·Maculae ·Mensae ·Montes ·Paludes ·Paterae ·Plana ·Planitiae ·Rupēs ·Scopuli ·Serpentes ·Sulci ·Terrae ·Tholi ·Undae ·Valles ·Vastitates
Marte ·Superficie di Marte ·Esogeologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Canali_di_Marte&oldid=140963815"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp