| Campionato mondiale di Formula 1 1954 | |
|---|---|
| Edizione n. 5 delCampionato mondiale di Formula 1 | |
| Dati generali | |
| Inizio | 17 gennaio |
| Termine | 24 ottobre |
| Prove | 9 |
| Titoli in palio | |
| Piloti | suMaserati 250F e Mercedes-Benz W 196 |
| Altre edizioni | |
| Precedente - Successiva | |
| Edizione in corso | |
Ilcampionato mondiale di Formula 1 1954 organizzato dallaFIA è stato, nella storia della categoria, il 5° ad assegnare ilcampionato piloti. È iniziato il 17 gennaio ed è terminato il 24 ottobre, dopo 9 gare. Il titolo mondiale piloti è andato per la seconda volta al campione argentinoJuan Manuel Fangio. Il pilota argentino diventò il primo e, tuttora, l'unico pilota a vincere il titolo mondiale piloti correndo, nello stesso anno, con 2 team diversi (Maserati per le prime 2 gare,Mercedes per il resto della stagione).

Dopo due stagioni corse con il regolamento tecnico di categoriaFormula 2 si passò dai motori da 2,0 a 2,5 litri (Unica eccezione, fu la500 Miglia di Indianapolis, riservate alle vetture secondo il regolamento tecnico specifico).
LaMercedes-Benz ritornò nel mondo dei Gran Premi all'appuntamentofrancese con una vetturacarenata che Fangio e Kling portarono subito al 1º e 2º posto in gara. Successivamente lo stesso modello si dimostrò inadatto a Silverstone e la casa tedesca produsse un telaio convenzionale per il Nürburgring, vincendo tre delle rimanenti quattro gare in programma.
| Gara | Nome ufficiale del Gran Premio | Circuito | Sede | Data | Ora Locale | Diretta TV |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | Circuito di Buenos Aires | Buenos Aires | 17 gennaio | - | - | |
| 2 | Indianapolis Motor Speedway | Speedway | 31 maggio | - | - | |
| 3 | Circuito di Spa-Francorchamps | Stavelot | 20 giugno | - | - | |
| 4 | Circuito di Reims | Gueux | 4 luglio | - | - | |
| 5 | Circuito di Silverstone | Silverstone | 17 luglio | - | - | |
| 6 | Nürburgring | Nürburg | 1º agosto | - | - | |
| 7 | Circuito di Bremgarten | Berna | 22 agosto | - | - | |
| 8 | Autodromo nazionale di Monza | Monza | 5 settembre | - | - | |
| 9 | Circuito di Pedralbes | Barcellona | 24 ottobre | - | - |
Buenos Aires - 17 gennaio1954 -II Gran Premio de la Republica Argentina
Indianapolis Motor Speedway - 31 maggio1954 -XXXVIII Indianapolis International Motor Sweepstakes
Spa-Francorchamps - 20 giugno1954 -XVI Grote Prijs van Belgie
Reims - 4 luglio1954 -XLI Grand Prix de l'A.C.F.
Silverstone - 17 luglio1954 -VII R.A.C. British Grand Prix
Nürburgring - 1º agosto1954 -XVII Großer Preis von Deutschland, Grand Prix d'Europe
Bremgarten - 22 agosto1954 -XIV Großer Preis der Schweiz
Monza - 5 settembre1954 -XXV Gran Premio d'Italia
Pedralbes - 24 ottobre1954 -XII Gran Premio de España
Ilsistema di punteggio prevedeva l'attribuzione ai primi cinque classificati rispettivamente di 8, 6, 4, 3 e 2 punti. I punti venivano divisi equamente tra i piloti alla guida di una vettura condivisa; in questi casi il piazzamento a punti è indicato con il simbolo ‡ in tabella. Un punto aggiuntivo veniva assegnato al detentore del giro più veloce; questo punto veniva spartito tra i piloti detentori del medesimo giro veloce. Per la classifica finale valevano i migliori cinque risultati; nella colonnaPunti sono indicati i punti effettivamente validi per il campionato, tra parentesi i punti totali conquistati.
| Pos. | Pilota | Punti | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 1 | 1 | 1 | 4 | 1 | 1 | 1 | 3 | 42 (57,14) | ||
| 2 | 3 | 4‡ | Rit | 1 | 2‡ | 2 | 3‡ | 25,14 (26,64) | |||
| 3 | SQ | 4‡ | Rit | 2 | 2‡ | Rit | 2 | 1 | 24,64 | ||
| 4 | 4 | 2 | Rit | 5 | 3 | Rit | 5 | Rit | 17 | ||
| 5 | 2 | 7 | 4 | Rit | Rit | 5 | 12 | ||||
| 6 | 1 | 8 | |||||||||
| = | Rit | Rit | 3 | 4 | Rit | 8 | |||||
| 8 | 2 | Rit | 6 | ||||||||
| = | 2 | 6 | |||||||||
| = | NP | Rit | 2 | 6 | |||||||
| = | Rit | Rit | Rit | 6 | Rit | 4 | Rit | 4 | 6 | ||
| 12 | 3 | 5 | |||||||||
| 13 | 3 | Rit | Rit | Rit | 10 | Rit | 4,14 | ||||
| = | Rit | Rit | Rit | 3 | NP | 4,14 | |||||
| 15 | 3 | Rit | 9 | NP | Rit | Rit | 4 | ||||
| = | 7 | 5 | 5 | 9 | Rit | 4 | |||||
| 17 | 7 | 6 | 4 | Rit | Rit | 9 | 3 | ||||
| 18 | 9 | 7 | 3‡ | 2 | |||||||
| = | 5 | 9 | Rit | 2 | |||||||
| = | 5 | 2 | |||||||||
| = | 5 | 2 | |||||||||
| = | 5 | Rit | NP | Rit | Rit | 2 | |||||
| 23 | 4‡ | 1,5 | |||||||||
| = | 4‡ | 1,5 | |||||||||
| 25 | Rit | Rit | Rit | Rit | 1,14 | ||||||
| 26 | SQ | Rit | 6 | Rit | 10 | Rit | Rit | Rit | 0,14 | ||
| – | 6 | Rit | 12 | 7 | Rit | Rit | 0 | ||||
| – | Rit | 8 | NP | 6 | 8 | 0 | |||||
| – | Rit | 6 | 0 | ||||||||
| – | 6 | 0 | |||||||||
| – | 6 | 0 | |||||||||
| – | 6 | 0 | |||||||||
| – | Rit | Rit | Rit | 8 | 8 | 7 | 0 | ||||
| – | Rit | 7 | NP | 0 | |||||||
| – | 7 | 0 | |||||||||
| – | Rit | 8 | Rit | 0 | |||||||
| – | 8 | Rit | 0 | ||||||||
| – | 8 | 0 | |||||||||
| – | 8 | 0 | |||||||||
| – | 9 | 0 | |||||||||
| – | 10 | 0 | |||||||||
| – | 10 | 0 | |||||||||
| – | Rit | 11 | 0 | ||||||||
| – | 11 | 0 | |||||||||
| – | 11 | 0 | |||||||||
| – | 11 | 0 | |||||||||
| – | 11 | 0 | |||||||||
| – | 11 | 0 | |||||||||
| – | 11 | 0 | |||||||||
| – | 12 | 0 | |||||||||
| – | 12 | 0 | |||||||||
| – | 13 | 0 | |||||||||
| – | 13 | 0 | |||||||||
| – | 14 | 0 | |||||||||
| – | 14 | 0 | |||||||||
| – | 15 | 0 | |||||||||
| – | 15 | 0 | |||||||||
| – | 15 | 0 | |||||||||
| – | 15 | 0 | |||||||||
| – | 16 | 0 | |||||||||
| – | 17 | 0 | |||||||||
| – | 18 | 0 | |||||||||
| – | 18 | 0 | |||||||||
| – | 19 | 0 | |||||||||
| – | 19 | 0 | |||||||||
| – | Rit | Rit | Rit | Rit | 0 | ||||||
| – | Rit | Rit | Rit | 0 | |||||||
| – | Rit | Rit | 0 | ||||||||
| – | Rit | Rit | 0 | ||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | Rit | 0 | |||||||||
| – | NP | 0 | |||||||||
| – | NP | 0 | |||||||||
| – | NP | 0 | |||||||||
| – | NQ | 0 | |||||||||
| – | NQ | 0 | |||||||||
| – | NQ | 0 | |||||||||
| – | NQ | 0 | |||||||||
| – | NQ | 0 | |||||||||
| – | NQ | 0 | |||||||||
| – | NQ | 0 | |||||||||
| – | NQ | 0 | |||||||||
| – | NQ | 0 | |||||||||
| – | NQ | 0 | |||||||||
| – | NQ | 0 | |||||||||
| – | NQ | 0 | |||||||||
| – | NQ | 0 | |||||||||
| – | NQ | 0 | |||||||||
| – | NQ | 0 | |||||||||
| – | NQ | 0 | |||||||||
| – | NQ | 0 | |||||||||
| Pos. | Pilota | Punti |
| Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
| Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Altri progetti
| Edizioni del campionato mondiale di Formula 1 | |
|---|---|
| 1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 |