Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campo di concentramento di Amersfoort

Coordinate:52°07′57″N 5°21′56″E52°07′57″N,5°21′56″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campo di concentramento di Amersfoort
campo di concentramento
Ingresso del campo contorre d'avvistamento originale dell'epoca
Nome originalePolizeiliches Durchgangslager Amersfoort
Stato attualePaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
CittàAmersfoort
Coordinate52°07′57″N 5°21′56″E52°07′57″N,5°21′56″E
Attività1941-1945
Detenuticirca 35.000
Sito webwww.kampamersfoort.nl
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilcampo di concentramento di Amersfoort (inolandeseKamp Amersfoort, intedescoDurchgangslager Amersfoort) è stato uncampo di concentramentonazista istituito neiPaesi Bassi durante laseconda guerra mondiale situato tra le città diAmersfoort eLeusden. Il nome ufficiale eraPolizeiliches Durchgangslager Amersfoort, abbreviato P.D.A., (campo di transito di Amersfoort della Polizia). Tra il 1941 e il 1945, circa 37 000 prigionieri furono registrati ad Amersfoort.[1]

Assieme alCampo di concentramento di Herzogenbusch (Kamp Vught) e alcampo di concentramento di Westerbork è stato uno dei tre campi usati per concentrare la popolazione ebraica presente sul territorio olandese, per poi deportarla neicampi di sterminio della Polonia.

Le origini

[modifica |modifica wikitesto]

Kamp Amersfoort nel 1939 era ancora un complesso militare destinato al supporto dell'artiglieria dell'esercito per il vicinopoligono di tiro diLeusderheide. A partire dal 1941, non ebbe le sole funzioni di campo di transito come, invece, il nome potrebbe suggerire; per descrivere le attività del campo, si sarebbero potuti utilizzare anche i termini "campo penale" o "campo di lavoro". Durante l'esistenza del campo furono organizzatikommando per i lavori forzati. Per raggiungere il campo i prigionieri dovevano camminare dalla ferrovia attraverso la città e delle zone residenziali.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nei paesi occupati dell'Europa occidentale (Francia, Belgio, Olanda, e quindi dopo l'8 settembre 1943 anche l'Italia) la decisione fu di non creare ghetti o campi di sterminio e di evitare il più possibile atti aperti di violenza antiebraica.[3] L'antisemitismo era minore, e si aveva timore di esacerbare un'opinione pubblica già in larga parte ostile. Si istituirono così appositi campi di internamento o di transito lontani dai centri abitati dove la popolazione ebraica potesse essere raccolta prima di essere trasferita nei campi di concentramento o sterminio della Polonia.[4] Al Campo di concentramento di Amersfoort nei Paesi Bassi viene così assegnata la stessa funzione svolta in Francia dalcampo di internamento di Drancy, in Belgio dalcampo di transito di Malines, e in Italia dalcampo di Fossoli. Amersfoort, assieme aWesterbork eHerzogenbusch, diviene uno dei terminali degli arresti e rastrellamenti di ebrei condotti su tutto il territorio olandese e punto di partenza per le deportazioni.

La storia del campo può essere distinta in due periodi.

Primo periodo (1941-1943)

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo periodo parte dal 18 agosto 1941, e termina nel marzo 1943. Amersfoort era un campo di transito dove i prigionieri venivano temporaneamente detenuti per poi essere inviati ad altri campi qualiBuchenwald,Mauthausen eNeuengamme.[5][6] Il 15 luglio 1942 i nazisti iniziarono adeportare gliebrei olandesi detenuti ad Amersfoort, Vught eWesterbork in altri campi qualiAuschwitz,Sobibór eTheresienstadt avviandoli così allo sterminio.[7]

Nel marzo 1943, tutti i prigionieri di Amersfoort, fatta eccezione per otto di essi, furono trasferiti aKamp Vught. Il trasferimento dei prigionieri permise il completamento dell'espansione di Kamp Amersfoort. Anche se Kamp Vught divenne operativo nel gennaio 1943, per inazisti il l'ampliamento di Kamp Amersfoort veniva ritenuto ancora necessario.[8] In questo periodo furono imprigionate nel campo 8 800 persone. Di queste 2 200 furono deportate inGermania.

Secondo periodo (1943-1945)

[modifica |modifica wikitesto]
Rovine dell'obitorio

La torre di avvistamento, ancora esistente nel sito, fu costruita intorno ad aprile-maggio 1943, quando fu completata l'espansione di Kamp Amersfoort ed i nazisti vi portarono nuovamente i prigionieri. Sotto molti aspetti Kamp Amersfoort subì molti cambiamenti rispetto al primo periodo. I cambiamenti più importanti riguardarono una maggiore capacità di contenere prigionieri e un ricambio molto più rapido degli stessi. Quello che rimase inalterato furono l'assenza di standard minimiigienico-sanitari, lamancanza di cibo e la crudeltà delle guardie. Unico aspetto positivo era la presenza nel campo di un presidio dellaCroce Rossa dei Paesi Bassi.[9] In questo periodo furono imprigionate nel campo 26 500 persone. Di queste 18 000 furono deportate inGermania.

Il secondo periodo terminò il 19 aprile 1945, quando, in seguito alla ritirata tedesca, il controllo del campo fu trasferito a Loes van Overeem della Croce Rossa dei Paesi Bassi.[10] La struttura rimase sotto il controllo della Croce Rossa fino al 7 maggio, quando i soldaticanadesi dellaFirst Canadian Army arrivarono a liberare ufficialmente il campo.[11] Prima della fine della guerra, i soldati delI Corpo d'Armata canadese, che combattevano a nord diArnhem erano bloccati ad un paio di chilometri da Amersfoort. La liberazione avvenne solo il giorno in cui le truppe tedesche si arresero.[12]

Dopo la liberazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il campo e l'area circostante furono amministrate, a partire dal giugno 1945, dalle forze di occupazione canadesi.[13]

Investigazioni e dossier furono aperti su tutti i comandanti del campo e due di essi, particolarmente sadici e crudeli, furono processati nel 1948. Karl Peter Berg, fu condannato alla pena di morte e giustiziato nel 1949. Josef Johann Kotälla fu anch'egli sentenziato di morte ma la sua pena fu commutata in ergastolo, finendo i suoi giorni in carcere.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(NL)Nationaal Monument Kamp Amersfoort - Sito ufficiale, sukampamersfoort.nl.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2015).
  2. ^(EN) Constant Dölle,Encountering God in the Abyss:Titus Brandsma's Spiritual Journey, Peeters, p. 133,ISBN 9789042911635.
  3. ^(EN)Yad Vashem: Murder of the Jews of Western Europe, suyadvashem.org.
  4. ^(EN)Transit Camps in Western Europe During the Holocaust, sutraining.ehri-project.eu.
  5. ^(EN)Yad Vashem Studies, vol. XIII, Yad Vashem Martyrs' and Heroes' Remembrance Authority, 1997, p. 372.
  6. ^(EN) Dick van Galen Last e Rolf Wolfswinkel,Anne Frank and after, Amsterdam University Press, 1996, p. 157,ISBN 9789053561829.
  7. ^(EN)1942: Key Dates, suushmm.org, United States Holocaust Memorial Museum.URL consultato il 18 settembre 2015.
  8. ^(NL)Nationaal Monument Kamp Amersfoort - Eerste sluiting, sugeschiedenis.kamp-amersfoort.nl.URL consultato il 27 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  9. ^(NL)1941-1943 Buitenstaanders, sugeschiedenis.kamp-amersfoort.nl, Nationaal Monument Kamp Amersfoort.URL consultato il 27 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  10. ^(NL)Overdracht aan het Rode Kruis, sugeschiedenis.kamp-amersfoort.nl, Monument Kamp Amersfoort.URL consultato il 27 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  11. ^(EN)Camp Amersfoort, sukamparchieven.nl, www.kamparchieven.nl.URL consultato il 27 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 3 settembre 2022).
  12. ^(EN) C.P. Stacey,Official History of the Canadian Army in the Second World War - THE VICTORY CAMPAIGN - The Operations in North-West Europe 1944-1945, III, Ottawa, Queens's Printer, 1960, p. 587.
  13. ^(EN) C.P. Stacey,Official History of the Canadian Army in the Second World War - THE VICTORY CAMPAIGN - The Operations in North-West Europe 1944-1945, III, Ottawa, Queens's Printer, 1960, p. 618.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Olocausto
Olocausto:Albania ·Austria ·Bielorussia ·Belgio ·Boemia e Moravia ·Bulgaria ·Croazia ·Estonia ·Francia ·Giappone ·Italia ·Lettonia ·Libia ·Lituania ·Lussemburgo ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Romania ·Russia ·Serbia ·Slovacchia ·Ucraina ·Ungheria
Principali responsabiliComandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti

Organizzazioni:NSDAP ·Schutzstaffel (SS) ·Waffen-SS ·SS-Totenkopfverbände ·Gestapo ·Einsatzgruppen ·Sturmabteilungen ·SS-Verfügungstruppe ·Wehrmacht

Collaborazionisti:Romania ·Croazia ·Ungheria ·Repubblica di Vichy ·Slovacchia ·Repubblica Sociale Italiana ·Ucraina ·Estonia ·Lettonia ·Lituania
Leggi razzialiGermania nazista:Leggi razziali naziste ·Leggi di Norimberga ·Eugenetica nazista ·Untermensch ·Piano Madagascar
Italia fascista:Olocausto in Italia (Olocausto in Libia) ·Leggi razziali fasciste ·Fascismo e questione ebraica
Pogrom e massacriPogrom:Notte dei cristalli ·Pogrom di Iași ·Pogrom di Jedwabne ·Pogrom di Leopoli ·Pogrom di Bucarest ·Pogrom di Dorohoi ·Pogrom di Kaunas ·Pogrom di Tykocin

Massacri:Einsatzgruppen ·Massacro di Babij Jar ·Massacro di Rumbula ·Massacro di Ponary ·Massacro d'Odessa ·Drobyc'kyj Jar ·Genocidio dei serbi

Crimini della fase finale:Mühlviertler Hasenjagd ·Massacro di Celle
GhettiLista di ghetti:Będzin ·Białystok ·Budapest ·Cracovia ·Częstochowa ·Grodno ·Kielce ·Kolozsvár ·Kovno ·Kutno ·Łachwa ·Łódź ·Leopoli ·Lublino ·Marcinkance ·Minsk ·Mińsk Mazowiecki ·Pińsk ·Radom ·Riga ·Siedlce ·Sosnowiec ·Stanisławów ·Theresienstadt ·Varsavia ·Vilnius
Organizzazioni interne ai ghetti:Jüdischer Ordnungsdienst ·Judenrat ·Ústredňa Židov
CampiCampi di concentramento:Auschwitz ·Bergen-Belsen ·Bogdanovka ·Buchenwald ·Dachau ·Dora ·Gross-Rosen ·Herzogenbusch ·Janowska ·Jasenovac ·Kaiserwald ·Majdanek ·Mauthausen ·Neuengamme ·Arbe (Rab) ·Ravensbrück ·Sachsenhausen ·Salaspils ·Stutthof ·Trawniki ·Uckermark ·Varsavia

Campi di transito: Belgio:Breendonk ·Malines · Francia:Gurs ·Drancy · Italia:Fossoli ·Bolzano ·Risiera di San Sabba · Paesi Bassi:Amersfoort ·Westerbork
Campi di sterminio:Chełmno ·Bełżec ·Sobibór ·Treblinka ·Auschwitz-Birkenau

Altro:Primi campi nazisti
OrganizzazioniSoluzione finale:Conferenza di Wannsee ·Aktion Erntefest ·Aktion Reinhard ·Treni della morte

Campi nazisti:Campo di sterminio ·Campi di concentramento nazisti
Unità all'interno dei campi:SS-Totenkopfverbände ·Inspektion der Konzentrationslager ·Politische Abteilung ·Sanitätswesen ·Sonderkommando ·Bordello del campo di concentramento
Sterminio sistematico:Simboli dei campi di concentramento nazisti ·Gaswagen ·Camera a gas ·Sterminio tramite il lavoro ·Esperimenti su esseri umani

Fine della guerra:Massacro di Wola ·Marce della morte ·Berihah ·Accordi di riparazione tra Israele e Germania Ovest
ResistenzaOrganizzazioni:Resistenza tedesca ·Resistenza ebraica ·Berihah ·Żegota ·Żydowska Organizacja Bojowa ·Żydowski Związek Walki ·DELASEM ·Giusti tra le nazioni ·Brigata Ebraica
Rivolte dei ghetti:Varsavia ·Białystok ·Łachwa ·Częstochowa
Risposte internazionaliGiappone ·Portogallo ·Spagna ·Svezia ·Stati Uniti d'America ·Turchia ·Vaticano
VittimeEbrei:Vittime della Shoah ·Questione ebraica ·Ebrei ·Ebrei in Germania ·Ebrei in Italia ·Bambini dell'Olocausto ·Bambini di Białystok
Altre vittime:Slavi ·Polacchi ·Rom e Sinti ·Prigionieri sovietici ·Serbi ·Dissidenti tedeschi ·Comunisti ·Omosessuali ·Testimoni di Geova ·Diversamente abili ·Massoni ·Pentecostali
SuperstitiSuperstiti dell'Olocausto:Sopravvissuti ·Lista di Schindler ·Bambini di Teheran ·Bambini di Buchenwald ·Primo Levi ·Elie Wiesel ·Simon Wiesenthal ·Simone Veil ·Imre Kertész ·Jean Améry ·Karel Ančerl ·Aharon Appelfeld ·Edith Bruck ·Ivan Klíma ·Arnošt Lustig ·Famiglia Ovitz
DopoguerraPogrom di Kielce ·Berihah ·Bambini di Selvino ·Campo profughi ebrei di Santa Maria al Bagno ·Processo di Norimberga ·Processi secondari di Norimberga ·Processo di Auschwitz ·Processo Eichmann ·Processo di Francoforte ·Processi sovietici ·Processi romeni ·Processo di Leningrado ·Processo di Velikie Luki ·Processo di Novgorod ·Denazificazione ·Vergangenheitsbewältigung
MemoriaGiorno della Memoria ·Yom HaShoah ·Giornata europea dei Giusti ·Museo della Deportazione e Resistenza ·Musei e memoriali ·Libri di memorie sull'Olocausto ·Film sull'Olocausto
Studi e scrittiFonti:Diari dell'Olocausto

Dibattiti:Funzionalismo e intenzionalismo ·Teologia dell'Olocausto ·Negazionismo dell'Olocausto ·Pio XII e l'Olocausto

Istituti di ricerca:Yad Vashem ·Wiener Library for the Study of the Holocaust and Genocide ·United States Holocaust Memorial Museum ·Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea
V · D · M
Campi nazisti durante laseconda guerra mondiale
Campi di sterminioAuschwitz II-Birkenau ·Chełmno ·Majdanek ·Malyj Trostenec ·Operazione Reinhard (Bełżec ·Sobibór ·Treblinka)
Campi di concentramentoAuschwitz I ·Arbeitsdorf ·Bardufoss ·Bergen-Belsen ·Bredtvet ·Emslandlager ·Espeland ·Fannrem ·Hinzert ·Jasenovac ·Klooga ·Krøkebærsletta ·Leopoli ·Mauthausen (esuoi sottocampi) ·Natzweiler ·Sachsenhausen ·Soldau ·Sonnenburg ·Stara Gradiška ·Stutthof ·Sydspissen ·Theresienstadt ·Trawniki ·Ulven ·Vaivara ·Varsavia
Campi di transitoAmersfoort ·Berg ·Bolzano ·Borgo San Dalmazzo ·Caserme Rosse (Bologna) ·Fossoli ·Herzogenbusch ·Sparanise ·Westerbork
Campi di lavoroBreitenau ·Buchenwald (e sottocampi) ·Dachau (e sottocampi) ·Flossenbürg ·Gross-Rosen (Dyhernfurth) ·Kaufering ·Kraków-Płaszów ·Malchow ·Monowitz ·Neuengamme (Walther-Werke ·Wöbbelin) ·Mittelbau-Dora ·Ohrdruf ·Ravensbrück ·Reichenau ·Riga-Kaiserwald ·Sachsenhausen ·Sylt
Campi di prigioniaCasone Spena ·Fort Breendonk ·Falstad ·Fullen ·Grini (Kvænangen) ·Niederhagen ·Risiera di San Sabba
Campi di internamentoKaunas ·Le Vernet
StalagI-A ·I-B ·I-F ·II-A ·II-B ·II-C ·II-D ·II-E ·II-H ·III-A ·III-B ·III-C ·III-D ·IV-A ·IV-B ·IV-C ·IV-D ·IV-E ·IV-F ·IV-G ·V-A ·V-B ·V-C ·V-D ·VI-A ·VI-B ·VI-C ·VI-D ·VI-F ·VI-G ·VI-H ·VI-J ·VI-K ·VII-A ·VII-B ·VIII-A ·VIII-B ·VIII C ·VIII-D ·VIII-F ·IX-B ·IX-C ·X-A ·X-B ·X-C ·XI-B ·XII-A ·XII-B ·XII-C ·XII-D ·XII-E ·XII-F ·XIII-A ·XIII-B ·XIII-C ·XIII-D ·XVII-A ·XVII-B ·XVIII-A ·XVIII-B ·XVIII-C ·XVIII-D ·XX-A ·XX-B ·XXI-A ·XXI-B ·XXI-C ·XXI-D ·56 ·302 ·307 ·312 ·313 ·315 ·319 ·323 ·325 ·327 ·328 ·333 ·351 ·359 ·366 ·369
OflagII-A ·II-B ·II-C ·II-D ·II-E ·III-A ·III-B ·III-C ·IV-A ·IV-B ·IV-C ·IV-D ·V-A ·V-B ·V-C ·VI ·VI-A ·VI-B ·VI-C ·VI-D ·VI-E ·VII-A ·VII-B ·VII-C ·VIII-A ·VIII-B ·VIII-C ·VIII-D ·VIII-E ·VIII-F ·VIII-G ·VIII-H ·IX-A ·X-A ·X-B ·X-C ·X-D ·XI-A ·XI-A ·XII-A ·XII-B ·XIII-A ·XVIII-A ·XVIII-B ·XVIII-C ·XXI-A ·XXI-B ·XXI-C ·39 ·52 ·53 ·54 ·55 ·56 ·57 ·58 ·60 ·62 ·63 ·64 ·65 ·66 ·83
Stalag LuftI ·II ·III ·IV ·V ·VI ·VII ·VII-A ·VIII-B ·XI-B ·XVII-B
MarlagMarine Dulag ·Marlag Sandbostel ·Marlag e Milag Nord ·Marlag Rügenwalde ·Marlag Stettino ·Marlag Gotenhafen ·Marlag Milag
Controllo di autoritàVIAF(EN267036122 ·LCCN(ENno97029618 ·GND(DE4324649-7 ·J9U(EN, HE987007513526505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campo_di_concentramento_di_Amersfoort&oldid=146630938"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp