Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato europeo maschile di calcio 1992

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato europeo di calcio UEFA 1992
Europamästerskapet i fotboll 1992
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCampionato europeo di calcio
SportCalcio
Edizione
Date10 - 26 giugno1992
LuogoSvezia (bandiera) Svezia
(4 città)
Partecipanti8 (34 alle qualificazioni)
Impianto/i4 stadi
Risultati
VincitoreDanimarca (bandiera)Danimarca
(1º titolo)
FinalistaGermania (bandiera)Germania
Semi-finalistiSvezia (bandiera)Svezia
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Statistiche
Miglior marcatoreDanimarca (bandiera)Henrik Larsen (3)
Germania (bandiera)Karl-Heinz Riedle (3)
Paesi Bassi (bandiera)Dennis Bergkamp (3)
Svezia (bandiera)Tomas Brolin (3)
Incontri disputati15
Gol segnati32 (2,13 per incontro)
Pubblico430 111
(28 674 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

Ilcampionato europeo di calcio UEFA 1992 (insvedese:1992 UEFA fotbolls -EM), noto anche comeSvezia 1992, fu la nona edizione dell'omonimo torneo, l'ultima disputatasi con 8 squadre.[1][2]

La manifestazione sportiva, che si svolse inSvezia dal 10 al 26 giugno1992, vide la vittoria dellaDanimarca, la prima nella sua storia calcistica.[2]

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo maschile di calcio 1992.

L'assegnazione del torneo al paese scandinavo avvenne il 16 dicembre1988, con laSpagna sconfitta alla candidatura.[3] LaSvezia risultò ammessa d'ufficio, mentre le restanti sette formazioni furono individuate dalla fase eliminatoria[2]:Inghilterra,Francia,Germania,Paesi Bassi,Scozia,Unione Sovietica eJugoslavia.[2] Gli avvenimenti politici dell'epoca sconvolsero tuttavia il destino di sovietici e slavi: i primi parteciparono sotto il nome diComunità degli Stati Indipendenti dopo ladissoluzione delprecedente Stato[4], mentre i secondi furono squalificati perfatti bellici e sostituiti dallaDanimarca (giunta seconda nel raggruppamento)[5][6][7].

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Pr.SquadraData di qualificazione certaPartecipante in quantoPartecipazioni precedenti al torneo
1Svezia (bandiera)Svezia16 dicembre1988Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finaleesordiente
2Francia (bandiera)Francia12 ottobre19911ª classificata nelGruppo 1 di qualificazione2 (1960,1984)
3Inghilterra (bandiera)Inghilterra13 novembre19911ª classificata nelGruppo 7 di qualificazione3 (1968, 1980, 1988)
4Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati Indipendenti13 novembre19911ª classificata nelGruppo 3 di qualificazione5 (1960, 1964, 1968, 1972, 1988)[8]
5Scozia (bandiera)Scozia12 ottobre19911ª classificata nelGruppo 2 di qualificazioneesordiente
6Germania (bandiera)Germania20 novembre19911ª classificata nelGruppo 5 di qualificazione5 (1972, 1976,1980, 1984,1988)[9]
7Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi4 dicembre19911ª classificata nelGruppo 6 di qualificazione3 (1976, 1980,1988)
8Danimarca (bandiera)Danimarca31 maggio19922ª classificata nelGruppo 4 di qualificazione[10]3 (1964, 1984, 1988)

Nota bene:nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo" le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano l'edizione ospitata da una determinata squadra.

Sorteggi

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio si effettuò a Göteborg il 17 gennaio 1992. La nazionale svedese venne assegnata d'ufficio al Gruppo A, mentre la nazionale olandese fu inserita nel Gruppo B. Il sorteggio fu libero per le restanti sei nazionali.

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato europeo maschile di calcio 1992 (Svezia)
GöteborgSolna (Stoccolma)
UlleviRåsundastadion
Capienza:44000Capienza:40000
MalmöNorrköping
Malmö StadionNorrköpings Idrottspark
Capienza:30000Capienza:23000

Convocazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni per il campionato europeo maschile di calcio 1992.

Riassunto del torneo

[modifica |modifica wikitesto]
Piazzamenti delle nazionali

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel primo girone, spiccò l'eliminazione dell'Inghilterra: i britannici, quarti all'ultimo Mondiale, ottennero due pareggi prima di una sconfitta contro i padroni di casa.[11] Analoga sorte toccò alla Francia, anch'essa capace di conquistare soltanto due punti: l'accesso alle semifinali interessò svedesi e danesi, ripescati all'ultimo momento.[11]

L'altro raggruppamento fu invece vinto dai Paesi Bassi, con due punti di margine sui tedeschi (detentori del titolo mondiale)[2]; nella giornata conclusiva, la Scozia — subito eliminata — sconfisse nettamente gli ex sovietici impedendo loro la qualificazione.[12]

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo incrocio di semifinale oppose i campioni del mondo alla nazione ospitante, risolvendosi in una vittoria dellaMannschaft per 3-2.[13] L'altra semifinale vide la Danimarca rinfrancare il proprio ruolo dioutsider, piegando ai rigori gli olandesi: l'errore decisivo fu diMarco van Basten, protagonista dellafinale della precedente edizione.[2]

Lafinale fu vinta proprio dai biancorossi, che, imponendosi per 2-0 sui tedeschi, si aggiudicarono il primo trofeo della loro storia.[2]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Svezia (bandiera)Svezia5321042+2
2.Danimarca (bandiera)Danimarca33111220
3.Francia (bandiera)Francia2302123-1
4.Inghilterra (bandiera)Inghilterra2302112-1
Incontri
[modifica |modifica wikitesto]
Solna
10 giugno 1992, ore 20:15 UTC+1
SveziaSvezia (bandiera)1 – 1
referto
Francia (bandiera)FranciaStadio Råsunda (29.860 spett.)
Arbitro: Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Spirin
J. ErikssonGol 24’MarcatoriGol 58’Papin

Malmö
11 giugno 1992, ore 20:15 UTC+1
DanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 0
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraMalmö Stadion (26.385 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Blankenstein

Malmö
14 giugno 1992, ore 17:15 UTC+1
FranciaFrancia (bandiera)0 – 0
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraMalmö Stadion (26.535 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera)Puhl

Solna
14 giugno 1992, ore 20:15 UTC+1
SveziaSvezia (bandiera)1 – 0
referto
Danimarca (bandiera)DanimarcaStadio Råsunda (29.902 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera)Schmidhuber
BrolinGol 58’Marcatori

Solna
17 giugno 1992, ore 20:15 UTC+1
SveziaSvezia (bandiera)2 – 1
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraStadio Råsunda (30.126 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera)Rosa dos Santos
J. ErikssonGol 51’
BrolinGol 82’
MarcatoriGol 4’Platt

Malmö
17 giugno 1992, ore 20:15 UTC+1
FranciaFrancia (bandiera)1 – 2
referto
Danimarca (bandiera)DanimarcaMalmö Stadion (25.673 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Forstinger
PapinGol 60’MarcatoriGol 8’Larsen
Gol 78’Elstrup

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi5321041+3
2.Germania (bandiera)Germania33111440
3.Scozia (bandiera)Scozia23102330
4.Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati Indipendenti2302114-3
Incontri
[modifica |modifica wikitesto]
Göteborg
12 giugno 1992, ore 17:15 UTC+1
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0
referto
Scozia (bandiera)ScoziaUllevi (35.720 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera)Karlsson
BergkampGol 77’Marcatori

Norrköping
12 giugno 1992, ore 20:15 UTC+1
Comunità degli Stati IndipendentiComunità degli Stati Indipendenti (bandiera)1 – 1
referto
Germania (bandiera)GermaniaIdrottsparken (17.410 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Biguet
Dobrovol'skijGol 64’MarcatoriGol 90’Häßler

Norrköping
15 giugno 1992, ore 17:15 UTC+1
ScoziaScozia (bandiera)0 – 2
referto
Germania (bandiera)GermaniaIdrottsparken (17.638 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera)Goethals
MarcatoriGol 29’Riedle
Gol 47’Effenberg

Göteborg
15 giugno 1992, ore 20:15 UTC+1
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0
referto
Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati IndipendentiUllevi (34.440 spett.)
Arbitro: Danimarca (bandiera)Mikkelsen

Göteborg
18 giugno 1992, ore 20:15 UTC+1
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 1
referto
Germania (bandiera)GermaniaUllevi (37.725 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Pairetto
RijkaardGol 4’
WitschgeGol 15’
BergkampGol 72’
MarcatoriGol 53’Klinsmann

Norrköping
18 giugno 1992, ore 20:15 UTC+1
ScoziaScozia (bandiera)3 – 0
referto
Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati IndipendentiIdrottsparken (14.660 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera)Röthlisberger
McStayGol 7’
McClairGol 16’
McAllisterGol 84’ (rig.)
Marcatori

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
      
1ASvezia (bandiera)Svezia2
2BGermania (bandiera)Germania3
Germania (bandiera)Germania0
Danimarca (bandiera)Danimarca2
1BPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi2 (4)
2ADanimarca (bandiera)Danimarca(dtr)2 (5)

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Solna
21 giugno 1992, ore 20:15 UTC+1
SveziaSvezia (bandiera)2 – 3
referto
Germania (bandiera)GermaniaStadio Råsunda (28.827 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Lanese
BrolinGol 64’ (rig.)
K.AnderssonGol 90’
MarcatoriGol 11’Häßler
Gol 59’Gol 88’Riedle

Göteborg
22 giugno 1992, ore 20:15 UTC+1
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2
(d.t.s.)
referto
Danimarca (bandiera)DanimarcaUllevi (37.450 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Soriano Aladrén
BergkampGol 23’
RijkaardGol 86’
MarcatoriGol 5’Gol 33’Larsen

KoemanSegnato
van BastenSbagliato (parato)
BergkampSegnato
RijkaardSegnato
WitschgeSegnato
Tiri di rigore
4 – 5

SegnatoLarsen
SegnatoPovlsen
SegnatoElstrup
SegnatoVilfort
SegnatoChristofte

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale del campionato europeo di calcio 1992.
Göteborg
26 giugno 1992, ore 20:15 UTC+1
DanimarcaDanimarca (bandiera)2 – 0
referto
Germania (bandiera)GermaniaUllevi (37.800 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera)Galler
JensenGol 18’
VilfortGol 78’
Marcatori

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
3 reti
2 reti
1 rete

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Premi

[modifica |modifica wikitesto]

Migliori 11

[modifica |modifica wikitesto]

Formazione dei migliori 11 giocatori del torneo, selezionata dallaUEFA:[14]

PortieriDifensoriCentrocampistiAttaccanti
Danimarca (bandiera)Peter SchmeichelFrancia (bandiera)Jocelyn Angloma
Francia (bandiera)Laurent Blanc
Germania (bandiera)Jürgen Kohler
Germania (bandiera)Andreas Brehme
Paesi Bassi (bandiera)Ruud Gullit
Danimarca (bandiera)Brian Laudrup
Germania (bandiera)Stefan Effenberg
Germania (bandiera)Thomas Häßler
Paesi Bassi (bandiera)Dennis Bergkamp
Paesi Bassi (bandiera)Marco van Basten

La squadra vincitrice

[modifica |modifica wikitesto]
Danimarca (bandiera)Danimarca
NumeroGiocatoreSquadra 1992
Portieri
1Peter SchmeichelInghilterra (bandiera)  Manchester Utd
16Mogens KroghDanimarca (bandiera)  Brøndby
Difensori
2John SivebækFrancia (bandiera)  Monaco
3Kent NielsenDanimarca (bandiera)  Aarhus
4Lars OlsenTurchia (bandiera)  Trabzonspor
12Torben PiechnikDanimarca (bandiera)  B 1909
6Kim ChristofteDanimarca (bandiera)  Brøndby
17Claus ChristiansenDanimarca (bandiera)  Lyngby
Centrocampisti
5Henrik AndersenGermania (bandiera)  Colonia
7John JensenDanimarca (bandiera)  Brøndby
8Johnny MølbyDanimarca (bandiera)  Vejle
13Henrik LarsenDanimarca (bandiera)  Lyngby
18Kim VilfortDanimarca (bandiera)  Brøndby
19Peter NielsenDanimarca (bandiera)  Lyngby
20Morten BruunDanimarca (bandiera)  Silkeborg
Attaccanti
9Flemming PovlsenGermania (bandiera)  Borussia Dortmund
10Lars ElstrupDanimarca (bandiera)  Odense
11Brian LaudrupGermania (bandiera)  Bayern Monaco
14Torben FrankDanimarca (bandiera)  Lyngby
15Bent Christensen ArensøeGermania (bandiera)  Schalke 04
Commissario tecnico:Danimarca (bandiera)Richard Møller Nielsen

Arbitri

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneArbitriAssistenti
Austria (bandiera) AustriaHubert ForstingerJohann MöstlAlois Pemmer
Belgio (bandiera) BelgioGuy GoethalsPierre MannaertsRobert Surkijn
Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) Comunità degli Stati IndipendentiAlexey SpirinVictor FilippovAndrei Butenko
Danimarca (bandiera) DanimarcaPeter MikkelsenArne PaltoftJørgen Ohmeyer
Francia (bandiera) FranciaGérard BiguetMarc HugueninAlain Gourdet
Germania (bandiera) GermaniaAron SchmidhuberJoachim RenUwe Ennuschat
Ungheria (bandiera) UngheriaSándor PuhlLászló VargaSándor Szilágyi
Italia (bandiera) ItaliaPierluigi PairettoDomenico RamiconeMaurizio Padovan
Tullio Lanese
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiJohn BlankensteinJan DolstraRobert Overkleeft
Portogallo (bandiera) PortogalloJosé Rosa dos SantosValdemar Aguiar Pinto LopesAntonio Guedes Gomes De Carvalho
Spagna (bandiera) SpagnaEmilio Soriano AladrénFrancisco García PachecoJosé Luis Iglesia Casas
Svezia (bandiera) SveziaBo KarlssonLennart SundqvistBo Persson
Svizzera (bandiera) SvizzeraKurt RöthlisbergerZivanko PopovićPaul Wyttenbach
Bruno Galler
Quarti ufficiali
NazioneQuarti ufficiali
Austria (bandiera) AustriaGerhard Kapl
Belgio (bandiera) BelgioFrans van den Wijngaert
Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) Comunità degli Stati IndipendentiVadim Zhuk
Danimarca (bandiera) DanimarcaKim Milton Nielsen
Francia (bandiera) FranciaRémi Harrel
Germania (bandiera) GermaniaKarl-Josef Assenmacher
Ungheria (bandiera) UngheriaSándor Varga
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiMario van der Ende
Portogallo (bandiera) PortogalloJorge Emanuel Monteiro Coroado
Svezia (bandiera) SveziaLeif Sundell

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^UEFA EURO 1992, suit.uefa.com.
  2. ^abcdefgAlmanacco Illustrato del Calcio 1993, Modena,Panini Editore, 1992, p. 664,ISSN 1129-3381 (WC ·ACNP).
  3. ^In Svezia la fase finale degli Europei nel '92, inla Repubblica, 17 dicembre 1988, p. 36.
  4. ^A Mosca è calcio-caos..., inla Repubblica, 11 gennaio 1992, p. 26.
  5. ^Buffa.
  6. ^ Fabrizio Bocca,Oggi arriva il no alla Jugoslavia?, inla Repubblica, 29 maggio 1992, p. 29.
  7. ^a pochi giorni dall’inizio ricevette dalla UEFA la notizia dell’estromissione in seguito all’embargo votato dall’ONU. La delegazione fece quindi i bagagli, lasciò il ritiro di Leksand e tornò indietro. Il suo posto venne preso dalla Danimarca, la seconda classificata nel girone di qualificazione, suilpost.it.
  8. ^Fino al1988 partecipante comeUnione Sovietica.
  9. ^Fino al1988 partecipante comeGermania Ovest.
  10. ^Ammessa in sostituzione dellaJugoslavia, qualificata sul campo ma esclusa dalla fase finale permotivi bellici.
  11. ^ab Licia Granello,Fuori Francia e Inghilterra, inla Repubblica, 18 giugno 1992, p. 25.
  12. ^ Licia Granello,La Scozia salva la Germania, inla Repubblica, 19 giugno 1992, p. 39.
  13. ^ Bruno Bernardi,Alla Germania il primo biglietto europeo, inLa Stampa, 22 giugno 1992, p. 3.
  14. ^Squadra del Torneo, suit.uefa.com.URL consultato il 31 luglio 2012.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Videografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Federico Ferri e Federico Buffa,Storie Mondiali:Notti Magiche (1990), Sky Sport, 2014.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionato europeo maschile di calcio
EdizioniFrancia 1960 ·Spagna 1964 ·Italia 1968 ·Belgio 1972 ·Jugoslavia 1976 ·Italia 1980 ·Francia 1984 ·Germania Ovest 1988 ·Svezia 1992 ·Inghilterra 1996 ·Belgio-Paesi Bassi 2000 ·Portogallo 2004 ·Austria-Svizzera 2008 ·Polonia-Ucraina 2012 ·Francia 2016 ·Europa 2020 ·Germania 2024 ·Regno Unito-Irlanda 2028 ·Italia-Turchia 2032
Qualificazioni1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Convocazioni1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Finali1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Scelta della sede1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Record e statisticheAlbo d'oro ·Classifica storica ·Marcatori ·Statistiche
VarieBrani musicali ·Coppa Henri Delaunay ·Mascotte ·Palloni ·Storia
Controllo di autoritàVIAF(EN116144647640953754719 ·GND(DE2123378-0
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
  1. ^IMDB "Sommeren '92" (2015)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_europeo_maschile_di_calcio_1992&oldid=147493597"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp