Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato svizzero di calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ilcampionato svizzero di calcio è un insieme di tornei nazionali istituiti dall'Associazione Svizzera di Football. I campionati sono suddivisi e organizzati in nove categorie, le prime due sono inquadrate nell'area del professionismo, altre due formano il cuscinetto intermedio, mentre le restanti cinque sono a carattere dilettantistico.

LaSwiss Football League (SFL) organizza e dirige i tornei professionistici dellaSuper League, il massimo torneocalcistico dellaSvizzera, e dellaChallenge League, il secondo livello del calcio elvetico. LaPrima Lega (Erste Liga) costituisce un'organizzazione intermedia a carattere semiprofessionistico ed organizza il terzo campionato nazionale chiamatoPromotion League, e il campionato interregionale che ha lostesso nome della lega. LaLega Amatori (Amateur Liga oLigue Amateur) è imperniata sul puro dilettantismo, ed organizza laSeconda Lega interregionale. Le 13 Associazioni Regionali (Regionalverbände oAssociations Régionales) organizzano i campionati diSeconda Lega,Terza Lega,Quarta Lega eQuinta Lega.

Ogni squadra affronta tutte le altre compagini del raggruppamento di appartenenza per una o due volte, sia presso il proprio campo (partita in casa) che presso il campo avverso (partita in trasferta). Si assegnano tre punti[1] alla squadra che vince una partita, un punto a ciascuna squadra in caso di pareggio e zero alla squadra sconfitta.

I campionati svizzeri

[modifica |modifica wikitesto]

I campionati professionistici della Swiss Football League

[modifica |modifica wikitesto]

Super League

[modifica |modifica wikitesto]

La massima serie del campionato di calcio svizzero si chiamaSuper League, che sostituisce laDivisione Nazionale A (Nationalliga A) dalla stagione2003-2004, ed è un torneo che si svolge tra 12 squadre con doppi turni di andata e ritorno. La squadra che a fine stagione occupa l'ultimo posto retrocede direttamente inChallenge League. Nelle partite della Super League possono giocare al massimo cinque stranieri.[2]

Challenge League

[modifica |modifica wikitesto]

La serie cadetta del campionato di calcio svizzero è laChallenge League, che sostituisce laDivisione Nazionale B (Nationalliga B) a partire dal 2003-2004. È un torneo che si disputa tra 10 squadre con doppio turno di andata e ritorno. Al termine della stagione, la prima classificata è promossa direttamente in Super League, mentre l'ultima retrocede in Promotion League. Nelle partite della Challenge League possono giocare al massimo quattro stranieri.[2]

I campionati semiprofessionistici della Prima Lega

[modifica |modifica wikitesto]

Promotion League

[modifica |modifica wikitesto]

La terza ed ultima serie nazionale è composta da 16 club, di cui massimo 4 possono essere squadre Under-21 di club appartenenti alla Swiss Football League. Esse partecipano fuori classifica e non hanno diritto alla promozione in cadetteria.[3]
Nellacorrente stagione vi partecipano 13 squadre titolari e 3 squadre Under-21. Al termine del campionato, la prima classificata è promossa direttamente in Challenge League, mentre le ultime due retrocedono in Prima Lega.

Prima Lega

[modifica |modifica wikitesto]

In questa lega partecipano le squadre regionali di punta e le rappresentative Under-21 di club appartenenti alla Swiss Football League. È composta da 42 club, suddivisi in tre gruppi da 14 squadre ciascuno. Al termine dellaregular season, le prime e seconde classificate di ciascun gruppo, più le due migliori terze accedono aiplay-off. Le squadre Under-21 sono ammesse solo se in Promotion League non vi partecipano già 4 formazioni, a meno che una di quest'ultime non sia retrocessa in Prima Lega.[4]

Gli spareggi prevedono un primo turno con partite di andata e ritorno mediante i seguenti accoppiamenti:[4]

  • migliore 1ª classificata vs peggiore 3ª classificata. Se entrambe provengono dallo stesso gruppo, l'avversaria sarà l'altra 3ª classificata;
  • seconda 1ª classificata vs migliore 3ª classificata;
  • peggiore 1ª classificata vs peggiore 2ª classificata. Se entrambe provengono dallo stesso gruppo, l'avversaria sarà la seconda 2ª classificata;
  • le restanti due squadre formano l'ultimo accoppiamento.

Le quattro squadre vincitrici del doppio confronto affrontano successivamente un secondo turno, sempre con partite di andata e ritorno, per decretare le due promozioni in Promotion League. Gli accoppiamenti vengono definiti tramite sorteggio.

Il torneo dilettantistico della Lega Amatori

[modifica |modifica wikitesto]

Seconda Lega interregionale

[modifica |modifica wikitesto]

In questa lega giocano le squadre amatoriali di buon livello provenienti da diverse regioni. È composta da 84 club, suddivisi in sei gruppi da 14 squadre ciascuno. Al termine della stagione, la capolista di ciascun gruppo ottiene la promozione diretta inPrima Lega, mentre le ultime tre classificate (per un totale di 18 squadre) retrocedono inSeconda Lega.[5]

Tornei della Associazioni Regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Esistono poi 13 Associazioni Regionali che gestiscono gli ulteriori livelli del calcio dilettantisco svizzero. Questo l'elenco:

  • AFV - Aargauischer Fussballverband (Canton Argovia)
  • AFBJ/FVBJ - Association de football Berne/Jura - Fussballverband Bern/Jura (Canton Berna/Canton Giura)
  • IFV - Innerschweizerischer Fussballverband (Svizzera Centrale)
  • FVNWS - Fussballverband Nordwestschweiz (Svizzera Nordoccidentale)
  • OFV - Ostschweizer Fussballverband (Svizzera Orientale)
  • SOFV - Solothurner Fussballverband (Canton Soletta)
  • FVRZ - Fussballverband Region Zürich (Canton Zurigo)

La restante struttura del campionato di calcio svizzero si articola infatti in quattro leghe regionali a cui possono partecipare le squadre a vario titolo con differenti organizzazioni, oneri, doveri, regole e casi particolari. Eccole in seguito:

Attuale sistema

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloDivisione
1-Pro
Swiss Football League
Super League
12 squadre
2-Pro
Swiss Football League
Challenge League
10 squadre
Semi
Prima Lega
Promotion League
16 squadre
1-Dil
Prima Lega
Prima Lega
Gr. 1 - 14 squadre
Prima Lega
Gr. 2 - 14 squadre
Prima Lega
Gr. 3 - 14 squadre
2-Dil
Lega Amatori
2. Lega interregionale
Gr. 1 - 14 squadre
2. Lega interregionale
Gr. 2 - 14 squadre
2. Lega interregionale
Gr. 3 - 14 squadre
2. Lega interregionale
Gr. 4 - 14 squadre
2. Lega interregionale
Gr. 5 - 14 squadre
2. Lega interregionale
Gr. 6 - 14 squadre
3-Dil
Calcio amatoriale
2. Lega AFV
14 squadre
2. Lega AFBJ
24 squadre
2. Lega IFV
14 squadre
2. Lega FVNWS
14 squadre
2. Lega OFV
24 squadre
2. Lega SOFV
12 squadre
2. Lega FVRZ
29 squadre
2. Lega FTC
14 squadre
2. Lega AFF
14 squadre
2. Lega ACGF
12 squadre
2. Lega ANF
12 squadre
2. Lega ACVF
28 squadre
2. Lega AVF
14 squadre
4-Dil
Calcio amatoriale
3. Lega AFV
28 squadre
3. Lega AFBJ
96 squadre
3. Lega IFV
36 squadre
3. Lega FVNWS
33 squadre
3. Lega OFV
48 squadre
3. Lega SOFV
24 squadre
3. Lega FVRZ
73 squadre
3. Lega FTC
28 squadre
3. Lega AFF
36 squadre
3. Lega ACGF
24 squadre
3. Lega ANF
24 squadre
3. Lega ACVF
48 squadre
3. Lega AVF
23 squadre
5-Dil
Calcio amatoriale
4. Lega AFV
56 squadre
4. Lega AFBJ
120 squadre
4. Lega IFV
60 squadre
4. Lega FVNWS
55 squadre
4. Lega OFV
88 squadre
4. Lega SOFV
36 squadre
4. Lega FVRZ
132 squadre
4. Lega FTC
24 squadre
4. Lega AFF
60 squadre
4. Lega ACGF
36 squadre
4. Lega ANF
36 squadre
4. Lega ACVF
96 squadre
4. Lega AVF
47 squadre
6-Dil
Calcio amatoriale
5. Lega AFV
37 squadre
5. Lega AFBJ
115 squadre
5. Lega IFV
75 squadre
5. Lega FVNWS
41 squadre
5. Lega OFV
100 squadre
5. Lega SOFV
27 squadre
5. Lega FVRZ
62 squadre
5. Lega FTC
36 squadre
5. Lega AFF
53 squadre
5. Lega ACGF
33 squadre
5. Lega ANF
16 squadre
5. Lega ACVF
65 squadre
5. Lega AVF
31 squadre

Squadre non svizzere iscritte nel campionato svizzero

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione del campionato svizzero di calcio

[modifica |modifica wikitesto]

In grassetto i livelli gestiti a livello nazionale.[6][7]

1897 - 18981898 - 19011901 - 19231923 - 19241924 - 19251925 - 19301930 - 19311931 - 19391939 - 19441944 - 19841984 - 19891989 - 20012001 - 20032003 - 20122012 - 2014dal 2014
I livelloSerie A[8]Serie ASerie ASerie ASerie ASerie APrima LegaLega NazionaleLega NazionaleLega Nazionale ALega Nazionale ALega Nazionale ALega Nazionale ASuper LeagueSuper LeagueSuper League
II livelloSerie BSerie BSerie PromozioneSerie PromozioneSerie PromozioneSeconda LegaI LegaPrima LegaLega Nazionale BLega Nazionale BLega Nazionale BLega Nazionale BChallenge LeagueChallenge LeagueChallenge League
III livelloSerie CSerie BSerie BSerie BTerza LegaII LegaSeconda LegaPrima LegaPrima LegaPrima LegaPrima LegaPrima LegaPrima Lega PromotionPromotion League
IV livelloSerie CSerie CSerie CQuarta LegaIII LegaTerza LegaSeconda LegaSeconda LegaSeconda LegaSeconda Lega inter.Seconda Lega inter.Prima Lega ClassicPrima Lega
V livelloI DivisioneSerie DQuinta LegaIV LegaQuarta LegaTerza LegaTerza Lega ÉliteTerza LegaSeconda LegaSeconda LegaSeconda Lega inter.Seconda Lega inter.
VI livelloII DivisioneI DivisioneQuarta LegaTerza LegaQuarta LegaTerza LegaTerza LegaSeconda LegaSeconda Lega
VII livelloII DivisioneQuarta LegaQuinta LegaQuarta LegaQuarta LegaTerza LegaTerza Lega
VIII livelloIII DivisioneQuinta LegaQuinta LegaQuarta LegaQuarta Lega
IX livelloQuinta LegaQuinta Lega

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Precedentemente alla stagione 1994-1995 alla squadra vincitrice venivano assegnati due punti.
  2. ^ab(DE)Reglement für den Spielbetrieb der SFL - Kapitel V, Artikel 17: Spielberechtigung der Spieler (PDF), susfl.ch.URL consultato il 10 aprile 2017(archiviato dall'url originale l'11 aprile 2017).
  3. ^(DE)Wettspiel Reglement der Ersten Liga - Kapitel IV, Art. 14 (PDF), suel-pl.ch.URL consultato il 10 aprile 2017.
  4. ^ab(DE)Wettspiel Reglement der Ersten Liga - Kapitel IV, Art. 16 (PDF), suel-pl.ch.URL consultato il 10 aprile 2017.
  5. ^(DE)Ausführungsbestimmungen für die 2. Liga Interregional - 10. Auf- und Abstiegsmodalitäten (PDF), sual-la.ch.URL consultato il 20 aprile 2017.
  6. ^(DE)Fussball-Statistik, surogerkaufmann.ch.URL consultato il 26 aprile 2017.
  7. ^Glaus Ruggero;75° Federazione ticinese calcio; Federazione ticinese calcio, 1994
  8. ^Campionato non ufficiale, sponsorizzato dal quotidianoLa Suisse Sportive.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio in Svizzera
Associazione Svizzera di Football ·Swiss Football League ·Prima Lega ·Lega Amatori
AFV ·AFBJ ·FTC ·IFV ·FVNWS ·OFV ·SKFV ·FVRZ ·AFF ·ACGF ·ANF ·AVF ·ACVF
Maschile
CampionatiSuper League ·Challenge League ·Promotion League ·1ª Lega ·Seconda Lega interregionale ·Seconda Lega ·Terza Lega ·Quarta Lega ·Quinta Lega
CoppeCoppa Svizzera
Albi d'oroSuper League ·Challenge League
Storia soppressaSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie Promozione ·Coppa di Lega ·Supercoppa Svizzera ·Anglo Cup ·Och Cup ·Calciatore dell'anno (Sport)
Liste Marcatori
RiconoscimentiCalciatore dell'anno
NazionaleNazionale A ·Nazionale olimpica ·Nazionale U-21 ·Nazionale U-20 ·Nazionale U-19 ·Nazionale U-18 ·Nazionale U-17 ·Nazionale U-16 ·Nazionale U-15
Femminile
DivisioniWomen's Super League ·Lega Nazionale B ·Prima Lega ·Seconda Lega ·Terza Lega
CoppeCoppa Svizzera
RiconoscimentiCalciatrice dell'anno
NazionaleNazionale A ·Nazionale U-20 ·Nazionale U-19 ·Nazionale U-17
V · D · M
Campionati nazionali di calcio europei -UEFA
Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_svizzero_di_calcio&oldid=146852277"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp