Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato mondiale di snooker 1933

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato mondiale di snooker 1932
CompetizioneCampionato mondiale di snooker 1932
SportBiliardo
Edizione
OrganizzatoreBACC
LuogoChesterfield
Partecipanti5
Risultati
VincitoreInghilterra (bandiera)Joe Davis
FinalistaInghilterra (bandiera)Willie Smith
Semi-finalistiScozia (bandiera)Walter Donaldson
Inghilterra (bandiera)Tom Dennis
Miglior breakInghilterra (bandiera)Joe Davis (72)
Statistiche
Punti segnati25–18
Cronologia della competizione
Manuale

IlCampionato mondiale di snooker 1933 è stato la settima edizione di questo torneo, che si è disputato dal 23 marzo al 16 giugno1933, presso ilJoe Davis Saloon diChesterfield, inInghilterra.[1]

Il torneo è stato vinto daJoe Davis, il quale ha battuto in finaleWillie Smith per 25-18. L'inglese si è aggiudicato così il suo settimoCampionato mondiale.

Il campione in carica eraJoe Davis, il quale ha confermato il titolo.

Il break più alto del torneo è stato un 72, realizzato daJoe Davis.

Programma

[modifica |modifica wikitesto]
IncontroTurnoDate di giocoImpiantoCittà
Walter Donaldson-Willie LeighTurno 1dal 23 al 25 marzo 1933Lounge HallNottingham
Willie Smith-Tom DennisSemifinalidal 10 al 12 aprile 1933Borroughes and Watts HallNewcastle upon Tyne
Joe Davis-Walter DonaldsonSemifinalidal 29 al 31 maggio 1933Joe Davis SaloonChestersfield
Joe Davis-Willie SmithFinaledal 12 al 17 giugno 1933Joe Davis SaloonChestersfield

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
 Turno 1
Al meglio dei 25 frames
  Semifinali
Al meglio dei 25 frames
  Finale
Al meglio dei 49 frames
              
    Inghilterra (bandiera) Joe Davis13 
 Scozia (bandiera) Walter Donaldson13  Scozia (bandiera) Walter Donaldson1  
 Inghilterra (bandiera) Willie Leigh11    Inghilterra (bandiera) Joe Davis25
   Inghilterra (bandiera) Willie Smith18
   Inghilterra (bandiera) Willie Smith13  
   Inghilterra (bandiera) Tom Dennis4 


Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1933 World Championship - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 20 aprile 2021.
V · D · M
Inghilterra (bandiera)Campionato mondiale di snooker
Torneo ad eliminazione1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 · 1941 - 45 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957
Sfida unica1964 · 1965 · 1966 · 1967 ·1968
Torneo ad eliminazione1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
VincitoriInghilterra (bandiera)Joe Davis (1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1937, 1938, 1939, 1940, 1946) ·Scozia (bandiera)Walter Donaldson (1947, 1950) ·Inghilterra (bandiera)Fred Davis (1948, 1949, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956) ·Inghilterra (bandiera)John Pulman (1957, 1964 (1), 1964 (2), 1965 (1), 1965 (2), 1965 (3), 1966, 1968) ·Inghilterra (bandiera)John Spencer (1969, 1971, 1977) ·Galles (bandiera)Ray Reardon (1970, 1973, 1974, 1975, 1976, 1978) ·Irlanda del Nord (bandiera)Alex Higgins (1972, 1982) ·Galles (bandiera)Terry Griffiths (1979) ·Canada (bandiera)Cliff Thorburn (1980) ·Inghilterra (bandiera)Steve Davis (1981, 1983, 1984, 1987, 1988, 1989) ·Irlanda del Nord (bandiera)Dennis Taylor (1985) ·Inghilterra (bandiera)Joe Johnson (1986) ·Scozia (bandiera)Stephen Hendry (1990, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1999) ·Inghilterra (bandiera)John Parrott (1991) ·Irlanda (bandiera)Ken Doherty (1997) ·Scozia (bandiera)John Higgins (1998, 2007, 2009, 2011) ·Galles (bandiera)Mark Williams (2000, 2003, 2018) ·Inghilterra (bandiera)Ronnie O'Sullivan (2001, 2004, 2008, 2012, 2013, 2020, 2022) ·Inghilterra (bandiera)Peter Ebdon (2002) ·Inghilterra (bandiera)Shaun Murphy (2005) ·Scozia (bandiera)Graeme Dott (2006) ·Australia (bandiera)Neil Robertson (2010) ·Inghilterra (bandiera)Mark Selby (2014, 2016, 2017, 2021) ·Inghilterra (bandiera)Stuart Bingham (2015) ·Inghilterra (bandiera)Judd Trump (2019) ·Belgio (bandiera)Luca Brecel (2023) ·Inghilterra (bandiera)Kyren Wilson (2024)
LocalitàInghilterra (bandiera)Birmingham (1927-1928, 1972) ·Inghilterra (bandiera)Nottingham (1929, 1931, 1934[1]) ·Inghilterra (bandiera)Londra (1930, 1932, 1935-1940, 1946-1949, 1953, 1964 (1)-1965, 1969-1970) ·Inghilterra (bandiera)Chesterfield (1933) ·Inghilterra (bandiera)Kettering (1934[2]) ·Inghilterra (bandiera)Blackpool (1950-1951, 1952 (2), 1955-1956) ·Inghilterra (bandiera)Manchester (1952 (1), 1954, 1973-1974, 1976) ·Jersey (bandiera)Saint Helier (1967) ·Sudafrica (bandiera) (1965 (1)[3]-1965 (2)[4] ·Inghilterra (bandiera)Liverpool (1966) ·Inghilterra (bandiera)Bolton (1968) ·Australia (bandiera)Sydney (1971) ·Australia (bandiera)Melbourne (1975) ·Inghilterra (bandiera)Sheffield (1977-)
TipologiaNon-Ranking (1927-1940, 1946-1957, 1964 (1)-1975) · Ranking (1976-)
Tripla corona dello snooker
  1. ^Campionato disputatosi fra Nottingham e Kettering
  2. ^Campionato disputatosi fra Nottingham e Kettering
  3. ^Campionato disputatosi in varie località del Sudafrica
  4. ^Campionato disputatosi in varie località del Sudafrica
V · D · M
« prec.Snooker nel1933»succ.
TorneiCampionato mondiale di snooker 1933
VincitoriInghilterra (bandiera)Joe Davis (Campionato mondiale di snooker)
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_mondiale_di_snooker_1933&oldid=133993203"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp