Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato mondiale piloti di Formula 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alcuni dei più celebri piloti di Formula 1 (più due antecedenti) in un'installazione alMuseo Nazionale dell'Automobile di Torino

Ilcampionato mondiale piloti di Formula 1 (in ingleseFormula One World Drivers' Championship, abbreviatoWDC) viene attribuito ufficialmente dallaFederazione Internazionale dell'Automobile ed è determinato da un particolare sistema di punteggio, che nel corso degli anni è variato, basato sui risultati ottenuti in ogniGran Premio.

Criterio

[modifica |modifica wikitesto]

La FIA proclama ufficialmente il Campione Piloti una volta terminata la stagione. Sino al 1980 la dizione ufficiale eraWorld Championship for Drivers ("Campionato Mondiale Piloti"). L'attuale denominazione fu adottata, secondo quanto riportato nell'Annuario FIA 1981, in applicazione di quanto deciso nel congresso diRio de Janeiro dellaFISA del 15 aprile 1980, in cui si sancì che la FISA avrebbe organizzato il nuovo "Campionato mondiale FIA di Formula 1" dal 1º gennaio 1981, con la conseguente soppressione del "vecchio Campionato Mondiale Piloti". Il nuovo Campionato mondiale di Formula 1 avrebbe avuto due titoli, uno per i piloti e uno per i costruttori.[1]

Si tenga presente che più volte furono previste nel campionato gare non riservate a vetture di Formula 1, in particolare le edizioni della500 Miglia di Indianapolis dal 1950 al 1960 e tutte le altre gare dei mondiali 1952 e 1953 riservate alleFormula 2. Prima del1991, non tutti i risultati della stagione portavano punti nel campionato piloti, ma soltanto i migliori (il cui numero è variato nel corso degli anni), attraverso la regola degli scarti, dove ai piloti era concesso di scartare i peggiori risultati ottenuti.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
L'italianoNino Farina, vincitore del primo campionato mondiale piloti a bordo di un'Alfa Romeo 158

Il titolo è stato messo in palio per la prima volta nel1950, vinto daNino Farina suAlfa Romeo 158. Il primo pilota a vincere per due volte consecutive il titolo fuAlberto Ascari, nel1952 e nel1953, con laFerrari. Soltanto in un'occasione un pilota ha ottenuto il mondiale correndo per due scuderie diverse (Juan Manuel Fangio nel1954, conMaserati eMercedes-Benz). Il campionato mondiale piloti è stato deciso nella gara finale 30 volte sulle 75 stagioni nelle quali è stato assegnato.[2] Il titolo iridato conquistato più velocemente fu quello ottenuto nel2002 daMichael Schumacher e nel2023 daMax Verstappen, che se lo sono assicurati quando mancavano ancora sei gare da disputare.

In totale 34 piloti hanno vinto il campionato, con Schumacher eLewis Hamilton che detengono il record di titoli vinti (7), oltre al record per il pilota tedesco del maggior numero di mondiali vinti consecutivamente (5, tra il2000 e il2004). Nel 2023 Verstappen ha vinto il titolo con il record di punti (575), nonché con il maggior margine sul secondo (290); questo è stato possibile anche grazie al nuovosistema di punteggio entrato in vigore nel2010, del punto addizionale per il giro più veloce, tra i primi dieci, reintrodotto nel2019 e usato fino al2024, e dell'assegnazione dei punti durante la Sprint, apportata nel2021.

Il campione del mondo in carica della categoria è Max Verstappen.

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Per stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Nella tabella seguente vengono indicati, oltre al pilota e alla scuderia alla quale appartiene il campione del mondo, anche i dati sullepole position, le vittorie, i podi, igiri veloci, i punti, la gara in cui il campione ha avuto la certezza matematica del titolo, e il margine sul secondo classificato ottenuti nella stagione dove ha conquistato il titolo. Ingrassetto sono indicati quei costruttori che hanno vinto anche ilcampionato mondiale a loro riservato (attribuito dal1958).

AnnoPilotaCostruttorePoleVitt.PodiG.V.Punti[3]ConquistaMargineSu
1950Italia (bandiera)Nino FarinaItalia (bandiera)Alfa Romeo233330Gara 7 di 73Juan Manuel Fangio
1951Argentina (bandiera)Juan Manuel FangioItalia (bandiera)Alfa Romeo43[4]5531Gara 8 di 86Alberto Ascari
1952Italia (bandiera)Alberto AscariItalia (bandiera)Ferrari566636Gara 6 di 812Nino Farina
1953Italia (bandiera)Alberto AscariItalia (bandiera)Ferrari655434,5Gara 7 di 96,5Juan Manuel Fangio
1954Argentina (bandiera)Juan Manuel FangioItalia (bandiera)Maserati
Germania Ovest (bandiera)Mercedes-Benz[5]
567342Gara 7 di 916,86José Froilán González
1955Argentina (bandiera)Juan Manuel FangioGermania Ovest (bandiera)Mercedes-Benz345340Gara 6 di 717Stirling Moss
1956Argentina (bandiera)Juan Manuel FangioItalia (bandiera)Ferrari-Lancia63[6]5[7]430Gara 8 di 83Stirling Moss
1957Argentina (bandiera)Juan Manuel FangioItalia (bandiera)Maserati446240Gara 6 di 815Stirling Moss
1958Regno Unito (bandiera)Mike HawthornItalia (bandiera)Ferrari417542Gara 11 di 111Stirling Moss
1959Australia (bandiera)Jack BrabhamRegno Unito (bandiera)Cooper125131Gara 9 di 94Tony Brooks
1960Australia (bandiera)Jack BrabhamRegno Unito (bandiera)Cooper355343Gara 8 di 109Bruce McLaren
1961Stati Uniti (bandiera)Phil HillItalia (bandiera)Ferrari526234Gara 7[8] di 81Wolfgang von Trips
1962Regno Unito (bandiera)Graham HillRegno Unito (bandiera)BRM146342Gara 9 di 912Jim Clark
1963Regno Unito (bandiera)Jim ClarkRegno Unito (bandiera)Lotus779654Gara 7 di 1025Graham Hill,
Richie Ginther
1964Regno Unito (bandiera)John Surtees[9]Italia (bandiera)Ferrari226240Gara 10 di 101[10]Graham Hill
1965Regno Unito (bandiera)Jim ClarkRegno Unito (bandiera)Lotus666654Gara 7 di 1014Graham Hill
1966Australia (bandiera)Jack BrabhamRegno Unito (bandiera)Brabham345142Gara 7 di 914John Surtees
1967Nuova Zelanda (bandiera)Denny HulmeRegno Unito (bandiera)Brabham028251Gara 11 di 115Jack Brabham
1968Regno Unito (bandiera)Graham HillRegno Unito (bandiera)Lotus236048Gara 12 di 1212Jackie Stewart
1969Regno Unito (bandiera)Jackie StewartFrancia (bandiera)Matra267563Gara 8 di 1126Jacky Ickx
1970Austria (bandiera)Jochen RindtRegno Unito (bandiera)Lotus355145Gara 12[11] di 135Jacky Ickx
1971Regno Unito (bandiera)Jackie StewartRegno Unito (bandiera)Tyrrell667362Gara 8 di 1129Ronnie Peterson
1972Brasile (bandiera)Emerson FittipaldiRegno Unito (bandiera)Lotus358061Gara 10 di 1216Jackie Stewart
1973Regno Unito (bandiera)Jackie StewartRegno Unito (bandiera)Tyrrell358171Gara 13 di 1516Emerson Fittipaldi
1974Brasile (bandiera)Emerson FittipaldiRegno Unito (bandiera)McLaren237055Gara 15 di 153Clay Regazzoni
1975Austria (bandiera)Niki LaudaItalia (bandiera)Ferrari958264,5Gara 13 di 1419,5Emerson Fittipaldi
1976Regno Unito (bandiera)James HuntRegno Unito (bandiera)McLaren868269Gara 16 di 161Niki Lauda
1977Austria (bandiera)Niki LaudaItalia (bandiera)Ferrari2310372Gara 15 di 1717Jody Scheckter
1978Stati Uniti (bandiera)Mario AndrettiRegno Unito (bandiera)Lotus867364Gara 14[12] di 1613Ronnie Peterson
1979Sudafrica (bandiera)Jody ScheckterItalia (bandiera)Ferrari136051Gara 13 di 154Gilles Villeneuve
1980Australia (bandiera)Alan JonesRegno Unito (bandiera)Williams3510567Gara 13 di 1413Nelson Piquet
1981Brasile (bandiera)Nelson PiquetRegno Unito (bandiera)Brabham437150Gara 15 di 151Carlos Reutemann
1982Finlandia (bandiera)Keke RosbergRegno Unito (bandiera)Williams116044Gara 16 di 165Didier Pironi,
John Watson
1983Brasile (bandiera)Nelson PiquetRegno Unito (bandiera)Brabham138459Gara 15 di 152Alain Prost
1984Austria (bandiera)Niki LaudaRegno Unito (bandiera)McLaren059572Gara 16 di 160,5Alain Prost
1985Francia (bandiera)Alain ProstRegno Unito (bandiera)McLaren2511573Gara 14 di 1620Michele Alboreto
1986Francia (bandiera)Alain ProstRegno Unito (bandiera)McLaren1411272Gara 16 di 162Nigel Mansell
1987Brasile (bandiera)Nelson PiquetRegno Unito (bandiera)Williams4311473Gara 15 di 1612Nigel Mansell
1988Brasile (bandiera)Ayrton SennaRegno Unito (bandiera)McLaren13811390Gara 15 di 163[10]Alain Prost
1989Francia (bandiera)Alain ProstRegno Unito (bandiera)McLaren2411576Gara 15[13] di 1616Ayrton Senna
1990Brasile (bandiera)Ayrton SennaRegno Unito (bandiera)McLaren10611278Gara 15 di 167Alain Prost
1991Brasile (bandiera)Ayrton SennaRegno Unito (bandiera)McLaren8712296Gara 15 di 1624Nigel Mansell
1992Regno Unito (bandiera)Nigel MansellRegno Unito (bandiera)Williams149128108Gara 11 di 1652Riccardo Patrese
1993Francia (bandiera)Alain ProstRegno Unito (bandiera)Williams13712699Gara 14 di 1626Ayrton Senna
1994Germania (bandiera)Michael SchumacherRegno Unito (bandiera)Benetton6810892Gara 16 di 161Damon Hill
1995Germania (bandiera)Michael SchumacherRegno Unito (bandiera)Benetton49118102Gara 15 di 1733Damon Hill
1996Regno Unito (bandiera)Damon Hill[14]Regno Unito (bandiera)Williams9810597Gara 16 di 1619Jacques Villeneuve
1997Canada (bandiera)Jacques VilleneuveRegno Unito (bandiera)Williams1078381Gara 17 di 1739Heinz-Harald Frentzen[15]
1998Finlandia (bandiera)Mika HäkkinenRegno Unito (bandiera)McLaren98116100Gara 16 di 1614Michael Schumacher
1999Finlandia (bandiera)Mika HäkkinenRegno Unito (bandiera)McLaren11510676Gara 16 di 162Eddie Irvine
2000Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari99122108Gara 16 di 1719Mika Häkkinen
2001Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari119143123Gara 13 di 1758David Coulthard
2002Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari711177144Gara 11 di 1767Rubens Barrichello
2003Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari568593Gara 16 di 162Kimi Räikkönen
2004Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari8131510148Gara 14 di 1834Rubens Barrichello
2005Spagna (bandiera)Fernando AlonsoFrancia (bandiera)Renault67152133Gara 17 di 1921Kimi Räikkönen
2006Spagna (bandiera)Fernando AlonsoFrancia (bandiera)Renault67145134Gara 18 di 1813Michael Schumacher
2007Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenItalia (bandiera)Ferrari36126110Gara 17 di 171Lewis Hamilton,
Fernando Alonso
2008Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren7510198Gara 18 di 181Felipe Massa
2009Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)Brawn469295Gara 16 di 1711Sebastian Vettel
2010Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull105103256Gara 19 di 194Fernando Alonso
2011Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull1511173392Gara 15 di 19122Jenson Button
2012Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull65106281Gara 20 di 203Fernando Alonso
2013Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull913167397Gara 16 di 19155Fernando Alonso
2014Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes711167384Gara 19 di 1967Nico Rosberg
2015Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes1110178381Gara 16 di 1959Nico Rosberg
2016Germania (bandiera)Nico Rosberg[16]Germania (bandiera)Mercedes89166385Gara 21 di 215Lewis Hamilton
2017Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes119137363Gara 18 di 2046Sebastian Vettel
2018Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes1111173408Gara 19 di 2188Sebastian Vettel
2019Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes511176413Gara 19 di 2187Valtteri Bottas
2020Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes1011146347Gara 14 di 17124Valtteri Bottas
2021Paesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull1010186395,5Gara 22 di 228Lewis Hamilton
2022Paesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull715175454Gara 18 di 22146Charles Leclerc
2023Paesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull1219219575Gara 17[17] di 22290Sergio Pérez
2024Paesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull89143437Gara 22 di 2463Lando Norris

Per pilota

[modifica |modifica wikitesto]
Il tedescoMichael Schumacher (sopra) e il britannicoLewis Hamilton (sotto) sono i più titolati nel mondiale piloti (7 a testa); Schumacher detiene inoltre il record di mondiali consecutivi (5) nel quinquennio 2000-2004 con laFerrari.
PilotaTotaleStagioni
Germania (bandiera)Michael Schumacher71994,1995,2000,2001,2002,2003,2004
Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton2008,2014,2015,2017,2018,2019,2020
Argentina (bandiera)Juan Manuel Fangio51951,1954,1955,1956,1957
Francia (bandiera)Alain Prost41985,1986,1989,1993
Germania (bandiera)Sebastian Vettel2010,2011,2012,2013
Paesi Bassi (bandiera)Max Verstappen2021,2022,2023,2024
Australia (bandiera)Jack Brabham31959,1960,1966
Regno Unito (bandiera)Jackie Stewart1969,1971,1973
Austria (bandiera)Niki Lauda1975,1977,1984
Brasile (bandiera)Nelson Piquet1981,1983,1987
Brasile (bandiera)Ayrton Senna1988,1990,1991
Italia (bandiera)Alberto Ascari21952,1953
Regno Unito (bandiera)Jim Clark1963,1965
Regno Unito (bandiera)Graham Hill1962,1968
Brasile (bandiera)Emerson Fittipaldi1972,1974
Finlandia (bandiera)Mika Häkkinen1998,1999
Spagna (bandiera)Fernando Alonso2005,2006
Italia (bandiera)Nino Farina11950
Regno Unito (bandiera)Mike Hawthorn1958
Stati Uniti (bandiera)Phil Hill1961
Regno Unito (bandiera)John Surtees1964
Nuova Zelanda (bandiera)Denny Hulme1967
Austria (bandiera)Jochen Rindt1970
Regno Unito (bandiera)James Hunt1976
Stati Uniti (bandiera)Mario Andretti1978
Sudafrica (bandiera)Jody Scheckter1979
Australia (bandiera)Alan Jones1980
Finlandia (bandiera)Keke Rosberg1982
Regno Unito (bandiera)Nigel Mansell1992
Regno Unito (bandiera)Damon Hill1996
Canada (bandiera)Jacques Villeneuve1997
Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen2007
Regno Unito (bandiera)Jenson Button2009
Germania (bandiera)Nico Rosberg2016

Per nazionalità

[modifica |modifica wikitesto]
NazionePilotiTotale
Regno Unito (bandiera) Regno Unito1020
Germania (bandiera) Germania312
Brasile (bandiera) Brasile38
Argentina (bandiera) Argentina15
Finlandia (bandiera) Finlandia34
Australia (bandiera) Australia24
Austria (bandiera) Austria24
Francia (bandiera) Francia14
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi14
Italia (bandiera) Italia23
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti22
Spagna (bandiera) Spagna12
Canada (bandiera) Canada11
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda11
Sudafrica (bandiera) Sudafrica11

Record

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Statistiche di Formula 1.

Campioni del mondo più giovani (Top 15)

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaEtàStagione
1Germania (bandiera)Sebastian Vettel23 anni, 134 giorni2010
2Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton23 anni, 299 giorni2008
3Spagna (bandiera)Fernando Alonso24 anni, 58 giorni2005
4Paesi Bassi (bandiera)Max Verstappen24 anni, 73 giorni2021
5Brasile (bandiera)Emerson Fittipaldi25 anni, 273 giorni1972
6Germania (bandiera)Michael Schumacher25 anni, 314 giorni1994
7Austria (bandiera)Niki Lauda26 anni, 197 giorni1975
8Canada (bandiera)Jacques Villeneuve26 anni, 200 giorni1997
9Regno Unito (bandiera)Jim Clark27 anni, 188 giorni1963
10Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen28 anni, 4 giorni2007
11Austria (bandiera)Jochen Rindt28 anni, 140 giorni[18]1970
12Brasile (bandiera)Ayrton Senna28 anni, 223 giorni1988
13Regno Unito (bandiera)James Hunt29 anni, 56 giorni1976
14Brasile (bandiera)Nelson Piquet29 anni, 190 giorni1981
15Regno Unito (bandiera)Mike Hawthorn29 anni, 192 giorni1958

Campioni del mondo più anziani (Top 15)

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaEtàStagione
1Argentina (bandiera)Juan Manuel Fangio46 anni, 41 giorni1957
2Italia (bandiera)Nino Farina43 anni, 308 giorni1950
3Australia (bandiera)Jack Brabham40 anni, 155 giorni1966
4Regno Unito (bandiera)Graham Hill39 anni, 262 giorni1968
5Regno Unito (bandiera)Nigel Mansell39 anni, 8 giorni1992
6Francia (bandiera)Alain Prost38 anni, 214 giorni1993
7Stati Uniti (bandiera)Mario Andretti38 anni, 193 giorni1978
8Regno Unito (bandiera)Damon Hill36 anni, 26 giorni1996
9Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton35 anni, 312 giorni2020
10Austria (bandiera)Niki Lauda35 anni, 242 giorni1984
11Germania (bandiera)Michael Schumacher35 anni, 239 giorni2004
12Brasile (bandiera)Nelson Piquet35 anni, 76 giorni1987
13Italia (bandiera)Alberto Ascari35 anni, 20 giorni1953
14Stati Uniti (bandiera)Phil Hill34 anni, 143 giorni1961
15Regno Unito (bandiera)Jackie Stewart34 anni, 90 giorni1973

Campionati del mondo vinti consecutivamente

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaTotaleStagioni
1Germania (bandiera)Michael Schumacher52000-2004
2Argentina (bandiera)Juan Manuel Fangio41954-1957
=Germania (bandiera)Sebastian Vettel2010-2013
=Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton2017-2020
=Paesi Bassi (bandiera)Max Verstappen2021-2024
6Italia (bandiera)Alberto Ascari21952-1953
=Australia (bandiera)Jack Brabham1959-1960
=Francia (bandiera)Alain Prost1985-1986
=Brasile (bandiera)Ayrton Senna1990-1991
=Germania (bandiera)Michael Schumacher1994-1995
=Finlandia (bandiera)Mika Häkkinen1998-1999
=Spagna (bandiera)Fernando Alonso2005-2006
=Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton2014-2015

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Mattijs Diepraam,Poachers turned gamekeepers: how the FOCA became the new FIA Part 4: 1981 – long live the FIA F1 World Championship, in8w.forix.com, 3 gennaio 2008.URL consultato il 19 agosto 2017.
  2. ^ Simone Valtieri,La storia dei rush mondiali idirati:Hamilton ha una chance su tre, inFormulapassion.it, 24 novembre 2016.URL consultato il 27 novembre 2016.
  3. ^Vengono indicati soltanto i punti validi per la conquista del titolo piloti.
  4. ^Fangio condivise la vittoria nelGran Premio di Francia 1951 conLuigi Fagioli.
  5. ^Fangio corse la stagione 1954 su due vetture: nelGran Premio d'Argentina e delBelgio con la Maserati, completando l'annata a bordo della Mercedes-Benz.
  6. ^Fangio condivise la vittoria nelGran Premio d'Argentina 1956 conLuigi Musso.
  7. ^Fangio condivise il secondo posto nelGran Premio di Monaco e nelGran Premio d'Italia 1956 conPeter Collins.
  8. ^Phil Hill vinse il campionato alGran Premio d'Italia 1961, quando il compagno di squadra Von Trips morì dopo un incidente durante la corsa.
  9. ^Surtees fu il primo e finora unico pilota di Formula 1 ad avere vinto anche titoli mondiali nelmotociclismo: in precedenza si aggiudicò sette titoli nelle classi350 cm³ e500 cm³.
  10. ^abI campionati del 1964 e del 1988 furono vinti da Surtees e Senna grazie alla regola degli scarti dei punti: i punti lordi vedevano in vantaggio rispettivamente Graham Hill (di un punto) e Prost (di undici).
  11. ^Rindt morì durante la fase di qualificazione delGran Premio d'Italia 1970, ma la sua vittoria venne confermata soltanto due gare dopo, facendo di lui il primo (e fortunatamente unico) campione del mondo di Formula 1 alla memoria.
  12. ^Andretti diventò campione dopo che il compagno di squadra Peterson morì dopo un'operazione seguita a una collisione avvenuta poco dopo la partenza delGran Premio d'Italia 1978.
  13. ^Senna vinse ilGran Premio del Giappone 1989, ma venne squalificato per aver tagliato la chicane finale delcircuito di Suzuka dopo aver ricevuto una spinta da alcuni addetti alla pista. La McLaren sporse reclamo ma lo perse, consegnando a Prost il titolo mondiale.
  14. ^Damon Hill è il figlio diGraham Hill, che vinse il titolo mondiale piloti nel1962 e nel1968, facendo di essi i primi padre-figlio ad essersi aggiudicati il titolo.
  15. ^Michael Schumacher venne squalificato ed estromesso dalla classifica alla fine della stagione 1997 quando era classificato al secondo posto con 78 punti, dopo una collisione avvenuta con Jacques Villeneuve durante ilGran Premio d'Europa corso sulcircuito di Jerez de la Frontera.
  16. ^Nico Rosberg è il figlio diKeke Rosberg, che vinse il titolo mondiale piloti nel1982, facendo di essi i secondi padre-figlio ad essersi aggiudicati il titolo.
  17. ^Verstappen ha ottenuto matematicamente il titolo dopo la Sprint del diciassettesimo appuntamento, quindi con sei gare ancora da disputare.
  18. ^Postumo.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Amara Solange, Davillerd Cyril, e altri,Formula One Yearbook 2004-05, Chronosports S.A., 2004,ISBN 2-84707-072-9.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Piloti campioni del mondo di Formula 1

Italia (bandiera)Farina (1950)·Argentina (bandiera)Fangio (1951)·Italia (bandiera)Ascari (1952,1953)·Argentina (bandiera)Fangio (1954,1955,1956,1957)·Regno Unito (bandiera)Hawthorn (1958)·Australia (bandiera)Brabham (1959,1960)·Stati Uniti (bandiera)P. Hill (1961)·Regno Unito (bandiera)G. Hill (1962)·Regno Unito (bandiera)Clark (1963)·Regno Unito (bandiera)Surtees (1964)·Regno Unito (bandiera)Clark (1965)·Australia (bandiera)Brabham (1966)·Nuova Zelanda (bandiera)Hulme (1967)·Regno Unito (bandiera)G. Hill (1968)·Regno Unito (bandiera)Stewart (1969)·Austria (bandiera)Rindt (1970)·Regno Unito (bandiera)Stewart (1971)·Brasile (bandiera)Fittipaldi (1972)·Regno Unito (bandiera)Stewart (1973)·Brasile (bandiera)Fittipaldi (1974)·Austria (bandiera)Lauda (1975)·Regno Unito (bandiera)Hunt (1976)·Austria (bandiera)Lauda (1977)·Stati Uniti (bandiera)Andretti (1978)·Sudafrica (bandiera)Scheckter (1979)·Australia (bandiera)Jones (1980)·Brasile (bandiera)Piquet (1981)·Finlandia (bandiera)K. Rosberg (1982)·Brasile (bandiera)Piquet (1983)·Austria (bandiera)Lauda (1984)·Francia (bandiera)Prost (1985,1986)·Brasile (bandiera)Piquet (1987)·Brasile (bandiera)Senna (1988)·Francia (bandiera)Prost (1989)·Brasile (bandiera)Senna (1990,1991)·Regno Unito (bandiera)Mansell (1992)·Francia (bandiera)Prost (1993)·Germania (bandiera)Schumacher (1994,1995)·Regno Unito (bandiera)D. Hill (1996)·Canada (bandiera)Villeneuve (1997)·Finlandia (bandiera)Häkkinen (1998,1999)·Germania (bandiera)Schumacher (2000,2001,2002,2003,2004)·Spagna (bandiera)Alonso (2005,2006)·Finlandia (bandiera)Räikkönen (2007)·Regno Unito (bandiera)Hamilton (2008)·Regno Unito (bandiera)Button (2009)·Germania (bandiera)Vettel (2010,2011,2012,2013)·Regno Unito (bandiera)Hamilton (2014,2015)·Germania (bandiera)N. Rosberg (2016)·Regno Unito (bandiera)Hamilton (2017,2018,2019,2020)·Paesi Bassi (bandiera)Verstappen (2021,2022,2023,2024)

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_mondiale_piloti_di_Formula_1&oldid=148175962"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp