Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato mondiale di calcio 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa del Mondo FIFA 2014
Copa do Mundo FIFA 2014
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCampionato mondiale di calcio
SportCalcio
Edizione20ª
OrganizzatoreFIFA
Date12 giugno - 13 luglio2014
LuogoBrasile (bandiera) Brasile
(12 città)
Partecipanti32 (204 alle qualificazioni)
Impianto/i12 stadi
Risultati
VincitoreGermania (bandiera)Germania
(4º titolo)
SecondoArgentina (bandiera)Argentina
TerzoPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
QuartoBrasile (bandiera)Brasile
Statistiche
Miglior giocatoreArgentina (bandiera)Lionel Messi
Miglior marcatoreColombia (bandiera)James Rodríguez (6)
Miglior portiereGermania (bandiera)Manuel Neuer
Incontri disputati64
Gol segnati171 (2,67 per incontro)
Pubblico3 429 873
(53 592 per incontro)
I tedeschi festeggiano la vittoria della finale alMaracanã diRio de Janeiro
Cronologia della competizione
Manuale

Ilcampionato mondiale di calcio 2014 oCoppa del Mondo FIFA 2014 (inportoghese:Copa do Mundo FIFA 2014, ininglese:2014 FIFA World Cup), noto anche comeBrasile 2014, è stato la ventesima edizione dellamassima competizione per le rappresentative dicalcio (squadre comunemente chiamate"nazionali")maschili maggiori dellefederazioni sportive affiliate allaFIFA.

Si è svolta inBrasile da giovedì 12 giugno a domenica 13 luglio 2014.[1]

La squadra nazionale campione in carica, laSpagna, è stata eliminata al primo turno, dopo aver perso le partite giocate contro iPaesi Bassi (1-5) e contro ilCile (0-2)[2] e aver vinto solo quella contro l'Australia (3-0).

LaGermania, superando senza sconfitte le diverse fasi e battendo per 1-0 l'Argentina aitempi supplementari dellafinale, ha conquistato il suo 4º titolo mondiale.[3] È stata la prima volta che una squadra europea ha vinto un mondiale inAmerica, e la seconda che una squadra europea ha alzato la coppa del mondo fuori dall'Europa (la Spagna è stata la prima nel2010 inSudafrica).

Assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]
Joseph Blatter annuncia la scelta del Brasile
Grafico sui costi delle ultime seiCoppe del Mondo, dal 1994 al 2014

Il 30 ottobre 2007, la FIFA annuncia il Brasile come Paese ospitante per la rassegna nel 2014: il torneo diviene il più costoso nella storia,[4][5][6][7] circa 14 miliardi di dollari statunitensi secondo il governo brasiliano.[8]

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Proteste

[modifica |modifica wikitesto]
Manifestazione anti-Coppa del Mondo aCopacabana

Prima della cerimonia di apertura dellaFIFA Confederations Cup 2013, varie manifestazioni hanno avuto luogo fuori delloStadio nazionale Mané Garrincha, in risposta alla grande quantità di denaro pubblico speso per l'organizzazione della Coppa del Mondo del 2014.[9]

Sia la presidente brasilianaDilma Rousseff sia il presidente della FIFASepp Blatter, inoltre, sono stati pesantemente fischiati durante i loro discorsi di apertura.[10] Ulteriori proteste, parte dipiù ampi disordini e sommosse, hanno avuto luogo nelle altre città ospitanti, allo scopo di esprimere il malcontento per la gestione finanziaria del governo.[9][11]

Romário, ex calciatore brasiliano diventato attivo in politica, ha definito il torneo come "il più grande furto della storia", affermando che, secondo lui, il costo reale della manifestazione sarà superiore ai 100.000.000.000 direal (circa 46 miliardi di dollari). Ha anche chiesto un'indagine più approfondita sull'uso improprio di fondi pubblici, che lui identifica come la principale motivazione delle continue proteste.[12][13]

In occasione della manifestazione, il tempio del calcio brasiliano, lo stadio Maracana, è stato ristrutturato per 404 milioni di dollari (345 milioni di euro circa). Proprio questo ha suscitato tra la popolazione diverse polemiche, infatti, avrebbero preferito destinare quei soldi alla sanità, alla scuola e ai quartieri più difficili. Durante i due mesi di svolgimento, i biglietti dei mezzi dei trasporti locali erano aumentati e i brasiliani più poveri neanche potevano partecipare a una gara poiché il biglietto di un costo troppo elevato. Lo stadio è inoltre posto fra due favelas, i brasiliani più poveri potevano scorgere dai loro tetti lo stadio illuminato in un tripudio di fuochi d'artificio.

Nelle settimane precedenti la Coppa del Mondo del 2014 e nei primi giorni del torneo, nuove proteste hanno avuto luogo in tutto il paese.[14][15][16] A differenza di quanto avvenuto durante la Confederations Cup, tuttavia, le forze di sicurezza sono riuscite a evitare che le proteste raggiungessero gli stadi.[17]

La presidente Rousseff ha ribadito, inoltre, le sue rassicurazioni riguardo alle opere pubbliche realizzate, che avranno, secondo lei, benefici a lungo termine per tutti i brasiliani.[18][19]

Legge Budweiser

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo numerosi decessi dovuti all'eccessivo consumo dibevande alcoliche negli stadi di calcio, nel2003 il governo brasiliano ha approvato una legge che vieta la vendita di alcol alle partite. La FIFA ha, tuttavia, chiesto di sospendere tale legge durante la Coppa del Mondo del 2014, poiché uno dei principali sponsor dellaCoppa del Mondo è il produttore dibirrastatunitenseBudweiser, che si definisce "birra ufficiale della Coppa del Mondo FIFA" dal1986. Il governo ha, quindi, approvato una legge che ha permesso la vendita di alcol negli stadi in via temporanea solo durante la Coppa del Mondo, soprannominata da tutti "legge Budweiser".[20][21]

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

La formula conferma quella in vigore da quando, in occasione dell'edizione francese del 1998, la fase finale del campionato mondiale di calcio è stata portata a 32 squadre e prevede, dunque, la formazione di ottogironi all'italiana (chiamati "gruppi") con partite di sola andata, ciascuno composto da quattro squadre.

Per determinare la posizione in classifica delle squadre in ogni gruppo saranno presi in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri:[22]

  1. maggiore numero di punti;
  2. miglioredifferenza reti;
  3. maggiore numero di reti segnate.

Nel caso in cui, dopo aver applicato quanto sopra, due o più nazionali si trovassero ancora in parità, verranno utilizzati, sempre nell'ordine, gli ulteriori parametri qui di seguito:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. miglioredifferenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. sorteggio effettuato dal comitato FIFA.

Le prime due nazionali classificate di ogni raggruppamento accedono alla fase a eliminazione diretta che consiste in un tabellone di quattro turni (ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali) ad accoppiamenti interamente prestabiliti e con incontri basati su partite uniche ed eventuali tempi supplementari etiri di rigore in caso di persistenza della parità tra le due contendenti.

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

Mascotte ufficiale della manifestazione èFuleco.

Programma di gara

[modifica |modifica wikitesto]

Il programma di gara ufficiale è stato annunciato presso la sede della FIFA a Zurigo, in Svizzera, il 20 ottobre 2011.[23]

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]

Costruzione

[modifica |modifica wikitesto]
Dilma Rousseff ePelé seguono i lavori aBelo Horizonte

La cifra dei costi per la costruzione, la ristrutturazione e la ricostruzione (Stadio nazionale Mané Garrincha) degli impianti[24] è stimata attorno ai 3,6 miliardi di dollari statunitensi.[25][26] Gli stadi utilizzati sono stati dodici, situati in altrettante città.

Rio de JaneiroBrasiliaBelo HorizonteFortaleza
MaracanãStadio nazionale Mané GarrinchaMineirãoCastelão
Coordinate geografiche:

22°54′43.8″S 43°13′48.59″W22°54′43.8″S,43°13′48.59″W (Stadio Maracanã)

Coordinate geografiche:

15°47′00″S 47°53′57″W15°47′00″S,47°53′57″W (Estádio Nacional Mané Garrincha)

Coordinate geografiche:

19°51′57″S 43°58′15″W19°51′57″S,43°58′15″W (Mineirão)

Coordinate geografiche:

3°48′26.16″S 38°31′20.93″W3°48′26.16″S,38°31′20.93″W (Castelão)

Capienza:76 804Capienza:70 064Capienza:62 547Capienza:64 846
Porto AlegreSan Paolo
Beira-RioArena Corinthians
Coordinate geografiche:

30°03′56.21″S 51°14′09.91″W30°03′56.21″S,51°14′09.91″W (Estádio Beira-Rio)

Coordinate geografiche:

23°32′43.91″S 46°28′24.14″W23°32′43.91″S,46°28′24.14″W (Arena Corinthians)

Capienza:48 849Capienza:65 807[27]
CuiabáCuritiba
Arena PantanalArena da Baixada
Coordinate geografiche:

15°36′11″S 56°07′14″W15°36′11″S,56°07′14″W (Arena Pantanal)

Coordinate geografiche:

25°26′54″S 49°16′37″W25°26′54″S,49°16′37″W (Estádio Joaquim Américo Guimarães)

Capienza:42 968Capienza:41 456
SalvadorManausSão Lourenço da Mata (Recife)Natal
Itaipava Arena Fonte NovaArena da AmazôniaItaipava Arena PernambucoArena das Dunas
Coordinate geografiche:

12°58′43″S 38°30′15″W12°58′43″S,38°30′15″W (Itaipava Arena Fonte Nova)

Coordinate geografiche:

3°04′59″S 60°01′41″W3°04′59″S,60°01′41″W (Arena da Amazônia)

Coordinate geografiche:

8°02′24″S 35°00′29″W8°02′24″S,35°00′29″W (Itaipava Arena Pernambuco)

Coordinate geografiche:

5°49′44.18″S 35°12′49.91″W5°49′44.18″S,35°12′49.91″W (Arena das Dunas)

Capienza:48 747Capienza:42 374Capienza:44 248Capienza:42 086

Altre infrastrutture

[modifica |modifica wikitesto]
L'aeroporto Internazionale di Recife

Gliaeroporti sono stati definiti, dal comitato organizzatore, come "il grande problema".[28] Si stima, infatti, che circa 600 000 persone utilizzeranno l'aereo per arrivare in Brasile, mentre circa 3 milioni lo utilizzeranno per viaggiare tra le varie città ospitanti.[29]

Nonostante l'emanazione di una serie di normative atte ad accelerare i lavori, il governo brasiliano ha affermato, nel 2011, che solo in tre dei tredici aeroporti i lavori sarebbero stati portati a termine in tempo per il torneo.[30][31] Il presidenteDilma Rousseff ha anche dichiarato che il governo dovrebbe fare "un forte intervento" al fine di garantire che tutti gli aeroporti siano pronti in tempo, anche aprire agli investimenti privati;[31] la gestione di tre aeroporti è stata poi venduta all'asta nel 2013, con un guadagno di 10,8 miliardi di dollari.[32]

Altri grandi progetti infrastrutturali sono stati avviati in tutto il paese, essi riguardano il sistema stradale e nuovemetropolitane leggere eautobus a transito rapido per collegare gli aeroporti con le città e gli stadi.[33]

La Brazilian Development Bank, inoltre, per permettere di ospitare il maggior numero di turisti, ha fornito circa 2 miliardi di real per modernizzare e aumentare la rete di hotel del paese.[34] ARio de Janeiro, questi lavori sono stati realizzati, anche, in previsione delleOlimpiadi.[35]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Pr.SquadraData di qualificazione certaConfederazionePartecipante in quantoPartecipazioni precedenti al torneo
1Brasile (bandiera)Brasile30 ottobre2007CONMEBOLRappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale19 (1930, 1934, 1938,1950, 1954,1958,1962, 1966,1970, 1974, 1978, 1982, 1986, 1990,1994, 1998,2002, 2006, 2010)
2Giappone (bandiera)Giappone4 giugno2013AFC1ª classificata nelgruppo B della fase finale di qualificazione4 (1998,2002, 2006, 2010)
3Australia (bandiera)Australia18 giugno2013AFC2ª classificata nelgruppo B della fase finale di qualificazione3 (1974, 2006, 2010)
4Iran (bandiera)Iran18 giugno2013AFC1ª classificata nelgruppo A della fase finale di qualificazione3 (1978, 1998, 2006)
5Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud18 giugno2013AFC2ª classificata nelgruppo A della fase finale di qualificazione8 (1954, 1986, 1990, 1994, 1998,2002, 2006, 2010)
6Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi10 settembre2013[36]UEFA1ª classificata nelgruppo D di qualificazione9 (1934, 1938, 1974, 1978, 1990, 1994, 1998, 2006, 2010)
7Italia (bandiera)Italia10 settembre2013[36]UEFA1ª classificata nelgruppo B di qualificazione17 (1934,1938, 1950, 1954, 1962, 1966, 1970, 1974, 1978,1982, 1986,1990, 1994, 1998, 2002,2006, 2010)
8Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti10 settembre2013CONCACAF1ª classificata nelgruppo unico della fase finale di qualificazione9 (1930, 1934, 1950, 1990,1994, 1998, 2002, 2006, 2010)
9Costa Rica (bandiera)Costa Rica10 settembre2013CONCACAF2ª classificata nelgruppo unico della fase finale di qualificazione3 (1990, 2002, 2006)
10Argentina (bandiera)Argentina10 settembre2013CONMEBOL1ª classificata nelgruppo unico di qualificazione15 (1930, 1934, 1958, 1962, 1966, 1974,1978, 1982,1986, 1990, 1994, 1998, 2002, 2006, 2010)
11Belgio (bandiera)Belgio11 ottobre2013UEFA1ª classificata nelgruppo A di qualificazione11 (1930, 1934, 1938, 1954, 1970, 1982, 1986, 1990, 1994, 1998, 2002)
12Svizzera (bandiera)Svizzera11 ottobre2013UEFA1ª classificata nelgruppo E di qualificazione9 (1934, 1938, 1950,1954, 1962, 1966, 1994, 2006, 2010)
13Germania (bandiera)Germania11 ottobre2013UEFA1ª classificata nelgruppo C di qualificazione17 (1934, 1938,1954, 1958, 1962, 1966, 1970,1974, 1978, 1982, 1986,1990, 1994, 1998, 2002,2006, 2010)[37]
14Colombia (bandiera)Colombia12 ottobre2013CONMEBOL2ª classificata nelgruppo unico di qualificazione4 (1962, 1990, 1994, 1998)
15Russia (bandiera)Russia15 ottobre2013UEFA1ª classificata nelgruppo F di qualificazione9 (1958, 1962, 1966, 1970, 1982, 1986, 1990, 1994, 2002)[38]
16Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina15 ottobre2013UEFA1ª classificata nelgruppo G di qualificazioneEsordiente
17Inghilterra (bandiera)Inghilterra15 ottobre2013UEFA1ª classificata nelgruppo H di qualificazione13 (1950, 1954, 1958, 1962,1966, 1970, 1982, 1986, 1990, 1998, 2002, 2006, 2010)
18Spagna (bandiera)Spagna15 ottobre2013UEFA1ª classificata nelgruppo I di qualificazione13 (1934, 1950, 1962, 1966, 1978,1982, 1986, 1990, 1994, 1998, 2002, 2006,2010)
19Cile (bandiera)Cile16 ottobre2013CONMEBOL3ª classificata nelgruppo unico di qualificazione8 (1930, 1950,1962, 1966, 1974, 1982, 1998, 2010)
20Ecuador (bandiera)Ecuador16 ottobre2013CONMEBOL4ª classificata nelgruppo unico di qualificazione2 (2002, 2006)
21Honduras (bandiera)Honduras16 ottobre2013CONCACAF3ª classificata nelgruppo unico della fase finale di qualificazione2 (1982, 2010)
22Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio16 novembre2013CAFVincitrice del primo spareggio di qualificazione2 (2006, 2010)
23Nigeria (bandiera)Nigeria16 novembre2013CAFVincitrice del secondo spareggio di qualificazione4 (1994, 1998, 2002, 2010)
24Camerun (bandiera)Camerun17 novembre2013CAFVincitrice del terzo spareggio di qualificazione6 (1982, 1990, 1994, 1998, 2002, 2010)
25Ghana (bandiera)Ghana19 novembre2013CAFVincitrice del quarto spareggio di qualificazione2 (2006, 2010)
26Algeria (bandiera)Algeria19 novembre2013CAFVincitrice del quinto spareggio di qualificazione3 (1982, 1986, 2010)
27Grecia (bandiera)Grecia19 novembre2013UEFAVincitrice del primo spareggio di qualificazione2 (1994, 2010)
28Croazia (bandiera)Croazia19 novembre2013UEFAVincitrice del secondo spareggio di qualificazione3 (1998, 2002, 2006)
29Portogallo (bandiera)Portogallo19 novembre2013UEFAVincitrice del terzo spareggio di qualificazione5 (1966, 1986, 2002, 2006, 2010)
30Francia (bandiera)Francia19 novembre2013UEFAVincitrice del quarto spareggio di qualificazione13 (1930, 1934,1938, 1954, 1958, 1966, 1978, 1982, 1986,1998, 2002, 2006, 2010)
31Messico (bandiera)Messico20 novembre2013CONCACAFVincitrice dello spareggio CONCACAF-OFC14 (1930, 1950, 1954, 1958, 1962, 1966,1970, 1978,1986, 1994, 1998, 2002, 2006, 2010)
32Uruguay (bandiera)Uruguay21 novembre2013CONMEBOLVincitrice dello spareggio CONMEBOL-AFC11 (1930,1950, 1954, 1962, 1966, 1970, 1974, 1986, 1990, 2002, 2010)

Nota bene:nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.

Con la vittoria dell'Uruguay ai danni dellaGiordania nellospareggio interzona è stato completato l'elenco delle 31 squadre qualificate alla fase finale del mondiale che si sono aggiunte al Brasile, ammesso di diritto in quanto paese organizzatore della manifestazione.Tutte le otto rappresentative che hanno vinto la Coppa del Mondo (Uruguay,Italia,Germania,Brasile,Inghilterra,Argentina,Francia eSpagna) si sono qualificate per la fase finale per la seconda edizione consecutiva.

LaBosnia ed Erzegovina partecipa per la prima volta a un torneo internazionale di rilievo. Prima di questa edizione, dalla nascita dellafederazione avvenuta nel1992, il suo miglior risultato era stato arrivare fino allospareggio colPortogallo per la qualificazione aSudafrica 2010.

La nazionale con il migliorRanking FIFA al momento dell'inizio della competizione è la Spagna (1485 punti), detentrice dei titoli diCampione del Mondo eCampione d'Europa, seguita dalla Germania (1300) e dal Brasile (1242). Tra le 32 partecipanti è l'Australia ad avere il punteggio più basso, occupando la 62ª posizione (526 punti). La nazione meglio classificata tra le escluse è l'Ucraina (915 punti), che occupava il 16º posto.

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014.

Convocazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Adidas Brazuca, pallone ufficiale dei mondiali
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 2014.

Le federazioni nazionali hanno avuto tempo fino al 13 maggio 2014 per diramare un massimo di trenta nominativi preliminari senza limitazioni di ruoli.[39]

Le liste ufficiali, composte da ventitré giocatori (di cui tre portieri), sono state invece presentate alla FIFA il 2 giugno 2014, anche se, fino a ventiquattro ore prima della partita d'esordio della squadra al campionato mondiale, sarà ancora ammessa la possibilità di sostituire uno o più convocati in caso di infortunio che pregiudichi la disputa dell'intera fase finale.[40]

Dei 736 calciatori scelti dai rispettivicommissari tecnici 114 sono tesserati in squadre di club militanti nei campionati nazionali inglesi, 81 in quelli tedeschi e 78 in quelli italiani. LaRussia è l'unica nazionale a essere rappresentata in toto da giocatori di squadre della stessa federazione. Le compagini diBosnia ed Erzegovina,Costa d'Avorio,Ghana eUruguay, al contrario, hanno un solo giocatore tesserato nella propria nazione.

Nei giorni immediatamente precedenti alla consegna delle liste ufficiali, diversi giocatori, molti dei quali presumibilmente titolari nelle loro rispettive nazionali,[41] hanno subìto infortuni e non hanno potuto prendere parte alla fase finale. Tra questi spiccano i nomi diReus (Germania),Ribéry (Francia) eMontolivo (Italia), ma anche quelli diŠirokov (Russia),Akaminko (Ghana) eMontes (Messico).[41] Altri ancora non sono riusciti a recuperare da infortuni precedenti, tra i tanti:Falcao (Colombia),Thiago Alcántara eValdés (Spagna),Mati Fernández (Cile),Gómez (Germania),Rossi (Italia) eStrootman (Paesi Bassi).Invece un caso particolare che scosse gliStati Uniti d'America fu la mancata convocazione diDonovan (Stati Uniti), accolta polemicamente dall'opinione pubblica sportiva del paese.

Ufficiali di gara

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine di un processo di preselezione partito nel 2011, il 15 gennaio 2014 la FIFA ha reso nota la lista definitiva degliufficiali di gara. Per ogni confederazione, oltre alle terne titolari, sono presenti ulteriori arbitri con funzioni esclusive diquarto ufficiale e un solo assistente abbinato che prenderà il ruolo diquinto ufficiale nelle gare per le quali saranno designati.[42] Non è prevista invece la figura dell'arbitro di porta, diffusa nelle competizioniUEFA. Il 19 maggio 2014 la FIFA ha sostituito l'assistentefigiano Ravenish Kumar, inizialmente selezionato nella terna delneozelandesePeter O'Leary, con la riserva Mark Rule, anch'esso proveniente dalla Nuova Zelanda, a causa di un infortunio che gli ha impedito di partecipare ai test fisici nel raduno premondiale svoltosi a Zurigo nell'aprile del 2014. Il posto di riserva per laConfederazione Calcistica Oceanica è rimasto perciò vacante.[43] Successivamente, l'11 giugno 2014 si apprende della defezione dell'arbitro sudafricanoDaniel Frazer Bennett, selezionato come riserva, a causa di un infortunio patito durante una sessione di allenamento in Brasile il 3 giugno 2014. Bennett non viene sostituito da altri ufficiali di riserva, e l'assistente con lui abbinato rimane comunque a disposizione per tutto il torneo.[44]

AFC

CAF

CONCACAF

CONMEBOL

OFC

UEFA

Tecnologia sulla linea di porta

[modifica |modifica wikitesto]

Questa è la prima Coppa del Mondo in cui viene utilizzata unatecnologia sulla linea di porta, dopo il successo ottenuto nellaCoppa del mondo per club FIFA 2012 in Giappone. Questa tecnologia viene installata in tutti gli stadi, con ogni volta un test pre-partita, al fine di sostenere gli ufficiali di gara.[45][46] Viene utilizzato il sistemaGoalRef, creata dall'istituto tedesco di ricerche fisicheFraunhofer. Quando il pallone varca interamente la linea di porta, interrompe e ripristina le onde magnetiche collocate sulla linea (un meccanismo simile a quello degli antifurto dei caveau) e il microchip all'interno trasmette un segnale sonoro all'arbitro.

Time out

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo quanto comunicato in occasione di una conferenza stampa tenutasi a San Paolo da parte del direttore della commissione medica della FIFA Jiří Dvořák, per tutelare la salute dei giocatori in campo è prevista la possibilità di introdurre duepause di tre o quattro minuti al 30º minuto di ogni tempo delle partite che verranno disputate alle ore 13:00 locali.[47]

La prima applicazione di tale possibilità, inedita nel mondo del calcio, si è avuta nell'ottavo di finale Paesi Bassi-Messico disputato il 29 giugno.[48]

Spray in dotazione agli arbitri

[modifica |modifica wikitesto]

Tutti gli arbitri hanno in dotazione, per la prima volta in una fase finale del campionato mondiale di calcio, unospray evanescente, che serve a segnare la distanza della barriera suicalci di punizione. Prima dell'esecuzione del calcio piazzato, l'arbitro traccia una linea sull'erba, che funge da limite di avanzamento per i giocatori; in questo modo le eventuali infrazioni che gli uomini in barriera possono commettere quando l'arbitro è di spalle diventano evidenti e punibili. La pratica, originariamente diffusa nelle competizioniCONMEBOL, fu poi sperimentata anche dalla FIFA in diversi tornei, tra cui iMondiali under-20 del 2013 e laCoppa del mondo per club FIFA 2013. La sperimentazione è andata a buon fine, e il 19 dicembre 2013 è stata comunicata ufficialmente l'approvazione degli spray per Brasile 2014.[49]

Riassunto del torneo

[modifica |modifica wikitesto]
Piazzamenti delle nazionali

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
Il Brasile, nazione ospitante, passa il turno vincendo il proprio girone

Nella partita inaugurale del torneo ilBrasile affronta laCroazia.[50] Per questo incontro laFIFA avrebbe dovuto invitare ancheAlcides Ghiggia, l'ultimo sopravvissuto della finale delMondiale di Brasile 1950, conclusasi con la vittoria dell'Uruguay contro il Brasile per 2-1, passata alla storia con il nome diMaracanaço.[51][52] I croati passano in vantaggio all'11' a causa di uno sfortunatoautogol diMarcelo che, nel tentativo di anticipareJelavić sugli sviluppi di uncross rasoterra servito sulla sinistra daOlić, insacca nella propria porta. I padroni di casa trovano il pareggio al 29' grazie aNeymar. La stella delBarcellona si ripete al 71', questa volta presentandosi dal dischetto e trasformando il rigore scaturito da un fallo commesso daDejan Lovren ai danni diFred.[53] Al 91' è inveceOscar a siglare il definitivo 3-1.[54]

L'altra partita, traMessico eCamerun, termina sul punteggio di 1-0 con il gol partita realizzato daOribe Peralta dopo due reti annullate ai messicani.[55] Nel secondo turno il Brasile pareggia con il Messico con il risultato di 0-0 grazie ai numerosi interventi del portiere messicano Ochoa,[56] mentre la Croazia batte 4-0 il Camerun, che viene così matematicamente eliminato.[57] Nel turno conclusivo il Brasile sconfigge il Camerun per 4-1 con una doppietta di Neymar nella prima frazione, assicurandosi il primo posto nel girone,[58] mentre il Messico, battendo la Croazia per 3-1 grazie a un'ottima ripresa, si garantisce l'accesso agli ottavi di finale. PassanoBrasile eMessico, mentreCroazia eCamerun sono eliminati.[59]

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima partita del girone laSpagna,campione del mondo ed'Europa in carica, affronta ifinalisti mondiali della precedente edizione, iPaesi Bassi; il primo tempo si chiude in pareggio con una rete di testa di Robin Van Persie nel finale, quindi nella ripresa gli olandesi segnano altri quattro gol per un risultato finale di 1-5 complice delle incertezze di Casillas.[60] La seconda partita, traCile eAustralia, termina 3-1 per i sudamericani che dominano per quasi tutti i 90'.[61] Nel secondo turno i Paesi Bassi vincono 3-2 contro l'Australia, che dopo la rete subita al 20' da Arjen Robben pareggia subito con Cahill e poi passa in vantaggio con un rigore di Jedinak, venendo poi contro-rimontata e sconfitta,[62] mentre il Cile batte 2-0 la Spagna, che viene matematicamente eliminata assieme agli australiani. PassanoPaesi Bassi eCile, mentreSpagna eAustralia sono eliminate.[63] Nel turno conclusivo la Spagna, sconfiggendo 3-0 l'Australia, ottiene il terzo posto,[64] mentre i Paesi Bassi vincono 2-0 con il Cile, assicurandosi il primo posto nel girone.[65]

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]

La prima partita del girone, traColombia eGrecia, termina 3-0 per i sudamericani.[66] Nella seconda partita ad affrontarsi sono laCosta d'Avorio e ilGiappone; gli asiatici passano in vantaggio conKeisuke Honda, poi nel secondo tempo subiscono la rimonta ivoriana con gol diWilfried Bony eGervinho, venendo sconfitti 2-1.[67] Nel secondo turno, la Colombia batte 2-1 la Costa d'Avorio,[68] mentre Giappone e Grecia pareggiano a reti inviolate, risultato che qualifica matematicamente la Colombia agli ottavi di finale.[69] Nel turno conclusivo la Colombia batte il Giappone per 4-1, eliminando i nipponici e assicurandosi il primo posto nel girone,[70] mentre la Grecia si qualifica come seconda battendo la Costa d'Avorio 2-1 grazie a un calcio di rigore messo a segno nei minuti di recupero daGiōrgos Samaras. PassanoColombia eGrecia, mentreCosta d'Avorio eGiappone sono eliminati.[71]

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]
La sorprendenteCosta Rica passa il turno vincendo il proprio girone

Il girone si apre con l'incontro traUruguay, campione d'America in carica eCosta Rica, vinto dai centroamericani, in rimonta, per 1-3.[72] Nella seconda partita l'Italia,vicecampione d'Europa, batte 2-1 l'Inghilterra con gol diClaudio Marchisio eDaniel Sturridge nel primo tempo e diMario Balotelli nella ripresa.[73] Nel secondo turno l'Uruguay batte l'Inghilterra, grazie a una doppietta diLuis Suárez,[74] mentre la Costa Rica batte l'Italia 1-0 con il gol partita diBryan Ruiz.[75] Il risultato qualifica matematicamente agli ottavi di finale i centroamericani e condanna all'eliminazione l'Inghilterra.[76] Nel turno conclusivo l'Italia (alla quale per qualificarsi sarebbe bastato un pareggio) viene sconfitta 1-0 dall'Uruguay (gol decisivo diDiego Godín), che si qualifica per gli ottavi, sancendo la seconda eliminazione consecutiva degli azzurri al primo turno di un Mondiale,[77] la partita fu segnata da due episodi controversi: la severa espulsione del giocatore italianoClaudio Marchisio al 58° e un morso dell'uruguaianoLuis Suarez ai danni diGiorgio Chiellini, fatto che invece non fu sanzionato dall'arbitro. Nell'altra partita del girone Costa Rica e Inghilterra chiudono con un pareggio a reti inviolate, che permette ai centroamericani di chiudere il girone al primo posto. PassanoCosta Rica eUruguay, mentreItalia eInghilterra sono eliminate.[78]

Gruppo E

[modifica |modifica wikitesto]

Il girone si apre con la sfida traSvizzera eEcuador, vinta dagli elvetici per 2-1 con il gol partita realizzato, in pieno recupero, daHaris Seferović.[79] Nella seconda partita, che vede di fronteFrancia eHonduras, i francesi si impongono per 3-0 sui centroamericani. In quest'incontro, nella storia di un campionato del mondo, per la prima volta non vengono eseguiti gli inni nazionali mentre il gol del 2-0 è il primo gol a essere convalidato grazie all'uso dellatecnologia di porta.[80] Nel secondo turno la Francia batte la Svizzera per 5-2,[81] mentre l'Ecuador sconfigge 2-1 l'Honduras, con una doppietta diEnner Valencia.[82] Nel turno conclusivo la Svizzera batte 3-0 l'Honduras,[83] assicurandosi l'accesso agli ottavi di finale grazie al pareggio 0-0 tra Ecuador e Francia. PassanoFrancia eSvizzera, mentreEcuador eHonduras sono eliminati.[84]

Gruppo F

[modifica |modifica wikitesto]
La partita tra Argentina e Bosnia ed Erzegovina, quest'ultima all'esordio nella fase finale di un mondiale

Nella prima partita del girone, traArgentina eBosnia ed Erzegovina, i sudamericani vincono per 2-1 sugli esordienti europei.[85] La seconda partita, traIran eNigeria, termina 0-0.[86] Nel secondo turno l'Argentina batte 1-0 l'Iran con un gol nei minuti finali diLionel Messi, garantendosi l'accesso matematico agli ottavi di finale,[87] e, con il medesimo risultato, la Nigeria sconfigge la Bosnia ed Erzegovina, che viene così matematicamente eliminata.[88] Nel turno conclusivo la Nigeria, nonostante la sconfitta per 3-2 contro l'Argentina, si assicura il passaggio agli ottavi di finale,[89] grazie alla sconfitta per 3-1 dell'Iran contro la Bosnia. PassanoArgentina eNigeria, mentreBosnia ed Erzegovina eIran sono eliminati.[90]

Gruppo G

[modifica |modifica wikitesto]

Il girone si apre con la sfida traGermania ePortogallo, vinta dai tedeschi per 4-0, grazie a una tripletta diThomas Müller.[91] Nella seconda partita ad affrontarsi sonoGhana eStati Uniti; la partita termina 1-2, con gol partita diJohn Anthony Brooks.[92] Nel secondo turno Germania e Ghana pareggiano con un risultato di 2-2; nella partitaMiroslav Klose, realizzando il gol del 2-2, eguaglia il record di 15 reti totali nei campionati del mondo, detenuto daRonaldo da otto anni.[93] Nell'altra partita gli Stati Uniti pareggiano, con il medesimo risultato, con il Portogallo.[94] Nel turno conclusivo la Germania batte gli Stati Uniti per 1-0 con gol di Müller e si qualifica come prima del girone, con gli statunitensi che riescono però a mantenere la seconda posizione. Infatti, la contemporanea vittoria per 2-1 del Portogallo sul Ghana[95], risulta inutile in quanto i lusitani avrebbero dovuto vincere con 4 gol di scarto per pareggiare la differenza reti degli americani e qualificarsi per il maggior numero di reti segnate. Passano quindiGermania eStati Uniti, mentrePortogallo eGhana sono eliminati.[96]

Gruppo H

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima partita del girone, traBelgio eAlgeria, i belgi vincono, in rimonta, per 2-1 con gol diMarouane Fellaini eDries Mertens.[97] La seconda partita, traRussia eCorea del Sud, termina in pareggio con il risultato di 1-1.[98] Nel secondo turno il Belgio sconfigge 1-0 la Russia, grazie a un gol nel finale diDivock Origi, garantendosi il passaggio agli ottavi di finale,[99] mentre l'Algeria batte 4-2 la Corea del Sud.[100] Nel turno conclusivo l'Algeria, grazie al pareggio 1-1 ottenuto contro la Russia, si qualifica per gli ottavi di finale,[101] mentre il Belgio legittima il suo primo posto vincendo per 1-0, con gol partita diJan Vertonghen, contro la Corea del Sud. PassanoBelgio eAlgeria, mentreRussia eCorea del Sud sono eliminate.[102]

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
I verdeoro padroni di casa devono attendere i rigori per avere la meglio sulla nazionale cilena

Gli ottavi abbinanoBrasile-Cile,Colombia-Uruguay,Paesi Bassi-Messico,Costa Rica-Grecia,Francia-Nigeria,Germania-Algeria,Argentina-Svizzera,Belgio-Stati Uniti.

Nel primo ottavo il Brasile batte il Cile 4-3 ai calci di rigore grazie all'errore decisivo diGonzalo Jara, dopo che i tempi regolamentari e quelli supplementari si erano chiusi sull'1-1, frutto delle reti diDavid Luiz per i brasiliani e diAlexis Sánchez per i cileni.[103]Per il Cile si tratta della terza eliminazione consecutiva agli ottavi a opera del Brasile, dopo le edizioni del 1998 (1-4) e 2010 (0-3)

Nel secondo ottavo la Colombia prevale per 2-0 sull'Uruguay con una doppietta diJames Rodríguez.[104] Grazie a questa vittoria la squadra colombiana raggiunge per la prima volta i quarti di finale della massima competizione calcistica mondiale,[105] dove sfiderà iverdeoro.

La sfida tra Paesi Bassi e Messico viene vinta dagliarancioni che, nonostante lo svantaggio iniziale dopo il goal diGiovani dos Santos a inizio ripresa, capovolgono il risultato grazie ai gol diWesley Sneijder e diKlaas-Jan Huntelaar e passano il turno.[106]

In Costa Rica-Grecia iTicos si impongono ai rigori sulla Grecia, dopo essere passati in vantaggio a inizio ripresa conBryan Ruiz ed essere stati raggiunti al 91' daSōkratīs Papastathopoulos. Il rigore decisivo viene messo a segno daMichael Umaña.[107]

Nel quinto ottavo di finale la Francia piega 2-0 la Nigeria grazie a due reti nel secondo tempo, la prima diPaul Pogba e la seconda grazie a una sfortunata deviazione diJoseph Yobo.[108]

Germania e Algeria vede la vittoria dei tedeschi che, benché costretti ai tempi supplementari, la spuntano grazie ai goal diAndré Schürrle eMesut Özil, prima del gol della bandiera algerino, firmato daAbdelmoumene Djabou.[109]

Anche l'ottavo di finale tra Argentina e Svizzera non viene deciso nei tempi regolamentari; ai supplementari i sudamericani si impongono 1-0, grazie al gol messo a segno al 118º minuto daÁngel Di María.[110]

L'ultima partita della prima fase finale vede la vittoria del Belgio sugli Stati Uniti per 2-1, anche in questo caso dopo i tempi supplementari, decisi dai gol diKevin De Bruyne eRomelu Lukaku.[111]Per la prima volta nella storia dei Mondiali si qualificarono per i quarti di finale le otto squadre che avevano vinto i rispettivi gironi.[112]

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
LaColombia del capocannoniereJames Rodríguez si ferma ai quarti di finale per mano dei verdeoro

I quarti di finale propongono le sfideBrasile-Colombia,Francia-Germania,Paesi Bassi-Costa Rica eArgentina-Belgio.

Nel primo quarto la Germania sconfigge la Francia 1-0 grazie al gol iniziale diHummels, che le permette di raggiungere la tredicesima semifinale ai campionati del mondo (la quarta consecutiva).[113]

Nel secondo quarto il Brasile, grazie ai gol dei suoi difensoriThiago Silva eDavid Luiz, piega la Colombia con il punteggio di 2-1,[114] perdendo però per infortunio la sua stellaNeymar.[115]

Nel terzo quarto di finale l'Argentina ha la meglio sul Belgio grazie al gol diGonzalo Higuaín, che sancisce la vittoria per 1-0 dell'Albiceleste.[116]

L'ultimo quarto di finale tra Paesi Bassi e Costa Rica, dopo un pareggio a reti inviolate al termine sia dei tempi regolamentari che dei tempi supplementari, si decide ai calci di rigore. Il tecnico olandesevan Gaal sostituisce al 120' il portiere titolareCillessen conKrul, che nella serie di tiri dal dischetto para due rigori, portando così i Paesi Bassi in semifinale.[117]

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Mineirazo.
La Germania estromette il Brasile dalla finale per il titolo con lostorico risultato di 7-1

Le semifinali mettono di fronteBrasile-Germania ePaesi Bassi-Argentina. L'8 luglio al Mineirão di Belo Horizonte scendono in campo i padroni di casa del Brasile contro la Germania, con i teutonici che cercano la rivincita, in una riedizione della finale delMondiale 2002. La partita prende subito una piega del tutto inaspettata: dopo 30 minuti i tedeschi sono in vantaggio per 5-0 sullaSeleçao, grazie alle reti diMüller,Klose (che nell'occasione stabilisce il nuovo record di marcature in un mondiale, giungendo a 16 reti[118]),Khedira e alla doppietta diKroos. È un vero e proprio dramma sportivo per i verdeoro, che nel secondo tempo subiscono altre due reti a opera diSchürrle. Il gol del definitivo1-7 è segnato daOscar all'ultimo minuto del tempo regolamentare.[119][120] Prima di questa partita i brasiliani avevano perso con sei gol di scarto solamente contro l'Uruguay allaCopa América del1920 e non avevano mai subito sette gol nella loro storia calcistica[121]. La Germania raggiunge così l'ottava finale mondiale nella sua storia.[122] L'umiliazione dei padroni di casa è stata definita con il termineMineirazo[123], nome derivante dal celebreMaracanazo, la clamorosa sconfitta subita dal Brasile, sempre in casa, nella finale delmondiale 1950 contro l'Uruguay.

Il giorno seguente all'Arena Corinthians di San Paolo scendono in campo Paesi Bassi e Argentina, anche in questo caso in una riedizione di una finale di coppa del mondo, quella delMondiale 1978. L'Argentina torna tra le prime 4 squadre a un mondiale dopo 24 anni di assenza (l'ultima volta era stato il secondo posto ai mondiali del 1990 disputatisi in Italia). A differenza dell'altra semifinale, la partita non è particolarmente emozionante, con le squadre che sembrano aver paura ad aprirsi troppo. La situazione non si sblocca né durante i tempi regolamentari né durante i 30' minuti aggiuntivi dei supplementari, che terminano sul risultato di 0-0 (lo stesso risultato dell'ultimo precedente ai mondiali tra le due nazionali risalente all'edizione 2006), dovendo passare aitiri di rigore, di cui è grande protagonista il portiere dell'ArgentinaSergio Romero, che riesce a neutralizzare i rigori calciati daRon Vlaar eWesley Sneijder. Gli argentini dal canto loro non sbagliano un tiro, vincendo 4-2 e accedendo alla finale.[124]

Finale per il terzo posto

[modifica |modifica wikitesto]

La finalina, giocata il 12 luglio a Brasilia, mette di fronteBrasile ePaesi Bassi, con gli olandesi che partono subito col piede giusto, trovando il vantaggio al 3' grazie a un rigore trasformato davan Persie. Gli olandesi trovano velocemente il raddoppio, andando a segno al 17' conBlind. Nel finale di partita,Wijnaldum segna il gol del definitivo 3-0.[125]

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale del campionato mondiale di calcio 2014.
I tedeschi, a fine partita, festeggiano il loro quarto titolo mondiale

La finale, giocata il 13 luglio alMaracanã, èGermania-Argentina, la partita disputata per il maggior numero di volte come finale mondiale; quella di Rio de Janeiro è la terza, dopo le due consecutive aMessico '86 eItalia '90. Le due squadre si incontrano inoltre per il terzo mondiale consecutivo, infatti sia nel 2006 che nel 2010 la formazione argentina e quella teutonica si erano affrontate ai quarti di finale (in entrambi i casi vinsero i tedeschi).

La gara è avvincente, con occasioni da entrambe le parti. Gli argentini vanno vicini al gol in almeno tre nitide circostanze nei tempi regolamentari, conHiguaín nel primo tempo (al quale viene annullato anche un gol in fuorigioco), che in seguito a un retropassaggio avventato diKroos ha l'occasione per portare in vantaggio l'Argentina, trovandosi solo davanti aNeuer ma calciando alla destra della porta tedesca, e conMessi in due occasioni tra primo e secondo tempo, mentre i tedeschi vanno vicino al gol nel primo tempo con Schürrle, che costringe il portiere argentinoRomero a un'impegnativa parata, e conHöwedes nel recupero del primo tempo, che colpisce di testa il palo su calcio d'angolo, e nel secondo tempo con Kroos, che di piatto calcia qualche metro al lato della porta argentina. Il punteggio rimane fissato sullo 0-0 fino al 90'.

Ai supplementari sia i tedeschi che gli argentini vanno vicini alla marcatura, rispettivamente con Schürrle a pochi passi dalla porta, con parata di Romero, e conPalacio, che trovandosi a tu per tu con Neuer tenta un pallonetto che finisce di poco fuori dallo specchio della porta. La partita si decide a 7 minuti dalla fine dei tempi supplementari grazie a un gol diGötze (subentrato aKlose a pochi minuti dal termine dei tempi regolamentari) su assist di Schürrle. Gli argentini tentano un ultimo e disperato assalto, che però viene fermato dalla difesa teutonica.

LaGermania si laurea così campione del mondo di calcio per la quarta volta nella sua storia, dopo le vittorie nel1954, nel1974 e nel1990.[3]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Brasile (bandiera)Brasile7321072+5
2.Messico (bandiera)Messico7321041+3
3.Croazia (bandiera)Croazia33102660
4.Camerun (bandiera)Camerun0300319-8
Incontri
[modifica |modifica wikitesto]
San Paolo
12 giugno 2014, ore 17:00UTC-3
Incontro 1
BrasileBrasile (bandiera)3 – 1
referto
Croazia (bandiera)CroaziaArena Corinthians (62 103 spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera)Nishimura
NeymarGol 29’,Gol 71’ (rig.)
OscarGol 90+1’
MarcatoriGol 11’ (aut.)Marcelo

Natal
13 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 2
MessicoMessico (bandiera)1 – 0
referto
Camerun (bandiera)CamerunArena das Dunas (39 216 spett.)
Arbitro: Colombia (bandiera)Roldán
PeraltaGol 61’Marcatori

Fortaleza
17 giugno 2014, ore 16:00UTC-3
Incontro 16
BrasileBrasile (bandiera)0 – 0
referto
Messico (bandiera)MessicoCastelão (60 342 spett.)
Arbitro: Turchia (bandiera)Çakır

Manaus
18 giugno 2014, ore 18:00UTC-4
Incontro 20
CamerunCamerun (bandiera)0 – 4
referto
Croazia (bandiera)CroaziaArena da Amazônia (39 982 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera)Proença
MarcatoriGol 11’Olić
Gol 48’Perišić
Gol 61’,Gol 73’Mandžukić

Brasilia
23 giugno 2014, ore 17:00UTC-3
Incontro 35
CamerunCamerun (bandiera)1 – 4
referto
Brasile (bandiera)BrasileStadio nazionale Mané Garrincha (69 112 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera)Eriksson
MatipGol 26’MarcatoriGol 17’,Gol 35’Neymar
Gol 49’Fred
Gol 84’Fernandinho

Recife
23 giugno 2014, ore 17:00UTC-3
Incontro 36
CroaziaCroazia (bandiera)1 – 3
referto
Messico (bandiera)MessicoArena Pernambuco (41 212 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera)Irmatov
PerišićGol 87’MarcatoriGol 72’Márquez
Gol 75’Guardado
Gol 82’Hernández

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi93300103+7
2.Cile (bandiera)Cile6320153+2
3.Spagna (bandiera)Spagna3310247-3
4.Australia (bandiera)Australia0300339-6
Incontri
[modifica |modifica wikitesto]
Salvador
13 giugno 2014, ore 16:00UTC-3
Incontro 3
SpagnaSpagna (bandiera)1 – 5
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiArena Fonte Nova (48 173 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Rizzoli
AlonsoGol 27’ (rig.)MarcatoriGol 44’,Gol 72’van Persie
Gol 53’,Gol 80’Robben
Gol 64’de Vrij

Cuiabá
13 giugno 2014, ore 18:00UTC-4
Incontro 4
CileCile (bandiera)3 – 1
referto
Australia (bandiera)AustraliaArena Pantanal (40 275 spett.)
Arbitro: Costa d'Avorio (bandiera)Doué
SánchezGol 12’
ValdiviaGol 14’
BeausejourGol 90+2’
MarcatoriGol 35’Cahill

Porto Alegre
18 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 18
AustraliaAustralia (bandiera)2 – 3
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEstádio Beira-Rio (42 877 spett.)
Arbitro: Algeria (bandiera)Haimoudi
CahillGol 21’
JedinakGol 54’ (rig.)
MarcatoriGol 20’Robben
Gol 58’van Persie
Gol 68’Depay

Rio de Janeiro
18 giugno 2014, ore 16:00UTC-3
Incontro 19
SpagnaSpagna (bandiera)0 – 2
referto
Cile (bandiera)CileMaracanã (74 101 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera)Geiger
MarcatoriGol 20’Vargas
Gol 43’Aránguiz

Curitiba
23 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 33
AustraliaAustralia (bandiera)0 – 3
referto
Spagna (bandiera)SpagnaArena da Baixada (39 375 spett.)
Arbitro: Bahrein (bandiera)Shukralla
MarcatoriGol 36’Villa
Gol 69’Torres
Gol 82’Mata

San Paolo
23 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 36
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0
referto
Cile (bandiera)CileArena Corinthians (62 996 spett.)
Arbitro: Gambia (bandiera)Gassama
FerGol 77’
DepayGol 90+2’
Marcatori

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Colombia (bandiera)Colombia9330092+7
2.Grecia (bandiera)Grecia4311124-2
3.Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio3310245-1
4.Giappone (bandiera)Giappone1301226-4
Incontri
[modifica |modifica wikitesto]
Belo Horizonte
14 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 5
ColombiaColombia (bandiera)3 – 0
referto
Grecia (bandiera)GreciaMineirão (57 174 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera)Geiger
ArmeroGol 5’
GutiérrezGol 58’
RodríguezGol 90+3’
Marcatori

Recife
14 giugno 2014, ore 22:00UTC-3
Incontro 8
Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)2 – 1
referto
Giappone (bandiera)GiapponeArena Pernambuco (40 267 spett.)
Arbitro: Cile (bandiera)Osses
BonyGol 64’
GervinhoGol 66’
MarcatoriGol 16’Honda

Brasilia
19 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 21
ColombiaColombia (bandiera)2 – 1
referto
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioStadio nazionale Mané Garrincha (68 748 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Webb
RodríguezGol 64’
QuinteroGol 70’
MarcatoriGol 73’Gervinho

Natal
19 giugno 2014, ore 19:00UTC-3
Incontro 23
GiapponeGiappone (bandiera)0 – 0
referto
Grecia (bandiera)GreciaArena das Dunas (39 485 spett.)
Arbitro: El Salvador (bandiera)Aguilar

Cuiabá
24 giugno 2014, ore 16:00UTC-4
Incontro 39
GiapponeGiappone (bandiera)1 – 4
referto
Colombia (bandiera)ColombiaArena Pantanal (40 340 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera)Proença
OkazakiGol 45+1’MarcatoriGol 17’ (rig.)Cuadrado
Gol 55’,Gol 82’Martínez
Gol 90’Rodríguez

Fortaleza
24 giugno 2014, ore 17:00UTC-3
Incontro 40
GreciaGrecia (bandiera)2 – 1
referto
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioCastelão (59 095 spett.)
Arbitro: Ecuador (bandiera)Vera
SamarīsGol 42’
SamarasGol 90+3’ (rig.)
MarcatoriGol 74’Bony

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Costa Rica (bandiera)Costa Rica7321041+3
2.Uruguay (bandiera)Uruguay63201440
3.Italia (bandiera)Italia3310223-1
4.Inghilterra (bandiera)Inghilterra1301224-2
Incontri
[modifica |modifica wikitesto]
Fortaleza
14 giugno 2014, ore 16:00UTC-3
Incontro 6
UruguayUruguay (bandiera)1 – 3
referto
Costa Rica (bandiera)Costa RicaCastelão (58 679 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera)Brych
CavaniGol 24’ (rig.)MarcatoriGol 54’Campbell
Gol 57’Duarte
Gol 84’Ureña

Manaus
14 giugno 2014, ore 18:00UTC-4
Incontro 7
InghilterraInghilterra (bandiera)1 – 2
referto
Italia (bandiera)ItaliaArena da Amazônia (39 800 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Kuipers
SturridgeGol 37’MarcatoriGol 35’Marchisio
Gol 50’Balotelli

San Paolo
19 giugno 2014, ore 16:00UTC-3
Incontro 22
UruguayUruguay (bandiera)2 – 1
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraArena Corinthians (62 575 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Velasco Carballo
SuárezGol 39’,Gol 85’MarcatoriGol 75’Rooney

Recife
20 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 24
ItaliaItalia (bandiera)0 – 1
referto
Costa Rica (bandiera)Costa RicaArena Pernambuco (40 567 spett.)
Arbitro: Cile (bandiera)Osses
MarcatoriGol 44’Ruiz

Natal
24 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 37
ItaliaItalia (bandiera)0 – 1
referto
Uruguay (bandiera)UruguayArena das Dunas (39 706 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Rodríguez
MarcatoriGol 81’Godín

Belo Horizonte
24 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 38
Costa RicaCosta Rica (bandiera)0 – 0
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraMineirão (57 823 spett.)
Arbitro: Algeria (bandiera)Haimoudi

Gruppo E

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Francia (bandiera)Francia7321082+6
2.Svizzera (bandiera)Svizzera6320176+1
3.Ecuador (bandiera)Ecuador43111330
4.Honduras (bandiera)Honduras0300318-7
Incontri
[modifica |modifica wikitesto]
Brasilia
15 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 9
SvizzeraSvizzera (bandiera)2 – 1
referto
Ecuador (bandiera)EcuadorStadio nazionale Mané Garrincha (68 351 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera)Irmatov
MehmediGol 48’
SeferovićGol 90+3’
MarcatoriGol 22’E. Valencia

Porto Alegre
15 giugno 2014, ore 16:00UTC-3
Incontro 10
FranciaFrancia (bandiera)3 – 0
referto
Honduras (bandiera)HondurasEstádio Beira-Rio (43 012 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera)Ricci
BenzemaGol 45’ (rig.),Gol 72’
ValladaresGol 48’ (aut.)
Marcatori

Salvador
20 giugno 2014, ore 16:00UTC-3
Incontro 25
SvizzeraSvizzera (bandiera)2 – 5
referto
Francia (bandiera)FranciaArena Fonte Nova (51 003 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Kuipers
DžemailiGol 81’
XhakaGol 87’
MarcatoriGol 17’Giroud
Gol 18’Matuidi
Gol 40’Valbuena
Gol 67’Benzema
Gol 73’Sissoko

Curitiba
20 giugno 2014, ore 19:00UTC-3
Incontro 26
HondurasHonduras (bandiera)1 – 2
referto
Ecuador (bandiera)EcuadorArena da Baixada (39 224 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera)Williams
CostlyGol 31’MarcatoriGol 34’,Gol 65’E. Valencia

Manaus
25 giugno 2014, ore 16:00UTC-4
Incontro 43
HondurasHonduras (bandiera)0 – 3
referto
Svizzera (bandiera)SvizzeraArena da Amazônia (40 322 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera)Pitana
MarcatoriGol 6’,Gol 31’,Gol 71’Shaqiri

Rio de Janeiro
25 giugno 2014, ore 17:00UTC-3
Incontro 44
EcuadorEcuador (bandiera)0 – 0
referto
Francia (bandiera)FranciaMaracanã (73 749 spett.)
Arbitro: Costa d'Avorio (bandiera)Doué

Gruppo F

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Argentina (bandiera)Argentina9330063+3
2.Nigeria (bandiera)Nigeria43111330
3.Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina33102440
4.Iran (bandiera)Iran1301214-3
Incontri
[modifica |modifica wikitesto]
Rio de Janeiro
15 giugno 2014, ore 19:00UTC-3
Incontro 11
ArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1
referto
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaMaracanã (74 738 spett.)
Arbitro: El Salvador (bandiera)Aguilar
KolašinacGol 3’ (aut.)
MessiGol 65’
MarcatoriGol 85’Ibišević

Curitiba
16 giugno 2014, ore 16:00UTC-3
Incontro 13
IranIran (bandiera)0 – 0
referto
Nigeria (bandiera)NigeriaArena da Baixada (38 081 spett.)
Arbitro: Ecuador (bandiera)Vera

Belo Horizonte
21 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 27
ArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0
referto
Iran (bandiera)IranMineirão (57 698 spett.)
Arbitro: Serbia (bandiera)Mažić
MessiGol 90+1’Marcatori

Cuiabá
21 giugno 2014, ore 18:00UTC-4
Incontro 29
NigeriaNigeria (bandiera)1 – 0
referto
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaArena Pantanal (40 099 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera)O'Leary
OdemwingieGol 29’Marcatori

Porto Alegre
25 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 41
NigeriaNigeria (bandiera)2 – 3
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaEstádio Beira-Rio (43 285 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Rizzoli
MusaGol 4’,Gol 47’MarcatoriGol 3’,Gol 45+1’Messi
Gol 50’Rojo

Salvador
25 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 42
Bosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)3 – 1
referto
Iran (bandiera)IranArena Fonte Nova (48 011 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Velasco Carballo
DžekoGol 23’
PjanićGol 59’
VršajevićGol 83’
MarcatoriGol 82’Ghoochannejhad

Gruppo G

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Germania (bandiera)Germania7321072+5
2.Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti43111440
3.Portogallo (bandiera)Portogallo4311147-3
4.Ghana (bandiera)Ghana1301246-2
Incontri
[modifica |modifica wikitesto]
Salvador
16 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 12
GermaniaGermania (bandiera)4 – 0
referto
Portogallo (bandiera)PortogalloArena Fonte Nova (51 081 spett.)
Arbitro: Serbia (bandiera)Mažić
MüllerGol 12’ (rig.),Gol 45+1’,Gol 78’
HummelsGol 32’
Marcatori

Natal
16 giugno 2014, ore 19:00UTC-3
Incontro 14
GhanaGhana (bandiera)1 – 2
referto
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiArena das Dunas (39 760 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera)Eriksson
A. AyewGol 82’MarcatoriGol 1’Dempsey
Gol 86’Brooks

Fortaleza
21 giugno 2014, ore 16:00UTC-3
Incontro 28
GermaniaGermania (bandiera)2 – 2
referto
Ghana (bandiera)GhanaCastelão (59 621 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera)Ricci
GötzeGol 51’
KloseGol 71’
MarcatoriGol 54’A. Ayew
Gol 63’Gyan

Manaus
22 giugno 2014, ore 18:00UTC-4
Incontro 32
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 2
referto
Portogallo (bandiera)PortogalloArena da Amazônia (40 123 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera)Pitana
JonesGol 64’
DempseyGol 81’
MarcatoriGol 5’Nani
Gol 90+5’Varela

Recife
26 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 45
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1
referto
Germania (bandiera)GermaniaArena Pernambuco (41 876 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera)Irmatov
MarcatoriGol 55’Müller

Brasilia
26 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 46
PortogalloPortogallo (bandiera)2 – 1
referto
Ghana (bandiera)GhanaStadio nazionale Mané Garrincha (67 540 spett.)
Arbitro: Bahrein (bandiera)Shukralla
BoyeGol 31’ (aut.)
RonaldoGol 79’
MarcatoriGol 57’Gyan

Gruppo H

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Belgio (bandiera)Belgio9330041+3
2.Algeria (bandiera)Algeria4311165+1
3.Russia (bandiera)Russia2302123-1
4.Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud1301236-3
Incontri
[modifica |modifica wikitesto]
Belo Horizonte
17 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 15
BelgioBelgio (bandiera)2 – 1
referto
Algeria (bandiera)AlgeriaMineirão (56 800 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Rodríguez
FellainiGol 70’
MertensGol 80’
MarcatoriGol 25’ (rig.)Feghouli

Cuiabá
17 giugno 2014, ore 18:00UTC-4
Incontro 17
RussiaRussia (bandiera)1 – 1
referto
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudArena Pantanal (37 603 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera)Pitana
KeržakovGol 74’MarcatoriGol 68’Lee

Rio de Janeiro
22 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 30
BelgioBelgio (bandiera)1 – 0
referto
Russia (bandiera)RussiaMaracanã (73 819 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera)Brych
OrigiGol 88’Marcatori

Porto Alegre
22 giugno 2014, ore 16:00UTC-3
Incontro 31
Corea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 4
referto
Algeria (bandiera)AlgeriaEstádio Beira-Rio (42 732 spett.)
Arbitro: Colombia (bandiera)Roldán
SonGol 50’
KooGol 72’
MarcatoriGol 26’Slimani
Gol 28’Halliche
Gol 38’Djabou
Gol 62’Brahimi

San Paolo
26 giugno 2014, ore 17:00UTC-3
Incontro 47
Corea del SudCorea del Sud (bandiera)0 – 1
referto
Belgio (bandiera)BelgioArena Corinthians (61 397 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera)Williams
MarcatoriGol 78’Vertonghen

Curitiba
26 giugno 2014, ore 17:00UTC-3
Incontro 48
AlgeriaAlgeria (bandiera)1 – 1
referto
Russia (bandiera)RussiaArena da Baixada (39 311 spett.)
Arbitro: Turchia (bandiera)Çakır
SlimaniGol 60’MarcatoriGol 6’Kokorin

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
            
1ABrasile (bandiera)Brasile(dtr)1 (3)
2BCile (bandiera)Cile1 (2)
Brasile (bandiera)Brasile2
Colombia (bandiera)Colombia1
1CColombia (bandiera)Colombia2
2DUruguay (bandiera)Uruguay0
Brasile (bandiera)Brasile1
Germania (bandiera)Germania7
1EFrancia (bandiera)Francia2
2FNigeria (bandiera)Nigeria0
Francia (bandiera)Francia0
Germania (bandiera)Germania1
1GGermania (bandiera)Germania(dts)2
2HAlgeria (bandiera)Algeria1
Germania (bandiera)Germania(dts)1
Argentina (bandiera)Argentina0
1BPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi2
2AMessico (bandiera)Messico1
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi(dtr)0 (4)
Costa Rica (bandiera)Costa Rica0 (3)
1DCosta Rica (bandiera)Costa Rica(dtr)1 (5)
2CGrecia (bandiera)Grecia1 (3)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi0 (2)
Argentina (bandiera)Argentina(dtr)0 (4)
1FArgentina (bandiera)Argentina(dts)1Finale per il terzo posto
2ESvizzera (bandiera)Svizzera0
Argentina (bandiera)Argentina1Brasile (bandiera)Brasile0
Belgio (bandiera)Belgio0Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi3
1HBelgio (bandiera)Belgio(dts)2
2GStati Uniti (bandiera)Stati Uniti1

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Belo Horizonte
28 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 49
BrasileBrasile (bandiera)1 – 1
(d.t.s.)
referto
Cile (bandiera)CileMineirão (57 714 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Webb
David LuizGol 18’MarcatoriGol 32’Sánchez

David LuizSegnato
WillianSbagliato (fuori)
MarceloSegnato
HulkSbagliato (parato)
NeymarSegnato
Tiri di rigore
3 – 2

Sbagliato (parato)Pinilla
Sbagliato (parato)Sánchez
SegnatoAránguiz
SegnatoDíaz
Sbagliato (palo)Jara

Rio de Janeiro
28 giugno 2014, ore 17:00UTC-3
Incontro 50
ColombiaColombia (bandiera)2 – 0
referto
Uruguay (bandiera)UruguayMaracanã (73 804 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Kuipers
RodríguezGol 28’,Gol 50’Marcatori

Fortaleza
29 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 51
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1
referto
Messico (bandiera)MessicoCastelão (58 817 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera)Proença
SneijderGol 88’
HuntelaarGol 90+4’ (rig.)
MarcatoriGol 48’dos Santos

Recife
29 giugno 2014, ore 17:00UTC-3
Incontro 52
Costa RicaCosta Rica (bandiera)1 – 1
(d.t.s.)
referto
Grecia (bandiera)GreciaArena Pernambuco (41 242 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera)Williams
RuizGol 52’MarcatoriGol 90+1’Papastathopoulos

BorgesSegnato
RuizSegnato
GonzálezSegnato
CampbellSegnato
UmañaSegnato
Tiri di rigore
5 – 3

SegnatoMītroglou
SegnatoChristodoulopoulos
SegnatoHolebas
Sbagliato (parato)Gkekas

Brasilia
30 giugno 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 53
FranciaFrancia (bandiera)2 – 0
referto
Nigeria (bandiera)NigeriaStadio nazionale Mané Garrincha (67 882 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera)Geiger
PogbaGol 79’
YoboGol 90+1’ (aut.)
Marcatori

Porto Alegre
30 giugno 2014, ore 17:00UTC-3
Incontro 54
GermaniaGermania (bandiera)2 – 1
(d.t.s.)
referto
Algeria (bandiera)AlgeriaEstádio Beira-Rio (43 063 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera)Ricci
SchürrleGol 92’
ÖzilGol 119’
MarcatoriGol 120+1’Djabou

San Paolo
1º luglio 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 55
ArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0
(d.t.s.)
referto
Svizzera (bandiera)SvizzeraArena Corinthians (63 255 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera)Eriksson
Di MaríaGol 118’Marcatori

Salvador
1º luglio 2014, ore 17:00UTC-3
Incontro 56
BelgioBelgio (bandiera)2 – 1
(d.t.s.)
referto
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiArena Fonte Nova (51 227 spett.)
Arbitro: Algeria (bandiera)Haimoudi
De BruyneGol 93’
LukakuGol 105’
MarcatoriGol 107’Green

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Rio de Janeiro
4 luglio 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 57
FranciaFrancia (bandiera)0 – 1
referto
Germania (bandiera)GermaniaMaracaña (74 240 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera)Pitana
MarcatoriGol 12’Hummels

Fortaleza
4 luglio 2014, ore 17:00UTC-3
Incontro 58
BrasileBrasile (bandiera)2 – 1
referto
Colombia (bandiera)ColombiaCastelão (60 342 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Velasco Carballo
Thiago SilvaGol 7’
David LuizGol 69’
MarcatoriGol 80’ (rig.)Rodríguez

Brasilia
5 luglio 2014, ore 13:00UTC-3
Incontro 59
ArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0
referto
Belgio (bandiera)BelgioStadio nazionale Mané Garrincha (68 551 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Rizzoli
HiguaínGol 8’Marcatori

Salvador
5 luglio 2014, ore 17:00UTC-3
Incontro 60
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0
(d.t.s.)
referto
Costa Rica (bandiera)Costa RicaArena Fonte Nova (51 179 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera)Irmatov

van PersieSegnato
RobbenSegnato
SneijderSegnato
KuijtSegnato
Tiri di rigore
4 – 3

SegnatoBorges
Sbagliato (parato)Ruiz
SegnatoGonzález
SegnatoBolaños
Sbagliato (parato)Umaña

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Mineirazo.
Belo Horizonte
8 luglio 2014, ore 17:00UTC-3
Incontro 61
BrasileBrasile (bandiera)1 – 7
referto
Germania (bandiera)GermaniaMineirão (58 141 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Rodríguez
OscarGol 90’MarcatoriGol 11’Müller
Gol 23’Klose
Gol 24’,Gol 26’Kroos
Gol 29’Khedira
Gol 69’,Gol 79’Schürrle

San Paolo
9 luglio 2014, ore 17:00UTC-3
Incontro 62
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0
(d.t.s.)
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaArena Corinthians (63 267 spett.)
Arbitro: Turchia (bandiera)Çakır

VlaarSbagliato (parato)
RobbenSegnato
SneijderSbagliato (parato)
KuijtSegnato
Tiri di rigore
2 – 4

SegnatoMessi
SegnatoGaray
SegnatoAgüero
SegnatoRodríguez

Finale per il terzo posto

[modifica |modifica wikitesto]
Brasilia
12 luglio 2014, ore 17:00UTC-3
Incontro 63
BrasileBrasile (bandiera)0 – 3
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiStadio nazionale Mané Garrincha (68 034 spett.)
Arbitro: Algeria (bandiera)Haimoudi
MarcatoriGol 3’ (rig.)van Persie
Gol 17’Blind
Gol 90'+1’Wijnaldum

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale del campionato mondiale di calcio 2014.
Rio de Janeiro
13 luglio 2014, ore 16:00UTC-3
Incontro 64
GermaniaGermania (bandiera)1 – 0
(d.t.s.)
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaMaracanã (76 804 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Rizzoli
GötzeGol 112’Marcatori

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
6 reti
5 reti
4 reti
3 reti

2 reti

1 rete
Autoreti

Record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gol più veloce:Clint Dempsey (Ghana-Stati Uniti, fase a gironi, 17 giugno, 1º minuto)
  • Gol più tardivo:Abdelmoumene Djabou (Germania-Algeria, ottavi di finale, 30 giugno, 120+1º minuto)
  • Primo gol:Marcelo (autogol, 11º) eNeymar (rete, 29º) (Brasile-Croazia, partita inaugurale, 12 giugno)
  • Ultimo gol:Mario Götze (Germania-Argentina, finale 1º posto, 13 luglio, 112º minuto)
  • Miglior attacco:Germania (18 reti segnate)
  • Peggior attacco:Camerun,Honduras eIran (1 rete segnata)
  • Miglior difesa:Costa Rica (2 reti subite)
  • Peggior difesa:Brasile (14 reti subite)
  • Miglior differenza reti:Colombia ePaesi Bassi (+7)
  • Partita con il maggior numero di gol:Brasile-Germania 1-7 (semifinali, 8 luglio, 8 gol)
  • Partita con il maggior scarto di gol:Brasile-Germania 1-7 (semifinali, 8 luglio, 6 gol di scarto)

Premi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio.
[130]Miglior marcatore (Scarpa d'oro)Miglior giocatore (Pallone d'oro)Miglior portiere (Guanto d'oro)Miglior giovanePremio FIFA Fair Play
OroColombia (bandiera)James Rodríguez (6)Argentina (bandiera)Lionel MessiGermania (bandiera)Manuel NeuerFrancia (bandiera)Paul PogbaColombia (bandiera)Colombia
ArgentoGermania (bandiera)Thomas Müller (5)Germania (bandiera)Thomas MüllerNon assegnatoNon assegnatoNon assegnato
BronzoArgentina (bandiera)Lionel Messi (4)Paesi Bassi (bandiera)Arjen RobbenNon assegnatoNon assegnatoNon assegnato
  • All-Star Team:
PortiereDifensoriCentrocampistiAttaccantiAllenatore
Germania (bandiera)Manuel NeuerBrasile (bandiera)David Luiz
Germania (bandiera)Mats Hummels
Brasile (bandiera)Marcelo
Brasile (bandiera)Thiago Silva
Argentina (bandiera)Ángel Di María
Colombia (bandiera)James Rodríguez
Germania (bandiera)Toni Kroos
Argentina (bandiera)Lionel Messi
Germania (bandiera)Thomas Müller
Brasile (bandiera)Neymar
Germania (bandiera)Joachim Löw

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^2014 FIFA World Cup Brazil, sufifa.com.URL consultato il 28 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 22 giugno 2020).
  2. ^(EN)Spain – Group, sufifa.com,FIFA.URL consultato il 13 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 12 luglio 2014).
  3. ^abMondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113', sugazzetta.it, 14 luglio 2014.URL consultato il 14 luglio 2014.
  4. ^(PT)Governo admite gasto superior ao orçamento para Copa do Mundo 2014, suesportes.estadao.com.br, 18 giugno 2013.URL consultato il 18 giugno 2014.
  5. ^(PT)Como assim? Ministro do Esporte defende gastos públicos para a Copa, sucopa2014.futebolinterior.com.br, futebolinterior.com.br, 28 dicembre 2012.URL consultato il 18 giugno 2014.
  6. ^(PT)1998 World Cup cost, sucdcc.sc.usp.br.URL consultato il 18 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2014).
  7. ^1994 World Cup cost (PDF), suweb.williams.edu.URL consultato il 18 giugno 2014.
  8. ^(EN)World Cup set to be most lucrative ever, suespnfc.com, 23 maggio 2014.URL consultato il 18 giugno 2014.
  9. ^ab(EN)Brazil Beats Japan, Protests Spoil Confederations Cup Opening Day, suvoanews.com, 15 giugno 2013.URL consultato il 23 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  10. ^(EN) Brooks Peck,Sepp Blatter, Brazil president Dilma booed at Confederations Cup opening ceremony, susports.yahoo.com, 29 maggio 2013.URL consultato il 23 giugno 2014.
  11. ^(EN)Brazil despair: Protests over transport, inflation gain intl support, surt.com, 15 giugno 2013.URL consultato il 23 giugno 2013.
  12. ^(PT)Romário diz que Copa de 2014 será o 'maior roubo da história', suoglobo.globo.com, oglobo.com, 13 giugno 2014.URL consultato il 23 giugno 2014.
  13. ^(PT) Gustavo Alves,"Copa do Mundo vai custar R$ 100 bilhões para o Brasil", diz Romário, suesportes.r7.com, r7.com, 13 giugno 2014.URL consultato il 23 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  14. ^(EN) Shasta Darlington,Strikes, violent protests hit Brazil ahead of World Cup, suedition.cnn.com, 16 maggio 2014.URL consultato il 23 giugno 2014.
  15. ^(EN)17 Pictures Of Shocking Violence As Police 'Open Live Fire' On Anti-Fifa Protesters, suhuffingtonpost.co.uk, 16 giugno 2014.URL consultato il 23 giugno 2014.
  16. ^(EN)Brazilian police fire tear gas at World Cup protesters; CNN employees injured by anti-riot weapons, suedition.cnn.com, 12 giugno 2014.URL consultato il 23 giugno 2014.
  17. ^(EN)Has Brazil proved World Cup doubters wrong?, subbc.com, 16 giugno 2014.URL consultato il 23 giugno 2014.
  18. ^(EN) David Kent,Brazil president Rousseff defends public spending on World Cup as protests continue, sudailymail.co.uk, 22 giugno 2013.URL consultato il 23 giugno 2014.
  19. ^(EN) Eduardo Simoes e Mohammad Zargham,Rousseff defends Brazil's World Cup spending, urges warm welcome, suuk.reuters.com, reuters.com, 11 giugno 2014.URL consultato il 23 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 15 giugno 2014).
  20. ^(EN) Bill Chappell,Brazil Moves To Ease Soccer Beer Ban, As World Cup Spat With FIFA Grows, sunpr.org, 7 marzo 2012.URL consultato il 23 giugno 2014.
  21. ^(EN)Brazilian Senate approves 'Budweiser bill' ending dispute with FIFA over World Cup sponsoring, suen.mercopress.com, 10 maggio 2012.URL consultato il 3 luglio 2014.
  22. ^(EN)Regulations 2010 FIFA World Cup South Africa - Article 17.6 (PDF), sufifa.com, luglio 2007, p. 21.URL consultato il 18 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).
  23. ^2014 FIFA World Cup Brazil Match Schedule (PDF), sufifa.com.URL consultato il 18 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013).
  24. ^(EN)2014 Fifa World Cup: Where are the 12 host stadiums in Brazil?, subbc.com, 3 dicembre 2013.URL consultato il 19 giugno 2014.
  25. ^(EN)FIFA's Inspection Report for the 2014 FIFA World Cup (PDF), sufifa.com.URL consultato il 18 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2018).
  26. ^(EN)Brazil World Cup stadiums on track, but costs soar, sureuters.com, 3 aprile 2012.URL consultato il 19 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  27. ^Dei quali 20 000 solo per l'evento.
  28. ^(EN)Airports: the headache of the 2014 World Cup, suconmebol.com, 15 aprile 2013.URL consultato il 18 giugno 2014.
  29. ^(EN)Poor travel options to test 600,000 foreign fans who flock to Brazil for World Cup, sufoxsports.com.au, 3 dicembre 2013.URL consultato il 18 giugno 2014.
  30. ^(EN)Law reduces bureaucracy of airports building, suv-brazil.com, 8 giugno 2010.URL consultato il 18 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 16 agosto 2014).
  31. ^ab(EN)Brazil's airports 'not ready for World Cup 2014', subbc.co.uk, 15 aprile 2011.URL consultato il 18 giugno 2014.
  32. ^(EN)Airport auction tests readiness for World Cup: Corporate Brazil, subloomberg.com, 19 novembre 2013.URL consultato il 18 giugno 2014.
  33. ^(EN)Sustainable Brazil: Social & Economic Impacts of the 2014 World Cup[collegamento interrotto] (PDF), suwebforms.ey.com, Ernst & Young, 2011.URL consultato il 18 giugno 2014.
  34. ^(EN)Brazilian Development Bank extends financing programme for the hotel sector, sucopa2014.gov.br, 28 settembre 2012.URL consultato il 18 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 31 maggio 2014).
  35. ^(EN)422 Hotels to be built in Brazil ahead of 2016 Olympics, sulatino.foxnews.com, 22 novembre 2013.URL consultato il 18 giugno 2014(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).
  36. ^ab Massimo Tanzillo,Road to Fifa WC Brasil FIFA, Zona Uefa: Italia e Paesi Bassi staccano il pass per il Brasile, sugenerazioneditalenti.it, 10 settembre 2013.URL consultato il 7 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2014).
  37. ^Fino al1990 partecipante comeGermania Ovest.
  38. ^Fino al1990 partecipante comeUnione Sovietica.
  39. ^(EN)Regulations - 2014 FIFA World Cup - Brazil (PDF), suresources.fifa.com, fifa.com.URL consultato il 18 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2014).
  40. ^(EN)Regulations 2014 FIFA World Cup South Africa - Article 29 (PDF), sufifa.com, ottobre 2013, p. 36.URL consultato il 18 giugno 2014(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).
  41. ^abMondiali, da Montolivo a Reus, quanti infortuni last minute, suLa Gazzetta dello Sport, 7 giugno 2014.URL consultato il 18 giugno 2014.
  42. ^Referees & Assistant referees for the 2014 FIFA World Cup TM (PDF), sufifa.com, 15 gennaio 2014.URL consultato il 27 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  43. ^(ES)Ravinesh Kumar, primer baja del Mundial, suinternationalreferee.blogspot.com.br, 20 maggio 2014.URL consultato il 18 giugno 2014.
  44. ^SA referee's SWC dream over, susport24.co.za, 11 giugno 2014.URL consultato il 18 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2014).
  45. ^FIFA launch GLT tender for Brazil 2013/14, sum.fifa.com, fifa.com, 19 febbraio 2013.URL consultato il 16 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  46. ^Valcke: GLT is a kind of revolution, sufifa.com, 5 dicembre 2012.URL consultato il 16 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2015).
  47. ^Brasile 2014: la Fifa introduce i time-out per il caldo, susportmediaset.mediaset.it, 15 febbraio 2014.URL consultato il 18 giugno 2014.
  48. ^Il primo time out della storia del calcio, susportmediaset.mediaset.it, 29 giugno 2014.URL consultato il 29 giugno 2014.
  49. ^Mondiale 2014: sì alla bomboletta spray per gli arbitri. Blatter: "Esperimento riuscito", surepubblica.it, 19 dicembre 2013.URL consultato il 18 giugno 2014.
  50. ^ Andrea Tundo,Brasile-Croazia, Mondiali 2014 al via. Tutti gli occhi puntati su Neymar, sugoogle.com.ar,Il Fatto Quotidiano, 12 giugno 2014.URL consultato il 22 dicembre 2016.
  51. ^ Adriano Seu,Uruguay, Ghiggia: "Organizzazione pessima. Forse c’è rancore verso di me", sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 13 giugno 2016.URL consultato il 22 dicembre 2016.
  52. ^Ghiggia, il Brasile e una vendetta lunga 64 anni..., inLa Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2014, p. 20.
  53. ^Brasile-Croazia, la diretta, inIl Secolo XIX, 12 giugno 2014.URL consultato il 18 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 17 giugno 2014).
  54. ^ Jacopo Gerna,Brasile-Croazia 3-1: autorete di Marcelo, doppietta di Neymar e gol di Oscar, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 13 giugno 2014.URL consultato il 22 dicembre 2016.
  55. ^ Nicola Cecere,Mondiale: Messico-Camerun 1-0, gol di Peralta, solo un palo per Eto'o, inLa Gazzetta dello Sport, 13 giugno 2014.URL consultato il 18 giugno 2014.
  56. ^ Ivan Palumbo,Mondiale, Brasile-Messico 0-0: Neymar sbatte su Ochoa, ma la Seleçao delude, inLa Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2014.URL consultato il 18 giugno 2014.
  57. ^ Jacopo Gerna,Brasile 2014, Camerun-Croazia 0-4: gol di Olic, Perisic e doppietta di Mandzukic, africani eliminati, inLa Gazzetta dello Sport, 19 giugno 2014.URL consultato il 19 giugno 2014.
  58. ^ Jacopo Gerna,Mondiali, Camerun-Brasile 1-4: doppietta di Neymar, gol di Matip, Fred e Fernandinho, inLa Gazzetta dello Sport, 23 giugno 2014.URL consultato il 23 giugno 2014.
  59. ^ Ivan Palumbo,Mondiali, Croazia-Messico 1-3. Tricolor agli ottavi con l'Olanda, inLa Gazzetta dello Sport, 23 giugno 2014.URL consultato il 23 giugno 2014.
  60. ^ Filippo Maria Ricci,Spagna-Olanda 1-5. Gol di Xabi Alonso, De Vrij, doppiette Van Persie e Robben, inLa Gazzetta dello Sport, 13 giugno 2014.URL consultato il 18 giugno 2014.
  61. ^ Ivan Palumbo,Mondiale, Cile-Australia 3-1, Sanchez gol, Vidal gioca un'ora e si arrabbia, inLa Gazzetta dello Sport, 14 giugno 2014.URL consultato il 18 giugno 2014.
  62. ^ Fabio Licari,Mondiali 2014: Australia-Olanda 2-3, a segno Robben, Van Persie e Depay, inLa Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2014.URL consultato il 18 giugno 2014.
  63. ^ Fabio Bianchi,Spagna-Cile 0-2. Gol di Vargas e Aranguiz. Campioni del mondo eliminati, inLa Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2014.URL consultato il 18 giugno 2014.
  64. ^ Filippo Maria Ricci,Mondiale, Australia-Spagna 0-3, inLa Gazzetta dello Sport, 23 giugno 2014.URL consultato il 23 giugno 2014.
  65. ^ Alessandra Bocci,Mondiali 2014, Olanda-Cile 2-0: apre Fer, raddoppia Depay, è primo posto, inLa Gazzetta dello Sport, 23 giugno 2014.URL consultato il 23 giugno 2014.
  66. ^La danza della Colombia, tre gol ai greci, inLa Stampa, 14 giugno 2014.URL consultato il 18 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2014).
  67. ^ Luca Calamai,Mondiale, Costa d'Avorio-Giappone 2-1, gol di Honda, Bony e Gervinho, inLa Gazzetta dello Sport, 15 giugno 2014.URL consultato il 18 giugno 2014.
  68. ^ Ivan Palumbo,Mondiale, Colombia-Costa d'Avorio 2-1, gol di Rodriguez, Quintero e Gervinho, inLa Gazzetta dello Sport, 19 giugno 2014.URL consultato il 19 giugno 2014.
  69. ^ Francesco Oddi,Mondiali 2014, Giappone-Grecia 0-0: a Zaccheroni non basta l'uomo in più, inLa Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2014.URL consultato il 20 giugno 2014.
  70. ^Mondiali 2014, Giappone-Colombia 1-4: Jackson Martinez elimina Zaccheroni, inLa Gazzetta dello Sport, 25 giugno 2014.URL consultato il 25 giugno 2014.
  71. ^Mondiali, Grecia-Costa d'Avorio 2-1: Samaras gol per gli ottavi, Drogba fuori, inLa Gazzetta dello Sport, 25 giugno 2014.URL consultato il 25 giugno 2014.
  72. ^Sgambetto della Costarica. Uruguay, il debutto è da incubo, inLa Stampa, 14 giugno 2014.URL consultato il 22 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2014).
  73. ^ Lorenzo Vendemiale,Mondiali 2014, Inghilterra-Italia 1-2: gol di Marchisio e Balotelli (più tre pali), inIl Fatto Quotidiano, 14 giugno 2014.URL consultato il 22 giugno 2014.
  74. ^ Stefano Boldrini,Mondiali 2014, Uruguay-Inghilterra 2-1, a segno Suarez due volte e Rooney, inLa Gazzetta dello Sport, 19 giugno 2014.URL consultato il 22 giugno 2014.
  75. ^ Stefano Cantalupi,Mondiali, Italia-Costa Rica 0-1: gol di Ruiz, inLa Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2014.URL consultato il 22 giugno 2014.
  76. ^Inghilterra fuori dai gironi: non accadeva dal '58, sucalcioweb.eu, 20 giugno 2014.URL consultato il 22 giugno 2014.
  77. ^Mondiali, Italia-Uruguay 0-1: gol decisivo di Godin, espulso Marchisio, inLa Gazzetta dello Sport, 24 giugno 2014.URL consultato il 24 giugno 2014.
  78. ^Mondiali 2014, Costa Rica-Inghilterra 0-0 senza brividi, inLa Gazzetta dello Sport, 24 giugno 2014.URL consultato il 24 giugno 2014.
  79. ^Svizzera-Ecuador 2-1, gol di Enner Valencia, Mehmedi e Seferovic, inLa Gazzetta dello Sport, 15 giugno 2014.URL consultato il 26 giugno 2014.
  80. ^ Francesco Oddi,Mondiali 2014, Benzema e autogol tecnologico: Francia-Honduras 3-0, inLa Gazzetta dello Sport, 15 giugno 2014.URL consultato il 18 giugno 2014.
  81. ^ Francesco Oddi,Mondiali 2014: Giroud e Benzema trascinano la Francia, 5-2 alla Svizzera, inLa Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2014.URL consultato il 20 giugno 2014.
  82. ^ Aldo Cangemi,Mondiali 2014, Honduras-Ecuador 1-2: a segno due volte Enner Valencia e Costly, inLa Gazzetta dello Sport, 21 giugno 2014.URL consultato il 23 giugno 2014.
  83. ^Mondiali, Honduras-Svizzera 3-0. Tris Shaqiri e in regalo c'è Messi, inLa Gazzetta dello Sport, 25 giugno 2014.URL consultato il 25 giugno 2014.
  84. ^Mondiali 2014, Ecuador-Francia 0-0: Pogba & co. con la Nigeria negli ottavi, inLa Gazzetta dello Sport, 25 giugno 2014.URL consultato il 25 giugno 2014.
  85. ^ Aldo Cangemi,Mondiali 2014, Argentina-Bosnia 2-1: magia di Messi al Maracanà!, inLa Gazzetta dello Sport, 16 giugno 2014.URL consultato il 24 giugno 2014.
  86. ^ Jacopo Gerna,Brasile 2014, gruppo F: Iran-Nigeria 0-0. Nessun gol e tanta noia, inLa Gazzetta dello Sport, 16 giugno 2014.URL consultato il 18 giugno 2014.
  87. ^ Fabio Bianchi,Mondiali, Argentina-Iran 1-0: Messi gol al 91'. Sabella è già agli ottavi, inLa Gazzetta dello Sport, 21 giugno 2014.URL consultato il 21 giugno 2014.
  88. ^ Riccardo Pratesi,Nigeria-Bosnia 1-0. Gol di Odemwingie. Gli africani vedono gli ottavi, inLa Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2014.URL consultato il 22 giugno 2014.
  89. ^Mondiale, Nigeria-Argentina 3-2: altro show di Messi, decide, inLa Gazzetta dello Sport, 25 giugno 2014.URL consultato il 25 giugno 2014.
  90. ^Mondiali, Bosnia-Iran 3-1: in rete anche Dzeko e Pjanic, inLa Gazzetta dello Sport, 25 giugno 2014.URL consultato il 25 giugno 2014.
  91. ^ Pierfrancesco Archetti,Mondiale, Germania-Portogallo 4-0: tris di Müller, gol di Hummels, espulso Pepe, inLa Gazzetta dello Sport, 16 giugno 2014.URL consultato il 18 giugno 2014.
  92. ^ Riccardo Pratesi,Ghana-Usa 1-2. Gol di Dempsey, Ayew e Brooks. Per adesso ride Klinsmann, inLa Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2014.URL consultato il 18 giugno 2014.
  93. ^ Ivan Palumbo,Mondiali, Germania-Ghana 2-2, Klose record. In gol anche Götze, Ayew e Gyan, inLa Gazzetta dello Sport, 21 giugno 2014.URL consultato il 21 giugno 2014.
  94. ^ Gaetano De Stefano,Mondiali 2014, Usa-Portogallo 2-2, inLa Gazzetta dello Sport, 23 giugno 2014.URL consultato il 23 giugno 2014.
  95. ^ Nicola Cecere,Mondiali, Portogallo-Ghana 2-1, inLa Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2014.URL consultato il 26 giugno 2014.
  96. ^ Pierfrancesco Archetti,Mondiali 2014, Usa-Germania 0-1, Müller gol: Löw e Klinsmann agli ottavi, inLa Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2014.URL consultato il 26 giugno 2014.
  97. ^ Fabio Bianchi,Mondiali 2014, Belgio-Algeria 2-1, a segno Feghouli, Fellaini e Mertens, inLa Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2014.URL consultato il 18 giugno 2014.
  98. ^ Gaetano De Stefano,Russia-Corea del Sud 1-1, papera di Akinfeev, ma Kerzhakov salva Capello, inLa Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2014.URL consultato il 18 giugno 2014.
  99. ^ Fabio Licari,Mondiali 2014, Belgio-Russia 1-0: Capello è quasi fuori, decide Origi, inLa Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2014.URL consultato il 22 giugno 2014.
  100. ^ Aldo Cangemi,Mondiale, Sud Corea-Algeria 2-4, inLa Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2014.URL consultato il 22 giugno 2014.
  101. ^Mondiali, Algeria-Russia 1-1, a segno Kokorin e Slimani, inLa Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2014.URL consultato il 27 giugno 2014.
  102. ^Mondiali 2014, Corea del Sud-Belgio 0-1: decide Vertonghen, 3 su 3 di Wilmots, inLa Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2014.URL consultato il 27 giugno 2014.
  103. ^Mondiali, Brasile-Cile 4-3 dopo i rigori: Jara sbaglia l'ultimo penalty, inLa Gazzetta dello Sport, 28 giugno 2014.URL consultato il 30 giugno 2014.
  104. ^Mondiali, Colombia-Uruguay 2-0, James Rodriguez 2 gol, Cafeteros ai quarti, inLa Gazzetta dello Sport, 28 giugno 2014.URL consultato il 30 giugno 2014.
  105. ^The Corner Mondiali: Brasile e Colombia ai quarti di finale, suit.euronews.com, 29 giugno 2014.URL consultato il 29 giugno 2014.
  106. ^Mondiali. Ottavi: Olanda-Messico 2-1. gol di Dos Santos, Sneijder, Huntelaar, inLa Gazzetta dello Sport, 29 giugno 2014.URL consultato il 30 giugno 2014.
  107. ^Mondiali, Costa Rica-Grecia 6-4 dopo i rigori: Navas para su Gekas, inLa Gazzetta dello Sport, 30 giugno 2014.URL consultato il 30 giugno 2014.
  108. ^Mondiali, ottavi: Francia-Nigeria 2-0, gol di testa di Pogba e autorete di Yobo, inLa Gazzetta dello Sport, 30 giugno 2014.URL consultato il 30 giugno 2014.
  109. ^Germania-Algeria 2-1. Gol di Schuerrle, Ozil e Djabou ai supplementari, inLa Gazzetta dello Sport, 1º luglio 2014.URL consultato il 1º luglio 2014.
  110. ^Mondiali, Argentina-Svizzera 1-0 ai supplementari, Di Maria gol, inLa Gazzetta dello Sport, 1º luglio 2014.URL consultato il 1º luglio 2014.
  111. ^Mondiali, Belgio-Usa 2-1: decidono De Bruyne e Lukaku ai supplementari, Green accorcia, inLa Gazzetta dello Sport, 2 luglio 2014.URL consultato il 2 luglio 2014.
  112. ^Otto su otto: vanno ai quarti tutte le vincitrici dei gironi, susport.sky.it, 2 luglio 2014.URL consultato il 7 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2014).
  113. ^Mondiali, Francia-Germania 0-1: gol di Hummels, tedeschi in semifinale, inLa Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2014.URL consultato il 4 luglio 2014.
  114. ^Mondiali, Brasile-Colombia 2-1: gol di Thiago Silva, David Luiz e James Rodriguez su rigore, inLa Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2014.URL consultato il 4 luglio 2014.
  115. ^L’infortunio di Neymar, suilpost.it, 5 luglio 2014.URL consultato il 6 luglio 2014.
  116. ^Mondiale, Argentina-Belgio 1-0. Higuain scaccia il tabù quarti, inLa Gazzetta dello Sport, 5 luglio 2014.URL consultato il 6 luglio 2014.
  117. ^Mondiali, Olanda-Costa Rica 4-3 dopo i rigori: 0-0 al 120' sbagliano Ruiz e Umana, inLa Gazzetta dello Sport, 6 luglio 2014.URL consultato il 6 luglio 2014.
  118. ^(EN)World Cup 2014: Miroslav Klose breaks finals goals record, subbc.com, 8 luglio 2014.URL consultato il 13 luglio 2014.
  119. ^Mondiali, Brasile-Germania 1-7: umiliazione storica, tedeschi in finale, inLa Gazzetta dello Sport, 8 luglio 2014.URL consultato il 9 luglio 2014.
  120. ^Brasile umiliato, la Germania vince 7-1, Scolari: “Chiedo scusa a tutto il popolo”, sulastampa.it, 8 luglio 2014.URL consultato il 9 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2014).
  121. ^Copa América, storia di un mito – Cile 1920, sucalciosudamericano.it, 3 febbraio 2011.URL consultato il 9 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2014).
  122. ^Non si era mai visto, suilpost.it, 9 luglio 2014.URL consultato il 9 luglio 2014.
  123. ^(EN)Germany-Brazil-7-1 Rout Gets Its Own Moniker: Mineiraço, Brazil’s Worst Shame, suibtimes.com, 8 luglio 2014.URL consultato il 13 luglio 2014.
  124. ^Mondiali, Olanda-Argentina 2-4 dopo i rigori. Sneijder sbaglia, Messi in finale, inLa Gazzetta dello Sport, 10 luglio 2014.URL consultato il 10 luglio 2014.
  125. ^Brasile, l'incubo continua. L'Olanda vince 3-0 ed è terza, susport.sky.it, 12 luglio 2014.URL consultato il 13 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 25 novembre 2015).
  126. ^adidas Golden Boot, sufifa.com, 14 luglio 2014.URL consultato il 14 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2014).
  127. ^adidas Golden Ball, sufifa.com, 14 luglio 2014.URL consultato il 14 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2014).
  128. ^adidas Golden Glove, sufifa.com, 14 luglio 2014.URL consultato il 14 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2014).
  129. ^Hyundai Young Player Award, sufifa.com, 14 luglio 2014.URL consultato il 14 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2014).
  130. ^"2014 FIFA World Cup Brazil - Awards", sufifa.com.URL consultato il 28 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 31 maggio 2020).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionato mondiale di calcio
EdizioniUruguay 1930 ·Italia 1934 ·Francia 1938 ·Brasile 1950 ·Svizzera 1954 ·Svezia 1958 ·Cile 1962 ·Inghilterra 1966 ·Messico 1970 ·Germania Ovest 1974 ·Argentina 1978 ·Spagna 1982 ·Messico 1986 ·Italia 1990 ·Stati Uniti d'America 1994 ·Francia 1998 ·Corea del Sud-Giappone 2002 ·Germania 2006 ·Sudafrica 2010 ·Brasile 2014 ·Russia 2018 ·Qatar 2022 ·Canada-Messico-Stati Uniti d'America 2026 ·Spagna-Portogallo-Marocco 2030 ·Arabia Saudita 2034
Qualificazioni1930 ·1934 ·1938 ·1950 ·1954 ·1958 ·1962 ·1966 ·1970 ·1974 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022 ·2026
Convocazioni1930 ·1934 ·1938 ·1950 ·1954 ·1958 ·1962 ·1966 ·1970 ·1974 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022
Finali1930 ·1934 ·1938 ·1950 ·1954 ·1958 ·1962 ·1966 ·1970 ·1974 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022
Record e statisticheAlbo d'oro ·Classifica storica ·Finali ·Marcatori ·Presenze ·Statistiche
RiconoscimentiCoppa del Mondo FIFA ·Coppa Jules Rimet ·FIFA Champions Badge ·FIFA World Cup Dream Team ·Premi accessori
Incontri celebriMiracolo di Belo Horizonte (1950) ·Maracanazo (1950) ·Infuocata battaglia di Losanna (1954) ·Miracolo di Berna (1954) ·Battaglia di Santiago (1962) ·Partita del secolo (1970) ·Derby tedesco (1974) ·Miracolo di Córdoba (1978) ·Marmellata peruviana (1978) ·Patto di non belligeranza di Gijón (1982) ·Tragedia del Sarriá (1982) ·Notte di Siviglia (1982) ·Mineirazo (2014)
VarieBrani musicali ·Mascotte ·Nazione ospitante ·Organizzatori ·Palloni ·Storia
Controllo di autoritàVIAF(EN298900323 ·LCCN(ENno2014050792 ·GND(DE1032589817
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_mondiale_di_calcio_2014&oldid=147493715"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp