Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato mondiale di Formula 1 1992

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato mondiale di Formula 1 1992
Edizione n. 43 delCampionato mondiale di Formula 1
Dati generali
Inizio1º marzo
Termine8 novembre
Prove16
Titoli in palio
PilotiRegno Unito (bandiera)Nigel Mansell
suWilliams FW14B
CostruttoriRegno Unito (bandiera)Williams
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Ilcampionato mondiale di Formula 1 1992 organizzato dallaFIA è stata, nella storia della categoria, la 43ª stagione ad assegnare ilcampionato piloti e la 35ª stagione ad assegnare ilcampionato costruttori. Il britannicoNigel Mansell divenne campione del mondo per la prima volta in carriera a bordo dellaWilliams motorizzataRenault, vincitrice della classifica riservata ai costruttori. La stagione vide l'ingresso ufficiale dellaSafety Car nella Formula 1 in pianta stabile per l'utilizzo durante le corse.

Nigel Mansell si aggiudicò il titolo mondiale, primo inglese a riuscire nell'impresa sedici anni dopoJames Hunt.

La pre-stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
GaraNome ufficiale del Gran PremioCircuitoSedeDataOraDiretta TV
LocaleUTCITA
1Sudafrica (bandiera)Yellow Pages South African Grand PrixKyalami Racing CircuitMidrand1º marzo14:0012:0013:00Italia 1
2Messico (bandiera)Gran Premio de MéxicoAutodromo Hermanos RodríguezCittà del Messico22 marzo13:0019:0020:00
3Brasile (bandiera)Grande Prêmio do BrasilAutódromo José Carlos PaceSan Paolo5 aprile15:0018:0019:00Rai Due
4Spagna (bandiera)Gran Premio Tio Pepe de EspañaCircuito di Barcellona-CatalognaMontmeló3 maggio14:0012:0014:00Italia 1
5San Marino (bandiera)Gran Premio Iceberg di San MarinoAutodromo Enzo e Dino FerrariImola17 maggio14:0012:0014:00Rai Due
6Monaco (bandiera)Grand Prix de MonacoCircuito di Monte CarloMonaco31 maggio15:3013:3015:30
7Canada (bandiera)Grand Prix Molson du CanadaCircuit Gilles VilleneuveMontréal14 giugno15:0019:0021:00Italia 1
8Francia (bandiera)Rhone-Poulenc Grand Prix de FranceCircuit de Nevers Magny-CoursMagny-Cours5 luglio14:0012:0014:00
9Regno Unito (bandiera)British Grand PrixSilverstone CircuitSilverstone12 luglio14:0014:0015:00Rai Due
10Germania (bandiera)Großer Mobil 1 Preis Von DeutschlandHockenheimringHockenheim26 luglio14:0012:0014:00
11Ungheria (bandiera)Marlboro Hungarian Grand PrixHungaroringMogyoród16 agosto14:0012:0014:00
12Belgio (bandiera)Grand Prix de BelgiqueCircuito di Spa-FrancorchampsStavelot30 agosto14:0012:0014:00
13Italia (bandiera)Pioneer Gran Premio d'ItaliaAutodromo nazionale di MonzaMonza13 settembre15:0013:0015:00Italia 1
14Portogallo (bandiera)Grande Prémio SG Gigante de PortugalAutódromo do EstorilCascais27 settembre15:0014:0015:00
15Giappone (bandiera)Fuji Television Japanese Grand PrixSuzuka International Racing CourseSuzuka25 ottobre12:003:004:00
16Australia (bandiera)Foster's Australian Grand PrixAdelaide Street CircuitAdelaide8 novembre14:305:006:00Rai Due

La presentazione delle vetture

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento automobilismo è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

I test

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la pre-stagione, la Williams voleva avereÉric Bernard come collaudatore, ma non ripresosi dall'infortunio non venne preso.

Accordi e fornitori

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1992, la FIAT, nella persona dell'AD Paolo Cantarella, viste le crescenti difficoltà produttive e di mercato della casa di Torino, i costi elevati della gestione sportiva per la Formula 1 e la disomogeneità della Gestione Sportiva della Ferrari, cui conseguiva una mancanza di efficienza e competitività, decise di terminare l'attività collaborativa con la Scuderia Ferrari in Formula 1 e di fornire alla McLaren un V12.

Questa ipotesi venne avvalorata prima dalla dichiarazione di Agnelli al Salone dell'Auto di Torino nel maggio 1992, durante il quale, alla domanda se alla Ferrari fosse concesso di continuare a correre, rispose che tra vincere e lasciare c'era una via di mezzo. In occasione delGran Premio di Spagna, il presidente della Ferrari Montezemolo si recò nei box della McLaren intavolando una discussione con Ron Dennis riguardo ad un accordo, da perfezionare in seguito, per la fornitura di motori nel 1993, visto il ritiro alla fine del 1992 della Honda,[1] ma la trattativa non ebbe seguito.

La stessa McLaren, nella figura di Ron Dennis e nel tentativo di mantenere Senna in squadra, sondò il terreno per un eventuale acquisto della Ligier in modo da rilevare la fornitura dei motori Renault: la casa transalpina diede un assenso preliminare alla McLaren autorizzandole l'utilizzo della benzina Shell almeno per un anno, ma la ELF, partner tecnico della Renault, non diede parere favorevole; ciò, unito alle resistenze di Guy Ligier, fece sì che l'operazione non andasse in porto. Successivamente la McLaren, insieme alla Shell, prese in considerazione la possibilità di adottare e finanziare un motore che la Audi stava preparando per le vetture prototipo: la casa tedesca espresse comunque la sua intenzione di non entrare nel mondo della Formula 1.

Scuderie e piloti

[modifica |modifica wikitesto]

Scuderie

[modifica |modifica wikitesto]

La McLaren perfezionò la scalata automatica facendola diventare programmata con una serie di pulsanti sul cruscotto mentre la Williams introdusse le sospensioni attive; grazie a tale tecnologia le monoposto di Grove imporranno un dominio tecnico destinato a durare fino al1997, nonostante il bando alle sospensioni attive decretato dalla FIA al termine del 1993.

Durante la stagione furono ben tre le squadre costrette ad abbandonare la categoria: tra il Gran Premio d'Ungheria e quello d'Italia infatti, scomparvero nell'ordine la Brabham, l'Andrea Moda e la Fondmetal. La Brabham, capace nel decennio precedente di vincere gare e mondiali, pur avendo cambiato proprietà diverse volte, non riuscì a far fronte delle sempre più gravi condizioni economiche: nel 1989 la struttura venne acquisita dal miliardario giapponese Koji Nakauchi, facente capo al Middlebridge Group, ma i nuovi fondi non migliorarono la precaria condizione finanziaria della Brabham, che uniti ai mancati pagamenti degli sponsor di Giovanna Amati, portarono alla chiusura della scuderia e all'arresto di un finanziatore accusato di corruzione.

L'Andrea Moda, di proprietà dell'imprenditore calzaturiero Andrea Sassetti, aveva rilevato la struttura della Coloni oltre che alcuni telai, per poi richiederne di nuovi alla Simtek, che fornì quelli originariamente destinati ad un ritorno nelcircus della BMW. Una serie incredibile di spaventose mancanze (McCarthy venne fatto scendere in pista con le gomme da bagnato in una giornata assolata,la fornitura dei motori Judd non venne pagata e solo grazie ai prestiti dei propulsori già utilizzati dalla Brabham[senza fonte] si poté presentare al via, l'arresto di Sassetti per frode) culminò con l'esclusione dal campionato da parte della FIA per aver danneggiato la reputazione della Formula 1.

La Fondmetal acquistò nel 1990 le strutture dell'Osella senza, però, migliorarne i risultati. Nel corso delle due stagioni disputate, il 1991 e il 1992, la Fondmetal riuscì solamente a conquistare due 10° posti, con tante non qualificazioni e ritiri. A causa della pessima situazione economica, Gabriele Rumi, titolare della scuderia, decise di ritirarsi dal campionato.

Piloti

[modifica |modifica wikitesto]

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCostruttoreTelaioMotorePneumaticiPilotaGPTest Driver
Regno Unito (bandiera)HondaMarlboroMcLarenMcLaren-HondaMP4-6B
MP4-7A
Honda RA121E 3.5V12
Honda RA122E/B 3.5V12
G1Brasile (bandiera)Ayrton SennaTuttiRegno Unito (bandiera)Mark Blundell
2Austria (bandiera)Gerhard BergerTutti
Regno Unito (bandiera)Tyrrell Racing OrganisationTyrrell-Ilmor020BIlmor 2175A 3.5 V10G3Francia (bandiera)Olivier GrouillardTuttin/a
4Italia (bandiera)Andrea De CesarisTutti
Regno Unito (bandiera)CanonWilliams TeamWilliams-RenaultFW14BRenault RS3C 3.5V10
Renault RS4 3.5V10
G5Regno Unito (bandiera)Nigel MansellTuttiRegno Unito (bandiera)Damon Hill
Francia (bandiera)Éric Bernard
6Italia (bandiera)Riccardo PatreseTutti
Regno Unito (bandiera)Motor Racing Developments Ltd.Brabham-JuddBT60BJudd GV 3.5V10G7Belgio (bandiera)Eric van de Poele1-10n/a
8Italia (bandiera)Giovanna Amati1-3
Regno Unito (bandiera)Damon Hill4-11
Regno Unito (bandiera)Footwork Mugen HondaFootwork-Mugen-HondaFA13Mugen Honda MF-351H 3.5V10G9Italia (bandiera)Michele AlboretoTuttin/a
10Giappone (bandiera)Aguri SuzukiTutti
Regno Unito (bandiera)Team LotusLotus-Ford102D
107
Ford HBA5 3.5V8G11Finlandia (bandiera)Mika HäkkinenTuttiMonaco (bandiera)Olivier Beretta
12Regno Unito (bandiera)Johnny HerbertTutti
Italia (bandiera)FondmetalFondmetal-FordGR01
GR02
Ford HBA5 3.5V8G14Svizzera (bandiera)Andrea Chiesa1-10n/a
Belgio (bandiera)Eric van de Poele11-13
15Italia (bandiera)Gabriele Tarquini1-13
Regno Unito (bandiera)March F1 TeamMarch-IlmorCG911BIlmor 2175A 3.5 V10G16Austria (bandiera)Karl Wendlinger1-14Italia (bandiera)Giovanni Lavaggi
Paesi Bassi (bandiera)Jan Lammers15-16
17Francia (bandiera)Paul Belmondo1-11
Italia (bandiera)Emanuele Naspetti12-16
Regno Unito (bandiera)CamelBenettonBenetton-FordB192Ford HBA5 3.5V8

Ford HBA7 3.5V8

G19Germania (bandiera)Michael SchumacherTuttiItalia (bandiera)Alex Zanardi
Regno Unito (bandiera)Perry McCarthy
20Regno Unito (bandiera)Martin BrundleTutti
Italia (bandiera)Scuderia Italia SpADallara-Ferrari192Ferrari 037 3.5 V12G21Finlandia (bandiera)JJ LehtoTuttin/a
22Italia (bandiera)Pierluigi MartiniTutti
Italia (bandiera)Minardi TeamMinardi-LamborghiniM192Lamborghini 3512 3.5 V12G23Brasile (bandiera)Christian Fittipaldi1-8, 12-16n/a
Italia (bandiera)Alessandro Zanardi9-11
24Italia (bandiera)Gianni MorbidelliTutti
Francia (bandiera)LigierGitanes BlondesLigier-RenaultJS37Renault RS3B 3.5V10
Renault RS3C 3.5V10
G25Belgio (bandiera)Thierry BoutsenTuttiFrancia (bandiera)Alain Prost
26Francia (bandiera)Érik ComasTutti
Italia (bandiera)Scuderia Ferrari SpAFerrariF92 AFerrari 038 3.5 V12G27Francia (bandiera)Jean AlesiTuttiItalia (bandiera)Nicola Larini
Italia (bandiera)Gianni Morbidelli
28Italia (bandiera)Ivan Capelli1-14
Italia (bandiera)Nicola Larini15-16
Francia (bandiera)Central ParkVenturi LarrousseVenturi-LamborghiniLC92Lamborghini 3512 3.5 V12G29Belgio (bandiera)Bertrand GachotTuttin/a
30Giappone (bandiera)Ukyo KatayamaTutti
Irlanda (bandiera)SasolJordanYamahaJordan-Yamaha192Yamaha OX99 3.5 V12G32Italia (bandiera)Stefano ModenaTuttin/a
33Brasile (bandiera)Maurício GugelminTutti
Italia (bandiera)Andrea Moda FormulaAndrea Moda-JuddS921Judd GV 3.5V10G34Italia (bandiera)Alessandro Caffi1-2n/a
Brasile (bandiera)Roberto Moreno3-13
35Italia (bandiera)Enrico Bertaggia1-2
Regno Unito (bandiera)Perry McCarthy3-13

Circuiti e gare

[modifica |modifica wikitesto]
  • IlGran Premio del Sudafrica tornò nel 1992 dopo un'assenza di 7 anni a causa della revoca del divieto da parte della FIA di organizzare eventi inSudafrica a causa della fine dell'apartheid. La gara è stata svolta nuovamente sul circuito delGran Premio di Kyalami ma c'era un nuovo layout rispetto all'ultima volta che hanno corso nel 1985.
  • IlGran Premio del Messico è stato spostato dalla data di metà giugno a marzo.
  • IlGran Premio di Spagna è stato spostato da settembre a maggio.
  • IlGran Premio d'Austria, originariamente previsto per il 16 agosto, fu annullato a causa di problemi finanziari e sostituito dal Gran Premio d'Ungheria che originariamente avrebbe dovuto svolgersi il 23 agosto.
  • IlGran Premio d'Europa, originariamente previsto per il 4 ottobre sul circuito di Jerez, è stato cancellato.

Trasmissioni televisive in Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Per la seconda volta consecutiva, in Italia, le prove libere, le qualifiche a tre cinquine, il warm-up, la gara e il post-gara venivano trasmesse daItalia 1 all'interno diGrand Prix eFormula 1 '92 con il commento diAndrea De Adamich eGuido Schittone, con la partecipazione diClaudia Peroni eGiorgio Piola e suRai 3 eRai 2 con il commento diMario Poltronieri eClay Regazzoni con la partecipazione di Gianfranco Palazzoli edEzio Zermiani come inviati dai box. Le dirette delle prove libere e del warm-up e le differite dei gran premi sono trasmesse anche suTELE+2, con la stessa squadra di commento di Italia 1.

Modifiche al regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

La benzina senza piombo è diventata obbligatoria per tutte le vetture di Formula 1 a partire dalla stagione 1992 in quanto la benzina con piombo era ritenuta troppo pericolosa per la salute. In precedenza, la benzina senza piombo era facoltativa solo per i migliori team[2].

Riassunti della stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Gran Premio del Sudafrica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio del Sudafrica 1992.

Kyalami - 1º marzo1992 -Yellow Pages South African Grand Prix

Ordine d'arrivo

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Nigel Mansell (Williams-Renault)
  2. Riccardo Patrese (Williams-Renault)
  3. Ayrton Senna (McLaren-Honda)
  4. Michael Schumacher (Benetton-Ford)
  5. Gerhard Berger (McLaren-Honda)
  6. Johnny Herbert (Lotus-Ford)

Gran Premio del Messico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio del Messico 1992.

Autodromo Hermanos Rodríguez - 22 marzo1992 -Gran Premio de Mexico

Ordine d'arrivo

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Nigel Mansell (Williams-Renault)
  2. Riccardo Patrese (Williams-Renault)
  3. Michael Schumacher (Benetton-Ford)
  4. Gerhard Berger (McLaren-Honda)
  5. Andrea De Cesaris (Tyrrell-Ilmor Engineering)
  6. Mika Häkkinen (Lotus-Ford)

Gran Premio del Brasile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio del Brasile 1992.

Autodromo José Carlos Pace - 5 aprile1992 -21° Grande Prêmio do Brasil

Ordine d'arrivo

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Nigel Mansell (Williams-Renault)
  2. Riccardo Patrese (Williams-Renault)
  3. Michael Schumacher (Benetton-Ford)
  4. Jean Alesi (Ferrari)
  5. Ivan Capelli (Ferrari)
  6. Michele Alboreto (Footwork-Mugen-Honda)

Gran Premio di Spagna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio di Spagna 1992.

Catalunya - 3 maggio1992 -36° Tio Pepe Gran Premio de España

Ordine d'arrivo

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Nigel Mansell (Williams-Renault)
  2. Michael Schumacher (Benetton-Ford)
  3. Jean Alesi (Ferrari)
  4. Gerhard Berger (McLaren-Honda)
  5. Michele Alboreto (Footwork-Mugen-Honda)
  6. Pierluigi Martini (Dallara-Ferrari)

Gran Premio di San Marino

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio di San Marino 1992.

Autodromo Enzo e Dino Ferrari - 17 maggio1992 -12º Gran Premio Iceberg di San Marino

Ordine d'arrivo

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Nigel Mansell (Williams-Renault)
  2. Riccardo Patrese (Williams-Renault)
  3. Ayrton Senna (McLaren-Honda)
  4. Martin Brundle (Benetton-Ford)
  5. Michele Alboreto (Footwork-Mugen-Honda)
  6. Pierluigi Martini (Dallara-Ferrari)

Gran Premio di Monaco

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio di Monaco 1992.

Monte Carlo - 31 maggio1992 -50e Grand Prix de Monaco

Ordine d'arrivo

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Ayrton Senna (McLaren-Honda)
  2. Nigel Mansell (Williams-Renault)
  3. Riccardo Patrese (Williams-Renault)
  4. Michael Schumacher (Benetton-Ford)
  5. Martin Brundle (Benetton-Ford)
  6. Bertrand Gachot (Venturi-Lamborghini)

Gran Premio del Canada

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio del Canada 1992.

Circuit Gilles Villeneuve - 14 giugno1992 -Grand Prix Molson du Canada

Ordine d'arrivo

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Gerhard Berger (McLaren-Honda)
  2. Michael Schumacher (Benetton-Ford)
  3. Jean Alesi (Ferrari)
  4. Karl Wendlinger (March-Ilmor Engineering)
  5. Andrea De Cesaris (Tyrrell-Ilmor Engineering)
  6. Érik Comas (Ligier-Renault)

Gran Premio di Francia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio di Francia 1992.

Circuit de Nevers - Magny-Cours - 5 luglio1992 -Rhône-Poulenc Grand Prix de France

Ordine d'arrivo

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Nigel Mansell (Williams-Renault)
  2. Riccardo Patrese (Williams-Renault)
  3. Martin Brundle (Benetton-Ford)
  4. Mika Häkkinen (Lotus-Ford)
  5. Érik Comas (Ligier-Renault)
  6. Johnny Herbert (Lotus-Ford)

Gran Premio di Gran Bretagna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio di Gran Bretagna 1992.

Silverstone - 12 luglio1992 -British Grand Prix

Ordine d'arrivo

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Nigel Mansell (Williams-Renault)
  2. Riccardo Patrese (Williams-Renault)
  3. Martin Brundle (Benetton-Ford)
  4. Michael Schumacher (Benetton-Ford)
  5. Gerhard Berger (McLaren-Honda)
  6. Mika Häkkinen (Lotus-Ford)

Gran Premio di Germania

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio di Germania 1992.

Hockenheimring - 26 luglio1992 -Großer Mobil 1 Preis von Deutschland

Ordine d'arrivo

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Nigel Mansell (Williams-Renault)
  2. Ayrton Senna (McLaren-Honda)
  3. Michael Schumacher (Benetton-Ford)
  4. Martin Brundle (Benetton-Ford)
  5. Jean Alesi (Ferrari)
  6. Érik Comas (Ligier-Renault)

Gran Premio d'Ungheria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio d'Ungheria 1992.

Hungaroring - 16 agosto1992 -Marlboro Magyar Nagydíj

Ordine d'arrivo

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Ayrton Senna (McLaren-Honda)
  2. Nigel Mansell (Williams-Renault)
  3. Gerhard Berger (McLaren-Honda)
  4. Mika Häkkinen (Lotus-Ford)
  5. Martin Brundle (Benetton-Ford)
  6. Ivan Capelli (Ferrari)

Gran Premio del Belgio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio del Belgio 1992.

Circuit National de Francorchamps - 30 agosto1992 -Grand Prix de Belgique

Ordine d'arrivo

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Michael Schumacher (Benetton-Ford)
  2. Nigel Mansell (Williams-Renault)
  3. Riccardo Patrese (Williams-Renault)
  4. Martin Brundle (Benetton-Ford)
  5. Ayrton Senna (McLaren-Honda)
  6. Mika Häkkinen (Lotus-Ford)

Gran Premio d'Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio d'Italia 1992.
Ayrton Senna sollecita i freni della suaMcLaren-Honda MP4/7A nel vittorioso appuntamento di Monza

Autodromo nazionale di Monza - 13 settembre1992 -Pioneer 63º Gran Premio d'Italia

Ordine d'arrivo

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Ayrton Senna (McLaren-Honda)
  2. Martin Brundle (Benetton-Ford)
  3. Michael Schumacher (Benetton-Ford)
  4. Gerhard Berger (McLaren-Honda)
  5. Riccardo Patrese (Williams-Renault)
  6. Andrea De Cesaris (Tyrrell-Ilmor Engineering)

Gran Premio del Portogallo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio del Portogallo 1992.

Autódromo do Estoril - 27 settembre1992 -SG Gigante Grande Prémio de Portugal

Ordine d'arrivo

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Nigel Mansell (Williams-Renault)
  2. Gerhard Berger (McLaren-Honda)
  3. Ayrton Senna (McLaren-Honda)
  4. Martin Brundle (Benetton-Ford)
  5. Mika Häkkinen (Lotus-Ford)
  6. Michele Alboreto (Footwork-Mugen-Honda)

Gran Premio del Giappone

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio del Giappone 1992.

Suzuka International Racing Course - 25 ottobre1992 -Fuji Television Japanese Grand Prix

Ordine d'arrivo

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Riccardo Patrese (Williams-Renault)
  2. Gerhard Berger (McLaren-Honda)
  3. Martin Brundle (Benetton-Ford)
  4. Andrea De Cesaris (Tyrrell-Ilmor Engineering)
  5. Jean Alesi (Ferrari)
  6. Christian Fittipaldi (Minardi-Lamborghini)

Gran Premio d'Australia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Premio d'Australia 1992.

Adelaide - 8 novembre1992 -Foster's Australian Grand Prix

Ordine d'arrivo

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Gerhard Berger (McLaren-Honda)
  2. Michael Schumacher (Benetton-Ford)
  3. Martin Brundle (Benetton-Ford)
  4. Jean Alesi (Ferrari)
  5. Thierry Boutsen (Ligier-Renault)
  6. Stefano Modena (Jordan-Yamaha)

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati dei Gran Premi

[modifica |modifica wikitesto]
GaraLuogoPole positionGiro più veloceVincitoreCostruttoreResoconto
1Sudafrica (bandiera)Gran Premio del SudafricaKyalamiRegno Unito (bandiera)Nigel MansellRegno Unito (bandiera)Nigel MansellRegno Unito (bandiera)Nigel MansellWilliams-RenaultResoconto
2Messico (bandiera)Gran Premio del MessicoCittà del MessicoRegno Unito (bandiera)Nigel MansellAustria (bandiera)Gerhard BergerRegno Unito (bandiera)Nigel MansellWilliams-RenaultResoconto
3Brasile (bandiera)Gran Premio del BrasileSan PaoloRegno Unito (bandiera)Nigel MansellItalia (bandiera)Riccardo PatreseRegno Unito (bandiera)Nigel MansellWilliams-RenaultResoconto
4Spagna (bandiera)Gran Premio di SpagnaMontmelóRegno Unito (bandiera)Nigel MansellRegno Unito (bandiera)Nigel MansellRegno Unito (bandiera)Nigel MansellWilliams-RenaultResoconto
5San Marino (bandiera)Gran Premio di San MarinoImolaRegno Unito (bandiera)Nigel MansellItalia (bandiera)Riccardo PatreseRegno Unito (bandiera)Nigel MansellWilliams-RenaultResoconto
6Monaco (bandiera)Gran Premio di MonacoMonacoRegno Unito (bandiera)Nigel MansellRegno Unito (bandiera)Nigel MansellBrasile (bandiera)Ayrton SennaMcLaren-HondaResoconto
7Canada (bandiera)Gran Premio del CanadaMontréalBrasile (bandiera)Ayrton SennaAustria (bandiera)Gerhard BergerAustria (bandiera)Gerhard BergerMcLaren-HondaResoconto
8Francia (bandiera)Gran Premio di FranciaMagny-CoursRegno Unito (bandiera)Nigel MansellRegno Unito (bandiera)Nigel MansellRegno Unito (bandiera)Nigel MansellWilliams-RenaultResoconto
9Regno Unito (bandiera)Gran Premio di Gran BretagnaSilverstoneRegno Unito (bandiera)Nigel MansellRegno Unito (bandiera)Nigel MansellRegno Unito (bandiera)Nigel MansellWilliams-RenaultResoconto
10Germania (bandiera)Gran Premio di GermaniaHockenheimRegno Unito (bandiera)Nigel MansellItalia (bandiera)Riccardo PatreseRegno Unito (bandiera)Nigel MansellWilliams-RenaultResoconto
11Ungheria (bandiera)Gran Premio d'UngheriaBudapestItalia (bandiera)Riccardo PatreseRegno Unito (bandiera)Nigel MansellBrasile (bandiera)Ayrton SennaMcLaren-HondaResoconto
12Belgio (bandiera)Gran Premio del BelgioSpa-FrancorchampsRegno Unito (bandiera)Nigel MansellGermania (bandiera)Michael SchumacherGermania (bandiera)Michael SchumacherBenetton-FordResoconto
13Italia (bandiera)Gran Premio d'ItaliaMonzaRegno Unito (bandiera)Nigel MansellRegno Unito (bandiera)Nigel MansellBrasile (bandiera)Ayrton SennaMcLaren-HondaResoconto
14Portogallo (bandiera)Gran Premio del PortogalloEstorilRegno Unito (bandiera)Nigel MansellBrasile (bandiera)Ayrton SennaRegno Unito (bandiera)Nigel MansellWilliams-RenaultResoconto
15Giappone (bandiera)Gran Premio del GiapponeSuzukaRegno Unito (bandiera)Nigel MansellRegno Unito (bandiera)Nigel MansellItalia (bandiera)Riccardo PatreseWilliams-RenaultResoconto
16Australia (bandiera)Gran Premio d'AustraliaAdelaideRegno Unito (bandiera)Nigel MansellGermania (bandiera)Michael SchumacherAustria (bandiera)Gerhard BergerMcLaren-HondaResoconto

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Sistema di punteggio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sistema di punteggio della Formula 1.
Posizione            
Punti1064321

Classifica Piloti

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaPunti
1Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 1 1 1 1 1 2 Rit 1 1 1 2 2 Rit 1 Rit Rit108
2Italia (bandiera) Riccardo Patrese 2 2 2 Rit 2 3 Rit 2 2 8* Rit 3 5 Rit 1 Rit56
3Germania (bandiera) Michael Schumacher 4 3 3 2 Rit 4 2 Rit 4 3 Rit 1 3 7 Rit 253
4Brasile (bandiera) Ayrton Senna 3 Rit Rit 9* 3 1 Rit Rit Rit 2 1 5 1 3 Rit Rit50
5Austria (bandiera) Gerhard Berger 5 4 Rit 4 Rit Rit 1 Rit 5 Rit 3 Rit 4 2 2 149
6Regno Unito (bandiera) Martin Brundle Rit Rit Rit Rit 4 5 Rit 3 3 4 5 4 2 4 3 338
7Francia (bandiera) Jean Alesi Rit Rit 4 3 Rit Rit 3 Rit Rit 5 Rit Rit Rit Rit 5 418
8Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen 9 6 10 Rit NQ Rit Rit 4 6 Rit 4 6 Rit 5 Rit 711
9Italia (bandiera) Andrea De Cesaris Rit 5 Rit Rit 14* Rit 5 Rit Rit Rit 8 8 6 9 4 Rit8
10Italia (bandiera) Michele Alboreto 10 13 6 5 5 7 7 7 7 9 7 Rit 7 6 15 Rit6
11Francia (bandiera) Érik Comas 7 9 Rit Rit 9 10 6 5 8 6 Rit NQ Rit Rit Rit Rit4
12Austria (bandiera) Karl Wendlinger Rit Rit Rit 8 12 Rit 4 Rit Rit 16 Rit 11 10 Rit 3
13Italia (bandiera) Ivan Capelli Rit Rit 5 10* Rit Rit Rit Rit 9 Rit 6 Rit Rit Rit 3
14Belgio (bandiera) Thierry Boutsen Rit 10 Rit Rit Rit 12 10 Rit 10 7 Rit Rit Rit 8 Rit 52
15Regno Unito (bandiera) Johnny Herbert 6 7 Rit Rit Rit Rit Rit 6 Rit Rit Rit 13* Rit Rit Rit 132
16Italia (bandiera) Pierluigi Martini Rit Rit Rit 6 6 Rit 8 10 15 11 Rit Rit 8 Rit 10 Rit2
17Italia (bandiera) Stefano Modena NQ Rit Rit NQ Rit Rit Rit Rit Rit NQ Rit 15 NQ 13 7 61
18Brasile (bandiera) Christian Fittipaldi Rit Rit Rit 11 Rit 8 13 NQ NQ NQ 12 6 91
19Belgio (bandiera) Bertrand Gachot Rit 11 Rit Rit Rit 6 SQ Rit Rit 14 Rit 18* Rit Rit Rit Rit1
-Giappone (bandiera) Aguri Suzuki 8 NQ Rit 7 10 11 NQ Rit 12 Rit Rit 9 Rit 10 8 80
-Finlandia (bandiera) JJ Lehto Rit 8 8 Rit 11* 9 9 9 13 10 NQ 7 11* Rit 9 Rit0
-Italia (bandiera) Gianni Morbidelli Rit Rit 7 Rit Rit Rit 11 8 17* 12 NQ 16 Rit 14 14 100
-Brasile (bandiera) Maurício Gugelmin 11 Rit Rit Rit 7 Rit Rit Rit Rit 15 10 14 Rit Rit Rit Rit0
-Francia (bandiera) Olivier Grouillard Rit Rit Rit Rit 8 Rit 12 11 11 Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit0
-Giappone (bandiera) Ukyo Katayama 12 12 9 NQ Rit NQ Rit Rit Rit Rit Rit 17 9* Rit 11 Rit0
-Francia (bandiera) Paul Belmondo NQ NQ NQ 12 13 NQ 14 NQ NQ 13 9 0
-Belgio (bandiera) Eric van de Poele 13 NQ NQ NQ NQ NQ NQ NQ WD NQ Rit 10 Rit 0
-Italia (bandiera) Emanuele Naspetti 12 Rit 11 13 Rit0
-Italia (bandiera) Nicola Larini 12 110
-Regno Unito (bandiera) Damon Hill NQ NQ NQ NQ NQ NQ 16 NQ 11 0
-Paesi Bassi (bandiera) Jan Lammers Rit 120
-Italia (bandiera) Gabriele Tarquini Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit 14 Rit Rit Rit Rit 0
-Svizzera (bandiera) Andrea Chiesa NQ Rit NQ Rit NQ NQ NQ Rit NQ NQ 0
-Brasile (bandiera) Roberto Moreno NPQ NQ NQ Rit NPQ NPQ NPQ NPQ NQ 0
-Italia (bandiera) Alessandro Zanardi NQ Rit NQ 0
-Regno Unito (bandiera) Perry McCarthy ES NPQ NPQ NPQ WD NPQ ES NPQ NQ 0
-Italia (bandiera) Giovanna Amati NQ NQ NQ 0
-Italia (bandiera) Alex Caffi ES NPR 0
-Italia (bandiera) Enrico Bertaggia ES NPR 0
Pos.PilotaPunti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

* Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.

Classifica Costruttori

[modifica |modifica wikitesto]
PosizioneCostruttorePilotaPunti
1Regno Unito (bandiera)Williams-RenaultMansell111112Rit11122Rit1RitRit164
Patrese222Rit23Rit228Rit35Rit1Rit
2Regno Unito (bandiera)McLaren-HondaSenna3RitRit931RitRitRit21513RitRit99
Berger54Rit4RitRit1Rit5Rit3Rit4221
3Regno Unito (bandiera)Benetton-FordSchumacher4332Rit42Rit43Rit137Rit291
BrundleRitRitRitRit45Rit334542433
4Italia (bandiera)FerrariAlesiRitRit43RitRit3RitRit5RitRitRitRit5421
CapelliRitRit510*RitRitRitRit9Rit6RitRitRit
Larini1211
5Regno Unito (bandiera)Lotus-FordHäkkinen9610RitNQRitRit46Rit46Rit5Rit713
Herbert67RitRitRitRitRit6RitRitRit13RitRitRit13
6Regno Unito (bandiera)Tyrrell-IlmorDe CesarisRit5RitRit14Rit5RitRitRit88694Rit8
GrouillardRitRitRitRit8Rit121111RitRitRitRitRitRitRit
7Regno Unito (bandiera)Footwork-Mugen HondaAlboreto1013655777797Rit7615Rit6
Suzuki8NQRit71011NQRit12RitRit9Rit1088
8Francia (bandiera)Ligier-RenaultComas79RitRit9106586RitNQRitRitRitRit6
BoutsenRit10RitRitRit1210Rit107RitRitRit8Rit5
9Regno Unito (bandiera)March-IlmorWendlingerRitRitRit812Rit4RitRit16Rit1110Rit3
LammersRit12
BelmondoNPQNPQNPQ1213NPQ14NPQNPQ139
Naspetti12Rit1113Rit
10Italia (bandiera)Dallara-FerrariMartiniRitRitRit66Rit8101511RitRit8Rit10Rit2
LehtoRit88Rit119991310NQ711Rit9Rit
11Irlanda (bandiera)Jordan-YamahaModenaNQRitRitNQRitRitRitRitRitNQRit15NQ13761
Gugelmin11RitRitRit7RitRitRitRit151014RitRitRitRit
12Italia (bandiera)Minardi-LamborghiniFittipaldiRitRitRit11Rit813NQNQNQ12691
ZanardiNQRitNQ
MorbidelliRitRit7RitRitRit1181712NQ16Rit141410
13Francia (bandiera)Venturi-LamborghiniGachotRet11RitRitRit6SQRitRit14Rit18RitRitRitRit1
Katayama12129NQRitNQRitRitRitRitRit179Rit11Rit
14Italia (bandiera)Fondmetal-Fordvan de PoeleRit10Rit0
TarquiniRitRitRitRitRitRitRitRit14RitRitRitRit
ChiesaNQRitNQRitNQNQNQRitNQNQ
15Regno Unito (bandiera)Brabham-JuddHillNQNQNQNQ16NQ110
van de Poele13NQNQNQNQNQNQNQWDNQ
AmatiNPQNPQNPQ
16Italia (bandiera)Moda-JuddCaffiESNPR0
MorenoNPQNQNQRitNPQNPQNPQNPQNQ
BertaggiaESNPR
McCarthyESNPQNPQNPQWDNPQESNPQNQ
PosizioneCostruttorePilotaPunti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Solo prove/Terzo pilotaNon qualificatoRitirato/Non class.SqualificatoNon partito

Statistiche costruttori

[modifica |modifica wikitesto]
PosCostruttoreTelaioMotoreGommePuntiVittoriePodiPoles
1Regno Unito (bandiera)Williams-RenaultFW14BRenault RS3G164102115
2Regno Unito (bandiera)McLaren-HondaMP4/6B
MP4/7A
Honda RA122EG995121
3Regno Unito (bandiera)Benetton-FordB191B
B192
Ford HBA7G91113
4Italia (bandiera)FerrariF92A
F92AT
Ferrari 038G212
5Regno Unito (bandiera)Lotus-Ford102D
107
Ford HBD5G13
6Regno Unito (bandiera)Tyrrell-Ilmor020BIlmor 2175AG8
7Regno Unito (bandiera)Footwork-Mugen-HondaFA13Mugen-Honda MF-351HG6
8Francia (bandiera)Ligier-RenaultJS37Renault RS3G6
9Regno Unito (bandiera)March-IlmorCG911Ilmor 2175AG3
10Italia (bandiera)Dallara-FerrariF192Ferrari 037G2
11Irlanda (bandiera)Jordan-Yamaha192Yamaha OX99G1
12Italia (bandiera)Minardi-LamborghiniM191B
M192
Lamborghini 3512G1
13Francia (bandiera)Venturi-LamborghiniLC92Lamborghini 3512G1
14Italia (bandiera)Fondmetal-FordGR01
GR02
Ford HBB5G0
15Regno Unito (bandiera)Brabham-JuddBT60BJudd GVG0
-Italia (bandiera)Moda-JuddC4B
S921
Judd GVG0

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Quattroruote, n. 6, 1992, p. 235.
  2. ^ Jason Sultana,Formula One Insights: Racing fuels and oils in Formula 1, suformulaoneinsights.com, Wordpress, 29 maggio 2019.URL consultato il 29 maggio 2019.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Edizioni del campionato mondiale di Formula 1
1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Controllo di autoritàVIAF(EN134383086 ·GND(DE2127148-3
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_mondiale_di_Formula_1_1992&oldid=146834466"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp