Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Canadian Open 2012 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Canadian Open 2012
Doppio maschile
SportTennis
VincitoriStati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
FinalistiSpagna (bandiera)Marcel Granollers
Spagna (bandiera)Marc López
Punteggio6-1, 4-6, [12-10]
Tornei
Singolareuomini(q)donne(q) 
Doppiouominidonne
Voce principale:Canadian Open 2012.

Ildoppio maschile delCanadian Open 2012 è stato un torneo ditennis facente parte dell'ATP World Tour 2012.

Michaël Llodra eNenad Zimonjić erano i detentori del titolo ma Llodra non ha preso parte al torneo. Zimonjic ha partecipato conPaul Hanley ma sono stati sconfitti nei quarti di finale daBob eMike Bryan.

Il torneo è stato vinto proprio dai fratelli Bryan, che hanno battuto in finaleMarcel Granollers eMarc López con il punteggio di 6-1, 4-6, [12-10].

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]

Tutte le teste di serie ricevono unbye per il secondo turno.

  1. Bielorussia (bandiera)Maks Mirny /Canada (bandiera)Daniel Nestor(quarti di finale)
  2. Stati Uniti (bandiera)Bob Bryan /Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan (campioni)
  3. Polonia (bandiera)Mariusz Fyrstenberg /Polonia (bandiera)Marcin Matkowski(quarti di finale)
  4. Svezia (bandiera)Robert Lindstedt /Romania (bandiera)Horia Tecău(semifinale)
  1. Austria (bandiera)Jürgen Melzer /India (bandiera)Leander Paes(semifinale)
  2. India (bandiera)Mahesh Bhupathi /India (bandiera)Rohan Bopanna(secondo turno)
  3. Pakistan (bandiera)Aisam-ul-Haq Qureshi /Paesi Bassi (bandiera)Jean-Julien Rojer(quarti di finale)
  4. Spagna (bandiera)Marcel Granollers /Spagna (bandiera)Marc López(finale)

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Legenda

[modifica wikitesto]
  • w/o =Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
8Spagna (bandiera)Marcel Granollers
Spagna (bandiera)Marc López
77
4Svezia (bandiera)Robert Lindstedt
Romania (bandiera)Horia Tecău
61058Spagna (bandiera)Marcel Granollers
Spagna (bandiera)Marc López
16[10]
5Austria (bandiera)Jürgen Melzer
India (bandiera)Leander Paes
342Stati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
64[12]
2Stati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
66

Parte alta

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoQuarti di finaleSemifinali
1 Bielorussia (bandiera)M Mirny
Canada (bandiera)D Nestor
66
 Italia (bandiera)F Fognini
Argentina (bandiera)J Mónaco
76 Italia (bandiera)F Fognini
Argentina (bandiera)J Mónaco
43
 Regno Unito (bandiera)J Marray
Regno Unito (bandiera)R Hutchins
6531 Bielorussia (bandiera)M Mirny
Canada (bandiera)D Nestor
44
 Francia (bandiera)J Benneteau
Francia (bandiera)R Gasquet
626[7]8 Spagna (bandiera)M Granollers
Spagna (bandiera)M López
66
 Rep. Ceca (bandiera)T Berdych
Germania (bandiera)F Mayer
74[10] Rep. Ceca (bandiera)T Berdych
Germania (bandiera)F Mayer
22
8 Spagna (bandiera)M Granollers
Spagna (bandiera)M López
66
8 Spagna (bandiera)M Granollers
Spagna (bandiera)M López
77
4 Svezia (bandiera)R Lindstedt
Romania (bandiera)H Tecău
6105
4 Svezia (bandiera)R Lindstedt
Romania (bandiera)H Tecău
66
 Italia (bandiera)D Bracciali
Italia (bandiera)A Seppi
66 Italia (bandiera)D Bracciali
Italia (bandiera)A Seppi
14
 Sudafrica (bandiera)K Anderson
Stati Uniti (bandiera)E Butorac
344 Svezia (bandiera)R Lindstedt
Romania (bandiera)H Tecău
63[10]
WC Canada (bandiera)P Bester
Canada (bandiera)A Shamasdin
46[11]7 Pakistan (bandiera)A-u-H Qureshi
Paesi Bassi (bandiera)J-J Rojer
46[7]
 Francia (bandiera)J Chardy
Francia (bandiera)G Simon
64[13] Francia (bandiera)J Chardy
Francia (bandiera)G Simon
74[5]
7 Pakistan (bandiera)A-u-H Qureshi
Paesi Bassi (bandiera)J-J Rojer
656[10]

Parte bassa

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoQuarti di finaleSemifinali
5 Austria (bandiera)J Melzer
India (bandiera)L Paes
w/o
 Canada (bandiera)M Raonic
Serbia (bandiera)V Troicki
72[10] Canada (bandiera)M Raonic
Serbia (bandiera)V Troicki
Alt Stati Uniti (bandiera)M Fish
Bahamas (bandiera)M Knowles
56[8]5 Austria (bandiera)J Melzer
India (bandiera)L Paes
74[10]
 Messico (bandiera)S González
Stati Uniti (bandiera)S Lipsky
663 Polonia (bandiera)M Fyrstenberg
Polonia (bandiera)M Matkowski
656[6]
 Germania (bandiera)P Kohlschreiber
Russia (bandiera)M Južnyj
00 Messico (bandiera)S González
Stati Uniti (bandiera)S Lipsky
55
3 Polonia (bandiera)M Fyrstenberg
Polonia (bandiera)M Matkowski
77
5 Austria (bandiera)J Melzer
India (bandiera)L Paes
34
2 Stati Uniti (bandiera)B Bryan
Stati Uniti (bandiera)M Bryan
66
6 India (bandiera)M Bhupathi
India (bandiera)R Bopanna
466
 Argentina (bandiera)C Berlocq
Giappone (bandiera)K Nishikori
35 Australia (bandiera)P Hanley
Serbia (bandiera)N Zimonjić
67
 Australia (bandiera)P Hanley
Serbia (bandiera)N Zimonjić
67 Australia (bandiera)P Hanley
Serbia (bandiera)N Zimonjić
51
WC Canada (bandiera)F Dancevic
Canada (bandiera)V Pospisil
2622 Stati Uniti (bandiera)B Bryan
Stati Uniti (bandiera)M Bryan
76
 Croazia (bandiera)I Dodig
Brasile (bandiera)M Melo
67 Croazia (bandiera)I Dodig
Brasile (bandiera)M Melo
52
2 Stati Uniti (bandiera)B Bryan
Stati Uniti (bandiera)M Bryan
76

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Canadian_Open_2012_-_Doppio_maschile&oldid=139032631"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp