Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato mondiale femminile di pallacanestro Under-17 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato mondiale femminile di pallacanestro Under-17 2012
CompetizioneCampionati mondiali femminili di pallacanestro Under-17
SportPallacanestro
EdizioneII
OrganizzatoreFIBA
LuogoPaesi Bassi (bandiera)Amsterdam
Partecipanti12
Impianto/iSporthallen Zuid
Sito webSito web[collegamento interrotto]
Risultati
VincitoreStati Uniti (bandiera)Stati Uniti
(2º titolo)
SecondoSpagna (bandiera)Spagna
TerzoCanada (bandiera)Canada
QuartoGiappone (bandiera)Giappone
Statistiche
Miglior giocatoreStati Uniti (bandiera)Diamond DeShields
Miglior marcatoreBelgio (bandiera)Hind Ben Abdelkader (19,4 p/p)
Incontri disputati46
Punti segnati5 968 (129,74 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

ICampionati mondiali femminili di pallacanestro Under-172012 sono stati la seconda edizione del torneo organizzato dallaFIBA. Il torneo si è giocato adAmsterdam, neiPaesi Bassi, dal 17 al 26 agosto2012. GliStati Uniti hanno vinto il titolo per la seconda volta consecutiva, battendo in finale laSpagna.

Squadre qualificate

[modifica |modifica wikitesto]
Mali (bandiera)Mali
Brasile (bandiera)Brasile
Canada (bandiera)Canada
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud
Giappone (bandiera)Giappone
Belgio (bandiera)Belgio
Italia (bandiera)Italia
Spagna (bandiera)Spagna
Turchia (bandiera)Turchia
Australia (bandiera)Australia
  • Paese organizzatore
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVPPFPSDP
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti10550478257+221
Italia (bandiera)Italia9541320273+47
Canada (bandiera)Canada8532303302+1
Belgio (bandiera)Belgio7523311287+24
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud6514332429-97
Mali (bandiera)Mali5505207403-196

17 agosto 2012, ore 09:00UTC+2
MaliMali (bandiera)45 – 81Belgio (bandiera)Belgio


17 agosto 2012, ore 15:45UTC+2
CanadaCanada (bandiera)55 – 68Italia (bandiera)Italia


17 agosto 2012, ore 21:15UTC+2
Corea del SudCorea del Sud (bandiera)89 – 131Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti


18 agosto 2012, ore 12:15UTC+2
ItaliaItalia (bandiera)71 – 31Mali (bandiera)Mali


18 agosto 2012, ore 16:45UTC+2
BelgioBelgio (bandiera)84 – 53Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud


18 agosto 2012, ore 21:15UTC+2
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)86 – 47Canada (bandiera)Canada


19 agosto 2012, ore 12:15UTC+2
Corea del SudCorea del Sud (bandiera)76 – 61Mali (bandiera)Mali


19 agosto 2012, ore 16:45UTC+2
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)83 – 43Italia (bandiera)Italia


19 agosto 2012, ore 21:15UTC+2
CanadaCanada (bandiera)50 – 45Belgio (bandiera)Belgio


21 agosto 2012, ore 10:00UTC+2
ItaliaItalia (bandiera)79 – 53Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud


21 agosto 2012, ore 12:15UTC+2
MaliMali (bandiera)42 – 77Canada (bandiera)Canada


21 agosto 2012, ore 14:30UTC+2
BelgioBelgio (bandiera)50 – 80Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti


22 agosto 2012, ore 10:00UTC+2
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)98 – 28Mali (bandiera)Mali


22 agosto 2012, ore 12:35UTC+2
BelgioBelgio (bandiera)51 – 59Italia (bandiera)Italia


22 agosto 2012, ore 14:30UTC+2
CanadaCanada (bandiera)74 – 61Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVPPFPSDP
Giappone (bandiera)Giappone9541397378+19
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi9541308274+34
Spagna (bandiera)Spagna8532337279+58
Australia (bandiera)Australia8532330300+30
Brasile (bandiera)Brasile6514263339-76
Turchia (bandiera)Turchia5505287352-65

17 agosto 2012, ore 11:15UTC+2
GiapponeGiappone (bandiera)92 – 71Brasile (bandiera)Brasile


17 agosto 2012, ore 13:30UTC+2
AustraliaAustralia (bandiera)49 – 65Spagna (bandiera)Spagna


17 agosto 2012, ore 19:00UTC+2
TurchiaTurchia (bandiera)60 – 67Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi


18 agosto 2012, ore 10:00UTC+2
BrasileBrasile (bandiera)46 – 56Australia (bandiera)Australia


18 agosto 2012, ore 14:30UTC+2
SpagnaSpagna (bandiera)77 – 49Turchia (bandiera)Turchia


18 agosto 2012, ore 19:00UTC+2
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)53 – 73Giappone (bandiera)Giappone


19 agosto 2012, ore 10:00UTC+2
BrasileBrasile (bandiera)42 – 79Spagna (bandiera)Spagna


19 agosto 2012, ore 14:30UTC+2
GiapponeGiappone (bandiera)83 – 75Turchia (bandiera)Turchia


19 agosto 2012, ore 19:00UTC+2
AustraliaAustralia (bandiera)62 – 70Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi


21 agosto 2012, ore 16:45UTC+2
SpagnaSpagna (bandiera)79 – 83Giappone (bandiera)Giappone


21 agosto 2012, ore 19:00UTC+2
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)62 – 42Brasile (bandiera)Brasile


21 agosto 2012, ore 21:15UTC+2
TurchiaTurchia (bandiera)53 – 63Australia (bandiera)Australia


22 agosto 2012, ore 16:45UTC+2
BrasileBrasile (bandiera)62 – 50Turchia (bandiera)Turchia


22 agosto 2012, ore 19:00UTC+2
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)56 – 37Spagna (bandiera)Spagna


22 agosto 2012, ore 19:00UTC+2
AustraliaAustralia (bandiera)100 – 66Giappone (bandiera)Giappone

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone principale

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
24 agosto2012
 Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti 89
25 agosto2012
 Australia (bandiera)Australia 68 
 Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti 84
24 agosto2012
  Canada (bandiera)Canada 59 
 Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi 55
26 agosto2012
 Canada (bandiera)Canada 56 
 Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti 75
24 agosto2012
  Spagna (bandiera)Spagna 62
 Italia (bandiera)Italia 39
25 agosto2012
 Spagna (bandiera)Spagna 67 
 Spagna (bandiera)Spagna 91Finale per il terzo posto
24 agosto2012
  Giappone (bandiera)Giappone 62 
 Belgio (bandiera)Belgio 64 Canada (bandiera)Canada 84
 Giappone (bandiera)Giappone 70  Giappone (bandiera)Giappone 
26 agosto2012

Incontri 5º/8º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Semifinali 5º/8º postoFinale 5º/6º posto
      
Australia (bandiera)Australia82
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi58
Australia (bandiera)Australia58
Italia (bandiera)Italia49
Italia (bandiera)Italia63
Belgio (bandiera)Belgio55Finale 7º/8º posto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi65
Belgio (bandiera)Belgio70


Incontri 9º/12º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Semifinali 9º/12º postoFinale 9º/10º posto
      
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud82
Turchia (bandiera)Turchia79
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud57
Mali (bandiera)Mali39
Mali (bandiera)Mali58
Brasile (bandiera)Brasile51Finale 11º/12º posto
Turchia (bandiera)Turchia61
Brasile (bandiera)Brasile66


Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Campione del Mondo
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
ArgentoSpagna (bandiera)
Spagna
BronzoCanada (bandiera)
Canada
4.Giappone (bandiera)
Giappone
5.Australia (bandiera)
Australia
6.Italia (bandiera)
Italia
7.Belgio (bandiera)
Belgio
8.Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
9.Corea del Sud (bandiera)
Corea del Sud
10.Mali (bandiera)
Mali
11.Brasile (bandiera)
Brasile
12.Turchia (bandiera)
Turchia

Premi

[modifica |modifica wikitesto]
Stati Uniti (bandiera)Diamond DeShields
Stati Uniti (bandiera)Linnae Harper
Spagna (bandiera)Leticia Romero
Giappone (bandiera)Junika Nakamura
Giappone (bandiera)Evelyn Mawuli

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionati mondiali di pallacanestro
Maschili
Edizioni1950 ·1954 ·1959 ·1963 ·1967 ·1970 ·1974 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2019 ·2023 ·2027
Convocazioni2010 ·2014 ·2019 ·2023
Qualificazioni2019 ·2023
Premi
MVP1950:Furlong · 1954:Minter · 1959:Amaury · 1963:Wlamir · 1967:Daneu · 1970:Belov · 1974:Kićanović · 1978:Dalipagić · 1982:Frazer · 1986:Petrović · 1990:Kukoč · 1994:O'Neal · 1998:Bodiroga · 2002:Nowitzki · 2006:Gasol · 2010:Durant · 2014:Irving · 2019:Rubio · 2023:Schröder
AltriQuintetto ideale ·Marcatori
Under 211993 ·1997 ·2001 ·2005
Under 191979 ·1983 ·1987 ·1991 ·1995 ·1999 ·2003 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023
Under 172010 ·2012 ·2014 ·2016 ·2018 ·2020 ·2022 ·2024
Femminili
Edizioni1953 ·1957 ·1959 ·1964 ·1967 ·1971 ·1975 ·1979 ·1983 ·1986 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022 ·2026
Convocazioni2018 ·2022
Premi
MVP1998:Baranova · 2002:Leslie · 2006:Taylor · 2010:Machová · 2014:Moore · 2018:Stewart · 2022:Wilson
AltriQuintetto ideale
Under 212003 ·2007
Under 191985 ·1989 ·1993 ·1997 ·2001 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023
Under 172010 ·2012 ·2014 ·2016 ·2018
FIBA ·Trofeo Naismith ·Wild card FIBA
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_mondiale_femminile_di_pallacanestro_Under-17_2012&oldid=146954833"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp