Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato mondiale di Formula 1 1972

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato mondiale di Formula 1 1972
Edizione n. 23 delCampionato mondiale di Formula 1
Dati generali
Inizio23 gennaio
Termine8 ottobre
Prove12
Titoli in palio
PilotiBrasile (bandiera)Emerson Fittipaldi
suLotus 72D
CostruttoriRegno Unito (bandiera)Lotus
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso
Emerson Fittipaldi al termine del vittoriosoGran Premio d'Italia 1972, successo che lo laureò campione del mondo per la prima volta.

Ilcampionato mondiale di Formula 1 1972 organizzato dallaFIA è stato, nella storia della categoria, il 23° ad assegnare ilcampionato piloti e il 15° ad assegnare ilcampionato costruttori. È iniziato il 23 gennaio e terminato l'8 ottobre, dopo 12 gare, una in più rispetto alla stagione precedente. Il titolo dei piloti è andato per la prima volta aEmerson Fittipaldi e il titolo costruttori per la quinta volta allaLotus.

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Per questa stagione venne programmato un totale di 12 gare, una in più della stagione precedente: torna dopo una stagione di assenza ilGran Premio del Belgio che sostituisce ilGran Premio d'Olanda. La dodicesima gara è ilGran premio d'Argentina, che dopo 10 anni di assenza era rientrata l'anno precedente come gara non valevole per il mondiale.

GaraNome ufficiale del gran premioCircuitoSedeDataOraDiretta TV
LocaleUTCITA
1Argentina (bandiera)Gran Premio de la República ArgentinaAutodromo Municipal Ciudad de Buenos AiresBuenos Aires23 gennaio16:3019:3020:30Non trasmesso
2Sudafrica (bandiera)South African Grand PrixCircuito di KyalamiMidrand4 marzo
3Spagna (bandiera)Gran Premio de EspañaCircuito permanente del JaramaJarama1 maggio
4Monaco (bandiera)Grand Prix Automobile de MonacoCircuito di Monte CarloMonaco14 maggio15:0014:0015:00Programma Nazionale
5Belgio (bandiera)Grote Prijs van BelgieCircuito di NivellesNivelles4 giugno16:3015:3016:30Secondo Programma
6Francia (bandiera)Grand Prix de FranceCircuito di Clermont-FerrandClermont-Ferrand2 luglioNon trasmesso
7Regno Unito (bandiera)John Player British Grand PrixCircuito di Brands HatchWest Kingsdown15 luglio15:3015:3016:30Programma Nazionale
8Germania (bandiera)Großer Preis von DeutschlandNürburgringNürburg30 luglioNon trasmesso
9Austria (bandiera)Großer Preis von ÖsterreichÖsterreichringSpielberg bei Knittelfeld13 agosto16:0015:0016:00Programma Nazionale
10Italia (bandiera)Gran Premio d'ItaliaAutodromo nazionale di MonzaMonza10 settembre15:3014:3015:30
11Canada (bandiera)Grand Prix Labatt's 50 du CanadaMosport International RacewayBowmanville24 settembreNon trasmesso
12Stati Uniti (bandiera)United States Grand PrixWatkins Glen InternationalWatkins Glen8 ottobre

Piloti e costruttori

[modifica |modifica wikitesto]

I seguenti team e piloti parteciparono alcampionato mondiale di Formula 1 nella stagione 1972.

Nome del TeamCostruttoreModelloMotoreGommePiloti
Regno Unito (bandiera)John Player's Team LotusLotus72DFord-Cosworth DFVFBrasile (bandiera)Emerson Fittipaldi
Australia (bandiera)Dave Walker
Regno Unito (bandiera)Tony Trimmer
Svezia (bandiera)Reine Wisell
Regno Unito (bandiera) World Wide RacingLotus72DFord-Cosworth DFVFBrasile (bandiera)Emerson Fittipaldi
Sudafrica (bandiera) Scuderia Scribante Lucky Strike RacingLotus72DFord-Cosworth DFVFSudafrica (bandiera)Dave Charlton
Regno Unito (bandiera)Elf TeamTyrrellTyrrell002
003
004
005
Ford-Cosworth DFVGRegno Unito (bandiera)Jackie Stewart
Francia (bandiera)François Cevert
Francia (bandiera)Patrick Depailler
Regno Unito (bandiera) Motor Racing DevelopmentsBrabhamBT37
BT42
Ford-Cosworth DFVGRegno Unito (bandiera)Graham Hill
Argentina (bandiera)Carlos Reutemann
Brasile (bandiera)Wilson Fittipaldi
Regno Unito (bandiera)Yardley Team McLarenMcLarenM19A
M19C
Ford-Cosworth DFVGNuova Zelanda (bandiera)Denny Hulme
Stati Uniti (bandiera)Peter Revson
Sudafrica (bandiera)Jody Scheckter
Regno Unito (bandiera)Brian Redman
Italia (bandiera)Scuderia Ferrari SEFAC SpAFerrari312B2Ferrari 001/1FBelgio (bandiera)Jacky Ickx
Svizzera (bandiera)Clay Regazzoni
Stati Uniti (bandiera)Mario Andretti
Italia (bandiera)Arturo Merzario
Italia (bandiera)Nanni Galli
Regno Unito (bandiera)Clarke-Mordaunt-GunthrieMarch721GFord-Cosworth DFVFRegno Unito (bandiera)Mike Beuttler
Regno Unito (bandiera) STP March Racing TeamMarch721G
721X
Ford-Cosworth DFVGSvezia (bandiera)Ronnie Peterson
Austria (bandiera)Niki Lauda
Gene Mason RacingMarch711Ford-Cosworth DFVFStati Uniti (bandiera)Skip Barber
Regno Unito (bandiera) Speed InternationalMarch711Ford-Cosworth DFVGRegno Unito (bandiera)Ray Allen
Regno Unito (bandiera)Williams Team MotulMarch
March
Politoys
711
721
FX3
Ford-Cosworth DFVGFrancia (bandiera)Henri Pescarolo
Brasile (bandiera)Carlos Pace
Italia (bandiera)Giancarlo Gagliardi
Germania (bandiera) Team EifellandEifelland-MarchE21Ford-Cosworth DFVGGermania (bandiera)Rolf Stommelen
Regno Unito (bandiera) Broke Bond Oxo Walker SurteesSurteesTS14
TS9B
Ford-Cosworth DFVFRegno Unito (bandiera)Mike Hailwood
Regno Unito (bandiera)John Surtees
Regno Unito (bandiera) Ceramiche Pagnossin TeamSurteesTS9BFord-Cosworth DFVFItalia (bandiera)Andrea De Adamich
Regno Unito (bandiera) Flame Out Team SurteesSurteesTS9B
TS14
Ford-Cosworth DFVFAustralia (bandiera)Tim Schenken
Champcarr Inc.SurteesTS9BFord-Cosworth DFVFStati Uniti (bandiera)Sam Posey
Sudafrica (bandiera) Team GunstonSurtees
Brabham
TS9
BT33
Ford-Cosworth DFVFRhodesia (bandiera)John Love
Sudafrica (bandiera)Willie Ferguson
Regno Unito (bandiera) Marlboro BRMBRMP153
P153B
P160B
P180
BRM P142FFrancia (bandiera)Jean-Pierre Beltoise
Nuova Zelanda (bandiera)Howden Ganley
Svezia (bandiera)Reine Wisell
Regno Unito (bandiera)Peter Gethin
Australia (bandiera)Vern Schuppan
Regno Unito (bandiera)Jackie Oliver
Regno Unito (bandiera)Brian Redman
Canada (bandiera)Bill Brack
Austria (bandiera) Austria Marlboro BRMBRMP153
P153B
P160
BRM P142FAustria (bandiera)Helmut Marko
Spagna (bandiera) España Marlboro BRMBRMP160BBRM P142FSpagna (bandiera)Alex Soler-Roig
Francia (bandiera) Équipe MatraMatraMS120CMatra MS71GNuova Zelanda (bandiera)Chris Amon
Regno Unito (bandiera) Darnaval Connew Racing TeamConnewPC1Ford-Cosworth DFVFFrancia (bandiera)François Migault
Italia (bandiera)Martini Racing TeamTecnoPA123/3
PA123/4
Tecno Series-PFItalia (bandiera)Nanni Galli
Regno Unito (bandiera)Derek Bell

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Gran PremioDataCircuitoPole positionGiro più velocePilota vincitoreCostruttoreResoconto
1Argentina (bandiera)Gran Premio d'Argentina23 gennaioBuenos AiresArgentina (bandiera)Carlos ReutemannRegno Unito (bandiera)Jackie StewartRegno Unito (bandiera)Jackie StewartRegno Unito (bandiera)Tyrrell-FordResoconto
2Sudafrica (bandiera)Gran Premio del Sudafrica4 marzoKyalamiRegno Unito (bandiera)Jackie StewartRegno Unito (bandiera)Mike HailwoodNuova Zelanda (bandiera)Denny HulmeRegno Unito (bandiera)McLaren-FordResoconto
3Spagna (bandiera)Gran Premio di Spagna1º maggioJaramaBelgio (bandiera)Jacky IckxBelgio (bandiera)Jacky IckxBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiRegno Unito (bandiera)Lotus-FordResoconto
4Monaco (bandiera)Gran Premio di Monaco14 maggioMontecarloBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiFrancia (bandiera)Jean-Pierre BeltoiseFrancia (bandiera)Jean-Pierre BeltoiseRegno Unito (bandiera)BRMResoconto
5Belgio (bandiera)Gran Premio del Belgio4 giugnoNivellesBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiNuova Zelanda (bandiera)Chris AmonBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiRegno Unito (bandiera)Lotus-FordResoconto
6Francia (bandiera)Gran Premio di Francia2 luglioClermont FerrandNuova Zelanda (bandiera)Chris AmonNuova Zelanda (bandiera)Chris AmonRegno Unito (bandiera)Jackie StewartRegno Unito (bandiera)Tyrrell-FordResoconto
7Regno Unito (bandiera)Gran Premio di Gran Bretagna15 luglioBrands HatchBelgio (bandiera)Jacky IckxRegno Unito (bandiera)Jackie StewartBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiRegno Unito (bandiera)Lotus-FordResoconto
8Germania (bandiera)Gran Premio di Germania30 luglioNürburgringBelgio (bandiera)Jacky IckxBelgio (bandiera)Jacky IckxBelgio (bandiera)Jacky IckxItalia (bandiera)FerrariResoconto
9Austria (bandiera)Gran Premio d'Austria13 agostoÖsterreichringBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiNuova Zelanda (bandiera)Denny HulmeBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiRegno Unito (bandiera)Lotus-FordResoconto
10Italia (bandiera)Gran Premio d'Italia10 settembreMonzaBelgio (bandiera)Jacky IckxBelgio (bandiera)Jacky IckxBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiRegno Unito (bandiera)Lotus-FordResoconto
11Canada (bandiera)Gran Premio del Canada24 settembreMosportStati Uniti (bandiera)Peter RevsonRegno Unito (bandiera)Jackie StewartRegno Unito (bandiera)Jackie StewartRegno Unito (bandiera)Tyrrell-FordResoconto
12Stati Uniti (bandiera)Gran Premio degli Stati Uniti8 ottobreWatkins GlenRegno Unito (bandiera)Jackie StewartRegno Unito (bandiera)Jackie StewartRegno Unito (bandiera)Jackie StewartRegno Unito (bandiera)Tyrrell-FordResoconto

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica Piloti

[modifica |modifica wikitesto]

I punti per il Campionato mondiale piloti del 1972 furono assegnati su base 9–6–4–3–2–1 ai primi sei classificati di ogni gara. Per la classifica potranno essere mantenuti solo i migliori cinque risultati della prima metà della stagione e i migliori cinque risultati della seconda metà della stagione.

Pos.PilotaPunti
1Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi Rit 2 1 3 1 2 1 Rit 1 1 11 Rit61
2Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart 1 Rit Rit 4 1 2 11* 7 Rit 1 145
3Nuova Zelanda (bandiera) Denny Hulme 2 1 Rit 15 3 7 5 Rit 2 3 3 339
4Belgio (bandiera) Jacky Ickx 3 8 2 2 Rit 11 Rit 1 Rit Rit 12 527
5Stati Uniti (bandiera) Peter Revson Rit 3 5 7 3 3 4 2 18*23
6Francia (bandiera) François Cevert Rit 9 Rit NC 2 4 Rit 10 9 Rit Rit 215
7Svizzera (bandiera) Clay Regazzoni 4 12 3 Rit Rit 2 Rit Rit 5 815
8Regno Unito (bandiera) Mike Hailwood Rit Rit Rit 4 6 Rit Rit 4 2 17*13
9Svezia (bandiera) Ronnie Peterson 6 5 Rit 11 9 5 7* 3 12 9 SQ 412
10Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon NP 15 Rit 6 6 3 4 15 5 Rit 6 1512
11Francia (bandiera) Jean-Pierre Beltoise Rit Rit 1 Rit 15 11 9 8 8 Rit Rit9
12Stati Uniti (bandiera) Mario Andretti Rit 4 Rit 7 64
13Nuova Zelanda (bandiera) Howden Ganley 9 NC Rit Rit 8 4 6 11 10 Rit4
14Regno Unito (bandiera) Brian Redman 5 9 5 Rit4
15Regno Unito (bandiera) Graham Hill Rit 6 10 12 Rit 10 Rit 6 Rit 5 8 114
16Argentina (bandiera) Carlos Reutemann 7 Rit 13 12 8 Rit Rit Rit 4 Rit3
17Italia (bandiera) Andrea De Adamich Rit NC 4 7 Rit 14 Rit 13 14 Rit Rit Rit3
18Brasile (bandiera) José Carlos Pace 17 6 17 5 Rit Rit NC NC Rit 9* Rit3
19Australia (bandiera) Tim Schenken 5 Rit 8 Rit Rit 17 Rit 14 11 Rit 7 Rit2
20Italia (bandiera) Arturo Merzario 6 12 1
21Regno Unito (bandiera) Peter Gethin Rit NC Rit Rit Rit Rit 13 6 Rit Rit1
-Brasile (bandiera) Wilson Fittipaldi 7 9 Rit 8 12* 7 Rit Rit Rit Rit0
-Austria (bandiera) Niki Lauda 11 7 Rit 16 12 Rit 9 Rit 10 13 SQ NC0
-Francia (bandiera) Patrick Depailler NC 70
-Austria (bandiera) Helmut Marko 10 14 8 10 Rit 0
-Regno Unito (bandiera) Mike Beuttler NQ 13 Rit 19* 13 8 Rit 10 NC 130
-Francia (bandiera) Henri Pescarolo 8 11 11 Rit NC NP Rit Rit NP NQ 13 140
-Australia (bandiera) Dave Walker SQ 10 9 14 14 18* Rit Rit Rit Rit0
-Sudafrica (bandiera) Jody Scheckter 90
-Germania Ovest (bandiera) Rolf Stommelen 13 Rit 10 11 16 10 Rit Rit 0
-Svezia (bandiera) Reine Wisell Rit Rit Rit Rit Rit 12 Rit 100
-Stati Uniti (bandiera) Sam Posey 120
-Italia (bandiera) Nanni Galli Rit 13 Rit Rit Rit 0
-Stati Uniti (bandiera) Skip Barber NC 160
-Rhodesia (bandiera) John Love 16* 0
-Sudafrica (bandiera) Dave Charlton Rit NQ Rit Rit 0
-Regno Unito (bandiera) Derek Bell Rit NQ Rit0
-Spagna (bandiera) Alex Soler-Roig Rit Rit 0
-Regno Unito (bandiera) Jackie Oliver Rit 0
-Francia (bandiera) François Migault Rit 0
-Regno Unito (bandiera) John Surtees Rit 0
-Canada (bandiera) Bill Brack Rit 0
Pos.PilotaPunti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

* Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.

Classifica Costruttori

[modifica |modifica wikitesto]
Lotus-Ford ha vinto la Coppa Internazionale Costruttori di F1.

I punti per la Coppa Internazionale dei Costruttori di F1 del 1972 furono assegnati su base 9–6–4–3–2–1 ai primi sei classificati di ogni gara. Solo l'auto meglio classificata di ciascun produttore poteva segnare punti. Per la classifica potranno essere mantenuti solo i migliori cinque risultati della prima metà della stagione e i migliori cinque risultati della seconda metà della stagione.

Pos.CostruttoreMotoreARG
Argentina (bandiera)
RSA
Sudafrica (bandiera)
ESP
Spagna (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
BEL
Belgio (bandiera)
FRA
Francia (bandiera)
GBR
Regno Unito (bandiera)
GER
Germania (bandiera)
AUT
Austria (bandiera)
ITA
Italia (bandiera)
CAN
Canada (bandiera)
USA
Stati Uniti (bandiera)
PuntiVittoriePoleGPV
1Regno Unito (bandiera)LotusFord-CosworthRit213121Rit11111061530
2Regno Unito (bandiera)TyrrellFord-Cosworth19Rit4212107Rit1151424
3Regno Unito (bandiera)McLarenFord-Cosworth2155373(5)232347 (49)111
4Italia (bandiera)FerrariFerrari3422Rit1161Rit75533143
5Regno Unito (bandiera)SurteesFord-Cosworth5164746Rit134271218001
6Regno Unito (bandiera)MarchFord-Cosworth6561155731099415000
7Regno Unito (bandiera)BRMBRM914Rit18151146610Rit14101
8Francia (bandiera)MatraMatraDNS15Rit6634155Rit61512012
9Regno Unito (bandiera)BrabhamFord-Cosworth767913886Rit54117010
Pos.CostruttoreMotoreARG
Argentina (bandiera)
RSA
Sudafrica (bandiera)
ESP
Spagna (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
BEL
Belgio (bandiera)
FRA
Francia (bandiera)
GBR
Regno Unito (bandiera)
GER
Germania (bandiera)
AUT
Austria (bandiera)
ITA
Italia (bandiera)
CAN
Canada (bandiera)
USA
Stati Uniti (bandiera)
PuntiVittoriePoleGPV

Gare non valide per il mondiale

[modifica |modifica wikitesto]
DataGran PremioCircuitoPilota vincitoreCostruttorePole positionGiro più veloceResoconto
119 marzoRegno Unito (bandiera)Race of Champions[1]Brands HatchBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiRegno Unito (bandiera)Lotus-FordBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiResoconto
230 marzoBrasile (bandiera)Gran Premio del BrasileInterlagosArgentina (bandiera)Carlos ReutemannRegno Unito (bandiera)Brabham-FordBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiResoconto
323 aprileRegno Unito (bandiera)BRDC International Trophy[1]SilverstoneBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiRegno Unito (bandiera)Lotus-FordBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiRegno Unito (bandiera)Mike HailwoodResoconto
429 maggioRegno Unito (bandiera)International Gold CupOultonNuova Zelanda (bandiera)Denny HulmeRegno Unito (bandiera)McLaren-FordRegno Unito (bandiera)Peter GethinRegno Unito (bandiera)Brian RedmanResoconto
518 giugnoItalia (bandiera)Gran Premio Repubblica ItalianaVallelungaBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiRegno Unito (bandiera)Lotus-FordBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiResoconto
622 ottobreRegno Unito (bandiera)World Champion Victory RaceBrands HatchFrancia (bandiera)Jean-Pierre BeltoiseRegno Unito (bandiera)BRMBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiBrasile (bandiera)Emerson FittipaldiResoconto

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abGara disputata da vetture di Formula 1 e di Formula 5000.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Edizioni del campionato mondiale di Formula 1
1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_mondiale_di_Formula_1_1972&oldid=146338435"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp