Si è svolta inBrasile da giovedì 12 giugno a domenica 13 luglio 2014.[1]
La squadra nazionale campione in carica, laSpagna, è stata eliminata al primo turno, dopo aver perso le partite giocate contro iPaesi Bassi (1-5) e contro ilCile (0-2)[2] e aver vinto solo quella contro l'Australia (3-0).
LaGermania, superando senza sconfitte le diverse fasi e battendo per 1-0 l'Argentina aitempi supplementari dellafinale, ha conquistato il suo 4º titolo mondiale.[3] È stata la prima volta che una squadra europea ha vinto un mondiale inAmerica, e la seconda che una squadra europea ha alzato la coppa del mondo fuori dall'Europa (la Spagna è stata la prima nel2010 inSudafrica).
Il 30 ottobre 2007, la FIFA annuncia il Brasile come Paese ospitante per la rassegna nel 2014: il torneo diviene il più costoso nella storia,[4][5][6][7] circa 14 miliardi di dollari statunitensi secondo il governo brasiliano.[8]
Prima della cerimonia di apertura dellaFIFA Confederations Cup 2013, varie manifestazioni hanno avuto luogo fuori delloStadio nazionale Mané Garrincha, in risposta alla grande quantità di denaro pubblico speso per l'organizzazione della Coppa del Mondo del 2014.[9]
Sia la presidente brasilianaDilma Rousseff sia il presidente della FIFASepp Blatter, inoltre, sono stati pesantemente fischiati durante i loro discorsi di apertura.[10] Ulteriori proteste, parte dipiù ampi disordini e sommosse, hanno avuto luogo nelle altre città ospitanti, allo scopo di esprimere il malcontento per la gestione finanziaria del governo.[9][11]
Romário, ex calciatore brasiliano diventato attivo in politica, ha definito il torneo come "il più grande furto della storia", affermando che, secondo lui, il costo reale della manifestazione sarà superiore ai 100.000.000.000 direal (circa 46 miliardi di dollari). Ha anche chiesto un'indagine più approfondita sull'uso improprio di fondi pubblici, che lui identifica come la principale motivazione delle continue proteste.[12][13]
In occasione della manifestazione, il tempio del calcio brasiliano, lo stadio Maracana, è stato ristrutturato per 404 milioni di dollari (345 milioni di euro circa). Proprio questo ha suscitato tra la popolazione diverse polemiche, infatti, avrebbero preferito destinare quei soldi alla sanità, alla scuola e ai quartieri più difficili. Durante i due mesi di svolgimento, i biglietti dei mezzi dei trasporti locali erano aumentati e i brasiliani più poveri neanche potevano partecipare a una gara poiché il biglietto di un costo troppo elevato. Lo stadio è inoltre posto fra due favelas, i brasiliani più poveri potevano scorgere dai loro tetti lo stadio illuminato in un tripudio di fuochi d'artificio.
Nelle settimane precedenti la Coppa del Mondo del 2014 e nei primi giorni del torneo, nuove proteste hanno avuto luogo in tutto il paese.[14][15][16] A differenza di quanto avvenuto durante la Confederations Cup, tuttavia, le forze di sicurezza sono riuscite a evitare che le proteste raggiungessero gli stadi.[17]
La presidente Rousseff ha ribadito, inoltre, le sue rassicurazioni riguardo alle opere pubbliche realizzate, che avranno, secondo lei, benefici a lungo termine per tutti i brasiliani.[18][19]
Dopo numerosi decessi dovuti all'eccessivo consumo dibevande alcoliche negli stadi di calcio, nel2003 il governo brasiliano ha approvato una legge che vieta la vendita di alcol alle partite. La FIFA ha, tuttavia, chiesto di sospendere tale legge durante la Coppa del Mondo del 2014, poiché uno dei principali sponsor dellaCoppa del Mondo è il produttore dibirrastatunitenseBudweiser, che si definisce "birra ufficiale della Coppa del Mondo FIFA" dal1986. Il governo ha, quindi, approvato una legge che ha permesso la vendita di alcol negli stadi in via temporanea solo durante la Coppa del Mondo, soprannominata da tutti "legge Budweiser".[20][21]
La formula conferma quella in vigore da quando, in occasione dell'edizione francese del 1998, la fase finale del campionato mondiale di calcio è stata portata a 32 squadre e prevede, dunque, la formazione di ottogironi all'italiana (chiamati "gruppi") con partite di sola andata, ciascuno composto da quattro squadre.
Per determinare la posizione in classifica delle squadre in ogni gruppo saranno presi in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri:[22]
Nel caso in cui, dopo aver applicato quanto sopra, due o più nazionali si trovassero ancora in parità, verranno utilizzati, sempre nell'ordine, gli ulteriori parametri qui di seguito:
maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
miglioredifferenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
sorteggio effettuato dal comitato FIFA.
Le prime due nazionali classificate di ogni raggruppamento accedono alla fase a eliminazione diretta che consiste in un tabellone di quattro turni (ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali) ad accoppiamenti interamente prestabiliti e con incontri basati su partite uniche ed eventuali tempi supplementari etiri di rigore in caso di persistenza della parità tra le due contendenti.
La cifra dei costi per la costruzione, la ristrutturazione e la ricostruzione (Stadio nazionale Mané Garrincha) degli impianti[24] è stimata attorno ai 3,6 miliardi di dollari statunitensi.[25][26] Gli stadi utilizzati sono stati dodici, situati in altrettante città.
Gliaeroporti sono stati definiti, dal comitato organizzatore, come "il grande problema".[28] Si stima, infatti, che circa 600 000 persone utilizzeranno l'aereo per arrivare in Brasile, mentre circa 3 milioni lo utilizzeranno per viaggiare tra le varie città ospitanti.[29]
Nonostante l'emanazione di una serie di normative atte ad accelerare i lavori, il governo brasiliano ha affermato, nel 2011, che solo in tre dei tredici aeroporti i lavori sarebbero stati portati a termine in tempo per il torneo.[30][31] Il presidenteDilma Rousseff ha anche dichiarato che il governo dovrebbe fare "un forte intervento" al fine di garantire che tutti gli aeroporti siano pronti in tempo, anche aprire agli investimenti privati;[31] la gestione di tre aeroporti è stata poi venduta all'asta nel 2013, con un guadagno di 10,8 miliardi di dollari.[32]
Altri grandi progetti infrastrutturali sono stati avviati in tutto il paese, essi riguardano il sistema stradale e nuovemetropolitane leggere eautobus a transito rapido per collegare gli aeroporti con le città e gli stadi.[33]
La Brazilian Development Bank, inoltre, per permettere di ospitare il maggior numero di turisti, ha fornito circa 2 miliardi di real per modernizzare e aumentare la rete di hotel del paese.[34] ARio de Janeiro, questi lavori sono stati realizzati, anche, in previsione delleOlimpiadi.[35]
Nota bene:nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.
Con la vittoria dell'Uruguay ai danni dellaGiordania nellospareggio interzona è stato completato l'elenco delle 31 squadre qualificate alla fase finale del mondiale che si sono aggiunte al Brasile, ammesso di diritto in quanto paese organizzatore della manifestazione.Tutte le otto rappresentative che hanno vinto la Coppa del Mondo (Uruguay,Italia,Germania,Brasile,Inghilterra,Argentina,Francia eSpagna) si sono qualificate per la fase finale per la seconda edizione consecutiva.
LaBosnia ed Erzegovina partecipa per la prima volta a un torneo internazionale di rilievo. Prima di questa edizione, dalla nascita dellafederazione avvenuta nel1992, il suo miglior risultato era stato arrivare fino allospareggio colPortogallo per la qualificazione aSudafrica 2010.
La nazionale con il migliorRanking FIFA al momento dell'inizio della competizione è la Spagna (1485 punti), detentrice dei titoli diCampione del Mondo eCampione d'Europa, seguita dalla Germania (1300) e dal Brasile (1242). Tra le 32 partecipanti è l'Australia ad avere il punteggio più basso, occupando la 62ª posizione (526 punti). La nazione meglio classificata tra le escluse è l'Ucraina (915 punti), che occupava il 16º posto.
Le federazioni nazionali hanno avuto tempo fino al 13 maggio 2014 per diramare un massimo di trenta nominativi preliminari senza limitazioni di ruoli.[39]
Le liste ufficiali, composte da ventitré giocatori (di cui tre portieri), sono state invece presentate alla FIFA il 2 giugno 2014, anche se, fino a ventiquattro ore prima della partita d'esordio della squadra al campionato mondiale, sarà ancora ammessa la possibilità di sostituire uno o più convocati in caso di infortunio che pregiudichi la disputa dell'intera fase finale.[40]
Dei 736 calciatori scelti dai rispettivicommissari tecnici 114 sono tesserati in squadre di club militanti nei campionati nazionali inglesi, 81 in quelli tedeschi e 78 in quelli italiani. LaRussia è l'unica nazionale a essere rappresentata in toto da giocatori di squadre della stessa federazione. Le compagini diBosnia ed Erzegovina,Costa d'Avorio,Ghana eUruguay, al contrario, hanno un solo giocatore tesserato nella propria nazione.
Al termine di un processo di preselezione partito nel 2011, il 15 gennaio 2014 la FIFA ha reso nota la lista definitiva degliufficiali di gara. Per ogni confederazione, oltre alle terne titolari, sono presenti ulteriori arbitri con funzioni esclusive diquarto ufficiale e un solo assistente abbinato che prenderà il ruolo diquinto ufficiale nelle gare per le quali saranno designati.[42] Non è prevista invece la figura dell'arbitro di porta, diffusa nelle competizioniUEFA. Il 19 maggio 2014 la FIFA ha sostituito l'assistentefigiano Ravenish Kumar, inizialmente selezionato nella terna delneozelandesePeter O'Leary, con la riserva Mark Rule, anch'esso proveniente dalla Nuova Zelanda, a causa di un infortunio che gli ha impedito di partecipare ai test fisici nel raduno premondiale svoltosi a Zurigo nell'aprile del 2014. Il posto di riserva per laConfederazione Calcistica Oceanica è rimasto perciò vacante.[43] Successivamente, l'11 giugno 2014 si apprende della defezione dell'arbitro sudafricanoDaniel Frazer Bennett, selezionato come riserva, a causa di un infortunio patito durante una sessione di allenamento in Brasile il 3 giugno 2014. Bennett non viene sostituito da altri ufficiali di riserva, e l'assistente con lui abbinato rimane comunque a disposizione per tutto il torneo.[44]
Questa è la prima Coppa del Mondo in cui viene utilizzata unatecnologia sulla linea di porta, dopo il successo ottenuto nellaCoppa del mondo per club FIFA 2012 in Giappone. Questa tecnologia viene installata in tutti gli stadi, con ogni volta un test pre-partita, al fine di sostenere gli ufficiali di gara.[45][46] Viene utilizzato il sistemaGoalRef, creata dall'istituto tedesco di ricerche fisicheFraunhofer. Quando il pallone varca interamente la linea di porta, interrompe e ripristina le onde magnetiche collocate sulla linea (un meccanismo simile a quello degli antifurto dei caveau) e il microchip all'interno trasmette un segnale sonoro all'arbitro.
Secondo quanto comunicato in occasione di una conferenza stampa tenutasi a San Paolo da parte del direttore della commissione medica della FIFA Jiří Dvořák, per tutelare la salute dei giocatori in campo è prevista la possibilità di introdurre duepause di tre o quattro minuti al 30º minuto di ogni tempo delle partite che verranno disputate alle ore 13:00 locali.[47]
La prima applicazione di tale possibilità, inedita nel mondo del calcio, si è avuta nell'ottavo di finale Paesi Bassi-Messico disputato il 29 giugno.[48]
Tutti gli arbitri hanno in dotazione, per la prima volta in una fase finale del campionato mondiale di calcio, unospray evanescente, che serve a segnare la distanza della barriera suicalci di punizione. Prima dell'esecuzione del calcio piazzato, l'arbitro traccia una linea sull'erba, che funge da limite di avanzamento per i giocatori; in questo modo le eventuali infrazioni che gli uomini in barriera possono commettere quando l'arbitro è di spalle diventano evidenti e punibili. La pratica, originariamente diffusa nelle competizioniCONMEBOL, fu poi sperimentata anche dalla FIFA in diversi tornei, tra cui iMondiali under-20 del 2013 e laCoppa del mondo per club FIFA 2013. La sperimentazione è andata a buon fine, e il 19 dicembre 2013 è stata comunicata ufficialmente l'approvazione degli spray per Brasile 2014.[49]
Il Brasile, nazione ospitante, passa il turno vincendo il proprio girone
Nella partita inaugurale del torneo ilBrasile affronta laCroazia.[50] Per questo incontro laFIFA avrebbe dovuto invitare ancheAlcides Ghiggia, l'ultimo sopravvissuto della finale delMondiale di Brasile 1950, conclusasi con la vittoria dell'Uruguay contro il Brasile per 2-1, passata alla storia con il nome diMaracanaço.[51][52] I croati passano in vantaggio all'11' a causa di uno sfortunatoautogol diMarcelo che, nel tentativo di anticipareJelavić sugli sviluppi di uncross rasoterra servito sulla sinistra daOlić, insacca nella propria porta. I padroni di casa trovano il pareggio al 29' grazie aNeymar. La stella delBarcellona si ripete al 71', questa volta presentandosi dal dischetto e trasformando il rigore scaturito da un fallo commesso daDejan Lovren ai danni diFred.[53] Al 91' è inveceOscar a siglare il definitivo 3-1.[54]
L'altra partita, traMessico eCamerun, termina sul punteggio di 1-0 con il gol partita realizzato daOribe Peralta dopo due reti annullate ai messicani.[55] Nel secondo turno il Brasile pareggia con il Messico con il risultato di 0-0 grazie ai numerosi interventi del portiere messicano Ochoa,[56] mentre la Croazia batte 4-0 il Camerun, che viene così matematicamente eliminato.[57] Nel turno conclusivo il Brasile sconfigge il Camerun per 4-1 con una doppietta di Neymar nella prima frazione, assicurandosi il primo posto nel girone,[58] mentre il Messico, battendo la Croazia per 3-1 grazie a un'ottima ripresa, si garantisce l'accesso agli ottavi di finale. PassanoBrasile eMessico, mentreCroazia eCamerun sono eliminati.[59]
Nella prima partita del girone laSpagna,campione del mondo ed'Europa in carica, affronta ifinalisti mondiali della precedente edizione, iPaesi Bassi; il primo tempo si chiude in pareggio con una rete di testa di Robin Van Persie nel finale, quindi nella ripresa gli olandesi segnano altri quattro gol per un risultato finale di 1-5 complice delle incertezze di Casillas.[60] La seconda partita, traCile eAustralia, termina 3-1 per i sudamericani che dominano per quasi tutti i 90'.[61] Nel secondo turno i Paesi Bassi vincono 3-2 contro l'Australia, che dopo la rete subita al 20' da Arjen Robben pareggia subito con Cahill e poi passa in vantaggio con un rigore di Jedinak, venendo poi contro-rimontata e sconfitta,[62] mentre il Cile batte 2-0 la Spagna, che viene matematicamente eliminata assieme agli australiani. PassanoPaesi Bassi eCile, mentreSpagna eAustralia sono eliminate.[63] Nel turno conclusivo la Spagna, sconfiggendo 3-0 l'Australia, ottiene il terzo posto,[64] mentre i Paesi Bassi vincono 2-0 con il Cile, assicurandosi il primo posto nel girone.[65]
La prima partita del girone, traColombia eGrecia, termina 3-0 per i sudamericani.[66] Nella seconda partita ad affrontarsi sono laCosta d'Avorio e ilGiappone; gli asiatici passano in vantaggio conKeisuke Honda, poi nel secondo tempo subiscono la rimonta ivoriana con gol diWilfried Bony eGervinho, venendo sconfitti 2-1.[67] Nel secondo turno, la Colombia batte 2-1 la Costa d'Avorio,[68] mentre Giappone e Grecia pareggiano a reti inviolate, risultato che qualifica matematicamente la Colombia agli ottavi di finale.[69] Nel turno conclusivo la Colombia batte il Giappone per 4-1, eliminando i nipponici e assicurandosi il primo posto nel girone,[70] mentre la Grecia si qualifica come seconda battendo la Costa d'Avorio 2-1 grazie a un calcio di rigore messo a segno nei minuti di recupero daGiōrgos Samaras. PassanoColombia eGrecia, mentreCosta d'Avorio eGiappone sono eliminati.[71]
La sorprendenteCosta Rica passa il turno vincendo il proprio girone
Il girone si apre con l'incontro traUruguay, campione d'America in carica eCosta Rica, vinto dai centroamericani, in rimonta, per 1-3.[72] Nella seconda partita l'Italia,vicecampione d'Europa, batte 2-1 l'Inghilterra con gol diClaudio Marchisio eDaniel Sturridge nel primo tempo e diMario Balotelli nella ripresa.[73] Nel secondo turno l'Uruguay batte l'Inghilterra, grazie a una doppietta diLuis Suárez,[74] mentre la Costa Rica batte l'Italia 1-0 con il gol partita diBryan Ruiz.[75] Il risultato qualifica matematicamente agli ottavi di finale i centroamericani e condanna all'eliminazione l'Inghilterra.[76] Nel turno conclusivo l'Italia (alla quale per qualificarsi sarebbe bastato un pareggio) viene sconfitta 1-0 dall'Uruguay (gol decisivo diDiego Godín), che si qualifica per gli ottavi, sancendo la seconda eliminazione consecutiva degli azzurri al primo turno di un Mondiale,[77] la partita fu segnata da due episodi controversi: la severa espulsione del giocatore italianoClaudio Marchisio al 58° e un morso dell'uruguaianoLuis Suarez ai danni diGiorgio Chiellini, fatto che invece non fu sanzionato dall'arbitro. Nell'altra partita del girone Costa Rica e Inghilterra chiudono con un pareggio a reti inviolate, che permette ai centroamericani di chiudere il girone al primo posto. PassanoCosta Rica eUruguay, mentreItalia eInghilterra sono eliminate.[78]
Il girone si apre con la sfida traSvizzera eEcuador, vinta dagli elvetici per 2-1 con il gol partita realizzato, in pieno recupero, daHaris Seferović.[79] Nella seconda partita, che vede di fronteFrancia eHonduras, i francesi si impongono per 3-0 sui centroamericani. In quest'incontro, nella storia di un campionato del mondo, per la prima volta non vengono eseguiti gli inni nazionali mentre il gol del 2-0 è il primo gol a essere convalidato grazie all'uso dellatecnologia di porta.[80] Nel secondo turno la Francia batte la Svizzera per 5-2,[81] mentre l'Ecuador sconfigge 2-1 l'Honduras, con una doppietta diEnner Valencia.[82] Nel turno conclusivo la Svizzera batte 3-0 l'Honduras,[83] assicurandosi l'accesso agli ottavi di finale grazie al pareggio 0-0 tra Ecuador e Francia. PassanoFrancia eSvizzera, mentreEcuador eHonduras sono eliminati.[84]
La partita tra Argentina e Bosnia ed Erzegovina, quest'ultima all'esordio nella fase finale di un mondiale
Nella prima partita del girone, traArgentina eBosnia ed Erzegovina, i sudamericani vincono per 2-1 sugli esordienti europei.[85] La seconda partita, traIran eNigeria, termina 0-0.[86] Nel secondo turno l'Argentina batte 1-0 l'Iran con un gol nei minuti finali diLionel Messi, garantendosi l'accesso matematico agli ottavi di finale,[87] e, con il medesimo risultato, la Nigeria sconfigge la Bosnia ed Erzegovina, che viene così matematicamente eliminata.[88] Nel turno conclusivo la Nigeria, nonostante la sconfitta per 3-2 contro l'Argentina, si assicura il passaggio agli ottavi di finale,[89] grazie alla sconfitta per 3-1 dell'Iran contro la Bosnia. PassanoArgentina eNigeria, mentreBosnia ed Erzegovina eIran sono eliminati.[90]
Il girone si apre con la sfida traGermania ePortogallo, vinta dai tedeschi per 4-0, grazie a una tripletta diThomas Müller.[91] Nella seconda partita ad affrontarsi sonoGhana eStati Uniti; la partita termina 1-2, con gol partita diJohn Anthony Brooks.[92] Nel secondo turno Germania e Ghana pareggiano con un risultato di 2-2; nella partitaMiroslav Klose, realizzando il gol del 2-2, eguaglia il record di 15 reti totali nei campionati del mondo, detenuto daRonaldo da otto anni.[93] Nell'altra partita gli Stati Uniti pareggiano, con il medesimo risultato, con il Portogallo.[94] Nel turno conclusivo la Germania batte gli Stati Uniti per 1-0 con gol di Müller e si qualifica come prima del girone, con gli statunitensi che riescono però a mantenere la seconda posizione. Infatti, la contemporanea vittoria per 2-1 del Portogallo sul Ghana[95], risulta inutile in quanto i lusitani avrebbero dovuto vincere con 4 gol di scarto per pareggiare la differenza reti degli americani e qualificarsi per il maggior numero di reti segnate. Passano quindiGermania eStati Uniti, mentrePortogallo eGhana sono eliminati.[96]
Nella prima partita del girone, traBelgio eAlgeria, i belgi vincono, in rimonta, per 2-1 con gol diMarouane Fellaini eDries Mertens.[97] La seconda partita, traRussia eCorea del Sud, termina in pareggio con il risultato di 1-1.[98] Nel secondo turno il Belgio sconfigge 1-0 la Russia, grazie a un gol nel finale diDivock Origi, garantendosi il passaggio agli ottavi di finale,[99] mentre l'Algeria batte 4-2 la Corea del Sud.[100] Nel turno conclusivo l'Algeria, grazie al pareggio 1-1 ottenuto contro la Russia, si qualifica per gli ottavi di finale,[101] mentre il Belgio legittima il suo primo posto vincendo per 1-0, con gol partita diJan Vertonghen, contro la Corea del Sud. PassanoBelgio eAlgeria, mentreRussia eCorea del Sud sono eliminate.[102]
Nel primo ottavo il Brasile batte il Cile 4-3 ai calci di rigore grazie all'errore decisivo diGonzalo Jara, dopo che i tempi regolamentari e quelli supplementari si erano chiusi sull'1-1, frutto delle reti diDavid Luiz per i brasiliani e diAlexis Sánchez per i cileni.[103]Per il Cile si tratta della terza eliminazione consecutiva agli ottavi a opera del Brasile, dopo le edizioni del 1998 (1-4) e 2010 (0-3)
Nel secondo ottavo la Colombia prevale per 2-0 sull'Uruguay con una doppietta diJames Rodríguez.[104] Grazie a questa vittoria la squadra colombiana raggiunge per la prima volta i quarti di finale della massima competizione calcistica mondiale,[105] dove sfiderà iverdeoro.
La sfida tra Paesi Bassi e Messico viene vinta dagliarancioni che, nonostante lo svantaggio iniziale dopo il goal diGiovani dos Santos a inizio ripresa, capovolgono il risultato grazie ai gol diWesley Sneijder e diKlaas-Jan Huntelaar e passano il turno.[106]
In Costa Rica-Grecia iTicos si impongono ai rigori sulla Grecia, dopo essere passati in vantaggio a inizio ripresa conBryan Ruiz ed essere stati raggiunti al 91' daSōkratīs Papastathopoulos. Il rigore decisivo viene messo a segno daMichael Umaña.[107]
Nel quinto ottavo di finale la Francia piega 2-0 la Nigeria grazie a due reti nel secondo tempo, la prima diPaul Pogba e la seconda grazie a una sfortunata deviazione diJoseph Yobo.[108]
Germania e Algeria vede la vittoria dei tedeschi che, benché costretti ai tempi supplementari, la spuntano grazie ai goal diAndré Schürrle eMesut Özil, prima del gol della bandiera algerino, firmato daAbdelmoumene Djabou.[109]
Anche l'ottavo di finale tra Argentina e Svizzera non viene deciso nei tempi regolamentari; ai supplementari i sudamericani si impongono 1-0, grazie al gol messo a segno al 118º minuto daÁngel Di María.[110]
L'ultima partita della prima fase finale vede la vittoria del Belgio sugli Stati Uniti per 2-1, anche in questo caso dopo i tempi supplementari, decisi dai gol diKevin De Bruyne eRomelu Lukaku.[111]Per la prima volta nella storia dei Mondiali si qualificarono per i quarti di finale le otto squadre che avevano vinto i rispettivi gironi.[112]
Nel primo quarto la Germania sconfigge la Francia 1-0 grazie al gol iniziale diHummels, che le permette di raggiungere la tredicesima semifinale ai campionati del mondo (la quarta consecutiva).[113]
Nel secondo quarto il Brasile, grazie ai gol dei suoi difensoriThiago Silva eDavid Luiz, piega la Colombia con il punteggio di 2-1,[114] perdendo però per infortunio la sua stellaNeymar.[115]
Nel terzo quarto di finale l'Argentina ha la meglio sul Belgio grazie al gol diGonzalo Higuaín, che sancisce la vittoria per 1-0 dell'Albiceleste.[116]
L'ultimo quarto di finale tra Paesi Bassi e Costa Rica, dopo un pareggio a reti inviolate al termine sia dei tempi regolamentari che dei tempi supplementari, si decide ai calci di rigore. Il tecnico olandesevan Gaal sostituisce al 120' il portiere titolareCillessen conKrul, che nella serie di tiri dal dischetto para due rigori, portando così i Paesi Bassi in semifinale.[117]
La Germania estromette il Brasile dalla finale per il titolo con lostorico risultato di 7-1
Le semifinali mettono di fronteBrasile-Germania ePaesi Bassi-Argentina. L'8 luglio al Mineirão di Belo Horizonte scendono in campo i padroni di casa del Brasile contro la Germania, con i teutonici che cercano la rivincita, in una riedizione della finale delMondiale 2002. La partita prende subito una piega del tutto inaspettata: dopo 30 minuti i tedeschi sono in vantaggio per 5-0 sullaSeleçao, grazie alle reti diMüller,Klose (che nell'occasione stabilisce il nuovo record di marcature in un mondiale, giungendo a 16 reti[118]),Khedira e alla doppietta diKroos. È un vero e proprio dramma sportivo per i verdeoro, che nel secondo tempo subiscono altre due reti a opera diSchürrle. Il gol del definitivo1-7 è segnato daOscar all'ultimo minuto del tempo regolamentare.[119][120] Prima di questa partita i brasiliani avevano perso con sei gol di scarto solamente contro l'Uruguay allaCopa América del1920 e non avevano mai subito sette gol nella loro storia calcistica[121]. La Germania raggiunge così l'ottava finale mondiale nella sua storia.[122] L'umiliazione dei padroni di casa è stata definita con il termineMineirazo[123], nome derivante dal celebreMaracanazo, la clamorosa sconfitta subita dal Brasile, sempre in casa, nella finale delmondiale 1950 contro l'Uruguay.
Il giorno seguente all'Arena Corinthians di San Paolo scendono in campo Paesi Bassi e Argentina, anche in questo caso in una riedizione di una finale di coppa del mondo, quella delMondiale 1978. L'Argentina torna tra le prime 4 squadre a un mondiale dopo 24 anni di assenza (l'ultima volta era stato il secondo posto ai mondiali del 1990 disputatisi in Italia). A differenza dell'altra semifinale, la partita non è particolarmente emozionante, con le squadre che sembrano aver paura ad aprirsi troppo. La situazione non si sblocca né durante i tempi regolamentari né durante i 30' minuti aggiuntivi dei supplementari, che terminano sul risultato di 0-0 (lo stesso risultato dell'ultimo precedente ai mondiali tra le due nazionali risalente all'edizione 2006), dovendo passare aitiri di rigore, di cui è grande protagonista il portiere dell'ArgentinaSergio Romero, che riesce a neutralizzare i rigori calciati daRon Vlaar eWesley Sneijder. Gli argentini dal canto loro non sbagliano un tiro, vincendo 4-2 e accedendo alla finale.[124]
La finalina, giocata il 12 luglio a Brasilia, mette di fronteBrasile ePaesi Bassi, con gli olandesi che partono subito col piede giusto, trovando il vantaggio al 3' grazie a un rigore trasformato davan Persie. Gli olandesi trovano velocemente il raddoppio, andando a segno al 17' conBlind. Nel finale di partita,Wijnaldum segna il gol del definitivo 3-0.[125]
I tedeschi, a fine partita, festeggiano il loro quarto titolo mondiale
La finale, giocata il 13 luglio alMaracanã, èGermania-Argentina, la partita disputata per il maggior numero di volte come finale mondiale; quella di Rio de Janeiro è la terza, dopo le due consecutive aMessico '86 eItalia '90. Le due squadre si incontrano inoltre per il terzo mondiale consecutivo, infatti sia nel 2006 che nel 2010 la formazione argentina e quella teutonica si erano affrontate ai quarti di finale (in entrambi i casi vinsero i tedeschi).
La gara è avvincente, con occasioni da entrambe le parti. Gli argentini vanno vicini al gol in almeno tre nitide circostanze nei tempi regolamentari, conHiguaín nel primo tempo (al quale viene annullato anche un gol in fuorigioco), che in seguito a un retropassaggio avventato diKroos ha l'occasione per portare in vantaggio l'Argentina, trovandosi solo davanti aNeuer ma calciando alla destra della porta tedesca, e conMessi in due occasioni tra primo e secondo tempo, mentre i tedeschi vanno vicino al gol nel primo tempo con Schürrle, che costringe il portiere argentinoRomero a un'impegnativa parata, e conHöwedes nel recupero del primo tempo, che colpisce di testa il palo su calcio d'angolo, e nel secondo tempo con Kroos, che di piatto calcia qualche metro al lato della porta argentina. Il punteggio rimane fissato sullo 0-0 fino al 90'.
Ai supplementari sia i tedeschi che gli argentini vanno vicini alla marcatura, rispettivamente con Schürrle a pochi passi dalla porta, con parata di Romero, e conPalacio, che trovandosi a tu per tu con Neuer tenta un pallonetto che finisce di poco fuori dallo specchio della porta. La partita si decide a 7 minuti dalla fine dei tempi supplementari grazie a un gol diGötze (subentrato aKlose a pochi minuti dal termine dei tempi regolamentari) su assist di Schürrle. Gli argentini tentano un ultimo e disperato assalto, che però viene fermato dalla difesa teutonica.
LaGermania si laurea così campione del mondo di calcio per la quarta volta nella sua storia, dopo le vittorie nel1954, nel1974 e nel1990.[3]