Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato europeo femminile under 19 di calcio 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato europeo femminile under 19 di calcio 2011
2011 UEFA Women's Under19 Championship
CompetizioneCampionato europeo femminile under 19 di calcio
SportCalcio
EdizioneXIV
OrganizzatoreUEFA
Date30 maggio - 11 giugno2011
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti8 (45 alle qualificazioni)
Formula2 gruppi di 4 + semifinali e finali
Sito webUEFA.com
Risultati
VincitoreGermania (bandiera)Germania
(6º titolo)
SecondoNorvegia (bandiera)Norvegia
Semi-finalistiItalia (bandiera)Italia
Svizzera (bandiera)Svizzera
Statistiche
Miglior giocatoreGermania (bandiera)Ramona Petzelberger
Miglior marcatoreNorvegia (bandiera)Melissa Bjånesøy (7 gol)
Incontri disputati15
Cronologia della competizione
Manuale

IlCampionato europeo femminile under 19 di calcio2011 è stato la 14ª edizione del torneo organizzato dalla Union of European Football Associations (UEFA). La fase finale si è giocata inItalia, dal 30 maggio all'11 giugno2011. Al torneo potevano partecipare solo le giocatrici nate dopo il 1º gennaio1992.

LaGermania ha vinto il titolo per la sesta volta nella sua storia sportiva, imponendosi con il risultato di 8-1 sulle avversarie dellaNorvegia nella finale disputata alloStadio Romeo Galli diImola.

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo femminile under 19 di calcio 2011.

Le qualificazioni prevedevano due fasi. Nella prima, disputata tra l'11 e il 16 settembre2010, 44 squadre sono state divise in 11 gironi di 4. Le prime due classificate di ogni girone e la migliore terza si sono qualificate per la seconda fase, a cui era ammessa direttamente laGermania, prima nel ranking UEFA. Le 24 squadre rimaste sono state divise in 6 gironi di 4. Le vincitrici di ogni girone e la migliore seconda classificata si sono qualificate per la fase finale.

Squadre qualificate

[modifica |modifica wikitesto]

La seguente tabella riporta le otto nazionali qualificate per la fase finale del torneo, con le informazioni relative ai precedenti tornei solamente per under-19.

NazionaleMetodo di qualificazionefasi finali disputateUltima qualificazioneMigliore risultato nel torneo
Italia (bandiera)ItaliaOspitante72010Campione (2008)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiVincitricefase élite, Gruppo 142010Semifinali (2010)
Russia (bandiera)RussiaVincitricefase élite, Gruppo 252006Campione (2005)
Germania (bandiera)GermaniaVincitricefase élite, Gruppo 3102010Campione (2000,2001,2002,2006 e2007)
Norvegia (bandiera)NorvegiaVincitricefase élite, Gruppo 482009Finalista (2003 e2008)
Svizzera (bandiera)SvizzeraVincitricefase élite, Gruppo 562009Semifinali (2009)
Spagna (bandiera)SpagnaVincitricefase élite, Gruppo 692010Campione (2004)
Belgio (bandiera)BelgioMigliore 2ªfase élite1-Debutto

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]

Le sette nazionali promosse dal secondo turno di qualificazione insieme all'Italia, nazione ospitante, furono sorteggiate in due gruppi da quattro squadre, con le prime due di ogni gruppo qualificate per le semifinali. Il sorteggio fu eseguito il 14 aprile 2011.

Squadre qualificate

[modifica |modifica wikitesto]

L'Italia fu qualificata d'ufficio come nazione ospitante. Il Belgio fu la migliore seconda nel secondo turno di qualificazione, mentre le altre sei vinsero il proprio girone.[1]

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio si tenne il 14 aprile 2011 aCervia, inItalia.[2]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraGVPSGFGSDRP.ti
Italia (bandiera)Italia330062+49
Svizzera (bandiera)Svizzera311142+24
Russia (bandiera)Russia311143+14
Belgio (bandiera)Belgio3003310−70
Imola
30 maggio 2011, ore 17:00
ItaliaItalia (bandiera)2 – 1
referto
Russia (bandiera)RussiaStadio Romeo Galli
Arbitro: Portogallo (bandiera) Sandra Braz Bastos
CoppolaGol 3’
AlborghettiGol 53’
MarcatoriGol 13’Koltakova

Bellaria-Igea Marina
30 maggio 2011, ore 17:00
SvizzeraSvizzera (bandiera)4 – 1
referto
Belgio (bandiera)BelgioStadio Enrico Nanni
Arbitro: Svezia (bandiera) Pernilla Larsson
AigbogunGol 23’
SanerGol 35’
ProbstGol 89’
FässlerGol 90+3’
MarcatoriGol 58’Aga

Cervia
2 giugno 2011, ore 17:00
ItaliaItalia (bandiera)1 – 0
referto
Svizzera (bandiera)SvizzeraStadio Germano Todoli
Arbitro: Israele (bandiera) Lilach Asulin
CoppolaGol 84’Marcatori

Forlì
2 giugno 2011, ore 17:00
RussiaRussia (bandiera)3 – 1
referto
Belgio (bandiera)BelgioStadio Tullo Morgagni
Arbitro: Francia (bandiera) Séverine Zinck
ČolovjagaGol 22’,Gol 62’
AnanyevaGol 64’
MarcatoriGol 36’Vanhaevermaet

Bellaria-Igea Marina
5 giugno 2011, ore 17:00
BelgioBelgio (bandiera)1 – 3
referto
Italia (bandiera)ItaliaStadio Enrico Nanni
Arbitro: Finlandia (bandiera)Lina Lehtovaara
AgaGol 30’MarcatoriGol 64’Salvai
Gol 67’Filippozzi
Gol 69’Alborghetti

Cervia
5 giugno 2011, ore 17:00
RussiaRussia (bandiera)0 – 0
referto
Svizzera (bandiera)SvizzeraStadio Germano Todoli
Arbitro: Svezia (bandiera) Pernilla Larsson

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraGVPSGFGSDRP.ti
Germania (bandiera)Germania330062+49
Norvegia (bandiera)Norvegia320194+56
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi301226−41
Spagna (bandiera)Spagna301227−51
Cervia
30 maggio 2011, ore 17:00
GermaniaGermania (bandiera)3 – 1
referto
Norvegia (bandiera)NorvegiaStadio Germano Todoli
Arbitro: Francia (bandiera) Séverine Zinck
SchmidGol 26’
LotzenGol 45+1’
HegenauerGol 90+3’
MarcatoriGol 35’Bjånesøy

Forlì
30 maggio 2011, ore 17:00
SpagnaSpagna (bandiera)1 – 1
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiStadio Tullo Morgagni
Arbitro: Finlandia (bandiera)Lina Lehtovaara
BeristainGol 11’MarcatoriGol 49’Rijsdijk

Bellaria-Igea Marina
2 giugno 2011, ore 17:00
GermaniaGermania (bandiera)1 – 0
referto
Spagna (bandiera)SpagnaStadio Enrico Nanni
Arbitro: Portogallo (bandiera) Sandra Braz Bastos
BeckmannGol 57’Marcatori

Imola
2 giugno 2011, ore 17:00
NorvegiaNorvegia (bandiera)3 – 0
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiStadio Romeo Galli
Arbitro: Scozia (bandiera) Morag Pirie
BjånesøyGol 6’,Gol 57’
HeglandGol 39’
Marcatori

Imola
5 giugno 2011, ore 17:00
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 2
referto
Germania (bandiera)GermaniaStadio Romeo Galli
Arbitro: Israele (bandiera) Lilach Asulin
van de SandenGol 58’MarcatoriGol 67’Lotzen
Gol 90+1’Rudelić

Forlì
5 giugno 2011, ore 17:00
NorvegiaNorvegia (bandiera)5 – 1
referto
Spagna (bandiera)SpagnaStadio Tullo Morgagni
Arbitro: Scozia (bandiera) Morag Pirie
BjånesøyGol 7’,Gol 90’
An. HegerbergGol 33’
HeglandGol 45+1’
ReitenGol 85’
MarcatoriGol 61’ (aut.)Knudsen

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
      
Italia (bandiera)Italia2
Norvegia (bandiera)Norvegia3
Norvegia (bandiera)Norvegia1
Germania (bandiera)Germania8
Germania (bandiera)Germania3
Svizzera (bandiera)Svizzera1

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Bellaria-Igea Marina
8 giugno 2011, ore 17:00
ItaliaItalia (bandiera)2 – 3
referto
Norvegia (bandiera)NorvegiaStadio Enrico Nanni
Arbitro: Francia (bandiera) Séverine Zinck
LecceGol 22’
CoppolaGol 49’
MarcatoriGol 12’Bjånesøy
Gol 48’Ada Hegerberg
Gol 65’Graham Hansen

Imola
8 giugno 2011, ore 20:00
GermaniaGermania (bandiera)3 – 1
referto
Svizzera (bandiera)SvizzeraStadio Romeo Galli
Arbitro: Scozia (bandiera) Morag Pirie
PetzelbergerGol 20’
BeckmannGol 54’
LotzenGol 84’
MarcatoriGol 38’Canetta

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Imola
11 giugno 2011, ore 20:30
NorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 8
referto
Germania (bandiera)GermaniaStadio Romeo Galli
Arbitro: Portogallo (bandiera) Sandra Braz Bastos
BjånesøyGol 72’MarcatoriGol 29’Wensing
Gol 50’,Gol 79’Schmid
Gol 55’,Gol 60’Lotzen
Gol 58’Petzelberger
Gol 70’Rudelić
Gol 88’Hegenauer

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Norvegia
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Germania
Norvegia (bandiera)
NORVEGIA:
P1Ane Fimreite
D2Anja SønstevoldUscita al 74’ 74’
D3Ingrid Søndenå
D4Maren Knudsen
A14Ada HegerbergUscita al 46’ 46’
D6Maria Thorisdottir
D7Andrine Hegerberg
C8Ina Skaug
A10Melissa Bjånesøy
C13Cathrine DekkerhusUscita al 70’ 70’
A11Kristine Hegland (c)
Sostituzioni:
C9Caroline Graham HansenIngresso al 46’ 46’
C11Guro ReitenIngresso al 70’ 70’
D8Ida AardalenIngresso al 74’ 74’
Allenatore:
Jarl Torske
Germania (bandiera)
GERMANIA:
P1Lisa Schmitz
D5Luisa Wensing
D4Johanna Elsig
D16Jennifer Cramer
D2Leonie Maier
C6Kathrin HendrichUscita al 64’ 64’
C8Isabella Schmid
A7Eunice BeckmannUscita al 63’ 63’
A10Ramona Petzelberger (c)
D3Carolin SimonUscita al 58’ 58’
C11Lena Lotzen
Sostituzioni:
C17Marie PykoIngresso al 58’ 58’
A15Ivana RudelićIngresso al 63’ 63’
C18Anja HegenauerIngresso al 64’ 64’
Allenatore:
Maren Meinert

Ufficiali di gara

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatrici

[modifica |modifica wikitesto]
7 reti
5 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Women's U19 finals lineup complete, suen.uefa.com,UEFA.com, 5 aprile 2011.URL consultato il 7 aprile 2011.
  2. ^(EN)Women's Under-19 finals draw, suen.uefa.com,UEFA.com, 14 aprile 2011.URL consultato il 14 aprile 2011.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionato europeo femminile under 19 di calcio
Under 181998 ·Svezia 1999 ·Francia 2000 ·Norvegia 2001
Under 19Svezia 2002 ·Germania 2003 ·Finlandia 2004 ·Ungheria 2005 ·Svizzera 2006 ·Islanda 2007 ·Francia 2008 ·Bielorussia 2009 ·Macedonia 2010 ·Italia 2011 ·Turchia 2012 ·Galles 2013 ·Norvegia 2014 ·Israele 2015 ·Slovacchia 2016 ·Irlanda del Nord 2017 ·Svizzera 2018 ·Scozia 2019 ·Georgia 2020 ·Repubblica Ceca 2022 ·Belgio 2023 ·Lituania 2024 ·Polonia 2025
Qualificazioni2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_europeo_femminile_under_19_di_calcio_2011&oldid=147518341"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp