Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Canadian Open 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Canadian Open2011
SportTennis
Data8 agosto – 14 agosto
Edizione121a
SuperficieCemento
Campioni
Singolare maschile
Serbia (bandiera)Novak Đoković
Singolare femminile
Stati Uniti (bandiera)Serena Williams
Doppio maschile
Francia (bandiera)Michaël Llodra /Serbia (bandiera)Nenad Zimonjić
Doppio femminile
Stati Uniti (bandiera)Liezel Huber /Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond

IlCanadian Open 2011, conosciuto anche comeRogers Masters presented by National Bank o semplicementeRogers Cup 2011 per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo ditennis giocato sulcemento. È stata la 121ª edizione delCanada Masters, che fa parte della categoriaATP World Tour Masters 1000 nell'ambito dell'ATP World Tour 2011, e della categoriaPremier 5 nell'ambito delWTA Tour 2011. Il torneo femminile si è giocato alRexall Centre diToronto, quello maschile all'Uniprix Stadium diMontréal, entrambi dall'8 al 14 agosto 2011.

Partecipanti ATP

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatoreRanking*Testa di serie
Serbia (bandiera) SerbiaĐoković, NovakNovak Đoković11
Spagna (bandiera) SpagnaNadal, RafaelRafael Nadal22
Svizzera (bandiera) SvizzeraFederer, RogerRoger Federer33
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoMurray, AndyAndy Murray44
Francia (bandiera) FranciaMonfils, GaëlGaël Monfils75
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiFish, MardyMardy Fish86
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaBerdych, TomášTomáš Berdych97
Spagna (bandiera) SpagnaAlmagro, NicolásNicolás Almagro108
Francia (bandiera) FranciaSimon, GillesGilles Simon119
Francia (bandiera) FranciaGasquet, RichardRichard Gasquet1310
Russia (bandiera) RussiaJužnyj, MichailMichail Južnyj1411
Serbia (bandiera) SerbiaTroicki, ViktorViktor Troicki1512
Francia (bandiera) FranciaTsonga, Jo-WilfriedJo-Wilfried Tsonga1613
Svizzera (bandiera) SvizzeraWawrinka, StanStan Wawrinka1714
Spagna (bandiera) SpagnaVerdasco, FernandoFernando Verdasco1915
Argentina (bandiera) Argentinadel Potro, Juan MartínJuan Martín del Potro2016

*Le teste di serie sono basate sul ranking al 1º agosto 2011.

Altri partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

I seguenti giocatori hanno ricevuto unawild card per il tabellone principale:

I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio:Canadian Open 2011 - Qualificazioni singolare maschile.

Assenze notevoli

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipanti WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatriceRanking*Testa di serie
Danimarca (bandiera) DanimarcaCaroline Wozniacki11
Belgio (bandiera) BelgioKim Clijsters22
Russia (bandiera) RussiaVera Zvonarëva33
Bielorussia (bandiera) BielorussiaViktoryja Azaranka44
Russia (bandiera) RussiaMarija Šarapova55
Cina (bandiera) CinaLi Na66
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaPetra Kvitová77
Italia (bandiera) ItaliaFrancesca Schiavone88
Francia (bandiera) FranciaMarion Bartoli99
Australia (bandiera) AustraliaSamantha Stosur1010
Germania (bandiera) GermaniaAndrea Petković1111
Russia (bandiera) RussiaSvetlana Kuznecova1212
Polonia (bandiera) PoloniaAgnieszka Radwańska1313
Russia (bandiera) RussiaAnastasija Pavljučenkova1414
Serbia (bandiera) SerbiaJelena Janković1515
Slovacchia (bandiera) SlovacchiaDominika Cibulková1616

*Le teste di serie sono basate sul ranking al 1º agosto 2011.

Altre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le seguenti giocatrici hanno ricevuto unawild card per il tabellone principale:

Le seguenti giocatrici sono passate dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio:Canadian Open 2011 - Qualificazioni singolare femminile.

Punti e montepremi

[modifica |modifica wikitesto]

Distribuzione punteggio

[modifica |modifica wikitesto]
TurnoSingolare maschile[1]Doppio maschile[1]Singolare femminile[2]Doppio femminile[2]
Campioni1000900
Finalisti600620
Semifinalisti360395
Quarti di finale180225
Terzo turno90125
Secondo turno4510701
Primo turno101
Qualificati2530
Ultimo turno qualificazioni1420
Secondo turno qualificazioni-12
Primo turno qualificazioni-1

Premi in denaro

[modifica |modifica wikitesto]

I premi sono espressi in dollari americani.

StageSingolare maschile[3]Doppio maschile[3]Singolare femminile[3]Doppio femminile[3]
Campioni443 500 $138 300 $350 000 $100 000 $
Finalisti222 000 $69 250 $175 000 $50 000 $
Semifinalisti113 725 $35 470 $87 500 $25 000 $
Quarti di finale59 200 $18 460 $40 000 $12 500 $
Terzo turno31 000 $9670 $20 000 $6250 $
Secondo turno16 250 $5070 $10 275 $3170 $
Primo turno8500 $5400 $
Ultimo turno qualificazioni2000 $2000 $
Secondo turno qualificazioni1000 $1000 $
Primo turno qualificazioni-475 $

Campioni

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Canadian Open 2011 - Singolare maschile.

Serbia (bandiera)Novak Đoković ha sconfitto in finaleStati Uniti (bandiera)Mardy Fish per 6–2, 3–6, 6–4.

  • È il nono titolo dell'anno per Đoković.

Singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Canadian Open 2011 - Singolare femminile.

Stati Uniti (bandiera)Serena Williams ha sconfitto in finaleAustralia (bandiera)Samantha Stosur per 6-4, 6-2.

  • È il trentanovesimo titolo in carriera per Serena Williams ed il secondo nel 2011.

Doppio maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Canadian Open 2011 - Doppio maschile.

Francia (bandiera)Michaël Llodra /Serbia (bandiera)Nenad Zimonjić hanno sconfitto in finaleStati Uniti (bandiera)Bob Bryan /Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan per 6-4, 6(5)–7, [10-5].

Doppio femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Canadian Open 2011 - Doppio femminile.

Stati Uniti (bandiera)Liezel Huber /Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond hanno vinto il torneo per il ritiro prima della finale diBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka /Russia (bandiera)Marija Kirilenko.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abSpiegazione del ranking, suatpworldtour.com.URL consultato l'8 gennaio 2011.
  2. ^abRegole del WTA Tour (PDF), suwtatour.com.URL consultato l'8 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2011).
  3. ^abcdPrize Money Internazionali d'Italia 2011, suinternazionalibnlditalia.com.URL consultato il 3 maggio 2011(archiviato dall'url originale l'11 maggio 2011).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Canadian Open
Era amatoriale1881 ·1882 ·1883 ·1884 ·1885 ·1886 ·1887 ·1888 ·1889 ·1890 ·1891 ·1892 ·1893 ·1894 ·1895 ·1896 ·1897 ·1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968
Era Open1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
V · D · M
ATP World Tour 2011
Grande SlamAustralia (bandiera)Australian Open (S-D-X) ·Francia (bandiera)Open di Francia (S-D-X) ·Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon (S-D-X) ·Stati Uniti (bandiera)US Open (S-D-X)
ATP World Tour Masters 1000Indian WellsStati Uniti (bandiera) ·MiamiStati Uniti (bandiera) ·Monte CarloMonaco (bandiera) ·MadridSpagna (bandiera) ·RomaItalia (bandiera) ·MontrealCanada (bandiera) ·CincinnatiStati Uniti (bandiera) ·ShanghaiCina (bandiera) ·ParigiFrancia (bandiera)
ATP World Tour 500 seriesRotterdam ·Memphis ·Acapulco ·Dubai ·Barcellona ·Amburgo ·Washington ·Pechino ·Tokyo -Basilea ·Valencia
ATP World Tour 250 seriesDoha ·Chennai ·Brisbane ·Sydney ·Auckland ·Santiago ·Zagabria ·Johannesburg ·Costa do Sauípe ·San José ·Marsiglia ·Buenos Aires ·Delray Beach ·Houston ·Casablanca ·Estoril ·Belgrado ·Monaco ·Nizza ·Halle ·Londra ·'s-Hertogenbosch ·Eastbourne ·Newport ·Båstad ·Stoccarda ·Atlanta ·Los Angeles ·Gstaad ·Umago ·Kitzbühel ·Winston-Salem ·Metz ·Bucarest ·Bangkok ·Kuala Lumpur ·Stoccolma ·Mosca ·Vienna ·San Pietroburgo
Tornei di fine annoLondraRegno Unito (bandiera)
Eventi a squadreCoppa Davis ·Hopman Cup ·World Team Cup
Tornei di esibizioneAbu Dhabi ·Melbourne
V · D · M
WTA Tour 2011
Grande SlamAustralian OpenAustralia (bandiera) ·Open di FranciaFrancia (bandiera) ·Torneo di WimbledonRegno Unito (bandiera) ·US OpenStati Uniti (bandiera)
Tornei WTA PremierSydney ·Parigi ·Dubai ·Doha ·Indian Wells ·Miami ·Charleston ·Stoccarda ·Madrid ·Roma ·Bruxelles ·Eastbourne ·Stanford ·San Diego ·Toronto ·Cincinnati ·New Haven ·Tokyo ·Pechino ·Mosca(In grassetto i tornei obbligatori)
Tornei WTA InternationalBrisbane ·Auckland ·Hobart ·Pattaya ·Memphis ·Bogotá ·Acapulco ·Kuala Lumpur ·Monterrey ·Marbella ·Fès ·Barcellona ·Estoril ·Strasburgo ·Birmingham ·Copenaghen ·'s-Hertogenbosch ·Budapest ·Båstad ·Palermo ·Bad Gastein ·Baku ·Washington ·Dallas ·Tashkent ·Québec ·Guangzhou ·Seul ·Linz ·Osaka ·Lussemburgo
Tornei di fine annoIstanbul ·Bali
Tornei di esibizioneHong Kong
Eventi a squadreFed Cup ·Hopman Cup
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Canadian_Open_2011&oldid=140102661"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp