Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato mondiale di Formula 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato mondiale
di Formula 1
CategoriaAutomobilismo
NazioneInternazionale
Prima edizione1950
Piloti20
Squadre10
CostruttoriRegno Unito (bandiera)McLaren
Italia (bandiera)Ferrari
Austria (bandiera)Red Bull
Germania (bandiera)Mercedes
Regno Unito (bandiera)Aston Martin
Francia (bandiera)Alpine
Stati Uniti (bandiera)Haas
Italia (bandiera)Racing Bulls
Regno Unito (bandiera)Williams
Svizzera (bandiera)KickSauber
MotoriGermania (bandiera)Mercedes
Italia (bandiera)Ferrari
Giappone (bandiera)HondaRBPT
Francia (bandiera)Renault
PneumaticiItalia (bandiera)PPirelli
Squadra campione
(2025)
Regno Unito (bandiera)McLaren
Stagione dell'anno corrente
Campionato mondiale di Formula 1 2025

IlCampionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente iningleseFIA Formula One World Championship e fino al 1980Campionato Mondiale Piloti)[1] è uncampionato mondialeautomobilistico pervetture diFormula 1 organizzato annualmente dallaFédération Internationale de l'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.

La prima edizione del campionato si è svolta nel1950 ed è unanimemente ritenuto la massima espressione dell'automobilismo.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato mondiale di Formula 1 è composto da un numero variabile di gare che vengono disputate in vari Paesi del mondo tra la primavera e l'autunno. In particolare è composto da gare di velocità per le quali il regolamento più recente prevede una durata massima della gara di due ore.

Nei primi anni il numero di gare, la cui percorrenza era maggiore di quella attuale, è variato da un minimo di 7 ad un massimo di 11. Col passare degli anni tale numero è aumentato sempre più fino ad attestarsi negli ultimi anni tra 16 e 21. Attualmente tutte le gare del campionato sono deiGran Premi. In passato non sempre è stato così. Fino al1960 infatti una delle gare del campionato è stata la500 Miglia di Indianapolis, le cui vetture partecipanti erano teoricamente ammesse alle altre gare del mondiale. Ma al di fuori di Indianapolis, vi fu una sola partecipazione ad opera diRodger Ward alGran Premio degli Stati Uniti del 1959.

Nel periodo 1952-1953, esclusa la 500 Miglia di Indianapolis, il titolo fu conteso con vetture diFormula 2, vetture ammesse, ma fuori classifica, anche in alcune gare del 1966-1967 e 1969.

Di norma la gara si svolge di domenica mentre i due giorni antecedenti sono dedicati alle prove e alle qualificazioni: normalmente il venerdì e il sabato, saltuariamente il giovedì e il sabato. Attualmente il giovedì e il venerdì sono dedicati alle prove, il sabato alle prove e alle qualificazioni. In passato anche il giovedì e il venerdì, oltre che alle prove, erano dedicati alle qualificazioni, mentre la domenica, oltre che alla gara, era dedicata alle prove (durante il cosiddettowarm up).

Le gare si svolgono principalmente su due tipi dicircuiti: stradali e cittadini.

Campionati e titolo assegnato

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato mondiale di Formula 1 assegna due titoli:

Il primo assegna il titolo di Campione del Mondo di Formula 1 al miglior pilota, il secondo il medesimo titolo al miglior costruttore, con quest'ultimo che viene però assegnato solo dall'edizione del 1958.

Dalla stagione2007 è stato introdotto un ulteriore trofeo, chiamatoDHL Fastest Lap Award, assegnato al pilota che ottiene piùgiri più veloci in gara, durante il campionato.[2] Successivamente, nelle stagioni2014 e2015, vengono introdotti due ulteriori trofei, chiamati rispettivamenteTrofeo Pole FIA (FIA Pole Trophy) eDHL Fastest Pit Stop Award: il primo viene assegnato al pilota che ottiene il maggior numero dipole position durante il campionato,[3] mentre il secondo viene assegnato alla scuderia che, nel corso di una stagione, ottiene i migliori risultati, in termini di tempo, nei cambi degli pneumatici effettuati nel corso dei Gran Premi.[4]

Un ulteriore riconoscimento, denominatoDriver of the Day, viene inserito a partire dalla stagione2016. Durante il Gran Premio, i telespettatori votano il pilota che, secondo la loro preferenza, si è maggiormente espresso durante la gara. Il pilota che riceve la percentuale di votazione più alta ottiene il premio.[5]

Durante la stagione2021 vengono istituiti due nuovi premi: il primo chiamatoWorkday Agility Award, nel quale viene premiato il team in grado di attuare la strategia migliore durante un Gran Premio, con l'obiettivo di dare risalto al valore tecnico degli ingegneri del muretto box, chiamati a prendere spesso decisioni importanti e cruciali nell'arco di pochi secondi;[6] il secondo denominatoCrypto.com Overtake Award, assegnato inizialmente al pilota protagonista del maggior numero di manovre di sorpasso effettuate durante la stagione, successivamente assegnato al pilota che viene premiato per più gare, come l'autore del sorpasso migliore della gara, e dal2023 assegnato mensilmente, venendo scelto dai tifosi fra una serie di manovre di sorpasso.[7]

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoGareCampione del mondo pilotiCampione del mondo costruttori[8]
PilotaCostruttore
119507Italia (bandiera)Giuseppe Farina  Alfa Romeo
219518Argentina (bandiera)Juan Manuel Fangio  Alfa Romeo
319528Italia (bandiera)Alberto Ascari  Ferrari
419539Italia (bandiera)Alberto Ascari  Ferrari
519549Argentina (bandiera)Juan Manuel Fangio  Maserati
  Mercedes
619557Argentina (bandiera)Juan Manuel Fangio  Mercedes
719568Argentina (bandiera)Juan Manuel Fangio  Ferrari
819578Argentina (bandiera)Juan Manuel Fangio  Maserati
9195811Regno Unito (bandiera)Mike Hawthorn  Ferrari  Vanwall
1019599Australia (bandiera)Jack Brabham  Cooper  Cooper
11196010Australia (bandiera)Jack Brabham  Cooper  Cooper
1219618Stati Uniti (bandiera)Phil Hill  Ferrari  Ferrari
1319629Regno Unito (bandiera)Graham Hill  BRM  BRM
14196310Regno Unito (bandiera)Jim Clark  Lotus  Lotus
15196410Regno Unito (bandiera)John Surtees  Ferrari  Ferrari
16196510Regno Unito (bandiera)Jim Clark  Lotus  Lotus
1719669Australia (bandiera)Jack Brabham  Brabham  Brabham
18196711Nuova Zelanda (bandiera)Denny Hulme  Brabham  Brabham
19196812Regno Unito (bandiera)Graham Hill  Lotus  Lotus
20196911Regno Unito (bandiera)Jackie Stewart  Matra  Matra
21197013Austria (bandiera)Jochen Rindt  Lotus  Lotus
22197111Regno Unito (bandiera)Jackie Stewart  Tyrrell  Tyrrell
23197212Brasile (bandiera)Emerson Fittipaldi  Lotus  Lotus
24197315Regno Unito (bandiera)Jackie Stewart  Tyrrell  Lotus
25197415Brasile (bandiera)Emerson Fittipaldi  McLaren  McLaren
26197514Austria (bandiera)Niki Lauda  Ferrari  Ferrari
27197616Regno Unito (bandiera)James Hunt  McLaren  Ferrari
28197717Austria (bandiera)Niki Lauda  Ferrari  Ferrari
29197816Stati Uniti (bandiera)Mario Andretti  Lotus  Lotus
30197915Sudafrica (bandiera)Jody Scheckter  Ferrari  Ferrari
31198014Australia (bandiera)Alan Jones  Williams  Williams
32198115Brasile (bandiera)Nelson Piquet  Brabham  Williams
33198216Finlandia (bandiera)Keke Rosberg  Williams  Ferrari
34198315Brasile (bandiera)Nelson Piquet  Brabham  Ferrari
35198416Austria (bandiera)Niki Lauda  McLaren  McLaren
36198516Francia (bandiera)Alain Prost  McLaren  McLaren
37198616Francia (bandiera)Alain Prost  McLaren  Williams
38198716Brasile (bandiera)Nelson Piquet  Williams  Williams
39198816Brasile (bandiera)Ayrton Senna  McLaren  McLaren
40198916Francia (bandiera)Alain Prost  McLaren  McLaren
41199016Brasile (bandiera)Ayrton Senna  McLaren  McLaren
42199116Brasile (bandiera)Ayrton Senna  McLaren  McLaren
43199216Regno Unito (bandiera)Nigel Mansell  Williams  Williams
44199316Francia (bandiera)Alain Prost  Williams  Williams
45199416Germania (bandiera)Michael SchumacherRegno Unito (bandiera)Benetton  Williams
46199517Germania (bandiera)Michael SchumacherRegno Unito (bandiera)BenettonRegno Unito (bandiera)Benetton
47199616Regno Unito (bandiera)Damon Hill  Williams  Williams
48199717Canada (bandiera)Jacques Villeneuve  Williams  Williams
49199816Finlandia (bandiera)Mika Häkkinen  McLaren  McLaren
50199916Finlandia (bandiera)Mika Häkkinen  McLaren  Ferrari
51200017Germania (bandiera)Michael Schumacher  Ferrari  Ferrari
52200117Germania (bandiera)Michael Schumacher  Ferrari  Ferrari
53200217Germania (bandiera)Michael Schumacher  Ferrari  Ferrari
54200316Germania (bandiera)Michael Schumacher  Ferrari  Ferrari
55200418Germania (bandiera)Michael Schumacher  Ferrari  Ferrari
56200519Spagna (bandiera)Fernando Alonso  Renault  Renault
57200618Spagna (bandiera)Fernando Alonso  Renault  Renault
58200717Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen  Ferrari  Ferrari
59200818Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton  McLaren  Ferrari
60200917Regno Unito (bandiera)Jenson Button  Brawn  Brawn
61201019Germania (bandiera)Sebastian Vettel  Red Bull  Red Bull
62201119Germania (bandiera)Sebastian Vettel  Red Bull  Red Bull
63201220Germania (bandiera)Sebastian Vettel  Red Bull  Red Bull
64201319Germania (bandiera)Sebastian Vettel  Red Bull  Red Bull
65201419Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton  Mercedes  Mercedes
66201519Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton  Mercedes  Mercedes
67201621Germania (bandiera)Nico Rosberg  Mercedes  Mercedes
68201720Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton  Mercedes  Mercedes
69201821Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton  Mercedes  Mercedes
70201921Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton  Mercedes  Mercedes
71202017Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton  Mercedes  Mercedes
72202122Paesi Bassi (bandiera)Max Verstappen  Red Bull  Mercedes
73202222Paesi Bassi (bandiera)Max Verstappen  Red Bull  Red Bull
74202322Paesi Bassi (bandiera)Max Verstappen  Red Bull  Red Bull
75202424Paesi Bassi (bandiera)Max Verstappen  Red Bull  McLaren
76202524non conosciuta (bandiera)non conosciuta (bandiera)  McLaren

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

La tabella seguente mostra come sono ripartiti tra le nazioni i 143 titoli di campione del mondo fino ad oggi assegnati. Quindici sono le nazioni che hanno vinto il campionato mondiale piloti, mentre sono solo cinque le nazioni hanno vinto il campionato mondiale costruttori.

NazioneTitoli di campione del mondo
PilotiCostruttoriTotali
Regno Unito (bandiera) Regno Unito203555
Germania (bandiera) Germania12820
Italia (bandiera) Italia31619
Brasile (bandiera) Brasile808
Austria (bandiera) Austria4610
Francia (bandiera) Francia437
Argentina (bandiera) Argentina505
Australia (bandiera) Australia404
Finlandia (bandiera) Finlandia404
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi404
Spagna (bandiera) Spagna202
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti202
Canada (bandiera) Canada101
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda101
Sudafrica (bandiera) Sudafrica101
Totale7568143
NazioneNumero di piloti campioni del mondo per nazione
Regno Unito (bandiera) Regno Unito10 (Hawthorn,G. Hill,Clark,Surtees,Stewart,Hunt,Mansell,D. Hill,Hamilton,Button)
Brasile (bandiera) Brasile3 (Fittipaldi,Piquet,Senna)
Finlandia (bandiera) Finlandia3 (K. Rosberg,Häkkinen,Räikkönen)
Germania (bandiera) Germania3 (Schumacher,Vettel,N. Rosberg)
Italia (bandiera) Italia2 (Farina,Ascari)
Australia (bandiera) Australia2 (Brabham,Jones)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti2 (P. Hill,Andretti)
Austria (bandiera) Austria2 (Rindt,Lauda)
Argentina (bandiera) Argentina1 (Fangio)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda1 (Hulme)
Sudafrica (bandiera) Sudafrica1 (Scheckter)
Francia (bandiera) Francia1 (Prost)
Canada (bandiera) Canada1 (Villeneuve)
Spagna (bandiera) Spagna1 (Alonso)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi1 (Verstappen)

Loghi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Logo della Formula 1 usato dal 1987 al 1993.
    Logo della Formula 1 usato dal 1987 al 1993.
  • Logo della Formula 1 usato dal 1994 al 2017.
    Logo della Formula 1 usato dal 1994 al 2017.
  • Logo della Formula 1 in uso dal 2018.[9]
    Logo della Formula 1 in uso dal 2018.[9]
  • Logo celebrativo della Formula 1, usato nel 2020 per i 70 anni della categoria.
    Logo celebrativo della Formula 1, usato nel 2020 per i 70 anni della categoria.
  • Logo celebrativo della Formula 1, in uso nel 2025 per i 75 anni della categoria.
    Logo celebrativo della Formula 1, in uso nel 2025 per i 75 anni della categoria.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^In realtà secondo ilYellow Book dellaFIA del 1981, si trattò della creazione di un nuovo campionato e della soppressione del precedente. È attestato infatti dai documenti: «In application of the decisions taken during the FIA Rio Congress of 15th April 1980, theFISA is organising the new "FIA Formula One World Championship" from 1st January 1981. As a result, the old "World Championship for Drivers" is suppressed» tradotto in italiano «In applicazione delle decisioni prese durante il congresso della FIA di Rio del 15 aprile 1980, la FISA è in procinto di organizzare la nuova "FIA Formula One World Championship" dal 1º gennaio 1981. Di conseguenza la vecchia "World Championship for Drivers" è soppressa». La decisione fu presa stante la scissione, poi rientrata, dei team iscritti allaFOCA diBernie Ecclestone per evitare che usassero il termine "Formula 1" nel loro campionato, poi abortito, che venne in effetti denominato "World Professional Championship" (guerra FISA-FOCA). Va anche detto che vi era anche la necessità di discriminare il mondiale piloti di Formula 1 da quello riservato ai piloti delCampionato del Mondo Sport Prototipi, istituito nel1980.
  2. ^(EN)DHL to sponsor Formula 1's fastest laps trophy, inBrand Republic.URL consultato l'11 febbraio 2009.
  3. ^(EN)New pole position trophy up for grabs in 2014, suformula1.com, 12 dicembre 2013.URL consultato il 16 dicembre 2013.
  4. ^(EN)2015 DHL Fastest Pit Stop Award, suformula1.com(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2015).
  5. ^(EN)Driver of the Day, suformula1.com.
  6. ^ Simone Peluso,Nuovo premio post-GP: nasce il Workday Agility Award, suformulapassion.it, 17 maggio 2021.URL consultato il 17 maggio 2021.
  7. ^ Alessandro Prada,F1 e Crypto.com annunciano il premio per i sorpassi, suformulapassion.it, 24 agosto 2021.URL consultato il 24 agosto 2021.
  8. ^Fino al1980 denominato "Coppa Costruttori".
  9. ^L'attesa è finita: ecco il nuovo logo della Formula 1, such-it.motorsport.com, 26 novembre 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionati mondiali
Discipline olimpiche
Di squadra (maschili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (femminili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (multigenere)Beach volley ·Curling ·Pallanuoto ·Rugby a 7 ·Tennis
IndividualiBMX ·Bob ·Ciclismo su pista ·Ciclismo su strada ·Freestyle ·Judo ·Karate ·Lotta ·Mountain bike ·Paraciclismo ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Sci alpino ·Snowboard ·Sollevamento pesi ·Taekwondo ·Tiro ·Triathlon
Di squadra e individualiAtletica leggera ·Badminton ·Biathlon ·Canoa/kayak velocità ·Canoa/kayak slalom ·Canottaggio ·Equitazione (concorso completo) ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Nuoto ·Scherma ·Sci nordico ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Tennistavolo ·Tiro con l’arco ·Trampolino elastico ·Vela
Discipline non olimpiche
Di squadra (maschili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (femminili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (multigenere)Calcio a 5 ·Baseball ·Beach soccer ·Canoa polo ·Flag football ·Hockey in-line ·Lacrosse ·Netball ·Polo ·Quidditch ·Tchoukball
IndividualiAquathlon ·Arrampicata ·Automobilismo (Endurance) ·Automobilismo (Formula 1) ·Automobilismo (Formula E) ·Automobilismo (Rally) ·Automobilismo (Rallycross) ·Automobilismo (Turismo) ·Ciclismo indoor ·Ciclocross ·Ciclismo gravel ·Cross country rally ·Duathlon ·Duathlon long distance ·Enduro ·Formula 1 motonautica ·Freccette ·Ironman ·Ironman 70.3 ·Motomondiale ·Motociclismo Superbike ·Motociclismo Supersport ·Motociclismo Supersport 300 ·Motociclismo WCR ·Motociclismo Endurance ·Motocross ·Offshore ·Sci di velocità ·Sidecar ·Snooker ·Supermotard ·Triathlon long distance ·Triathlon sprint ·Windsurf ·Winter triathlon
Di squadra e individualiGinnastica aerobica ·Kendō ·Pattinaggio artistico a rotelle ·Pattinaggio di velocità a rotelle ·Sci alpinismo ·Slittino su pista naturale ·Sumo ·Volo con gli sci
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_mondiale_di_Formula_1&oldid=147492160"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp