| Campionato mondiale WCR | |
|---|---|
| Categoria | Motociclismo |
| Nazione | Internazionale |
| Prima edizione | 2024 |
| Motori | |
| Pneumatici | |
| Pilota campione (2025) | |
| Sito web ufficiale | www.worldsbk.com |
| Stagione dell'anno corrente | |
Ilcampionato mondiale WCR (acronimo diWomen's Circuit Racing) è una serie di gare per sole donne organizzata dallaFederazione Internazionale di Motociclismo (FIM) eDorna, la società che organizza anche laMotoGP e il Campionato mondiale Superbike.[1]
La sua creazione è stata annunciata il 29 aprile 2023 durante ilGran Premio di Spagna. Nell'ottobre dello stesso anno furono comunicati i dettagli della prima edizione di questo campionato:

Mutuando una novità introdotta nel 2024 nelle classi di cui sopra; la griglia di partenza per gara due in ogni Gran Premio è stilata in base alle prestazioni sul giro in gara uno: la pilota che ottiene ilgiro più veloce in gara uno parte al primo posto, chi ottiene il secondo miglior giro parte seconda e così via.[2][3]
La FIM istituì la Commissione per le Donne nel Motociclismo (CFM) nel2006 con l'obiettivo di portare più donne nel motociclismo garantendo pari opportunità.[4] Nel 2013 il CFM ha organizzato il primo FIM Women's Road Racing Training Camp presso ilCircuito di Albacete, in Spagna, conBMW Motorrad che ha fornito laS1000RR per le ventiquattro partecipanti.[5] In collaborazione con BMW si sono tenuti ulteriori campi di formazione sul circuito di Brno, nella Repubblica Ceca nel 2014 e sul circuito internazionale di Losail, in Qatar nel 2015.[6] Come parte del programma CFM e con il supporto di Mamoru Moriwaki, una squadra tutta femminile è stata iscritta alla 4 ore di EnduranceSuzuki nel 2014 (Melissa Paris e Shelina Moreda alla guida) e nel 2015 (Moreda e Avalon Biddle).[7]
Nelle annate2015 e2016 dellaEuropean Junior Cup (evento monomarca disputatosi in concomitanza con le gare in territorio europeo del mondiale Superbike), è stata istituita laWomens's Cup: una classifica separata per le sole atlete donna. Entrambe le edizioni sono state vinte dallaNeozelandese Avalon Biddle.[8]
La Women's European Cup è risorta nel 2020. Organizzata da EMG Eventi, Moto X Racing, FIM Europe e dallaFederazione Motociclistica Italiana. La serie utilizzava motociclette da 300 centimetri cubici di cilindrata. Si è corso in sei circuiti italiani come eventi di supporto alCampionato Italiano Velocità.[9] Nel 2023 la serie è stata trasformata in un campionato, ilCampionato europeo femminile Supersport 300, con gare diItalia,Spagna eRepubblica Ceca. Sono state create inoltre due serie di supporto: il Campionato Italiano Velocità Femminile e il Trofeo "entry-level" della Women's Cup.[10]
| Anno | Pilota | Punti | Motocicletta | Squadra |
|---|---|---|---|---|
| 2024 | 244 | |||
| 2025 | 245 |
Altri progetti
| Le annate delCampionato mondiale WCR | |
|---|---|
| 2024 ·2025 |