Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato europeo maschile di calcio 1968

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato europeo di calcio 1968
CompetizioneCampionato europeo di calcio
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreUEFA
Datedal 5 giugno 1968
al 10 giugno 1968
LuogoItalia (bandiera) Italia
(3 città)
Partecipanti4 (31 alle qualificazioni)
Impianto/i3 stadi
Risultati
VincitoreItalia (bandiera)Italia
(1º titolo)
SecondoJugoslavia (bandiera)Jugoslavia
TerzoInghilterra (bandiera)Inghilterra
QuartoUnione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
Statistiche
Miglior marcatoreJugoslavia (bandiera)Dragan Džajić (2)
Incontri disputati5
Gol segnati7 (1,4 per incontro)
Il capitano degli azzurri,Giacinto Facchetti, solleva il trofeo vinto dai padroni di casa
Cronologia della competizione
Manuale

Ilcampionato europeo di calcio 1968, noto anche comeItalia '68, è stata la terza edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA ogni quattro anni.[1] L'UEFA assegnò all'Italia l'organizzazione della fase finale, che si svolse da mercoledì 5 a sabato 8 giugno1968: il torneo terminò, tuttavia, due giorni più tardi a causa dellaripetizione dellafinale.

Anche per via del cambio diformat delle qualificazioni, da questa edizione avvenne il cambio di denominazione della manifestazione: daCoppa delle nazioni europee si passò acampionato europeo UEFA.[2] Per questa edizione del torneo venne adottato come pallone ufficialeTelstar Elast, la prima versione della classica palla con dodici pentagoni neri e venti esagoni bianchi, poiché il disegno e i colori ne facilitavano la visibilità nelle televisioni inbianco e nero.[3]

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

A partire da questa edizione, furono introdotti igironi eliminatori: le qualificazioni per i tornei del1960 e1964, infatti, erano interamente strutturate sull'eliminazione diretta. Le vincitrici degli otto gironi, uno dei quali composto di tre nazionali e gli altri sette da quattro ciascuno, si sarebbero scontrate nei play-off, che avrebbero funto da quarti di finale, per designare le quattro semifinaliste.

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1968.

Le otto vincitrici dei gruppi di qualificazione furono:

Quarti di finale

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
BulgariaBulgaria (bandiera)3 - 4Italia (bandiera)Italia3 - 20 - 2
UngheriaUngheria (bandiera)2 - 3Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica2 - 00 - 3
InghilterraInghilterra (bandiera)3 - 1Spagna (bandiera)Spagna1 - 02 - 1
FranciaFrancia (bandiera)2 - 6Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia1 - 11 - 5

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraData qualificazionePartecipazioni
Italia (bandiera)Italia (ospitante)20 aprile 1968Esordiente
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia24 aprile 19681 (1960)
Inghilterra (bandiera)Inghilterra8 maggio 1968Esordiente
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica11 maggio 19682 (1960,1964)

Convocazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni per il campionato europeo di calcio 1968.

Per la fase finale ogni nazionale poté convocare sino ad un massimo di 22 calciatori.

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato europeo maschile di calcio 1968 (Italia)
RomaNapoliFirenze
Stadio OlimpicoStadio San PaoloStadio Comunale
Capienza:80000Capienza:82000Capienza:52000

Riassunto del torneo

[modifica |modifica wikitesto]
L'italianoGigi Riva (n. 17) apre le marcature contro la Jugoslavia nellaripetizione dellafinale.

L'accoppiamento delle semifinali mise i padroni di casa dell'Italia di fronte all'Unione Sovietica: le due nazionali si erano affrontate anche nelle eliminatorie dell'edizione precedente, con la vittoria andata ai sovietici. A Napoli, dopo lo 0-0 deitempi supplementari, come da regolamento dell'epoca si ricorse al lancio della moneta – per la prima e unica volta nella storia delcampionato europeo –: la scelta del capitano azzurro,Giacinto Facchetti, si rivelò vincente[4] qualificando l'Italia alla finale. Nell'altro incontro di semifinale, a Firenze andò in scena una partita ugualmente tirata, con la Jugoslavia che riuscì a sconfiggere di misura l'Inghilterra,detentrice del titolo mondiale, solo a pochi minuti dal 90'.

Nelle finali di Roma, quella per il terzo posto vide gli inglesi prevalere sui sovietici con un gol per tempo. Quindi nella finale per l'assegnazione del titolo, al vantaggio slavo arrivato sul finire della prima frazione di gioco, replicò il pareggio italiano a dieci minuti dal termine del tempo regolamentare: il punteggio di 1-1 permase anche al 120' sicché, come da regolamento, il verdetto venne rimandato allaripetizione da giocarsi a 48 ore di distanza.[4]

Per la gara decisiva il commissario tecnico italiano,Ferruccio Valcareggi, inserì forze fresche, sostituendo ben cinque calciatori rispetto all'undici sceso in campo due giorni prima; il selezionatore jugoslavoRajko Mitić non riuscì a fare altrettanto, con la sua squadra dimezzata da infortuni e altre assenze.[4] In questo scenario gli azzurri ebbero vita facile con un 2-0 maturato già nella prima mezz'ora di gioco, che valse loro il primo titolo continentale.[4]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
      
Italia (bandiera)Italia(dts)[4][5]0
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica0
Italia (bandiera)Italia1 (2)
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia1 (0)
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia1
Inghilterra (bandiera)Inghilterra0Finale per il terzo posto
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica0
Inghilterra (bandiera)Inghilterra2

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Napoli
5 giugno 1968, ore 18:00UTC+2
ItaliaItalia (bandiera)0 – 0
(d.t.s.)
referto
Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaStadio San Paolo (68582 spett.)
Arbitro: Germania Ovest (bandiera)Tschenscher

Firenze
5 giugno 1968, ore 21:15UTC+2
JugoslaviaJugoslavia (bandiera)1 – 0
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraStadio Comunale (21834 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Ortiz de Mendíbil
DžajićGol 86’Marcatori

Finale per il terzo posto

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
8 giugno 1968, ore 18:45UTC+2
InghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0
referto
Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaStadio Olimpico (68 817 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera)Zsolt
B.CharltonGol 39’
HurstGol 63’
Marcatori

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale del campionato europeo di calcio 1968.
Roma
8 giugno 1968, ore 21:15UTC+2
ItaliaItalia (bandiera)1 – 1
(d.t.s.)
referto
Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaStadio Olimpico (68 817 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera)Dienst
DomenghiniGol 80’MarcatoriGol 39’Džajić

Roma
10 giugno 1968, ore 21:15UTC+2
Ripetizione
ItaliaItalia (bandiera)2 – 0
referto
Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaStadio Olimpico (32886 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Ortiz de Mendíbil
RivaGol 12’
AnastasiGol 31’
Marcatori

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Piazzamenti delle nazionali

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
2 reti
1 rete

Record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gol più veloce:Italia (bandiera)Gigi Riva (Italia-Jugoslavia, ripetizione della finale, 10 giugno, 12º minuto)
  • Gol più lento:Jugoslavia (bandiera)Dragan Džajić (Jugoslavia-Inghilterra, semifinali, 5 giugno, 86º minuto)
  • Primo gol:Jugoslavia (bandiera)Dragan Džajić (Jugoslavia-Inghilterra, semifinali, 5 giugno, 86º minuto)
  • Ultimo gol:Italia (bandiera)Pietro Anastasi (Italia-Jugoslavia, ripetizione della finale, 10 giugno, 31º minuto)
  • Miglior attacco:Italia (bandiera)Italia (3 reti segnate)
  • Peggior attacco:Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (0 reti segnate)
  • Miglior difesa:Italia (bandiera)Italia (1 rete subita)
  • Peggior difesa:Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia (3 reti subite)

La squadra vincitrice

[modifica |modifica wikitesto]

Lanazionale italiana campione d'Europa 1968.

Italia (bandiera)Italia
NumeroGiocatoreSquadra 1968
Portieri
1Enrico AlbertosiItalia (bandiera)Fiorentina
21Lido VieriItalia (bandiera)Torino
22Dino ZoffItalia (bandiera)Napoli
Difensori
3Angelo AnquillettiItalia (bandiera)Milan
4Giancarlo BercellinoItalia (bandiera)Juventus
5Tarcisio BurgnichItalia (bandiera)Inter
7Ernesto CastanoItalia (bandiera)Juventus
10Giacinto FacchettiItalia (bandiera)Inter
12Aristide GuarneriItalia (bandiera)Bologna
19Roberto RosatoItalia (bandiera)Milan
20Sandro SalvadoreItalia (bandiera)Juventus
Centrocampisti
6Giacomo BulgarelliItalia (bandiera)Bologna
8Giancarlo De SistiItalia (bandiera)Fiorentina
11Giorgio FerriniItalia (bandiera)Torino
13Antonio JulianoItalia (bandiera)Napoli
14Giovanni LodettiItalia (bandiera)Milan
18Gianni RiveraItalia (bandiera)Milan
Attaccanti
2Pietro AnastasiItalia (bandiera)Varese
9Angelo DomenghiniItalia (bandiera)Inter
15Sandro MazzolaItalia (bandiera)Inter
16Pierino PratiItalia (bandiera)Milan
17Gigi RivaItalia (bandiera)Cagliari
Commissario tecnico:Ferruccio Valcareggi

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^UEFA EURO 1968, suit.uefa.com.
  2. ^EURO 1968: guida completa, suit.uefa.com.URL consultato il 12 ottobre 2021.
  3. ^The Blizzard: Issue 6, Blizzard Media Limited, 2012,ISBN 978-1-908940-06-3.URL consultato il 26 dicembre 2023(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2012).
  4. ^abcde Andrea Schianchi,Euro '68, l'Italia vince in casa: monetina in semifinale e ripetizione della finale, sugazzetta.it, 3 giugno 2016.
  5. ^L'Italia vince per sorteggio, effettuato dall'arbitro tramite lancio della moneta, alla presenza di entrambi icapitani.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionato europeo maschile di calcio
EdizioniFrancia 1960 ·Spagna 1964 ·Italia 1968 ·Belgio 1972 ·Jugoslavia 1976 ·Italia 1980 ·Francia 1984 ·Germania Ovest 1988 ·Svezia 1992 ·Inghilterra 1996 ·Belgio-Paesi Bassi 2000 ·Portogallo 2004 ·Austria-Svizzera 2008 ·Polonia-Ucraina 2012 ·Francia 2016 ·Europa 2020 ·Germania 2024 ·Regno Unito-Irlanda 2028 ·Italia-Turchia 2032
Qualificazioni1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Convocazioni1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Finali1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Scelta della sede1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Record e statisticheAlbo d'oro ·Classifica storica ·Marcatori ·Statistiche
VarieBrani musicali ·Coppa Henri Delaunay ·Mascotte ·Palloni ·Storia
Controllo di autoritàVIAF(EN131136546 ·GND(DE5541978-1
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_europeo_maschile_di_calcio_1968&oldid=147888925"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp