Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato mondiale di Formula 1 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato mondiale di Formula 1 2013
Edizione n. 64 delCampionato mondiale di Formula 1
Dati generali
Inizio17 marzo
Termine24 novembre
Prove19
Titoli in palio
PilotiGermania (bandiera)Sebastian Vettel
suRed Bull RB9
CostruttoriAustria (bandiera)Red Bull
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Ilcampionato mondiale di Formula 1 2013 organizzato dallaFIA è stato, nella storia dellacategoria, il 64º ad assegnare ilcampionato piloti e il 56º ad assegnare ilcampionato costruttori. È iniziato il 17 marzo ed è terminato il 24 novembre, dopo 19 gare, una in meno della stagione precedente. La stagione è stata l'ultima in cui le vetture hanno montato un motore V8 da2400 cm³, prima del passaggio a motori turbo V6 da 1 600 cm³ per il campionato2014. La stagione ha visto anche l'entrata in vigore del settimo rinnovo delPatto della Concordia.[1]

I titoli in palio sono andati rispettivamente aSebastian Vettel e allaRed Bull Racing-Renault, in entrambi i casi per il quarto anno consecutivo.

Sebastian Vettel ha vinto per la quarta volta consecutiva iltitolo piloti aggiudicandosi ben 13 Gran Premi in stagione.
LaRed Bull Racing vince il suo quartomondiale costruttori.

La pre-stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Il calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Una prima bozza del calendario venne anticipata dallaFIA nel settembre2012. Le gare in programma sarebbero venti, con inizio inAustralia. Verrebbe corsa una sola gara inSpagna, aBarcellona, mentre il posto delGran Premio d'Europa verrebbe preso dalGran Premio d'America, da correre nelNew Jersey.[2] Il 29 settembre2012 venne pubblicato ufficialmente il calendario per la stagione2013. Rispetto alla bozza iniziale vi è una piccola variazione rispetto alle date delGran Premio di Germania e delGran Premio del Belgio.[3] A ottobre venne però annunciato che il Gran Premio d'America, da tenersi su un circuito cittadino, sarebbe stato posticipato alla stagione2014.[4] Il calendario è reso definitivo l'8 marzo.[5]

Rispetto al calendario2012 i gran premi sono uno in meno, è assente quindi ilGran Premio d'Europa, mentre ilGran Premio di Corea è anticipato a quello delGiappone.

GaraNome ufficiale del Gran PremioCircuitoSedeDataOraDiretta TV
LocaleUTC
1Australia (bandiera)Rolex Australian Grand PrixAlbert Park CircuitMelbourne17 marzo17:006:00Sky Sport F1
2Malaysia (bandiera)Petronas Malaysia Grand PrixSepang International CircuitSepang24 marzo16:008:00
3Cina (bandiera)UBS Chinese Grand PrixShanghai International CircuitShanghai14 aprile15:007:00Sky Sport F1 eRai 1
4Bahrein (bandiera)Gulf Air Bahrain Grand PrixBahrain International CircuitManama21 aprile15:0012:00Sky Sport F1
5Spagna (bandiera)Gran Premio de EspañaCircuito di Barcellona-CatalognaBarcellona12 maggio14:0012:00Sky Sport F1 eRai 1
6Monaco (bandiera)Grand Prix de MonacoCircuito di Monte CarloMonte Carlo26 maggio14:0012:00Sky Sport F1
7Canada (bandiera)Grand Prix du CanadaCircuit Gilles VilleneuveMontréal9 giugno14:0018:00Sky Sport F1 eRai 1
8Regno Unito (bandiera)Santander British Grand PrixSilverstone CircuitSilverstone30 giugno13:0012:00Sky Sport F1
9Germania (bandiera)Großer Preis Santander von DeutschlandNürburgringNürburg7 luglio14:0012:00
10Ungheria (bandiera)Magyar NagydíjHungaroringBudapest28 luglio14:0012:00Sky Sport F1 eRai 1
11Belgio (bandiera)Shell Belgian Grand PrixCircuito di Spa-FrancorchampsFrancorchamps25 agosto14:0012:00Sky Sport F1
12Italia (bandiera)Gran Premio d'ItaliaAutodromo nazionale di MonzaMonza8 settembre14:0012:00Sky Sport F1 eRai 1
13Singapore (bandiera)Singtel Singapore Grand PrixSingapore Street CircuitSingapore22 settembre20:0012:00
14Corea del Sud (bandiera)Korean Grand PrixKorean International CircuitYeongam6 ottobre15:006:00Sky Sport F1
15Giappone (bandiera)Japanese Grand PrixCircuito di SuzukaSuzuka13 ottobre15:006:00Sky Sport F1 eRai 1
16India (bandiera)Airtel Indian Grand PrixBuddh International CircuitGreater Noida27 ottobre15:009:30Sky Sport F1
17Emirati Arabi Uniti (bandiera)Etihad Airways Abu Dhabi Grand PrixYas Marina CircuitIsola Yas3 novembre17:0013:00
18Stati Uniti (bandiera)United States Grand PrixCircuito delle AmericheAustin17 novembre13:0019:00Sky Sport F1 eRai 1
19Brasile (bandiera)Grande Prêmio Petrobras do BrasilAutódromo José Carlos PaceSan Paolo24 novembre14:0016:00

La presentazione delle vetture

[modifica |modifica wikitesto]

Le nuove monoposto sono presentate dalla scuderie secondo l'ordine seguente:[6]

CostruttoreTelaioData lancioLuogo lancio
Regno Unito (bandiera)Lotus F1 TeamE2128 gennaioSito ufficiale della scuderia
Regno Unito (bandiera)Vodafone McLaren MercedesMP4-2831 gennaioWoking,Regno Unito
Italia (bandiera)Scuderia FerrariF1381º febbraioMaranello,Italia
India (bandiera)Sahara Force India F1 TeamVJM061º febbraioSilverstone,Regno Unito
Svizzera (bandiera)Sauber F1 TeamC322 febbraioHinwil,Svizzera
Austria (bandiera)Red Bull RacingRB93 febbraioMilton Keynes,Regno Unito
Germania (bandiera)Mercedes AMG F1F1 W044 febbraioCircuito di Jerez de la Frontera,Spagna
Italia (bandiera)Scuderia Toro RossoSTR84 febbraioCircuito di Jerez de la Frontera,Spagna
Malaysia (bandiera)Caterham F1 TeamCT035 febbraioCircuito di Jerez de la Frontera,Spagna
Russia (bandiera)Marussia F1 TeamMR025 febbraioCircuito di Jerez de la Frontera,Spagna
Regno Unito (bandiera)Williams F1FW3519 febbraioCircuito di Barcellona,Spagna[7]

I test

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Test F1 2013.

Sono state tre le sedute di test precampionato previste. La prima si è tenuta tra il 5 e l'8 febbraio sulCircuito di Jerez, la seconda e la terza sulCircuito di Barcellona tra il 19 e 22 febbraio e tra il 28 febbraio e il 3 marzo.[8]

In questa stagione non erano previsti test durante l'anno, a parte quelli dedicati ai giovani piloti, come era invece accaduto nel 2012 con la sessione svolta alMugello.[8]

Successivamente, a seguito dei problemi riscontrati con gli pneumatici nel corso delGran Premio di Gran Bretagna, alcuni team hanno proposto allaFIA di sostituire i test riservati ai giovani piloti, programmati proprio sulCircuito di Silverstone alla metà di luglio, con dei test, con delle vetture della stagione in corso, finalizzati a migliorare la sicurezza delle gomme.[9] Tale posizione è stata appoggiata anche daBernie Ecclestone, che ne ha caldeggiato la soluzione conJean Todt, presidente della FIA.[10] La FIA ha successivamente acconsentito alla proposta delle scuderie, vista la situazione di pericolo creatasi in Inghilterra. I test si svolgono dal 17 al 19 luglio. La FIA ha aggiunto che laMercedes, ha deciso di non partecipare al test, a seguito della sentenza pronunciata dal Tribunale internazionale in merito al caso delle prove che la scuderia tedesca aveva effettuato sulCircuito di Barcellona, senza permesso.[11]

Accordi e fornitori

[modifica |modifica wikitesto]
livrea cromatica identificativa utilizzate dal fornitore (unico) ufficialePirelli. Per il 2013 le "dure" sono caratterizzate da una livrea arancio, non più argento.

Il sesto rinnovo delPatto della Concordia, il contratto che lega laFederazione Internazionale dell'Automobile (FIA),[12] con le scuderie che partecipano al campionato e laFOM, siglato nel 2009, è terminato il 31 dicembre2012. Il nuovo rinnovo prevede che i diritti commerciali sul campionato possano essere quotati allaBorsa di Singapore;[13] tuttavia nel giugno 2012 il piano per la quotazione è stato posticipato a causa della debolezza dei mercati finanziari.[14] Il 27 luglio laFIA e la Formula One Group hanno annunciato la firma sul rinnovo del Patto della Concordia. L'accordo entrerà in vigore dopo che i rispettivi organismi decisionali delle due strutture avranno dato il loro beneplacito.[15]

Il 27 settembre laFIA ha annunciato che il rinnovo delPatto della Concordia, che regola la Formula 1, è entrato in vigore, dopo la ratifica degli organi competenti, e sarà attivo fino al termine della stagione 2020.[1]

LaPirelli è, per il terzo anno consecutivo, fornitrice esclusiva degli pneumatici. Per questa stagione la casa milanese presenta degli pneumatici generalmente più morbidi, al fine di consentire un più rapido ottenimento delle temperature necessarie e quindi un miglioramento del tempo sul giro, stimato in circa mezzo secondo. Alla nuova mescolahard, che da questa stagione sarà caratterizzata da una spalla colore arancione e non più argento, è stato attribuito lo stesso grado di morbidezza della mescola usata lo scorso anno per lamedium. Ciò dovrebbe rendere più rapido il degrado termico e migliorare la trazione.[16] La Pirelli ha confermato come testerLucas Di Grassi eJaime Alguersuari, mentreKamui Kobayashi ha rifiutato tale proposta.[17]

Bernie Ecclestone firma un accordo con la compagnia aereaEmirates, per la durata di 5 stagioni. La compagnia dell'emirato del Dubai saràglobal partner per il campionato, e il suo marchio sarà pubblicizzato in tutti i gran premi.[18] Da questa stagione l'azienda svizzera, produttrice di orologi,Rolex, diventa la cronometrista ufficiale del campionato.[19] La Rolex diventa anche sponsor principale delGran Premio d'Australia, rimpiazzando la compagnia di bandiera australianaQantas.[20]

LaLotus F1 Team ottiene l'appoggio dellaCoca-Cola per il2013, con la scuderia inglese che espone il marchio della bibita energeticaBurn.[21] Da questa stagione il marchio dellaNissan Motor,Infiniti, diventa sponsor principale dellaRed Bull Racing, che modifica la sua denominazione inInfiniti Red Bull Racing.[22]

Piloti e scuderie

[modifica |modifica wikitesto]

Scuderie

[modifica |modifica wikitesto]

Il numero di scuderie scende a 11 con l'abbandono della spagnolaHRT.[23] LaThesan Capital, fondo che ha la proprietà della scuderia, aveva annunciato la sua volontà di mettere in vendita la scuderia nel novembre2012,[24] ma senza trovare acquirenti. Vi è stato un tentativo, da parte di un gruppo di finanziatori nordamericani, di rilevare la scuderia per partecipare alla stagione2013 col nome diScorpion Racing, ma tale possibilità è stata però frustrata dalla mancata iscrizione al campionato2013 da parte dellaHRT.[25] SecondoBernie Ecclestone sarebbe più probabile un esordio nel2014.[26]

È stata discussa anche la possibilità che vi fosse una fusione tra laMarussia e laCaterham; le due scuderie, che non sono riuscite nel corso della stagione 2012 a cogliere punti iridati, non hanno però trovato un accordo.[27]

Il 15 luglio2013 viene annunciato il sostegno alla scuderia elveticaSauber da parte dell'Investment Cooperation International Fund, fondo di Stato dellaFederazione Russa, e delNational Institute of Aviation Technologies, che lo scopo di favorire e sviluppare la Formula 1 sul prossimo tracciato in realizzazione aSoči.[28]

Piloti

[modifica |modifica wikitesto]
Max Chilton ha fatto il suo esordio in F1 con laMarussia.

Il sette volte campione del mondo diFormula 1,Michael Schumacher, prima delGran Premio del Giappone 2012, ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni pur in presenza di un'offerta dellaSauber; il pilota tedesco affermò di trovarsi in una situazione analoga a quella del primo ritiro del2006 e di non sapere ancora nulla sul suo futuro una volta conclusa la carriera.[29] Poco prima la sua scuderia, laMercedes, aveva annunciato l'ingaggio diLewis Hamilton, proveniente dallaMcLaren, dal2013 per tre anni.[30] Al suo posto laMcLaren ingaggiaSergio Pérez, pilota messicano in arrivo dallaSauber.[31]

Il tedescoNico Hülkenberg, pilota dellaForce India, passa allaSauber,[32] ove trovaEsteban Gutiérrez, che viene promosso titolare dopo due stagioni da terzo pilota, prendendo il posto diKamui Kobayashi.[33] Quale nuovo collaudatore è ingaggiato il pilota olandeseRobin Frijns, campione in carica dellaWorld Series by Renault.[34] LaCaterham annuncia l'ingaggio del pilota francese dellaMarussiaCharles Pic quale pilota titolare per la stagione2013[35] e diGiedo van der Garde come seconda guida. L'olandese è il primo pilota della suaNazione a gareggiare in F1 dopoChristijan Albers alGran Premio di Gran Bretagna 2007. I piloti di riserva sono lo statunitenseAlexander Rossi e il cineseMa Qinghua.[36]

Anche laWilliams promuove come titolare il finlandeseValtteri Bottas, al posto diBruno Senna. Bottas ha svolto il ruolo di test driver nel2010 e2011 e di terzo pilota nel2012, svolgendo le prove libere del venerdì in 15 occasioni.[37] LaMarussia sostituisce la coppia di piloti del2012. Al posto diCharles Pic, passato allaCaterham, il team anglorusso promuove il britannicoMax Chilton, quarto nellaGP2 Series 2012 con il team satelliteCarlin Motorsport.[38] InizialmenteChilton avrebbe dovuto fare coppia conTimo Glock,[39] ma il pilota tedesco ha, successivamente, firmato con laBMW per competere nelDTM.[40] Secondo ilteam principal dellaMarussiaJohn Booth sarebbero state pesanti condizioni economiche a forzare l'addio aGlock e lo stesso pilota ha riferito che la perdita della decima posizione nella classifica dei costruttori nel2012 a favore dellaCaterham era stato il primo segnale che aveva messo in dubbio la sua permanenza nel team.[41] L'altro pilota avrebbe dovuto essere il brasilianoLuiz Razia, vicecampione dellaGP2, che fu collaudatore allaVirgin nel2010 e alTeam Lotus nel2011.[42] A causa di alcuni problemi col budget la scuderia russa ha deciso di sostituirlo, prima dell'inizio della stagione, col franceseJules Bianchi, ex collaudatore dellaForce India.[43] La scuderia russa indica il venezuelanoRodolfo González quale terzo pilota.[44]

LaForce India affianca, al confermatoPaul di Resta, il tedescoAdrian Sutil, che torna inFormula 1 dopo un anno di assenza.[45] La scuderia indiana ha indicatoJames Rossiter quale pilota collaudatore.[46] Nei primi test stagionali, sulCircuito di Jerez, la vettura è stata testata anche daJules Bianchi.[47]

LaRed Bull, laToro Rosso,[48] laLotus e laFerrari hanno confermato le stesse coppie di piloti del2012. La posizione inFerrari diFelipe Massa venne messa in discussione nel corso della stagione2012, ma in ottobre la casa italiana confermò il brasiliano ancora per la stagione2013.[49] La casa diMaranello ingaggia anche il pilota spagnoloPedro de la Rosa, appiedato dalla chiusura dellaHRT, come pilota tester.[50] Anche la riconferma del franceseRomain Grosjean allaLotus fu per lungo tempo in dubbio e venne ufficializzata solo a dicembre.[51] La casa inglese ha inoltre assuntoDavide Valsecchi, campione dellaGP2, quale terzo pilota,[52] mentreNicolas Prost, figlio diAlain, è indicato quale pilota per lo sviluppo della monoposto.[53]

NelGran Premio di Cina il portogheseAntónio Félix da Costa sostituisceSébastien Buemi quale pilota di riserva allaRed Bull. Buemi è impegnato, nel fine settimana del gran premio cinese, in una gara valida per il Mondiale Endurance adAustin inTexas.[54] Da Costa si è imposto nel 2012 nelGran Premio di Macao di Formula 3. Sempre da questa garaKevin Magnussen, pilota danese, figlio dell'ex pilota di F1Jan Magnussen, è nominato pilota di riserva dallaMcLaren.[55]

DalGran Premio del BahreinHeikki Kovalainen sostituisce, quale pilota di riserva,Ma Qinghua allaCaterham, team per il quale aveva corso tra il 2010 e il 2012.[56]

LaForce India assume, come pilota di riserva, dalGP d'Italia, il britannicoJames Calado. Il pilota, che ha effettuato iYoung Driver Test con la scuderia indiana, attualmente partecipa allaGP2 Series.[57]

LaSauber indica il pilota giapponeseKimiya Satō quale pilota di riserva per ilGran Premio del Giappone. Sato è giunto secondo nell'Auto GP.[58]

A novembre il pilota finlandeseKimi Räikkönen decide di operarsi per i dolori alla schiena, riscontrati anche nel corso della stagione. Tale operazione comporta un mese di riposo che costringe Räikkönen a saltare gli ultimi due Gran Premi stagionali. La sua presenza era stata già messa in dubbio per le difficoltà della sua scuderiaLotus a saldare le spettanze del pilota.[59] La scuderia britannica lo sostituisce col connazionaleHeikki Kovalainen, che in stagione è stato pilota di riserva allaCaterham.[60]

Kovalainen ha disputato 109 Gran Premi, esordendo in F1 nel 2007, al volante di unaRenault. Ha vinto ilGran Premio d'Ungheria 2008, con laMcLaren, ha conquistato unapole position, 2 giri veloci e 4 podi. La sua ultima presenza in gara fu nelGran Premio del Brasile 2012.

Oltre al possibile impiego del pilota di riservaDavide Valsecchi sono stati avvicinati, al volante della Lotus, anche,Kamui Kobayashi,Nico Hülkenberg (che però ha rifiutato la proposta),[61]Rubens Barrichello[62] eMichael Schumacher.[63]

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]

Le seguenti scuderie e piloti partecipano al campionato:

TeamCostruttoreTelaioMotoreGommePilotiGPCollaudatore
Terzo pilota
Austria (bandiera)InfinitiRed Bull RacingRed Bull Racing-RenaultRB9Renault RS27-2013P1Germania (bandiera)Sebastian VettelTuttiSvizzera (bandiera)Sébastien Buemi
Portogallo (bandiera)António Félix da Costa
2Australia (bandiera)Mark WebberTutti
Italia (bandiera)Scuderia FerrariFerrariF138Ferrari 056P3Spagna (bandiera)Fernando AlonsoTuttiSpagna (bandiera)Pedro de la Rosa
Spagna (bandiera)Marc Gené
Italia (bandiera)Davide Rigon
4Brasile (bandiera)Felipe MassaTutti
Regno Unito (bandiera)Vodafone McLaren MercedesMcLaren-MercedesMP4-28Mercedes FO 108ZP5Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonTuttiRegno Unito (bandiera)Gary Paffett
Regno Unito (bandiera)Oliver Turvey
Danimarca (bandiera)Kevin Magnussen
6Messico (bandiera)Sergio PérezTutti
Regno Unito (bandiera)Lotus F1 TeamLotus-RenaultE21Renault RS27-2013P7Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen1–17Italia (bandiera)Davide Valsecchi
Belgio (bandiera)Jérôme d'Ambrosio
Francia (bandiera)Nicolas Prost
Finlandia (bandiera)Heikki Kovalainen18–19
8Francia (bandiera)Romain GrosjeanTutti
Germania (bandiera)Mercedes AMGPetronas F1MercedesF1 W04Mercedes FO 108ZP9Germania (bandiera)Nico RosbergTuttiRegno Unito (bandiera)Anthony Davidson
Nuova Zelanda (bandiera)Brendon Hartley
10Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonTutti
Svizzera (bandiera)Sauber F1 TeamSauber-FerrariC32Ferrari 056P11Germania (bandiera)Nico HülkenbergTuttiPaesi Bassi (bandiera)Robin Frijns
Giappone (bandiera)Kimiya Satō
12Messico (bandiera)Esteban GutiérrezTutti
India (bandiera)Sahara Force India F1 TeamForce India-MercedesVJM06Mercedes FO 108ZP14Regno Unito (bandiera)Paul di RestaTuttiRegno Unito (bandiera)James Rossiter
Regno Unito (bandiera)James Calado
15Germania (bandiera)Adrian SutilTutti
Regno Unito (bandiera)Williams F1Williams-RenaultFW35Renault RS27-2013P16Venezuela (bandiera)Pastor MaldonadoTuttiRegno Unito (bandiera)Susie Wolff
17Finlandia (bandiera)Valtteri BottasTutti
Italia (bandiera)Scuderia Toro RossoSTR-FerrariSTR8Ferrari 056P18Francia (bandiera)Jean-Éric VergneTuttiRussia (bandiera)Daniil Kvjat
19Australia (bandiera)Daniel RicciardoTutti
Malaysia (bandiera)Caterham F1 TeamCaterham-RenaultCT03Renault RS27-2013P20Francia (bandiera)Charles PicTuttiStati Uniti (bandiera)Alexander Rossi
Cina (bandiera)Ma Qing Hua
Finlandia (bandiera)Heikki Kovalainen
21Paesi Bassi (bandiera)Giedo van der GardeTutti
Russia (bandiera)Marussia F1 TeamMarussia-CosworthMR02Cosworth CA2013P22Francia (bandiera)Jules BianchiTuttiVenezuela (bandiera)Rodolfo González
23Regno Unito (bandiera)Max ChiltonTutti

Circuiti e gare

[modifica |modifica wikitesto]
Il planisfero indica in verde i Paesi che hanno ospitato le gare valide per il campionato mondiale di F1 nel2013.

Per la prima volta dal campionato2007 non è previsto l'esordio di un nuovo tracciato. L'utilizzo del circuito cittadino delNew Jersey, inizialmente previsto in calendario, è stato successivamente posticipato al2014.[4] Dal calendario sparisce ilGran Premio d'Europa, che dal2008 era ospitato sulCircuito urbano di Valencia; la gara era presente ininterrottamente dal1999. Per la prima volta dalla stagione2007 non vi è nessuna nazione che ospita più di un Gran Premio iridato.

In seguito alla mancata effettuazione della gara nelNew Jersey si è prospettata la possibilità di un rientro in calendario delGran Premio di Turchia, non disputato nel2012, oppure delGran Premio d'Austria (che manca dal2003), da disputarsi sul ristrutturatoRed Bull Ring; questa seconda ipotesi venne però smentita daBernie Ecclestone.[64] L'ipotesi di un ritorno sul tracciato dell'Istanbul Park è stata però successivamente abbandonata anche per la mancata partecipazione finanziaria del governo turco al progetto.[65]

IlGran Premio di Germania passa, nella solita alternanza, daHockenheim alNürburgring.[66] Questo spostamento è stato a lungo tempo in dubbio a causa delle difficoltà degli organizzatori ad addivenire alle richieste diBernie Ecclestone; si prospettò così la possibilità che il gran premio restasse aHockenheim, pur nelle difficoltà finanziarie anche di questo tracciato.[67] Sulla situazione pesa anche la diversa proprietà dei due circuiti: l'AvD (Automobilclub von Deutschland), proprietario delNürburgring, era contrario all'effettuazione delGran Premio di Germania 2013 aHockenheim, di proprietà dell'ADAC (Allgemeiner Deutscher Automobil-Club). Per tale ragioneBernie Ecclestone propose di chiamare la gara, in caso di permanenza aHockenheim,Gran Premio d'Europa, vista la sua assenza nel calendario2013.[68] Nel gennaio2013 laFIA ha ricevuto una richiesta da parte delCircuito di Portimão per far rientrare ilGran Premio del Portogallo già per la stagione2013;[69] a causa della crisi economica del Paese il gran premio non è stato inserito nel calendario.[70]

Il porto diLe Condamine che ospita i box delGran Premio di Monaco 2013.

Anche prima dell'edizione2013 delGran Premio del Bahrein si sono verificati degli scontri tra manifestanti e polizia. La situazione politica del Paese aveva fatto cancellare l'edizione del2011 e messo in forte dubbio quella del2012;Bernie Ecclestone ha assicurato che la situazione è tranquilla, per quanto riguarda la disputa della gara.[71] LaFOM aveva comunque contattato gli organizzatori delCircuito di Losail, sede delGran Premio del Qatar, quale possibile alternativa al tracciato delBahrein, qualora la situazione dell'ordine pubblico fosse stata critica.[72]

IlGran Premio del Brasile è stato premiato colRace Promoters' Trophy quale gara meglio organizzata nella stagione. La gara era già stata premiata per l'edizione del2006.

Nel marzo2012 la presidentessa dell'Argentina,Cristina Fernández de Kirchner, annunciò l'intenzione di far rivivere ilGran Premio d'Argentina, con un progetto triennale da iniziare nel2013.[73][74] La proposta prevedeva un tracciato cittadino disegnato sulle strade diMar del Plata,[75][76] attorno alla base navale;[77] malgrado tali annunci la gara non è stata inserita nel calendario.

A giugno2012 laLondon Legacy Development Company eBernie Ecclestone annunciarono la volontà di effettuare un gran premio all'interno delParco Olimpico di Londra, utilizzato per iGiochi del 2012.[78] Ecclestone dichiarò l'intenzione di raccogliere personalmente i fondi necessari per l'evento,[79] ammettendo anche di aver prima inizialmente pensato quale sede la zona diWestminster, ma che il tentativo fallì per la mancanza di risorse.[80] L'ipotesi venne abbandonata a dicembre quando laLondon Legacy Development Company rigettò il progetto per l'incertezza economica.[81]

Nel giugno2012 venne prospettato il ritorno delGran Premio di Francia, che manca dal calendario iridato dal2008, da tenersi sulCircuito Paul Ricard, probabilmente a fine agosto.[82] Successivamente l'assenza dei fondi necessari ha fatto abortire il progetto.[83]

Riprese televisive

[modifica |modifica wikitesto]

Da questa stagioneSky ottiene l'esclusiva per la trasmissione in diretta di tutti i gran premi per l'Italia; laRAI mantiene la possibilità di trasmettere in contemporanea a Sky nove gran premi in stagione, (Cina, Spagna, Canada, Ungheria, Italia, Singapore, Giappone, Stati Uniti, Brasile), oltre alla possibilità di trasmettere in differita le altre 10 gare.[84]

Modifiche al regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Regolamento tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
Il pannello posto sul musetto delle vetture per ragioni estetiche/funzionali (in rosso).

Viene consentito alla scuderie di porre un pannello sul musetto delle monoposto, al fine di eliminare l'antiestetico scalino, presentato da quasi tutte le vetture nel corso della stagione2012, e dovuto all'introduzione di una nuova norma nata per garantire una maggiore sicurezza in caso di impatto frontale. Lo scalino sul muso fu immediatamente oggetto di critiche, sia da parte dei piloti comeMark Webber, che lo definì "brutto",[85] sia da parte dei dirigenti come il team principal dellaFerrariStefano Domenicali.[86]

Già alGran Premio d'Australia 2012,Charlie Whiting, il delegato tecnico dellaFIA, annunciò che, sebbene il regolamento tecnico previsto per il 2014 avesse di fatto cancellato tale scalino, le autorità sportive avrebbero pensato a qualche rimedio già per la stagione 2013.[87] La FIA successivamente approvò la proposta che consentiva ai costruttori di coprire tale scalino con un apposito pannello, che però non avrebbe dovuto alterare, migliorandolo, il profilo aerodinamico delle vetture[88], ma che a seconda delle soluzioni adottate in quella zona i vantaggi aerodinamici sono più o meno marcati[89][90].

La FIA rivede le procedure per la determinazione della flessibilità delle ali, con l'introduzione di una serie di test più approfonditi al fine di evitare la pratica delle ali troppo soggette a flessione durante la marcia della vettura. Le ali anteriori, in particolare, sono soggette a una revisione dei parametri di flessione, con una tolleranza permessa di 10mm quando l'ala è soggetta a un carico di 100kg.[91][92]

Il cosiddetto sistema del "doppio DRS", sviluppato nel corso della stagione 2012, inizialmente da parte dellaMercedes viene vietato.[93] Il meccanismo, che utilizzava una serie di canalizzazioni che correvano lungo la monoposto al fine di creare lo stallo nell'ala anteriore, in contemporanea con l'utilizzo del DRS all'ala posteriore, avrebbe permesso alle vetture di raggiungere una velocità più alta, e una maggiore stabilità in curva.[94] Il sistema fu soggetto a molte discussioni già nel corso della stagione 2012 in merito alla sua conformità al regolamento,[95][96][97] anche se ispirò anche laLotus a un proprio meccanismo simile,[98] prima della decisione definitiva in merito al suo bando nel luglio 2012.[93] Tuttavia la decisione bandiva solo il sistema escogitato dalla Mercedes e non quello ideato dalla Lotus.[88]

Il peso minimo delle vetture è portato a 642kg in modo da tener conto del peso delle nuove coperture previste per il 2013.[92]

A seguito dell'incidente occorso nelGran Premio di Germania a un cameraman, colpito da una gomma nellapit lane, laFIA introduce nuove norme di sicurezza. Tutti gli addetti alpit stop dovranno indossare un casco; la velocità nellapit lane è limitata a 80 km/h (60 a Monaco, Singapore e Melbourne).[99] D'ora in avanti inoltre i cameraman dovranno seguire le stesse misure di sicurezza previste per i fotografi e non avranno più libero accesso allapit lane.[100][101] Analoghe regole sono stabilite per i giornalisti: solo 25 persone, tra giornalisti e fotografi, avranno accesso allapit lane durante le prove libere, mentre la loro presenza sarà interdetta nelle altre fasi del weekend di gara. Per le televisioni sarà ammesso un solo giornalista e un solo operatore per ognuna delle reti televisive.[102]

Regolamento sportivo

[modifica |modifica wikitesto]

In una riunione delConsiglio Automobilistico Mondiale della FIA la Federazione ha annunciato il suo progetto per introdurre delle misure per il controllo dei costi, da applicarsi a partire da questa stagione, in attesa che un accordo della stessa natura venga preso dai costruttori.[103] Questo tentativo segue quello già effettuato dal precedente presidente della FIA,Max Mosley, da introdursi già nella stagione2010,[104] e l'uscita diFerrari,Toro Rosso,Sauber eRed Bull dallaFormula One Teams Association, nel dicembre 2011, per contrasti sull'applicazione delResource Restriction Agreement,[105][106] sistema introdotto volontariamente dalle scuderie per il controllo delle spese in F1.[107]

In seguito dell'uscita dal campionato dell'HRT, il numero di vetture in griglia si riduce a 22: ciò comporta una variazione delle procedure adottate durante le qualifiche. Nella prima e nella seconda fase di qualificazione verranno eliminate solo 6 vetture alla volta, (come nel periodo2006-2008). La Q3 rimane invariata, e limitata perciò alle 10 migliori vetture.[108]

Viene modificata la regola sull'utilizzo delDrag Reduction System (DRS). Da questa stagione l'utilizzo di tale meccanismo, in prova e in qualifica, non sarà più libero, ma verrà limitato alle sole zone in cui il DRS è attivabile durante la gara.[109] La FIA annuncia anche che, ove possibile, nei tracciati del mondiale verranno introdotte due zone per l'attivazione del meccanismo.[110]

La Federazione rimuove la regola sulla"forza maggiore", al fine di rendere maggiormente chiare le procedure di controllo delle vetture.[111] Secondo tale norma una vettura, che non fosse stata capace di rientrare ai box autonomamente al termine delle qualifiche, ma per la quale il team avesse dimostrato che tale impedimento fosse dipeso da cause di forza maggiore, non dipendenti dalla condizione tecnica della vettura stessa, non sarebbe stata sanzionata per quanto previsto dal regolamento. Ora la"forza maggiore" non è più considerata come una valida ragione per non riportare una vettura ai box, senza incappare nelle penalizzazioni previste dal regolamento. Da questa stagione i commissari misurano la quantità di benzina rimasta nel serbatoio della vettura fermatasi sul tracciato, comparandola con quella minima necessaria prevista dal regolamento, e stabilendo così le eventuali penalità.[92]

Tale norma è stata introdotta a seguito di quanto successe durante le qualifiche delGran Premio di Abu Dhabi 2012, quando laRed Bull diSebastian Vettel si fermò lungo la pista al termine delle stesse, senza essere capace di rientrare ai box. Inizialmente i commissari accettarono la spiegazione fornita dal team, relativa a un malfunzionamento del motore della monoposto ma, in seguito, scoprirono che la benzina rimasta nella vettura era troppo poca rispetto a quanto previsto dal regolamento. Vettel fu così retrocesso all'ultimo posto della griglia.[112]

A seguito di un inasprimento delle sanzioni in merito allo stile di guida dei piloti avvenuto nel 2012, la Federazione ha introdotto un sistema di penalizzazioni simile a quello previsto per la "patente a punti". In base al nuovo sistema, a ogni infrazione di guida, si attribuisce un valore in punti che viene dedotto dallaSuperlicenza. Qualora un pilota accumulasse un predeterminato numero di penalità, si troverebbe a subire un'esclusione automatica dalle corse.[113]

Venne inizialmente cancellata la sessione di test durante la stagione, che nel 2012 si era tenuta alMugello, al fine di contenere i costi per le scuderie.[114] A seguito dei problemi di sicurezza con gli pneumatici questa sessione è stata reintrodotta, all'interno dei test per giovani piloti, previsti sulCircuito di Silverstone. A tale fine il 3 luglio2013 loSporting Group della FIA ha abolito il comma del regolamento che vieta di effettuare prove, durante la stagione, con monoposto della stagione stessa.[115]

La FIA introduce nuovi limiti al "coprifuoco", presente dal 2011, che consiste nel proibire al personale delle scuderie di accedere ai box nelle sei ore precedenti la prima sessione della giornata, a meno di alcune deroghe concesse durante l'anno, in numero limitato. Ora le deroghe sono limitate a due, e il divieto è esteso a 8 ore.[92]

Sono aumentate le tasse di iscrizione al campionato per i team.[116] Prima fissate a 309 000 in quota eguale per tutti, dal 2013 sono proporzionate ai punti ottenuti nel corso della stagione precedente. Le scuderie sono tenute a versare 500 000$ (€ 389 525), più 5 000 $ (€ 3 895) per ogni punto. La parte variabile della tassa, per la scuderia campione del mondo, viene determinata in 6 000 $ (€ 4 614) a punto. A causa dei 460 punti segnati nel 2012 laRed Bull Racing, scuderia campionessa del mondo, si trova ora a pagare 3 260 000 $, cifra vicina ai 2 milioni e mezzo di euro.[117]

Riassunto della stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Gran Premio d'Australia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio d'Australia 2013.

Al viaSebastian Vettel mantiene il comando, mentre il suo compagno di scuderia,Mark Webber, è autore di una partenza infelice che lo fa retrocedere in settima posizione. Dietro al campione del mondo si inserisceFelipe Massa, seguito daLewis Hamilton eFernando Alonso. Nel corso del primo giro Alonso si porta in terza posizione, dopo aver passato Hamilton. L'inglese, nel secondo giro, perde un'altra posizione, a favore diKimi Räikkönen.

LaToro Rosso diJean-Éric Vergne durante le libere del venerdì del Gran Premio d'Australia.

Le vetture di testa montano gomme "supersoft", e già al giro 4Jenson Button compie il suo primo cambio gomme. Tra il settimo e il nono giro vanno al cambio gomme tutti i migliori quattro della classifica. Si pone così in testaLewis Hamilton, seguito dall'altro pilota dellaMercedes,Nico Rosberg, e daAdrian Sutil, partito con gomme "medie". I due della Mercedes cambiano gli pneumatici tra il tredicesimo e quattordicesimo passaggio. Si porta a condurre così Sutil, seguito daSebastian Vettel,Felipe Massa,Fernando Alonso eKimi Räikkönen.

Al giro 20 Alonso anticipa la sua seconda sosta; un giro dopo vanno al cambio gomme anche i primi due della classifica. Al momento del rientro in pista entrambi si trovano dietro al ferrarista. Un giro e Vettel prende una posizione a Sutil. Al giro 23 è il turno del secondo pit stop per Massa, che rientra dietro a Sutil. La classifica vede ora al comandoKimi Räikkönen, seguito dal duo della Mercedes, poiFernando Alonso,Sebastian Vettel,Adrian Sutil eFelipe Massa. Alonso passa Hamilton al giro 30; poco dopo il britannico va al cambio gomme, come fatto poco prima daNico Rosberg. Dopo questa seconda sosta dei due piloti della Mercedes, tutti scalano di due posizioni.

Räikkönen, al giro 34, effettua il secondo cambio degli pneumatici. Il finlandese rientra in pista quinto. Comanda ora Alonso. Tra il giro 36 e il 39 vanno al terzo cambio di gomme Massa, Vettel e Alonso. Quando lo spagnolo rientra in pista è dietro a Räikkönen. La gara è comandata da Sutil, cui segue il finlandese, Alonso, Vettel e Massa. Al giro 46Adrian Sutil effettua il suo ultimo cambio gomme, montando gomme "supersoft".

Kimi Räikkönen riesce a condurre la gara fino al termine, senza essere mai avvicinato daFernando Alonso, che chiude secondo. Al terzo postoSebastian Vettel, seguito daFelipe Massa,Lewis Hamilton eMark Webber.[118]

Gran Premio della Malesia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio della Malesia 2013.
Lewis Hamilton, alla seconda gara con laMercedes, conquista il suo primo podio.

Alla partenza, con pista umida, tutti montano gomme intermedie. Al viaSebastian Vettel mantiene il comando;Fernando Alonso, che ha passatoFelipe Massa, danneggia l'ala anteriore in un contatto col leader della gara. Nel corso del primo giro Alonso viene passato daMark Webber, ma riesce poi a risuperare l'australiano. Lo spagnolo decide però di non fermarsi ai box per sostituire l'ala che cede all'inizio del secondo giro, costringendolo al ritiro.

La classifica vede, dopo Vettel, il suo compagno di scuderia Webber, poiLewis Hamilton,Jenson Button,Nico Rosberg,Felipe Massa,Sergio Pérez eAdrian Sutil. Al giro 3 Rosberg passa Button, portandosi così in terza posizione.

Al quinto giro Vettel opta per un cambio gomme, ove monta coperture da asciutto: il tedesco però nei primi metri sembra avere difficoltà a tenere in pista la sua monoposto. Dopo queste soste il nuovo leader è Webber, che precede Vettel, Hamilton, Rosberg, Button, Hülkenberg e Massa. La classifica rimane invariata sino alla seconda tornata di soste, tra il 19º e 21º giro. Si riscontrano dei problemi nel fissaggio delle ruote sulleForce India, che sono entrambe poi costrette al ritiro. Ora Massa ha sopravanzato Hülkenberg per il sesto posto; il tedesco dellaSauber è passato anche daRomain Grosjean.

Dal trentesimo al trentaduesimo giro vanno alpit stop i migliori della classifica.Jenson Button si trova così primo, fino al giro 35, quando viene passato daMark Webber, che riprende il comando della gara. Un giro dopo, quando l'inglese va al cambio gomme, la sua scuderia monta in maniera errata la gomma anteriore destra, facendo perdere a Button l'opportunità di finire nei punti. All'uscita dai box Vettel perde una posizione su Hamilton, e rientra poco prima di Rosberg.

Tre giri dopoSebastian Vettel supera sul rettifilo principaleLewis Hamilton, riportandosi al secondo posto. La quarta tornata di cambi gomme si verifica tra il 41º e il 43º giro. Webber riesce a mantenere il comando su Vettel, anche se per pochi metri. Tra i due piloti dellaRed Bull Racing si scatena subito la battaglia per il primo posto, che si conclude al giro 45 con Vettel che passa il compagno di scuderia.Felipe Massa effettua il suo ultimo stop al giro 48: con gomme nuove il brasiliano passa prima Pérez, poi le dueLotus, riportandosi così in quinta posizione.

Sebastian Vettel vince così davanti aMark Webber e alle due Mercedes diLewis Hamilton eNico Rosberg. Per il tedesco è il successo numero 27 nel mondiale. LaRed Bull Racing fa sua la trentacinquesima vittoria, comeBrabham eRenault.[119]

Gran Premio di Cina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio di Cina 2013.

Al viaLewis Hamilton tiene la testa della corsa, seguito daFernando Alonso e daFelipe Massa, che bruciano al viaKimi Räikkönen. Le due Ferrari superano Hamilton all'inizio del quarto giro. Sempre nel giroRomain Grosjean prende la quinta piazza aNico Rosberg.

Al giro 5 vanno ai box per il primo cambio gomme le dueMercedes, seguite poi daFernando Alonso. Ora la classifica vede in testaNico Hülkenberg, seguito daSebastian Vettel,Jenson Button (che non hanno cambiato). I primi due cambiano le coperture al giro 15. Button si trova così primo, seguito daFernando Alonso,Lewis Hamilton,Kimi Räikkönen eSergio Pérez. Massa, dopo il pit stop, si trova dietro al messicano.

Al sedicesimo giroMark Webber toccaJean-Éric Vergne. Torna ai box col musetto danneggiato, rientra in pista ma, poco dopo, perde una gomma, che poi attraversa la pista senza però colpire nessuna altra vettura. Al giro 20 Alonso passa Button, tornando al primo posto. Tre giri dopo entrambi vanno al pit stop. Ora a condurre torna Vettel, seguito da Hülkenberg, e nuovamente da Alonso. Lo spagnolo riprende il comando superando Vettel al giro 29. Un giro dopo Räikkönen passa Button, e torna terzo, dietro ad Alonso e Vettel.

Tra il 35º e 37º giro vanno a un nuovo cambio gomme sia Räikkönen che Hamilton, mentre Alonso attende il giro 41. Dopo il cambio gomme Alonso è secondo, dietro a Vettel, ma lo sorpassa subito. Ora la classifica vede primoFernando Alonso, seguito da Vettel, Räikkönen, Hamilton, Button e di Resta. Al giro 49 ultimo cambio gomme per Button, seguito due giri dopo da Vettel. Il tedesco scende al quarto posto, e negli ultimi giri si riavvicina al podio, ma senza riuscire a superare Hamilton.

Fernando Alonso vince così per la trentunesima volta nel mondiale, ottenendo la duecentoventesima prima piazza per laFerrari.[120]

Gran Premio del Bahrein

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio del Bahrein 2013.

Al viaNico Rosberg mantiene il comando della gara, seguito daFernando Alonso,Sebastian Vettel,Paul di Resta eFelipe Massa. Vettel è capace di passare Alonso già nel corso del primo giro, e al secondo Rosberg, ponendosi così al comando. Alonso ingaggia, a sua volta, un lungo duello con Rosberg, prima di passarlo nel giro 4. Dopo un giro il tedesco è sorpassato anche da di Resta.

Fernando Alonso è costretto ai box al settimo giro per sistemare ilDRS, che rimane aperto sulla sua monoposto: rientra in pista diciassettesimo. Lo spagnolo riprova ad utilizzare il dispositivo che si blocca nuovamente, costringendolo a un nuovo stop.

Tra il decimo e l'undicesimo giro vanno al cambio gomme i migliori. Si trova così al comandoPaul di Resta, seguito daKimi Räikkönen,Nico Hülkenberg. Vettel al quattordicesimo giro torna a condurre, dopo un sorpasso su Räikkönen e il primo pit stop per di Resta. La classifica vede, dopo il tedesco della Red Bull e il finlandese,Mark Webber,Nico Rosberg,Jenson Button,Felipe Massa,Romain Grosjean,Sergio Pérez ePaul di Resta. Räikkönen effettua il cambio gomme al giro 16, mentre, un giro dopo, Massa è costretto nuovamente al cambio gomme per il dechappamento della posteriore destra.

Al diciannovesimo giro sia Button che Grosjean passano Rosberg, che un giro dopo cambia le gomme per la seconda volta; tra Button e Grosjean si verifica un bel duello, concluso con il pit stop di Button al giro 21. Quattro giri dopo è il turno di Vettel, che tiene il comando della gara, seguito da Grosjean, di Resta, Räikkönen, Webber, Pérez e Hülkenberg. Un giro dopo di Resta si pone secondo, passando Grosjean, che va poi al cambio gomme al giro 27. Tra il ventinovesimo e il trentaduesimo giroJenson Button eSergio Pérez, compagni allaMcLaren, lottano per la quinta piazza, con l'inglese che passa il messicano e poi resiste ai suoi contrattacchi.

Al giro 33 Räikkönen è secondo dopo aver sorpassato di Resta, mentre dalle retrovie si rivede Alonso che ora è in zona punti. Tre giri dopo Webber va al terzo pit stop, poi al giro 42, è il turno anche di Vettel e Grosjean. La classifica vede sempre in testa il tedesco dellaRed Bull, seguito daKimi Räikkönen,Paul di Resta,Mark Webber eRomain Grosjean: un giro dopo il francese prende una posizione a Webber.

Al giro 44 Hamilton passa Button per il sesto posto; il pilota dellaMcLaren cede poi anche a Pérez e Alonso. Lo spagnolo riesce, pur senza DRS, ad avere la meglio anche su Pérez. La rincorsa di Hamilton prosegue al giro 50 con il sorpasso di Webber, con l'australiano che ripassa, tre giri dopo. Negli ultimi giri primaSergio Pérez ripassaFernando Alonso, poi passa anche Webber, a sua volta già ripassato da Hamilton.

Sebastian Vettel,Kimi Räikkönen eRomain Grosjean ripropongono lo stesso identico podio dell'edizione2012: tale evento si era verificato solo per le edizioni1964 e1965 delGran Premio di Gran Bretagna (conJim Clark primo,Graham Hill secondo eJohn Surtees terzo) e per le edizioni1998 e1999 delGran Premio di Spagna (conMika Häkkinen vincitore,David Coulthard secondo eMichael Schumacher terzo).[121]

Gran Premio di Spagna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio di Spagna 2013.

Al viaNico Rosberg mantiene il comando seguito daSebastian Vettel eKimi Räikkönen;Fernando Alonso, già nel corso del primo giro, passaLewis Hamilton e lo stesso Räikkönen. Dietro ai primi cinque si piazzaFelipe Massa, seguito daSergio Pérez.

Al settimo giro Räikkönen passa Hamilton per la quarta posizione: il britannico è passato anche da Massa il giro seguente. Tra il giro 8 e il giro 11 effettuano il primo cambio gomme i migliori della classifica:Fernando Alonso guadagna una posizione, ponendosi tra Rosberg e Vettel. Al comando nel frattempo c'èEsteban Gutiérrez, per la prima volta nel mondiale.[122] Rosberg appare in difficoltà e cede diverse posizioni in pochi giri. Prima è passato da Alonso, poi da Vettel, Massa e Räikkönen. Gutiérrez va al cambio gomme al quattordicesimo giro. Ora la classifica vede in testaFernando Alonso, seguito daSebastian Vettel,Felipe Massa,Kimi Räikkönen,Nico Rosberg,Mark Webber eSergio Pérez.

Al giro 21 Massa compie il secondo pit stop, seguito al giro 22 da Alonso, al giro 25 da Vettel e due giri dopo da Räikkönen. La classifica vede ora nuovamente al comando lo spagnolo dellaFerrari, seguito da Massa, Vettel e Räikkönen. Il finlandese conquista la terza posizione con un sorpasso su Vettel al trentatreesimo giro. Il terzo stop per le Ferrari al giro 37: appena rientrato in pista Alonso passaKimi Räikkönen, che ora è secondo davanti a Vettel. Dopo il terzo pit stop del tedesco, al giro 40, Massa torna terzo.

Kimi Räikkönen effettua il suo terzo cambio gomme al giro 46, scendendo al terzo. Tra il giro 50 e 52 vanno al quarto cambio gomme Alonso, Massa e Vettel. Alonso mantiene il comando della gara, seguito però daKimi Räikkönen, che ha sopravanzato Massa. Negli ultimi giri Massa tenta di avvicinarsi a Räikkönen, ma senza impensierirlo.

Fernando Alonso vince per la seconda volta in carriera ilgran premio di casa, precedendoKimi Räikkönen eFelipe Massa. Il giro veloce è conquistato per la prima volta daEsteban Gutiérrez.[123]

Gran Premio di Monaco

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio di Monaco 2013.

In partenzaNico Rosberg tiene il comando, seguito daLewis Hamilton, le dueRed Bull, poiKimi Räikkönen,Fernando Alonso eSergio Pérez.Pastor Maldonado è costretto subito ai box per sostituire l'ala anteriore, che ha subito una toccata.

La situazione resta immutata per diversi giri quando, al 26º giro Webber, quarto, effettua il suo primopit stop. Al giro 30 Massa è nuovamente protagonista di un incidente allasanta Devota: i commissari di corsa decidono di fare entrare lasafety car. Ne approfittano per fare il cambio gommeSebastian Vettel, e il duo di testa dellaMercedes. Hamilton perde così due posizioni, ritrovandosi dietro alle dueRed Bull.

La gara riparte e, al 40º giro, Hamilton tenta, senza successo di passare Webber allaRascasse. Nelle retrovieJenson Button, viene passato dal compagno di scuderia Pérez per il settimo posto. Al giro 44 Alonso, per difendersi da Pérez, passa oltre il cordolo, allachicane dopo ilTunnel. Due giri più tardi, poco prima della curva delTabaccaio, laMarussia diMax Chilton tocca laWilliams diPastor Maldonado: la monoposto sbatte contro le barriere. Al fine di riposizionarle correttamente la direzione di gara espone la bandiera rossa che interrompe il gran premio. Alla ripartenza Alonso è costretto a cedere la posizione aSergio Pérez.

Tra il 51º e 57º giroAdrian Sutil passa siaJenson Button cheFernando Alonso, portandosi al settimo posto, dietro a Pérez. Al giro 62Romain Grosjean tamponaDaniel Ricciardo, subito fuori dalTunnel. Viene nuovamente rimandata in pista la vettura di sicurezza. Al 70º giro Pérez tamponaKimi Räikkönen: il finlandese è costretto aibox per sostituire una gomma forata. Scende così in sedicesima posizione. Un giro dopo Button prende una posizione ad Alonso, mentre al giro 73 Pérez è costretto al ritiro.

Nico Rosberg vince per la seconda volta nel mondiale, precedendo le dueRed Bull Racing diSebastian Vettel eMark Webber.[124]

Gran Premio del Canada

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio del Canada 2013.
Fernando Alonso chiude secondo il Gran Premio del Canada.

In partenzaSebastian Vettel è davanti alle dueMercedes,Mark Webber,Valtteri Bottas eFernando Alonso.

Nel secondo giroFernando Alonso superaValtteri Bottas portandosi al 4º posto, mentre Bottas si vedrà infilato daJean-Éric Vergne al quinto giro e causerà un testacoda aAdrian Sutil che ritornerà in pista dietro a Felipe Massa. Alonso partito dalla sesta posizione deve sperare in una rimonta e ci riesce infatti.

Nel trentesimo giroNico Rosberg viene superato daMark Webber e daFernando Alonso subito dopo. Dopo questo sorpasso,Mark Webber (3º) eFernando Alonso (4º) si daranno battaglia fino al giro 41 in cuiFernando Alonso superaMark Webber passando al 3º posto. Dopo il sorpasso si lancerà all'inseguimento diLewis Hamilton che supererà al 62º giro raggiungendo la 2º posizione.

Nel 63º giroEsteban Gutiérrez fa un incidente nella curva 2 e nel tentativo di rimuovere la vettura, un operaio verrà investito da una gru e morirà in nottata. Tranne un sorpasso diFelipe Massa ai danni diKimi Räikkönen nel 68º giro, non si verificano altri cambiamenti in classifica eSebastian Vettel vince la gara davanti aFernando Alonso eLewis Hamilton. Gli altri a punti sono:Mark Webber,Nico Rosberg,Jean-Éric Vergne,Paul di Resta,Felipe Massa,Kimi Räikkönen eAdrian Sutil.Valtteri Bottas, nonostante il 3º posto in griglia, arriva solo 14º.[125]

Gran Premio di Gran Bretagna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio di Gran Bretagna 2013.

Al viaLewis Hamilton mantiene il comando, seguito daSebastian Vettel,Nico Rosberg,Adrian Sutil,Felipe Massa,Kimi Räikkönen eDaniel Ricciardo; nelle retrovie si fa largoFernando Alonso, che passa una McLaren eRomain Grosjean e si pone ottavo.

Sergio Pérez suMcLaren è uno dei piloti costretti al ritiro per ildechappamento di una gomma durante il GP di Gran Bretagna.

La gara di Hamilton è penalizzata dallo scoppio della gomma posteriore sinistra nel corso dell'ottavo giro. Va così a condurre Vettel, seguito da Rosberg. Tre giri dopo lo stesso problema tecnico si verifica sulla vettura diFelipe Massa. Tra il giro 11 e il 13 vanno al cambio gomme i migliori della gara; la classifica resta immutata conSebastian Vettel davanti ai connazionaliNico Rosberg eAdrian Sutil. Al giro 14 vi è il terzo scoppio di uno pneumatico in gara: questa volta tocca aJean-Éric Vergne: La direzione di corsa decide di inviare in pista lasafety car per consentire aglisteward di ripulire il tracciato dai detriti di gomma.

Alla ripartenza Vettel mantiene il comando,Fernando Alonso è risalito in quarta posizione, mentre più dietroMark Webber passaSergio Pérez per l'ottava posizione. Al giro 28 Ricciardo è sesto, dopo aver superato Grosjean. Inizia, poco dopo, il secondo giro dipit stop, per i migliori della gara. Vettel mantiene sempre il comando, seguito daNico Rosberg; ora però terzo èKimi Räikkönen, che precedeFernando Alonso eMark Webber. Al 35º passaggio l'australiano passa Alonso.

Al 41º giroSebastian Vettel è costretto al ritiro per un guasto al cambio: scala così in prima posizione Rosberg, seguito da Räikkönen e Alonso, che però va subito al terzo cambio gomme. La direzione di gara decide nuovamente per l'invio della vettura di sicurezza in pista, per consentire la rimozione dellaRed Bull del campione del mondo, ferma all'altezza del rettilineo di partenza. Subito vanno al cambio gomme Rosberg e Webber. Alla ripartenza perciò Alonso è sesto, passato da Sutil, Ricciardo e Webber. Webber passa subito Ricciardo.

Poco dopo anche sulla vettura diSergio Pérez scoppia uno pneumatico; la gara però prosegue regolarmente.Mark Webber passa anche Sutil, conquistando così la terza posizione, mentreDaniel Ricciardo è passato sia da Alonso che da Hamilton. Räikkönen, che ha effettuato solo due cambi gomme, cede diverse posizioni nei giri finali: retrocede dal secondo al quinto posto. Negli ultimi giri Webber si avvicina a Rosberg che però vince con un certo margine. Per il tedesco è la terza vittoria in carriera in F1. PrecedeMark Webber,Fernando Alonso eLewis Hamilton.[126]

Gran Premio di Germania

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio di Germania 2013.
Nico Hülkenberg termina la gara di casa in zona punti.

Al via Hamilton viene sopravanzato daSebastian Vettel eMark Webber, che si inseriscono in prima e seconda posizione.Kimi Räikkönen e Grosjean mantengono il quarto e il quinto posto, mentreFelipe Massa ha la meglio suDaniel Ricciardo e conquista la sesta piazza. Proprio il pilota brasiliano è, però, il primo dei ritirati: nel corso del quarto giro il pilota della Ferrari perde il controllo della vettura, andando in testacoda e non riuscendo a ripartire per un problema al cambio.

Il primo pilota a effettuare il cambio gomme nel gruppo di testa è Hamilton, che rientra ai box al sesto giro, seguito poco dopo da Vettel, Räikkönen e Webber. Durante il cambio gomme di quest'ultimo, i meccanici della Red Bull non riescono a fissare correttamente la ruota posteriore destra, che si stacca dalla vettura rotolando nella corsia dei box e colpendo un operatore televisivo, che riporta delle fratture. Grosjean prende quindi il comando davanti adAlonso. Il pilota francese prosegue fino al tredicesimo passaggio, tornando in pista in seconda posizione alle spalle di Vettel. Diversi piloti partiti con gli pneumatici di mescola media approfittano delle soste per risalire in classifica: Button si porta al terzo posto,Pastor Maldonado eValtteri Bottas in settima e ottava posizione. Quando anche questi tre piloti hanno effettuato il loro primo cambio gomme, tra il ventunesimo ed il ventiduesimo passaggio, Vettel si trova al comando davanti a Grosjean, Räikkönen, Alonso, Button,Sergio Pérez,Nico Hülkenberg eLewis Hamilton.

Al ventiduesimo giro sulla Marussia diJules Bianchi cede il motore. La vettura del francese subisce un principio d'incendio, ma i commissari tardano a intervenire e la monoposto, abbandonata in una via di fuga in pendenza, attraversa la pista, fermandosi nella via di fuga opposta. La direzione gara fa entrare in pista lasafety car, del cui ingresso parecchi piloti approfittano per effettuare il secondo cambio gomme. La gara riparte al ventinovesimo passaggio, con Vettel in testa davanti aRomain Grosjean, Räikkönen, Alonso, Button, Hülkenberg, Hamilton, Maldonado, Peréz eAdrian Sutil.

Al quarantesimo giro Grosjean effettua la sua ultima sosta, imitato una tornata più tardi da Vettel, che rientra in pista davanti al francese. Räikkönen prende il comando, rimanendo in pista fino al quarantanovesimo giro e montando poi gomme morbide. Alonso compie la stessa mossa: i due tornano in pista in terza e quarta posizione, rimontando velocemente su Vettel e Grosjean. La Lotus ordina al pilota francese di lasciar passare il compagno di squadra, che si avvicina a Vettel nelle ultime tornate ma non riesce a superarlo. Il pilota tedesco vince il Gran Premio di casa davanti a Räikkönen, Grosjean e Alonso. Hamilton superaJenson Button all'ultimo giro, mentre Webber, scivolato in fondo al gruppo dopo la prima sosta, recupera fino alla settima posizione. Chiudono la zona punti Pérez, Rosberg e Hülkenberg.[127]

Gran Premio d'Ungheria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio d'Ungheria 2013.

Al via Hamilton riesce a mantenere la prima posizione, mentre Vettel non ha un buono scatto e viene attaccato da Grosjean, riuscendo comunque a resistere al suo attacco. LeFerrari si infilano in quarta e quinta posizione, conFelipe Massa che toccaNico Rosberg, provocando la rottura dell'alettone anteriore della propria vettura. Buona partenza perMark Webber eJenson Button, che si piazzano alle spalle delle due Ferrari e di Kimi Räikkönen. Hamilton mantiene comodamente la prima posizione, mentre Vettel si ritrova alle spalle Grosjean. Le due Ferrari invece sembrano in difficoltà, non riuscendo a tenere in nessun modo il passo del battistrada, e Raikkonen e Webber iniziano a tallonarle.

Al primo rientro ai box le posizioni rimangono le stesse, con Kimi Räikkönen che supera Massa e con Vettel e Grosjean dietro a Button, l'unico insieme a Webber a puntare ad una strategia differente dagli altri. Hamilton rientra in seconda posizione, proprio dietro a Webber, che poco dopo, a causa del degrado delle proprie gomme, rientra ai box, e lo stesso fanno poco dopo i piloti dellaMcLaren e Gutiérrez, gli unici senza soste all'attivo. Webber rientra in pista dietro ad Hamilton e al compagno di squadra. Intanto Grosjean sconta una penalità per un tentativo di sorpasso azzardato su Button, perdendo la possibilità di lottare per la vittoria. Alonso viene superato nella sosta ai box da Kimi Räikkönen, e Massa mantiene la posizione su Rosberg, pur venendo superato da Button.

Dopo la seconda sosta ai box, laLotus decide di puntare per Räikkönen ad una strategia a due soste. Hamilton continua a condurre la gara, con dietro Vettel, Webber e Kimi Räikkönen. I primi due si fermano, lasciando la seconda posizione a Räikkönen. I pilotiRed Bull iniziano a recuperare sul finlandese, che riesce però a mantenere la seconda posizione fino alla fine. Hamilton trionfa, vincendo la sua prima gara in stagione, seguito da Räikkönen, dalle due Red Bull, e da Alonso, che nel finale riesce a resistere agli attacchi di Grosjean. Alle spalle del francese giungono Button e Massa. Negli ultimi giri si ritira Rosberg per un cedimento. Gli ultimi punti disponibili vengono conquistati da Pérez e daPastor Maldonado, che porta allaWilliams il primo punto in stagione. Grosjean viene penalizzato di venti secondi a fine gara sempre per il sorpasso spregiudicato su Button, restando comunque in sesta posizione.

Con questo risultato Vettel allunga in classifica e Räikkönen scavalca Alonso, portandosi per un punto davanti al pilota spagnolo, con Hamilton che rimane sempre in quarta posizione, ma si avvicina notevolmente a Räikkönen e ad Alonso. Nel mondiale costruttori la Red Bull è sempre più leader, mentre per la seconda posizione è lotta fra Mercedes, Ferrari e Lotus.[128]

Gran Premio del Belgio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio del Belgio 2013.
Sebastian Vettel taglia vittorioso il traguardo del GP del Belgio.

Alla partenzaLewis Hamilton riesce a mantenere la posizione, conMark Webber che perde diverse posizioni, mentreFernando Alonso risale alla quinta posizione. Poco dopo Hamilton viene passato da Vettel, che si appropria del comando della corsa, che manterrà sino alla fine. Poco dopo Alonso scavalcaNico Rosberg eJenson Button, e si porta subito dietro ai primi.

Non si modifica la classifica sino alla sosta ai box, dove Alonso supera Hamilton, e riesce ad avvicinarsi a Vettel, senza impensierirlo. Non si registrano altri cambiamenti importanti. Poco dopoKimi Räikkönen, nel tentativo di agguantare la settima posizione ai danni diFelipe Massa, ha un guasto ai freni ed è costretto al ritiro. Intanto Vettel inizia ad imporre un ritmo insostenibile.

Nessun cambiamento di rilievo dopo il secondo rifornimento, e Vettel mantiene la prima posizione con un vantaggio comodo. Con la sosta, Rosberg s'è avvicinato al compagno di squadra, che non riesce però a superarlo, mentre anche Webber è costretto ad accodarsi. Button, che navigava in terza posizione, si ferma per l'ultima volta, scendendo in sesta posizione, che mantiene fino alla fine. Nel frattempo Massa supera Grosjean, e si piazza in settima posizione.

Vettel vince quindi il Gran Premio, per la seconda volta in carriera, precedendoFernando Alonso. Dietro i due si classificano leMercedes, la Red Bull di Webber, Button, Massa, Grosjean, Sutil e Ricciardo. Con questo risultato Vettel continua la sua fuga solitaria nel mondiale. Alonso ed Hamilton, col ritiro di Räikkönen, lo superano nella classifica dei piloti. Nella classifica dei costruttori si consolida il primato dellaRed Bull.[129]

Gran Premio d'Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio d'Italia 2013.
Nel GP di MonzaKimi Räikkönen è penalizzato da un contatto al via conSergio Pérez; non giungerà a punti.

Al viaSebastian Vettel mantiene la prima posizione. Buona partenza delle dueFerrari, conFelipe Massa che si mette alle spalle del tedesco e conFernando Alonso che superaNico Hülkenberg eMark Webber, che ha un contatto con il ferrarista, rovinando il proprio alettone. Sempre al via contatto fraSergio Pérez eKimi Räikkönen, con il finlandese che è costretto a rientrare ai box per sostituire l'alettone. Questa operazione lo fa retrocedere in fondo al gruppo. Alonso mette pressione al compagno di squadra, che lo fa passare senza opporsi al tentativo del compagno. Vettel guadagna subito un buon vantaggio nei confronti degli inseguitori.

Dopo circa otto giri laMercedes di Hamilton rientra ai box per un degrado improvviso alle gomme. Anche lui retrocede in fondo al gruppo. Tuttavia, lui e Räikkönen, essendo i più veloci in pista, iniziano a rimontare posizioni, fino ad entrare in zona punti, approfittando della sosta ai box degli altri piloti. Dopo la sosta, l'unica nel corso della gara, Vettel ha incrementato il proprio vantaggio su Alonso, che paga tre giri in cui ha girato con gomme consumate e tempi alti, mentre il tedesco, dal canto suo, fa segnare il giro più veloce in gara. Webber intanto, che si era avvicinato a Massa, riesce a sopravanzarlo, avvicinandosi molto ad Alonso.

Intanto Räikkönen ed Hamilton, mentre erano alle spalle di Massa, si fermano, retrocedendo di nuovo, ed iniziando nuovamente a rimontare, con l'inglese che fa segnare il giro più veloce. Mentre Alonso fa fatica a contenere Webber, Massa, Hülkenberg e Rosberg iniziano ad avvicinarsi al duo. Vettel invece è saldamente in testa.

Il tedesco vince il Gran Premio, dopo aver dominato anche prove libere e qualifiche. Alle sue spalle si piazzano Alonso, Webber, Massa, Hülkenberg e Rosberg. Molto più staccato l'ottimo Ricciardo, che precede Grosjean ed Hamilton, mentre Button riesce a resistere agli attacchi portati da Räikkönen, conquistando l'ultimo punto disponibile. Con questa vittoria, Vettel ipoteca il Mondiale, avendo ben 53 punti su Alonso. A causa della corsa sfortunata, Räikkönen ed Hamilton sono ora lontani dalla lotta per l'iride. Nella classifica per i costruttori, laRed Bull Racing è ad un passo dal titolo.[130]

Gran Premio di Singapore

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio di Singapore 2013.

Al viaSebastian Vettel non ha un brillante spunto, e viene passato daNico Rosberg, ma riesce a recuperare la posizione. Dietro Alonso è autore di una grande partenza, che lo porta alle spalle dei due tedeschi. Dietro ai primi tre Grosjean viene superato daMark Webber. Hamilton invece viene superato da Massa. Vettel, una volta in testa, inizia a guadagnare sugli inseguitori, e anche Rosberg tiene a distanza Alonso. Webber mantiene dietro Grosjean, che sembra più veloce dell'australiano. Non succede nulla in classifica, almeno nelle prime posizioni, fino alla prima sosta ai box, dove non si verificano cambiamenti di posizioni, eccetto Hamilton, che ha superato Massa.

Al giro 24Daniel Ricciardo va a sbattere contro le barriere, facendo entrare lasafety car, che azzera tutti i distacchi. LeFerrari, leLotus e leMcLaren ne approfittano per montare un set di gomme fresche. Alla ripartenza Vettel spinge al massimo per cercare di fare la sosta e di rimanere in vantaggio. Oltre a lui anche Webber e le dueMercedes rientrano ai box, trovandosi nel traffico. Nel frattempo Grosjean si ritira per un problema tecnico.

Vettel guadagna progressivamente su Alonso, che decide di preservare il secondo posto. Alle spalle dello spagnolo Button viene passato dal rimontanteKimi Räikkönen, che, nonostante provasse forti dolori alla schiena, inizia anche a recuperare sullo spagnolo. Intanto Button e Pérez, in crisi con le gomme, vengono superati da Webber, dalle dueMercedes e da Massa. Nell'ultimo giro Webber si ritira per la rottura del motore, mentre il compagno di squadra, vince facilmente.

Con questa vittoria, Vettel è ad un passo dal quarto titolo mondiale, così come laRed Bull Racing dal quarto titolo costruttori. Alonso consolida il suo secondo posto in classifica, mentre è lotta tra Hamilton eKimi Räikkönen.[131]

Gran Premio di Corea

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio di Corea 2013.

Alla partenzaSebastian Vettel scatta bene dallapole position e così ancheLewis Hamilton, partito al suo fianco, mentre, dietro,Nico Rosberg eRomain Grosjean superano leFerrari diFernando Alonso eFelipe Massa: i due sfruttano ilKERS per affiancare Rosberg, ma il brasiliano commette un errore in frenata alla terza curva e si gira in testacoda, rischiando di coinvolgere l'altra Ferrari. Alonso è costretto ad andare lungo e viene ripassato da Rosberg e anche dallaSauber diNico Hülkenberg, ritrovandosi in sesta posizione. Massa chiude il primo giro ventunesimo.

Mentre il tedesco dellaRed Bull si accinge a compiere una gara solitaria al primo posto, dietro si accende labagarre: si distingue in particolareKimi Räikkönen, che sorpassaDaniel Ricciardo al 4º giro e Alonso al 9º, conquistando così la sesta piazza. L'iberico si ferma subito ai box per il primopit stop, sostituendo lesuper soft con le medie; anche Hamilton farà la stessa cosa. Al passaggio seguente vanno al cambio gomme Grosjean, Rosberg e Hülkenberg; Vettel e Räikkönen invece aspettano fino all'11º passaggio: il finlandese perde del tempo e si ritrova dietro ad Alonso e conMark Webber immediatamente dietro.

Ricciardo, che non si è ancora fermato, viaggia in quarta posizione e sembra poterne approfittare, ma verso il 17º giro sconta dei problemi con le coperture: Rosberg lo supera alla tornata successiva e l'australiano decide di tornare ai box. Nel frattempo si accende una lotta per la quinta piazza tra Hülkenberg, Alonso, Räikkönen e Webber, che per il momento procedono in quest'ordine: al 25º giro l'alfiere dellaLotus va ai box, lasciando via libera alla seconda guida della Red Bull che poco dopo sorpassa l'asturiano.

Al 28º giroFernando Alonso va al cambio gomme e, nella stessa tornata, è costretto a tornarvi ancheNico Rosberg che, al momento del sorpasso su Hamilton, subisce il cedimento del musetto della suaMercedes. Dopo che altri cambi gomme, al 31º giro esplode la ruota anteriore destra aSergio Pérez: a causa dei detriti, entra lasafety car;Mark Webber subisce una foratura dovuta ai detriti ed è costretto a cambiare nuovamente le gomme, ma poiché ha terminato i set di gomme medie, deve necessariamente montare lesuper-soft.

Cinque giri, subito dopo il rientro ai box della vettura di sicurezza,Adrian Sutil va in testacoda e centra in pieno la Red Bull dell'australiano, costringendolo al ritiro. La vettura prende fuoco, tanto che interviene in pista una vettura dei vigili del fuoco, che costringe la direzione di gara a rimandare in pista lasafety car; nel frattempo sono da registrare i sorpassi di Räikkönen su Grosjean e di Hamilton su Alonso. Quando la vettura di sicurezza esce di scena, la classifica vedeSebastian Vettel comandare sulle due Lotus, poi a seguire Hülkenberg, Hamilton e Alonso si renderanno protagonisti di incessanti duelli, ma arriveranno al traguardo in quest'ordine.[132]

Gran Premio del Giappone

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio del Giappone 2013.

Al via leRed Bull Racing partono lentamente e vengono entrambe sorpassate daRomain Grosjean, mentreLewis Hamilton, con la sua gomma posteriore destra, tocca l'ala anteriore diSebastian Vettel: la foratura che ne consegue costringerà l'inglese prima al pit-stop e poi al ritiro durante l'ottava tornata. MentreFernando Alonso superaNico Hülkenberg poco dopo il semaforo verde, in fondo al gruppo un contatto traGiedo van der Garde eJules Bianchi costringe entrambi al ritiro. A conclusione del primo giro la classifica vede quindi Grosjean in testa seguito daMark Webber,Sebastian Vettel,Nico Rosberg, le Ferrari diFelipe Massa e Alonso, Hülkenberg,Sergio Pérez,Esteban Gutiérrez eJenson Button: quest'ultimo sarà sorpassato daKimi Räikkönen al 6º giro.

Le gomme si usurano velocemente e, tra il 10º e il 14º giro, tutti i piloti di testa vanno ai box per montare le dure: la strategia migliore è quella di Hülkenberg, il primo ad aver cambiato gli pneumatici, che torna in pista davanti alle due Ferrari. Nel frattempo Rosberg, nella ripartenza dopo il pit-stop, rischia il contatto con il sopraggiungente Pérez e viene, di conseguenza, penalizzato con undrive through. L'unico pilota a non effettuare la sosta èDaniel Ricciardo, dellaToro Rosso, che si inserisce in quarta posizione.

Al 19º giro Alonso passa Massa; il giro seguente lo spagnolo e Hülkenberg sorpassano Ricciardo (che poco dopo va ai box per il cambio degli pneumatici);Felipe Massa commette un errore che permette a Gutiérrez di avvicinarsi: il messicano non è capace di passare, e viene a sua volta superato daKimi Räikkönen. Le prime tre posizioni della graduatoria sono sempre occupate da Grosjean, seguito da Webber e Vettel.

Al venticinquesimo giroMark Webber, non riuscendo ad attaccare Grosjean, cambia strategia e passa dalle due alle tre soste: in tal maniera Vettel balza in seconda posizione.

Tre giri dopo Massa inaugura la girandola del secondo pit-stop, seguito a ruota da tutti gli altri pilori di vertice: tuttavia il paulista non rispetta il limite di velocità nella corsia box e viene penalizzato anch'egli con un drive through.Sebastian Vettel è l'ultimo ad effettuare la sosta, al 36º passaggio, e torna in pista terzo, a 14" da Webber ma vicino a Grosjean.

Mentre nelle retrovie le posizioni si stabilizzano, gli ultimi giri sono decisivi per la composizione del podio: al passaggio 41Sebastian Vettel superaRomain Grosjean attaccandolo allachicane Casio e infilandolo in fondo al rettilineo dei box. Nella tornata seguente Webber va ai box per la terza volta e rientra terzo tuttavia, con gomme molto più fresche, al 50º giro supera Grosjean. Vince quindi Vettel: per lui si tratta della 35ª vittoria in carriera, la nona di questa stagione, la quinta consecutiva; completano il podio Webber e Grosjean. Alonso, giungendo quarto, tiene aperte le sue speranze mondiali ma nel prossimogran premio al tedesco dellaRed Bull basterà arrivare quinto per ottenere il quarto alloro iridato di fila. Col quarto postoFernando Alonso ottiene comunque il record di punti per un pilota nel mondiale di F1, con 1 571, superando cosìMichael Schumacher (considerando anche, però, che il pilota spagnolo ha ottenuto tale record soprattutto grazie all'entrata in vigore del nuovo sistema punti a partire dal 2010, che assegna 25 punti al vincitore, invece dei 10 di Schumacher che si conquistavano fino alla stagione 2009).[133]

Conclude in zona punti ancheEsteban Gutiérrez, settimo, per la prima volta in carriera.[134]

Gran Premio d'India

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio d'India 2013.

IlpolemanSebastian Vettel mantiene il comando della gara al via, precedendoLewis Hamilton eNico Rosberg; sul secondo rettilineo però le dueMercedes vengono entrambe passate daFelipe Massa; più dietro vi è un doppio contatto perFernando Alonso, conMark Webber eJenson Button. Dietro ai primi quattro si portanoNico Hülkenberg,Kimi Räikkönen eMark Webber. Vettel va al suo cambio gomme già nel terzo giro, seguito da Alonso, che deve anche cambiare il musetto.

Al quinto giro si ferma Hülkenberg, mentre, due giri dopo, Räikkönen, in crisi con le gomme, è passato daSergio Pérez. Il finlandese va al cambio gomme nello stesso giro (come Rosberg), mentre un giro dopo è il turno di Massa e Hamilton. Conduce così Webber, che precede Pérez,Daniel Ricciardo,Romain Grosjean eAdrian Sutil. Dalle retrovie si fa largo Vettel, che passa in pochi giri Sutil, Grosjean e Ricciardo.

Al giro 22 il tedesco passa anche Pérez, ponendosi al secondo posto, alle spalle di Webber. Quarto è Ricciardo, seguito da Sutil, Massa e Rosberg. Al giro 27 Rosberg va alpit stop, seguito un giro dopo daMark Webber eSergio Pérez. Poco dopo anche Massa, Hamilton e Vettel vanno al cambio gomme. Webber rimonta, dopo soli due giri le gomme medie, mentre Ricciardo effettua il suo primo cambio-gomme al giro 33. La classifica vede ora al comandoSebastian Vettel, seguito daMark Webber,Adrian Sutil (che non ha ancora cambiato le gomme), poi Räikkönen, Rosberg, Grosjean e Massa.

Al trentaseiesimo giroKimi Räikkönen supera Sutil per il terzo posto, che diventa secondo tre giri dopo, quandoMark Webber è costretto al ritiro per la perdita di potenza della sua monoposto. Sutil effettua il suo primo cambio degli pneumatici solo al giro 40.

Räikkönen, negli ultimi giri, va in crisi con le gomme, e cede diverse posizioni, fino a scendere in settima. Pérez approfitta della situazione e, al momento del sorpasso di Hamilton sul pilota della Lotus, passa l'inglese. VinceSebastian Vettel, per la trentaseiesima volta nel mondiale, aggiudicandosi così il quarto titolo mondiale. LaRed Bull Racing vince per la quarta volta il titolo costruttori. In entrambi i casi si tratta di strisce consecutive.[135]

Gran Premio di Abu Dhabi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio di Abu Dhabi 2013.

Sebastian Vettel conquista il comando della gara al via, seguito daNico Rosberg,Mark Webber (partito dallapole),Romain Grosjean,Lewis Hamilton,Nico Hülkenberg e le dueFerrari.

Tra il settimo e decimo giro vanno al primo cambio gomme Hamilton, Webber, Grosjean, Hülkenberg e Rosberg. Massa passa così al secondo posto, seguito daFernando Alonso ePaul di Resta. Vettel cambia le gomme al giro quattordici, ma rimane al comando della gara. Due giri dopo è il turno di Alonso, mentre Massa attende il diciottesimo giro. La classifica vede quindi, dietro a Vettel, Webber, che ha scavalcato Rosberg al giro 19, mentre al quarto posto si conferma Grosjean. Quinto èAdrian Sutil, che non ha ancora cambiato, che tiene la posizione, minacciata da Massa e Hamilton. Il tedesco viene passato dal brasiliano al giro 26, e un giro dopo da Hamilton. Sutil effettua il suo cambio gomme solo al giro 28.

Dal 29º passaggio iniziano i secondi cambi gomme per i piloti di vertice, inaugurati daLewis Hamilton; al giro 33 tocca a Webber, seguito subito da Rosberg: i due rientrano in pista davanti a Massa. Dopo i cambi gomme di Vettel e Grosjean, al 37º giro, la classifica è sempre comandata dal tedesco dellaRed Bull Racing, davanti a Webber, Rosberg e Grosjean.

Al giro 44 Hamilton passaJean-Éric Vergne, per il settimo posto, così come Alonso, che rientrato in pista dopo la seconda sosta, passa Massa e lo stesso francese, posizionandosi in settima posizione. Per effettuare questo sorpasso la vettura dello spagnolo salta su un cordolo, tanto che, a fine gara, Alonso è condotto al centro medico in quanto il suo corpo ha subito una decelerazione di 25G nell'impatto.[136] Negli ultimi giri lo spagnolo passa sia Hamilton che di Resta, ponendosi al quinto posto.

Sebastian Vettel vince per la settima volta consecutiva, eguagliando la striscia di vittorie ottenuta daMichael Schumacher tra ilGran Premio d'Europa e quelloUngheria nel 2004 e daAlberto Ascari tra ilGran Premio del Belgio 1952 e ilGran Premio d'Argentina 1953. LaScuderia Ferrari ottiene il sessantacinquesimo arrivo a punti consecutivo, serie iniziata alGran Premio di Germania 2010.[137][138][139]

Gran Premio degli Stati Uniti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013.
Un momento del Gran Premio degli USA, con le vetture che affrontano la curva 2.

Sebastian Vettel mantiene il comando della corsa, seguito daRomain Grosjean eLewis Hamilton che hanno passatoMark Webber. Al termine del primo giro un contatto manda contro le barriereAdrian Sutil, che è così costretto al ritiro. I commissari fanno entrare in pista lasafety car edEsteban Gutiérrez effettua subito il primopit stop.

Al quinto giro la gara riprende. La classifica rimane invariata nelle posizioni di testa fino al giro 12 quandoMark Webber sorprendeLewis Hamilton al termine del lungo rettilineo, e si porta al terzo posto. Si scatena inoltre un bel duello traDaniel Ricciardo,Nico Rosberg eHeikki Kovalainen per la decima piazza.

Al giro 25 Hamilton effettua il suo cambio gomme, mentreEsteban Gutiérrez, che ha cambiato nei primi giri, recupera posizioni, e passando ancheJean-Éric Vergne, si pone al settimo posto. Tra il ventiseiesimo e il ventinovesimo passaggio vanno al cambio gomme i migliori: la classifica vede così sempre primoSebastian Vettel, inseguito daRomain Grosjean, poiMark Webber,Lewis Hamilton eNico Hülkenberg.

Gutiérrez si vede penalizzato dagli pneumatici e viene passato prima daSergio Pérez poi daValtteri Bottas, scendendo così al nono posto, prima di effettuare una seconda sosta. Al giro 44 Alonso passa Hülkenberg e si pone quinto. Lo spagnolo si avvicina anche a Hamilton, ma senza mai impensierirlo. AncheMark Webber negli ultimi passaggi riduce il distacco da Grosjean, ma la tenuta delle gomme non gli consente di effettuare nessun tentativo di sorpasso sul francese.

Sebastian Vettel vince la gara, l'ottava di fila, nuova striscia record di vittorie consecutive nella storia del mondiale di F1.[140]Romain Grosjean giunge secondo, suo miglior risultato in carriera.Valtteri Bottas, ottavo, giunge per la prima volta in carriera nella zona dei punti (trecentoventitreesimo nella storia del mondiale).[141][142]

Gran Premio del Brasile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio del Brasile 2013.

Al viaNico Rosberg passa subito a condurre, anche seSebastian Vettel è in grado, già alla fine del primo giro, di riprendere il comando della gara. Terzo èLewis Hamilton che però resiste aFernando Alonso solo fino al secondo giro. Lo spagnolo attacca, con successo, l'inglese alla fine del rettilineo dei box. Seguono poiMark Webber,Felipe Massa,Nico Hülkenberg,Romain Grosjean eDaniel Ricciardo. Sempre nel corso del secondo giro Hamilton è passato anche da Webber.

Al terzo giro termina la gara per Grosjean, che vede esplodere il suo motore allaSubida do Boxes. Un giro dopo Alonso s'installa in seconda posizione, passando anche Rosberg. Il tedesco, al giro 7, perde ancora una posizione, in favore di Webber. Nelle retrovie si fa largoJenson Button, partito quattordicesimo, ma con una vettura con assetto da asciutto. L'inglese, già al giro 8, è ottavo.

Al giro 13, sempre lungo il rettilineo dei box, Webber prende la scia ad Alonso e lo passa alla staccata. Un giro dopo Button è settimo, dopo aver sorpassato anche Hülkenberg. Le difficoltà delleMercedes con gli pneumatici sono evidenti, tanto che Rosberg è passato da Massa, per il quinto posto, al giro 15. Cinque giri dopo il brasiliano è il primo, tra i piloti di testa, a sostituire le gomme.

Al ventiduesimo giro tocca anche aFernando Alonso eLewis Hamilton: il britannico però riparte dietro Massa, che così ha conquistato una posizione ed è quarto, dietro al compagno di squadra. Due giri dopo va al cambio gomme anche Webber: i meccanici non sono precisi, e con un pit stop lungo cinque secondi, fanno rientrare in pista l'australiano dietro ad Alonso. Il cambio gomme di Vettel, invece, è senza problemi.

Mark Webber recupera però presto la posizione su Alonso mentre, più dietro, Massa e Hamilton sono in lotta per la quarta posizione. Il brasiliano dellaFerrari è penalizzato con undrive through per aver tagliato due volte la linea che delimita l'accesso alla corsia dei box, in una zona ove non era permesso il transito. Dopo aver scontato la penalizzazione Massa scende all'ottavo posto. sale al quinto postoJenson Button, che precedeNico Rosberg eSergio Pérez.

Una debole pioggia fa la sua apparizione sul tracciato, ma l'intensità della stessa è così debole da non incidere sulla guida dei piloti. Al quarantasettesimo giroValtteri Bottas tenta di sdoppiarsi rispetto aLewis Hamilton: le due vetture però si toccano sulle gomme posteriori. Bottas esce di pista, ed è costretto al ritiro, mentre Hamilton, con una gomma dechappata, riesce a raggiungere i box.

I due piloti dellaRed Bull Racing vengono richiamati ai box, in attesa di un'eventuale entrata dellasafety car. I meccanici però dimenticano una gomma di Vettel che perde diversi secondi; anche Webber, giunto ormai al box, è costretto ad attendere che il team termini le operazioni di cambio gomme sulla vettura del tedesco.

Vettel e Webber mantengono il primo e secondo posto, con un distacco però ridotto nei confronti diFernando Alonso. Anche Hamilton è penalizzato con undrive through.

La pioggia, attesa anche negli ultimi giri, non arriva, così la classifica rimane invariata, almeno nelle posizioni di vertice.Sebastian Vettel vince per la nona volta consecutiva, aumentando la sua striscia di vittorie consecutive. Il tedesco ha anche ottenuto la sua tredicesima vittoria stagionale, eguagliando anche in questo caso il record detenuto daMichael Schumacher, fatto segnare nel2004.[143]Mark Webber chiude la carriera in F1 con il suo quarantaduesimo podio.[144]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Risultato dei Gran Premi

[modifica |modifica wikitesto]
Gran PremioCircuitoPole positionGiro velocePilota vincitoreTeam vincitoreResoconto
1Australia (bandiera)Gran Premio d'AustraliaMelbourneGermania (bandiera)Sebastian VettelFinlandia (bandiera)Kimi RäikkönenFinlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)Lotus-RenaultResoconto
2Malaysia (bandiera)Gran Premio della MalesiaSepangGermania (bandiera)Sebastian VettelMessico (bandiera)Sergio PérezGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-RenaultResoconto
3Cina (bandiera)Gran Premio di CinaShanghaiRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Sebastian VettelSpagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)FerrariResoconto
4Bahrein (bandiera)Gran Premio del BahreinSakhirGermania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Sebastian VettelGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-RenaultResoconto
5Spagna (bandiera)Gran Premio di SpagnaMontmelóGermania (bandiera)Nico RosbergMessico (bandiera)Esteban GutiérrezSpagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)FerrariResoconto
6Monaco (bandiera)Gran Premio di MonacoMonte CarloGermania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Sebastian VettelGermania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)MercedesResoconto
7Canada (bandiera)Gran Premio del CanadaMontréalGermania (bandiera)Sebastian VettelAustralia (bandiera)Mark WebberGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-RenaultResoconto
8Regno Unito (bandiera)Gran Premio di Gran BretagnaSilverstoneRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonAustralia (bandiera)Mark WebberGermania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)MercedesResoconto
9Germania (bandiera)Gran Premio di GermaniaNürburgringRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonSpagna (bandiera)Fernando AlonsoGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-RenaultResoconto
10Ungheria (bandiera)Gran Premio d'UngheriaHungaroringRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonAustralia (bandiera)Mark WebberRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)MercedesResoconto
11Belgio (bandiera)Gran Premio del BelgioSpa-FrancorchampsRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Sebastian VettelGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-RenaultResoconto
12Italia (bandiera)Gran Premio d'ItaliaMonzaGermania (bandiera)Sebastian VettelRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-RenaultResoconto
13Singapore (bandiera)Gran Premio di SingaporeMarina BayGermania (bandiera)Sebastian VettelGermania (bandiera)Sebastian VettelGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-RenaultResoconto
14Corea del Sud (bandiera)Gran Premio di CoreaYeongamGermania (bandiera)Sebastian VettelGermania (bandiera)Sebastian VettelGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-RenaultResoconto
15Giappone (bandiera)Gran Premio del GiapponeSuzukaAustralia (bandiera)Mark WebberAustralia (bandiera)Mark WebberGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-RenaultResoconto
16India (bandiera)Gran Premio d'IndiaGreater NoidaGermania (bandiera)Sebastian VettelFinlandia (bandiera)Kimi RäikkönenGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-RenaultResoconto
17Emirati Arabi Uniti (bandiera)Gran Premio di Abu DhabiYas MarinaAustralia (bandiera)Mark WebberSpagna (bandiera)Fernando AlonsoGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-RenaultResoconto
18Stati Uniti (bandiera)Gran Premio degli Stati UnitiAustinGermania (bandiera)Sebastian VettelGermania (bandiera)Sebastian VettelGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-RenaultResoconto
19Brasile (bandiera)Gran Premio del BrasileInterlagosGermania (bandiera)Sebastian VettelAustralia (bandiera)Mark WebberGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-RenaultResoconto

Risultato delle qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]
Pilota
1Germania (bandiera)Sebastian Vettel1192331322211121211
2Australia (bandiera)Mark Webber2522§P7^745431032413#14124
3Spagna (bandiera)Fernando Alonso53335669859575881063
4Brasile (bandiera)Felipe Massa42549^21*[145]16117710466557139
5Regno Unito (bandiera)Jenson Button10781014914109136981110101215^14
6Messico (bandiera)Sergio Pérez159121287121313913814101198719*
7Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen710^284510"8468111399622§
Finlandia (bandiera)Heikki Kovalainen811
8Francia (bandiera)Romain Grosjean81161161322#75371333417636
9Germania (bandiera)Nico Rosberg664111421144624623122
10Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton3419*2221111125233455
11Germania (bandiera)Nico Hülkenberg1112101415119141012113117775410
12Messico (bandiera)Esteban Gutiérrez18141722*19^1915171417211610814161620#17
14Regno Unito (bandiera)Paul di Resta91511510171721§121851517151212111112
15Germania (bandiera)Adrian Sutil1281361388615111217^151422*13171615
16Venezuela (bandiera)Pastor Maldonado17161417171613151815171418181518141716
17Finlandia (bandiera)Valtteri Bottas161816151614316171620181617131515913
18Francia (bandiera)Jean-Éric Vergne131715161210712161418101216171413148
19Australia (bandiera)Daniel Ricciardo1413713111211"56819791216119107
20Francia (bandiera)Charles Pic22[146]2020182218181822*192220191920#211922*18
21Paesi Bassi (bandiera)Giedo van der Garde2122212018152122**2020141920201920181820
22Francia (bandiera)Jules Bianchi191918192020P[145]1919192115212122^21#1921*1921
23Regno Unito (bandiera)Max Chilton202119212122*20202122162222211822202122
Pilota
Legenda" – Indica quei piloti che per penalità sono stati retrocessi di due posizioni sulla griglia di partenza.
^ – Indica quei piloti che per penalità sono stati retrocessi di tre posizioni sulla griglia di partenza.
* – Indica quei piloti che per penalità sono stati retrocessi di cinque posizioni sulla griglia di partenza.
# – Indica quei piloti che per penalità sono stati retrocessi di dieci posizioni sulla griglia di partenza.
§ – Indica quei piloti che per penalità sono stati retrocessi in fondo alla griglia di partenza.
P – Indica quei piloti che hanno preso il via dalla pit lane.

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Sistema di punteggio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sistema di punteggio della Formula 1.
Posizione                   10ª 
Punti251815121086421

Classifica piloti

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaPunti
1Germania (bandiera) Sebastian Vettel 3 1 4 1 4 2 1 Rit 1 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1397
2Spagna (bandiera) Fernando Alonso 2 Rit 1 8 1 7 2 3 4 5 2 2 2 6 4 11 5 5 3242
3Australia (bandiera) Mark Webber 6 2 Rit 7 5 3 4 2 7 4 5 3 15* Rit 2 Rit 2 3 2199
4Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 5 3 3 5 12 4 3 4 5 1 3 9 5 5 Rit 6 7 4 9189
5Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen 1 7 2 2 2 10 9 5 2 2 Rit 11 3 2 5 7 Rit 183
6Germania (bandiera) Nico Rosberg Rit 4 Rit 9 6 1 5 1 9 19* 4 6 4 7 8 2 3 9 5171
7Francia (bandiera) Romain Grosjean 10 6 9 3 Rit Rit 13 19* 3 6 8 8 Rit 3 3 3 4 2 Rit132
8Brasile (bandiera) Felipe Massa 4 5 6 15 3 Rit 8 6 Rit 8 7 4 6 9 10 4 8 12 7112
9Regno Unito (bandiera) Jenson Button 9 17* 5 10 8 6 12 13 6 7 6 10 7 8 9 14 12 10 473
10Germania (bandiera) Nico Hülkenberg NP 8 10 12 15 11 Rit 10 10 11 13 5 9 4 6 19* 14 6 851
11Messico (bandiera) Sergio Pérez 11 9 11 6 9 16* 11 20* 8 9 11 12 8 10 15 5 9 7 649
12Regno Unito (bandiera) Paul di Resta 8 Rit 8 4 7 9 7 9 11 18* Rit Rit 20* Rit 11 8 6 15 1148
13Germania (bandiera) Adrian Sutil 7 Rit Rit 13 13 5 10 7 13 Rit 9 16* 10 20* 14 9 10 Rit 1329
14Australia (bandiera) Daniel Ricciardo Rit 18* 7 16 10 Rit 15 8 12 13 10 7 Rit 19* 13 10 16 11 1020
15Francia (bandiera) Jean-Éric Vergne 12 10 12 Rit Rit 8 6 Rit Rit 12 12 Rit 14 18* 12 13 17 16 1513
16Messico (bandiera) Esteban Gutiérrez 13 12 Rit 18 11 13 20* 14 14 Rit 14 13 12 11 7 15 13 13 126
17Finlandia (bandiera) Valtteri Bottas 14 11 13 14 16 12 14 12 16 Rit 15 15 13 12 17 16 15 8 Rit4
18Venezuela (bandiera) Pastor Maldonado Rit Rit 14 11 14 Rit 16 11 15 10 17 14 11 13 16 12 11 17 161
19Francia (bandiera) Jules Bianchi 15 13 15 19 18 Rit 17 16 Rit 16 18 19 18 16 Rit 18 20 18 170
20Francia (bandiera) Charles Pic 16 14 16 17 17 Rit 18 15 17 15 Rit 17 19 14 18 Rit 19 20 Rit0
21Finlandia (bandiera) Heikki Kovalainen 14 140
22Paesi Bassi (bandiera) Giedo van der Garde 18 15 18 21 Rit 15 Rit 18 18 14 16 18 16 15 Rit Rit 18 19 180
23Regno Unito (bandiera) Max Chilton 17 16 17 20 19 14 19 17 19 17 19 20 17 17 19 17 21 21 190
Pos.PilotaPunti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

* – Pilota ritirato ma classificato[147]

Classifica costruttori

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CostruttorePilotaPunti
1Austria (bandiera)Red Bull Racing-RenaultVettel3141421Rit13111111111596
Webber62Rit75342745315*Rit2Rit232
2Germania (bandiera)MercedesRosbergRit4Rit96151919*464782395360
Hamilton533512434513955Rit6749
3Italia (bandiera)FerrariAlonso2Rit181723452226411553354
Massa456153Rit86Rit874691048127
4Regno Unito (bandiera)Lotus-RenaultRäikkönen17222109522Rit113257Rit315
Kovalainen1414
Grosjean10693RitRit1319*3688Rit33342Rit
5Regno Unito (bandiera)McLaren-MercedesButton917*510861213676107891412104122
Pérez119116916*1120*891112810155976
6India (bandiera)Force India-MercedesDi Resta8Rit8479791118*RitRit20*Rit1186151177
Sutil7RitRit1313510713Rit916*1020*14910Rit13
7Svizzera (bandiera)Sauber-FerrariHülkenbergNP810121511Rit10101113594619*146857
Gutiérrez1312Rit18111320*1414Rit14131211715131312
8Italia (bandiera)STR-FerrariVergne121012RitRit86RitRit1212Rit1418*121317161533
RicciardoRit18*71610Rit1581213107Rit19*1310161110
9Regno Unito (bandiera)Williams-RenaultMaldonadoRitRit141114Rit161115101714111316121117165
Bottas141113141612141216Rit151513121716158Rit
10Russia (bandiera)Marussia-CosworthBianchi1513151918Rit1716Rit1618191816Rit182018170
Chilton17161720191419171917192017171917212119
11Malaysia (bandiera)Caterham-RenaultPic1614161717Rit18151715Rit17191418Rit1920Rit0
Van Der Garde18151821Rit15Rit18181416181615RitRit181918
Pos.CostruttorePilotaPunti
LegendaGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
* – Pilota ritirato ma classificato[147]
1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti
Non class. (NC)
Squalificato (SQ)Ritirato (Rit)Non partito (NP)Non qualificato (NQ)Solo prove (SP)

Test per giovani piloti e Test Pirelli

[modifica |modifica wikitesto]

In questa stagione i test per giovani piloti tornano a effettuarsi in una sola sessione per tutte le scuderie. Tale test è fissato dal 17 al 19 luglio presso ilCircuito di Silverstone. Stanti i problemi di sicurezza con le gomme, evidenziatisi nelGran Premio di Gran Bretagna la FIA ha concesso alle scuderie di utilizzare, per un giorno, anche i piloti titolari. In tale caso però non è possibile modificare l'assetto della monoposto durante il test[148].

Tra il 17 e il 19 dicembre 2013 si è svolta un'ulteriore sessione di test sulCircuito di Sakhir. Tale sessione è stata finalizzata solo allo sviluppo delle gommePirelli per la stagione 2014, tanto che le scuderie che vi partecipano non hanno accesso ai dati raccolti dal fornitore[149].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abFia, il nuovo Patto della Concordia è pronto, sugpupdate.net, 27 settembre 2013.URL consultato il 30 settembre 2013.
  2. ^Calendario 2013 con venti Gran Premi, suomnicorse.it, 21 settembre 2012.URL consultato il 21 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2012).
  3. ^Il nuovo calendario 2013 della F.1, suitaliaracing.net, 29 settembre 2012.URL consultato il 2 ottobre 2012.
  4. ^abUfficiale, il New Jersey posticipato nel 2014, sugpupdate.net, 19 ottobre 2012.URL consultato il 23 ottobre 2012.
  5. ^Ufficiale il calendario della F1 2013 con 19 gare, sugpupdate.net, 8 marzo 2013.URL consultato il 14 marzo 2013.
  6. ^Formula 1: Calendario Presentazioni Monoposto 2013, suformula1news.info.URL consultato il 2 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2013).
  7. ^ Marco Cortesi,Presentata la nuova Williams FW35, suitaliaracing.net, 19 febbraio 2013.URL consultato il 21 febbraio 2013.
  8. ^abTre test collettivi pre campionato, suitaliaracing.net, 9 dicembre 2012.URL consultato il 2 febbraio 2013.
  9. ^ Luca Manacorda,F1-I team vogliono un test gomme al posto dei rookie test, suformulapassion.it, 1º luglio 2013.URL consultato il 2 luglio 2013.
  10. ^ Matteo Sala,F1-Ecclestone: “Pirelli può fare subito un test con vettura 2013″, suformulapassion.it, 1º luglio 2013.URL consultato il 2 luglio 2013.
  11. ^ Luca Ferrari,F1-FIA: test gomme e piloti titolari al posto dei rookie test, suformulapassion.it, 1º luglio 2013.URL consultato il 2 luglio 2013.
  12. ^(EN) Jonathan Noble,FIA confirms Concorde Agreement talks underway with F1 teams and Bernie Ecclestone, suautosport.com, 25 marzo 2012.URL consultato il 25 marzo 2012.
  13. ^(EN) Matt Beer, Gerhard Kuntschik,Formula 1's stock market flotation set to go ahead in Singapore, suautosport.com, 5 maggio 2012.URL consultato il 5 maggio 2012.
  14. ^(EN) Alan Baldwin, Saeed Azhar,Formula One joins other firms in hitting IPO brakes, suuk.reuters.com, 1º giugno 2012.URL consultato il 1º giugno 2012(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2015).
  15. ^ Franco Nugnes,Finalmente c'è la firma sul Patto della Concordia!, suomnicorse.it, 27 luglio 2013.URL consultato il 29 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 30 luglio 2013).
  16. ^Pirelli 2013 Formula 1, supirelli.com, 23 gennaio 2013.URL consultato il 2 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2015).
  17. ^Alguersuari e Di Grassi ancora Pirelli, suitaliaracing.net, 23 gennaio 2013.URL consultato il 2 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  18. ^Emirates "Global Partner" della Formula 1[collegamento interrotto], susporteconomy.it, 5 febbraio 2013.URL consultato il 5 febbraio 2013.
  19. ^Rolex firma un accordo di partnership con la Formula, susport.panorama.it, 6 dicembre 2012.URL consultato il 15 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013).
  20. ^(EN)Rolex announced as title sponsor of Australian Grand Prix, suspeedcafe.com, 5 febbraio 2013.URL consultato il 13 marzo 2013.
  21. ^ Matteo Nugnes,Coca Cola sponsor della Lotus con il marchio Burn, suomnicorse.it, 22 novembre 2012.URL consultato il 25 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 28 novembre 2012).
  22. ^Infiniti diventa il title sponsor della Red Bull nel 2013, suomnicorse.it, 25 novembre 2012.URL consultato il 25 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 28 novembre 2012).
  23. ^ Alessandro Bucci,Bye Bye HRT, suf1race.it, 31 dicembre 2012.URL consultato il 4 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2013).
  24. ^La HRT è stata messa in vendita, sugpupdate.net, 12 novembre 2012.URL consultato il 16 novembre 2012.
  25. ^ Andrea Facchinetti,Scorpion Racing interessata al salvataggio della HRT, sublogf1.it, 29 gennaio 2013.URL consultato il 4 febbraio 2013.
  26. ^Ecclestone: «HRT fuori tempo massimo», sututtosport.com, 30 gennaio 2013.URL consultato il 4 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  27. ^Caterham-Marussia, sfuma ipotesi fusione, sucorrieredellosport.it, 23 marzo 2013.URL consultato il 25 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2015).
  28. ^ Franco Nugnes,È ufficiale: i russi diventano partner della Sauber, suomnicorse.it, 15 luglio 2013.URL consultato il 16 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2013).
  29. ^ Matteo Nugnes,Schumacher ha deciso: si ritira dalla Formula 1 a fine 2012, suomnicorse.it, 4 ottobre 2012.URL consultato il 4 ottobre 2012.
  30. ^ Matteo Nugnes,Ufficiale: Hamilton passa alla Mercedes nel 2013, suomnicorse.it, 28 settembre 2012.URL consultato il 28 settembre 2012.
  31. ^ Matteo Nugnes,Ufficiale: la McLaren ha ingaggiato Sergio Perez!, suomnicorse.it, 28 settembre 2012.URL consultato il 28 settembre 2012.
  32. ^Hulkenberg ufficiale alla Sauber, suitaliaracing.net, 31 ottobre 2012.URL consultato il 31 ottobre 2012.
  33. ^ Matteo Nugnes,Ufficiale: la Sauber promuove Gutierrez titolare, suomnicorse.it, 23 novembre 2012.URL consultato il 25 novembre 2012.
  34. ^ Matteo Nugnes,Robin Frijns nuovo pilota di riserva della Sauber, suomnicorse.it, 23 novembre 2012.URL consultato il 25 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 29 novembre 2012).
  35. ^ Matteo Nugnes,Contratto pluriennale alla Caterham per Charles Pic, suomnicorse.it, 23 novembre 2012.URL consultato il 25 novembre 2012.
  36. ^ Matteo Nugnes,Rossi e Ma Qing Hua riserve della Caterham, suomnicorse.it, 1º marzo 2013.URL consultato il 2 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2013).
  37. ^(EN)Valtteri Bottas, suwilliamsf1.com.URL consultato il 4 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2013).
  38. ^(EN)To the Max — Max Chilton will make his Formula 1 racing debut with us in 2013, sumarussiaf1team.com, marussiaf1.com, 18 dicembre 2012.URL consultato il 18 dicembre 2012.
  39. ^ Franco Nugnes,La Marussia si libera di Timo Glock, suomnicorse.it, 21 gennaio 2013.URL consultato il 4 febbraio 2013(archiviato dall'url originale l'8 aprile 2015).
  40. ^È fatta: Timo Glock ha firmato con la BMW, suomnicorse.it, 25 gennaio 2013.URL consultato il 4 febbraio 2013.
  41. ^(EN)Glock: Petrov's pass set alarm bells ringing, sucrash.net.URL consultato il 29 gennaio 2012.
  42. ^F. 1: Marussia, Luiz Razia affianchera' Chilton in mondiale 2013, suagi.it, 6 febbraio 2013.URL consultato il 6 febbraio 2013(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  43. ^ Matteo Nugnes,Ufficiale: Bianchi sostituisce Razia alla Marussia, suomnicorse.it, 1º marzo 2013.URL consultato il 2 marzo 2013.
  44. ^ Franco Nugnes,La Marussia nomina Gonzalez come terzo pilota, suomnicorse.it, 14 marzo 2013.URL consultato il 14 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2013).
  45. ^ Matteo Nugnes,La Force India conferma l'ingaggio di Adrian Sutil, suomnicorse.it, 28 febbraio 2013.URL consultato il 28 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 2 marzo 2013).
  46. ^(EN)Rossiter to test Force India at Jerez, suadamcooperf1.com, 1º febbraio 2013.URL consultato il 4 febbraio 2013.
  47. ^ Matto Nugnes,Bianchi: "Ora il team conosce il mio reale potenziale", suomnicorse.it, 9 febbraio 2013.URL consultato il 4 febbraio 2013.
  48. ^(FR) Olivier Ferret,F1 - Toro Rosso confirme Vergne et Ricciardo pour 2013, sumotorsport.nextgen-auto.com, 31 ottobre 2012.URL consultato il 1º novembre 2012.
  49. ^È ufficiale: Felipe Massa resta alla Ferrari nel 2013, suomnicorse.it, 16 ottobre 2012.URL consultato il 17 ottobre 2012.
  50. ^ Massimo Costa,De La Rosa nuovo tester Ferrari, suitaliaracing.net, 16 gennaio 2013.URL consultato il 3 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  51. ^Grosjean confermato per il 2013 a fianco di Raikkonen alla Lotus, suitaliaracing.net, 17 dicembre 2012.URL consultato il 3 febbraio 2013.
  52. ^ Massimo Costa,Valsecchi terzo pilota Lotus-10mila km con la E20 2012, suitaliaracing.net, 28 gennaio 2013.URL consultato il 3 febbraio 2013.
  53. ^ Eleonora Ottonello,Svelata la Lotus E21, la prima monoposto del 2013, sufernandoalonso-fanclub.it, 28 gennaio 2013.URL consultato il 3 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 26 novembre 2020).
  54. ^ Matteo Nugnes,Felix Da Costa riserva della Red Bull a Shanghai, suomnicorse.it, 9 aprile 2013.URL consultato il 9 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2013).
  55. ^Magnussen promosso terzo pilota-Pirelli, accordo ancora non rinnovato, suitaliaracing.net, 12 aprile 2013.URL consultato il 12 aprile 2013.
  56. ^ Franco Nugnes,Caterham: Ma È ufficiale: Kovalainen torna sulla Caterham, suomnicorse.it, 17 aprile 2013.URL consultato il 17 aprile 2013.
  57. ^ Matteo Nugnes,James Calado nuova riserva della Force India[collegamento interrotto], suomnicorse.it, 2 settembre 2013.URL consultato il 3 settembre 2013.
  58. ^F1 Kimiya Sato sarà pilota di riserva della Sauber in Giappone, suformulapassion.it, 7 ottobre 2013.URL consultato il 7 ottobre 2013.
  59. ^ Matteo Nugnes,Raikkonen si opera alla schiena e salta gli ultimi 2 Gp!, suomnicorse.it, 10 novembre 2013.URL consultato l'11 novembre 2013(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  60. ^(FR) Emmanuel Touzot,F1 - Officiel : Kovalainen remplace Raikkonen, sumotorsport.nextgen-auto.com, 14 novembre 2013.URL consultato il 14 novembre 2013.
  61. ^(FR) Oliver Ferret,F1 - Hulkenberg dit non à Lotus pour les 2 dernières courses, sumotorsport.nextgen-auto.com, 12 novembre 2013.URL consultato il 13 novembre 2013.
  62. ^(FR) Oliver Ferret,F1 - Qui pour remplacer Raikkonen à Austin et Interlagos ?, sumotorsport.nextgen-auto.com, 10 novembre 2013.URL consultato l'11 novembre 2013.
  63. ^La Lotus aveva cercato anche Schumacher?, suomnicorse.it, 13 novembre 2013.URL consultato il 14 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 16 novembre 2013).
  64. ^Ecclestone sembra orientato verso un 2013 con 19 Gp, suomnicorse.it, 12 dicembre 2012.URL consultato il 2 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  65. ^Gran Premio di Turchia, arriva il no del primo ministro Erdogan, sumotorinside.it, 11 gennaio 2013.URL consultato il 2 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2013).
  66. ^F1: Gp Germania si correrà al Nurburgring, suansa.it, 31 gennaio 2013.URL consultato il 3 febbraio 2013.
  67. ^Salta il GP al Nurburgring, suitaliaracing.net, 28 gennaio 2013.URL consultato il 3 febbraio 2013.
  68. ^ Luca Manacorda,F1- Ecclestone: “Il GP di Germania potrebbe cambiare nome”, suformulapassion.it, 30 gennaio 2013.URL consultato il 3 febbraio 2013.
  69. ^(EN) Keith Collantine,Algarve track joins the running for 2013 calendar slot, suf1fanatic.co.uk, 25 gennaio 2012.URL consultato il 25 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2013).
  70. ^F1- Crisi economica: difficile un GP in Portogallo, suformulapassion.it, 27 gennaio 2013.URL consultato il 27 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  71. ^Ecclestone rassicura: "Non vogliono colpire la F1", sugpupdate.net, 16 aprile 2013.URL consultato il 16 aprile 2013.
  72. ^Il Gp del Bahrain è confermato Ma Ecclestone pensava al Qatar, suarchiviostorico.corriere.it, 2 aprile 2013, p. 43.URL consultato il 16 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  73. ^(ES)Cristina: "Si Dios quiere, vamos a tener la Fórmula 1 en la Argentina", sucanchallena.com, 14 marzo 2012.URL consultato il 15 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 15 marzo 2012).
  74. ^(EN)F1 could return to Argentina in 2013, subuenosairesherald.com,Buenos Aires Herald, 14 marzo 2012.URL consultato il 15 marzo 2012.
  75. ^(EN)Argentina in F1 talks, says President Fernandez[collegamento interrotto], suthestar.com.my,The Star, 15 marzo 2012.URL consultato il 15 marzo 2012.
  76. ^(ES)La F1 vuelve al país en 2013 y se correrá en Mar del Plata, sutelam.com.ar, 14 marzo 2012.URL consultato il 15 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 17 marzo 2012).
  77. ^(ES)Mar del Plata ya sueña con su circuito callejero de Fórmula 1, sucanchallena.com, 15 marzo 2012.URL consultato il 18 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2012).
  78. ^(EN) Paul Kelso Tom Cary,London 2012 Olympics: plan to hold Formula One race in and around Olympic Stadium on bid shortlist, sutelegraph.co.uk, 22 giugno 2012.URL consultato il 22 giugno 2012.
  79. ^(EN) David Batty,London grand prix proposed by Bernie Ecclestone, suguardian.co.uk, 28 giugno 2012.URL consultato il 28 giugno 2012.
  80. ^(EN) Alan Baldwin,London GP a distant dream despite hype, suuk.reuters.com, 28 giugno 2012.URL consultato il 29 giugno 2012(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
  81. ^(EN)Olympic Park bid rejected, suen.espnf1.com., en.espnf1.com, 5 dicembre 2012.URL consultato il 6 dicembre 2012(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2012).
  82. ^Dal 2013 tornerà il Gp di Francia, sucorrieredellosport.it, 23 giugno 2012.URL consultato il 3 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 28 giugno 2013).
  83. ^Gp Francia 2013, fondi insufficienti, sututtosport.com, 4 novembre 2012.URL consultato il 3 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2012).
  84. ^Le dirette e le differite RAI dei GP F.1, suitaliaracing.net, 1º marzo 2013.URL consultato l'11 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  85. ^(EN) Ben Broad,Formula 1 cars are ugly: Red Bull driver Mark Webber, suheraldsun.com.au,Herald Sun, 15 marzo 2012.URL consultato il 16 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
  86. ^(EN)Domenicali: "The new car? Different, not particularly pretty and we hope, quick!", suferrari.com, 11 gennaio 2012.URL consultato il 16 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2012).
  87. ^(EN) Jonathan Noble,FIA pushing to rid the sport of stepped noses in 2013, suautosport.com, 16 marzo 2012.URL consultato il 16 marzo 2012.
  88. ^ab(EN) Jonathan Noble,FIA approves plan to hide stepped noses, suautosport.com, 27 settembre 2012.URL consultato il 27 settembre 2012.
  89. ^VANITY PANEL, CHI SÌ E CHI NO: IL SENSO DEL COPERCHIO CHE NASCONDE LO SCALINO, suf1web.it.URL consultato il 26 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2013).
  90. ^Andrew Green, ecco perché è stato usato il “vanity panel”, suf1grandprix.motorionline.com.URL consultato il 26 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2013).
  91. ^(EN) Jonathan Noble,Formula 1 teams to face tougher front wing tests in 2013, inautosport.com, 15 novembre 2012.URL consultato il 16 novembre 2012.
  92. ^abcd(EN) Keith Collantine,FIA publishes new F1 rules for 2013 and 2014, suf1fanatic.co.uk, 11 dicembre 2012.URL consultato il 12 dicembre 2012.
  93. ^ab(EN) Jonathan Noble,Formula 1 teams agree to ban double DRS for 2013, suautosport.com, 31 luglio 2012.URL consultato il 31 luglio 2012.
  94. ^(EN) Craig Scarborough,Mercedes: F-Duct Front Wing operated by the Rear Wing DRS, suscarbsf1.wordpress.com, 14 marzo 2012.URL consultato il 1º agosto 2012(archiviato dall'url originale il 9 giugno 2019).
  95. ^(EN) Jonathan Noble,FIA asked to re-think its view on the Mercedes DRS-activated F-duct, suautosport.com, 17 marzo 2012.URL consultato il 1º agosto 2012.
  96. ^(EN) Jonathan Noble,FIA rejects claims that Mercedes's rear wing is illegal, suautosport.com, 22 marzo 2012.URL consultato il 1º agosto 2012.
  97. ^(EN) Andrew Benson,FIA ban new technical innovation developed by Lotus and Ferrari, sunews.bbc.co.uk, 21 gennaio 2012.URL consultato il 1º agosto 2012.
  98. ^(EN) Jonathan Noble Edd Straw,Lotus to continue work on double DRS despite 2013 ban, suautosport.com, 31 luglio 2012.URL consultato il 1º agosto 2012.
  99. ^ Matteo Nugnes,Nuove regole per migliorare la sicurezza in pitlane, suomnicorse.it, 10 luglio 2013.URL consultato il 13 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2013).
  100. ^Personale Tv bandito dalla pitlane in tutte le sessioni, suomnicorse.it, 11 luglio 2013.URL consultato il 13 luglio 2013(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  101. ^ Matteo Nugnes,Approvate le nuove regole relative alla pitlane, suomnicorse.it, 22 luglio 2013.URL consultato il 23 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 24 luglio 2013).
  102. ^Importanti restrizioni per i giornalisti in pitlane, suomnicorse.it, 25 luglio 2013.URL consultato il 26 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  103. ^(EN) Jonathan Noble,FIA sets deadline to vote on cost-control measures in Formula 1, suautosport.com, 15 giugno 2012.URL consultato il 15 giugno 2012.
  104. ^(EN) Jonathan Noble,Teams demand FIA ditch 2010 rules, suautosport.com, 24 maggio 2009.URL consultato il 16 giugno 2012.
  105. ^(EN) Keith Collantine,Ferrari confirms departure from FOTA, suf1fanatic.co.uk, 2 dicembre 2011.URL consultato il 16 giugno 2012.
  106. ^(EN) Adam Cooper,Red Bull out of FOTA but still "committed to cost saving", suadamcooperf1.com, 2 dicembre 2011.URL consultato il 16 giugno 2012.
  107. ^(EN) Edd Straw Matt Beer,Christian Horner insists Red Bull Racing still committed to cost controls despite FOTA exit, suautosport.com, 10 dicembre 2011.URL consultato il 16 giugno 2012.
  108. ^(EN)2013 Formula One Sporting Regulations (PDF), sufia.com.URL consultato il 1º dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2013).
  109. ^(EN) Andrew Benson,Free use of DRS device banned in practice and qualifying for 2013, subbc.co.uk, 15 novembre 2012.URL consultato il 16 novembre 2012.
  110. ^(EN) Jonathan Noble,FIA plans two DRS zones at most tracks, autosport.com, 24 novembre 2012.URL consultato il 24 novembre 2012.
  111. ^(EN)F1 aims to drop 'force majeure' rule, suautosport.com, 15 novembre 2012.URL consultato il 18 novembre 2012.
  112. ^Vettel retrocesso all'ultimo posto in griglia!, suomnicorse.it, 3 novembre 2012.URL consultato il 5 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2012).
  113. ^(EN)FIA pushing for penalty points system, suautosport.com, 16 novembre 2012.URL consultato il 18 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 19 novembre 2012).
  114. ^(EN) Jonathan Noble,Formula 1's mid-season test dropped for 2013, suautosport.com, 31 luglio 2012.URL consultato il 1º agosto 2012(archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
  115. ^Test Silverstone: solo un giorno per i piloti titolari, suomnicorse.it, 4 luglio 2013.URL consultato il 4 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2013).
  116. ^(EN) Jonathon Noble,F1 teams hit with dramatic 2013 entry fee hike, suautosport.com, 2 novembre 2012.URL consultato il 2 novembre 2012.
  117. ^(EN) Jonathan Noble,Red Bull faces $3.26m entry fee payout for 2013 F1 season, suautosport.com, 30 novembre 2012.URL consultato il 30 novembre 2012.
  118. ^(EN)Race-Raikkonen and Lotus triumph in Australia, suformula1.com, 17 marzo 2013.URL consultato il 19 marzo 2013.
  119. ^(EN)Race-Vettel secures controversial victory in Malesia, suformula1.com, 24 marzo 2013.URL consultato il 25 marzo 2013.
  120. ^(EN)Race-Alonso storms to superb China victory, suformula1.com, 14 aprile 2013.URL consultato il 15 aprile 2013.
  121. ^(EN)Vettel dominates Bahrain thriller for Red Bull, suformula1.com, 21 aprile 2013.URL consultato il 22 aprile 2013.
  122. ^(FR)Statistiques-Pilotes En tête-Chronologie, sustatsf1.com.URL consultato il 13 maggio 2013.
  123. ^(EN)Race - Alonso storms to victory in Spain, suformula1.com, 12 maggio 2013.URL consultato il 13 maggio 2013.
  124. ^(EN)Race - brilliant Rosberg wins amid Monaco drama, suformula1.com, 26 maggio 2013.URL consultato il 30 maggio 2013.
  125. ^(EN)Race-Vettel cruises to runaway victory in Canada, suformula1.com, 9 giugno 2013.URL consultato il 2 luglio 2013.
  126. ^(EN)Race-Rosberg claims thrilling Silvestone victory, suformula1.com, 30 giugno 2013.URL consultato il 2 luglio 2013.
  127. ^(EN)Race - Vettel holds off Raikkonen charge for his first home win, suformula1.com, 7 luglio 2013.URL consultato il 16 luglio 2013.
  128. ^(EN)Race - Hamilton seals his first win for Mercedes in Hungary, suformula1.com, 28 luglio 2013.URL consultato il 31 luglio 2013.
  129. ^(EN)Race-dominant Vettel waltzes to victory in Belgium, suformula1.com, 25 agosto 2013.URL consultato il 10 settembre 2013.
  130. ^(EN)Race-Brilliant Vettel eases to victory in Italy, suformula1.com, 8 settembre 2013.URL consultato il 10 settembre 2013.
  131. ^(EN)Race-peerless Vettel wins teanse Singapore round, suformula1.com, 22 settembre 2013.URL consultato il 10 settembre 2013.
  132. ^(EN)Race-faultless Vettel wins incident-filled Korean round, suformula1.com, 7 ottobre 2013.URL consultato il 14 ottobre 2013.
  133. ^ fr,Statistiques Pilotes-Points par nombre, sustatsf1.com.URL consultato il 14 ottobre 2013.
  134. ^(EN)Race-Vettel beats Webber in Japan, but title must wait, suformula1.com, 13 ottobre 2013.URL consultato il 14 ottobre 2013.
  135. ^(EN)Race-Superb Vettel claims fourth title with India win, suformula1.com, 27 ottobre 2013.URL consultato il 31 ottobre 2013.
  136. ^ Franco Nugnes,Alonso è in ospedale in osservazione!, suomnicorse.it, 3 novembre 2013.URL consultato il 4 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
  137. ^(EN)Race- Vettel crushes all oppositions in Abu Dhabi, suformula1.com, 3 novembre 2013.URL consultato l'11 novembre 2013.
  138. ^(FR)Statistiques Pilotes-Victories Consécutivement, sustatsf1.com, 3 novembre 2013.URL consultato il 4 novembre 2013.
  139. ^(FR)Statistiques Constructeurs-Pointes Consécutivement, sustatsf1.com, 3 novembre 2013.URL consultato il 4 novembre 2013.
  140. ^(FR)Statistiques Pilotes-Victories consécutivement, sustatsf1.com, 17 novembre 2013.URL consultato il 18 novembre 2013.
  141. ^(FR)Statistiques Pilotes-Points Chronologie, sustatsf1.com, 17 novembre 2013.URL consultato il 18 novembre 2013.
  142. ^(EN)Race- Vettel dominates in Austin for record win, suformula1.com, 17 novembre 2013.URL consultato il 20 novembre 2013.
  143. ^(FR)Statistiques Pilotes-Victories dans une année, sustatsf1.com.URL consultato il 26 novembre 2013.
  144. ^(EN)Race - Vettel victorius, Webber bows out with second, suformula1.com, 24 novembre 2013.URL consultato il 26 novembre 2013.
  145. ^abJules Bianchi eFelipe Massa non fecero segnare alcun tempo in Q1 nelGran Premio di Monaco, ma vennero ammessi comunque alla partenza, su decisione dei commissari di gara.
  146. ^Charles Pic ottenne un tempo superiore al 107% del miglior tempo ottenuto in Q1 nelGran Premio d'Australia, ma venne ammesso comunque alla partenza, su decisione dei commissari di gara.
  147. ^abNel caso abbia coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.
  148. ^La FIA nega il quarto giorno per i test di Silverstone, inomnicorse.it, 9 luglio 2013.URL consultato il 17 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2013).
  149. ^Sei team al test del Bahrain, initaliaracing.net, 10 dicembre 2013.URL consultato il 17 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Edizioni del campionato mondiale di Formula 1
1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Controllo di autoritàVIAF(EN306268322 ·LCCN(ENno2014027543 ·GND(DE1046507826
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_mondiale_di_Formula_1_2013&oldid=146339631"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp