Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato mondiale WCR

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato mondiale WCR
CategoriaMotociclismo
NazioneInternazionale
Prima edizione2024
MotoriGiappone (bandiera)Yamaha YZF-R7
PneumaticiItalia (bandiera)Pirelli
Pilota campione
(2025)
Spagna (bandiera)María Herrera
Sito web ufficialewww.worldsbk.com
Stagione dell'anno corrente
Campionato mondiale WCR 2025

Ilcampionato mondiale WCR (acronimo diWomen's Circuit Racing) è una serie di gare per sole donne organizzata dallaFederazione Internazionale di Motociclismo (FIM) eDorna, la società che organizza anche laMotoGP e il Campionato mondiale Superbike.[1]

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

La sua creazione è stata annunciata il 29 aprile 2023 durante ilGran Premio di Spagna. Nell'ottobre dello stesso anno furono comunicati i dettagli della prima edizione di questo campionato:

  • Inizio a luglio 2024, con un totale di 12 gare in 6 date coincidenti con le gare europee delmondiale Superbike.
  • Aperto ad un totale di 22 atlete permanenti di età compresa tra 18 e 50 anni, più due ulterioriwild card disponibili ad ogni gara
  • Regime di monomarca con gommePirelli eYamaha YZF-R7.
  • Prestazioni in linea con motociclette Supersport eSupersport 300.
María Herrera (6) eAna Carrasco (22) mentre si contendono la vittoria alGran Premio di Donington 2024.

Mutuando una novità introdotta nel 2024 nelle classi di cui sopra; la griglia di partenza per gara due in ogni Gran Premio è stilata in base alle prestazioni sul giro in gara uno: la pilota che ottiene ilgiro più veloce in gara uno parte al primo posto, chi ottiene il secondo miglior giro parte seconda e così via.[2][3]

Precedenti

[modifica |modifica wikitesto]

La FIM istituì la Commissione per le Donne nel Motociclismo (CFM) nel2006 con l'obiettivo di portare più donne nel motociclismo garantendo pari opportunità.[4] Nel 2013 il CFM ha organizzato il primo FIM Women's Road Racing Training Camp presso ilCircuito di Albacete, in Spagna, conBMW Motorrad che ha fornito laS1000RR per le ventiquattro partecipanti.[5] In collaborazione con BMW si sono tenuti ulteriori campi di formazione sul circuito di Brno, nella Repubblica Ceca nel 2014 e sul circuito internazionale di Losail, in Qatar nel 2015.[6] Come parte del programma CFM e con il supporto di Mamoru Moriwaki, una squadra tutta femminile è stata iscritta alla 4 ore di EnduranceSuzuki nel 2014 (Melissa Paris e Shelina Moreda alla guida) e nel 2015 (Moreda e Avalon Biddle).[7]

Nelle annate2015 e2016 dellaEuropean Junior Cup (evento monomarca disputatosi in concomitanza con le gare in territorio europeo del mondiale Superbike), è stata istituita laWomens's Cup: una classifica separata per le sole atlete donna. Entrambe le edizioni sono state vinte dallaNeozelandese Avalon Biddle.[8]

La Women's European Cup è risorta nel 2020. Organizzata da EMG Eventi, Moto X Racing, FIM Europe e dallaFederazione Motociclistica Italiana. La serie utilizzava motociclette da 300 centimetri cubici di cilindrata. Si è corso in sei circuiti italiani come eventi di supporto alCampionato Italiano Velocità.[9] Nel 2023 la serie è stata trasformata in un campionato, ilCampionato europeo femminile Supersport 300, con gare diItalia,Spagna eRepubblica Ceca. Sono state create inoltre due serie di supporto: il Campionato Italiano Velocità Femminile e il Trofeo "entry-level" della Women's Cup.[10]

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoPilotaPuntiMotociclettaSquadra
2024Spagna (bandiera)Ana Carrasco244Giappone (bandiera)Yamaha YZF-R7Italia (bandiera) Evan Bros Racing Yamaha Team
2025Spagna (bandiera)María Herrera245Svizzera (bandiera)Klint Forward Factory Team

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Carlo Baldi,Non fa una Piega #4. SBK 2024, al via il mondiale femminile, ma le ragazze devono correre tra loro o con i maschi?, sumoto.it, CRM S.r.l., 12 giugno 2024.URL consultato il 15 giugno 2024.
  2. ^ Carlo Baldi,SBK 2024: le nuove modifiche al regolamento, al programma e alle griglie di SSP e SSP300, sumoto.it, CRM S.r.l., 16 gennaio 2024.URL consultato il 1º novembre 2024.
  3. ^ Andrea Periccioli,Mondiale Supersport 2024 al via: quante incognite a Phillip Island, sucorsedimoto.com, CdM Edizioni, 22 febbraio 2024.URL consultato il 1º novembre 2024.
  4. ^(EN)FIM's Commission For Women In Motorcycling Working "To Create Equal Opportunities And Treatment", suroadracingworld.com, Road Racing World Publishing Inc, 6 marzo 2007.URL consultato il 9 novembre 2024.
  5. ^(EN)Girl Power: BMW Motorrad supports first ever FIM Women’s RR Camp, supress.bmwgroup.com,BMW, 10 ottobre 2013.URL consultato il 9 novembre 2024.
  6. ^(EN)American Moreda Instructs At FIM Women's Road Racing Training Camp In Qatar, suroadracingworld.com, Road Racing World Publishing Inc, 23 ottobre 2015.URL consultato il 9 novembre 2024.
  7. ^(EN)Great Results at Suzuka 4 Hours Race for Synergy Force MORIWAKI Women's Team, sumotoress.com, WordPress, 9 agosto 2015.URL consultato il 9 novembre 2024.
  8. ^ Adriano Bestetti,La European Junior Cup 2015 comprenderà la Women’s European Cup, sumotoblog.it, T-Mediahouse, 3 dicembre 2014.URL consultato il 9 novembre 2024.
  9. ^ Andrea Priccioli,CIV Femminile, tutte le novità verso la seconda edizione, sucorsedimoto.com, CdM Edizioni, 16 dicembre 2023.URL consultato il 9 novembre 2024.
  10. ^(EN)New Motorcycle Road Racing Series for Women – The Women's Speed Championship, sumotoress.com, WordPress, 13 dicembre 2022.URL consultato il 9 novembre 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Le annate delCampionato mondiale WCR
2024 ·2025
V · D · M
Campionati mondiali
Discipline olimpiche
Di squadra (maschili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (femminili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (multigenere)Beach volley ·Curling ·Pallanuoto ·Rugby a 7 ·Tennis
IndividualiBMX ·Bob ·Ciclismo su pista ·Ciclismo su strada ·Freestyle ·Judo ·Karate ·Lotta ·Mountain bike ·Paraciclismo ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Sci alpino ·Snowboard ·Sollevamento pesi ·Taekwondo ·Tiro ·Triathlon
Di squadra e individualiAtletica leggera ·Badminton ·Biathlon ·Canoa/kayak velocità ·Canoa/kayak slalom ·Canottaggio ·Equitazione (concorso completo) ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Nuoto ·Scherma ·Sci nordico ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Tennistavolo ·Tiro con l’arco ·Trampolino elastico ·Vela
Discipline non olimpiche
Di squadra (maschili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (femminili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (multigenere)Calcio a 5 ·Baseball ·Beach soccer ·Canoa polo ·Flag football ·Hockey in-line ·Lacrosse ·Netball ·Polo ·Quidditch ·Tchoukball
IndividualiAquathlon ·Arrampicata ·Automobilismo (Endurance) ·Automobilismo (Formula 1) ·Automobilismo (Formula E) ·Automobilismo (Rally) ·Automobilismo (Rallycross) ·Automobilismo (Turismo) ·Ciclismo indoor ·Ciclocross ·Ciclismo gravel ·Cross country rally ·Duathlon ·Duathlon long distance ·Enduro ·Formula 1 motonautica ·Freccette ·Ironman ·Ironman 70.3 ·Motomondiale ·Motociclismo Superbike ·Motociclismo Supersport ·Motociclismo Supersport 300 ·Motociclismo WCR ·Motociclismo Endurance ·Motocross ·Offshore ·Sci di velocità ·Sidecar ·Snooker ·Supermotard ·Triathlon long distance ·Triathlon sprint ·Windsurf ·Winter triathlon
Di squadra e individualiGinnastica aerobica ·Kendō ·Pattinaggio artistico a rotelle ·Pattinaggio di velocità a rotelle ·Sci alpinismo ·Slittino su pista naturale ·Sumo ·Volo con gli sci
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_mondiale_WCR&oldid=147294401"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp