Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato mondiale femminile di pallamano 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato mondiale femminile di pallamano 2011
XX Mundial Feminino de Handebol Brasil 2011
CompetizioneCampionato mondiale femminile di pallamano
SportPallamano
EdizioneXX
OrganizzatoreIHF
Datedal 2 dicembre2011
al 18 dicembre 2011
LuogoBrasile (bandiera) Brasile
(4 città)
Partecipanti24
Impianto/i4 stadi
Risultati
VincitoreNorvegia (bandiera)Norvegia
(2º titolo)
SecondoFrancia (bandiera)Francia
TerzoSpagna (bandiera)Spagna
QuartoDanimarca (bandiera)Danimarca
Statistiche
Miglior marcatoreBrasile (bandiera)Alexandra do Nascimento (57)[1]
Incontri disputati88
Gol segnati4 643 (52,76 per incontro)
Pubblico64 550
(734 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

Ilcampionato mondiale femminile di pallamano 2011 è stato la ventesima edizione del massimotorneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dallaInternational Handball Federation (IHF). Il torneo si è disputato dal 2 al 18 dicembre2011 inBrasile in quattro impianti e le finali si sono disputate aSan Paolo. Vi hanno preso parte ventiquattro rappresentative nazionali. Il torneo è stato vinto per la seconda volta dallaNorvegia, che in finale ha superato laFrancia[2]. La Norvegia è così diventata la seconda squadra nella storia, dopo laDanimarca, a essere detentrice contemporaneamente dei titoli olimpico, mondiale ed europeo[2].

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

Le ventiquattro nazionali partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno[3]. Le prime quattro classificate accedono alla fase a eliminazione diretta[3]. Le squadre classificate al quinto e sesto posto nel turno preliminare accedono alla Coppa del Presidente, nella quale le quinte classificate si affrontano per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventesimo posto, mentre le seste classificate si affrontano per i piazzamenti dal ventunesimo al ventiquattresimo posto[3]. La vincitrice del campionato mondiale viene ammessa direttamente altorneo femminile di pallamano aiGiochi della XXX Olimpiade, mentre le successive sei migliori nazionali, che non si sono ancora qualificate attraverso i rispettivi tornei continentali, vengono ammesse al torneo preolimpico di qualificazione[3].

Impianti

[modifica |modifica wikitesto]

Il torneo viene disputato in quattro sedi nello stato brasiliano diSan Paolo.

San Paolo
Ginásio do Ibirapuera
Capacità: 11 000
São Bernardo do Campo
Ginásio Adib Moyses Dib
Capacità: 7 000
Santos
Arena Santos
Capacità: 5 000
Barueri
Ginásio José Corrêa
Capacità: 5 000

Nazionali partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ModalitàPostiQualificate
Nazionale del Paese ospitante1Brasile (bandiera)Brasile
Campionato mondiale 20091Russia (bandiera)Russia
Campionato europeo 20103Norvegia (bandiera)Norvegia
Svezia (bandiera)Svezia
Romania (bandiera)Romania
Torneo di qualificazione europeo[4]8Montenegro (bandiera)Montenegro
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Spagna (bandiera)Spagna
Francia (bandiera)Francia
Croazia (bandiera)Croazia
Islanda (bandiera)Islanda
Germania (bandiera)Germania
Danimarca (bandiera)Danimarca
Campionato asiatico 2010[5]4Kazakistan (bandiera)Kazakistan
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud
Cina (bandiera)Cina
Giappone (bandiera)Giappone
Campionato africano 2010[6]3Angola (bandiera)Angola
Tunisia (bandiera)Tunisia
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio
Campionato panamericano 2011[7]3Argentina (bandiera)Argentina
Cuba (bandiera)Cuba
Uruguay (bandiera)Uruguay
Campionato oceaniano 2011[8]1Australia (bandiera)Australia

Turno preliminare

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Norvegia (bandiera)Norvegia85401152108+44
2.Angola (bandiera)Angola653021291290
3.Montenegro (bandiera)Montenegro65302143115+28
4.Islanda (bandiera)Islanda65302109112-3
5.Germania (bandiera)Germania45203120126-6
5.Cina (bandiera)Cina0500598161-63

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Santos
3 dicembre 2011, ore 15:00UTC-2
MontenegroMontenegro (bandiera)21 – 22
(10-11)
referto
Islanda (bandiera)IslandaArena Santos

Santos
3 dicembre 2011, ore 16:15UTC-2
NorvegiaNorvegia (bandiera)28 – 31
(14-13)
referto
Germania (bandiera)GermaniaArena Santos

Santos
3 dicembre 2011, ore 19:30UTC-2
AngolaAngola (bandiera)30 – 29
(10-12)
referto
Cina (bandiera)CinaArena Santos

Santos
4 dicembre 2011, ore 14:30UTC-2
GermaniaGermania (bandiera)24 – 25
(10-12)
referto
Montenegro (bandiera)MontenegroArena Santos

Santos
4 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
CinaCina (bandiera)16 – 43
(7-20)
referto
Norvegia (bandiera)NorvegiaArena Santos

Santos
4 dicembre 2011, ore 19:30UTC-2
IslandaIslanda (bandiera)24 – 28
(12-15)
referto
Angola (bandiera)AngolaArena Santos

Santos
6 dicembre 2011, ore 15:00UTC-2
MontenegroMontenegro (bandiera)28 – 26
(14-13)
referto
Angola (bandiera)AngolaArena Santos

Santos
6 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
NorvegiaNorvegia (bandiera)27 – 14
(14-7)
referto
Islanda (bandiera)IslandaArena Santos

Santos
6 dicembre 2011, ore 19:30UTC-2
GermaniaGermania (bandiera)23 – 22
(7-12)
referto
Cina (bandiera)CinaArena Santos

Santos
7 dicembre 2011, ore 15:00UTC-2
MontenegroMontenegro (bandiera)42 – 15
(19-7)
referto
Cina (bandiera)CinaArena Santos

Santos
7 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
AngolaAngola (bandiera)20 – 26
(10-16)
referto
Norvegia (bandiera)NorvegiaArena Santos

Santos
7 dicembre 2011, ore 19:30UTC-2
IslandaIslanda (bandiera)26 – 20
(13-12)
referto
Germania (bandiera)GermaniaArena Santos

Santos
9 dicembre 2011, ore 15:00UTC-2
AngolaAngola (bandiera)25 – 22
(14-10)
referto
Germania (bandiera)GermaniaArena Santos

Santos
9 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
NorvegiaNorvegia (bandiera)28 – 27
(15-11)
referto
Montenegro (bandiera)MontenegroArena Santos

Santos
9 dicembre 2011, ore 19:30UTC-2
CinaCina (bandiera)16 – 23
(9-12)
referto
Islanda (bandiera)IslandaArena Santos

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Russia (bandiera)Russia10550018199+82
2.Spagna (bandiera)Spagna85401151108+43
3.Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud65302164124+40
4.Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi45203164142+22
5.Kazakistan (bandiera)Kazakistan25104113133-20
6.Australia (bandiera)Australia0500552219-167

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Barueri
3 dicembre 2011, ore 15:45UTC-2
KazakistanKazakistan (bandiera)37 – 9
(20-6)
referto
Australia (bandiera)AustraliaGinásio José Corrêa

Barueri
3 dicembre 2011, ore 18:00UTC-2
RussiaRussia (bandiera)39 – 24
(19-13)
referto
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudGinásio José Corrêa

Barueri
3 dicembre 2011, ore 20:15UTC-2
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)27 – 34
(15-18)
referto
Spagna (bandiera)SpagnaGinásio José Corrêa

Barueri
4 dicembre 2011, ore 15:45UTC-2
Corea del SudCorea del Sud (bandiera)31 – 19
(16-4)
referto
Kazakistan (bandiera)KazakistanGinásio José Corrêa

Barueri
4 dicembre 2011, ore 18:00UTC-2
SpagnaSpagna (bandiera)22 – 28
(9-14)
referto
Russia (bandiera)RussiaGinásio José Corrêa

Barueri
4 dicembre 2011, ore 20:15UTC-2
AustraliaAustralia (bandiera)15 – 53
(6-27)
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiGinásio José Corrêa

Barueri
6 dicembre 2011, ore 15:45UTC-2
RussiaRussia (bandiera)45 – 8
(21-4)
referto
Australia (bandiera)AustraliaGinásio José Corrêa

Barueri
6 dicembre 2011, ore 18:00UTC-2
KazakistanKazakistan (bandiera)20 – 32
(8-18)
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiGinásio José Corrêa

Barueri
6 dicembre 2011, ore 20:15UTC-2
Corea del SudCorea del Sud (bandiera)26 – 29
(12-13)
referto
Spagna (bandiera)SpagnaGinásio José Corrêa

Barueri
7 dicembre 2011, ore 15:45UTC-2
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)26 – 35
(10-18)
referto
Russia (bandiera)RussiaGinásio José Corrêa

Barueri
7 dicembre 2011, ore 18:00UTC-2
KazakistanKazakistan (bandiera)18 – 27
(8-11)
referto
Spagna (bandiera)SpagnaGinásio José Corrêa

Barueri
7 dicembre 2011, ore 20:15UTC-2
AustraliaAustralia (bandiera)11 – 45
(3-24)
referto
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudGinásio José Corrêa

Barueri
9 dicembre 2011, ore 15:45UTC-2
SpagnaSpagna (bandiera)39 – 9
(18-5)
referto
Australia (bandiera)AustraliaGinásio José Corrêa

Barueri
9 dicembre 2011, ore 18:00UTC-2
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)26 – 38
(10-18)
referto
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudGinásio José Corrêa

Barueri
9 dicembre 2011, ore 20:15UTC-2
RussiaRussia (bandiera)34 – 19
(13-13)
referto
Kazakistan (bandiera)KazakistanGinásio José Corrêa

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Brasile (bandiera)Brasile105500162128+34
2.Francia (bandiera)Francia85401165103+62
3.Romania (bandiera)Romania55212139155-16
4.Giappone (bandiera)Giappone55212138156-18
5.Tunisia (bandiera)Tunisia25104141150-9
6.Cuba (bandiera)Cuba05005119172-53

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
San Paolo
2 dicembre 2011, ore 21:00UTC-2
BrasileBrasile (bandiera)37 – 21
(17-11)
referto
Cuba (bandiera)CubaGinásio do Ibirapuera

San Paolo
3 dicembre 2011, ore 15:00UTC-2
RomaniaRomania (bandiera)30 – 28
(14-15)
referto
Tunisia (bandiera)TunisiaGinásio do Ibirapuera

San Paolo
3 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
FranciaFrancia (bandiera)41 – 22
(18-13)
referto
Giappone (bandiera)GiapponeGinásio do Ibirapuera

San Paolo
5 dicembre 2011, ore 15:00UTC-2
CubaCuba (bandiera)27 – 33
(14-20)
referto
Romania (bandiera)RomaniaGinásio do Ibirapuera

San Paolo
5 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
TunisiaTunisia (bandiera)17 – 25
(9-12)
referto
Francia (bandiera)FranciaGinásio do Ibirapuera

San Paolo
5 dicembre 2011, ore 19:45UTC-2
GiapponeGiappone (bandiera)24 – 32
(12-16)
referto
Brasile (bandiera)BrasileGinásio do Ibirapuera

San Paolo
6 dicembre 2011, ore 15:00UTC-2
TunisiaTunisia (bandiera)32 – 29
(18-11)
referto
Cuba (bandiera)CubaGinásio do Ibirapuera

San Paolo
6 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
RomaniaRomania (bandiera)28 – 28
(13-12)
referto
Giappone (bandiera)GiapponeGinásio do Ibirapuera

San Paolo
6 dicembre 2011, ore 19:45UTC-2
FranciaFrancia (bandiera)22 – 26
(17-10)
referto
Brasile (bandiera)BrasileGinásio do Ibirapuera

San Paolo
8 dicembre 2011, ore 15:00UTC-2
GiapponeGiappone (bandiera)32 – 31
(16-16)
referto
Tunisia (bandiera)TunisiaGinásio do Ibirapuera

San Paolo
8 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
FranciaFrancia (bandiera)38 – 18
(17-8)
referto
Cuba (bandiera)CubaGinásio do Ibirapuera

San Paolo
8 dicembre 2011, ore 19:45UTC-2
BrasileBrasile (bandiera)33 – 28
(14-11)
referto
Romania (bandiera)RomaniaGinásio do Ibirapuera

San Paolo
9 dicembre 2011, ore 15:00UTC-2
CubaCuba (bandiera)24 – 32
(9-16)
referto
Giappone (bandiera)GiapponeGinásio do Ibirapuera

San Paolo
9 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
RomaniaRomania (bandiera)20 – 39
(12-20)
referto
Francia (bandiera)FranciaGinásio do Ibirapuera

San Paolo
9 dicembre 2011, ore 19:45UTC-2
BrasileBrasile (bandiera)34 – 33
(16-20)
referto
Tunisia (bandiera)TunisiaGinásio do Ibirapuera

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Danimarca (bandiera)Danimarca10550014878+70
2.Croazia (bandiera)Croazia85401150102+48
3.Svezia (bandiera)Svezia6530214197+44
4.Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio45203118145-27
5.Uruguay (bandiera)Uruguay2510482159-77
6.Argentina (bandiera)Argentina0500577135-58

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
São Bernardo do Campo
3 dicembre 2011, ore 13:00UTC-2
SveziaSvezia (bandiera)37 – 11
(19-7)
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaGinásio Adib Moyses Dib

São Bernardo do Campo
3 dicembre 2011, ore 15:15UTC-2
DanimarcaDanimarca (bandiera)36 – 10
(20-6)
referto
Uruguay (bandiera)UruguayGinásio Adib Moyses Dib

São Bernardo do Campo
3 dicembre 2011, ore 17:30UTC-2
CroaziaCroazia (bandiera)36 – 20
(20-10)
referto
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioGinásio Adib Moyses Dib

São Bernardo do Campo
5 dicembre 2011, ore 15:15UTC-2
Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)25 – 28
(14-15)
referto
Svezia (bandiera)SveziaGinásio Adib Moyses Dib

São Bernardo do Campo
5 dicembre 2011, ore 17:45UTC-2
ArgentinaArgentina (bandiera)13 – 31
(5-18)
referto
Danimarca (bandiera)DanimarcaGinásio Adib Moyses Dib

São Bernardo do Campo
5 dicembre 2011, ore 20:00UTC-2
UruguayUruguay (bandiera)15 – 45
(9-21)
referto
Croazia (bandiera)CroaziaGinásio Adib Moyses Dib

São Bernardo do Campo
6 dicembre 2011, ore 15:15UTC-2
SveziaSvezia (bandiera)31 – 14
(13-7)
referto
Uruguay (bandiera)UruguayGinásio Adib Moyses Dib

São Bernardo do Campo
6 dicembre 2011, ore 17:45UTC-2
DanimarcaDanimarca (bandiera)23 – 19
(10-8)
referto
Croazia (bandiera)CroaziaGinásio Adib Moyses Dib

São Bernardo do Campo
6 dicembre 2011, ore 20:00UTC-2
ArgentinaArgentina (bandiera)19 – 25
(8-14)
referto
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioGinásio Adib Moyses Dib

São Bernardo do Campo
8 dicembre 2011, ore 15:00UTC-2
CroaziaCroazia (bandiera)27 – 26
(14-12)
referto
Svezia (bandiera)SveziaGinásio Adib Moyses Dib

São Bernardo do Campo
8 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
DanimarcaDanimarca (bandiera)38 – 17
(22-7)
referto
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioGinásio Adib Moyses Dib

São Bernardo do Campo
8 dicembre 2011, ore 19:30UTC-2
UruguayUruguay (bandiera)19 – 16
(11-11)
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaGinásio Adib Moyses Dib

São Bernardo do Campo
9 dicembre 2011, ore 15:00UTC-2
Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)31 – 24
(12-12)
referto
Uruguay (bandiera)UruguayGinásio Adib Moyses Dib

São Bernardo do Campo
9 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
SveziaSvezia (bandiera)19 – 20
(8-9)
referto
Danimarca (bandiera)DanimarcaGinásio Adib Moyses Dib

São Bernardo do Campo
9 dicembre 2011, ore 19:30UTC-2
CroaziaCroazia (bandiera)23 – 18
(9-11)
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaGinásio Adib Moyses Dib

Coppa del Presidente

[modifica |modifica wikitesto]

Play-off 17º-20º posto

[modifica |modifica wikitesto]
San Paolo
11 dicembre 2011, ore 11:45UTC-2
GermaniaGermania (bandiera)37 – 14
(15-6)
referto
Kazakistan (bandiera)KazakistanGinásio do Ibirapuera

San Paolo
11 dicembre 2011, ore 14:30UTC-2
TunisiaTunisia (bandiera)34 – 17
(14-10)
referto
Uruguay (bandiera)UruguayGinásio do Ibirapuera

Play-off 21º-24º posto

[modifica |modifica wikitesto]
San Paolo
11 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
CinaCina (bandiera)45 – 11
(22-4)
referto
Australia (bandiera)AustraliaGinásio do Ibirapuera

San Paolo
11 dicembre 2011, ore 19:30UTC-2
CubaCuba (bandiera)25 – 20
(12-11)
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaGinásio do Ibirapuera

Finale 23º posto

[modifica |modifica wikitesto]
São Bernardo do Campo
12 dicembre 2011, ore 11:45UTC-2
AustraliaAustralia (bandiera)12 – 30
(4-12)
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaGinásio Adib Moyses Dib

Finale 21º posto

[modifica |modifica wikitesto]
São Bernardo do Campo
12 dicembre 2011, ore 20:00UTC-2
CinaCina (bandiera)30 – 29
(15-13)
referto
Cuba (bandiera)CubaGinásio Adib Moyses Dib

Finale 19º posto

[modifica |modifica wikitesto]
San Paolo
12 dicembre 2011, ore 11:45UTC-2
KazakistanKazakistan (bandiera)31 – 22
(17-9)
referto
Uruguay (bandiera)UruguayGinásio do Ibirapuera

Finale 17º posto

[modifica |modifica wikitesto]
San Paolo
12 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
GermaniaGermania (bandiera)33 – 25
(16-14)
referto
Tunisia (bandiera)TunisiaGinásio do Ibirapuera

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
              
11 dicembre2011      
 Russia (bandiera)Russia 30
14 dicembre2011
 Islanda (bandiera)Islanda 19 
 Russia (bandiera)Russia 23
12 dicembre2011
  Francia (bandiera)Francia 25 
 Svezia (bandiera)Svezia 23
16 dicembre2011
 Francia (bandiera)Francia 26 
 Francia (bandiera)Francia 28
11 dicembre2011
  Danimarca (bandiera)Danimarca 23 
 Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud 29
14 dicembre2011
 Angola (bandiera)Angola 30 
 Angola (bandiera)Angola 23
12 dicembre2011
  Danimarca (bandiera)Danimarca 28 
 Danimarca (bandiera)Danimarca 23
18 dicembre2011
 Giappone (bandiera)Giappone 22 
 Francia (bandiera)Francia 24
12 dicembre2011
  Norvegia (bandiera)Norvegia 32
 Romania (bandiera)Romania 27
14 dicembre2011
 Croazia (bandiera)Croazia 28 
 Croazia (bandiera)Croazia 25
11 dicembre2011
  Norvegia (bandiera)Norvegia 30 
 Norvegia (bandiera)Norvegia 34
16 dicembre2011
 Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi 22 
 Norvegia (bandiera)Norvegia 30
11 dicembre2011
  Spagna (bandiera)Spagna 22 Finale per il terzo posto
 Montenegro (bandiera)Montenegro 19
14 dicembre201118 dicembre2011
 Spagna (bandiera)Spagna 23 
 Spagna (bandiera)Spagna 27 Danimarca (bandiera)Danimarca 18
12 dicembre2011
  Brasile (bandiera)Brasile 26  Spagna (bandiera)Spagna 24
 Brasile (bandiera)Brasile 35
 Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio 22 

Incontri per il 5º/8º posto

Semifinali 5º/8º postoFinale 5º posto
      
Russia (bandiera)Russia41
Angola (bandiera)Angola31
Russia (bandiera)Russia20
Brasile (bandiera)Brasile36
Croazia (bandiera)Croazia31
Brasile (bandiera)Brasile32Finale 7º posto
Angola (bandiera)Angola29
Croazia (bandiera)Croazia32


Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Santos
11 dicembre 2011, ore 14:30UTC-2
Corea del SudCorea del Sud (bandiera)29 – 30
(13-13)
referto
Angola (bandiera)AngolaArena Santos

Barueri
11 dicembre 2011, ore 14:30UTC-2
RussiaRussia (bandiera)30 – 19
(15-12)
referto
Islanda (bandiera)IslandaGinásio José Corrêa

Santos
11 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
NorvegiaNorvegia (bandiera)34 – 22
(15-11)
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiArena Santos

Barueri
11 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
MontenegroMontenegro (bandiera)19 – 23
(9-11)
referto
Spagna (bandiera)SpagnaGinásio José Corrêa

San Paolo
12 dicembre 2011, ore 14:30UTC-2
SveziaSvezia (bandiera)23 – 26
(15-12)
referto
Francia (bandiera)FranciaGinásio do Ibirapuera

São Bernardo do Campo
12 dicembre 2011, ore 14:30UTC-2
RomaniaRomania (bandiera)27 – 28
(18-15)
referto
Croazia (bandiera)CroaziaGinásio Adib Moyses Dib

São Bernardo do Campo
12 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
DanimarcaDanimarca (bandiera)23 – 22
(d.t.s.)
(9-11; 19-19)
referto
Giappone (bandiera)GiapponeGinásio Adib Moyses Dib

San Paolo
12 dicembre 2011, ore 20:00UTC-2
BrasileBrasile (bandiera)35 – 22
(15-8)
referto
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioGinásio do Ibirapuera

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
San Paolo
14 dicembre 2011, ore 11:45UTC-2
RussiaRussia (bandiera)23 – 25
(12-13)
referto
Francia (bandiera)FranciaGinásio do Ibirapuera

San Paolo
14 dicembre 2011, ore 14:30UTC-2
AngolaAngola (bandiera)23 – 28
(11-15)
referto
Danimarca (bandiera)DanimarcaGinásio do Ibirapuera

San Paolo
14 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
CroaziaCroazia (bandiera)25 – 30
(12-16)
referto
Norvegia (bandiera)NorvegiaGinásio do Ibirapuera

San Paolo
14 dicembre 2011, ore 20:00UTC-2
SpagnaSpagna (bandiera)27 – 26
(19-17)
referto
Brasile (bandiera)BrasileGinásio do Ibirapuera

Play-off 5º-8º posto

[modifica |modifica wikitesto]
San Paolo
16 dicembre 2011, ore 11:45UTC-2
RussiaRussia (bandiera)41 – 31
(17-18)
referto
Angola (bandiera)AngolaGinásio do Ibirapuera

San Paolo
16 dicembre 2011, ore 14:30UTC-2
BrasileBrasile (bandiera)32 – 31
(14-15)
referto
Croazia (bandiera)CroaziaGinásio do Ibirapuera

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
San Paolo
16 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
FranciaFrancia (bandiera)28 – 23
(14-12)
referto
Danimarca (bandiera)DanimarcaGinásio do Ibirapuera

San Paolo
16 dicembre 2011, ore 20:00UTC-2
NorvegiaNorvegia (bandiera)30 – 22
(16-9)
referto
Spagna (bandiera)SpagnaGinásio do Ibirapuera

Finale 7º posto

[modifica |modifica wikitesto]
San Paolo
18 dicembre 2011, ore 11:45UTC-2
AngolaAngola (bandiera)29 – 32
(12-14)
referto
Croazia (bandiera)CroaziaGinásio do Ibirapuera

Finale 5º posto

[modifica |modifica wikitesto]
San Paolo
18 dicembre 2011, ore 09:00UTC-2
RussiaRussia (bandiera)20 – 36
(11-18)
referto
Brasile (bandiera)BrasileGinásio do Ibirapuera

Finale 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
San Paolo
18 dicembre 2011, ore 14:30UTC-2
DanimarcaDanimarca (bandiera)18 – 24
(9-9)
referto
Spagna (bandiera)SpagnaGinásio do Ibirapuera

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
San Paolo
18 dicembre 2011, ore 17:15UTC-2
FranciaFrancia (bandiera)24 – 32
(13-19)
referto
Norvegia (bandiera)NorvegiaGinásio do Ibirapuera

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.Nazione
OroNorvegia (bandiera)Norvegia
ArgentoFrancia (bandiera)Francia
BronzoSpagna (bandiera)Spagna
4Danimarca (bandiera)Danimarca
5Brasile (bandiera)Brasile[9]
6Russia (bandiera)Russia
7Croazia (bandiera)Croazia
8Angola (bandiera)Angola[10]
9Svezia (bandiera)Svezia[11]
10Montenegro (bandiera)Montenegro[10]
11Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud[12]
12Islanda (bandiera)Islanda
13Romania (bandiera)Romania
14Giappone (bandiera)Giappone
15Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
16Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio
17Germania (bandiera)Germania
18Tunisia (bandiera)Tunisia
19Kazakistan (bandiera)Kazakistan
20Uruguay (bandiera)Uruguay
21Cina (bandiera)Cina
22Cuba (bandiera)Cuba
23Argentina (bandiera)Argentina
24Australia (bandiera)Australia
Qualificata aiGiochi della XXX Olimpiade
Qualificata al torneo preolimpico di qualificazione

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatrici

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[1].

Pos.NomeNazionaleRetiTiri%
1Alexandra do NascimentoBrasile (bandiera)Brasile577873%
2Linn Jørum SullandNorvegia (bandiera)Norvegia517568%
3Andrea PenezićCroazia (bandiera)Croazia497764%
4Shio FujiiGiappone (bandiera)Giappone467264%
5Carmen MartínSpagna (bandiera)Spagna455779%
6Luísa KialaAngola (bandiera)Angola448751%
Ėmilija TurejRussia (bandiera)Russia445876%
8Heidi LøkeNorvegia (bandiera)Norvegia435184%
9Suleiky GómezCuba (bandiera)Cuba427953%
Xeniya VolnukhinaKazakistan (bandiera)Kazakistan426367%

Premi individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Migliori giocatrici del torneo[2].

RuoloGiocatrice
PortiereBrasile (bandiera)Chana Masson
Ala sinistraRussia (bandiera)Ėmilija Turej
Terzino sinistroCroazia (bandiera)Andrea Penezić
CentraleFrancia (bandiera)Allison Pineau
Terzino destroDanimarca (bandiera)Line Jørgensen
Ala destraSpagna (bandiera)Carmen Martín
PivotNorvegia (bandiera)Heidi Løke

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Statistiche marcatrici al campionato mondiale 2011 (PDF), suarchive.ihf.info.URL consultato il 18 aprile 2020.
  2. ^abc(EN)Heja Norge: Norway World Champion 2011!, suarchive.ihf.info, 18 dicembre 2011.URL consultato il 18 aprile 2020.
  3. ^abcdCampionato mondiale 2011 su todor66.com.
  4. ^(EN)Qualificazioni europee al campionato mondiale 2011, sutodor66.com.URL consultato il 18 aprile 2020.
  5. ^(EN)Qualificazioni asiatiche al campionato mondiale 2011, sutodor66.com.URL consultato il 18 aprile 2020.
  6. ^(EN)Qualificazioni africane al campionato mondiale 2011, sutodor66.com.URL consultato il 18 aprile 2020.
  7. ^(EN)Qualificazioni americane al campionato mondiale 2011, sutodor66.com.URL consultato il 18 aprile 2020.
  8. ^(EN)Qualificazioni oceaniane al campionato mondiale 2011, sutodor66.com.URL consultato il 18 aprile 2020.
  9. ^La nazionale brasiliana è qualificata direttamente ai Giochi della XXX Olimpiade in qualità di vincitrice delcampionato panamericano 2011.
  10. ^abLa nazionale angolana è qualificata direttamente ai Giochi della XXX Olimpiade in qualità di vincitrice delcampionato africano 2012, quindi il posto al torneo pre-olimpico è assegnato alla nazionale montenegrina.
  11. ^La nazionale svedese è qualificata direttamente ai Giochi della XXX Olimpiade in qualità di seconda classificata alcampionato europeo 2010, essendo la Norvegia, vincitrice del torneo, classificata ai Giochi olimpici in qualità di campione mondiale.
  12. ^La nazionale sudcoreana è qualificata direttamente ai Giochi della XXIX Olimpiade in qualità di vincitrice del torneo asiatico pre-olimpico.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali femminili di pallamano campioni del mondo
4 titoliNorvegia (bandiera)Norvegia (1999,2011,2015,2021) ·Russia (bandiera)Russia (2001,2005,2007,2009)
3 titoliFrancia (bandiera)Francia (2003,2017,2023) ·Germania Est (bandiera)Germania Est (1971,1975,1978) ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1982,1986,1990)
2 titoli
1 titoloBrasile (bandiera)Brasile (2013) ·Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia (1957) ·Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud (1995) ·Danimarca (bandiera)Danimarca (1997) ·Germania (bandiera)Germania (1993) ·Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia (1973) ·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi (2019) ·Romania (bandiera)Romania (1962) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (1965)
V · D · M
Campionati mondiali di pallamano
Edizioni maschili
Indoor1938 ·1954 ·1958 ·1961 ·1964 ·1967 ·1970 ·1974 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025
Outdoor1938 ·1948 ·1952 ·1955 ·1959 ·1963 ·1966
Edizioni femminili
Indoor1957 ·1962 ·1965 ·1971 ·1973 ·1975 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023
Outdoor1949 ·1956 ·1960
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_mondiale_femminile_di_pallamano_2011&oldid=147508536"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp